Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000214 |
Per alcune domeniche le venne fatto di ottenere il suo intento; ma gli altri, conosciuta quell'astuzia, presero ad anticipare anch'essi la loro venuta. |
||||||
A001000809 |
Intanto Giovanni, avendo fatte molte insistenze per poter avere la sala della scuola comunale a sua disposizione nelle domeniche, riuscì nel suo intento. |
||||||
A001001303 |
Tutte le domeniche faceva il catechismo in parrocchia alla classe dei giovanotti con grande zelo e con sua viva soddisfazione. |
||||||
A001001361 |
Così egli narrava del nostro Giovanni alla presenza di D. Rua, di D. Francesia, D. Lazzero, D. Bonetti e D. Lemoyne: "Tutte le domeniche immancabilmente si accostava alla SS. Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000046 |
CAPO XXXVIII. La sanità di D. Bosco deperisce - Il Teol. Borel difensore dell'Oratorio - I parrochi di Torino - L'opuscolo: LE SEI DOMENICHE E LA NOVENA IN ONORE DI S. LUIGI GONZAGA. 115. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000128 |
Predicava tutte le domeniche, visitava gli ammalati, amministrava loro i Santi Sacramenti, eccetto la Penitenza, perchè non ne aveva ancora subìto l'esame di Confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000303 |
- Dimmi: vai sempre alla Messa tutte le domeniche?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000324 |
Una sera di quelle prime Domeniche D. Bosco attraversando la Chiesa per andare in sagrestia, mentre si predicava, vide innanzi ad un altare laterale seduti sui gradini della balaustrata alcuni garzoni muratori, i quali invece di stare attenti, sonnecchiavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001109 |
Rua Michele, che sedeva su quei banchi prese subito ad amarlo, e raccontava più tardi: - Mi ricordo che quando D. Bosco veniva a dirci la santa Messa e non di rado a predicare nelle domeniche, appena entrava in cappella, pareva che una corrente elettrica muovesse tutti que' numerosi fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001276 |
Alla biografia di Luigi Comollo, alla Corona dei dolori di Maria, all'Angelo Custode, alla Storia Ecclesiastica, faceva seguito il libretto di 46 facciate in - 32° col titolo: Le sei Domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga, con un cenno della vita del medesimo Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001282 |
Affinchè poi siate tutti in grado di conoscere le opere e le orazioni da praticarsi in ciascuna Domenica, furono disposti in questo libretto per ogni giorno quegli esercizii che potranno servire per chi vorrà celebrare le Domeniche e la novena di questo Santo, e partecipare di quelle grazie e di que' segnalati favori che tuttodì ottiene a suoi divoti.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001282 |
I Romani Pontefici, a fine di accrescere il culto di questo gran Santo a vantaggio spirituale de' fedeli, concedettero indulgenza plenaria a tutti quelli che, confessati e comunicati, avranno santificato le sei Domeniche continue precedenti alla festa del Santo, od altre sei successive nel corso dell'anno, con pie opere ed orazioni ad onore dei Santo medesimo e a gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001282 |
Tale indulgenza si può lucrare per ciascuna delle Domeniche suddette, ed è applicabile alle anime del purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001480 |
Per varie domeniche alcuni sacerdoti suoi amici, che avevano cominciato a coadiuvarlo, lo abbandonarono intieramente, vedendo che non voleva accondiscendere ai loro consigli e mutare metodo nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001536 |
Ad un quarto: - Verrai tutte le domeniche all'Oratorio? - ed otteneva con un sorriso una risposta affermativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001557 |
In una di queste domeniche del 1846, accadde un fatto del quale fu testimonio Giuseppe Buzzetti con altri suoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001594 |
