Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000183 |
Ma non fu ascoltato; quindi la rivoluzione e le sêtte crebbero appunto per la irreligione, per l'invilimento della nobiltà, per la licenza della stampa, per la negletta autorità paterna, e trovarono largo alimento negli innumerevoli avvocati senza clienti, bisognosi di torbidi per primeggiare colle chiacchere e coi brogli; nei medici, negli ingegneri, nei dottori di ogni fatta, senza censo, incapaci di lavoro materiale, inetti al lavoro intellettuale, i quali gettavansi alle sêtte, corrompevano innumerevoli giovani di eletto ingegno e commovevano i popoli per tentar fortuna. |
||||||||||
A001000451 |
Di questi ministri adunque, di questi dottori aggregati, quanto non era migliore un umile fanciullo, che altro non sapeva che il suo catechismo. |
||||||||||
A001000767 |
Non abbiamo bisogno di dottori noi. |
||||||||||
A001000773 |
Che cosa sarà di lui? Ecco i timori e le paure! Come acquisterà la scienza, secondo il comando ricevuto da Gesù Cristo nel sogno? "Questa, come si legge nell'Ecclesiastico [54], si acquista nel tempo di libertà dagli affari, e il contadino e gli artigiani, benchè siano necessari alla costruzione di una città, pure non entreranno nelle adunanze dei sacerdoti e dei dottori della legge, non si assideranno tra i giudici, non intenderanno le leggi giudiziali, non insegneranno le regole della vita e della giustizia, [191] e non si metteranno ad esporre parabole. |
||||||||||
A001000977 |
Dividevano le loro opinioni non pochi teologi, i quali, avendo appreso falsi principi di diritto canonico dai dottori cesaristi dell'università, invece di essere i naturali difensori delle ragioni della Chiesa, ne divenivano disgraziatamente gli oppositori. |
||||||||||
A001001289 |
Noi aggiungiamo che con molto amore egli studiava eziandio i SS. Padri ed i Dottori della Chiesa, S. Agostino, S. Girolamo e specialmente S. Tommaso, tanto che giunse perfino a sapere a memoria alcuni volumi di quest'aquila della filosofia e della teologia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001767 |
Al mattino i due dottori Botta e Cafasso venuti a fargli visita col timore di trovarlo morto, tastato il polso, gli dissero: - Caro D. Bosco, vada pure a ringraziare la Madonna della Consolata, chè ne ha ben donde.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001095 |
I giovani esterni D. Bosco sapeva raccomandarli ai medici di beneficenza, pronto anche a procurare soccorsi ai più indigenti, quando, erano curati in famiglia; quelli che erano stati trasportati agli ospedali indicavali alle suore infermiere ed ai dottori, perchè usassero loro speciali riguardi; gli uni e gli altri poi visitava con affetto di padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000109 |
Era poi frequentissimo il caso di udire padroni e domestici, negozianti e commessi, sarti e ciabattini intavolare questioni di religione e di morale, e sputare sentenze, come se fossero altrettanti dottori della Sorbona. |
||||||
A004001104 |
Egli ben di rado dava importanza al loro consiglio o si atteneva ad alcuna delle cose ordinate, e rispondeva: Ma, se sto bene: io non ho bisogno di tanti riguardi! Ed entrava in argomenti di medicina, sicchè i dottori dicevano che quando si trovavano con D. Bosco dovevano sempre subire un esame. |
||||||
A004001105 |
Anche allora però, se un motivo di carità o di religione obbligavalo ad un lavoro o ad un viaggio, si cimentava coraggiosamente, fosse pur anco contro il parere dei dottori, ben lieto di lasciar la vita per la Chiesa e per le anime.. |
||||||
A004001155 |
