Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000448 |
Il Papa ne aveva accordata la chiesta licenza, benchè fosse un'ingiuria dubitare della fedeltà dei sacerdoti al loro Sovrano. |
||||
A001001127 |
Quando però lo videro raccogliere pallottole dalla punta del naso degli astanti, indovinare i denari che si trovavano nella saccoccia altrui; quando al semplice tatto delle dita si riducevano in polvere monete di qualsiasi metallo, o si faceva comparire l'udienza intera di orribile aspetto ed anche senza testa, allora si cominciò da taluno a dubitare che Giovanni fosse un mago, che non potesse operare quelle cose senza l'intervento di qualche diavolo.. |
||||
A001001195 |
Se mai tu venissi a dubitare di tua vocazione, ah per carità! non disonorare quest'abito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000342 |
Abbiamo la legge [83] e le promesse di Gesù Cristo e chi cerca di adempiere la legge, non deve dubitare delle promesse. |
||||
A002001114 |
Ma gli si domanda di far del bene a noi, ma più a sè; gli si domanda di lasciarsi aiutare a diventare più grande, più potente di quello che è... Se invitate un ladro ad essere galantuomo, e che ve lo prometta, potreste dubitare che mantenga. |
||||
A002001954 |
"L'amore ardente e sincero che D. Bosco portava ai giovani traspariva dal sua sguardo e dalle sue parole in un modo così evidente che tutti lo sentivano, non ne potevano dubitare e provavano una gioia arcana nel trovarsi dinnanzi a lui: il quale affetto, congiunto con quella dolce e mite autorità che, a cagione del suo vivo sentimento religioso e della sua virtù, gli circondava il capo come d'un' aureola celeste, faceva sì che ogni sua detto fosse ascoltato attentamente; e quando D. Bosco parlava, si credeva che parlasse Dio stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000302 |
Si può tuttavia dubitare, anzi egli è certo che i mezzi dal petizionario proposti, e che il Senato in certo modo approverebbe col rinvio della petizione al Ministro, ben lungi dal poter sradicare il male che si lamenta, verrebbero ad aggravarlo ed accompagnarlo con altri mali maggiori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000021 |
Sono tutte cose pubbliche da me stesso udite e vedute o apprese da persone, della cui fede non avvi luogo a dubitare.. |
||
A005003964 |
- Non dubitare; son sicuro che te la passerai buona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002549 |
Perciò quando scorgeva in tempo di ricreazione certi crocchi e poteva dubitare s'intrattenessero in cose non convenienti o di mormorazione, ne chiamava uno e dicevagli: - Ho bisogno di un piacere da te: Prendi la chiave di mia camera, cerca nello scaffale il tale libro e portamelo.. |
||||||||||||||
A006003545 |
Qualora incontrasse un giovane addolorato per la grave malattia o per la morte di suo padre, lo confortava, dicendogli: - Da qui innanzi io ti sarò padre: - e ad alcun chierico aggregato alla Pia Società, che tutto in lagrime veniva ad annunziargli la morte della madre, essendo già orfano di padre, lo assicurò con queste parole: - Non dubitare, la Congregazione ti sarà madre".. |
||||||||||||||
A006004766 |
Aggiungeremo osservazioni spiegative, circostanze che furono ommesse a qualche avvenimento, parlate ai giovani, o relazione esposta da testimoni dei quali non si può dubitare. |
||||||||||||||
A006004993 |
In questa circostanza, spinto dal desiderio che tutti i giovanetti facessero profitto di quel favore del cielo, ci disse tali cose da non lasciar più luogo a dubitare, che quel sogno misterioso fosse uno di quelli, che il Signore di quando in quando manda alle anime sue elette".. |
||||||||||||||
A006005011 |
Ma in questi giorni scorsi, dopo aver fatte parecchie esperienze, dopo aver presi diversi giovani a parte, e aver detto loro le cose tali e quali le aveva viste nel sogno, e che essi mi assicurarono essere proprio così, allora io non potei più dubitare, che questa [830] sia una grazia straordinaria, che il Signore concede a tutti i figli dell'Oratorio. |
