Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000267 |
Essa quindi ripeteva le domande e le risposte tante volte, quanto era necessario perchè i figli le mandassero a memoria.. |
||||||||
A001000289 |
Rispondeva con pazienza alle loro infantili e talora seccanti ed [52] insistenti domande; e non solo li udiva volentieri a parlare, ma li faceva parlar molto, sicchè veniva a conoscere tutti i pensieri che essi svolgevano nelle loro tenere menti, tutti gli affetti che cominciavano a scaldare i loro piccoli cuori. |
||||||||
A001000546 |
Scorgendomi ognor più confuso nelle mie domande e risposte, mi accennò di avvicinarmi a Lei, che presomi con bontà per mano: - Guarda! - mi disse. |
||||||||
A001001142 |
Quivi ebbi nuovi complimenti e nuove domande intorno al viaggio ed al professore Banaudi.. |
||||||||
A001001284 |
Celebre a fare domande era Comollo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000226 |
Di aspetto piuttosto serio, era più accondiscendente alle domande degli allievi che non il Teol. Guala, il quale però in molti casi diceva loro: Ite ad Joseph, cioè a Cafasso. |
||||||||||||||||
A002000337 |
I dubbi, le difficoltà, le domande più complicate dinanzi a lui scomparivano. |
||||||||||||||||
A002000956 |
Da questo indizio e da altri più volte rinnovati, si argomentò dal suo intimo, Giuseppe Buzzetti, che simili infermità fossero da Dio concesse alle sue domande, retribuite poi colla desiderata conversione di qualche ostinato. |
||||||||||||||||
A002000960 |
Scrisse pertanto un formulario delle domande più necessarie a farsi da un confessore a quella classe di penitenti, delle risposte che presumeva avrebbero potute dare, delle brevi esortazioni per eccitare il dolore dei peccati, e se le fece tradurre e spiegare dal professore. |
||||||||||||||||
A002000995 |
Con queste due suppliche era la prima volta che D. Bosco si rivolgeva alle Sacre Congregazioni e interrogato da uno dei suoi allievi dei motivo che avevalo determinato a quelle domande, rispondeva: - Non erano solo le indulgenze che mi stavano a cuore, ma sopratutto anelava incominciare a mettermi in relazione diretta colla S. Sede Romana, godeva al pensiero che il mio povero nome sarebbe posto sotto gli occhi del successore di S. Pietro ed erede dei suoi poteri Divini, voleva avvicinarmi a Lui in quel solo modo che allora mi era concesso. |
||||||||||||||||
A002001312 |
D. Bosco lo vide, e fattosi a lui vicino, gli mosse varie domande: - Come [377] ti chiami? donde vieni? che mestiere fai? - Ma il poverino ori dava alcuna risposta. |
||||||||||||||||
A002001715 |
Il suo trattatello, contenuto in ottanta pagine procedeva per domande e risposte. |
||||||||||||||||
A002001999 |
Quindi, dietro sue nuove domande, il 6 aprile lo stesso, Pontefice concedeva a tutti i fedeli l'indulgenza plenaria per una sola volta, nell'ultimo giorno di questo pio esercizio, da praticarsi tanto nelle chiese dei pii stabilimenti di S. Anna e di Santa Maria Maddalena, quanto in una chiesa pubblica da designarsi dall'Ordinario; purchè in tale giorno i fedeli, veramente pentiti, confessati e comunicati, visitassero qualcuna di queste chiese e pii oratorii, e pregassero secondo l'intenzione di S. S. per qualche tempo; ed inoltre fossero intervenuti a tutte le funzioni prescritte. |
||||||||||||||||
A002002022 |
Per una domenica o due egli faceva passare e ripassare l'alfabeto e la relativa sillabazione; dopo ciò prendeva il piccolo Catechismo della Diocesi e sopra di esso li faceva esercitare sino a tanto che fossero capaci di leggere una o due delle prime domande e risposte, e queste assegnava poscia per lezione da studiarsi lungo la settimana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000108 |
Fattane la spedizione a coloro che avevano aderito alla circolare, si dovette subito [9] stamparne altri 5000 esemplari per soddisfare alle domande che insistenti pervenivano. |
||||||||||||||||||||||
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||
A003000197 |
Con altre domande, con qualche amenità sulle risposte errate li tratteneva alquanto, finchè ricondottili poi fuori di chiesa, distribuiva le ciambelle, narrava un fatterello morale, ma lepido, e li invitava ad intervenire all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A003000275 |
Le madri saputa la novità che accadeva nella loro bottega, spinte dalla curiosità, scendevano dalle loro stanze nel crocchio e commosse insieme coi loro mariti, dagli elogi che il prete loro faceva, e dalla premura che dimostrava pel benessere anche temporale dei loro figliuoli, acconsentivano alle sue domande, specialmente a quella di mandarli a confessare. |
||||||||||||||||||||||
A003000356 |
