Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000252 |
- Quindi coll'aiuto di quel vicino, andò alla stalla, uccise un vitello, e facendone in tutta fretta cuocere una parte, potè con quella sfamare la sfinita famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001382 |
I racconti di questa prima edizione finiscono coll'ascesa di Gesù al cielo, e Doti Bosco facendone il riassunto stabiliva tre corollarii: La certezza della venuta del Messia, essendosi compiute in Gesù Cristo tutte le profezie; L'esistenza di una Chiesa, unica arca di salvezza per tutti gli uomini, divinamente fondata da questo Messia, infallibile nell'insegnamento della dottrina e nell'assegnare il vero senso ai libri sacri, indefettibile sino alla fine del mondo per l'assistenza continua del suo Fondatore; Questa Chiesa essere la Cattolica, Romana la quale sola a traverso i secoli tenne sempre le verità insegnate e confermate da Gesù Cristo, e nella quale non è interrotta la successione legittima dei Pontefici dall'attuale Papa regnante risalendo fino a S. Pietro; e questi investiti su di essa di un potere pieno, assoluto, indipendente da ogni umana autorità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000286 |
Perciò, parlando o scrivendo ai parroci e alle persone più ragguardevoli dei paesi, rendeva loro noto, facendone fede, il trattamento onesto ed economico che avrebbero trovato negli alberghi che indicava; e numerosi vi affluirono i forestieri ed altresì non pochi i dozzinanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001672 |
Non potendo nelle massime assentate acconsentire il condono dei diritti stabiliti per la spedizione del permesso, che la S. V. M. Illustre e M. R. avrebbe dovuto ritirare prima di far intraprendere la costruzione della Chiesa, che ne era l'oggetto, ho provveduto per la gratuita spedizione, facendone integrare la cassa con fondi destinati alla beneficenza, avuto riguardo alla pia destinazione cui è rivolto quel provvedimento.. |
||||||
A004002097 |
Aveva prescritto che si insegnasse a studiare il catechismo alla lettera, facendone dare anche di quando in quando pubblici saggi, e distribuendo piccoli premii. |
||||||
A004002411 |
Al santo Sacrifizio premetteva la necessaria preparazione, facendone dopo il ringraziamento, eccettochè ne fosse impedito da qualche grave bisogno o spirituale o morale. |
||||||
A004002636 |
Giovanni col suo contegno, con parole, raccontando esempi, e facendone umile richiesta al padre, riuscì a farlo desistere, inducendolo ad osservare le vigilie comandate dalla Chiesa, appunto come deve fare ogni buon cristiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002765 |
Ne ebbero dispetto i liberali e facendone frequentissimo tema delle loro invettive, proposero una legge che vietasse la sottoscrizione [475] per collette aventi scopo religioso; tale proposta però non ebbe accoglienza in Parlamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000583 |
E, si venne in quest'accordo: per le diocesi vacanti nel Piemonte il Re avrebbe presentato i candidati a norma del Concordato esistente; quelli delle Provincie di cui erano scomparsi i principi, li nominerebbe il Papa direttamente, facendone conoscere al Re i nomi prima di preconizzarli; i vescovi assenti potrebbero ritornare, eccetto alcuni per speciali circostanze personali o locali; si conserverebbero intatti i beni delle mense.. |
||
A008008393 |
D. Bosco con questi accenni aveva anche la mira d'incoraggiare i suoi figli a perseverare nella Pia Società, facendone intravvedere i gloriosi destini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010127 |
Monsignore insisteva, facendone quasi una questione di diritto, e il Venerabile osservò:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002926 |
Del fascicolo stampato molti Vescovi mi scrissero lettere di commendazione, facendone elogi straordinari [185]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003829 |
Egli, facendone lo spoglio, postillava e distribuiva ai segretari le lettere, di cui potevasi da loro stendere la risposta e in cui bastava che apponesse la propria firma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000762 |
- Questa cosa, disse Don Bosco, l'ho imparata a Roma nelle sacre Congregazioni; poichè, nel parlare di Torino, accennando io a novizi, artigiani, studenti, [130] oratorio festivo e poi facendone relazione come di una casa sola, mi si disse che era meglio presentare tutte le parti distintamente. |
||||
A013001400 |
Tutte le altre Congregazioni, disse Don Bosco, nel loro cominciare ebbero aiuti di persone dotte e intelligenti, che, facendone parte, aiutavano il fondatore o piuttosto si associavano a lui. |
||||
A013001633 |
D'altronde poniamo un po' che in un anno la Congregazione versi in grave bisogno di soccorsi; facendone un appello sul Bollettino, credo che ci verrebbe oltre al domandato, poichè sono in bel numero le famiglie disposte a far sacrifizi per questo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002400 |
Per San Francesco di Sales il Beato 'si sarebbe dovuto assentare da Torino; quindi volle assicurarsi in tempo i priori della festa, facendone viva istanza ai coniugi Fava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003990 |
Il Governo tentava di provvedere, facendone retate e distribuendoli per forza fra i padroni delle grandi aziende agricole; ma i bricconcelli per lo più fuggivano e ricomparivano nella [622] capitale, finché la prigione o il cimitero non li sottraesse a quella vita randagia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003871 |
Fu dunque ben ispirato Don Costamagna nel dare al testo della lettera e alle singole parti del suo contenuto la massima pubblicità, moltiplicandone le copie e facendone argomento di esortazioni in circolari, in conferenze, in prediche ai Confratelli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003706 |
Nei casi difficili ricorra a lui per consiglio ed aiuto, chè questa confidenza servirà assai ad attirarsi la benevolenza dei superiori ed a conservarsi in piena armonia con essi; ed in occasione di solennità, si faccia premura di fare invito per la funzione all'Ordinario del luogo, o d'accordo con esso ad altro distinto prelato od ecclesiastico, facendone eziandio parola, quando occorra, al Superiore della Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001298 |
Disse: "S. Giovanni Bosco può essere a tutti proposto come tipo e modello, per quell'esemplare di perfetta umanità che egli attuò in se stesso; ma può essere anche a buon diritto additato come speciale protettore dei giornalisti, giacchè per la stampa egli aveva una predilezione singolare, facendone oggetto speciale di tutto l'immenso suo bene, specialmente quello operato a vantaggio della diletta gioventù. |