Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000234 |
In quest'anno tutto il nord dell'Europa erasi collegato coll'Inghilterra contro Napoleone, e tutti i giovanetti sui diciotto anni furono costretti a prendere le armi e andare in Francia per essere macellati in difesa di quel despota, che un giorno li aveva definiti carne da cannone! E nelle chiese il popolo doveva sentir cantare: Domine, salvum fac Imperatorem nostrum Napoleonem! [ 32]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001068 |
Domine, da quod jubes et jubes quod vis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002123 |
Fu allora che a loro richiesta si aggiunse mattino e sera nelle comuni preghiere un Pater, Ave e Gloria a san Luigi, colla invocazione: Ab omni malo libera nos, Domine; pratica che nelle nostre Case vige tuttora. |
||||
A004002423 |
Quante volte l'abbiamo udito esclamare: Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam; e ripetere: La Divina Provvidenza ci ha inviato questo o quel soccorso. |
||||
A004003713 |
Poteasi fare di più? Niente altro che pregare: Ab insidiis diaboli libera nos, Domine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000428 |
- Prima di tutto vivere in grazia di Dio; portare al collo una medaglia di Maria SS. che io benedirò, distribuendone [77] a ciascuno la sua; recitare ogni giorno un Pater, Ave, Gloria coll'Oremus di S. Luigi, aggiungendo la giaculatoria: Ab omni malo libera nos, Domine.. |
||||
A005002043 |
Dica, spesso durante il giorno: Domine, ne tradas bestiis animas confitentes tibi.. |
||||
A005004946 |
Di qui D. Bosco procedette alla chiesa di forma basilicale, detta dei quattro coronali, a visitare i sepolcri dei santi martiri Severo, Severino, Carpoforo e Vittorino, uccisi sotto Diocleziano; passò a S. Giovanni avanti la porta latina, presso la quale sta una cappella edificata sul luogo ove S. Giovanni Evangelista fu immerso nella caldaia d'olio bollente; s'inoltrò fino alla chiesina del Domine quo vadis, così chiamata perchè apparve in quel punto il Divin Salvatore a S. Pietro che usciva da Roma, per sottrarsi, pressato dai fedeli, al furore della persecuzione: - Signore, dove vai? gridò l'Apostolo stupito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000737 |
Appena i giovani erano entrati in camerata e mentre si coricavano, un lettore incominciava a leggere per dieci minuti un libro spirituale e finiva con un: Tu autem Domine, miserere nobis, al quale non tutti rispondevano Deo gratias, perchè già presi dal sonno; e si abbassavano i lumi. |
||||||||
A006001009 |
Domine! Signore! Ecco che subito lo chiama Signore, riconoscendolo il Re dei re, il Signore dei signori, il Padrone dei padroni. |
||||||||
A006001009 |
Il Vangelo però ci dice niente di questo; solo ci narra che quel lebbroso proruppe in queste parole: Domine, si vis, potes me mundare. Signore, se vuoi mi puoi guarire. |
||||||||
A006002162 |
O Signore, dateci la pace per omnia saecula saeculorum. Perchè è cosa orribile il vedere giovani sani e robusti, forti come Sansone, e che alle loro case formano la delizia delle loro famiglie, pure avventarsi l'uno contro l'altro, cannoneggiarsi, fucilarsi, baionettarsi, scannarsi, sbranarsi e morire là in mezzo ai campi come le bestie! Ah sono cose d'orrore! Tutti quelli che si trovarono alla guerra, o sanno che cosa è guerra, dicono tutti: da ogni guerra libera nos, Domine. Questi sono i miei vivi desiderii.. |
||||||||
A006002162 |
Se poi esprimo i miei desiderii dirò di tutto cuore: da ogni guerra libera nos, Domine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000576 |
Un giorno un certo D. Merlone accompagnava al Rifugio D. Bosco, il quale prima di entrare, esclamò sottovoce: Pac Domine ut servem cor et corpus meum immaculatum tibi ut non confundar. |
||
A007005903 |
Preghi anche Lei via, da bravo e dica con S. Martino al Signore, Domine, si adhuc populo tuo sum necessarius, non recuso laborem. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001929 |
