Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000924 |
Questa ferma obbedienza alla buona Lucia tornò utile a Giovanni anche temporalmente; perciocchè ella, vedendolo così diligente in tutti gli umili servigi di casa, che doveva prestare secondo i patti, così assennato, pio e fornito di tante altre belle doti, non potendo essa attendere come avrebbe desiderato alla propria famiglia, distratta troppo da vari negozi, con grande piacere a lui affidò il proprio unico figlio, di carattere assai vivace, amatissimo dei trastulli e pochissimo dello studio, incaricandolo eziandio di fargli ripetizione, sebbene frequentasse la classe superiore alla sua. |
||||||||
A001000963 |
Il dottor Carlo Allora di Castelnuovo d'Asti, suo compagno di scuola a Chieri, nel 1888 ricordava con viva compiacenza come il nostro Giovanni in quegli anni non faceva nessuna pompa delle sue doti, non mostrava nel suo contegno neppur l'ombra di affettazione o di ambizione e dalla sua persona traspariva un non so che di straordinario e soprannaturale: quale studente, egli era come il sorvegliante di tutti i compagni, e sebbene non incaricato in modo speciale, pure era tenuto come superiore, perchè tutti stavano a quanto lui diceva. |
||||||||
A001001032 |
Pescarmona, signore larghissimo verso Castelnuovo in opere di beneficenza, quali sono la fondazione dell'Asilo, sei doti all'anno di 300 lire l'una a sei figlie povere del paese e varie altre istituzioni, e gli espose la condizione del giovane Bosco e lo invitò a voler concorrere in quella spesa. |
||||||||
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
||||||||
A001001588 |
A dire tutto in breve, io non saprei come meglio dipingere questo impareggiabile chierico per tutto quell'anno che passò a Chieri nel seminario, fuorchè dicendolo (e questa è voce unanime di tutti i suoi colleghi) un perfetto modello [5 05] cbiericale, giacchè egli aveva quanto ne' libri e nelle istruzioni s'inculca relativamente alle doti convenevoli a un chierico, di modo che, da quanto io vidi e potei più volte osservare, sembrami che nel suo stato niente lasciasse a desiderare di più.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001382 |
I racconti di questa prima edizione finiscono coll'ascesa di Gesù al cielo, e Doti Bosco facendone il riassunto stabiliva tre corollarii: La certezza della venuta del Messia, essendosi compiute in Gesù Cristo tutte le profezie; L'esistenza di una Chiesa, unica arca di salvezza per tutti gli uomini, divinamente fondata da questo Messia, infallibile nell'insegnamento della dottrina e nell'assegnare il vero senso ai libri sacri, indefettibile sino alla fine del mondo per l'assistenza continua del suo Fondatore; Questa Chiesa essere la Cattolica, Romana la quale sola a traverso i secoli tenne sempre le verità insegnate e confermate da Gesù Cristo, e nella quale non è interrotta la successione legittima dei Pontefici dall'attuale Papa regnante risalendo fino a S. Pietro; e questi investiti su di essa di un potere pieno, assoluto, indipendente da ogni umana autorità.. |
||
A002001665 |
Vedeva con ciò sfumare il caro progetto di formare una specie di Congregazione di preti, ai quali avrebbe affidati i suoi stabilimenti, perchè mantenessero lo spirito della fondazione; mentre in D. Bosco aveva intuito le doti necessarie per realizzare, come Direttore, questo suo desiderio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000048 |
CAPO XLI. Costruzione del nuovo Ospizio - Secondi esercizii spirituali a Giaveno - Un santo Artigianello - Una predica di Don Bosco e la castità - Un testimonio della vita di Doti Bosco in questi anni e della sua carità. 155. |
||||
A004001563 |
Del resto le stesse doti naturali di Don Bosco, tutte adoperate eroicamente a gloria di Dio, è ovvio che fossero ricompensate con doni così eccelsi perchè il suo zelo fosse più fruttuoso. |
||||
A004002889 |
Egli possedeva nell'ordine della natura e della grazia tali doti e prerogative, che, preso a sè un giovane e parlatogli in confidenza in un orecchio, per quanto fosse discolo o ribelle alla grazia difficilmente avveniva che non si arrendesse a' suoi paterni consigli ed ammonimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001679 |
