Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000225 |
I membri della fabbriceria dovevano essere approvati dal Governo. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000755 |
Ma le tribolazioni non dovevano mancare. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000852 |
I maestri dovevano intendersi col parroco, affinchè i fanciulli avessero comodità di assistere alla Messa prima della scuola e di confessarsi una volta al mese. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
Ciò che mancava, i poveri studenti dovevano in qualche modo procurarselo o col trascrivere carte, o col far ripetizioni od altro, coll'occupare in somma qualche ora del giorno in cose diverse delle materie scolastiche. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000932 |
Nel sabato dovevano tutti recitare la lezione del catechismo assegnata dal direttore spirituale, e sul finire della scuola onorare Maria SS. colle Litanie.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000935 |
I singoli giovani dovevano procurarsi la dichiarazione di avere atteso regolarmente a questi esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000935 |
Nella quaresima, tutti i giorni di scuola gli studenti dovevano intervenire al catechismo, che precedeva l'ora consueta delle lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000984 |
Per l'ammissione tra i Francescani era necessario subire un esame, per cui dovevano trascorrere prima alcuni mesi di preparazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001023 |
Questa risposta del suo direttore ed il sogno avuto dovevano render senza dubbio perplesso il nostro caro Giovanni; ma non vedendo un motivo sufficiente per recedere dalla presa determinazione, pensò forse che nell'anno di noviziato avrebbe potuto fare esperienza, se convenivagli o no quel sodalizio. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Narrava il signor Pompeo Villata d'aver più volte udito da un suo zio, vivente ancora nel 1889, come nella scuola vi erano quattro cinque giovanetti ebrei, i quali si trovavano assai impacciati pel còmpito che dovevano fare dal venerdì al sabato a sera: imperciocchè, secondo il rigore della legge loro insegnata dal rabbino, non avrebbero potuto ciò fare senza colpa, e d'altronde tale omissione era loro causa di vivo rincresci mento e di rossore, dovendo comparire negligenti in faccia a tutta la scolaresca. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001344 |
I suoi preti ebbero da ciò un grande aiuto e risparmio immenso di tempo, poichè dovendo far prediche, panegirici, prepararsi ad esami, scrivere libri, ricorrevano a lui, il quale indicava sempre cinque o sei volumi, accennava qual fosse l'autore più stimato, [434] precisava il modo, coi quale dovevano avvantaggiarsene. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001364 |
Continuando poi a prestare i suoi servigi ai compagni infermi, ciò che fece in tutto il tempo che stette in seminario, Giovanni ebbe occasione di interrogare i medici e venire così a conoscere i sintomi, lo svolgimento e le fasi di molte malattie e le cure necessarie secondo i casi, ed a provvedere e preparare eziandio i rimedi che venivano ordinati: scienza e pratica che non dovevano tornargli inutili per la sua futura missione.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001542 |
Era l'ultimo giorno, in cui i chierici dovevano partire per le case loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000223 |
Il Teol. Guala esigeva che il Regolamento fosse osservato in tutte le sue prescrizioni; e non essendo stabilito alcun castigo ai trasgressori, perchè gli alunni dovevano essere trattati da uomini e non da ragazzi, se qualcuno, avvertito più volte non avesse obbedito, era pregato a provvedersi di altro domicilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000732 |
Erano tutte cose sostanzialmente buone che dovevano incontrare il plauso degli onesti senza dare occasione di sospetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000734 |
Questi dovevano essere i suoi più insigni benefattori, i suoi consiglieri e sostegni vigilanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000799 |
Il 30 settembre era fissato per gli esami: le patenti di approvazione a maestro della prima o seconda scuola normale elementare, o di professore di metodo, dovevano essere spedite dalla Segreteria dell'Università. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000863 |
Le giovanette, che dovevano essere di costumi illibati, tutte le mattine erano condotte ad ascoltare la santa Messa e nella Domenica ad assistere a tutte le funzioni parrocchiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001083 |
Infelicissimo era poi il luogo della ricreazione: imperocchè molti dovevano trattenersi sulla pubblica via e nella piazza avanti alla chiesa, per dove gente, vetture, carri e cavalli passavano in ogni istante ad interrompere i loro trastulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001192 |
Fa cenno della venuta di S. Francesco d'Assisi in Torino, della setta dei flagellanti, del miracolo del SS. Sacramento, della carità del Beato Amedeo di Savoia, dell'Apostolo di Torino e di tutto il Piemonte il Beato Sebastiano Valfrè; del Padre Lanteri e degli Oblati di Maria Vergine; del Venerabile Cottolengo fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, opera colossale, miracolosa meraviglia di Carità Cristiana; dell'Istituto dei Sacerdoti della carità, fondato dal celebre Abate Rosmini i cui membri formati nello studio e nella pietà si dovevano occupare delle varie parti del Sacro Ministero secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001442 |
A destra aveva casa Pinardi in mezzo all'orto e ai prati; a sinistra, casa Moretta quasi di fronte alla prima coi cortili e campi attigui, che dovevano più tardi essere occupati dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001443 |
Tre dovevano essere le fermate o le stazioni di D. Bosco prima di giungere a stabile dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001479 |
Essi pure dovevano andare a pranzo e in simile impaccio non si erano mai trovati in vita loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001489 |
Avevano collocate le loro sorti nelle mani di Maria; nel tempo stesso D. Bosco aveva lasciato chi cercasse altro sito; ma prima che cadesse il giorno, la loro speranza e soprattutto il cuor di D. Bosco dovevano essere posti ad un grande cimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001594 |
Le guardie, che mai non avevano sentito predicare queste verità e che da anni non si erano più confessate, commosse e piene di spavento, appena D. Bosco finiva la predica, gli si accostavano chiedendo che volesse udirle in confessione.:D. Bosco prestava loro, oh quanto volontieri! questa carità, e siccome i gendarmi che dovevano sorvegliarlo erano mutati [4 48] tutte le domeniche, così si può dire che tutti si confessarono e fecero la loro comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001619 |
Come sbrigare una sì grande moltitudine di giovani, che volevano di soprappiù fare la confessione generale od annuale? Come restituirli in Collegio per la Comunione? [456] E poi, anche solo per confessarli, non avrebbe bastato una dozzina di sacerdoti; ed eglino volevano confessarsi tutti da uno! Fu più agevole cosa il persuaderli che questo non era possibile, e che dovevano tramandare la Comunione al domani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001651 |
Non mi dava retta; diceva che i preti dovevano lavorare ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001682 |
Andato a vuoto questo maneggio, formossi una società vinicola per il commercio, e ne fu pubblicato il manifesto; dopo questo vennero lodi al Re, poesie, festeggiamenti e congressi scientifici, che dovevano servire ad intendimenti politici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Queste indulgenze dovevano essere in vigore per sette anni e con facoltà di applicarle in suffragio dei fedeli defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002004 |
Quindi prosegue: "La divozione alla Misericordia di Dio fu stabilita non solo perchè ogni anima la invocasse in proprio favore, ma perchè ciascheduna la invocasse eziandio in favore di tutte le nazioni della terra; ricordandoci che siamo tutti peccatori, tutti infelici per effetto della colpa, tutti bisognosi di perdono e di grazia, tutti redenti da Nostro Signore G. C. col suo preziosissimo sangue, tutti chiamati all'eterna salvezza, se ascoltando le Divine ispirazioni detesteremo il peccato e ci daremo di cuore ad una perfetta obbedienza verso Dio e verso la Chiesa Cattolica da lui fondata." Tali riflessioni dovevano esporsi nella vigilia di questo pio esercizio, e tutte le conferenze dovevano incominciare coll'invocazione: - O Misericordia di Dio! Noi vi imploriamo non solo per noi, ma per tutte le umane creature.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002024 |
D. Cafasso aveva esortati alcuni de' suoi alunni a venire in Valdocco per il Catechismo, fra i quali D. Cresto; ed essi erano puntuali a trovarsi in [558] mezzo ai giovani, senonchè prima dei tramonto dovevano restituirsi al Convitto nell'ora stabilita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002026 |
I maestrini dell'Oratorio non erano però in numero sempre sufficiente, sia perchè alcuni dovevano essere prima addestrati al loro nuovo e difficile ufficio; altri riuscivano inetti a mantenere la disciplina e bisognava mutarli; taluni, svogliati o impermaliti, di rado si recavano nella scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002140 |
Al mattino scendeva in chiesa per tempo affine di porgere questa comodità agli artigiani che dovevano recarsi al lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000124 |
Quale ardenza di carità in questa prefazione! Qualche frase parrà esagerata, e più tardi la tolse; ma pure bisognava che dal principio della sua missione egli facesse sentire tutta la forza di un amore paterno ad anime fino allora refrattarie e direi selvagge, le quali da altro vincolo non potevano essere tratte e tenute nelle vie del bene se non da un affetto, le cui prove dovevano essere così forti da non temere smentita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000127 |
In primo luogo, nelle preghiere del mattino e della sera prescrive la recita del simbolo apostolico, degli atti di fede, speranza e carità, dei comandamenti di Dio e della Chiesa, perchè ripetute ogni giorno rimanessero indelebili nella mente dei giovani le verità, che dovevano credere e i precetti ai quali attenersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000133 |
E il Giovane Provveduto contiene le cosiddette profezie, i cantici, gli inni, le antifone solenni per la novena del Santo Natale, che dovevano essere cantate con tutta la possibile grandiosità e tenerezza del rito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000134 |
Colle divozioni al Divin Salvatore non dovevano mancare quelle in onore della Sua Madre SS. D. Bosco scriveva per i suoi giovani: "Siate intimamente persuasi che tutte le grazie che voi chiederete a Maria SS. vi saranno concesse, purchè non domandiate cose che siano di vostro danno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000144 |
Omise le antifone, perchè oltre ad accrescere di troppo il volume, queste dovevano essere cantate solamente dal coro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000158 |
Assegnava egli stesso ai giovani più istruiti ciò che dovevano imparare a memoria, loro insegnava il modo di recitare, e per animarli prometteva un regalo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000436 |
I giovani intanto, da lui scelti per aiutarlo, li andava educando in modo tutto speciale, e aveva loro minutamente prescritta la condotta che dovevano tenere nella chiesa, nella scuola e nella ricreazione, senza però mettere in carta quelle regole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
Egli si era fatta legge di non ignorare veruna di quelle cognizioni che i suoi giovani possedevano, oppure che dovevano avere o avrebbero necessariamente acquistate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000587 |
Sul banco vi erano alcune cravattine, un cappello, un berretto, una giubba, una focaccia dolce, frutta, zuccherini ed altri oggetti che dovevano rendere più ameno quel trattenimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000587 |
Talora non essendovi premii abbastanza per tutti, più decine di essi dovevano restare a mani vuote; quindi l'ansietà li teneva sospesi per lunga ora, sperando di essere tra i fortunati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000588 |
Talvolta i premii erano collettivi, cioè un certo numero di giovani coi loro biglietti ne guadagnavano uno che dovevano poi ripartire fra di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000609 |
Infatti quella scuola iniziale, quella povera spinetta dovevano dipoi [151] produrre musici di assai notevole abilità, non pochi organisti di vaglia, centinaia di scuole che levarono bella fama di sè; e l'autorità comunale di Torino assegnò a D. Bosco un premio di mille franchi per l'ardore col quale promoveva la musica vocale ed istrumentale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
Divenivano calmi come se fossero lontani da ogni disturbo, intenti solo a ciò che dovevano dire: alla brevissima ammonizione loro fatta da D. Bosco, vedevasi dal loro volto quanto ne fossero compresi, e, ricevuta l'assoluzione, si ritiravano silenziosi in un angolo solitario a fare la penitenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000727 |
Doveva continuamente rispondere a questioni scolastiche o scientifiche e proporre problemi che dovevano essere sciolti nella prossima vacanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000730 |
Soprattutto loro raccomandava somma riverenza ai Sacerdoti che assistevano all'Oratorio, procurando di chiedere sempre permissione quando dovevano assentarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000835 |
Per quelli che dovevano comunicarsi la prima volta, se fossero stati motti, aveva fissato un giorno distinto per loro soli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000950 |
Le norme giornaliere date dal Giovane Provveduto e alcuni suoi avvisi alla sera dovevano allora bastare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000952 |
Che egli avesse attitudine e vocazione ad educare cristianamente la gioventù lo mostrerà il fatto perchè l'esito si vide straordinariamente meraviglioso, prima coi giovani esterni e poi coi giovani ricoverati che dal numero di sette dovevano crescere a migliaia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001016 |
Molti giovani che frequentavano l'Oratorio, specialmente i forestieri, dovevano ancora ricevere il Sacramento della Confermazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001156 |
Le Commissioni che dovevano vigilare sulla stampa permettevano che fossero impressi libri scellerati, lasciavano libera la via a tutti i più empi volumi e fascicoli stampati in Francia e in Svizzera, e non cercavano di interdire romanzi, commedie, tragedie, poesie piene di odio contro la Chiesa, che già da tempo si introducevano clandestinamente nelle case, nelle università e quando si - poteva anche nei conventi e nei seminarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001390 |
Insisteva perchè attendessero bene al mestiere da cui dovevano poi ricavare il necessario sostentamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
Faceva loro capire che se egli procurava che i giovani apprendisti fossero docili e laboriosi, i padroni dovevano altresì dal canto loro, aver cura di ben istruirli nel loro mestiere e di tener lontano da essi ogni scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001629 |
Infatti questi, ai quali si erano uniti alcuni laici, incominciavano a pretendere che tutti i giovani prendessero parte in corpo ai pubblici spettacoli e feste, ed [412] in luoghi dove certi evviva non dovevano tardare a mutarsi in grida di morte; altri scaldavano loro la testa esternando e propugnando alla loro presenza opinioni bizzarre in materia di religione e di politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001893 |
Questi signori dovevano dar principio a quelle remote attinenze che poi collo svolgersi dei tempi avrebbero condotti nella loro patria i discepoli di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002307 |