Le guardie, che mai non avevano sentito predicare queste verità e che da anni non si erano più confessate, commosse e piene di spavento, appena D. Bosco finiva la predica, gli si accostavano chiedendo che volesse udirle in confessione.:D. Bosco prestava loro, oh quanto volontieri! questa carità, e siccome i gendarmi che dovevano sorvegliarlo erano mutati [4 48] tutte le domeniche, così si può dire che tutti si confessarono e fecero la loro comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001741 |
Ogni giovanetto aveva ricevuto da lui in dono il libretto delle Domeniche e della novena di S. Luigi, e risulta dalle note del Teologo Borel, che furono ben seicento cinquanta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001818 |
Faccia il piacere di mandarmi una copia dei libretti Le sei Domeniche di S. Luigi; Luigi Comollo; L'Angelo Custode; Storia Ecclesiastica, i quali troverà nella guardaroba accanto del mio tavolino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001982 |
Qui tutte le domeniche si gozzovigliava, si beveva, si, cantava, si giuocava alle carte, si ballava al suono di strumenti o di organino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002086 |
Così continuò per due domeniche, quando il diavolo, non si seppe con qual mezzo, a metà settimana soffiò nell'orecchio a quel brutale che suo figlio continuava ad andare all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000029 |
CAPO XX. Le sei Domeniche di S. Litigi - Annunzio della prima visita di Mons. Fransoni - I preparativi - La festa di S. Litigi e la funzione in chiesa La Cresima - Il teatrino - Parole dell'Arcivescovo - La processione - La fine della festa - Socii d'onore - Come D. Bosco preparava i giovani a ricevere la Cresima - Sua, divozione allo Spirito Santo. 76. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000137 |
In tempi di poco posteriori a questi un gruppo di giovanetti più distinti nella pietà andava in cappella, a recitare tutte le Domeniche dopo le funzioni della sera questo secondo ossequio innanzi all'immagine di Maria, e così continuossi fino oltre al 1867. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
Erunt sicut [1 7] Angeli Dei in coelo! Quindi egli aggiungeva al Giovane Provveduto altri due opuscoli, da lui separatamente stampati: L'esercizio di divozione al Santo Angelo custode e le sei Domeniche e la novena di S. Litigi Gonzaga - Gli Angioli, protettori dei giovani; S. Luigi, loro modello! Le Domeniche dell'angelico giovanetto erano celebrate in cappella fin dai primi tempi e D. Bosco esortava tutti a farne la novena nelle loro case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000144 |
In fine ei poneva i salmi, gli inni e i versetti dei Vespri per tutte le Domeniche e le feste dell'anno in onore di Dio, della Madonna, di S. Giuseppe, degli Angioli, degli Apostoli e dei Santi principali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000330 |
L' importanza della salvezza dell'anima, il fine dell'uomo, la brevità della vita e l'incertezza dell'ora della morte, l'enormità del peccato e le conseguenze funeste che trae seco, l' impenitenza finale, il perdono delle ingiurie, la restituzione dei maltolto, la falsa vergogna nel confessarsi, l'intemperanza, la bestemmia, il buon uso della povertà e delle afflizioni, la santificazione delle Domeniche e delle feste, la necessità e il [65] modo di pregare, di frequentare i Sacramenti, di assistere al sacrifizio della Messa, l'imitazione di N. S. Gesù Cristo, la divozione verso la SS. Vergine, la felicità della perseveranza, erano i suoi argomenti ordinarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000543 |
- Allora invitava quei giovani a uscire con lui, li conduceva nel cortile, loro restituiva il danaro, aggiungeva qualche bel dono, si faceva [125] promettere che sarebbero venuti tutte le domeniche all'Oratorio, e che non avrebbero più giuocato come prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000662 |
- Quando vuole: vengo anche tutte le domeniche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000663 |
- No; io desidero solo che tu venga ogni due o tre domeniche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000800 |
Infatti non si trattava più di un semplice catechismo fatto nelle sole Domeniche in luoghi ristretti, ma di un vero e solenne catechismo quaresimale, mentre questo tenevasi contemporaneamente in tutte le parrocchie della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001015 |
