Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000182 |
Pregava perciò Iddio che lo illuminasse, e nel tempo stesso dimandava consiglio a persona dotta e pia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001320 |
Questa sua parola dotta ed attraente, piaceva così ai chierici, che lungo la settimana tutti aspettavano che venisse il giovedì.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002604 |
Il primo fascicolo dell'anno corrente tratta dei santi Martiri Torinesi Solutore, Avventore ed Ottavio, scritto da non meno pia che dotta mano...... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001116 |
Anzi vorrei fare ancora una preghiera a codesta Sacra Congregazione e sarebbe che prima di dare qualunque approvazione si degnasse di incaricare qualche persona estranea, pia, dotta, sperimentata, e pratica di educazione della gioventù, di venir sul luogo ed esaminare le cose e riferirne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009057 |
Il Vicario di Lanzo, persona pia, dotta e prudente, fece la cosa con tutta carità, e cercò di appagare l'Arciv., notandogli che i predicatori e confessori erano Egli stesso e Don Bosco e nessun altro, nè esservi alcuno fra gli esercitandi che fosse estraneo alla congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001372 |
La dotta e cauta elucubrazione termina così: "Tali rilievi, congiunti con quanto fu già esposto nella passata consultazione sopra l'approvazione delle Costituzioni, somministrano gli elementi perchè le LL, EE.ze Rev.me nella ben conosciuta maturità di senno e pari prudenza di cui sono adorni, si degnino rispondere ai seguenti [194]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001767 |
Don Durando scrive [58]: "Iersera fui all'Arcadia a sentire il discorso del nostro amatissimo D. Bosco; la sala era splendidamente addobbata ed illuminata, numerosa la dotta udienza, non meno di quattrocento persone stavano con religioso silenzio ad ascoltare il semplice ed insieme erudito discorso di D. Bosco, che fu applauditissimo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000687 |
più adattato alle sue forze fisiche e morali, prendendo consiglio da persona pia, dotta e prudente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003235 |
Parve un contrattempo; fu invero, come si scrisse, una singolare coincidenza che porse l'occasione, se non di contrapporre, almeno di confrontare l'eloquenza dotta, elegante, [494] nobilmente persuasiva di un prelato che era l'esponente di un corpo accademico, e la parola scolorita, scorretta di un italiano, alienissimo dalla ricerca di qualsiasi movimento oratorio. |