L'irritazione dei settari era prodotta dall'essere ortodossi tutti i Dottori del Collegio Teologico dell'Università di Torino, eccettuato il professore di diritto canonico Nepomuceno Nuytz, povero teologo laico, pressochè ignorante di storia, educato sui libri di Febronio e del Van Espen, giansenista per imitazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001152 |
I Ministri convocarono allora in palazzo quattro ecclesiastici, Dottori in diritto canonico, tutti cortigiani, allievi dell'Università, discepoli e ammiratori di Nepomuceno, Nuytz. |
||
A005001155 |
- Può firmarla! risposero quei Dottori!!!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000700 |
Ambedue ora sono venerati sugli altari, l'uno e l'altro santi Dottori della Chiesa. |
||
A006004767 |
Al par di me soffrivano mal d'occhi alcuni miei compagni, i quali si misero in mano di valenti dottori, da cui vennero curati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006310 |
Le facoltà di leggere libri proibiti pei suoi sacerdoti le ho ottenute assolute come di tanti Dottori; quelle però pei chierici si combinò altrimenti; che cioè il Santo Padre conceda alla S. V. una facoltà amplissima di concedere detta licenza ai suoi giovani, ogni volta e a chi crede bene; e s'incaricò lo stesso padre Modena di portarsi dalla Santità sua e chiederla; ed appena ottenutala io mi farà premura di trasmetterla alla S. V...... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003844 |
D'accordo col medico, D. Bonetti decise di mandarlo a Torino, per due ragioni: per fargli cangiare aria e perchè fosse visitato dai più celebri dottori di questa città. |
||||||||||||||||||
A008003844 |
Furono chiamati i più rinomati dottori e la risposta del consulto fu tale da cagionare una profonda ferita al cuore di quanti amavano il buon giovane. |
||||||||||||||||||
A008004096 |
Presi con fiducia ogni medicina ordinata dai dottori, ma tutto era inutile. |
||||||||||||||||||
A008005397 |
Dove operarono i dottori, la cosa riuscì prosperamente e nei due posti tocchi dalla medaglia, da sè venne uno spurgo. |
||||||||||||||||||
A008005397 |
Là dove D. Bosco pose la medaglia il tumore venne subito a maturità e i dottori poterono operare. |
||||||||||||||||||
A008005404 |
I dottori fanno le più grandi meraviglie del risultato felice delle cure di questo nuovo loro collega. |
||||||||||||||||||
A008006066 |
E la mia sorpresa nasceva dall'aver io antecedentemente inteso dal Dottore di casa e da altri dottori varie volte soprachiamati e consultati, che la principessa era sterile, che non poteva concepire, e che se per impossibile ciò fosse avvenuto sarebbe morta nel parto. |
||||||||||||||||||
A008006247 |
Ma in que' giorni per quella verità detta da D. Bosco si cominciò a parlare contro di lui, dicendo: - Dobbiamo forse imparare da Don Bosco il modo d'istruire il popolo? Forse egli ne conosce i bisogni spirituali meglio di noi? Egli solo sa fare il catechismo? E tutti noi altri siamo persone buone a niente nel promuovere la soda cultura religiosa?... Vedi che cosa si fa in San Pietro in Vincoli! Là vi sono i dottori! Uno predica di dentro, e l'altro di fuori... - Fra gli avversarii e i critici di D. Bosco vi era eziandio Monsignor Monaco La Valletta. |
||||||||||||||||||
A008007119 |
Si biasima l'esposizione come certa del volo e della caduta di Simon Mago: eppure S. Cirillo Gerosolimitano, Sulpizio Severo, S. Epifanio, S. Ambrogio, S. Agostino, S. Massimo ed altri celebri Santi Dottori o scrittori ecclesiastici lo ricordano come cosa ammessa quale fatto storico. |
||||||||||||||||||
A008008583 |
- Sarebbe una gloria adesso per l'Oratorio, se si fossero fermati qui con noi questi due dottori in belle lettere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000233 |
Queste controversie si debbono lasciare ai dottori, forniti di ingegno non comune e di scienza acquisita con lunghi e pazienti studi. |
