Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001343 |
Mi ricordo che D. Bosco a Lanzo verso il 1870, scrivendo l' Orfanella degli Apennini, mandò un suo prete a cercare un volume determinato del Bercastel, e poco più e poco meno indicogli la facciata, perchè trovasse il racconto della solitaria dei Pirenei. |
||
A001001354 |
Ma per sua sventura il foglio era doppio: il sonetto era scritto nella facciata interna a sinistra e nella facciata interna di destra la firma del lettore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001052 |
Poi conducendomi ancora un po' d'accanto, in un tratto di terreno coltivato, quasi innanzi alla facciata della seconda chiesa, mi soggiunse: - In questo luogo dove i gloriosi Martiri di Torino Avventore ed Ottavio, soffrirono il loro martirio, su queste zolle che furono bagnate e santificate dal loro sangue, io voglio che Dio sia onorato in modo specialissimo. |
||||||
A002001963 |
La facciata della casa era rivolta a mezzogiorno e solo da questo lato aveva porte e finestre. |
||||||
A002001963 |
Per la scaletta di legno [537] di una sola rampa salivasi al piano superiore; e quivi per un pianerottolo entravasi, a sinistra in una stanzuccia, corrispondente alla sottostante saletta da pranzo, e di fronte si usciva in un poggiuolo pur esso di legno, che correva per tutta la lunghezza della facciata. |
||||||
A002001971 |
Altro muro innalzò a ponente nel cortile della ricreazione, il quale incominciava sulla linea della facciata della casa, distante però da essa più di quattro metri, e formante con questa un angolo retto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002464 |
Nelle stanze di facciata, ove abitavano col Rettore Can. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002707 |
E i cittadini, secondo la promessa fatta, ringraziarono la Madonna, costruendo la facciata al Santuario della Consolata, colle oblazioni di oltre 60.000 lire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002335 |
Quanti spropositi, quante incoerenze e quali prove di evidente ostinazione nell'errore, questo signore accumula in una facciata. |
||||
A005004663 |
Tutta quella facciata maestosa ed imponente regge tredici statue colossali, rappresentanti il Salvatore con a destra S. Giovanni Battista, e gli Apostoli, meno S. Pietro, disposti ai lati. |
||||
A005004686 |
La facciata principale dell'edifizio si estende per ben 345 metri, avendone 80 di profondità e 23 nella massima sua altezza: il suo circuito è di circa un chilometro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003104 |
La facciata della parrocchia, le case, gli archi trionfali, tutto era coperto di arazzi a varii colori. |
||
A006003967 |
Sulla facciata della Chiesa:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002825 |
- Eppure, disse anni dopo a noi stessi D. Bosco, io aveva veduto che la Chiesa doveva sorgere nel luogo preciso del martirio dei santi Solutore, Avventore ed Ottavio; avevo osservato eziandio qui tutto il futuro Oratorio colla facciata in forma di ferro di cavallo; e la chiesa nel mezzo. |
||||||
A007003621 |
Due bassi campanili fiancheggiavano la facciata sporgente. |
||||||
A007005981 |
Sottoscritto il contratto, D. Bosco si rivolgeva al sindaco per poter occupare colla facciata della Chiesa un tratto della via Cottolengo, che era irregolare e quasi solamente tracciata nei campi.. |
||||||
A007006620 |
Ma conte passare il tempo, voi direte, quando è fatto il lavoro, è studiata la lezione? Quando avrete fatto il vostro dovere, se vi resta ancora qualche ora di tempo libero, ripassate le spiegazioni degli autori già fatte, ritornate su certe regole di grammatica che vi sono sfuggite, leggete una facciata del libro di testo prescritto, ma leggetela con attenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000644 |
Quindi aveva dato ordine che si coniassero speciali medaglie per la sospirata funzione: da una parte dovevano avere la facciata della [51] chiesa con la scritta: Chiesa di Maria Ausiliatrice; nell'esergo Torino; e sul rovescio l'effigie caratteristica di Maria Ausiliatrice con l'invocazione: Maria, aiuto dei Cristiani, pregate per noi. |
||||||||||
A009002194 |
Un giorno vi andò accompagnato da Don Garino e guardando con viva compiacenza la facciata della chiesa gli diceva:. |
||||||||||
A009002648 |