Noi l'abbiamo udito far domande od insinuazioni di questo genere non solo ad uomini del volgo, a negozianti, a letterati, a nobili signori, ma ancora a principi, a duchi, a senatori, a deputati, a generali d'esercito, a ministri di Stato, e ad altri potenti personaggi noti per opinioni, scritti ed opere contrarie alla Chiesa; ed abbiamo sempre constatato, con grande meraviglia, come nessuno siasi mai offeso per questa sua apostolica libertà, che andava però sempre del pari ad una squisita gentilezza di modi, ad una protesta di stima e riverenza, ad una espressione di sentito affetto e talora ad una opportuna e spiritosa facezia. |
||||||||||||||||||||||
A003000476 |
L'ordine da tenersi nell'insegnare la dottrina cristiana è segnato con numeri posti nelle domande del Catechismo. |
||||||||||||||||||||||
A003000505 |
Era così intelligibile nelle sue narrazioni e nei commenti, che in sul finire, interrogando, come soleva, pubblicamente alcuni, questi non solo ripetevano le sue parole, ma erano in grado di rispondere alle amene, ma pure importanti domande, che loro muoveva. |
||||||||||||||||||||||
A003000723 |
Senonchè moltissimi poverelli non sapevano scrivere, molti non avevano chi accondiscendesse ad esporre gratuitamente in un foglio le loro domande; e non mancavano persino quelli che non possedevano un soldo per provvedersi carta da rispetto. |
||||||||||||||||||||||
A003001126 |
Da varie domande fatte sono venuto a conoscere che un buon terzo di questi ragazzi vengono qui sin da piazza Castello, da piazza S. Carlo, da Borgo Nuovo e da S. Salvario, facendo chi uno e chi due miglia di cammino. |
||||||||||||||||||||||
A003001241 |
Questa ristampa procedeva, come la prima edizione, per domande e risposte; era quasi un'intiera riproduzione di questa, ma recava alcune notevoli varianti, ispirate dai tempi, e che più non trovandosi oggigiorno nella sua Storia Ecclesiastica che abbiamo tra le mani, non conviene che vadano perdute.. |
||||||||||||||||||||||
A003001292 |
Il buon Teologo, mescolato tra i fanciulli, faceva da penitente o da scolaro, ed usciva di tratto in tratto in domande e risposte così lepide, che li tenevano attenti e li facevano ridere, nel mentre che D. Bosco dalla cattedra istruiva e moralizzava secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||
A003001827 |
Accondiscendendo alle domande di sua madre e di suo fratello Giuseppe, condusse cori sè il nipotino Francesco di circa otto anni per dargli un'educazione ed istruzione secondo lo stato di sua famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000618 |
Costoro colle più belle e seducenti maniere, colle più larghe promesse di aiutarlo nelle sue pietose intraprese, colla proferta d'insigni onorificenze, colla accondiscendenza a molte sue domande, parve che potessero mettere a pericoloso cimento la sua pietà e fedeltà alla Santa Sede e ai principii religiosi. |
||||||||||||||||||||||
A004000623 |
Ora, siccome D. Bosco non aggiunse alcuna spiegazione sulle accennate concessioni ci pare di poter arguire esservi state domande e accondiscendenze custodite da un promesso e mantenuto segreto. |
||||||||||||||||||||||
A004000787 |
Esponeva in forma di dialogo i fatti del vecchio e del nuovo Testamento in trenta brevi capitoli, con domande e risposte estremamente concise ma chiare, sicchè restavano subito impresse nella mente del lettore. |
||||||||||||||||||||||
A004002724 |
I dubbi, le difficoltà, le domande più complicate [525] dinanzi a lui scomparivano. |
||||||||||||||||||||||
A004002968 |
Giuseppe Zappata si compiacque di arrendersi alle sue domande, e prese a rivedere un manoscritto; ma ne aveva letto appena un mezzo fascicolo, quando tutto atterrito, fattolo chiamare a sè, gli ritornò il quaderno dicendo: "Si riprenda il suo lavoro. |
||||||||||||||||||||||
A004003099 |
3° Non costringa i fanciulli a mandare a memoria le domande e le risposte senza avere sì le une che le altre acconciamente dichiarato in modo facile e piano e senza essersi assicurato per mezzo di dialoghi maestrevolmente condotti, che gli alunni attribuiscono alle parole di cui consta la domanda e la risposta un preciso significato.. |
||||||||||||||||||||||
A004003100 |
4° Ottimo precetto è pur quello che viene raccomandato da parecchi scrittori di far riunire insieme le varie risposte e recitare di seguito, affinchè gli alunni si avvezzino a collegare le cognizioni imparate ed a passare con facilità dalle une alle altre senza l'aiuto delle domande.. |
||||||||||||||||||||||
A004003110 |
Riguardo al Catechismo nota l'Istruzione: "Il maestro della seconda potrà pure esercitare i giovani ad interrogarsi a vicenda su quelle parti del catechismo che già furono spiegate; cosicchè essi ne apprendano non solo le risposte, ma ancora le domande, ne ritengano il nesso e sappiano discorrere con facilità e prontezza dal principio alla fine di qualunque paragrafo.. |
||||||||||||||||||||||
A004003264 |
Intanto l'addolorato Pontefice dava prova di accondiscendere a quelle domande che non erano contrarie alla sua coscienza, e toglieva l'occasione di molti peccati. |
||||||||||||||||||||||
A004003380 |