||||||||||||||||||||||
A009000867 |
Negano i miracoli di Gesù Cristo, spiegandoli a modo loro, dicendo ad esempio che con un po' di economia si poteva benissimo saziare da chiunque cinque mila persone con cinque pani e pochi pesci! Quel viaggiatore apparteneva proprio alla categoria di simili dottori. |
||||||||||||||||||||||
A009001173 |
L'Arcivescovo però teniamo a ripeterlo non agiva per mal animo, ma per i ragguagli inesatti e i commenti di certi dottori antiquati e ostili a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A009002506 |
S. Cirillo ci avvisa che dagli Apostoli fu consacrato in chiesa il cenacolo, ove avevano ricevuto lo Spirito Santo, sala che raffigurò anche la Chiesa Universale. Anzi, secondo Niceforo Calisto (Hist. lib. 2, cap. 33), fu tale la sollecitudine degli Apostoli, che in ogni luogo ove predicarono il Vangelo consagravano qualche chiesa od oratorio, ed è perciò che il Pontefice S. Clemente I, creato l'anno (3, successore non meno che discepolo di S. Pietro, tra le altre sue ordinazioni, decretò che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. Certamente al tempo di S. Paolo le chiese erano consagrate, al che allude egli, come vogliono alcuni dottori, scrivendo ai Corinti al cap. II: Aut Ecclesiam Dei contemnitis? S. Urbano I, eletto nell'anno 226, consagrò in chiesa la casa di S. Cecilia, come riferisce il Metafraste; San Marcello I, creato l'anno 304, consagrò la chiesa di Santa Lucina, come racconta il Papa S. Damaso I (C 21; ); e così di seguito in mille altri luoghi e tempi.. |
||||||||||||||||||||||
A009002726 |
Assistito diligentemente da parecchi dottori e sopra gli altri dal medico dell'Oratorio Dottor Gribaudi, e vegliato con grande carità dai confratelli, andò ondeggiando tra il meglio e il peggio fino al mercoledì 10 giugno. |
||||||||||||||||||||||
A009004081 |
Ed incaricava Don Francesia ed altri dottori in Belle Lettere, di togliere ai libri pagani più usati tutto ciò che contenevano di turpe e ne faceva stampare una scelta in molti fascicoli: Selecta ex latinis scriptoribus.. |
||||||||||||||||||||||
A009004104 |
Per riuscire in questa impresa fu instituita una società di benemeriti celebri professori e dottori in lettere, i quali si propongono;. |
||||||||||||||||||||||
A009009992 |
Il Signor Prefetto della Provincia di Torino, per incarico avuto dal Ministero dell'Interno con dispaccio 8 andante mese, ha invitato il Sindaco sottoscritto di significare ai Dottori Musso e Gribaudi la disapprovazione del Governo, per la condotta da essi tenuta, in occasione dello sviluppo del vaiuolo nell'Istituto diretto da V. S. Rev.ma, non avendo adempiuto, siccome dovevano, al disposto dagli articoli 34 del Regolamento per l'esecuzione delle leggi 14 giugno e 20 novembre 1859 sulla vaccinazione, ed 82 del Regolamento 8 giugno 1865 sulla sanità pubblica.. |
||||||||||||||||||||||
A009010003 |
In risposta e in ringraziamento della lettera che V. S. Ill.ma si compiaceva di indirizzarmi relativamente aiSig. Dottori Gribaudi e Cav. |
||||||||||||||||||||||
A009010003 |
Musso, La prego di permettermi alcuni schiarimenti che forse mitigheranno assai l'impressione prodotta dal contegno tenuto da questi benemeriti Dottori intorno alla manifestazione del vaiuolo in questo ricovero.. |
||||||||||||||||||||||
A009010007 |
3° A schiarimento poi del fatto e a tranquillità di V. S. Ill.ma credo bene di notare che il vaiuolo non presenta più la fierezza che taluno potrebbe supporre; perciocchè nelle varie visite regolarmente fatte, gli stessi Dottori non trovarono che un sol caso di vero vaiuolo, gli altri non furono giudicati che vaiuoloide o varicelle più o meno significanti, di cui parecchi affetti non furono impediti nemmeno dalle loro ordinarie occupazioni.. |