Ma i Direttori di questo dovevano usare molta prudenza nel parlare e nel trattare con loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002939 |
I vostri vicini adunque dovevano facilmente accordarsi, perchè non è cosa tanto difficile il fare questo riscontro delle tese, in steri col loro prezzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000429 |
Ei disse in quel giorno: - Un'altra volta non più in cittadella, ma sarò condotto a Fenestrelle! - Stette pochi dì in Torino e poi si ritirò a Pianezza a [65] riposar l'animo dal travaglio, che pur dovevano avergli recato le descritte vicende.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000431 |
Ma la prigionia dell'Arcivescovo era stata confortata da due avvenimenti, che vantaggi inestimabili dovevano arrecare alle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000570 |
Tenero spettacolo era mirar tanti giovani pendere attentissimi dal labbro del facondo dicitore e bevere avidamente ogni parola; sensibilissima era la commozione che un tal dire destava in quei vergini cuori, massime allorchè toccando l'oratore del modo, col quale essi dovevano rispondere a tanta premura del Santo Padre, lor diceva: - Amor si paga con amore; pensate ora all'amore che vi portò Pio IX, mentre fra tanti figliuoli, che novera di dove nasce fin dove tramonta il sole, fra tante occupazioni che assediano continuamente quel cuore, pensò a voi, operò per voi; vedete perciò di amarlo, ma amarlo tanto! chè chi è con lui è con Cristo; promettete perciò, giurategli fedeltà, amore sino alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000743 |
D. Bosco aveva scritto al Teol. Borel di rivolgersi per aver danaro a D. Cafasso; ma i suoi bisogni dovevano essere molti, poichè aveva incaricato il suo procuratore di alienare alcuni appezzamenti di sua proprietà in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000985 |
Non aveva ancor finito questo triduo di due prediche al giorno in S. Simpliciano che il 2 dicembre, lunedì dopo la prima domenica di Avvento, incominciava ad ore diverse gli esercizii spirituali nell'Oratorio di S. Luigi, che dovevano durare pure tre giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001104 |
Egli ben di rado dava importanza al loro consiglio o si atteneva ad alcuna delle cose ordinate, e rispondeva: Ma, se sto bene: io non ho bisogno di tanti riguardi! Ed entrava in argomenti di medicina, sicchè i dottori dicevano che quando si trovavano con D. Bosco dovevano sempre subire un esame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001156 |
Il 16 marzo 1851 un decreto reale dichiarava istituzione civile l'Ordine religioso equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fondato dall'autorità dei Pontefici che aveanlo dotato di beni e di rendite ecelesiastiche; e aboliva la professione religiosa che i commendatori ed i provvisti dei beni dell'Ordine dovevano prestare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001468 |
Dopo l'emancipazione, frequentando essi le scuole pubbliche, volere o non volere, ascoltavano qualche istruzione catechistica, ed un eccitamento dovevano provare verso il cristianesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001545 |
LA COMPAGNIA di S. Luigi Gonzaga fioriva negli Oratorii di Portanuova e di Vanchiglia, arricchiti di indulgenze che dovevano estendersi anche a tutti gli altri Oratorii che si sarebbero aperti nell'avvenire; ma dove portava i frutti più preziosi ed abbondanti era in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001546 |
Gli ufficiali della Compagnia dovevano prendere insieme col Priore di questa, i debiti concerti per la festa di San Francesco di Sales e di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001964 |
Secondo le prescrizioni della legge i biglietti da estrarsi dovevano essere in numero proporzionato al valore dei doni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002491 |
A destra di questo eravi l'unica scaletta interna, per la quale salivasi fino alle soffitte mettendo ai balconi di prospetto, e scendevasi nei sotterranei, una parte dei quali dovevano poi essere destinati per le cucine, le cantine ed i refettorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002577 |
Intanto giungeva il giorno 3 di Ottobre, Domenica della Madonna del Rosario, nella quale dovevano farsi due solenni vestizioni clericali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002674 |
Nel maggior rischio, come gli altri, era balzato in fretta dal letto, dimenticando sotto il capezzale la pagnotta della colazione che si distribuiva a ciascuno la sera pel mattino; poichè vari giovani dovevano prima dell'alba trovarsi dai padroni in città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002807 |
Dalla sola sua penna dovevano uscire un centinaio di operette, morali, apologetiche, di controversia, [534] contro i protestanti e specialmente contro i valdesi, per confermare il popolo nella fede, per istillare massime cattoliche nella gioventù, coll'amore alla Chiesa ed al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002812 |
Ed ecco che mentre i cattolici con occhio rattristato tenevano dietro al progresso delle ree dottrine, le quali ogni dì più profondamente penetravano nel seno delle moltitudini pervertendo le menti, corrompendo i cuori, impadronendosi delle anime, ecco per la terza volta, come ultimo squillo di tromba che sfida il nemico, uscire la terza edizione degli Avvisi ai Cattolici, che dovevano servire come di prefazione al primo fascicolo delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003009 |
DON BOSCO, appena la stagione lo permise, aveva fatto sgombrare dalle macerie della casa caduta lo spazio sul quale si dovevano dalle fondamenta riprendere i lavori di costruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003341 |
Le stesse vie che dovevano percorrere erano ingombre dai venditori di una moltitudine di giornali che erano banditori perpetui e sistematici di licenza e di empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003346 |
I capi mentre insegnavano il mestiere, dovevano vigilare attentamente i giovani ed impedire il menomo disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003369 |
Era la divina Provvidenza che a lui ispirava questa idea, come aveala ispirata a centinaia a centinaia di altri fondatori e fondatrici contemporanei di Pie Società, le quali dovevano in mille modi soccorrere l'operaio in ogni sua necessità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003378 |
Una squadra era composta degli alunni delle tre classi ginnasiali, l'altra di quelli che frequentavano l'umanità e la rettorica: e dovevano nell'andare e nel tornare tenere un itinerario rigorosamente loro prescritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003405 |
In quest'anno 1853, alla sera della vigilia di tale festa, vi si incamminò col giovinetto Francesia Giovanni, il quale aveva tra le mani un bel fascio di razzi che si dovevano mandare in aria sul cominciar della notte nel giorno seguente e in saccoccia un augurio poetico che avrebbe letto sul finire del pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004115 |
Nella seconda di colore rosso dovevano essere deposte dieci pallottole, cioè dal zero al 9; nella terza di colore giallo numero dieci, cioè dal zero al 9; nella quarta finalmente dì colore bigio altre 10, cioè dal zero al 9. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004115 |
Siccome la direzione era stata autorizzata ad emettere biglietti in numero di 99,999, il signor Vice-sindaco riconobbe l'esistenza di quattro urne a ruota, nella prima delle quali di colore turchino dovevano deporsi tante pallottole perfettamente eguali e del medesimo colore, quante migliaia di biglietti furono emessi, cioè dal zero al 99. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000214 |
Questi esigui principii però a quale sviluppo e perfezionamento non dovevano giungere! Fin dall'autunno di questo stesso anno l'Armonia del 9 novembre 1854 poteva pubblicare il seguente annunzio, facendo cenno ad un fatto che presto discriveremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000221 |
In quello di S. Luigi i chierici dovevano pensare a provvedere gli oggetti per quel lotto e D. Demonte donava loro fino al 1861 cinque lire ogni mese a questo scopo, ed essi da abili amministratori con tale somma sapevano procurarsi tanti oggetti da contentare i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000232 |
Nei giorni feriali i chierici coi giovani catechisti destinati a Porta Nuova e a Vanchiglia dovevano anticipare il loro pranzo, per correre più chilometri e fatto, il catechismo andare alla scuola in Seminario; e tante volte dopo aver cenato attendevano all'istruzione religiosa di qualche classe speciale di operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000406 |
Li ammoniva preventivamente in scuola del contegno divoto e grave che dovevano poi osservare nella casa di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000463 |
Gli uni dovevano porgere il loro aiuto nei lazzaretti, gli altri nelle case particolari, questi in una e quegli in un'altra famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000475 |
Si davano lo scambio perchè uno di essi rimanesse in casa, ma talora dovevano andare tutti e due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000984 |
Così per la terza volta si dovevano sospendere quelle infauste sedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000986 |
Si domandava l'approvazione del progetto, perchè il Papa lo aveva condannato!! Intanto il 23 febbraio e il 3 marzo i due solennissimi funerali, celebrati nella Metropolitana per le anime delle due auguste defunte, dovevano ricordare a qualcuno la profezia di D. Bosco; ma il 2 marzo la legge di soppressione era approvata da 117 Deputati contro 36. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001048 |
I sovrastanti dovevano talora sorvegliare colle baionette in canna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001268 |
Il 29 giugno Giovanni Lanza, Ministro della Pubblica Istruzione, intimava al Provveditore agli studi l'esecuzione della legge sulle patenti, per la quale veniva proibito d'insegnare a chiunque (uomo o donna) non si sottomettesse ad un esame e non ne uscisse coll'approvazione del governo; e più non si ammettessero eccezioni per le monache, le cui scuole dovevano sottostare alla vigilanza dell'Autorità civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001276 |
Con questo intento egli stabilì un apposito Comitato di caritatevoli signori e signore di Torino ed una Commissione direttiva e responsabile; quindi domandò le facoltà opportune all'Autorità civile, presentandole il piano della lotteria, i nomi dei membri della Commissione che dovevano essere approvati per firmare i biglietti, il modello di matrice pel biglietto stesso e il catalogo dei quadri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001456 |
La Tipografia De Agostini ebbe l'incarico di preparare tale strenna agli associati delle Letture Cattoliche, e le copie che sopravanzassero dovevano essere messe in vendita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001964 |
[389] Per colmo di mali, varie diocesi delle più importanti erano prive del loro Pastore, e altri Vescovi non possedevano i mezzi per provvedere gratuitamente al mantenimento e all'istruzione di un certo numero di giovani, che o potevano essere restii alla chiamata, o che dovevano essere messi alla prova e quindi scelti fra molti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001996 |
Quindi i prescelti da lui a prendere posto glorioso fra coloro, che dovevano avviarsi al sacerdozio, trovarsi in mezzo a quelli che [393] maneggiavano la zappa ed il martello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002067 |
E alcuni tutto a lui dovevano, scienza, agiatezza, onori e perfino la vita civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002461 |
Que' giovanetti, in numero di circa venti, dovevano a due a due ogni domenica andare a far visita ad una ed anche a più famiglie povere loro assegnate, portando qualche elemosina, dando consigli opportuni ai genitori, specialmente sulla cristiana educazione dei figliuoli; esortandoli a mandarli al catechismo e ad insistere perchè intervenissero all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002540 |
Tale era questa sacra legione, posta da D. Bosco a vegliare, perchè non penetrasse l'inimicus homo nell'Oratorio; ad essa ei diceva: - La moralità! Ecco quello che soprattutto importa! "Non si può dire, afferma D. Rua, di quanto vantaggio nel corso di un gran numero dì anni, riuscisse, la Compagnia dell'Immacolata pel buon avviamento dei giovani; e udii in questi ultimi tempi (1895) parecchi antichi allievi ripetere che, se avevano potuto rimanere all'Oratorio ed applicarsi con profitto ai loro doveri, lo dovevano alle caritatevoli premure loro usate dal tale e dal tal altro compagno, che io sapeva precisamente essere stati membri della Compagnia suddetta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002543 |
D. Bosco, come aveva [487] già fatto ad altri negli anni antecedenti, suggeriva a questi di scegliersi tra i compagni più zelanti qualche monitore segreto, cui dovevano pregare ad usar loro la carità di avvisarli dei loro difetti, ogni qualvolta ne avessero scorto il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002577 |
Perciò per più anni di quando in quando i suoi emissarii comparivano in mezzo ai giovani, e all'apparenza dovevano appartenere alla setta valdese, o meglio alla scuola di Giuda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002689 |
Quando dovevano allontanarsi da Torino e recarsi ad abitare altrove, non li dimenticava, ma si interessava sempre del loro bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003171 |
Il Prof. Peyron lo aiutava col più vivo interesse nel cercare nella biblioteca dell'Università i libri richiesti e nell'indicare ai giovani il tratto che dovevano copiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003531 |
Diceva loro che dovevano essere, ad imitazione di S. Francesco di Sales, omnibus omnia facti: detto di S. Paolo, che ripetevano recitando l'Oremus del loro santo Patrono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003905 |
Anfossi, approvò le parole di Don Bosco, le quali ben presto si dovevano avverare in modo sorprendente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003931 |
Ma le difficoltà dovevano appunto incontrarsi da parte del padre, il quale essendo ricco con quell'unico erede, appena seppe della sua risoluzione, cercò dissuaderlo prima con lettere, e poi venne all'Oratorio per condurlo a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003934 |
Anche ai giovani operai che avevano terminato il loro tirocinio, o che per qualche altro motivo dovevano uscire dall'Oratorio, D. Bosco procurava di assicurar l'esercizio della loro professione nelle officine più oneste [707] della città e dei dintorni, con una paga conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004268 |
Era questo il principio di nuove corrispondenze colle Autorità amministrative, che non dovevano più cessare, obbligando il servo di Dio a continue e ingrate preoccupazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004271 |
Essi con una mano dovevano lavorare e coll'altra brandivano la spada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004350 |
Talora ricorrevano ai consigli di D. Bosco, del quale era nota la prudenza in Torino, allorchè dovevano prendere importanti decisioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004356 |
Dovevano durare,dieci giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004477 |
Qui si dovevano raccogliere i giovanetti di due classi elementari, provviste di vari mobili occorrenti, e della necessaria suppellettile scolastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004486 |
Eglino, dopo di essersi convenientemente addestrati nelle cerimonie ecclesiastiche, dovevano, vestiti di talare e cotta, servire per turno la santa messa nei giorni festivi, ed assistere in corpo alle sacre funzioni in presbiterio nelle principali solennità dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004719 |