- Nunc dimittis servum tuum, Domine! Ora muoio contento! Non mi mancava più altro che questa consolazione!. |
||||||
A008004597 |
Lo conoscete già forse di nome, e tolga Iddio, che lo abbiate a conoscere anche di persona - Libera nos, Domine!. |
||||||
A008007122 |
S. Luca c. X, v. 17: Reversi sunt autem septuaginta duo cum gaudio dicentes: Domine, etiam demonia subiiciuntur nobis in nomine tuo. |
||||||
A008007285 |
Requiem aeternam dona ei Domine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002178 |
Sulla quarta: - Ab omni malo libera nos Domine, MDCCCLXVIII. - Laudo Deum, plebem voco, defunctos ploro, Festa decoro. |
||||||||||||||||
A009003018 |
La sua preghiera, il suo fermo proposito era: "Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam".. |
||||||||||||||||
A009003666 |
Don Merlone un giorno lo accompagnava al Rifugio e udì che prima di entrare esclamò sottovoce: - Fac Domine ut servem coi, et corpus meum immaculatum tibi ut non confundar. |
||||||||||||||||
A009007174 |
Un altro gli disse: Sequar te, Domine; sed permitte mihi primum renuntiare his quae domi sunt: a dire addio a que' di casa mia. |
||||||||||||||||
A009007174 |
Uno dei discepoli disse a Gesù: Domine, permitte me primum ire, et sepelire patrem meum. |
||||||||||||||||
A009007319 |
Alius ait: Domine, sequar te quocumque ieris, sed permitte mihi, renuntiare his quae domi sunt. |
||||||||||||||||
A009007319 |
Un certo disse al Salvatore: Domine, sequar te quocumque ieris, sed permitte me primum ire et sepelire patrem meum. |
||||||||||||||||
A009010479 |
- Et ait alter: Sequar te, Domine, sed permitte mihi primum renuntiare his quae domi sunt. |
||||||||||||||||
A009010479 |
Alius autem de discipulis eius ait illi: Domine, permitte me primum ire, et sepelire Patrem meum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010071 |
Em.me ac Rev.me Domine,. |
||||||||||||
A010011141 |
Vespertina oratio ascendat ad te, Domine, et descendat super nos misericordia tua (Eccl. in suis precibus).. |
||||||||||||
A010011189 |
Adiutorium nostrum in nomine Domine etc. Copiosa benedictio Dei omnipotentis descendat super nos et super opera nostra in nomine Patris etc. [1038] Nel 1872, prima della fine dell'anno, inviava una buona parola a tutti i suoi cari figliuoli di Lanzo: al Direttore e poi ai preti, ai maestri, agli assistenti, agli allievi, e a questi raccomandava " illimitata confidenza col Direttore ".. |
||||||||||||
A010013211 |
Aveva appena 30 anni, e sebbene sperasse di guarire, soleva alle parole di S. Martino: Domine, si adhuc populo tuo sum necessarius, non recuso laborem, - aggiungere, sempre, quelle di Gesù: - Fiat voluntas tua! - Moriva la sera del 13 settembre 1873.. |
||||||||||||
A010014435 |
Io sono servo e lavoro per un padrone, da cui riceverò una mer-cede, che eccederà infinitamente i miei meriti, per grandi che pos-sano essere; sì, Merces tua, Domine, magna nimis, poichè tu stesso [1287] sei che al tuo servo fai sentire quelle dolci parole: Ego ero merces tua magna nimis ( Gen., 15, I).. |
||||||||||||
A010015040 |
- Adesso guardo di portare avanti la nostra Società il più che si può, e poi canteremo: Nunc dimittis servum tuum, Domine!. |
||||||||||||
A010015095 |
Requiem aeternam dona mihi, Domine, et lux perpetua luceat mihi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004292 |
Parce mihi, Domine,.quod, omisso vernaculo sermone, abutar ` romanorum idiomate, ut tibi sint clariora verba mea in testimonium gratitudinis et' reverentiae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001960 |
Bonum mihi, Domine, quia humiliasti me, ut discam iustificationes tuas. |
||||
A012006587 |
Et dicebat ad Jesum: Domine, memento mei cum veneris in regnum tuum. |
||||
A012007276 |
Deus, Deus meus, ad te de luce vigilo (Ps. 62), Vespertina, oratio ascendat ad te, Domine, et descendat super nos misericordia tua (Eccl. in suis precibus).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002776 |