||||||||||||||||||||||
A009010008 |
Ciò posto, io la prego,Sig. Sindaco, a voler fare in modo, che la carità che questi due Signori Dottori Gribaudi e Musso da più anni ci prestano non torni a scapito della loro carriera e a danno di ottocento poveri fanciulli che tutti vivono di provvidenza: chè non è facile trovare altri medici che con eguale assiduità, disinteresse e costanza si vogliano prestare in favore di un così numeroso Stabilimento, che non può loro bilanciare un soldo di stipendio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000053 |
Senza parlare della immensa legione di martiri che lottarono nei tre primi secoli della Chiesa nascente contro il paganesimo, nè dei dottori della Chiesa che sorsero poscia per combattere le prime eresie, e per sostenere e illustrare i fondamenti della dottrina cristiana, voi vedete, dopo di essi, nei secoli di mezzo, sorgere San Francesco di Assisi e S. Domenico, i quali, in mezzo alla corruzione ed alle barbarie dei costumi, richiamano il mondo a vita austera e penitente; e, quando comincia a manifestarsi, col rinascente paganesimo, lo spirito di ribellione alla Chiesa colla falsa riforma di Lutero, tutta una grande fioritura, dirò così, di Santi e di Sante, sboccia nel giardino della Chiesa; e si fondano nuovi ordini religiosi, e sorge specialmente quella Compagnia di Gesù che fu ed è il martello dei Protestanti e la cittadella del Papato.. |
||||||||
A010000799 |
Si chiama tosto il medico Dottor Gamba, credo, e questi, visitatolo, esclamò: - Miracolo! - essendo stata cosa veramente straordinaria e non naturale che la gamba si fosse rotta di nuovo alla giuntura precisa della prima rottura, cosa anzi che due dottori avevano asserito essere come impossibile. |
||||||||
A010001854 |
Son due anni, che io lo veggo spasimare sotto le operazioni chirurgiche, e adesso i dottori mi dicono apertamente, non esservi più rimedio, che bisogna rassegnarsi alla volontà di Dio!... Signore! ho tentato a rassegnarmi, ma non posso riuscirvi; il sacrifizio mi par troppo grande. |
||||||||
A010004404 |
"Non so io veramente se sia più a stupire o lamentare che così santo e gran personaggio, come Eusebio di Vercelli, il quale empiè [399] de' suoi fatti e della sua fama l'occidente e l'oriente, e, come uno de' più strenui atleti di Gesù Cristo, fu decantato a gara con sì gloriosi preconii dalle lingue de' latini e de' greci padri e dottori, ed è ad un tempo dell'Italia nostra sì grande ornamento e lustro sì chiaro, sembri esser caduto così dalla memoria di tutti che non vi sia chi sorga a dettarne degnamente la vita".. |
||||||||
A010005436 |
Il papa da sua parte si sarebbe dapprincipio mostrato avversissimo ad una risoluzione che, secondo lui, umilierebbe la Sacra Romana Curia ed equivarrebbe ad una rinuncia quantunque indiretta dei più preziosi diritti; ma poi l'Antonelli avendo insistito con quelle ragioni convincentissime che gli erano messe in bocca dal bisogno ineluttabile di pecunia, Pio IX sarebbe venuto a consigli più miti ed avrebbe consentito a far porre il quesito ai dottori della Chiesa, affidando ai medesimi anche l'incarico di trovare un modo per salvare la capra e i cavoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003246 |
Io non farò altro che esporvi ciò che sant'Alfonso, seguendo altri Santi e Dottori della Chiesa, ci dice.. |
||
A011003928 |
E da giovinetto quando si fermò tre giorni a Gerusalemme coi dottori? Ecce pater tuus et ego doientes quaerebamus te. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002890 |
conchiude, io manderò Direttore D. Daghero, o D. Tamietti o D. Lasagna, o D. Belmonte, tutti dottori in lettere, l'ultimo dottore in filosofia. |