Il figlio di un illustre generale, giovanetto su dodici anni, aveva molte belle doti di mente e di cuore. |
||||||||||
A005003061 |
Con questi [549] venne mandato, sembrando meglio in salute, Savio Domenico; e D. Picco, che aveva già più volte udito a parlare delle belle doti che adornavano questo giovinetto, lo accolse gratuitamente nella sua scuola di umanità.. |
||||||||||
A005003560 |
Qui tra una facezia e l'altra, D. Bosco gli fece conoscere come avesse bisogno di un sacerdote fornito delle stesse doti di lui, per Direttore dell'Oratorio di S. Luigi; e gli faceva istanza perchè accettasse quell'incarico. |
||||||||||
A005003675 |
Nell'esortare poi questi fuorviati, che talora gli obbiettavano le inveterate abitudini, le relazioni contratte, le vendette e i pericoli temuti, la mancanza di vocazione, sapeva dimostrare la facilità colla quale, mediante la grazia di Dio, si poteva superare ogni ostacolo, e li incoraggiava a bandire ogni timore, col pensiero della bontà e protezione di Maria, ricordando le parole di D. Cafasso: "Quando anche per caso un sacerdote fosse entrato nel santuario senza vocazione, se si mette davvero e riesce un bravo figlio di Maria, sia certo che questa madre gli otterrà da suo Figlio per bontà e misericordia quello che non aveva per vocazione, cioè lo spirito del suo stato, le doti necessarie ed un complesso di grazie da renderlo un vero ministro del Signore".. |
||||||||||
A005004956 |
In questo giorno il Papa doveva recarsi alla chiesa di S. Maria sopra Minerva ove, dalla confraternita dell'Annunziata, si assegnavano doti alle zitelle bisognose. |
||||||||||
A005005228 |
Qualora concorressero tutte le altre doti in grado eminente, il vescovo ordinario può diminuire l'età fino a 26 anni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000030 |
CAPO XXII. Chierici dell'Archidiocesi nell'Oratorio - Tutte le classi ginnasiali in casa - Accettazioni notevoli di alcuni allievi - L'Ospizio pieno di giovani - Sottoscrizione di condoglianze al Papa - Presentimenti di mali pubblici - Sogno: la marmottina - Mezzi per vivere lungamente - Doti necessarie in un Direttore di collegio - Efficacia di una parola e di uno sguardo di D. Bosco - Timore di abusi e concessioni - Fermezza di Don Bosco nel congedare uno scandaloso, nel rimproverare un disobbediente - È sciolto e riordinato il corpo della musica istrumentale - Un giovane perdonato - Domanda di vestiarii al Ministro della guerra. 107. |
||||||||||||
A006000540 |
Sant'Agostino soggiungeva: Volete voi sapere che cosa indichi quella toga con cui si vestono i giovani Romani? Non credete già che significhi essere entrato quel giovane nei 17 anni; non indica soltanto questo; ma bensì che sotto quella toga vi è la scienza, vi è la virtù, vi sono tutte quelle buone doti di cui debbono essere adorni coloro, che la vogliono indossare. |
||||||||||||
A006001756 |
A far libri in uso della gioventù, certamente l'esperienza dell'insegnare non basta, ma è grande aiuto, e compisce le altre doti a questo difficile ministero richieste. |
||||||||||||
A006001818 |
Perciò un giorno domandò a D. Bosco, quali fossero le doti necessarie ad un direttore per regger bene un collegio od un ospizio; e Don Bosco gli rispose: - È necessario che un direttore abbia piena influenza sui giovani, e per averla bisogna: 1 ° che sia stimato santo - 2° che sia reputato dotto in ogni ramo di scienza, specialmente in quelle cose che interessano gli alunni. |
||||||||||||
A006005239 |
"Le doti grandi e luminose che risplendono in Don Bosco, i fatti straordinarii che avvennero a lui e tuttodì ammiriamo, il suo modo singolare di condurre i giovanetti per le vie ardue della virtù, i grandi disegni che egli mostra di rivolgere in capo intorno all'avvenire, ci rivelano in lui qualche cosa di sovrannaturale e ci fanno presagire giorni più gloriosi e per lui e per l'Oratorio. |
||||||||||||
A006005767 |