Non però tutto quello che poteva aspettarsi; infatti non gli sfuggiva l'impaccio e l'evidente timore che manifestavasi in molti alunni, quando i superiori comparivano in mezzo a loro, oppure quand'essi dovevano recarsi a render conti negli uffici della direzione, Ciò faceva male a D. Bosco, perchè l'indole dei fanciulli romani era espansiva ed affettuosa; quindi pensava al modo di dare una lezione pratica a que' superiori, del suo sistema nell'educare; e il destro gli venne agevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005013 |
Questi due fogli dovevano essere stampati nel fascicolo di aprile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005107 |
Di questo numero dovevano essere gli ecclesiastici [925] che attendevano in quell'anno allo studio della morale nel Convitto di S. Francesco in Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000898 |
Negli ultimi mesi dell'anno 1858 e nei primi del 1859 maturavano avvenimenti, che dovevano mutare le sorti degli Italiani e nello stesso tempo dar campo a D. Bosco di esercitare la sua prudenza e la sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000906 |
Fra queste dovevano essere annoverati i Chierici Cagliero e Francesia iscritti nella leva del 1858, se D. Bosco non avesse trovato il modo di salvarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000907 |
La legge del 1854 concedeva il diritto alle Curie Vescovili di presentare ogni anno al Governo la lista di que' loro chierici, che dovevano essere esentati dal servizio militare: cioè uno ogni ventimila diocesani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000971 |
Ma i critici questa volta non dovevano mancare in un ospizio così numeroso, tanto più che D. Bosco permetteva una ragionevole libertà a ciascuno nell'esprimere le proprie opinioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001011 |
Guariti che fossero, per ritornare nelle loro case e vivere fra i cittadini, dovevano prima presentarsi al sacerdote, il quale solo dopo aver verificata la guarigione poteva ammetterlo in mezzo al popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001272 |
- I Consiglieri e Decurioni dovevano invigilare, affinchè i Soci osservassero esattamente il Regolamento della Compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001403 |
Queste grazie dovevano procurare a D. Bosco un gran sollievo nei dispiaceri da lui talvolta provati per la poca corrispondenza alle sue cure di qualche allievo: e nello stesso tempo lo rassicurava dai disturbi e dalle angustie che poteva cagionargli la guerra ormai imminente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001825 |
Quei chierici chiesero al cuciniere che fornisse loro latte a sufficenza, ma egli rispose bruscamente, che non dovevano pretenderne di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001873 |
Era quindi evidente, in genere, che i comuni dovevano, in forza della legge Casati, provvedere, perchè nelle scuole elementari si desse l'insegnamento religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001944 |
Quelli che dovevano intervenire intesero l'invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002284 |
Questo continuo scambio di idee e di osservazioni incoraggiava coloro, che dovevano stare in mezzo ai giovani e teneva al corrente di ogni cosa il Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002367 |
Egli ripeteva quelle strofe, le spiegava, le faceva ripetere dai giovani, i quali già dovevano in scuola mandarle a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002715 |
E se per qualche ragione, o perchè chiamati dovevano andare al suo cospetto, scoprendosi per riverenza il capo, solevano tenere il berretto innanzi alla fronte o su di essa far scendere i capelli, come se ciò bastasse a nascondere la propria coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002778 |
Queste fortunate occasioni non dovevano mancare perchè l'Oratorio di S. Francesco di Sales era il porto nel quale si ricoveravano molti di coloro che dalle sette ritornavano in grembo alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003212 |
Pregavalo perciò ad incaricarsi di far recapitare ai parroci una sua confidenziale lettera pastorale, nella quale dava loro certe norme necessarie sul modo di regolarsi in mezzo a tante lotte, che dovevano sostenere per la giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003308 |
I giovani poi che rientravano in casa avendo lavorato in città e quelli che dovevano uscire per commissioni, erano minutamente perquisiti, frugando nelle loro tasche e facendo perfin loro levare le scarpe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003309 |
I due primi dovevano averla alcuni giorni dopo; il terzo la subiva più tardi nel febbraio del 1862. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003705 |
La conversazione di D. Bosco con que' signori si protrasse per oltre ad una mezz'ora, e gli inquisitori, dopo aver tentato di prenderlo in contraddizione con ciò che aveva detto D. Alasonatti, si ebbero da lui tutte quelle informazioni., le quali dovevano convincerli che dal suo Istituto il Governo non aveva punto a temere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003766 |
Queste ragioni non approdarono a nulla; onde i tre perquisitori, ghermiti que' cartolari, e giudicando di aver finalmente scoperto il filo della cercata congiura, vollero esaminare dal primo all'ultimo gli allievi di quella scuola; ma siccome i giovanetti dovevano recarsi a pranzo, così vennero consacrate a questa inquisizione le ore pomeridiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003812 |
Qualcuno proponeva che fosse attribuito a D. Bosco anche il diritto di eleggersi i Consiglieri del Capitolo; ma egli arrecando savie ragioni, asseriva che quei consiglieri dovevano essere eletti da tutta la Pia Società. Sciolta l'assemblea, narra la cronaca di D. Ruffino, e rimasti alcuni presso di lui, egli, che aveva sempre dinanzi le vicende che agitavano la Chiesa e lo Stato, asseriva: - Le cose del giorno in Italia da quest'anno saranno mutate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003933 |
In questo mese di giugno Torino, il Piemonte, la Chiesa, dovevano soffrire la perdita di una vita così utile e così preziosa come quella di D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004453 |
Questi studii dovevano servirgli mirabilmente per quando avrebbe fondate le numerose case destinategli dalla Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004455 |
Le domande per le accettazioni degli allievi dovevano dirigersi solamente o al Rettore del Seminario Metropolitano, o al Superiore [730] locale in Giaveno, cioè D. Grassino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004523 |
Scriveva D. Bonetti: "Abborriva dall'ozio ed insegnava coll'esempio che le nostre giornate si dovevano impiegare per il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004528 |
I soldati borbonici, affezionati ai loro primi sovrani, si ordinarono in bande contro gli invasori, i quali dovevano continuamente ributtare i loro assalti e correre a scovarli nelle montagne e foreste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004767 |
Io pure avrei dovuto mettermi nelle mani dei medici, ma non seppi decidermi, sentendo dai miei compagni quanto in tali cure dovevano soffrire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004899 |
Debbo solo notare le parole con cui l'altro anno, annunziava tali profezie, vale a dire che dovevano cominciare in questo anno, 1860, avendo poi il perfetto loro avveramento negli anni consecutivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005094 |
Spesso Dio rivelava contemporaneamente ai profeti avvenimenti diversi, che dovevano compiersi in diverse epoche, e nondimeno li mostrava loro sovra uno stesso disegno, qual che si fosse la data loro assegnata, confusi insieme i più prossimi coi più remoti, come la rovina di Gerusalemme e la fine del mondo, ad es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005292 |
Noi ci domandammo l'un l'altro: - Che sia quella la via del paradiso? - Intanto coloro che erano assembrati in quel luogo, uno per volta andavano a passare per quel sentiero e per inoltrarsi dovevano restringere bene e panni e membra, farsi piccoli e deporre, se l'avevano, il fagotto o qualsivoglia altra cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005346 |
Quelli che stavano sulla piazza dovevano essere giovanetti chiamati da Dio a servirlo nella Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005427 |
Per tale stima i sacerdoti venivano sovente a chiedere' consiglio a D. Bosco per la direzione spirituale delle varie classi di persone; e specialmente i parroci che dovevano prendere o avevano preso da poco tempo possesso della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005517 |
[905] Allora il mio interprete prese a rimproverarmi: - Oh il superbo! Vedete il superbo! E chi sei tu dunque che pretendi di convertire perchè lavori? Perchè tu ami i tuoi giovani, pretendi di vederli tutti corrispondere alle tue intenzioni? Credi tu forse di essere dappiù del nostro divin Salvatore nell'amare le anime, faticare e patire per esse? Credi tu che la tua parola debba essere più efficace di quella di Gesù Cristo? Predichi tu forse meglio di lui? Credi tu di aver usata più carità, maggior cura verso i tuoi giovani, di quella che abbia usata il Salvatore verso i suoi apostoli? Tu sai che vivevano con lui continuamente, erano ricolmi ad ogni istante di ogni sorta di suoi benefizi, udivano giorno e notte i suoi ammonimenti e i precetti della sua dottrina, vedevano le opere sue che essere dovevano un vivo stimolo per la santificazione dei loro costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006142 |
A noi, e a tutti gli altri che dovevano tenerci dietro, Don Alasonatti aveva consegnati i nostri quattrini da lui tenuti in deposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006204 |
Siccome la Chiesa era in restauro così le funzioni solenni si dovevano fare nella piazza bene addobbata, ove colla licenza del Vescovo si ammirava eretto un magnifico altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006444 |
Tali furono le gravissime tribolazioni che dovevano fare acquistare a Provera grandi meriti presso il Signore, ma nel 1861 si era avverata la prima parte della predizione di D. Bosco ed egli poteva ricomparir nella scuola e riprendere le sue lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006527 |
Ma le sue parole dell'ultimo giorno e sera del 1861 dovevano dare argomento a quelle che avrebbe pronunciate nel primo giorno e sera del 1862. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000112 |
Lo zelo di D. Bosco pel bene spirituale de' suoi alunni, la divozione ardente che sapeva istillare nel cuor loro per la Regina del Cielo, la cooperazione di questa nel rendere efficaci le sante industrie, che dovevano portar frutti di salute eterna, tenevano vive e facevano fiorire nella Casa di Valdocco le varie Compagnie e i quattro Oratorii festivi della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000206 |
Quel signore, che aveva una gran stima di sè e dei riguardi che gli si dovevano, al ricevere quel foglio, fu sdegnato oltre ogni dire e, presala penna, riscrisse con mille insolenze: - D. Bosco non dover ignorare chi fosse colui che aveagli scritto onorandolo di un suo autografo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000935 |
Venuti i becchini, passando per la scala centrale, trasportarono la bara sotto i portici all'entrata dell'androne e domandate delle sedie sovra queste la deposero, aspettando il prete e gli alunni che dovevano accompagnarla al Campo Santo.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001006 |
A questo ufficio il Vescovo e D. Bosco dovevano trasmettere quanto lo riguardava per la regolarità dei conti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001029 |
Scritta questa lettera non desistette dal suo disegno e consegnò a' suoi giovanetti, che incominciavano a comporre per benino, i manoscritti preparati per le Letture Cattoliche che dovevano uscire alla luce dalla Tipografia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001123 |
Le autorità subalterne dovevano incoraggiare con ogni assistenza i preti ribelli ai proprii Vescovi ed alla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001339 |
I doni che sarebbero arrivati ulteriormente dovevano stamparsi in un altro catalogo a parte e furono [206] circa 570. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002099 |
Alla vigilia della partenza per Castelnuovo si lessero alla sera, secondo il solito, i nomi eli coloro che dovevano accompagnare D. Bosco ed il nome che tutti credevano di udire non si udì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002233 |
Era questo un Istituto secolare nel quale le ascritte, anche rimanendo nelle loro famiglie o in mezzo al mondo, per quanto è fattibile, avrebbero avuto in pronto i mezzi più opportuni per conseguire la perfezione cristiana ed esercitare lo zelo per la salute eterna delle persone in mezzo alle quali dovevano vivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002340 |
A mano a mano che questi chierici dovevano ricevere gli ordini maggiori, D. Bosco non avea mancato di provvedere il patrimonio ecclesiastico a coloro le, cui famiglie, ed erano la maggior parte, si trovavano in povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002741 |
Un giorno dopo pranzo egli parlava del suo sogno, e dopo di aver riferito come alcuni già eran partiti ed altri dovevano partire per allontanare la loro spada dalla Casa, venne a discorrere della sua furberia, come egli diceva, ed a tal proposito riferiva questo fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002799 |
Ecco adunque la circolare che variava negli indirizzi secondo richiedeva la dignità dei personaggi che dovevano riceverla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002904 |
I Rosminiani intanto si erano risoluti a vendere il loro [381] campo in Valdocco, poichè non solo non ne ritraevano alcun profitto, ma ne dovevano pagare l'imposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003261 |
Il giorno dopo che D. Bosco aveva scritto la lettera al Marchese, e chi sa quante altre a' suoi benefattori, dovevano incominciare nell'Oratorio i santi spirituali esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003394 |
In questo tempo andava scegliendo e ordinando i fascicoli delle Letture Cattoliche che dovevano essere pubblicati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003682 |
Fuori di casa i tempi, i luoghi e la prudenza dovevano suggerire quando tali prescrizioni, avrebbero dovuto essere modificate, Poichè, e tanto più in tempi di partiti, è troppo facile lasciarsi sfuggire espressioni, le quali a chi siede al Governo possono dare pretesto per malignare contro l'intero istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003824 |
Molti alunni dovevano restituirsi alle loro famiglie, per ritornare poi all'Oratorio nel tempo fissato: altri stavano per allontanarsi da quell'asilo di pace per entrare in Seminario, o per attendere a qualche arte liberale, o al commercio, ovvero ad impieghi già promessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004070 |
D. Bosco affermava che gli alunni dovevano riconoscere come eziandio i superiori fossero soggetti al Regolamento, che facevano il loro dovere, e non ad arbitrio quando esigevano obbedienza, prendevano misure di sorveglianza, rimproveravano, ed anche nella necessità costringevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004073 |
Nello stesso tempo però ogni settimana, e in certe occasioni più sovente, dovevano essere invitati confessori esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004080 |
Dopo questi preliminari, D. Bosco, ritornato dal santuario d'Oropa, sceglieva coloro che dovevano reggere il piccolo Seminario, dopo averne studiati i caratteri e le abilità, per assegnare a ciascuno gli uffizi convenienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004431 |
Fin dal 1846 aveva tracciato alcune norme maestre, che ne dovevano formare l'intera ossatura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004500 |
Si dovevano radunare in Torino tutti i Vescovi e i Vicari generali Capitolari della Provincia Ecclesiastica per trattare degli affari delle loro diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004573 |
"15 dicembre - D. Bosco disse alla sera, dopo aver dati i fioretti per la novena del S. Natale, che i giovani dovevano fare come i ballerini sulla corda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004700 |