A fine di ben prepararsi a questa solennità, i giovani avevano celebrato con particolare impegno le sei Domeniche, in ciascuna delle quali molti di loro si accostavano ai Sacramenti per lucrare l'Indulgenza plenaria concessa dal Pontefice Clemente XII. Si rammenta che in quell'occasione D. Bosco, per facilitare a tutti la frequenza ai Sacramenti, come soleva fare di quando in quando, diede facoltà di andarlo a trovare in qualunque ora del giorno e della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001091 |
Molti io ne vidi lasciare ogni comodità di loro case e venire non solo tutte le domeniche, ma ben anco tutti i giorni della quaresima, e ad un'ora che li disagiava moltissimo, ma che era più comoda per i ragazzi, a fare il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
L'apertura e l'inaugurazione dei locali dell'Oratorio può benissimo aver avuto luogo nella sera della festa di Maria SS. Immacolata, mentre al mattino i giovani di quella regione erano andati al solito a fare le loro divozioni nell'Oratorio di Valdocco; nelle due Domeniche seguenti al dopo pranzo si saranno radunati nella cappella non ancor benedetta, per il catechismo e per la predica; e ciò per noti dover recarsi in Valdocco due volte al giorno in così fredda stagione e con sere così brevi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001278 |
Sovratutto poi nelle Domeniche e nelle altre solennità della Chiesa, i viali e le adiacenze della città parevano tramutarsi in piccole piazze d'armi Aggiungevano ebbrezza alle giovanili fantasie, il suono dei tamburi delle trombe colle manovre e sfilate delle guardie nazionali, l'arrivo dei prigionieri di guerra, le feste pubbliche rinnovate ad ogni vittoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001414 |
Eziandio per questo motivo D. Bosco tutte le Domeniche faceva sedere alla sua mensa i due giovani che per turno gli avevano servita la santa Messa nell'intera settimana, i quali alla fine del pranzo avvicinandosi a lui per ringraziarlo, riportavano sempre l'incancellabile impressione di un santo consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001609 |
E i giovani dell'Oratorio di S. Luigi continuarono e continuano tutte le Domeniche, ascoltando la santa Messa a professare la loro fede col ripetere le preghiere del Giovane Provveduto: "Io credo fermamente tutte le verità che voi, mio Dio, rivelaste alla vostra Chiesa, perchè siete verità [406] infallibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001612 |
La solennità venne annunziata molto tempo innanzi: le si fecero precedere le solite sei Domeniche con apposite pratiche di pietà; sì prepararono musiche, per quanto si potè, squisite, si mandarono inviti ai benefattori dell'Oratorio e ai loro conoscenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002301 |
I Barabba, cioè la confederazione dei monelli, non poteva però vedere di buon occhio questo Oratorio, perchè decimava la loro Cocca; e così tutte le Domeniche venivano all'Oratorio a fare le loro bravure, insultando, schernendo [563] e anche dando scappellotti ai giovani che frequentavano le nostre radunanze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000222 |
Tutte le domeniche riceveva visite di molte persone che volevano vedere come si impartisse l'istruzione religiosa. |
||||||||||||||||||
A004000482 |
12° Il segretario avrà cura di raccogliere le quote nelle domeniche, notando puntualmente quelli che compiono la loro obbligazione, nel che userà grande carità e gentilezza. |
||||||||||||||||||
A004001340 |
In aiuto di questi e di altri zelanti sacerdoti Don Bosco mandava da Valdocco non solo chierici ma i suoi giovani medesimi più sodi e più sicuri, esercitando essi quell'ufficio anche tutte le domeniche dell'anno. |
||||||||||||||||||
A004001748 |
E' difficile a dire con quale favore sia stato accolto l'invito che si fece a' giovanetti senza veruna pubblicità, e in quella guisa soltanto che si vuole tra i famigliari, di convenire ogni dì festivo nell'Oratorio; il che diè animo ad ingrandire il recinto e ad introdurvi in progresso di tempo [331] quei miglioramenti, che una carità ingegnosa e prudente potè suggerire; quindi si incominciò ad insegnare prima nelle domeniche, e poi ogni sera nell'invernale stagione la lettura, la scrittura, gli elementi dell'aritmetica e della lingua italiana, ed uno studio particolare si pose per rendere a quei giovanetti volonterosi famigliare l'uso delle misure legali, di cui, essendo la più parte addetti a' mestieri, sentivano il maggior bisogno.. |