Così D. Bosco anche faceziando aveva di mira di imprimer bene bene nella mente de' suoi giovani, quale sventura sia l'essere in disgrazia di Dio, che rende l'anima, pur in corpo fornito di belle doti esterne, brutta, deforme.. |
||||||||||||
A006005949 |
Col dimostrare tanto zelo per gli interessi della Diocesi, intendeva raggiungere due scopi: togliersi quel pruno dagli occhi, che per lui era D Bosco; e ottenere col tempo in premio una buona parrocchia, pel regime della quale del resto aveva le doti necessarie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000985 |
- Egli oltre a belle doti di educatore, aveva una grande esperienza per essere stato prima assistente e poi professore in quel Seminario. |
||||||||||
A007002292 |
D. Bosco aveva intraviste subito le sue rare doti. |
||||||||||
A007003422 |
Si compiaccia poi di gradire i miei ben distinti ringraziamenti pel pregievolissimo dono ch'Ella ebbe la cortesia di, farmi; leggerò quel dotto volume con vero piacere ed imparerò così ad amare e stimare sempre più un uomo, che per la sua virtù, pel suo ingegno e per le angeliche sue doti è uno dei più belli ornamenti di questa nostra Torino.. |
||||||||||
A007006075 |
Dopo che ho ricevuto dalSig. D. Tortone la notizia secondo cui V. S. Car.ma e Ben.ta desiderava un maestro pei suoi a me carissimi figliuoli, ho portato il pensiero sopra di un sacerdote che sembrami avere tutti i titoli e le doti necessarie. |
||||||||||
A007006274 |
Egli ad un chierico amante della musica, ornato di molte doti, ma di indole difficile a piegarsi, aveva proposto tempo prima di far parte del personale destinato pel Collegio di Lanzo. |
||||||||||
A007007228 |
Qualora, concorressero tutte le altre doti in grado eminente, l'età può dal Capitolo diminuirsi fino a ventisei anni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004773 |
Tutti stupirono e credettero quasi impossibile l'avveramento della profezia, tanto più che certi giovani, che si dicevano dotati di grazie speciali, non erano tra quelli che spiccassero per ingegno e altre doti, nè che avessero grande stima presso i compagni. |
||
A008006958 |
"La sera del 3 maggio 1867, sul treno, ritornando a Torino, D. Bosco mi apriva il suo cuore e giubilava per tante grazie che il Signore gli faceva, specialmente con avergli donati giovani cooperatori, ornati di esimie doti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004453 |
Egli quindi muore compianto non solo dai poveri, di cui fu padre: pater pauperum; ma da tutti quanti lo conobbero come uomo fregiato delle più belle doti, fatte più belle dalla sua semplicità e modestia. |
||
A009009147 |
Alcuni giorni dopo, essendo stati molti i venditori dei biglietti, per dar sesto ai conti col prodotto dell'accademia, Doti Bosco indirizzava loro una cortese letterina:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002017 |
A S. Ignazio restò due settimane per ascoltare le confessioni della maggior parte degli esercitandi, che vedevano in lui, oltre le doti di un eccellente direttore spirituale, qualche cosa di più che nei più pii e dotti sacerdoti. |
||
A010003036 |
Favorisca di dire a Don Dalmazzo che Doti Bosco dimostrò per lui un amore grande e ha incaricato Don Francesia di scrivergli: - Lo ringrazio con tutto l'affetto del mio cuore; gli voglio bene, tanto bene; non dimenticherò mai quello che fa, e fa fare per me e per la mia guarigione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000137 |
Membri del Capitolo Superiore erano Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Durando, Doti Ghivarello, Don Lazzero; Direttori, Don Bonetti, Don Lemoyne, Don Francesia, Don Cerruti, Don Albera, Don Dalmazzo, Don Costamagna; Maestro dei novizi, Don Barberis. |
||||||||
A011000970 |
Certo è che nel caso nostro Don Lemoyne e Don Bonetti, per doti d'animo e d'ingegno e per saper stare al mondo, erano uomini da non far sfigurare nè chi li mandava nè la Società a cui appartenevano.. |
||||||||
A011001832 |
Una volta disse a Doti Bosco: - Sta' certo, Don Bosco, che non mi avverrà mai più di alzare il gomito. |
||||||||
A011002029 |