Alle domande, chi è, dove sta, che cosa fa, replicò, chiamarsi Tomatis, essere studente e abitare con D. Bosco in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||
A004003564 |
D. Bosco gli fece tuttavia alcune domande, e quell'impostore matricolato, non ostante lo sforzo erculeo per contenersi, non potendone più, diede in uno scroscio di risa dicendo: Mi confesserò poi domani; e D. Bosco se ne partì, ringraziando in cuor suo il Signore di averlo per mezzo dei figli suoi protetto da quella mano di scellerati.. |
||||||||||||||||||||||
A004003682 |
Queste oscillavano, roteavano, s'innalzavano con impeto dal pavimento, saltavano qua e là per la sala; poi con picchiate leggere, convenzionali di uno dei loro piedi, rispondevano categoricamente alle domande loro fatte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000046 |
Il libro si svolgeva per domande e risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000289 |
A questo lepido esordio tenne dietro un serio discorso di quasi un'ora; e il Rattazzi con una infilzata di domande [52] a D. Bosco si fece dire per filo e per segno l'origine, lo scopo, il progresso, il frutto della instituzione dell'Oratorio e dell'unito Ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000464 |
Appena si seppe che i giovani dell'Oratorio eransi consacrati alla cura ed assistenza dei colerosi, e che riuscivano eccellenti infermieri, le domande per averli si moltiplicarono talmente, che dopo una settimana si dovette rinunziare allo stabilito orario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000468 |
Ma le domande di soccorsi continuavano: erano povere madri di famiglia che venivano a raccomandarsi per le loro figlie, o ragazze per le loro madri, o altre donne che si prestavano per l'ufficio di infermiere; e Margherita, [90] donate le sue cuffie, il suo scialle, terminava con dar loro le sue vesti e le mezze sottane, in modo da non avere più altri panni fuori di quelli che indossava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000954 |
In questi anni poi, 1855 e 1856, la miseria di molte famiglie faceva moltiplicare le domande di accettazione di poveri giovani nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000998 |
I due fascicoli del mese di marzo, stampati da Paravia, erano la seconda edizione di una operetta edita alcuni anni prima: Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo Cristiano, con [204] una carta di geografia della Terra Santa per cura del Sac. Bosco Giovanni. Con domande e risposte brevissime, ma scultorie, ei svolge in trentun capitolo il suo argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001264 |
Ognuno può facilmente immaginare, non solo le serie, ma anche le ridicole e stravaganti domande degli uni e degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001427 |
Nella scorsa primavera ci erano domande ed offerte assai vantaggiose: ora siamo in un momento di crisi; pochi cercano di comperare, niuno di fabbricare; perciò io sarei di parere di attendere fin verso la primavera del 1856. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001719 |
Nella moltitudine di domande, che specialmente negli ultimi anni riceveva per nuove fondazioni di case, aveva sempre riguardo, coeteris paribus, a dar la preferenza a quelle che gli venivano fatte da benefattori insigni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001990 |
Perdoni se anch'io fui portato nel numero dei tardivi a presentare le debite domande; e mentre La ringrazio di cuore mi dichiaro con gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002180 |
Di quest'anno si conservano le seguenti domande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002180 |
OGNI anno si moltiplicavano le domande a D. Bosco perchè ricoverasse poveri giovanetti nell'Ospizio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002230 |
Alle domande poi di sussidii, pregiavasi di fare egli stesso la risposta, non valendosi in tale circostanza dell'opera dei segretarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002239 |
Il Ministro gli rispose: - Con questa differenza, mio caro D. Bosco: che chi parte dal confessore parte contento, colla pace nel cuore, benedicendo il padre spirituale; mentre invece chi parte dal Ministro, che non ha potuto contentarlo accondiscendendo alle sue domande, si allontana da lui pieno di malvolere e maledicendolo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002340 |
IN vista dell'accrescersi delle miserie e delle domande, D. Bosco aveva presa, come già abbiamo detto, la risoluzione d'innalzare quel tratto di doppia fabbrica, che si estende al presente dal portone di mezzo sino alla chiesa di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002351 |
Così ripetè ancora per quattro volte il suo movimento del manubrio e le sue domande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002406 |