Anzi Ella mi farebbe somma grazia, se potesse mandarmi per mezzo di D. Paolo Brambilla latore di questa mia, una qualche medaglia commemorativa di detta festa, portante la data dell'apertura e la facciata della Chiesa, chè mi accorsi oggi che le medaglie favoritemi ieri da Don Bosco non sono di queste, ma semplicemente della Madonna. |
||||||||||
A009003027 |
Ora mentre le professo dal canto mio, la più profonda gratitudine, la prego a voler gradire una medaglia commemorativa che da una parte rappresenta Maria Aiuto dei Cristiani, dall'altra la facciata della nuova chiesa. |
||||||||||
A009005772 |
Ciascuno de' due campanili, fiancheggianti la facciata, doveva essere sormontato da un angelo in rame battuto e indorato, dell'altezza di due metri e mezzo. |
||||||||||
A009006781 |
La Chiesa della Madonna del popolo, per la magnifica facciata, per l'interna forma quasi ottangolare, per la vasta ed elevata cupola e pei molti pregevoli ornati in stucco, è riguardata come uno dei tempii più maestosi del Piemonte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003770 |
Sul centro dell'Isolato verso il Viale del Re si eleverebbe la facciata della Chiesa che avrebbe l'interno a tre navi che prese insieme misurano la larghezza di metri 21 cent. |
||||||||
A010003771 |
A destra della facciata del tempio sempre verso il viale del Re si costruirebbe l'Ospizio che potrebbe poi anche estendersi verso la via Madama Cristina, circondando il cortile che riescirebbe di sufficiente superficie per servire alla ricreazione dei poveri fanciulli.. |
||||||||
A010003773 |
Questa giacitura è la sola trovata possibile per ottenere le necessarie dimensioni, con comunicazione nella via San Pio Quinto, conservando la facciata della chiesa e quella principale dell'Ospizio ad ornamento del gran Viale del Re e difatti per maggior euritmia riescirebbe la facciata della Chiesa nel bel mezzo dell'Isolato, che col tempo potrebbe quasi tutto diventar Ospizio se cadesse poi in vendita il piccolo fabbricato verso la via di Ormea.. |
||||||||
A010003786 |
A schiarimento del piano di massima, unito all'istanza, si ritenne conveniente d'aggiungere un secondo foglio di disegni per dare un'idea più dettagliata della facciata e sezioni della chiesa e dell'annesso Oratorio, con la dichiarazione che gli stessi disegni verrebbero poi presentati in iscala maggiore, con tutti i relativi dettagli, all'autorità competente "a termini dell'art. |
||||||||
A010007943 |
Stimo però quello che osserva Don Savio, perciò Don Ghivarello faccia in modo che la facciata della nuova fabbrica non deturpi quella della chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003147 |
Sul punto di cominciare i lavori, si constatò che, se al terreno già acquistato non si fosse aggiunta una striscia, l'euritmia sarebbe venuta a mancare, non essendo possibile [494] rivolgere convenientemente la facciata sul Viale del Re, oggi Corso Vittorio Emanuele II. Ma quella striscia apparteneva ad un protestante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001050 |
Un programma stampato sopra una sola facciata di un largo foglio in quattro colonne diffuse la notizia per tutta la regione [24]. |
||||||||
A012007239 |
1 a FACCIATA.. |
||||||||
A012007245 |
2 a FACCIATA.. |
||||||||
A012007265 |
3 a FACCIATA.. |
||||||||
A012007280 |
4 a FACCIATA.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002178 |
In testa alla prima facciata si leggeva: "stampato riservato per gli Eminentissimi Cardinali ed alcuni Arcivescovi e Vescovi". |
||||||||
A013003807 |
La facciata avrebbe avuto nel mezzo il campanile, elevantesi a un'altezza di 45 metri. |
||||||||
A013004249 |
Un prete forestiero, sul cadere di novembre del 1877, passando per caso avanti alla chiesa di Maria Ausiliatrice e fermatosi ad ammirarne la facciata e la cupola, entrò per farvi un po' di preghiera. |
||||||||
A013006717 |
Nella Prima facciata dello stampato si leggeva questa nota all'intestazione:. |
||||||||
A013008582 |
Sanno bisticciare qualche frase, fare qualche distico; ma avendo dettato loro una mezza facciata di Machiavelli da tradurre in latino, li trovai inferiori d'assai agli antichi miei scolari di 50. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006853 |
In quanto al Giovane Provveduto il Catechista lo firmi nella prima facciata ed esiga che sia conservato pulito, non stracciato e di quando in quando verifichi in quale stato si trova. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002333 |