Un giovane prete, ordinato nell'agosto del '75 e destinato al collegio di Valsalice, essendo adorno di eccellenti doti oratorie, predicava molto. |
||||||||
A011002148 |
Nei due mesi che ci vollero ancora per la licenza ginnasiale, il Ghigliotto aveva sempre in mente la lettera da scrivere a Doti Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001589 |
E Belmonte? Sembrava non avesse niente di particolare, in quanto a doti della persona, quando era tra noi; ed ora conosciamo di lui tante belle cose: fa il sagrestano, il musicante, il catechista e possiamo dire che è lui il maggiordomo della casa di Buenos Aires. |
||||||||
A012002491 |
Stimolati dalla curiosità di sapere quali fossero le doti che il Beato encomiava tanto nel predicatore, ci facemmo a parlare di Don Fogliano col compianto padre Caracciolo, superiore dei Filippini torinesi. |
||||||||
A012002703 |
Discorre dei novizi; fa i nomi dei giovani di quarta e quinta ginnasiale, dicendo le doti di ciascuno e chi sia buono per la Congregazione e chi no; ragiona di case aperte e da aprire e insegna il modo di attirare i ragazzi. |
||||||||
A012002973 |
In altri Istituti femminili vi sono almeno le doti delle postulanti, per provvedere ai bisogni dei noviziati; qui invece novanta volte su cento le buone figliuole che chiedevano l'ammissione, erano sfornite di beni patrimoniali, non poche anzi si presentavano prive perfino di corredo personale. |
||||||||
A012003536 |
A me fece specialmente molto piacere, perchè molti delle scuole più avanzate pensarono con serietà alla loro vocazione, cioè allo stato al quale il Signore chiama ciascuno, e si esaminarono sulle proprie qualità, propensioni, doti di animo e anche di corpo per conoscere fra i vari stati, quale dovessero abbracciare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000020 |
Il parlare e lo scrivere di Don Bosco recano l'impronta del linguaggio dei Santi, che se non è impreziosito da fiori letterari, va però sempre adorno di altre doti assai più preziose e rare, quali sono specialmente la limpida trasparenza delle loro anime nobilissime e quella spirituale soavità che chiamiamo unzione. |
||||||||||||
A013000920 |
Alle dieci monsignor Ceccarelli cantò la Messa solenne e nel pomeriggio fece dopo i vespri la predica, spiegando mirabili doti oratorie. |
||||||||||||
A013001047 |
Don Cagliero nel comunicare a Don Bosco la luttuosa notizia si lasciò cadere dalla penna una proposizione che è il miglior epitafio del defunto: "Egli era di grand'animo, ma umile, doti, che lo fecero amare da tutta Buenos Aires".. |
||||||||||||
A013001527 |
E perciò ecco i criteri da lui imposti per l'accettazione degli aspiranti e per l'ammissione degli ascritti: "Prima di accettare un aspirante si prendano informazioni da fonte sicura sulla sua condotta morale antecedente; si transiga sulla scienza e sull'interesse materiale, ma si usi rigore intorno alle doti morali; nè mai si accetti un individuo, il quale per ragione d'immoralità sia stato espulso da qualche collegio, seminario o istituto educativo. |
||||||||||||
A013004056 |
Quel "nominati"dice il modo usato generalmente da Doti Bosco per acquistare all'Associazione [613] nuovi adepti. |
||||||||||||
A013004781 |
Don Bologna, che diventò poi Don Bologne, non aveva [731] nè un esteriore che lo raccomandasse, essendo bassotto di statura, nè gran facilità di parola; ma possedeva in grado eminente lo spirito del Beato Fondatore: bontà, dolcezza, allegria, prudenza, arte di guadagnar i cuori, non mediocre destrezza negli affari, zelo verace per l'incremento dell'opera affidatagli e, ciò che informava tutte queste doti, una pietà semplice e sentita. |
||||||||||||
A013005649 |
Tuttavia tenendo in gran pregio le rare doti della persona, la speranza di avere qualche cosa, se non subito, almeno più tardi, io rimetterei ogni cosa al consiglio della tua genitrice che è pia, prudente, e ti vuole bene.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001917 |
Nella sua circolare Doti Bosco scrisse: "Si aperse in Cremona un oratorio festivo, giardino di ricreazione, chiesa pubblica, scuole diurne e serali sotto al titolo di S. Lorenzo".. |
||||||