L'anno scorso Ella rifece il conto e mi trovò crediti che io ignorava; chi sa che accada ora lo stesso? Ci sono già state alcune domande pel sito, ma le offerte sono piccole: il massimo fu franchi 200 la tavola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002427 |
Ma D. Bosco lo inviò a pranzo, e per liberarlo dalle domande inopportune, che forse gli avrebbero fatte i compagni, gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002703 |
D. Bosco, cui stavano sempre a cuore i suoi alunni, scriveva eziandio una lettera a D. Alasonatti, nella quale indirizzava due domande a tutti quelli della casa, promettendo che avrebbe fatto un bel regalo a chiunque avesse saputo rispondere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002703 |
Ecco le domande: - I. Che cosa importa l'aver Iddio data all'uomo un'anima sola? - 2. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002975 |
"In questa camera il sabato sera dopo la cena e dopo il pranzo della domenica vi sarà persona incaricata di intendere, ricevere, notare le relazioni che i giovani artisti saranno per avere coi loro padroni o Capi d'arte e le rimostranze loro, non che le varie domande di abiti e di altri oggetti che fossero loro necessari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003234 |
Le domande di associazioni possono farsi o alla Direzione delle Letture Cattoliche, Via S. Domenico n. II in Torino o nelle province presso i signori Corrispondenti dei quali si dà l'elenco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003469 |
A ciò si aggiungeva lo studio delle ragioni di esenzione dal servizio militare che potesse avere ogni singolo individuo: quindi trattandosi di chierici, domande ai Vescovi perchè usassero del loro diritto di esenzione in favore di essi, lettere ai parenti per spiegazioni e rettifiche, corrispondenze per informazioni colle Curie Vescovili, coi sindaci, colle autorità militari; in fine andare in cerca di somme vistose di danaro per pagare un riscatto, per mettere un cambio, per l'ascrizione al volontariato di un anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003478 |
Le domande d'associazione si possono fare o alla Direzione delle Letture Cattoliche, via S. Domenico n. II in Torino, o nelle province presso i Corrispondenti, di cui ci rincresce di non poter qui tessere il catalogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003623 |
[646] Il prelodatoSig. Intendente ha altresì dichiarato non potersi far luogo ad altra maggiore distribuzione di biglietti o altra proroga per l'estrazione perchè la somma complessiva di L. 3178 a cui ascenderebbe il valore totale sembra già considerevole, e perchè essendo state presentate al Ministero delle Finanze altre domande per simili Lotterie, queste non possono autorizzarsi senza che la presente abbia avuto il suo compimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004256 |
Assecondando però nel miglior modo lo spirito di esse domande, tengo ordine dalSig. Direttore Sacerdote Bosco Giovanni di accertare a nome suo V. S. Ill.ma che egli si offerisce a dargli quegli ultimi schiarimenti che saranno compossibili ove richiesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004256 |
Si è differito di tanto la trasmissione a motivo che non trovavasi come conciliare coll'andamento e scopo della casa varie domande ivi formolate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004280 |
Trasmette al Ministero, coll'avviso di questa e colle sue particolari osservazioni, le domande per l'apertura di scuole private secondarie, classiche e speciali tecniche e magistrali non che per l'apertura di convitti e pensionati di qualsivoglia natura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004315 |
Le domande d'accettazione si faranno per iscritto al Direttore della Compagnia che per via ordinaria sarà il Catechista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
Quindi li interrogava se avessero ancora i loro genitori, con qual nome si chiamassero, se essi fossero buoni o cattivi, ed altre simili domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004586 |
D. Bosco prese a fargli domande sopra la creazione del mondo, dell'uomo, sul paradiso terrestre e sulla caduta dei nostri progenitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004698 |
Dopo tale esposizione e scambio di idee si passò alle consuete relazioni delle visite fatte, all'esame delle nuove domande di soccorsi, ed alle deliberazioni delle somme o dei buoni da distribuirsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004779 |
Offerto il S. Sacrifizio, egli si recò dal Cardinale, al quale potè parlare subito, ed avuti consigli ed informazioni, ritornò alle Quattro Fontane, affrettandosi di' preparare le domande da farsi al S. Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004806 |
Pio IX era pronto nel capire le domande e spedito nel dare le risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004926 |
