Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012722 |
Infatti, nella stessa sentenza che colpiva il Sacerdote D. Giovanni Bosco si legge, fra i suoi molti considerandi, "non poter dubitarsi che il fine propostosi dal Cav.re Don Bosco era quanto mai lodevole":... "che lo stesso fine a cui con quella lotteria tendeva, era degno di encomio":... o che però la buona fede non vale ad esimerlo dalla pena, bastando il fatto materiale a stabilire la contravvenzione".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001496 |
Tuttavia nella sentenza [214] stessa che così duramente lo colpiva, fra i considerando si leggono queste proposizioni: "non poter dubitarsi che il fine propostosi dal cav. sac. Don Bosco era quanto mai lodevole...; che lo stesso fine, cui con quella lotteria tendeva, era degno d'encomio...; che però la buona fede non valeva ad esimerlo dalla pena, bastando il fatto materiale a stabilire la contravvenzione". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001311 |
Al signor Viale parve che lo scritto rispondesse nel modo più categorico e vittorioso a tutti i quesiti e che non potesse più dubitarsi dell'indole eminentemente benefica dell'Oratorio, e soggiungeva: "Alle buone ragioni in [211] merito fa degno confronto la temperanza e la nobiltà del linguaggio e tutto spira il convincimento della verità e la purezza della coscienza che non sa mentire nè a sè nè agli altri". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003288 |
Se, come non è a dubitarsi, il progetto avrà esito favorevole, resterà di questo perenne memoria nella facciata che con tali offerte si compirà nella chiesa del Sacro Cuore in questa capitale. |
||
A017005241 |
Difatto, coll'occupare un Convento, posseduto da altri canonicamente e legalmente, a fine di istallarvi un Istituto umanitario, non è a dubitarsi che l'opera in apparenza caritatevole, riuscirebbe in realtà difettosa, e quindi non accetta a Dio; perchè, fondandosi sulla ingiustizia, non sarebbe mai un vero bene, il quale risulta solo ex integra causa.. |