Per verità i giovanetti di Mirabello nel primo anno del collegio non erano precisamente duecento, ma ben presto dovevano sorpassare questo numero, che tale e anche maggiore si mantenne per lungo corso di anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004722 |
Siccome l'anno scorso in questo giorno non vi era stato passeggio, quest'ordine destò mormorazioni, perchè anche gli allievi si dovevano preparare all'esame".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005495 |
I primi fedeli si comunicavano tutti i giorni e andando alla messa, quei pochi che per qualche motivo non si potevano comunicare ad un certo punto di essa dovevano uscire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005518 |
"Il 22 giugno, antivigilia della festa di S. Giovanni Battista, D. Arrò parlando della riconoscenza che i giovani dovevano a D. Bosco, notò due cose: I° Non bisogna credere che questa virtù si richiegga solo per i benefizi materiali: no! Non fa elemosina solamente colui che dà pane ai poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005739 |
Era un gran passo nella via della sua formazione che aveva fatto la Pia Società per forza di questo decreto: ma D. Bosco doveva prendere ad esame le tredici osservazioni fatte alle regole, per vedere come potessero addattarsi alle esigenze dei tempi, dei luoghi; alle difficoltà che dovevano sorgere per causa del Governo, e della natura stessa del nuovo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005970 |
Il Re inorridito temendo qualche scempio più spaventoso, invitò per ben due volte i Ministri a dare le loro dimissioni: si rifiutarono dicendo che non dovevano cedere alle violenze plebee, e che si rimuoverebbero dal proposito solamente per un ordine preciso e formale del Re; e allora Vittorio Emmanuele loro mandò l'ordine di rassegnare la carica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006156 |
A mezza via gli venne incontro il padre, Marchese Durazzo, con una folla di domestici che dovevano servir di guida ai giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006175 |
I giovani ebbero per alloggio una casa colonica, ove in chiuso cortile alcune tettoie riparate dovevano servire loro di sale per dormitorio, refettorio e ricreazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006198 |
D. Bosco oggi aveva scritto, alla Marchesa Passati accennando al giorno nel quale si sarebbe trovato in Torino, ma le insistenze degli amici dovevano modificare il suo itinerario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006274 |
D. Bosco non si tenne offeso e lo iscrisse nella lista di [777] quelli, che dovevano accompagnarlo nella passeggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006282 |
Le sue nuove occupazioni non gli dovevano più permettere di assentarsi dall'Oratorio per sì lungo tempo e in quel modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006327 |
In que' giorni si occupavano alacremente nel prepararsi agli esami che dovevano subire in seminario; e il loro studio ebbe la meritata ricompensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006467 |
Compagni nelle loro fatiche dovevano essere con altri, alcuni che resero poi glorioso il loro nome nella Pia Società ed erano i chierici Guidazio Pietro, Bodrato Francesco, Fagnano Giuseppe, Cibrario Nicolao, Costamagna Giacomo, Sala Antonio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000020 |
Quelle occorrenti pel basamento interno della chiesa, cioè pei zoccoli senza cornice, dovevano essere consegnate e messe al posto nel prossimo mese di marzo per il prezzo di lire 150 per ogni metro cubo: le basi delle colonne colle cornici lavorate a grana fina, dette a martellina, sarebbero messe in posa nella prima metà del mese di aprile, al prezzo di lire 250, come sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000156 |
5° La gran sala e la moltitudine che l'occupava di persone sconosciute al Servo di Dio dovevano pur aver un significato, e qualche interessante particolarità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000601 |
Le diocesi che erano 231, dovevano essere ridotte a 59, e il 3 novembre chiedeva a questo fine informazioni ai Prefetti del regno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000715 |
I sotterranei erano già ultimati e compiute tutte le volte che dovevano sorreggere il pavimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001012 |
Ma tra i fiori di maggio spuntavano anche spine acute, le quali dovevano ferire dolorosamente il cuore di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001084 |
DON Bosco, collocata la pietra angolare della nuova chiesa, aveva cominciato a domandar doni che dovevano servire come premi ai numeri vincitori della lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001304 |
Un trono era preparato per D. Bosco e in faccia a questo un gran palco a gradini per la banda e per i cantori che dovevano eseguire l'inno, ai lati del trono i seggi per un gran numero di benefattori, e in mezzo a quell'anfiteatro un tavolo sul quale facevano bella figura i doni e i mazzi di fiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001346 |
Poi queste pratiche dovettero essere sospese, sia per l'insufficienza di uno stipendio da dividersi fra nove insegnanti, che dovevano essere patentati; sia perchè nè il Prof. Cantù, causa il suo stato infermiccio, nè altri colleghi poterono aderire all'invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002212 |
COME i primi socii ebbero pronunziati i voti perpetui, coloro che dovevano prendere la direzione dei collegi furono da D. Bosco congedati per la loro destinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002279 |
Coloro che dovevano prendere l'esame vollero egualmente presentarsi, e Coppino tenne i voti molto bassi, in modo che non potessero riuscire promossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002387 |
Uno saltò su a dire che si dovevano sopprimere gli studii da gesuita ed i collegi tenuti dai preti, e soggiunse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002438 |
Conteneva alcune riflessioni per ogni mese sovra uno dei comandamenti della legge di Dio; la Rimembranza della funzione per la pietra angolare della chiesa di Maria Ausiliatrice; [272] racconti edificanti, fatti ameni, ed epigrammi; ed il piano di regolamento per la lotteria, i cui premii dovevano estrarsi a sorte nell'anno seguente dopo essere stati esposti al pubblico per tre mesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002992 |
In questo tempo Don Bosco era in pena, perchè aveva [337] tre chierici che dovevano entrare in servizio nell'esercito e, mentre si andavano già ripetendo voci di guerra, non trovava modo di farli richiamare da qualche Vescovo, secondo il disposto della legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003079 |
Gli affari poi della Lotteria e il desiderio di accontentare qualche parroco che lo richiedeva per la predicazione, frequentemente lo costringevano a recarsi in paesi delle vicine Provincie, per la qual cosa le sue assenze dall'Oratorio dovevano essere in questi mesi molto frequenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003264 |
I quaranta muratori che dovevano lavorare furono ridotti al numero di otto per mancanza di mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003337 |
È vero che il Vescovo d'Ivrea vi aveva impegnato una cartella del reddito di 425 lire e si era contratto un forte debito col Marchese Birago; ma anche gli abbonamenti dovevano aver accumulato una somma più che sufficiente a far fronte ad ogni obbligazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003436 |
Il Conte Cays non si occupò più di queste trattative che dovevano essere sistemate tra le parti coll'assistenza del sig. Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003605 |
La Prussia aveva ultimati i suoi formidabili armamenti e i piccoli Stati della confederazione al nord già a lei infeudati dovevano fornirle tutto l'agio per i trasporti militari e 57.000 soldati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003759 |
Alle mosse dell'esercito dovevano andar congiunte le operazioni della flotta composta di 36 vascelli, fra i quali 12 corazzati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004039 |
Anche D. Bosco si accinse ad agguerrire sempre meglio i Salesiani, i quali, se allora erano pochi, dovevano crescere in numero considerevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004040 |
Si noti che la massima parte dei Salesiani era composta di chierici e giovani preti ai quali si dovevano togliere alcuni giorni di vacanza: ed avevano studiato e preso esami, assistito gli alunni e fatto scuola regolare tutto l'anno e dovevano farla ancora interrompendo le ferie autunnali, poichè a que' tempi gli alunni dalla metà di agosto alla metà di settembre ritornavano in buon numero nell'Oratorio e ne' collegi per le ripetizioni, e molti giovani non venivano ritirati dai parenti; perciò continua era l'assistenza anche per le passeggiate più frequenti e più lunghe, per render loro meno spiacevole la lontananza dalle proprie case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004098 |
Sul finir di agosto il Venerabile si accingeva a ritornare a Trofarello per dar principio al secondo corso di esercizi spirituali, ai quali dovevano prender parte tutti coloro che non erano stati al primo corso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004226 |
Ma pur troppo sopra il Clero e sopra gli Ordini Religiosi dovevano cadere le conseguenze della ribellione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004235 |
Lenta era stata quell'erezione trovandosi D. Bosco in grande penuria di danaro; sicchè costrutti gli arconi che dovevano sostenerla esitò qualche giorno a farvi porre mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004477 |
A quelli che dovevano insegnare nelle scuole popolari degli Oratorii festivi - che presto dovevano riaprirsi - raccomandava eziandio una pazienza inalterabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004564 |
Ma nulla bastò a mitigare l'odio delle sette contro il sacerdozio e si persistette nel gridare che non dovevasi credere al Clero, che bisognava tenerlo basso, che gli si dovevano far scontare le complicità col passato Governo, che bisognava levargli ogni mezzo di osteggiare la libertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004591 |
L'odiosa e calunniatrice persecuzione contro il clero e la depredazione di tutti i beni ecclesiastici dovevano fortemente rendere avversi molti genitori di poca fede alla generosa deliberazione del loro figli, che desideravano di consecrare la loro vita al servizio di Dio nello stato ecclesiastico o religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004822 |
Avvenne inoltre che qualche volta spedimmo qualche biglietto in bianco per giovani di questa casa che trovandosi in patria dovevano recarsi in questo Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005167 |
Questi avevano per incarico di far conoscere Gesù; Giuseppe doveva tenerlo celato; quelli dovevano essere fiaccole che lo mostrassero al mondo, questi un velo che lo coprisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006217 |
Tuttavia Roma era tranquilla e le disposizioni Pontificie del 16 marzo per il transito delle merci italiane nel suo territorio dovevano imporsi, e impedire, finchè Ricasoli fosse al potere, gli attentati settarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006995 |
Quanti pensieri dolorosi, che non palesava, dovevano affacciarsi alla sua mente e confondersi in un serto di spine, legate coi dubbio: "Se la cosa venisse a rendersi di pubblica ragione, o per indiscrete confidenze o per malignità di animo, sia a Roma che a Torino?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007295 |
Atteso il numero degli alunni appartenenti ad ogni regione d'Italia, i bisogni che frequentemente richiamavano or l'uno or l'altro al proprio paese, e la lunghezza delle linee che molti dovevano percorrere, si accrescevano in modo straordinario le spese dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007786 |
Ma le pure gioie di questo giorno facevano ricordare a D. Bosco quelle più solenni che dovevano provare a Roma tanti suoi amici per le feste centenarie di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007939 |
Mercè la cortesia usatagli potè assistere alle prove, trattare col [863] Mustafà, con maestri professori e cantanti e rilevare le difficoltà non piccole che dovevano superarsi in quella esecuzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008308 |
Alcuni anni or sono quando si dovevano mettere le fondamenta di una Chiesa di cui àvvi sommo bisogno nel quartiere di Valdocco, [902] V. E., che non mai si rifiuta ad opere di carità, accordava sul gran Magistero dell'Ordine Mauriziano un primo sussidio dando speranza di novello aiuto, qualora i lavori si fossero continuati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008574 |
Ma tale non era il pensiero del primo, il quale nella notte studiò il modo d'ingannare i carnefici che dovevano venire a prenderlo e così salvar la pelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008634 |
Dopo cena, in refettorio, parlandosi di alcuni che dovevano [936] presentarsi agli esami, tra cui due preti forestieri, disse a quelli dell'Oratorio, Francesco Dalmazzo, Pietro Guidazio, Garino ed Alessio: - Domani mattina, vi raccomanderà tutti nella S. Messa al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008692 |
Egli era ben contento che Don Bosco allevasse giovanetti per la carriera ecclesiastica, ma non vedeva, come volendone tutti i frutti, veniva a distruggere le piante che dovevano produrli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008873 |
Si sarebbero anche consegnati ai sicarii il numero delle case di que' cittadini che dovevano essere uccisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008924 |
D. Bosco nell'assegnar loro e ad altri l'ufficio o la classe alla quale dovevano attendere, dando loro saggi avvisi insisteva sulla reciproca carità che non voleva fosse mai in nessun modo [980] turbata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009019 |
Dopo il combattimento per le vie, se non fosse comparso Garibaldi, dovevano celarsi in casa Aiani, e quivi, se fossero assaliti, opporre forza alla forza aiutati da numerosi complici, pronti alla riscossa nelle case attorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009022 |
Intanto le truppe italiane invadevano da più parti il Territorio [990] Pontificio, occupandone alcune grosse borgate, e convergevano verso Roma per prevenire colla loro entrata i disordini, inseparabili da una rivoluzione in una città, ove come si era calunniando gridato ai quattro venti, dovevano essere accumulati odii senza numero contro il Governo del Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000203 |
Egli provava una certa ripugnanza a prestar fede ai sogni di Don Bosco, a lui narrati dai compagni anziani, e quindi con spirito di critica stette osservando ciò che questa volta sarebbe accaduto, riguardo alle morti dei tre giovani e alle circostanze che dovevano accompagnarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000207 |
Erano dunque nove quelli che dovevano andare all'eternità fra 800 e più persone che si trovavano in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000334 |
D. Bonetti si affrettò a mandargli la lista richiesta in fogli che nel rovescio dovevano restare in bianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000644 |
Quindi aveva dato ordine che si coniassero speciali medaglie per la sospirata funzione: da una parte dovevano avere la facciata della [51] chiesa con la scritta: Chiesa di Maria Ausiliatrice; nell'esergo Torino; e sul rovescio l'effigie caratteristica di Maria Ausiliatrice con l'invocazione: Maria, aiuto dei Cristiani, pregate per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002290 |
Davanti agli occhi apparirà l'immensa gloria da Dio preparata ai suoi fedeli, e vedremo le anime... sì, tante anime che dovevano andarlo a godere, e che per nostra trascuratezza nell'istruirle nella fede andarono perdute!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002427 |
Anche nel cortile si preparavano le bandiere che dovevano sventolare alle finestre; i lumicini per la generale illuminazione; i banchi ornati per la fiera, nella quale si sarebbero posti in vendita libri, graziosi oggetti di chincaglieria e cartoleria, oggetti di divozione, e cravatte, colletti e via discorrendo, un vero bazar di tutto ciò che poteva tornar caro ai giovani compratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002514 |