A014002364 |
Le quattro paginette dedicate al chierico Benna, di distintissima famiglia torinese, sono sufficienti a rivelare in questo giovane una notevole ricchezza di doti naturali e di doni soprannaturali che. |
||||||
A014003734 |
Appena tale nomina sia effettuata, io mi darò premura d'inviare in aiuto del medesimo un numero sufficiente di sacerdoti procurando che vadano forniti delle doti necessarie a chi si consacra al sacro Ministero delle anime.. |
||||||
A014006930 |
- Guardarsi bene dal lodarli per doti corporali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003709 |
Fu grande sciagura per quell'istituto la perdita di Don Chicco, che cumulava nella sua persona le migliori doti di un bravo Direttore Salesiano e fra i cittadini della difficile città si era cattivata la benevolenza della parte sana o almeno libera da vincoli di setta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001079 |
Montato in pergamo, non presenta proprio nessuna di quelle doti personali, che subito avvincono il pubblico: vestito povero, volto bonario, un fare dimesso, parola negletta formano tutto il suo corredo oratorio. |
||||||||||
A016001127 |
Con questo scarso bagaglio oratorio egli affrontò il pubblico parigino così scettico, così [240] sensibile al fascino della parola, che per lui tutte le belle doti dell'ingegno si riassumono nell'eloquenza, e un bel parlatore è a' suoi occhi tutto quello ch'ei voglia essere: uomo di Stato, generale, finanziere e all'occorrenza tutto questo insieme [ ..... |
||||||||||
A016001532 |
Oh Don Bosco, gloria d'Italia, permetti nella tua invidiabile modestia, che io proclami al mondo che tu sei un santo; poichè santo ti qualificano le tue opere sempre riuscite a bene da circa mezzo secolo; santo ti manifestano le tue doti e di mente e di cuore; santo ti dimostra la parola saggia, tranquilla, affascinante, sempre eguale, sempre istruttiva, sempre caritatevole".. |
||||||||||
A016001555 |
Ne notò una delle più belle doti, vale a dire "l'esser presente a tutto", benchè "affaccendato in una ressa continua, assillante di affanni, tra una folla di richieste e consultazioni" e intanto "avere lo spirito sempre altrove, dove la calma era sempre dominatrice e sempre sovrana" [273]; giacchè era una delle sue qualità più impressionanti "una calma somma, una padronanza del tempo da fargli ascoltare tutti quelli che a lui accorrevano, con tanta tranquillità come se non avesse null'altro da fare [274]. |
||||||||||
A016001662 |
Ma quello che più mobilitava le sue doti di principe era lo spirito eminentemente cattolico, da cui furono informati tutti gli atti della sua vita privata e pubblica. |
||||||||||
A016004281 |
La mia voce e la mia penna valgono poco, è vero, tua per quel poco che possono valere, io, sotto l'impulso del venerato mio Doti Bosco, le adoprerò sempre per rendervi più facile l'esercizio del pastorale ministero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001427 |
- Doti Berto porse un bel volume a Don Bosco, che lo presentò al giovane Dottore, domandandogli se lo gradisse. |
||||||
A017002543 |
Perciò Doti Bosco immediatamente insistette.. |
||||||
A017002765 |
Intanto Doti Bosco, conte anche i nostri fanciulli pregano e offrono la santa Comunione affinchè la SS. Vergine Ausiliatrice le ottenga la luce e tutte le grazie necessarie in queste cose importantissime. |
||||||
A017006448 |
Egli conta 20 anni di età, ed alle belle doti sortite dalla natura, Gesù aggiunse le ineffabili bellezze della grazia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000564 |
In un giro per il giardino ebbi la soddisfazione di [107] dargli il braccio, il che mi apportò tante benedizioni, senza contare la benedizione datami da Doti Bosco mentre stavo prostrato a' suoi piedi".. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000755 |
Ora, presentendo non lontana la sua fine, aveva pregato Doti Bosco di mandargli un Salesiano, al quale far note le sue ultime volontà. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000835 |