Quindi accadeva che quegli il quale aveva incominciato a far domande, sorpreso da quella mossa del suo opponente, inoltravasi in dispute sulle quali non aveva preveduto che sarebbe costretto a rispondere; e non essendosi preparato, restava preso allo stesso suo laccio, e finiva con dire ridendo: - Non so più che cosa rispondere; di questo punto, estraneo a' miei studii, non mi sono occupato di proposito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000038 |
CAPO XXX. Sante industrie - D. Bosco in mezzo ai giovani: sua carità e loro affezione - Le ricreazioni clamorose - Saggi consigli e osservazioni -- Ricordi in rima - Versi latini - Proposizioni di non facile intendimento - Dante - Le regole della grammatica - Un'operazione d'algebra - Sapienti risposte di Gianduja - Lezioni d'igiene - Indovinelli e misteriose domande - I giovani intorno a D. Bosco - La parola all'orecchio - Lo sguardo che parla - Gli schiaffetti. 142. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000052 |
CAPO XLIV. Imprigionamento del Canonico Ortalda - Perquisizione a D. Cafasso -Riflessioni di D. Bosco - Seconda perquisizione nell'Oratorio -D. Bosco smarrito per Torino è ricondotto a Casa dalla divina Provvidenza - Ispezione nella scuola degli esterni - Scena dolorosa: D. Alasonatti svenuto - Arrivo di D. Bosco - Prigionia minacciata - Rimproveri ai perquisitori - Le guardie allontanate -Dichiarazione sui diritti del Papa - Visita alle scuole -Perlustrazione minuziosa della Casa - Subdole domande e franche risposte - Il sequestro dei quaderni - Ringraziamenti al Signore - Due consolazioni. 211. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000058 |
CAPO L. Coraggio di D. Bosco nel presentarsi ai Ministri - Il bene ricavato dal male - I giovani crescono sempre di numero nell'Oratorio - Domande delle Autorità a D. Bosco, perchè dia ricovero ai poveri giovanetti - Mons. Bonomelli, D. Bosco e la politica - Fine disgraziata di alcuni perquisitori - D. Bosco non conserva rancori e perdona a' suoi avversari. 235. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000417 |
- Uscendo dal Cottolengo, mi avviava verso la strada ferrata e vidi un prete che si divertiva con dei giovani; mi fermai ad osservarli e quel prete vistomi mi chiamò a sè, mi fece varie domande, gli raccontai il motivo per cui ero là, ed esso mi disse andassi con lui ed io ho promesso di andarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000863 |
Tuttavia D. Bosco fattosi animo, e per occupare in buoni pensieri quegli ultimi momenti, gli andava di quando in quando facendo alcune domande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001121 |
E disse rispondendo alle nostre [176] importune e curiose domande: - Oggi alle tre scadeva un compromesso serio col libraio Paravia di diecimila lire: se non l'avessi soddisfatto ne avrebbe avuto grave danno lui e gravi danni l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001901 |
Qualcheduno trova forse che qualche cibo gli fa male? Non è coperto abbastanza in camerata? Avrà bisogno di ripararsi dal freddo lungo il giorno? Me lo dica ed io procurerò di contentarlo in tutte le domande ragionevoli, secondo mi permette la povertà della nostra casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002561 |
Lasciava a ciascuno piena libertà di far domande, esporre gravami, difese, scuse, e un giorno avendogli chiesto un suo prete il motivo di tanta pazienza, egli coprendo la virtù e scherzando gli rispose: - Sai tu che cosa significhi essere furbo? Saper fare il bonomo! Così faccio io: lascio dire tutto quel che si vuol dire, ascolto l'uno, ascolto l'altro, attendendo bene alle parole; ma infine nel decidere tengo conto di tutto, e vengo a conoscere perfettamente ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002864 |
Il sottoscritto d'accordo con altri Sacerdoti si adopererà di appagare le varie domande che si fanno in proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003392 |
Gli inquisitori continuavano sempre a fargli domande".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003663 |
Il primo aveva per incarico precipuo di esaminare il libro dei conti e perlustrare il locale, il secondo di visitare le scuole e interrogarne i giovani, e l'ultimo scrivere da stenografo le domande e le risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003698 |
Superiore responsabile di questo istituto sono io; a me domandate schiarimenti e non ai subalterni, che non sono in grado di soddisfare alle vostre domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003710 |
Quindi egli limitavasi ad interrogare gli allievi sopra la geografia e la storia, e a muovere loro delle suggestive e subdole domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003713 |
Gatti interrogando sulla geografia e sui confini dell'Italia fece ad un allievo di nome Ricchiardi queste domande:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003719 |