Dovevano partecipare essi pure al canto, al suono, al servizio religioso, a rappresentazioni accademiche, e tutti erano ansiosi e direi impazienti di fare col massimo zelo quella parte che loro riguardava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002516 |
Intanto il prelodato Arcivescovo esponeva nella cappella di S. Luigi della chiesa piccola di S. Francesco le Sante Reliquie che dovevano servire alla consacrazione degli altari nel dì seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002804 |
Il giorno 26 Mons. Rota riceveva una lettera dell'Arcivescovo di Modena, il contenuto della quale ci fa intendere come Don Bosco, anche in mezzo al fervore delle passate solennità, continuasse ad adoperarsi per avere le commendatizie che dovevano aprirgli la strada alla desiderata approvazione della Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003067 |
In mezzo ai moderni raggiri egli spiccava per la sua franchezza ammirabile e per la sua costanza inamovibile nelle proprie opinioni; ed anche i nemici dovevano ammirarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003764 |
Questo fatto destò più viva curiosità di verificare l'altra predizione dei sei che in quell'anno, oltre i tre suddetti, dovevano passare all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003857 |
Dopo le orazioni della sera Don Bosco così parlò a tutti i sacerdoti, chierici e giovani, che dovevano vestire l'abito clericale, radunati nel refettorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004917 |
Il nipote era un fanciulletto di circa undici anni, unico rampollo di ricca e nobilissima famiglia, quindi erede d'uno straordinario patrimonio: cui dovevano essere devoluti anche i beni di alcune altre case, e perciò molte speranze erano poste sopra di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005459 |
Ed ella di tutto traeva copia, la faceva autenticare dalla Curia Vescovile di Foligno, e la trasmetteva all'Oratorio di Torino; lamentandosi che non poche altre lettere di Don Bosco doveva aver ricevute il Principe, ma disgraziatamente dovevano essere state distrutte o smarrite prima della morte del Venerabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006315 |
Eravi nell'Oratorio questo giovane dell'età di 17 anni, alunno artigiano, che era già attaccato da un lento malore, quando la mattina del giorno 3 maggio i musici dovevano andare ad un paesello alquanto distante da Torino, per prender parte col canto alle sacre funzioni in quel luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006666 |
MENTRE succedevansi le incresciose vertenze per l'Exequatur, le lettere scritte o ricevute da Don Bosco dovevano indicarci alcuni altri affari nei quali egli si occupava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006702 |
Una cameruccia al pian terreno con soffitto e solaio sorretto da un trave ritto in mezzo a fare l'uffizio di colonna, la cui rozza forma era velata da qualche brano di tappezzeria di carta, in un luogo appartato, disabitato, eccettuata la sua casuccia, e quasi fuori di città, era quel germe gettato in terra buona, e che ebbe a sorgere poi in albero, tra i cui rami migliaia di uccelli dovevano venire a rifugiarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007046 |
Nello stesso mese dovevano giungere all'Oratorio le notizie della morte del quarto e del quinto dei sei predetti da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007234 |
Il 17 settembre si lesse a tavola una lunga lettera scritta a Don Bosco dal Missionario Don Comboni che stava preparando al Gran Cairo il locale per un istituto che i Salesiani dovevano stabilire in Egitto per le Missioni d'Africa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007411 |
Una volta Giuseppe Rossi gli disse come fosse entrata una somma e che si dovevano pagare delle provviste fatte per l'Oratorio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007552 |
Oltre lo scrivere e il pubblicare libri propri, occupava Don Bosco anche il correggere, direi quasi, parola per parola i manoscritti de' suoi figli, che dovevano esser dati alle stampe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007564 |
Mentre egli sbrigava tutte queste faccende, l'Oratorio erasi riempiuto di alunni, che dovevano essere testimoni delle sue meravigliose virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007572 |
Appena i Salesiani ne uscivano, una turba di ragazzi irrompeva correndo ove era Don Bosco, occupavano ogni spazio, sicchè in fretta si dovevano togliere le tovaglie dalle mense. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007870 |
Qui si domandò se si dovevano eleggere due Economi; siccome uno non può attendere a tutto, cioè ai bisogni della Casa ed ai bisogni della Società; se per economo del Capitolo si deve anche intendere colui che sorveglia ai bisogni della Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007938 |
Eppure, sebbene prima del Concilio si fosse tanto parlato e anche scritto in difesa dell'Infallibilità, tuttavia il Papa non aveva fatto inserire questo tema negli schemi della costituzione de Ecclesia, ossia negli argomenti che si dovevano trattare dai Padri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008134 |
Don Bosco, senza por tempo in mezzo, fu a visitarlo per dissuaderlo dal fare un tal passo, ragionò a lungo con lui sul non mettere incagli ai disegni di Dio, gli fece notare che certe paure gli sembravano esagerate, che non era più il tempo d'indietreggiare e di tacere, trattandosi di una verità fondamentale, negata e bestemmiata dagli empi del mondo intero, e che le conseguenze della definizione dovevano lasciarsi in mano a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008460 |
Allora prese a parlare degli avvenimenti futuri della guerra, da tutti giudicata ormai inevitabile tra la Francia e la Prussia, dell'abbandono nel quale il Bonaparte avrebbe lasciato Roma, della caduta dell'impero Napoleonico; e dei terribili flagelli che dovevano cadere sulla Francia e specialmente su Parigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008538 |
Ma replicando se non avessero altra cosa da correggere, vi fu un furbacchione che disse di aver veduto, una volta che venne qui per alcuni suoi affari, un tale [839] a far certe carezze ad un giovane, le quali secondo lui dovevano evitarsi in una Società qual è la nostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008687 |
Da sua parte, la Questura prestavasi a rilasciare fogli di via a que' giovanetti, che per qualche motivo dovevano rimpatriare, quand'ecco emanarsi dal Ministero un decreto che vietava una tale accondiscendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008937 |
Le trattative per aprire la desiderata casa in Roma dovevano discutersi definitivamente in questi giorni e il Venerabile, cui stava tanto a cuore questa cosa, scriveva a Lanzo, quanto scrisse forse anche alle altre case:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008975 |
Si dovevano mettere tre nuove piccole campane sul campanile, le quali colle altre cinque avrebbero formato un concerto in mi bemolle, per suonare arie di musica ed anche canzoni sacre e marce festose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009805 |
Avevo un vago sentimento di ciò che fosse la Divinità, di ciò che fosse la Fede, di ciò che dovevano essere i doveri del cristiano, ma nella mia mente, ancor tenera ed ingenua, queste rudimentali e primitive speculazioni filosofiche rimanevano assai facilmente soverchiate dai piccoli e futili avvenimenti della vita quotidiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009992 |
Il Signor Prefetto della Provincia di Torino, per incarico avuto dal Ministero dell'Interno con dispaccio 8 andante mese, ha invitato il Sindaco sottoscritto di significare ai Dottori Musso e Gribaudi la disapprovazione del Governo, per la condotta da essi tenuta, in occasione dello sviluppo del vaiuolo nell'Istituto diretto da V. S. Rev.ma, non avendo adempiuto, siccome dovevano, al disposto dagli articoli 34 del Regolamento per l'esecuzione delle leggi 14 giugno e 20 novembre 1859 sulla vaccinazione, ed 82 del Regolamento 8 giugno 1865 sulla sanità pubblica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010314 |
E i voti, le preghiere, e le zelanti premure di Don Bosco dovevano ricevere la ricompensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010317 |
Avevan organizzato un pronunciamento nei principali centri del Cantone: bande armate che dovevano piombare sul capoluogo Bellinzona: e designate le persone che avrebbero formato il Governo provvisorio, e preparate dimostrazioni e [983] mascherate scandalose, nelle quali dovevano figurare preti, frati, monache, vescovi e il Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000661 |
Espose poi sommariamente le ragioni, che dovevano muovere il Santo Padre a rendersi alla proposta, ragioni che egli era mandato a rappresentargli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001390 |
La causa di cotesti malanni veniva attribuita al taglio degli alberi sulle ripe della vicina Stura di Demonte, cosicchè, sul far della sera, per ordine del medico, si dovevano chiudere tutte le finestre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001392 |
D'altra parte il Municipio, forse per trovar qualche motivo d'alzar esso pure la voce, prese a ripetere che i nostri dovevano procedere al pareggiamento delle classi ginnasiali, mentre non ne avevano nessun obbligo; e Don Bosco, non ritenendo conveniente rompere la convenzione su due piedi, si rassegnava a tener la direzione del collegio ancor per un anno, e, benchè non fosse affatto contrario al pareggiamento, pregava di lasciar sospese per il momento le pratiche, perchè un altr'anno, se le condizioni sanitarie non fossero migliorate, naturalmente avrebbe dovuto rompere la convenzione e si sarebbe ritirato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002314 |
D. Fissore a Torino, incaricandolo di procedere alla separazione di tanti caratteri ed oggetti pel valore di Lire 3 mila, che dovevano secondo l'intelligenza restare alla Tipografia dell'Oratorio, e quindi provvedere al trasporto della Tipografia a Mondovì, e nello stesso tempo di sistemare ogni cosa riflettente il contratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003654 |
Questi nel primo colloquio sembrò approvare, ma poi non tardò a far capire che non gli piaceva che il Seminario stesse sotto la direzione di Don Bosco, ma in tutto e per tutto lo voleva sotto la sua giurisdizione; studii e pietà, dovevano essere regolati da lui; e i Vescovi, come seppero coteste dichiarazioni, si ritirarono, e così fallì il magnifico progetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004438 |
Non v'era un cortile, e i quaranta e più alunni per fare un po' di ricreazione dovevano accontentarsi della piazzetta che stava innanzi alla chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004463 |
"Sabato, 7 dicembre [1872], vigilia dell'Immacolata Concezione Don Bosco confessava nella sua camera, circondato da una moltitudine di giovinetti, così stretti fra loro, che i confessati per venir via dovevano fare un grande sforzo onde aprirsi la strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004726 |
Quanto abbiam narrato avveniva la sera del 22 giugno, e, tre giorni dopo, Re Vittorio Emanuele firmava, a Firenze, il decreto, col quale veniva disposto che "tutte le Bolle, Decreti, Brevi, Rescritti e Provvisioni della Santa Sede, e parimente tutte le Bolle, Decreti o Provvisioni degli Ordinari Diocesani concernenti destinazione di beni ecclesiastici o collazioni di Benefizi maggiori o minori, eccetto della città di Roma e delle Sedi Suburbicarie, per avere esecuzione" dovevano " essere muniti i primi di Regio Exequatur e i secondi di Regio Placet". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004871 |
A dir vero, essi avrebbero voluto far pompa di tolleranza, ma dovevano fare i conti colle sètte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005262 |
Le discussioni, che in quel tempo dovevano avere luogo nella camera dei Deputati, consigliavano differire l'esecuzione di quella proposta sino al termine di quella sessione parlamentare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006251 |
Di quella sera stessa il Santo tenne una conferenza a quelle che dovevano far anche la professione, esortandole a vivere da vere religiose ed a tenere costantemente un contegno edificante, non solo in chiesa, ma dappertutto, assicurandole che con la compostezza della persona, anche senza parlare, potevano far un gran bene a chi le osservava: "Sia il vostro passo, diceva, nè troppo affrettato, nè troppo lento; il vostro portamento modesto e raccolto, sereno e disinvolto, gli occhi bassi ma non la testa; fate che tutto il vostro contegno vi mostri religiose, cioè consacrate a Dio...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006390 |
Don Bosco ringraziò cordialmente, e disse che appunto s'era recato tra loro per dire a tutte una parola di conforto ed assistere ai funerali di trigesima in suffragio del compianto Don Pestarino; e per tenere a quelle che dovevano fare la vestizione o la professione, un piccolo corso d'istruzioni allo scopo di ben prepararle, e, in fine, per dar forma regolare al loro Capitolo Superiore, perchè presto si sarebbe dovuto iniziare l'invio di alcune di loro in vari luoghi onde accontentare tanti che le domandavano per la fondazione di asili, d'istituti e di oratorii, a vantaggio delle figlie del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006391 |
Le nuove postulanti che ricevettero l'abito religioso dalle mani del Santo furono tredici, e nove le novizie ammesse ai santi voti, due delle quali dovevano essere di grande aiuto alla nuova famiglia: Suor Emilia Mosca, nipote dell'ing. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007307 |
Naturalmente, talvolta, non poteva far a meno di parlarne con pii e dotti ecclesiastici per consiglio; "però - deponeva Don Rua - era così riservato che non ne parlava se non con chi era necessario ed io stesso, e vari miei confratelli, che eravamo sempre al suo lato, ben raramente lo sentivamo discorrere di questi affari, limitandosi egli di parlarne con quei suoi figli che dovevano aiutarlo nel disbrigo di tali disgustosi affari, come segretari e copisti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010269 |
Quelli che maneggiavano la zappa od il martello dovevano essere scelti a prendere posto glorioso tra quelli da avviarsi allo stato sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012013 |
Il nostro Divin Redentore ai suoi cari Discepoli disse che dovevano essere sale della terra e luce del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012378 |
Per lo spaccio dei biglietti non trascurò nessun'industria e la casa delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi fu il centro cui le persone, invitate a diffonderli, dovevano rinviar quelli che non riuscivano a spacciare, come risulta dal seguente biglietto diretto alla signora Sigismondi: [1133]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012996 |
Tanto l'inventario quanto il mentovato trasporto dovevano eseguirsi presenti i contraenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000154 |
Don Bosco non abbandonò mai interamente la sua vecchia tattica, sperimentata da lui vittoriosa durante il periodo preparatorio, quando i principi della vita religiosa si dovevano inoculare senza farne motto, per non suscitare diffidenze o sospetti dentro e fuori dell'Oratorio, usci in tempi ostili quanto mai a religiosi e a Congregazioni religiose; e la tattica era di affezionare i suoi alla Casa, affezionarli all'Opera, sicchè vi si sentissero in famiglia: il resto sarebbe venuto da sè.. |
||||||||||||||||||||||
A011000169 |
Inoltre, vista la piega che prendevano le cose, non si stancava di ripetere che ormai i sacri leviti si dovevano cercare largamente "in mezzo a quelli che maneggiavano la zappa e il martello" [3]. |
||||||||||||||||||||||
A011000269 |
Secondo il programma, là si dovevano fare le domande. |
||||||||||||||||||||||
A011000470 |
Le cautele non erano mai troppe allora, in materia di associazioni, e associazioni religiose; potevano infatti nascere gravi malintesi nell'una e nell'altra sponda: ecco il vero perchè di queste intitolazioni alquanto anodine, che dovevano fino dal frontispizio eliminare ogni sospetto, capace di allarmare i due campi.. |