A chi dal corso Vittorio Emanuele II volge lo sguardo alla chiesa si presenta maestosa la facciata, dal cui mezzo si slancia in alto il campanile. |
||
A015002340 |
Proprio nell'ora in cui dalla facciata di San Secondo si calava il povero busto di Pio IX, giungeva dalla ferrovia il carrettone portante la statua di Pio IX destinata alla chiesa di S. Giovanni Evangelista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001947 |
Oggi sulla facciata centrale del palazzo la lapide che ricorda le sue munificenze verso l'istituto, prospetta il busto marmoreo di Don Bosco, la quale vicinanza sembra simboleggiare la fusione delle loro anime, operatasi fin dal primo incontro.. |
||
A016004585 |
Nella seconda facciata, dove dice che S. Luigi nacque nel 1568, ha un segno di richiamo che rimanda a questa annotazione marginale: 276 anni fa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000528 |
- Che Vostra Santità si assumesse la spesa della facciata della chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000531 |
- E perchè no? Accetto la facciata: la farò io.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000532 |
- Ma, Santo Padre, spiegò Don Bosco, non voglio tuttavia che resti solo nell'impresa di edificare questa facciata: voglio aiutarlo in quello che posso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000919 |
Avendo saputo i considerevoli lavori che si erano fatti e quelli che rimangono a farsi per la costruzione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Roma, ha voluto assumersi l'incarico di fare costruire a suo conto la facciata della chiesa medesima, che importa una spesa notevolissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000943 |
Perciò, a malgrado delle strettezze finanziarie in cui mi trovo, io mi assumerò tutte le spese che occorrono per la facciata di quel sacro edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002582 |
In generale questi benefattori hanno fatto e sono pronti a fare vistose largizioni, ed io aveva assicurato S. S. che queste beneficenze io le avrei messe per l'Obolo di S. Pietro ma a conto della costruzione della facciata della chiesa del Sacro Cuore che la medesima S. S. si assunse di erigere a Sue spese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003108 |
Gli stampati per la facciata del S. Cuore sono ormai distribuiti a tutte le diocesi e da alcuni Vescovi già mi venne espresso l'impegno di concorrere di buona volontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003283 |
Ed ora in Roma, per la chiesa del Sacro Cuore, e l'annesso Oratorio, deve spendere due milioni; ed il primo a venirgli in aiuto è un povero augusto, è il Romano Pontefice, il beneficentissimo Leone XIII. Il quale, nell'ultima udienza accordata a Don Bosco, si addossò tutte le spese per la facciata della chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003283 |
Ora nel proporre alla munificenza del Santo Padre che si degnasse assumere [528] l'erezione della facciata, Don Bosco aveva avuto in mira di crearsi un nuovo spediente con cui stimolare vieppiù la generosità dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003284 |
Portavoce di Don Bosco presso la Santa Sede anzitutto se ne fece il cardinale Alimonda il 15 ottobre 1884, proponendo di presentare agli Italiani l'erezione della facciata come un voto nazionale al Sacro Cuore di Gesù e d'invitarli a contribuirvi con le loro offerte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003288 |
Se, come non è a dubitarsi, il progetto avrà esito favorevole, resterà di questo perenne memoria nella facciata che con tali offerte si compirà nella chiesa del Sacro Cuore in questa capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003295 |
Il Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, quando fu a Torino il 15 febbraio con le ventimila lire de' suoi religiosi [323], non le potè consegnare a Don Bosco, ma le dovette portare a Roma, avendo esse carattere di contribuzione alle spese della facciata e conoscendosi dal Santo quale fosse il volere del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003295 |
Volle che per raccogliere le offerte destinate alla costruzione della facciata si stabilisse un centro unico, il Cardinale stesso, e che tutto il danaro degli oblatori italiani venisse rimesso in Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003297 |