A queste suggestioni il professore Durando si credette in dovere di osservare al Gatti, che quelle non erano domande da fare a giovanetti di prima ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003736 |
- Signor Cavaliere, disse a questo punto D. Alasonatti, queste non sono domande da farsi a giovani scolari; questo non è un esame, ma un tranello; ed io sarò costretto proibire ai giovani di rispondere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003757 |
Niuno mi suggerì cosa alcuna, perchè niuno certamente avrebbe potuto immaginare che lei mi avrebbe fatte tali domande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003783 |
Dopo questi più altri ancora di classi diverse, furono chiamati, assoggettandoli a tali torture di domande da disgradarne qualunque inquisizione: - Di chi sono le legazioni, le Marche, l'Umbria? Che cosa è il dominio temporale del Papa? Chi comanda in Italia? Che libri studiano? - E visto che correva tra le mani dei giovani la Storia d'Italia di D. Bosco ne facevano loro colpa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003862 |
Avutili in questura fece loro, pressochè a tutti le stesse domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003887 |
Da alcuni anni in qua venendo le officine ristrette, ed essendo frequentissime le domande di giovani da ricoverarsi, ho destinato un maggior numero di giovani allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004054 |
A questo dialogo fatto a domande e risposte, così brevi, vivaci ed interessanti, tutti quelli che stavano in quella sala si fecero più da vicino ed attorno a D. Bosco meravigliati ed ansiosi di vedere come andava a finire la cosa, e nello stesso tempo mostravano sdegno pel disprezzo col quale era accolto un uomo così venerando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004356 |
- Con questa frase aveva risposto alle domande di chi avrebbe voluto sapere l'esito degli avvenimenti che turbavano l'Italia e minacciavano il Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004455 |
Le domande per le accettazioni degli allievi dovevano dirigersi solamente o al Rettore del Seminario Metropolitano, o al Superiore [730] locale in Giaveno, cioè D. Grassino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004456 |
Quindi a tutte le domande faceva rispondere affermativamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004466 |
Da quel punto essendosi saputo che D. Bosco assumeva la cura di quel Seminario, le domande per collocarvi giovani allo studio [732] incominciarono a piovere da tutte le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004568 |
E D. Bosco allora sorridente rispose alle due domande: - Sì, sì!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004602 |
Ma siccome le domande erano molto numerose e ci voleva una garanzia che desse tempo a conoscere lo stato e le intenzioni dei parenti e le disposizioni dei giovani colla loro morale e intellettuale condotta, impose una retta fissa per i primi due mesi di stanza nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004912 |
A queste parole voi, o cari amici, vorreste farmi molte domande, ed io di leggieri comprendo quali possano essere: ma io ho un lucchetto che mi chiude la bocca e mi fa tacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005531 |
Non fece alcun nome, e rimise ad altro tempo la narrazione delle domande da lui mosse alla sua guida e le spiegazioni udite, intorno a certi simboli o allegorie che gli erano passate innanzi agli occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005651 |
Gli mossero altre domande riguardanti al lavoro che ciascheduno degli alunni faceva, chiedendone la spiegazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006018 |
Laonde mosso da queste domande e dall'affetto che nutriva verso quel nostro comune amico, mosso anche dal pensiero che questo tenue lavoro sarebbe tornato dilettevole e nel tempo stesso utile alle anime vostre, mi sono determinato di appagarvi, raccogliendo quanto di lui avvenne sotto ai nostri occhi per darvelo stampato in un libretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006709 |
Un sacerdote vestito di cotta e stola, invocato lo Spirito Santo col canto del Veni Creator, Versetto ed Oremus, si voltava verso i postulanti e loro indirizzava le seguenti domande alle quali erano date analoghe risposte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000204 |
Ma era sempre ispirato a grande prudenza il modo che usava nel rispondere a domande, che per iscritto gli facevano persone sconosciute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000221 |
Alcuni domandano: - Che cosa è? È forse l'anima di Martano che ha bisogno delle nostre preghiere? - Altri: - È forse un bolide od una stella errante? - Lasciamo stare da parte tutte queste domande; io sono in grado di dirvi quello che sia veramente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000228 |