||||
A012006372 |
e questa appoggiata da un impiegato del Ministero, amico dei nostri amici Dottori.. |
||||
A012006576 |
Alla prima, se i Crocifissori l'abbiano conosciuto, risponde che i Maggiori, cioè i Principi, gli Scribi, i Dottori della legge avevano certamente chiara cognizione del Salvatore, ma non gli vollero prestare fede e tutto pervertirono in cattivo senso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002745 |
Ricordatevi che al dire dei Dottori della Chiesa, gola e castità non possono stare insieme. |
||||||
A013003728 |
- 3° Diligente ed assidua cura dei medesimi secondo il suggerimento dei Dottori datoci fin dalla prima visita. |
||||||
A013003759 |
Polto ed agli altri dottori che l'accompagnano, a fare una visita igienica in questo Ospizio, e terrò nel dovuto pregio qualunque suggerimento si compiaceranno proporre in favore dei giovani ivi ricoverati.. |
||||||
A013003760 |
Prego soltanto V. S. Ill.ma a far notare aiSig. Dottori incaricati, che vogliano tener conto che questo ospizio è casa di beneficenza, di fanciulli poveri, ed abbandonati, inviati per lo più dalle autorità governative, e tenuti qui gratuitamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003187 |
Si aggiunga che Torino è una città di 240 mila persone, gran numero di Professori e Dottori e studenti nell'Università e con una magistratura numerosa e fiorente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000217 |
Allora entrò nell'Ospedale Mauriziano, dove ebbe la gradita sorpresa di ravvisare fra i dottori operanti un suo affezionato ex - allievo di Lanzo. |
||||
A015002321 |
Altri due medaglioni adornano le pareti in fondo alle navate laterali sulla rispettiva porta; in essi il professor Salvino Caneparo della Regia Accademia Albertina rappresentò a destra Sant'Alfonso Maria de' Liguori e a sinistra San Francesco di Sales, i due Santi proclamati Dottori della Chiesa da Pio IX. Queste due navi si continuano attorno all'abside, formando un comodo ambulacro, che permette di far il giro dell'altar maggiore senza recar disturbo alle funzioni. |
||||
A015008318 |
[603] Allude all'editore Loecher, che nel 1881 aveva annunziato con un manifesto e dato alla luce un'opera avente per titolo: Del Lume dell'Intelletto secondo la dottrina dei SS. Dottori Agostino, Bonaventura e Tommaso d'Aquino opposto al sistema del soggettivismo propugnato dal Cardinal Parrocchi nell'Indirizzo a PP. Leone XIII circa l'Enciclica Aeterni Patris.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000154 |
Quella sera in un consulto i dottori Albertotti e Fissore riscontrarono sintomi di estrema debolezza: il palpito del cuore era appena percettibile. |
||||||||||
A017003008 |
Due specialisti assai reputati, i dottori Sperino e Peschel, consultati già altre volte, l'avevano visitato anche quel giorno stesso, pronunziando sentenza non esservi altro a fare che estrarre il bulbo dell'occhio sinistro per salvare il destro. |
||||||||||
A017003137 |
I dottori Fissore e Albertotti, interrogati, facevano certe smorfie che volevano dire non esserci più speranza. |
||||||||||
A017003466 |
Io vi ho portato questa similitudine (adoperata già da Santi e Dottori) per dire che chi si offre con voto, offre tutto quanto esso ha.. |
||||||||||
A017004037 |
Per eseguirlo si potranno incaricare persone che non siano gran dottori, ma che raccolgano quelle notizie che si possono avere e scrivano come sanno. |
||||||||||
A017004191 |
Qual ne fosse l'effetto, ce lo descrive il giovane medesimo [417]: "Trovandomi io sempre nel doloroso stato, si radunarono a consulta altri dottori, presenti i quali e mentre mia madre li interrogava circa la mia malattia, mi giunge l'immagine della Vergine Ausiliatrice che gentilmente Don Bosco mi volle mandare, e quando ho aperto la busta e lette le belle parole che Don Bosco mi scrisse, sentii come una scossa interna, ed una, subita gioia mi fece dimenticare i miei dolori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001255 |