||||||||||||||
A006005022 |
Allora non potei più dubitare. |
||||||||||||||
A006005932 |
Benchè io solitamente sia avvezzo a pensar bene di tutti, tuttavia debbo assai dubitare di te per il tuo prolungato silenzio; invero se tu stessi bene crederci impossibile che non avessi ancora scritto, non dirò a me, ma a qualcuno della casa. |
||||||||||||||
A006005956 |
"Pare che per me, ei dice, le cose non prendano troppo buona piega... Vi è una lega tra il Rettore e qualche assistente che io credo inseparabile; perciò eccomi solo, fuori di casa nostra, senza poter comunicare confidentemente con alcuno... Se io manifestassi qualche dubbio, o speranza, o altro che riguardi la nostra Pia Società ho dati abbastanza certi per dubitare con fondamento che il Rettore ne sia informato... Ecco in quali termini io mi trovo... Non so neppur più palesare anche il più piccolo mio bisogno in vista specialmente della condotta ambigua del Rettore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000146 |
Altri tenendo in una mano la pernice e nell'altra la quaglia, mangiavano la pernice dando occhiate cupide, invidiose alla quaglia; son quelli che seguono la virtù, ma con stento, ma per forza, dei quali si può dubitare, che se non cambiano, una volta o l'altra cadranno. |
||||||||||||
A008002481 |
Ma non pochi incominciarono a trovar incommoda quella zattera, a temere il viaggio troppo lungo, a lamentarsi de' disagi e pericoli di quella traversata, a disputare sul luogo ove avremmo approdato, a pensare al modo di trovare altro rifugio, ad illudersi colla speranza che poco lungi vi fosse terra nella quale troverebbero sicuro ricovero, a dubitare che presto sarebbero mancate le vettovaglie, a questionare fra di loro, a rifiutarmi obbedienza. |
||||||||||||
A008003106 |
Suor Arcangela Volontà ed un'altra suora furono incaricate dell'opera; ma arrivate a Cuneo si trovarono negli impicci, poichè lo stabile non avea nemmen l'idea della forma necessaria, i muri facevan molto dubitare della loro solidità e due sacconi con qualche seggiola formavano tutta la loro mobilia. |
||||||||||||
A008004557 |
- Ragazzo che sei, perchè dubitare? Va' a fare la solita preghiera, riponi piena confidenza in Maria SS. Ausiliatrice e spera.. |
||||||||||||
A008006273 |
D. Bosco gli rispose: - Non dubitare, lo vedrò!. |
||||||||||||
A008008451 |
Ecclesiastico e con alcun altro, i quali bramano ardentemente di imitare il suo zelo per il bene della gioventù, potrebbe gettar le basi di quelle belle opere che va compiendo fra noi, e non è da dubitare che colla benedizione di Dio, e grazie al carattere industrioso ed intraprendente di quella nazione, il seme da lui sparso non sia per fruttare grandemente, con quel vantaggio spirituale e temporale che ognuno comprende. |
||||||||||||
A008008555 |
Dopo qualche mese di studio questo giovane, di testa debole, sorpreso dalle tentazioni si mise: a dubitare sull'esistenza di Dio, del Paradiso, dell'inferno, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006096 |
Il maldicente incominciava a dubitare chi fosse colui col quale aveva disputato, e stette pensoso a capo basso sino al fine del viaggio.. |
||
A009006662 |
ecc." insinua essere la Pia Società Salesiana "la vera riproduzione di quelle Congregazioni abolite con la legge del 7 luglio 1866", non si può dubitare che qualche malevolo congiurasse ai danni di Don Bosco, servendosi di ogni mezzo, pur di vedere la sua Istituzione annientata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005412 |
Lo fece in modo da soddisfare il sospettoso ed irritabile Pontefice? Nessuno lo sa: ma Don Bosco stesso ne avrebbe potuto dubitare ricevendo un invito abbastanza inaspettato e strano. |
||
A010008933 |