Essendo gli alunni andati a dormire una gran parte dei chierici e alcuni secolari si strinsero intorno a D. Bosco, per fargli alcune domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001005 |
- Le domande delle operette già uscite nelle Letture Cattoliche degli anni antecedenti devono essere fatte per lettere affrancate, col vaglia postale del prezzo delle opere richieste unicamente alla Direzione centrale delle Letture Cattoliche, via S. Domenicco N. II, Torino".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001173 |
Gli alunni avevano sempre domande da fare e si succedevano non già con un nesso logico, ma sibbene secondo le idee che frullavano in testa di chi interrogava; e talvolta da lungo tempo meditate, aspettando l'occasione opportuna per esporle al Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001848 |
Questa Direzione concorre anche con sovvenzione a promuovere l'istruzione religiosa in Istituti di beneficenza e ad un tal fine già più d'una volta furono favorevolmente accolte domande all'uopo ad essa inoltrate sia per cotesto Oratorio che, per quelli di S. Luigi e dell'Angelo Custode.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002240 |
Nella sua mente prodigiosa trovava sempre nuovi disegni per giovare ai fanciulli, e nuovi aspetti in uno stesso disegno per ampliare la sua opera e rinnovare le domande per sussidii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002763 |
Egli perciò continuava ad accogliere le domande di quelli fra costoro, che desideravano far parte della Pia Società, oppure ad ammetterli, essendo già ascritti, a pronunciare i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003129 |
Era disperante la gentilezza, l'urbanità calcolata colla quale continuamente venivano respinte le domande di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003379 |
Anche da istituti e associazioni civili o di beneficenza acconsentiva talvolta di accettare giovani, che altrimenti sarebbero rimasti derelitti, benchè prevedesse trattative noiose, contestazioni di spese, domande di rendiconti, equivoci nelle intenzioni, diffidenze, garanzie prestate e non mantenute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003519 |
Mi raccomando solamente che non si facciano ai giovani domande inopportune e non si getti lo sgomento nei loro animi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003520 |
Troppo lungo sarebbe il riferire le domande fatte dall'ispettore e le risposte date dagli allievi in ciascuna delle cinque classi del ginnasio, e perciò ne daremo solo un semplice cenno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003544 |
Ma D. Bosco si è lagnato che si fecero ai suoi giovani domande indiscrete ed inopportune, e questo mi rincresce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003550 |
Questi fanciulli furono interrogati indiscretamente, furono torturati con domande insidiose, con indegne insinuazioni contro ai loro superiori, e con parole che è bello il tacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003919 |
A D. Bosco rientrato nell'Oratorio erano presentate due domande per accettazione di giovanetti; una della Prefettura l'altra del Ministero dei Lavori Pubblici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004045 |
Egli, potendo, accondiscendeva alle loro domande per collocare chierici i quali non sentivansi chiamati alla vita dell'Oratorio, e non appartenevano alla diocesi di Torino ovvero erano esitanti sulla loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004262 |
"Nell'atto in cui si trasmettono i moduli per la statistica, come in quest'anno furono determinati dall'Autorità Centrale, la S. V. Ill.ma è invitata a rispondere adeguatamente alle domande in essi espresse, avvertendo che le notizie statistiche del 1861 - 62 siano in foglio separato da quelle del 1862 - 63, e che sia notato nelle colonne delle osservazioni entro quali limiti estremi corra l'età degli alunni per ciascheduna classe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004457 |
Scrisse altre lettere, fece visite, addusse le ragioni delle sue umili domande e diede copia delle Regole, perchè fossero esaminate e giudicate se meritevoli di benigna considerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004929 |
D. Bosco aveva anche iterate le sue domande al Municipio di Torino per ottenere il sussidio solito a destinarsi per la costruzione e di una nuova Chiesa parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005143 |
Ad impedire gli inconvenienti possibili si prevengono tutti quelli che avranno lettere, pieghi, domande di associazione o vaglia postali da recapitare per questo scopo, di volere d'ora in avanti rivolgere ogni cosa alla Direzione delle Letture Cattoliche nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino Valdocco, dove si è traslocato l'ufficio, affine di facilitare le operazioni sotto l'immediata direzione del prelodato fondatore delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005150 |