||||||||||||||||||||||
A011000472 |
[73] Salesiani e Cooperatori dovevano considerarsi fra loro come fratelli, richiedendosi liberamente dell'opera reciproca, semprechè si potessero aiutare a promuovere la maggior gloria di Dio e il vantaggio delle anime. |
||||||||||||||||||||||
A011000702 |
Don Bosco pregò Monsignore che vi volesse intervenire e insieme amministrare la Cresima agl'interni dell'Oratorio, sacramento che egli non vi conferiva più da tre anni; e gliene fece tanto più calda istanza perchè vi erano pure alcuni giovanetti, i quali, ricevuti da poco in grembo alla Chiesa cattolica, dovevano abbandonare l'Oratorio e recarsi in Inghilterra, con pericolo di non venir più cresimati. |
||||||||||||||||||||||
A011000981 |
[134] I due romei si dovevano affacciare a un mondo per essi interamente nuovo e assai diverso da quello in cui eransi fino allora aggirati. |
||||||||||||||||||||||
A011001104 |
Le lettere, dirette al console argentino Gazzolo, dovevano essere da lui ufficialmente comunicate.. |
||||||||||||||||||||||
A011002283 |
[344] Ma quali spese si dovevano considerare come straordinarie? Tutte le spese non strettamente necessarie al vitto, al vestito e alla scuola, massime quelle impiegate in lavori murari, quali l'aprire o il chiudere porte, l'abbattere o l'alzare tramezzi, senza licenza di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A011002692 |
Rise tutta la brigata che mi ascoltava e intanto il capitano ci condusse a vedere le camere che dovevano servire di alloggio ai nostri Missionari. |
||||||||||||||||||||||
A011002976 |
Il motivo nuovo che corroborava e giustificava la presentazione dell'istanza a si breve scadenza, era che quelle grazie dovevano tornare specialmente a benefizio dei Salesiani prossimi a partire per Missioni estere. |
||||||||||||||||||||||
A011003155 |
Quando le parti interessate dovevano trovarsi nello studio del notaio, la prima volta il proprietario non comparve; la seconda, mandato a chiamare elevò le sue pretese alle stelle, sicchè l'ingegnere Vigna, procuratore di Don Bosco, andò fuor dei gangheri e fece in quattro pezzi la minuta del contratto, gridando: Questo è un burlarsi della gente! - Ma allora la chiesa si edificava già alla barba dei Valdesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000675 |
Andati che furono i giovani a dormire, alcuni confratelli [49] che attorniavano il Beato, lo tempestavano di domande, per sapere se alcuno di loro fosse fra quei che dovevano morire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000721 |
Siffatte lettere richiedevano risposta; ora i Membri del Capitolo Superiore a troppe faccende dovevano già attendere, perchè rimanesse loro il tempo di addossarsi per soprammercato anche questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000749 |
Don Francesco Dalmazzo era lieto di annunziare che nella sua casa di Valsalice i giovani erano cresciuti da 30 a 60 ma non potersi pareggiare le uscite con le entrate, a motivo degli stipendi che si dovevano pagare a professori esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000793 |
Per la pulizia delle celle dunque ognuno provvedesse alla sua da sè, fatta eccezione del Direttore e del prefetto, che non ne avevano il tempo e dovevano ricevere visite nelle proprie camere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001028 |
L'offerta potevasi considerare provvidenziale, giacchè porgeva subito ai nostri i mezzi per occuparsi dei propri connazionali, che dovevano formare oggetto precipuo della Missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001157 |
Gli studi geografici dovevano aspettare ancora una quarantina d'anni in Italia per elevarsi a maggior dignità scientifica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001377 |
Ma intanto i pionieri dovevano giostrare un bel po', sempre sperando aiuti che stentavano a venire; così imparavano a proprie spese e si facevano uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001565 |
Si diedero questi voti scadenti, perchè alcuni vollero conservare qualche libro non buono e non lo consegnarono, quando dovevano dare la nota dei libri che ciascheduno ha presso di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001754 |
Il Beato non li menò subito seco sia perchè essi dovevano dar esami semestrali nei ginnasi di Sampierdarena e di Varazze, sia perchè egli voleva che passassero per Lucca e Firenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001989 |
Da più anni Don Bosco sentiva il desiderio e il bisogno di stabilire una residenza in Roma; parecchi tentativi erano già falliti, parecchi altri dovevano fallire ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002255 |
Le "commendatizie" da presentare a monsignor Macchi, Maestro di Camera, dovevano servire per ottenere di essere ammessi all'udienza pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002479 |
Dovevano essere affari grossi, perchè Don Bosco soleva essere spiccio nel disbrigo delle faccende, si trattasse di prendere deliberazioni o di dare consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003433 |
Di essi, otto dovevano aprire il collegio di Villa Colón; due iniziare l'ospizio per i poveri ragazzi italiani a Buenos Aires; due occuparsi di oratorii nella stessa metropoli; due unirsi ai confratelli che amministravano [320] la chiesa della Misericordia; due assumere la cura della parrocchia della Boca; quattro portare aiuto a S. Nicolás; gli altri tre tenersi pronti per tentare gli approcci coi selvaggi sulle frontiere della Patagonia a Carmen de Patagónes. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003507 |
Non sempre i paterni consigli di Don Bosco su questa materia incontravano nei giovani la docilità voluta, benchè mancassero opposizioni esterne; del che o tosto o tardi essi dovevano poi lamentare le conseguenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003684 |
A Don Bosco rincresceva troppo di lasciar andare alle vacanze parecchie decine di giovani senza che avessero ricevuto quel sacramento, tanto più che due della quinta e alcuni della quarta ginnasiale, che dovevano vestirsi chierici, non erano ancora cresimati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004431 |
V'intervennero soli confratelli e buon numero di chierici e coadiutori, che dovevano fare la professione triennale o perpetua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004501 |
Entrarono prima coloro che dovevano fare i voti perpetui; ritiratisi questi, si avanzarono dalla sacrestia gli altri, ai quali Don Bosco rifece l'interrogatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004584 |
Venti giorni innanzi il Servo di Dio aveva diramato una sua letterina a stampa, concepita in modo che servisse di avviso ai soci che dovevano andare alla seconda muta, e d'invito ai giovani o ad amici, che desiderassero intervenirvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004796 |
Il Beato Don Bosco fece anticipare la venuta dei chierici e dei preti che dovevano recarsi a Lanzo per il terzo turno di esercizi, affinchè potessero prendere parte all'accompagnamento funebre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005133 |
Là si unirono ai Missionari i Salesiani destinati ad Ariccia e parte di quelli che dovevano andare ad Albano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006088 |
Ora i registri della prefettura [596] esterna dell'Oratorio pongono la croce, solito segno di decesso, accanto ai nomi di sei giovani e di due chierici [231]. La seconda predizione annunciava per la Società Salesiana nel 77 un'aurora così splendida, che avrebbe illuminato i quattro angoli del mondo; infatti si levò in quell'anno sull'orizzonte della Chiesa l'associazione dei Cooperatori Salesiani e spuntò il Bollettino Salesiano, due istituzioni che dovevano portare da un capo all'altro della terra la conoscenza e la pratica dello spirito di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006578 |
Inoltre i Maggiori, essendo istruiti nelle scienze dei Libri Santi, dovevano conoscere le profezie, che si andavano compiendo, i miracoli che Gesù aveva operato, le virtù eroiche esercitate, quindi la ignoranza loro non poteva scusarli, perchè affettata; anzi rendevali maggiormente colpevoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007229 |
Questa lettera fu mandata alla S. C. dei Vescovi e Regolari; e questi vi trovarono parole che non si dovevano scrivere, imperocchè scrissero al detto Arciv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008329 |
[165] Don Barberis aveva accompagnato a Lanzo gli ascritti che dovevano fra breve terminare il noviziato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000048 |
Anzitutto la discussione si aggirò intorno al modo d'incorporare i Concettini ai Salesiani o almeno d'uniformare le costituzioni degli uni con quelle degli altri; quindi Monsignore, fatte porre in iscritto le conclusioni che dovevano servire di base, mandò il foglio a Don Bosco, affinchè, "esaminandole a mente posata", potesse vedere se rispondessero interamente alle sue viste e, occorrendo vi facesse le sue avvertenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000160 |
A tale oggetto dovevano naturalmente essere corse trattative presso la Curia di Torino; donde l'occasione allegata per la "lunga lettera", a cui qui Don Bosco accenna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000370 |
5° Il Visitatore in spiritualibus tenuto a destinare un Salesiano alla direzione spirituale dei professi e un altro Salesiano a quella dei novizi, secondo le Costituzioni dei Concettini che dovevano restare immutate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000426 |
Approvate le deliberazioni della sera innanzi, egli riferì intorno agli ultimi sviluppi della Congregazione ed esaminò una serie di proposte e disegni, esponendo i criteri, che dovevano servire di norma per giudicare in tutto secondo il suo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Alcune volte di questa sola dovevano contentarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000447 |
Si affittarono alcune camerette, povere, basse, che dovevano servire di alloggio ai Salesiani e di scuola per i ragazzi e per le ragazze: s'improvvisò una Chiesa, ripulendo alla bella meglio due specie di rimesse con volta molto bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000685 |
Monsignor Gastaldi convinto abbandonò la causa del parroco, rimettendo le cose come dovevano essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000778 |
I due inviati che lo dovevano portare a Roma partirono da Torino il 28 maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001324 |
Nel '78, visitando la casa di Alassio, trovò che l'orario era troppo pesante, perchè le Suore dovevano alzarsi più presto e andare tardi a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001384 |
Quattro giorni dopo la benedizione vi arrivò una nidiata di educande mornesine, quelle che pagavano pensione o che dovevano ricevere un'istruzione regolare; a Mornese rimasero le altre, chiamate ivi le figliette di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001418 |
Naturalmente dopo la morte di Pio IX tali facoltà dovevano cessare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001580 |
Le sedute erano di due specie: le une parziali, che si tenevano dalle varie commissioni, e le altre generali a cui dovevano partecipare tutti i membri del Capitolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001583 |
Queste relazioni dovevano farsi in iscritto, sia per ottenere maggior precisione e speditezza, sia per agevolare ai segretari il loro còmpito abbastanza laborioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001849 |
Quella gita così in corpo fu per Don Bosco uno dei mezzi, con cui affratellare i cuori di coloro che, poco o punto conoscendosi per l'addietro, dovevano andare a spendere le comuni fatiche tanto lungi dal Padre comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002729 |
Per gli altri gli esami dovevano principiare il lunedì 27 e durare tutta la settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002881 |
Sulla lettera, con la quale gli si chiedeva il suo benestare, Don Bosco scrisse queste parole, che dovevano servire di traccia a Don Rua per la risposta: " Non expedit: un assuntore di fatto ci toglierebbe l'autonomia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003006 |
Quelle preghiere di tante anime buone e di tanti fanciulli innocenti lo dovevano accompagnare all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003343 |
A Fréjus le persone che dovevano riunirsi per il contratto, non avevano ricevuto l'avviso in tempo; perciò l'affare fu rinviato al venerdì seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004016 |
A rafforzare il legame dell'Associazione con la Congregazione dovevano contribuire anche i vincoli morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004184 |
In virtù di essa, avvenendo una soppressione e una conseguente ripristinazione degli Ordini regolari, i Minori Osservanti dovevano rientrare senz'altro nell'antico possesso; onde il provinciale nella sua qualità di rappresentante dell'Ordine elevava formale protesta, richiamando per il tempo opportuno [638] all'osservanza dell'obbligazione anzidetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004360 |
A [661] tanta semplicità di contratto dovevano purtroppo succedere tosto complicazioni di esercizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004500 |
Recatosi il 14 maggio 1914 a Bologna per ottenere da quella direzione delle ferrovie una riduzione speciale ai giovani del suo collegio che dovevano fare un pellegrinaggio alla Madonna di Monte Berico, venne colpito da apoplessia mentre sedeva nel tram, e il 20 cessava di vivere tra i confratelli di colà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004778 |
Una, abbarbicatasi nella tradizione, vorrebbe che ciò fosse perchè i Salesiani vi dovevano arrivare il 28 giugno, festa di san Leone II, sebbene non vi arrivassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005181 |
Ne presero possesso gli artigiani della vecchia casa, che vi trovarono abbastanza in ordine laboratori di sarti, calzolai, legatori e falegnami: le macchine per la tipografia non dovevano tardare molto ad arrivare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005403 |
Il Rossi ebbe non sappiamo quali motivi di lagnarsi per cattive maniere usate da un fornitore; le cose dovevano essere arrivate a tal punto, che un provvedimento si rese necessario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000027 |
Il lavorìo di Don Bosco per tirarsi su i soggetti che dovevano formare la base della sua Società, fu ben lungo e duro! Sceglierli, crescerli, plasmarli, affezionarli a sè e all'opera sua fu il suo travaglio di almeno trent'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000164 |
Francesco di Sales, non fu lauta la cena imbandita loro a Saint-Cyr la sera dell'arrivo: brodo di lenticchie, pietanza di lenticchie in olio e aceto, più due passerotti fritti, che i giovani avevano presi lungo il giorno e che dovevano servire per tre commensali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000247 |
A Randazzo dovevano far accettare il capitolato già stretto col municipio di Varazze; negli altri luoghi dove si volevano i Salesiani, promettessero per quando vi fosse personale sufficiente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000247 |
Per prima cosa si trattò di un viaggio circolare che Don Durando e Don Cagliero dovevano intraprendere per l'Italia allo scopo di visitare le più importanti delle molte case offerte a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000378 |
Nella prima enumerava gli sforzi messi in opera dai Salesiani specialmente a Torino, alla Spezia e a Vallecrosia per mandare a vuoto le mene dei protestanti; ma ad assicurare e ad accrescere il bene ivi cominciato occorrevano validi mezzi materiali e morali, tanto più che in tutt'e tre i luoghi si dovevano fabbricare chiese e ospizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000570 |
Così opinava pure Don Bosco; ma gli artigiani dovevano fare da paravento agli studenti di fronte alle autorità scolastiche, troppo arcigne con le scuole private. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000571 |