Impedito egli di presiederlo, vi delegò Don Rua, il quale dopo l'elezione di Doti Bonetti a Catechista generale aveva assunto nuovamente l'incarico della direzione generale delle Suore. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000925 |
Predicatori furono Doti Bertello, "che fa delle meditazioni veramente classiche", scrisse Don Lazzero, e Don Lasagna "che fa istruzioni con zelo veramente da missionario e con spirito salesiano", soggiungeva il medesimo [110].. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001019 |
Pur rendendo omaggio alle alte doti personali dell'uomo, deplorava che si avesse "l'ardire di chiamarlo in una città civile l'Angelo della carità", come si leggeva nella lettera d'invito alla conferenza [147].. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001062 |
Don Lasagna, recatosi poi a Casale per salutare il fratello nel Seminario ed altri parenti e amici, fu a un pelo di dover rinunziare per sempre alle sue sante imprese missionarie; poichè ad alcuni distinti ecclesiastici e laici, ammirati delle sue belle doti, balenò l'idea di chiederlo alla Santa Sede per loro Vescovo, essendo la diocesi vedovata del suo Pastore per la recente morte di monsignor Ferré. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001064 |
La mattina del 2 dicembre Doti Bosco nella sua cappella privata ricevette per l'ultima volta professioni religiose. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001205 |
Doti Lasagna Parte e ti darà nostre notizie. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001232 |
Udita la lettura, Doti Bosco lo invitò a sedergli allato; si procedette così a lento passo, dietro la banda musicale, per la via grande fra gli applausi di tutta la popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001291 |
Sapendola ricchissima, il Santo usò grande cautela di linguaggio; non bisognava dare appiglio ad accuse ch'egli mirasse a carpire [259] eredità e doti. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002836 |
Da Bergamo il signor Luigi Roasenda ex - allievo: "Per quelli che restano, per gli istituti che Doti Bosco ha lasciato dobbiamo rallegrarci che il Successore già da gran tempo prescelto da lui stesso nella persona di V. S. Rev.ma è sicuramente il più idoneo per conservare e far prosperare tutte le opere da lui stabilite".. |
||||||||||||||||||||||||||
A018004023 |
Se avesse applicato a fin di bene queste doti di iniziatore e di organizzatore, [722] l'Italia avrebbe in lui un benemerito; invece oggi ha un grande e temibile nemico, che fa molto male, che perverte il senso nelle nostre fanciulle, istupidite nelle pratiche delle figlie di Maria; che ruba alle famiglie, alle officine, agli studi civili un gran numero di fanciulli, per istillare nell'animo loro il germe del fanatismo clericale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018005897 |
Mons. Coullié, vescovo di Orléans, poi cardinale, a Don Rua, 3 febbraio: " j'ai eu le bonheur de voir plusieurs fois Doti Bosco en allant à Rome et je regardais comme une gráce de Dieu la joie de l'entretenir et de recueillir ses paroles *.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018007021 |
[171] In luglio Don Costamagna fece a Doti Rua un'interessante relazione sopra questa casa (App., DOC. 52).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000092 |
Il primo riguarda una delle doti più caratteristiche di Don Bosco, la sua calma inalterabile. |
||||||||||||||||||||
A019000150 |
Il Vescovo di Novara monsignor Riccardi (15 agosto): "L'origine singolarmente provvidenziale delle opere create da Don Bosco; il loro rapido sviluppo, dapprima a Torino ed in Piemonte, poi in Italia ed in Europa ed anche fuori; lo spirito di carità veramente cattolica che animava Don Bosco [37] e che egli seppe mirabilmente trasfondere in tutti i suoi cooperatori; la vita di perseverante sacrificio che egli condusse e le altre esimie doti di cui diede prove manifeste, sono argomenti validissimi per arguire il grado eminente di virtù di quell'anima privilegiata, ed ampiamente giustificano la fama di santità che lo circondava in vita, che l'accompagnò in morte e che non pure perdura ma si accrebbe dopo il suo trapasso. |