||||||||||||||||||
A004001814 |
Con un'energia di volontà superiore all'età sua, tanto fa e tanto si adopera che la domenica seguente siede all'armonio e con mano sicura suona le melodie solite a udirsi nelle domeniche precedenti.. |
||||||||||||||||||
A004002093 |
Ma intanto che cosa avveniva degli antichi catechisti? Non avevano osato abbandonare interamente D. Bosco; ma al mattino delle Domeniche si presentavano a lui per qualche istante e poi correvano al novello ritrovo, dove aspettavali D. Rodrigo. |
||||||||||||||||||
A004002471 |
Poche Domeniche dopo la solenne benedizione della chiesa giungeva all'Oratorio il Vescovo di Biella Mons. Losanna. |
||||||||||||||||||
A004003604 |
Per varie domeniche si ebbe pazienza, ma finalmente, stanchi di quella provocazione, alcuni dei giovani ricoverati, senza chiedere licenze, armatisi di randello, attesero dietro la porta socchiusa che incominciasse il solito fracasso. |
||||||||||||||||||
A004004039 |
Il Papa di soprappiù aveva elargita l'indulgenza plenaria a quelli che avrebbero santificato sei domeniche continue ad onore di S, Luigi; e queste domeniche potevano scegliersi prima o dopo la festa del Santo o nel corso dell'anno. |
||||||||||||||||||
A004004039 |
Tale indulgenza si può lucrare in ciascuna di queste domeniche, purchè uno si accosti ai SS. Sacramenti e faccia in quel giorno qualche opera di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000105 |
Loro proponeva infine mezzi di salute: - La preghiera -L'elevazione del cuore a Dio col pensiero che Dio ci vede - La santificazione delle domeniche e feste - La frequenza dei Sacramenti - La docilità ai giudizi e avvisi del Confessore - Le letture divote, p. es. |
||||||||||||||||||
A005000383 |
D. Bosco poi in preparazione alla festa di S. Luigi, nel primo fascicolo delle Letture Cattoliche destinato pel mese di giugno, ristampava Le sei domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga; faceva imprimere 500 immagini di questo santo dalla litografia Doyen per distribuirle ai giovanetti. |
||||||||||||||||||
A005001004 |
Due domeniche fa abbiamo con vera compiacenza veduto ivi due giovanetti, che avevano cessato di frequentare le scuole protestanti (a cui erano allettati da offerte quotidiane), e con cuore pieno di giubilo cominciarono nuovamente a frequentare le pratiche religiose dei Cattolici. |
||||||||||||||||||
A005001015 |
D. Bosco in una di quelle domeniche faceva una predica sul modo di farsi santi e si fermò specialmente a sviluppare tre pensieri: è volontà di Dio che ci facciamo tutti santi: è assai facile di riuscirvi: è preparato un grande premio in cielo a chi si fa santo. |
||||||||||||||||||
A005002180 |
Quasi tutte le domeniche tra i giovani che frequentavano o si recavano per la prima volta all'Oratorio festivo, D. Bosco ne scorgeva di quelli i quali si trovavano in tale abbandono, che se non venivano presto ritirati si sarebbero messi infallantemente nella via del male. |
||||||||||||||||||
A005002509 |
Ci accosteremo alla mensa Eucaristica tutte le domeniche, le feste di precetto, tutte le novene e solennità di Maria SS. e dei Ss. Protettori dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||
A005003530 |
IL 2 marzo i catechismi, che nei tre Oratorii di D. Bosco, si facevano tutte le domeniche e le feste, divennero giornalieri fino alla Pasqua. |
||||||||||||||||||
A005003561 |
Re, appartenente all'Archidiocesi, e che poi fu teologo collegiato e canonico della Metropolitana, il quale per fare il catechismo tutte le domeniche prendeva posto in coro.. |
||||||||||||||||||
A005004028 |
Le sei domeniche di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||
A005004486 |
Il fascicolo conteneva una Breve esposizione delle epistole ed evangeli delle Domeniche e Feste del Signore, con preghiere e riflessioni ad uso del popolo cristiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000023 |