Le due lunghe e dense file che al passaggio dovevano fargli ala, in un attimo si disordinarono, nè fu possibile contenere l'impeto, con cui tutti irruppero su Don Bosco e si assieparono intorno a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000785 |
Le modalità dovevano essere quelle consuete in questo genere di concorsi: motti di riconoscimento sui manoscritti, nomi degli autori in buste suggellate, apertura delle buste dopo fatta la designazione del vincitore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000785 |
Offerse dunque un premio di lire mille a chi avesse scritto in forma semplice e popolare il miglior libro sopra San Pietro; la semplicità però e la popolarità non dovevano essere tali da non permettere che entrassero o nel corpo dell'opera o in apposite appendici due trattazioni, una sulla venuta di San Pietro a Roma e l'altra sull'infallibilità pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001072 |
I due inviati dovevano rimettergli la seguente raccomandazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001245 |
A relatore era già stato designato il commendator De Filippo, elle sembrava favorevole, quando per mutamenti introdotti nel Consiglio di Stato le questioni attinenti al Ministero dell'Istruzione Pubblica dovevano essere trattate dalla sezione dell'Interno, e perciò la relazione sarebbe dovuta passare ad altri; invece per alte raccomandazioni, a cui non fu estranea l'opera del Viale, venne lasciata al De Filippo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001407 |
Questi schiarimenti dovevano essere spediti alla E. V. nel mese di maggio ultimo scorso, ma per gravi disturbi cui soggiacque questa Casa ho dovuto differire al presente giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001886 |
In un secondo tempo ebbero scuole a parte e venne assegnato loro un superiore, dal quale dovevano in tutto e per tutto direttamente dipendere, e questi fu Don Giulio Barberis; ma continuarono per qualche anno a tenere ancora assistenze dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001974 |
A tenore del contratto, le scuole e il convitto si dovevano aprire sul principio dell'anno scolastico 1879-8o. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002382 |
Oltre alla bontà della condotta e alla sanità di mente e di corpo, questi tali dovevano essere disposti a occuparsi in qualunque lavoro, come nella campagna, nell'orto, in cucina, in panatteria, in tener refettori, in fare la pulizia della casa ed anche, se fossero abbastanza istruiti, in far da segretari negli uffici; qualora poi fossero addestrati in qualche arte o mestiere, avrebbero potuto continuare l'esercizio [278]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002458 |
I Salesiani dovevano inoltre ammaestrare i giovani cantori, dirigere la cantoria della parrocchia e il piccolo clero e condurre un dato numero di giovani per accompagnare il Viatico e le sepolture a ogni cenno del Parroco; tutte le feste un Salesiano doveva binare in parrocchia e dopo la seconda messa, detta per ultima, benedire puerpere e accompagnare feretri al cimitero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002458 |
Un giorno i Domenicani dissero a Don Bologna: - Come mai? I Salesiani sono forse venuti a Marsiglia per fare i becchini della parrocchia? - Finalmente si noti che gravami così insopportabili dovevano durare in perpetuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002560 |
Osserveremo solo che nelle fondazioni di posti gratuiti, pur concedendosi agli oblatori la facoltà di presentare i ragazzi che [429] li dovevano occupare, si lasciò in ogni caso mano libera al direttore [301].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002616 |
Importanti affari, che non ammettevano dilazione, dovevano essere trattati colà di presenza; fra le altre cose bisognava decidere presto sull'assetto da dare alle Missioni lungo il Rio Negro, e questo richiedeva una serie di pratiche della Santa Sede col Governo Argentino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002977 |
Andando per le vie, s'imbattè in una lunga fila di ragazzi e, domandato chi fossero, s'intese dire che erano figli di cattolici guidati alle scuole e al tempio dei protestanti e che altre squadre li avevano preceduti o li dovevano seguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003151 |
Si era ascritto alla massoneria; la setta aveva condannato Don Bosco alla morte; dodici nomi erano stati estratti a sorte; dodici individui dovevano succedersi con quell'ordine a eseguire la sentenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003163 |
Don Bosco guadagnava sempre più terreno per l'allargamento dei confini che dovevano chiudere l'area destinata all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003169 |
I direttori dovevano far tema di conferenze ai Confratelli queste raccomandazioni, che toccavano punti così essenziali alla pratica della vita salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003873 |
Nella medesima lettera, detto che aveva scritto tutto al Santo Padre e che, se le cose non si mettessero troppo male, avrebbe fatto una visita in gennaio, rispondeva a una domanda rivoltagli di mandar in abito secolare le Figlie di Maria Ausiliatrice che dovevano recarsi a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004108 |
Fra il settembre e l'ottobre ci dovevano essere le elezioni presidenziali, uscendo di carica il presidente Avellaneda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004109 |
I nostri preti avrebbero voluto andare al campo appena cominciasse l'attacco, per assistere i feriti; se non che l'Ispettore lesse una lettera di Don Bosco, il quale diceva che, essendo nostro primario dovere attendere alla gioventù, non si esponesse nessuno senza necessità, come poteva avvenire nel caso che gli altri istituti religiosi non bastassero all'uopo ovvero accadessero fatti d'armi presso le nostre case e nelle nostre parrocchie: allora i Salesiani dovevano essere i primi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000029 |
Il Servo di Dio deliberò dunque una prima spedizione di sei Salesiani e di otto Suore, che si trovarono pronti verso la metà di gennaio; con i primi egli uni poi altri sei che dovevano [15] partire contemporaneamente per la Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000059 |
Passò quindi a parlare dei Salesiani e delle Suore partiti di là negli anni antecedenti, narrando il bene da loro fatto, bene di cui dovevano pur rallegrarsi molti de' suoi uditori ed altre caritatevoli persone, per avervi contribuito con le loro limosine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000061 |
Don Bosco dal pulpito diede tre ricordi: 1° Avrebbero trovato laggiù caratteri difficili e indisciplinati, coi quali dovevano usare carità, carità, carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000258 |
I partenti erano otto, ma due aspettavano i compagni a Marsiglia, dove tutti si dovevano imbarcare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000396 |
Le importanti notizie dovevano nell'intenzione di Don Bosco servire ad avvalorare le sue rinnovate istanze per la concessione dei privilegi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000415 |
Alla Navarre vide occupato ogni angolo; ma quante domande per giovani bisognosi di ricovero si dovevano continuamente respingere! La sua carità che dalla Provvidenza tutto sperava, lo indusse a intraprendere l'erezione di un edifizio che bastasse almeno per trecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001141 |
Per novanta su cento vengon fuori da' più bassi strati sociali." E proseguendo su questo metro e generalizzando, tirava la conclusione che della questione ecclesiastica in Italia tutti oramai dovevano interessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001208 |
Quanto a Valsalice, diecimila lire non erano certo una bagatella; ma di tanta larghezza gli dovevano saper grado i vecchi amministratori, di cui estingueva i debiti, non i Salesiani, che non ne toccarono un centesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001663 |
Altri fatti punto benevoli si dovevano considerare le difficoltà opposte alla consacrazione della chiesa di San Giovanni Evangelista, come diremo a suo luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002225 |
Né si dimentichino le osservazioni mossegli da Roma sui rapporti del Rettor Maggiore con la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice [288], e le insinuazioni partite da Torino intorno a supposti maneggi del Servo di Dio per sottrarre le Suore e le loro case alla giurisdizione Vescovile [289]; circostanze tutte che dovevano allora fargli sentire l'opportunità di star in guardia per evitare malintesi e perciò di non toccare pubblicamente argomenti, dai quali altri prendesse ansa ad accusarlo di soverchia ingerenza nel governo di un'istituzione meramente diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002666 |
Le prime due dovevano durare tre anni nell'Italia e cinque fuori; la terza non aveva limite di tempo [356]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002979 |
Dovevano già essersi intesi col Patriarca, il quale, come abbiamo narrato [402], diplomaticamente li fece rinviare in Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003103 |
Per la novena e festa dell'Immacolata Concezione Don Bosco regalò alle case dieci fioretti, che i Direttori dovevano proporre e spiegare ai loro giovani nei sermoncini della "buona notte".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003217 |
Seguì infatti a brevissimo intervallo la compera di due stabili là presso, che per San Michele dovevano essere sgombrati dagli inquilini e lasciati interamente a disposizione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003295 |
La meschina da due anni soffriva molto alla spina dorsale e da due anni non poteva neppure muoversi, nonché camminare: dovevano trasportarla dalla poltrona al letto e dal letto alla poltrona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003981 |
"Dopo la prova dolorosa, scriveva egli, per cui siamo passati, l'allegria é ritornata nella nostra casa, ed i nostri quaranta infermi, tutti per grazia di Maria SS. Ausiliatrice perfettamente guariti, continuano, maestri e allievi, le loro scolastiche occupazioni; anzi non solo ritornarono al collegio tutti gli allievi che si erano per infermità allontanati momentaneamente, ma, quasi il Signore volesse ricompenserei delle passate tribolazioni sofferte, aumentò il numero dei nostri alunni di modo che questa sua casa di S. Nicolas é al presente in ottime condizioni." I quaranta guariti dovevano essere quelli che erano infermi dopo la morte dei quattro, allorché Don Tomatis aveva comunicato a Don Bosco le prime notizie in una lettera precedente, di cui é menzione in questa e che noi non abbiamo rinvenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004069 |
Ha cura di mettere in valore anche offerte di poco rilievo, specificando l'alto scopo a cui dovevano servire, come in questo biglietto ad una maestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004135 |
Fra i meriti che a tal fine si dovevano far valere uno era l'aver compiute opere benefiche di pubblica utilità; bisognava inoltre elargire a vantaggio del grande ospedale mauriziano mantenuto dall'Ordine una somma non inferiore a ventiquattro mila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004423 |
I Salesiani qui sopra mentovati dovevano recarsi a Utrera, dove la casa nel suo primo anno aveva fatto mirabilia e abbisognava di rinforzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008103 |
[429] Nell'opuscolo citato, a pagina 67, il Tournier dopo aver detto alcuni motivi che dovevano rendere gradito a Don Bosco il poter innalzare colà una preghiera all'Angelo delle scuole, ha una divagazioncella che vale la pena di riferire: "Une pensée plus intime a peut-être concouru à déterminer sa démarche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000418 |
Una carrozza e un cavallo che avevano trainato Don Bosco non dovevano fare una fine ingloriosa. |
||||||||||||||||||||||
A016000473 |
La mattina di Pasqua i segretari, che dovevano accompagnarlo alla metropolitana, vedendo che tardava oltre l'usato ad aprire la porta, entrarono per un altro ingresso nella sua stanza e lo trovarono steso a terra senza parola e agonizzante. |
||||||||||||||||||||||
A016000484 |
Insinuazioni di malevoli dovevano aver agito sull'animo suo tanto sensibile in fatto d'autorità. |
||||||||||||||||||||||
A016000727 |
Rimaste sole con pochi che dovevano accompagnare "il santo", le due signorine s'inginocchiarono di qua e di là del suo tavolino, domandandogli la benedizione. |
||||||||||||||||||||||
A016000742 |
Dopo il 30 le religiose avrebbero riavuto finalmente la loro quiete, perchè dovevano cominciare gli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||
A016000748 |
Ma eletto o no, non c'era posto per tutti nell'anticamera e nella sala, sicchè tanti pezzi grossi dovevano stazionare sul pianerottolo e giù per la scala. |
||||||||||||||||||||||
A016001038 |
Si pose mano sollecitamente ai preparativi, che dovevano essere adeguati alla grandiosità dell'impresa; ma solo il A giugno 1875 si potè collocare la prima pietra. |
||||||||||||||||||||||
A016001134 |
Volendo usare un riguardo alla qualità delle persone che vi dovevano assistere, fissò la Messa alle nove e mezzo e dopo impartì la benedizione con l'indulgenza plenaria. |
||||||||||||||||||||||
A016001536 |
Dall'Oratorio mancavano pure gli studenti, che dovevano tornare a giorni dalle loro vacanze. |
||||||||||||||||||||||
A016001558 |
Parlando agli alunni dei pontifici seminari romani maggiore e minore il 17 giugno 1932, dopo aver accennato alla duplice preparazione che essi dovevano premettere al sacerdozio, preparazione cioè morale ed intellettuale, arrecò l'esempio di Don Bosco dicendo: "Noi abbiamo potuto vedere molto da vicino il Beato, edificarci proprio in presenza dell'una e dell'altra preparazione e vedere tutto quello che non tutti ebbero il piacere di vedere anche tra i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
||||||||||||||||||||||
A016002015 |
Ma il punto sostanziale stava in questo, che i giovani per tutte le esigenze della loro educazione, istruzione, disciplina, moralità, in una chiesa parrocchiale non dovevano prender parte alle pubbliche funzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
In pubblico non usava altro termine che di sogni, nè si lasciava sfuggire espressione, dalla quale si potesse argomentare che li volesse far prendere per rivelazioni soprannaturali; anzi nel raccontarli usava frasi e motti arguti, che nella sua intenzione, dovevano servire a rimuovere dalla mente degli ascoltatori qualsiasi idea di tal genere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000355 |
Là i viaggiatori dovevano passare la notte presso la famiglia Obert. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000358 |
Quel signori non sapevano darsi pace per non averlo conosciuto se non al momento in cui dovevano separarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000446 |
Eppure in certi casi tutte le precauzioni dovevano cedere, quando arrivavano personaggi eminenti e benefattori insigni che portavano elemosine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000719 |
Era la vigilia della festa padronale, a cui assisteva per la prima volta il nuovo cardinale vescovo Martinelli, succeduto al testè defunto Bilio, ed essi dovevano trovarsi ai primi vespri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000912 |
Si dovevano pagare gli operai, e Don Bosco non aveva danari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001211 |
Dal suo modo di esprimersi raccontando si arguì che vi dovevano essere state circostanze, le quali non aveva creduto opportuno di manifestare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001421 |
Prima di scendere da' suoi appartamenti nella chiesa Monsignore gli presentò una diecina di chierici, che ve lo dovevano accompagnare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001923 |
Ma l'Eminentissimo Nina ricantava volentibus et nolentibus che due ragioni dovevano far conchiudere il contrario, cioè l'estendersi meraviglioso dei Salesiani e il bene incontestabilmente da loro operato; un pochino più, tardi potè aggiungere ancora un terzo argomento, vale a dire il caso unico nella storia degli Ordini religiosi che, vivente il fondatore, vi fosse un accordo così pieno nella scelta di chi gli sarebbe succeduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002045 |