Ciò è contrario alla costante usanza finora osservata in questa Diocesi, e vi è per lo meno grave ragione a dubitare della validità e liceità della cosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002509 |
Non ci è stato possibile appurare la cosa; ma tanto basta, ci sembra, per dubitare che lì non entrassero solamente cause ordinarie.. |
||||||
A011003024 |
Il sommista, a cui si accenna nella nota del Segretario, opinò che fosse prudente ascoltare l'Arcivescovo, tanto più perchè questi nella sua lettera ammetteva essere necessaria la concessione di qualche privilegio, pur lamentandosi che la soverchia indulgenza potesse suscitare nuovi dissidi, si ascoltasse dunque l'Ordinario, perchè quand'anche fosse ritenuto poco benevolo verso la novella Società Salesiana, avrebbe nondimeno spiegato le sue ragioni di dubitare che non venisse tutelata la giurisdizione vescovile.. |
||||||
A011003163 |
Noi amiamo credere che egli non abbia fatto al Beato Don Bosco il torto di dubitare che non sia stato proprio lui il primo a dolersi amarissimamente di un giudizio, il quale a un tempo offendeva la verità e feriva lui stesso nei sentimenti più delicati dell'animo suo.. |
||||||
A011003244 |
Così un poco per volta gli insinua pensieri di libertà, di sconfidenza, e viene al punto da farlo dubitare sul serio della vocazione, finchè gli dice: - Tu veramente non sei chiamato a questa vita; se vi fossi chiamato, saresti più tranquillo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001985 |
"Cose tutte che mi fecero piacere, scrive Don Durando, ma che possiamo dubitare che vengano interamente dal cuore". |
||||
A012004499 |
Dotati entrambi di non comune capacità, non sembrava che avessero alcun ragionevole motivo di dubitare della propria vocazione: uscire sarebbe stato per essi un ricalcitrare alla divina chiamata. |
||||
A012005183 |
Che cosa si vuole di più? E che sia il Signore che vi chiama, ne abbiamo tanti e così dichiarati segni, che non se ne può dubitare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000499 |
Ditemi un po' giovani miei: se Mazzoglio avesse aspettato a fare la sua confessione generale a Pasqua per esempio, quale sarebbe la sua sorte? certo che ne avremmo molto da dubitare. |
||||||
A013001104 |
Poi vengono gli elogi di Don Cagliero, del quale tutti avevano in gran pregio "l'esperienza e la riconosciuta capacità"; non potersi quindi dubitare che Don Bosco non voglia rimandarlo a compier l'opera così felicemente iniziata.. |
||||||
A013001467 |
Onde non rimaneva luogo a dubitare nè delle ottime qualità del Novizio, nè della maturità della deliberazione, nè della fermezza nel santo proposito, nè del bene che avrebbe potuto fare in servizio della Religione e della Chiesa; anzi era scopo della dispensa il rimeritare per una parte un uomo, che aveva dato un esempio così singolare di virtù e di sante intenzioni, e di metterlo in grado di giovare il più che si potesse prontamente a quei tanti bisogni, cui la nascente Congregazione è chiamata per divina bontà a provvedere.. |
||||||
A013001676 |
Se poi queste precauzioni per noi sarebbero non necessarie e quasi eccessive, riteniamo che sarebbero ciò non ostante molto opportune per riguardo agli esterni, i quali, sebbene maligni, non avrebbero alcun appiglio a dubitare o a parlar male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001166 |
"E se taluno, soggiungeva la redazione, vuole ancora dubitare che le scuole di Don Bosco appartengano ad un Istituto paterno, nessuno vorrà disconoscere ch'egli abbia un cuore veramente di padre".. |
||||||
A014003249 |
Di che, non potendo io dubitare, sono indotto a ritenere che gravi ragioni La rendono perplessa tra l'accettazione ed il rifiuto, comunque il contegno tenuto nell'affare di cui trattasi possa sembrare meno atto a togliere di mezzo gli attriti, tante volte da Lei stessa deplorati.. |
||||||
A014003329 |
Qui in Italia non si ha la malignità di dubitare di noi. |
||||||
A014004307 |