CAPO XV. Le varie Compagnie nell'Oratorio - Smarrimento dei loro verbali - Due conferenze di D. Bosco tenute alla Compagnia del SS. Sacramento - Bisogno di una nuova Compagnia per gli artigiani - Un giovanetto convertito per una preghiera recitata in onore di S. Giuseppe - Divozione di D. Bosco a questo santo Patriarca - Giuseppina Pellico traduce per D. Bosco dal francese Le sette domeniche di S. Giuseppe - Istituzione della Compagnia di S. Giuseppe e suo regolamento - Frulli consolanti - D. Bosco scrive promettendo un suo artigiano per un Ospizio incipiente - 1 chierici sostegni delle Compagnie - Due lettere di D. Bosco al Rettore del Seminario e suo giudizio sulla condotta di qualche chierico. 72. |
||||||||||||||||||||||||
A006000514 |
Essendo già due Domeniche che voi mi udite narrare le glorie di Maria SS., questa sera, invece di parlarvi della Vergine benedetta, vi parlerò di questa bella virtù col dimostrarvi quanta stima ne abbia [63] Iddio stesso. |
||||||||||||||||||||||||
A006001042 |
Avendo poi chiesto a D. Bosco, suo intimo amico, chierici e preti per dirigerlo, questi acconsentì premurosamente e cominciò nel 1863 a mandarvi tutte le Domeniche D. Francesia e poi D. Tamietti Giovanni e altri preti a celebrarvi la S. Messa, a confessare e a predicare. |
||||||||||||||||||||||||
A006001043 |
Abbiamo detto che i giovani esterni nelle Domeniche erano diminuiti, ma bisogna che osserviamo come il loro numero tornasse a crescere nel tempo dei giornalieri catechismi quadragesimali, poichè non intervenendo gli alunni interni, essi gremivano tutta la chiesa di S. Francesco. |
||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
Nel regolamento poi dell'Oratorio festivo, metteva la seguente nota nella parte 3 a, capo v. "Nelle sette Domeniche precedenti alla festa di S. Giuseppe avvi Indulgenza Plenaria per chi si accosta al santo Sacramento della confessione e comunione; perciò se ne dia avviso per tempo e si indirizzano ai giovani speciali parole d'incoraggiamento".. |
||||||||||||||||||||||||
A006001188 |
Di ciò non contento incaricava la sorella di Silvio Pellico a tradurre dal francese un opuscolo intitolato: Le sette Domeniche di S. Giuseppe, che intendeva dare alle stampe e divulgare tra il popolo. |
||||||||||||||||||||||||
A006001193 |
Sembrandomi che per correggere quella piccola mia traduzione delle Sette Domeniche di S. Giuseppe Le sia necessario il testo francese, feci cercare in Torino quell'opuscoletto, ma non c'è; Le invio pertanto il qui unito, il quale, quantunque cosa sì da poco, desidererei riavere, perchè, come vede, lo tengo dall'autore; perciò mi raccomando.. |
||||||||||||||||||||||||
A006001316 |
Così continuava gli insegnamenti che avevano uditi in chiesa da valenti Teologi del Convitto mandati da D. Cafasso nelle Domeniche.. |
||||||||||||||||||||||||
A006001982 |
E non li lasciava abbandonati a se stessi, poichè il Teol. Berta faceva loro ripetizione in casa propria nelle Domeniche e nei giorni di vacanze.. |
||||||||||||||||||||||||
A006002074 |
Nelle domeniche e nelle feste principali procurino di accostarsi ai Ss. Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||
A006002285 |
Intanto gli alunni sapendo che i loro voti meritati passavano sotto gli occhi di D. Bosco, e vedendo che tutte le Domeniche venivano a lui consegnati quelli dello studio in comune, davano a questi voti una massima importanza. |
||||||||||||||||||||||||
A006002559 |
Per dare poi una prova della stima che aveva per quegli alunni che servivano all'altare, senza distinzione fra i meno diligenti o i più esatti nei loro doveri, tutte le domeniche faceva venire a pranzo coi chierici i due giovani stati destinati a servire la messa della comunità nella settimana antecedente. |
||||||||||||||||||||||||
A006006510 |
Col Galantuomo, per gennaio 1862, Paravia avea pronto il fascicolo: Divozione delle sette domeniche consecrate ad onorare i dolori e le allegrezze di S. Giuseppe con indulgenza plenaria ogni domenica, del P. Ughet. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000121 |
Epperò nella predica si raccontò il caso avvenuto e per due domeniche consecutive si domandò l'elemosina per l'altarino. |
||||||||||||||
A007000976 |
Entrò nel Convitto Ecclesiastico e per due anni tutte le domeniche veniva all'Oratorio per fare il catechismo ai giovani e per intrattenersi con D. Bosco. |