Fatto un giro per le case della riviera ligure e francese, egli giunse l'II febbraio a Marsiglia, dove trovò radunati i Salesiani e le Suore che con lui si dovevano imbarcare [169]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002150 |
Il tempo e l'esperienza dovevano insegnare quanto sia difficile durarla nei seminari specialmente dopo la scomparsa del Vescovo che chiamò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002163 |
In sostanza uno scrupolo di giustizia ratteneva Don Rua, secondo la cui opinione i Salesiani non dovevano ritirarsi da Magliano, finchè non fossero compiuti i cinque anni previsti nel capitolato; il ritirarsi prima ridondare a loro disonore; l'affare dei Concettini, di Albano e di Ariccia averli già pregiudicati nell'opinione di molti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002393 |
Più e più ne vedeva talvolta riuniti in gruppi: erano quelli che dovevano morire insieme, in un medesimo giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003748 |
Gli accordi furono così facili e così rapidi, [613] che il 16 dicembre seguente gli strumenti e coloro che li dovevano maneggiare partivano già per Montevideo [378].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003826 |
Monsignore si avvide presto che le sue speranze dovevano fondarsi tutte sopra la nuova generazione; perciò indirizzava i suoi sforzi ad accaparrarsi l'affetto dei giovanetti e delle giovanette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004051 |
Don Bosco, appena sentì da lungi il rumoreggiare della procella, corse ai ripari, istruendo i due Ispettori sulla condotta da tenere; fra l'altro, avvicinandosi [671] il momento del pericolo, essi dovevano far ricorso ai rappresentanti diplomatici dell'Italia nelle due capitali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006265 |
In vista però delle strettezze della giovane Spanò le si usò specialissimo riguardo accettandola con povero ed affatto insufficiente corredo e colla tenue somma di lire 302, che dovevano servire pel viaggio alla casa Madre in Nizza Monferrato (Piemonte) e per la pensione se qualche piccola somma fosse sopravanzata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006636 |
Ciò fu di grande guadagno nel tempo, giacchè i più grandicelli dovevano frequentare il Catechismo quasi degli anni prima di poterli istruire abbastanza per la sola Confessione ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007909 |
Cugina dell'Imperatore Guglielmo Il, era cattolica, ma aveva il marito protestante, che le aveva permesso di allevare nel cattolicismo soltanto le figlie, mentre i figli dovevano seguire la religione del padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000339 |
Le stanze che dovevano servire per lui e per i suoi due compagni erano state scopate, arredate, ammobiliate, pulite dalla stessa signora Dorotea con l'aiuto delle proprie figlie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000835 |
Le Figlie di Maria Ausiliatrice dovevano nell'agosto del 1886 tenere il loro Capitolo Generale per l'elezione delle Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000930 |
Quivi, fattasi una succinta relazione circa gli uffici da affidarsi agli eligendi, fu stabilito che all'elezione si procedesse il mattino seguente e che nel pomeriggio si tenesse la prima seduta per trattare del quinto e settimo tema, riferentisi agli studentati dei chierici nelle diverse Ispettorie e la compilazione del Catalogo della nostra Società: due argomenti di secondaria importanza, ma che nella mente del regolatore dovevano servire soprattutto all'affiatamento dei capitolari e ad avviare le discussioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000996 |
Si era ivi alla vigilia di solenni feste per l'incoronazione della Madonna venerata nel santuario delle Grazie, ed essi dovevano sostenere una parte notevole del grandioso programma musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001061 |
Ventisei Salesiani e sei Figlie di Maria Ausiliatrice dovevano passare l'Atlantico, scortati da Don Lasagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001087 |
Tali dovevano essere i pionieri: non pavidi nè gretti ma ardimentosi e dalle larghe vedute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001367 |
Letterine o biglietti di ringraziamento per oblazioni ricevute dovevano essere assai frequenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001669 |
Mentre Don Bosco stava in Vaticano, erano giunte dal [334] Vicariato alla chiesa del Sacro Cuore le reliquie che si dovevano collocare nel sepolcreto dell'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001694 |
I giovani non dovevano dire, ritornati a Torino, che erano andati a Roma senza vedere il Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001807 |
Egli scriveva da Parigi, ma stava sulle mosse per recarsi col padre a Vienna e di là a Cracovia, dove per la fine del mese i Czartoryski dovevano ricevere la visita del principe imperiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002013 |
Vari personaggi del clero e del laicato li seguirono fin presso le Suore della Provvidenza, dalle quali [415] dovevano prendere provvisoriamente alloggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002200 |
Si preparavano così gli elementi che dovevano servire alla fondazione di collegi e scuole professionali nella Polonia, dove oggi le opere salesiane grandeggiano [469] per numero e fioriscono per qualità in un modo che ha del prodigioso [381]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002633 |
Gli uomini che dovevano testimoniare del seppellimento, furono tenuti a bada con qualche buon bicchiere, sicchè persuasi che la salma di Don Bosco fosse nel suo sepolcro, firmarono la carta e partirono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002788 |
Se l'umiltà di Don Rua poteva trovare il proprio appagamento nella pratica dell' ama nesciri et pro nihilo reputari, non la pensavano allo stesso modo gli altri Superiori, ben consapevoli d'interpretare l'universale sentimento dei Soci; perciò [617] con a capo monsignor Cagliero inviarono al Cardinale Protettore una calda lettera, sottoponendogli le considerazioni che dovevano secondo loro consigliare la conferma di Don Rua a successore di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003355 |
Conchiudeva quindi rivolgendo la sua parola in maniera speciale alle madri di famiglia, dicendo che per loro lavora infaticabilmente [672] questo uomo di Dio e pei loro figli: che non era sufficiente un sentimento di venerazione e di stima per l'opera e pel fondatore, ma che anche Elleno, colla carità dovevano corrispondere e cooperare a tanto bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004037 |
Di notte suonava una campana la quale indicava che in quell'ora e non prima, e non dopo, tutti i mariti paraguayani si dovevano ricordare di esser tali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004140 |
Sarebbe a Propaganda che dovevano rivolgersi, ma neanche là si aveva notizia della cosa e l'unica notizia che avesse il Vaticano, proveniva dall'avere il SullodatoSig. Lenti accennato qualche cosa a voce, a qualcuno della Corte Pontificia; ma nessun documento venne mai presentato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000143 |
Con la stessa data dell'8 febbraio Don Rua in una circolare ai Direttori disponeva i suffragi, che da tutte le case si dovevano fare una volta tanto od anche in ogni anniversario; il che non gl'impediva di soggiungere per gli anniversari la clausola: «Finchè, come speriamo, la Chiesa pronuncerà il suo infallibile giudizio, dichiarandolo Venerabile».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000191 |
Mentre questo accadeva a Torino, i due che all'inizio della pratica dovevano sostenere la parte principale, erano assenti da più d'un mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000443 |
Di lì a due mesi i fatti dovevano dargli pienamente ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000492 |
Tre dovevano essere le operazioni dei medici: liberare la salma da tutti gl'indumenti che l'avvolgevano, procedere all'esame constatativo e provvedere alla conservazione dello scheletro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000497 |
Le prime erano destinate a suntuosi reliquiari, che si dovevano dopo la beatificazione offrire al Santo Padre, ai Cardinali e alle Sacre Congregazioni; le seconde, affidate a Don Rinaldi, e chiuse anch'esse in reliquiari, sarebbero poi state distribuite ai Salesiani, alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ad Arcivescovi e Vescovi, a chiese pubbliche e private ed a benefattori insigni delle opere di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000499 |
Gli abiti dovevano posare direttamente sopra lo scheletro, il quale perciò fu deposto e fissato con speciali apparecchi ortopedici sopra un lettino di velluto cremisi con frange d'oro, dono della famiglia Boggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000625 |
Il nostro entusiasmo, alimentato in noi per parecchio tempo mentre seguivamo con amorosa trepidazione le fasi del Processo Apostolico per la Causa di Don Bosco, quelle fasi soprattutto che dovevano essere coronate dalla parola solenne e tanto cordiale di Vostra Santità, noi lo umiliamo ora ai vostri piedi insieme con i sentimenti di vivissima riconoscenza e di profonda devozione di cui si sentono oggi più che mai ripieni gli animi nostri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000659 |
Alle ore undici in Vaticano avvenne lo scambio delle ratifiche delle Convenzioni Lateranensi dell'II febbraio, che dovevano andare definitivamente in vigore allo scoccare del mezzodì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000681 |
Don Ricaldone diramò financo il listino dei prezzi per l'alloggio e il vitto nei pubblici alberghi e mandò ai capi dei singoli pellegrinaggi un modulo, che essi dovevano riempire, fornendo una serie d'informazioni minute e precise, utili ad eliminare o almeno a diminuire, quanto fosse possibile, l'imprevisto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000683 |
Si dovevano inaugurare nuovi locali destinati alla stampa periodica salesiana; nulla di più naturale che invitarvi a un ricevimento i pubblicisti torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000691 |
Poi si accinse a fare i calcoli sulle modalità che dovevano regolare la sfilata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000703 |
Le frazioni dei diciotto gruppi che dovevano partecipare al corteo, movevano verso i loro posti di concentramento; il resto della moltitudine correva in qua e in là alla conquista di posizioni, donde si potesse vedere la maggior parte possibile della sfilata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000708 |
Fra il luogo di partenza e il luogo di arrivo dell'urna c'erano due punti, Piazza Vittorio Veneto e Piazza Castello, che possiamo dire centrali, il primo per il numero e l'altro per la qualità dei gruppi che vi si dovevano riunire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000756 |
Bande strumentali ed elementi giovanili dominavano, come si vede, su tutta la linea; perciò onde di suoni e di canti dovevano incalzarsi senza interruzione durante l'interminabile pompa trionfale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000764 |
Qui alle ore quattordici nella cappella dell'Istituto dodici Vescovi Salesiani e i Superiori del Capitola, levata l'urna di cristallo e consegnatala ai sacerdoti della casa che la dovevano portare, l'accompagnarono processionalmente in piviale e mitra fino al pianterreno, dinanzi alla cella del quarantenne riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000768 |
Alla prodigalità di quel sole estivo, qual contrasto dovevano poi fare nell'aprile 1934 i diluvi di pioggia rovesciati dal cielo sulle moltitudini convenute a Roma e a Torino per partecipare ai festeggiamenti della canonizzazione! Ma, o per ignem o per aquam, la gloria del Beato e del Santo passò sfolgorante, affascinando e attraendo le folle, che parvero ognora insensibili alle avverse condizioni del tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000896 |
Delineando poi rapidamente il programma del Cooperatore Salesiano "che vuol dire collaborare con Gesù Cristo nell'opera della Redenzione, opera di salvezza delle anime, proprio secondo il programma di Don Bosco, il quale aveva per motto Da mihi animas", illustrava il senso di questo stesso dicendo: <<Le parole Da mihi animas, cetera tolle, con cui il Fondatore dei Salesiani designava il suo intento di portare le anime alla vita della grazia, sono le stesse parole con cui il Salvatore riassumeva l'intera sua opera di Redenzione, per cui le anime dovevano ottenere la vita con un'abbondanza sempre maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000969 |
Quanto studio, quanto sacrificio, quanta spesa, pur di raggiungere non solamente la verità, ma anche la certezza della verità sotto ogni punto di vista! Approvati pertanto i due miracoli, parrebbe che tutto dovess'essere finito; invece i Cardinali e i Consultori dovevano ancora venir chiamati a dare il loro voto, se dopo l'approvazione dei miracoli si potesse realmente e sicuramente (tuto) procedere alla solenne canonizzazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000971 |
Nella festa del grande figlio di San Ignazio tre suoi confratelli dovevano fare gloriosa compagnia al Beato Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001105 |
Dopo il canto di Terza sette prelati accoliti con candelieri accesi, movendo dal trono seguiti da altri prelati che dovevano servire all'altare, girarono processionalmente tutto attorno alla Confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001417 |
A quella scuola avevo appreso le verità che dovevano essere dimenticate, ma non cancellate dalla violenza della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001433 |
Il nostro Santo invita alla meditazione non solo per il tempo in cui visse e operò, ma anche per la terra dove nacque, perchè egli venne al mondo in un casolare di Castelnuovo d'Asti, terra classica di quel Piemonte che è sacro alla nuova storia quale culla dei Re e stanza delle armi che dovevano sciogliere il voto e adempiere i fati dell'unità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001434 |
Come il Rinascimento fu un fenomeno prevalentemente toscano, il Risorgimento è stato un fenomeno prevalentemente piemontese e l'uno e l'altro dovevano necessariamente far capo a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001440 |
Il Santo si consacrò al riscatto delle plebi di cui sapeva tutte le necessità e tutti i dolori, ma fu irresistibilmente attratto dai fanciulli intendendo che nella gioventù si dovevano fondare le nuove fortune della fede e della Nazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001516 |
Grande onore le derivò dall'aver avuto una parte importantissima nella fondazione di una famiglia religiosa destinata a sì glorioso avvenire; il merito suo consistette nell'essersi fatta docile strumento nelle mani di San Giovanni Bosco per plasmare le prime Suore, che dovevano dare alla Congregazione l'avviamento e quasi l'intonazione voluta dal Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002426 |
Quei seminaristi perciò affine di recargli il minimo disturbo possibile, dovevano contentarsi di passargli innanzi ad uno ad uno e, senza nulla dirgli e nulla attendersi da lui, baciargli la mano e ritornarsene sui loro passi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000078 |
· I religiosi per ricevere la pensione dovevano svestire l'abito [VIII 44]. |
||||||||||
A020002915 |
· Entrava in argomenti di medicina, sicché i dottori dicevano che... dovevano sempre subire un esame [IV 218].. |
||||||||||
A020004158 |
· Entrava in argomenti di medicina, sicché i dottori dicevano che, quando si trovavano con D.B., dovevano sempre subire un esame [IV 218] (conosce causa e cura delle malattie) [XVII 122].. |
||||||||||
A020005376 |
· Le stesse vie che dovevano percorrere erano ingombre dai venditori di giornali, che erano banditori perpetui e sistematici di licenza e di empietà [IV 659].. |
||||||||||
A020009076 |
· 1 religiosi per ricevere la pensione dovevano svestire l'abito [VIII 44]. |
||||||||||
A020012984 |
· Quelli che maneggiavano la zappa o il martello dovevano... avviarsi allo stato sacerdotale (cenno storico) [X 949] [V 393].. |