Nel passato essa non ci mancò mai; doseremo dubitare per l'avvenire? No certamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000578 |
- Sì, signor Prevosto, é proprio lei, non ne posso dubitare.. |
||||||||||
A015001765 |
Il Servo di Dio comprese; ma ragion voleva che aspettasse la risposta del Cardinale, e la risposta fu alquanto severa, poiché a lui evidentemente sfuggivano i motivi che Don Bosco aveva avuto di dubitare sull'origine vera degli articoli.. |
||||||||||
A015003134 |
"Calcando le orme di Don Bosco, disse loro, per cooperare alla sua opera, non c'é da tremare né da dubitare.". |
||||||||||
A015005370 |
Aspetto dunque una risposta categorica, ed ho troppa fiducia nella sua franchezza e lealtà per non dubitare che ella vorrà favorirmela al più presto possibile.. |
||||||||||
A015005567 |
Riguardo alla Esposizione mi astengo dal qualificarne il merito per non venir meno a quei riguardi di cristiana carità che si debbono verso un Arcivescovo, sieno pure i di lui atti tali da rivoltare la coscienza e da far dubitare se sia mens sana in corpore sano. |
||||||||||
A015005795 |
Sarebbe male, da parte mia, di dubitare che ciò che ho chiesto alla Madonna SS.ma non venisse esaudito, tanto più che fino ad ora la salute della Duchessa si é molto migliorata; sono certo che il parto della madre e la salute del bambino saranno ottime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006520 |
E qui non è tutto, perchè esaminando le credenze del suo primo discepolo, il figlio, abbiamo trovato che gl'insegnava a dubitare di tutto, a negare la vita futura, la Divinità di Nostro S. Gesù Cristo e via discorrendo, di maniera che i pretesi protestanti e giudei erano in realtà veri atei, e materialisti, riconosciuti nondimeno per maestri dalla Sinagoga e dalla Riforma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003350 |
Chi non sa la vita di fede di quest'uomo? Lo stesso principio, la culla dell'Istituto nel dì dell'Immacolata Concezione, non vi ha già indicato che l'opera metteva la sua base fondamentale nella religione che veniva ispirata dalla fede? Chi l'ha portato se non la fede ad occuparsi di questi giovanetti? Non è stata forse l'apprezzazione di quello che è costata un'anima all'Uomo Dio, e dell'altezza dei destini a cui essa è chiamata? Non fu l'intimo convincimento del diritto supremo che ha Dio di essere adorato, amato, servito dalle creature ragionevoli, che lo ha spinto ad occuparsi di questi fanciulli? E tutto questo non è spirito di fede? Si può dubitare che in quest'opera non ci sia entrata la fede? - Io lascio la vita privata di questo Servo di Dio; non solleviamo la cortina che copre le sue virtù e il velo di modestia che lo circonda, che anche volendo non sarebbe nè giusto nè conveniente, ma guardando le opere esteriori, e dal germe giudicando del frutto, non esitiamo a dire che l'opera di Don Giovanni Bosco fu un'opera [668] di viva fede: e i seguaci di lui, i suoi benemeriti alunni hanno continuata colla stessa fede l'opera da lui impiantata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001213 |
Ecco dunque le tre cose di primissima importanza, tre cose che vengono a procurare a voi quei frutti dell'Anno Santo che si chiude con queste esaltazioni di San Giovanni Bosco: l'amore di Gesù Cristo Redentore che è amore per le anime, apostolato per le anime; divozione fervida, costante a Maria Ausiliatrice, da lui voluta a presidio di tutto l'organismo dell'opera sua, devozione, attaccamento obbediente, fedelissimo alla Santa Chiesa, al Vicario di Cristo, come alla guida visibile, [ 296] sensibile che il Divin Redentore ha voluto non mancasse alle anime affinchè non avessero mai a dubitare nè del pensiero suo, nè del modo di avviare la vita cristiana e sovrabbondantemente cristiana, conforme ai desideri del suo cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005714 |
· Ultimo giorno della novena: "Ragazzo che sei, perché dubitare? Va' a far la solita preghiera". |