||||||||||||||
A007001215 |
IN que' giorni mentre si compievano nell'Oratorio le sei domeniche in onore di S. Luigi Gonzaga, si dava principio con molta divozione alla novena che precedeva la festa dell'angelico giovane. |
||||||||||||||
A007002350 |
E così continuò tutte le sere nelle domeniche, finchè non ebbe da partire per le missioni della Repubblica Argentina. |
||||||||||||||
A007003399 |
Egli erasi dedicato specialmente ad insegnare la Dottrina cristiana ai giovanetti; recavasi nelle domeniche ad ammaestrarli nella Chiesa parrocchiale, ed ogni giorno prestava la ua opera nella scuola notturna di Maria SS. del Gonfalone, ora, per mutazione del luogo, chiamata della Croce.. |
||||||||||||||
A007003607 |
La corrispondenza degli alunni ai benefizii di D. Bosco si era manifestata colle dimostrazioni di cristiana allegrezza per l'ordinazione sacerdotale di D. Ruffino Domenico, colla fervente pietà nel celebrare le sei Domeniche in onore di S. Luigi e con la festa oltre modo lieta di S. Giovanni Battista.. |
||||||||||||||
A007003957 |
A casa se volevate confessarvi bisognava aspettare alla Domenica, tante volte bisognava fare un lungo cammino, talora il prete non si poteva trovare: qui invece tutti i sabbati, tutte le Domeniche e anche tutti i giorni, avete il Sacerdote pronto ad ascoltarvi. |
||||||||||||||
A007006714 |
Sentiva la santa Messa tutte le Domeniche, veniva sovente ad ascoltar le mie prediche, quando era con me parlava benissimo della Religione, ma quando era con altre persone criticava e scherniva Papa, preti, Religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004044 |
Predicava tutte le domeniche con tanta unzione e naturalezza, che le sue prediche quantunque lunghe, pure sembravano sempre brevi. |
||
A008007979 |
Quindi proseguì: - La cagione che ai giorni nostri è così diminuito il fervore dei primi tempi dell'Oratorio, si è che io dava un premio a tutti quelli che facevano le domeniche di S. Luigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004641 |
La magnifica chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice che fu eretta dallo stesso sacerdote presso a questo Oratorio coll'enorme spesa di oltre un mezzo milione di franchi, e tre altri Oratorii festivi per raccogliervi la gioventù la quale vi accorre nelle Domeniche e feste in numero di presso a 2000 individui, e due collegi convitti aperti e mantenuti per lo stesso scopo a Lanzo Torinese e a Mirabello, diocesi di Casale, e frequentati così che il locale non basta per soddisfare alle domande, dimostrano chiaro che l'opera di questo sacerdote è protetta dalla mano di Dio, e che arreca giovamento alla religione.. |
||||||
A009006123 |
Benchè solamente decenne, Don Pestarino l'aveva ammessa alla prima comunione, e poco tempo dopo le permise di accostarsi alla S. Mensa tutte le domeniche e poi tutti i giorni.. |
||||||
A009009776 |
E Don Bosco cercava di opporsi ai mali preveduti, per quanto poteva, coi catechismi nelle scuole e in chiesa nelle domeniche. |
||||||
A009009807 |
E tutte le domeniche io era là nell'Oratorio, dalla mattina alla sera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001081 |
I membri cui venne affidata la direzione furon tutti laici; nel giugno 1872 l 'istituto si apriva con 70 giovanetti, e presto ebbe una crisi finanziaria, e subito si cercò di far nuove pratiche col nostro Fondatore, il quale credette inutile ogni discussione, perchè in fine si sarebbe venuti alle conclusioni della prima volta, tanto più che nel regolamento, approvato in data 19 luglio 1871, riguardo all'educazione religiosa si diceva che i coloni sarebbero stati educati "nell'esercizio di quegli atti di pietà che sono ritenuti necessari", ma sarebbero andati a messa soltanto le domeniche, e "i coloni acattolici" sarebbero stati educati "secondo i consigli e le prescrizioni dei ministri della loro religione".. |
||||||||
A010012090 |
14° I giovani esterni che frequentano le nostre scuole si obblighino assolutamente a venire a messa tutte le domeniche e feste di precetto. |
||||||||
A010012094 |
A Torino, nell'Oratorio, per lo più si farà il giorno in cui occorre; nelle altre case nelle domeniche seguenti.. |