Noi intanto teniamoci preparati, che quando verrà la morte possiamo rispondere come Abramo quando il Signore lo chiamò: Abraham, Abraham! - Ecce Domine! Adsum! E intanto buona notte.. |
||||||||||
A013002961 |
Don Lazzero dal pulpitino della " buona notte" insegnò [470] a rispondere al Domine, salvum fac regem nostrum Victorium Emmanuelem. |
||||||||||
A013004709 |
4° I giovani cantino in musica l'Ave Verum, il Sit nomen Domine Benedictum di D. Cagliero od altro simile; poi tu intonerai il Veni Creator etc. |
||||||||||
A013005271 |
Chi non si addormenta subito, reciti qualche preghiera, ripeta qualche giaculatoria: i preti dicano alcune di quelle bellissime orazioni dell'uffizio: - Salva nos, Domine, vigilantes, custodi nos dormientes, ut vigilemus cum Christo et requiescamus in Pace... Visita, quaesumus, Domine, habitationem istam et omnes insidias inimici ab ea longe repelle: si reciti il Miserere, il De profundis, o qualche altro salmo o le lìtanie della Madonna e così pregando ci addormenteremo nel Signore. |
||||||||||
A013006256 |
3° Si studi di togliere l'usanza da qualche tempo introdotta di suonare il campanello all' Agnus Dei della Messa, ossia al Domine, non sum dignus.. |
||||||||||
A013007189 |
Domine, exaudi orationem meam,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001356 |
Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam.. |
||||||
A014003312 |
Un'altra volta disse: Non chi avrà detto: Domine, Domine, Signore, Signore, entrerà nel regno de' Cieli, ma chi avrà fatto la volontà del mio Padre, che non si contenta di parole, ma vuole opere buone [376]. |
||||||
A014005809 |
Il avait été question de fixer un chiffre unique, mais l'impression qui domine est celle de né rien déterminer, de ne point mettre de bornes, d'atteindre les chiffres élevés du Comité Catholique, si c'était possible, mais de laisser une entière liberté à chacun, et de tout accepter. |
||||||
A014005990 |
R.me Domine,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001189 |
Tunc omnes fratres vestri et filii vestri una voce cantabunt: Non nobis, Domine, non nobis; sed Nomini tuo da gloriam [137].. |
||||||||||
A015005171 |
E' vero che la memoria é logora, lo stomaco indebolito, le occupazioni accresciute, ma dirò: Paratum cor meum, Domine, paratum cor meum, et fac cum servo tuo secundum misericordiam tuam. Fatte così le mie adesioni intere ai venerati cenni di V. Ecc., vorrei pregarla a concedermi questo esame almeno non prima di luglio p. v. Mi perdoni poi finalmente se non seppi intieramente ancor dimenticare l'affettuoso Maestro, né riconoscere solo in Lei il zelante ed operoso Pastore dell'arcid. |
||||||||||
A015005442 |
Rev.de Domine,. |
||||||||||
A015005991 |
Adesso dunque, conchiuse Don Bosco colle parole di Salomone, levatevi, o Signore Iddio, e venite al vostro riposo voi, e l'arca di vostra possanza; i vostri sacerdoti siano, ammantati di salute e i vostri santi festeggino dei vostri benefizi: Nunc igitur consurge, Domine Deus, in requiem tuam, tu et arca fortitudinis tuae. |
||||||||||
A015005991 |
Sacerdotes tui, Domine Deus, induantur salutem, et Sancti tui laetentur in bonis. |
||||||||||
A015006180 |
Ego vero videns solidatum opus quod Sancta Dei Ecclesia mihi concredidit, cum gandio cantabo: Nunc dimittis servum tuum Domine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002437 |
Reverendissime Domine,. |
||||||
A016002442 |
Ceterum festa Paschalia lubenter mihi occasionein praebent benedictionem pro prosperrimo sodalitatis de die in diem successu efflagitandi et unionem quoque opificum catholicam hujus loci propagatam vestris, Reverendissime Domine, suffragiis instantissime commendandi nec non me ipsum qui ex toto corde. |
||||||
A016003692 |
Au moment de la communion Don Bosco récita tout haut (et ces paroles connues parvinrent jusqu'à moi) l'Indulgentiam et le Domine non sum dignus; puis il donna la communion à une centaine de personnes, environ trois fois la table de communion; pendant qu'il achevait sa messe, deux des prêtres de St-Sulpice continuèrent de distribuer la Ste-Communion. |