Ma il progetto intero di Don Bosco per la facciata del Sacro Cuore aspettava ancora il momento opportuno, perchè vi si [531] desse pubblicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003298 |
Or ecco che finalmente il 9 agosto l' Unità Cattolica, a imprimere il carattere di solennità e di papalità nella manifestazione, uscì non più listata a lutto come soleva dal 20 settembre del 1870 in poi, ma ornata a festa e dedicava all'argomento tutta quanta la prima facciata e oltre metà della seconda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003299 |
Fu in quel tempo che al conte Cesare Balbo si affacciò la bella idea di proporre all'Italia cattolica un'offerta straordinaria di danaro di San Pietro, da servire al compimento della facciata, e fosse come un voto nazionale degli Italiani che credono, pregano e sperano, ed in pari tempo un atto di gratitudine e di amore al regnante Pontefice, e come un monumento che attestasse non esservi nessun bisogno d'una conciliazione della vera Italia col Papa, giacchè non regna tra loro la discordia ma vivono nella più bella, paterna e filiale armonia [326]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003299 |
Il Santo Padre Leone XIII, nel giugno del 1884, sobbarcavasi alle spese ingenti che richiedeva la magnifica facciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003304 |
Nell'inviare all'Eccellenza Vostra Reverendissima l'unito appello per sollevare il Santo Padre dalla grave spesa della facciata alla nuova chiesa del Sacro Cuore di Gesù, che si sta erigendo in Roma dalla Congregazione Salesiana e che già è aperta in parte come parrocchia, ardisco cosa che oltrepassa i limiti del mio potere, non avendo verso l'Ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003306 |
Ma io confido che la santità dell'opera muoverà lo zelo de' più ragguardevoli suoi ecclesiastici, dei buoni signori secolari, che si sono, tra tante prove, conservati fedeli alla Chiesa ed al Pontefice; confido che non andrà molto che io potrò deporre ai venerati suoi piedi una somma che lo metta in grado di costrurre, non inferiore a quelle delle più celebrate basiliche, la facciata del tempio del Sacro Cuore, la quale, secondo gli studi dell'esimio e compianto architetto comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003313 |
Il tempio aspetta la sua classica facciata dal Papa ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003313 |
Noi vi concorreremo col nostro censo, riserbandoci la costruzione della facciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003328 |
Nella festa di S. Gioachino, suo onomastico, intrattenendosi con i Cardinali, dopo aver lamentata la distruzione di alcune chiese a Roma per ragioni edilizie, raccomandò expressis verbis le questue per poter edificare la facciata della chiesa del Sacro Cuore [330].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003330 |
Quella facciata doveva essere un monumento papale; ma in quei tristi tempi ogni dimostrazione papale a Roma attizzava feroci ire settarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004041 |
Qualcuno proponeva di ridurre il Bollettino a qualche facciata di meno con l'aggiunta di supplementi secondo i bisogni locali; se non sempre, almeno talvolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005280 |
DON SALA presenta due disegni per la facciata del braccio in via S. Lorenzo: uno di Cucco, più semplice; l'altro di Vespignani, più ricco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005281 |
Siccome questo braccio fa prospetto colla facciata della chiesa, DON CAGLIERO afferma essere cosa convenientissima arricchire quel lato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006164 |
Lo feci e lo corredai di una lettera che mi feci scrivere dall'incaricato della facciata, dal quale aveva avuto una nota di quaranta mila lire già pagata per i due terzi, con minaccia di sospendere i lavori se almeno un dieci mila lire non fossero pagate in settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006181 |
Noi vi concorreremo col nostro censo, riserbandoci la costruzione della facciata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006182 |
Il tempio aspetta la sua classica facciata dal Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006183 |