||||||||
A010013190 |
Don Bosco soleva dire che dieci buoni preti non avrebbero fatto tutto il lavoro che faceva il Teologo Borel! Quasi tutte le domeniche nel pomeriggio veniva a predicare all'Oratorio. |
||||||||
A010015074 |
Le sei Domeniche di S. Luigi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001675 |
Far bene le sei Domeniche di San Luigi; chiedere al Santo la virtù della modestia; invito particolare ai cattivelli. |
||||||||
A011001675 |
Posdomani, miei cari giovani, cominciano le sei Domeniche in onore di S. Luigi. |
||||||||
A011001676 |
Animiamoci a far veramente bene queste Domeniche. |
||||||||
A011002315 |
Se non si possono tenere i ragazzi per le ricreazioni, si obblighino almeno i giovani esterni chè frequentano le nostre scuole a venire alla Messa in collegio tutte le domeniche e feste di precetto. |
||||||||
A011004165 |
PS. La presente lettera sarà letta al popolo della nostra diocesi in una delle domeniche susseguenti al giorno in cui sarà pervenuta ai RR. Parrochi e Curati soccorsali, sullo zelo dei quali contiamo, perchè la lettura non si protragga oltre il corrente anno, e perchè venga accompagnata da quelle migliori esortazioni sia pubbliche, che private, che possono influire sul buon successo dell'opera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000811 |
Una sessantina si confessava ogni sabato, cinque o sei si accostavano alla sacra Mensa tutte le domeniche.. |
||||||||||||||
A012000836 |
Non si è ancora parlato dell'oratorio di san Giuseppe, ove alcuni nostri confratelli si recano tutte le domeniche e nella quaresima pel catechismo, non badando alla lunghezza del cammino ed alle intemperie delle stagioni. |
||||||||||||||
A012001390 |
Da due domeniche il loro tempio ha quattro uditori. |
||||||||||||||
A012001432 |
Ma ora che si aperse quella nostra piccola chiesuola, sono due domeniche che il ministro protestante si sbraccia a parlare a quattro sole persone, gridando la croce addosso a Don Bosco ed ai suoi preti, perchè rendono deserti i loro istituti: e certo, continuando così le cose, come spero, i protestanti saranno costretti a far bancarotta e ad andarsene. |
||||||||||||||
A012002439 |
6° Il Papa ci concesse anche il diritto di poter fare ordinare extra tempus, cosicchè se vi fosse un individuo che avesse da prendere la messa e non fosse allora il tempo delle Ordinazioni, basterebbe mandarlo ad un Vescovo e in tre domeniche, senza scrivere a Roma per le dispense, l'avremmo sacerdote; purchè, s'intende, costui sia fornito delle qualità necessarie.. |
||||||||||||||
A012003751 |
Non potete andare tutte le domeniche? Io non vi assegno tempo alcuno: cercate di avere solamente qualche tempo, o il giovedì, o altro giorno per far la confessione e la comunione. |
||||||||||||||
A012004415 |
Con il chierico Rua andava le domeniche all'oratorio dell'Angelo Custode in Vanchiglia, dove prese per sè la classe degli spazzacamini. |
||||||||||||||
A012006295 |
In tutte le domeniche ed altre feste di precetto, al mattino dopo la recita dell'Ufficio della E. Vergine, sarà destinata una messa a comodità dei Confratelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000147 |
Nella festa dell'Epifania vi fu all'Oratorio la prima rappresentazione teatrale; in seguito le recite sarebbero continuate tutte le domeniche. |
||||||||||||||
A013001020 |
Essendo il collegio di S. Nicolás in campagna, i convittori venivano raramente visitati e riusciva abbastanza facile tenerli dentro durante il corso dell'anno scolastico; invece quelli di Villa Colón, a sì breve distanza dalla capitale, ricevevano frequenti visite dai genitori, che avrebbero voluto avere i figli a casa più volte [164] al mese ed anche tutte le domeniche. |
||||||||||||||
A013001044 |
Diceva il relatore che quella era su per giù la sua vita tutte le domeniche e quasi anche tutti i giorni feriali. |
||||||||||||||
A013002155 |
crede opportuno rivolgersi a lei a fine di evitare l'ammirazione di questa devota popolazione vedendosi priva delle Messe nelle domeniche e feste di precetto in molte chiese, conservatorii, ritiri nei quali sogliono celebrare i sacerdoti della Società Salesiana. |
||||||||||||||
A013002471 |