Tuttavia i dottori Vignolo, Gallenga, Fissore, Albertotti e un altro dichiararono suo figlio spedito. |
||||||||||||||
A018002353 |
Accolto con affabilità, venne da lui accompagnato nell'anticamera, dove si trovavano i dottori Albertotti e Fissore. |
||||||||||||||
A018002517 |
I dottori che con la partecipazione del Bestenti avevano tenuto consulto quasi ogni giorno, dichiararono che l'infermo non poteva più riaversi. |
||||||||||||||
A018002518 |
- Non li ha conosciuti? Erano i dottori.. |
||||||||||||||
A018002556 |
Per ora non occorre che io vi dica come Don Bosco ha fatto la morte del giusto, calma e serena, munito per tempo di tutti i conforti [546] della religione, benedetto più volte dal Vicario di Gesù Cristo, visitato con insigne pietà da prelati ed incliti personaggi ecclesiastici e laici, nostrani ed esteri, assistito con amore figliale dai suoi alunni, curato con affetto e perizia singolare da celebri dottori. |
||||||||||||||
A018002600 |
Perciò i dottori Bestenti e Albertotti nella chiesa di Maria Ausiliatrice, prima che si chiudesse la cassa mortuaria, vi versarono sublimato corrosivo negli angoli e sull'imbottitura laterale; mercè tale provvedimento si poteva far fede che il cadavere non avrebbe esalato cattivi odori neppure se si fosse conservato un mese sopra terra. |
||||||||||||||
A018002739 |
Al quinto giorno due dottori gli riscontrarono sintomi molto allarmanti. |
||||||||||||||
A018003604 |
Sentiva qualche volta a parlare degli scritti dei santi, dei dottori, dei Padri, specialmente di S. Agostino e di S. Gerolamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000372 |
I dottori Crolle di Giaveno e Forni di Torino diagnosticarono un'ulcere ventricolare o rotonda dello stomaco. |
||||||||||||
A019000375 |
Alla fine compierono l'accuratissima visita prescritta i dottori Sura, medico - chirurgo radiologo, e Rocca, medico - chirurgo. |
||||||||||||
A019000375 |
Assistettero al processo come periti i dottori Sympa e Peynetti. |
||||||||||||
A019000384 |
Come periti per l'accurata visita finale vennero chiamati i dottori locali Ghisolfi e Fermi, le cui conclusioni concordarono nell'escludere ogni intervento della scienza e della natura e ogni indizio di futura ricaduta.. |
||||||||||||
A019000386 |
L'Avvocato ne riferì nell'adunanza del 29 aprile, allegando fra l'altro i giudizi degli specialisti designati dalla Sacra Congregazione, che furono per la Suora Provina Negro i dottori Feliciani e Gentile, e per la signora Teresa Callegari i dottori Sympa e Chiays. |
||||||||||||
A019000399 |
Nè mal s'apponevano gli egregi dottori, poichè la gravissima malattia onde ella era travagliata, era veramente organica, comportante varie lesioni anatomiche come evidentemente dimostrarono e deposero con giuramento tre periti, all'uopo chiamati dalla Sacra Congregazione dei Riti. |
||||||||||||
A019000481 |
Analogo giuramento prestarono poi al Cardinale i dottori Peynetti, Rocca e Filippello, chiamati come periti anatomici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002915 |
ˇ Entrava in argomenti di medicina, sicché i dottori dicevano che... dovevano sempre subire un esame [IV 218].. |
||||
A020004158 |
ˇ Entrava in argomenti di medicina, sicché i dottori dicevano che, quando si trovavano con D.B., dovevano sempre subire un esame [IV 218] (conosce causa e cura delle malattie) [XVII 122].. |
||||
A020006598 |
ˇ Vada pure a ringraziare la Madonna della Consolata (i dottori per la guarigione) [II 497].. |