Ed il nostro Santo Padre, che si levò a duce di tutti nel consigliare il glorioso tempio e promise del suo la facciata, Egli, che di gravissimi bisogni è stretto e vive dell'obolo della cattolicità, non attende forse che alcuna cosa si faccia da noi? Oltrechè gli Italiani, assaliti non è ancora gran tempo dal cholera e con sempre attorno di fiere minacce, non è conveniente che per domandare a Dio la preservazione dal flagello si adoprino ad onor suo, e, quanto è possibile, largheggino? Non è ciò conveniente, tenendo in su gli occhi gli esempi del Pontefice, il quale [819] versò la somma di un milione per il nuovo spedale di Santa Marta contiguo al Vaticano, mentre, osteggiato come è dal mondo, spera tutto e tutto si ripromette dalla divina Provvidenza, intento e fiso nel culto del divin Cuore? Ebbene, mettasi un voto nazionale; e quanti sono figliuoli della credente Italia si risolvano, il povero col suo meschino obolo ed il ricco con l'oblazione generosa, a fornire del necessario denaro il Santo Padre, affinchè con l'intervento di tutti costrugga Egli il frontispizio dell'italiano tempio di Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000752 |
Vi basti osservare la facciata della chiesa del Sacro Cuore! Essa vi dice che l'opera dei Cooperatori, l'opera del Papa, è fatta per scuotere dal languore, nel quale giacciono, tanti cristiani, e diffondere l'energia della carità. |
||||||||||||||||
A018001688 |
Sul tardi facciata, campanile, chiesa, ospizio illuminati a giorno, secondo disegno tracciato con buon gusto da un chierico salesiano, richiamarono per alcune ore gran gente anche da punti remoti della città.. |
||||||||||||||||
A018001716 |
La facciata è in puro travertino di Tivoli. |
||||||||||||||||
A018001719 |
Un allievo del Seitz, il Zuffoli, fece il Gesù coi fanciulli, il Gesù buon Pastore e il Gesù che istituisce l'Eucarestia; è pure l'autore dei disegni per i tre mosaici della facciata.. |
||||||||||||||||
A018001721 |
In fondo alla chiesa i due vani fra gli ultimi pilastri e la parete della facciata contengono a sinistra di chi entra il Battistero con quattordici quadretti illustranti il mistero della rigenerazione, il tutto eseguito a spese della città di Trento, e a destra una maestosa statua di Pio IX, del quale la chiesa è monumento perenne. |
||||||||||||||||
A018001727 |
Abbiamo eziandio da saldare la spesa della facciata della Chiesa. |
||||||||||||||||
A018001741 |
M trovo in questa occasione a compimento delle spese che dovetti sostenere nella costruzione della facciata del Sacro Cuore di Gesù. |
||||||||||||||||
A018004747 |
Tra questi minaccia di cadere la facciata della chiesa del Collegio di Alassio e la Casa di Vallecrosia presso Bordighera fu talmente rovinata, che senza costosi lavori sarebbe inabitabile. |
||||||||||||||||
A018007158 |
[258] Il Papa aveva approvato la seguente iscrizione da incidersi sulla facciata:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000572 |
Dal centro [145] della facciata di S. Pietro sventolava nell'aria su quella moltitudine un larghissimo stendardo. |
||||||||||||
A019000579 |
Subito dopo l'attenzione del pubblico, quello uscito dalla Basilica e l'altro che da ogni sbocco di via invadeva la piazza, si concentrava tutta nelle acrobatiche manovre dei famosi Sampietrini, che in numero di trecentocinquanta prendevano posizione su per la facciata e attorno alla cupola. |
||||||||||||
A019000580 |
S'illuminano prima le linee architettoniche della facciata, i costoni [149] della cupola e i colonnati. |
||||||||||||
A019000786 |
Dodicimila lampadine elettriche, distribuite in cinquecento circuiti e divise in quattro settori, illuminavano fantasticamente la cupola e la facciata. |
||||||||||||
A019001317 |
Ogni sera, appena esposto il Santissimo, ventimila lampadine elettriche illuminavano di scatto la facciata e la cupola della Basilica; dopo, la banda musicale dell'Oratorio dava concerto sulla piazza. |
||||||||||||
A019001498 |
L'ambulacro, che s'inizia dal lato della facciata, corre lungo il fianco di tutta la basilica fino alla sagrestia, volge dietro l'altare maggiore e gira intorno all'altra cappella. |
||||||||||||
A019001510 |
Tutto intorno formicolò la moltitudine fino a tarda notte, quando, spenta l'illuminazione della facciata e della cupola maggiore, brillava soltanto la corona delle lampadine formanti l'aureola al capo della Vergine, che sembrava salutare dall'alto e accompagnare con lo sguardo materno le folle allontanantisi.. |