Quanto a me avrei desiderato che si cancellasse la memoria di questi fatti con un amichevole accordo, e che Monsignore fosse il protettore della Congregazione, vi si recasse una delle prime domeniche a celebrare e benedirla nell'Oratorio.. |
||||||||||||||
A013002616 |
Abbiamo in questi giorni tante belle occasioni per acquistarci meriti: il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo, le domeniche di S. Luigi e poi la novena di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||
A013004124 |
Molti io ne vidi lasciate da banda ogni comodità di loro case e venire non solo tutte le domeniche, ma ben anco tutti i giorni della quaresima e ad un'ora che li disagiava moltissimo, ma che era la più comoda per i ragazzi, per fare i catechismi.. |
||||||||||||||
A013006611 |
Non so dirle poi quanto sia urgente la presenza all'ospedale del medesimo: abbandonati come sono i Fratelli, tutto rimane presso che trascurato; ed il Religioso nel momento incaricato, non rare volte é impedito, anche di celebrare la messa pei medesimi nelle domeniche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000238 |
Per gli interni in tutti i giorni vi sia il solo Direttore incaricato di ascoltare le confessioni, dando però nelle domeniche maggior comodità ai penitenti. |
||||
A014001489 |
Questi poi, volendo coprire bellamente il ripetersi delle sue assenze nelle domeniche successive, annunziò che doveva accompagnare Don Bosco a Roma e sbrigare colà anche faccende che interessavano l'oratorio di Santa Teresa; raccomandava quindi che si pregasse per il buon esito. |
||||
A014001976 |
Impreteribilmente tutte le domeniche ed altre feste s'accostano ai santi Sacramenti [... ]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001146 |
Allora Don Albera mandava tutte le domeniche gratuitamente due preti a dire la Messa a confessare e predicare nella sua chiesa; egli stesso poi andava con frequenza ad assisterlo e a confortarlo. |
||||
A015002429 |
Usciva le domeniche e portava il titolo sacrilego di Gesù Cristo. |
||||
A015005983 |
Quindi nelle domeniche e nelle feste di precetto li coprivano e scorazzavano da un capo all'altro schiere numerosissime di fanciulli e [768] giovanetti, molti dei quali vi si intertenevano tutto il santo giorno, senza recarsi punto né alla messa, né al catechismo, né alle sacre funzioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004625 |
- Si trattava di un Oratorio festivo a Ventimiglia e D. Bosco vi mandò tutte le domeniche un sacerdote della casa di Alassio. |
||||||||
A017005217 |
Mentre in Viedma accadeva questo, in Carmen un periodico che esce tutte le Domeniche se la prese contro il sindaco e contro di me e chi soffiava in questo periodico era il generale Winter per mezzo di alcuni ufficiali dell'esercito, dai quali mi faceva insultare e poscia accusare davanti alla Curia Ecclesiastica. |
||||||||
A017006517 |
Ho visto una schiera di fanciullette che sanno perfettamente il loro Catechismo, che si vantano di portare in Pubblico la medaglia di figlie di Maria, 120 in Moron, più di 100 in S. Isidoro, 225 nella Boca, e più di 100 in Almagro, contando solo quelle che frequentano regolarmente le scuole: per avere il numero di quelle che frequentano l'Oratorio festivo bisogna duplicare il numero; ed infatti alla Boca si sono viste in certe Domeniche giungere a 400, ed in Almagro a 300. |
||||||||
A017006517 |
Somiglianti risultati si sono ottenuti nella Boca, dove frequentano l'Oratorio festivo circa 200 giovani; quasi ugual numero si è raggiunto ancora in Santa Catterina, quantunque ancora sui principi; e più ancora nella Cappella Italiana, dove per certo si fa il maggior numero di prime Comunioni non solo nelle feste principali, ma in quasi tutte le Domeniche. |
||||||||
A017008151 |
L'istituzione si collegava agli Oratorii della Gioventù, qua e là fiorenti nelle domeniche e feste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008275 |
· Andava a varie scuole a fare il catechismo... faceva appello ad alcuni studenti perché le domeniche venissero all'Oratorio, ad aiutarlo nell'opera di catechizzare [II 554].. |
||
A020009785 |
· A Vallecrosia: impedire che la gente si avveleni, bevendo l'acqua putrida dell'errore protestante [XII 761] da due domeniche il loro tempio ha 4 uditori [129].. |