||||||||||||||||||||
A019000309 |
Fin dai primordi della vita e negli anni della fanciullezza pareva naturalmente fatto per cose grandi e meravigliose; poichè manifestava tal ricchezza di doti speciali di animo e di corpo che, a qualunque parte si fosse rivolto, dava chiaro segno di grande e straordinaria riuscita. |
||||||||||||||||||||
A019000311 |
Le doti e gli accorgimenti atti a formare l'ottimo precettore, sia quelli che vengono dalla natura, sia quelli che coll'esperienza si acquistano, nel Ven. |
||||||||||||||||||||
A019000394 |
Poichè il Servo di Dio, nato di povera famiglia, fin dalla prima età, si dimostrò ornato di numerose ed egregie doti, ed incominciò e condusse a compimento tali e tante opere, specialmente per l'educazione della gioventù, che non avrebbero potuto sostenersi senza ricchezza di mezzi e prestigio di autorità. |
||||||||||||||||||||
A019000429 |
E - per non lasciare di ricordare una delle più ammirevoli doti di Don Bosco - quando si considera che si tratta di liti uomo che sembrava avesse sempre tante cose da fare, senza il tempo materiale per dedicarsi allo studio propriamente detto, con tante opere fra mano che doveva curare e dirigere personalmente, uno non può fare a meno di domandarsi: Come ha fatto per scrivere tante opere e come sono usciti dalla sua penna tanti libri? Perchè sono almeno settanta i libri ed opuscoli di educazione popolare da lui scritti e pubblicati, e alcuni con esito straordinario. |
||||||||||||||||||||
A019000516 |
Nel trasporto della bara dal loculo al terrazzo superiore non aveva voluto unirsi ai portatori, applicando le sue mani a sostenere la cassa? Il Santo, a cui non erano sfuggite le belle doti del giovanetto, avrebbe desiderato farlo de' suoi; ma, vista la necessità di non lasciare sola al mondo la vedova sua madre, non ne ostacolò il disegno di entrare nel seminario arcivescovile, limitandosi soltanto a dirgli che, quando non dovesse più pensare alla genitrice, facesse ritorno all'Oratorio, dove egli l'avrebbe accolto ben volentieri. |
||||||||||||||||||||
A019001021 |
Poichè come non si desterebbe, anche nelle anime più lontane dal mondo soprannaturale, se pur fornite di doti naturali, come non si desterebbe, anche in loro, con l'ammirazione, l'apprezzamento di così grandi cose e, con l'apprezzamento, chissà? forse un principio di desiderio e col desiderio un principio di conato, di sforzo verso queste sublimi elevazioni? [248] Ciò solo già costituirebbe un immenso guadagno per l'educazione delle anime.. |
||||||||||||||||||||
A019001430 |
Le sue doti di intuizioni, di praticità, di operosità e di accortezza sono proprie della nostra gente più vera che è quella dei campi. |
||||||||||||||||||||
A019001822 |
Se lo spazio ci permettesse di narrare per filo e per segno tutta l'opera che Don Bosco svolse in quell'occasione, verso il Governo da una parte e verso il Papa ed alti prelati dall'altra; l'indicare tutti gli ostacoli che incontrò e che riuscì a superare, si toccherebbe con mano che la santità, quando coroni singolari doti naturali, diventa in ogni caso la valentìa di cui abbiamo bisogno. |
||||||||||||||||||||
A019002209 |
Il ch. Giuseppe Bovoir ( sic ) maestro di scuola a Mornese ha terminati i suoi corsi, ed essendo definitivamente aggregato alla congregazione salesiana, fornito delle necessarie doti per dimandare di essere ammesso alle ordinazioni, io farei dimanda o meglio preghiera di volerlo ammettere alla Tonsura per le prossime ordinazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002220 |
· Commissione di chierici per notare fatti e detti di D.B.: "Le doti grandi e luminose di D.B., i fatti straordinari che avvennero in lui, i grandi disegni che rivolge... tutto ciò impone a noi un obbligo di impedire che nulla cada in oblio" [VI 862] [VII 129].. |
||
A020011752 |
· Le doti grandi e luminose di D.B., i fatti straordinari che avvennero in lui, i grandi disegni che egli mostra di rivolgere in capo... tutto ciò impone a noi... obbligo di impedire che nulla di quello che si appartiene a D.B. cada in oblio [VI 862].. |