||||||
A016004645 |
Erano circa le tre ore della notte del giorno d'oggi e Luigi conservando inalterabile la serenità del suo volto, senza dar il menomo movimento o sforzo, fu veduto in volto tutto coperto d'un freddo sudore, che indicava l'ultima sua agonia; piangevano singhiozzando gli astanti, e il dolore lor impediva di parlare e Luigi col cuore levato in Dio, dicendo quelle parole: In manus tuas Domine, commendo spiritum meum: Signore nelle vostre mani raccomando l'anima mia; pronunziando i SS. Nomi di Gesù e di Maria, formando un dolce sorriso, come chi vede un giocondo e consolante spettacolo, come se dolcemente s'addormentasse, rendè l'anima al suo Signore (anni 23, mesi 3, giorni li, 1591).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001651 |
In te Domine, speravi non confundar in aeternum.. |
||||||||
A017003444 |
Al Domine non sum dignus il pianto gl'impediva di proseguire; all' Agnus Dei prima di dare la comunione le lacrime gli rigavano il viso. |
||||||||
A017004696 |
Ego vero videns solidatum opus, quod Sancta Dei Ecclesia mihi coneredidit, cum gaudio cantabo: Nunc dimittis servum tuum Domine. |
||||||||
A017004719 |
Ego vero videns solidatum opus, quod Sancta Dei Ecclesia milli concredidit cum gaudio cantabo: Nunc dimittis servum tuum, Domine.. |
||||||||
A017006832 |
Au vieux sanctuaire franciscain de la Madone des Anges, qui domine de son humble coupole la large vallée de la Stura, près de Coni, en Piémont. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001217 |
I° Domine, retribue nobis bona facientibus in vitam aeternam.. |
||||||||||||||||||
A018001652 |
Ora non mi rimane altro da fare se non cantare: Nunc dimittis servum tuum, Domine, secundum verbum tuum, in pace, quia viderunt oculi mei salutare tuum: LUMEN ad revelationem gentium et GLORIAM plebis tuae Israél. |
||||||||||||||||||
A018002325 |
Appena avvertito, egli disse a Don Viglietti e a Don Bonetti: - Aiutatemi, aiutatemi voi altri a ricevere Gesù... lo sono confuso... In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum.. |
||||||||||||||||||
A018002522 |
Anche in quel giorno aveva ripetuto sovente: - Madre! Madre! - aggiungendo qualche volta: - Domani! Domani! - Verso le diciotto bisbigliò fra sè: - Gesù... Gesù... Maria... Maria! Gesù e Maria, vi dono il cuore e l'anima mia... In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum... Oh Madre... Madre... apritemi le porte del Paradiso. |
||||||||||||||||||
A018002529 |
Qualche volta esclamò: Miserere nostri, Domine. |
||||||||||||||||||
A018002659 |
In te, Domine, speravi, non confundar in aeternum.. |
||||||||||||||||||
A018004944 |
Reverendissime Domine,. |
||||||||||||||||||
A018004946 |
Ausus sum tibi, Reverendissime Domine, hac de re scribere, in bonitate tua et zelo confidens, et sperans tibi possibile fore hoc in opere obvenire, vel me instruere quid celerius faciendum sit.. |
||||||||||||||||||
A018004948 |
[774] Hanc rem commendo humiliter tuo zelo, Reverendissime Domine, et tuis precibus me humilem servum.. |
||||||||||||||||||
A018005392 |
Reverendissime Domine,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000252 |
Andava ripetendo: Fiat voluntas tua - In manus tuas, Domine - Maria Mater gratiae - Diligite inimicos vestros - Quaerite regnum Dei - Alter alterius onera portate - Exemplum bonorum operum. |
||
A019001933 |
Potrebbesi accennare, precisando, alla atmosfera che avvolge [422] questi brani, prima e dopo il Gratias, ma non vorremmo essere fraintesi; quindi portiamo la nostra attenzione sulla nuova apparizione, sotto diversi atteggiamenti, del tema principale quale vien presentato dall'organo due battute prima del Domine fili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001545 |
· Non suonare il campanello al "Domine non sum dignus" [XIII 875]. |