Quindi d'ora innanzi si compiacerà di rivolgere le sue lettere, pieghi, domande di associazione e vaglia all'indirizzo che sta indicato sopra la copertina del fascicolo che riceve.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005583 |
Queste domande facevano sospettare che il Ministero avesse progetti ostili agli educatori ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005794 |
Le domande poi andarono distrutte fatte poche eccezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005810 |
Erano domande di consigli, relazioni del modo col quale trascorrevano le loro giornate, commissioni a nome del parroco, dei parenti, dei benefattori, e di altre persone che volevano essere raccomandate, al servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006401 |
D. Bosco e il giovane si ricordavano perfettamente le domande fatte e le risposte avute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006441 |
Ella desidera che sia presto pubblicato, io desidero altrettanto, ed è singolare che molte domande mi sieno fatte in questo senso da persone autorevoli, senza che sappiano, essersi già posto mano al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006713 |
Generalmente questi calunniatori e nemici della religione sono ignoranti eh confonderete subito alle prime domande: così rivolgerete contro di loro quelle stesse armi colle quali essi volevano combattervi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007054 |
3° Le domande si faranno a S. E. Mons. Luigi di Calabiana, Vescovo di Casale, Senatore del R. oppure al Direttore del Piccolo Seminario di S. Carlo in Mirabello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000278 |
In appendice diamo un saggio dello stile da lui usato per formulare simili domande [1]; e intanto osserviamo come degne di nota la fecondità della sua mente nel concepire e la sua attività nel conseguire i suoi intenti in varii modi e sotto diverso aspetto presso tutti i personaggi che prendevano parte al Governo dello Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000406 |
Quante volte questo santo invocato all'esame fece sì, che la votazione fosse migliore di quella che gli esaminati si meritavano, o che fossero interrogati su quelle materie che sapevano meglio, oppure che l'imbrogliato nelle risposte trovasse uno scioglimento soddisfacente alle domande e alle questioni fatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000615 |
Tutti gli anni si fece così; tutti gli anni dopo gli esami semestrali alcuni furono mandati a casa e se venne fatta qualche rara eccezione, si fu in grazia di domande iterate, di promesse le più sincere e poi mantenute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000705 |
Ma osservando che qualunque mezzo io addotti ne' limiti circoscritti del Municipio riesce a me svantaggioso, d'altra parte per la regolarità e per l'aumento delle classi non bastando più l'attuale locale, poichè pel prossimo ottobre le domande sono assai superiori al numero di quelli che sono già ivi accolti, per questi motivi io diffido Vostra Signoria e con Lei gli altri signori del Municipio che io mi [89] dismetto dalla convenzione delli 30 giugno 1864 e li lascio liberi di provvedere alla continuazione del Collegio nel modo che sarà da loro giudicato migliore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000735 |
Di lui e di altri sacerdoti di Torino Don Bosco servivasi [93] anche per soddisfare le domande che gli venivano di predicazioni straordinarie, non solo in diocesi ma eziandio fuori di essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001326 |
Ora si tratta di aprire il collegio di Cavour, ma sono in penuria di personale dirigente; se ne assumerebbe Ella la direzione? Oppure si arrenderebbe a fare una parte, o dirigente o insegnante? Ecco le mie domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002170 |
A queste due domande ella mi risponderà dopo il suo ritorno con esito che spero favorevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002748 |
Di queste si celebrava ovunque la straordinaria virtù di preservazione da molti malanni e di rimedio per le malattie: e quindi erano continue e insistenti le domande per averne, benedette dallo stesso D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003110 |
D. Bosco si arresta, si volta e risponde alle sue domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004099 |
D. Bosco nella predicazione ebbe per compagno D. Bonetti, e da Trofarello rispondeva ad alcune domande della chiarissima signora la Contessa Callori Sambuy - Casale Monferrato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004468 |
Qui tutti furono stupefatti nel vedere un sì bel cane, ed ognuno tempestava Don Bosco di domande: dove l'avesse preso, se veniva da Torino, se da casa sua, se da qualche cascina, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004514 |
Tornato da Neive riceveva gran numero di domande, e parte erano da lui accolte con accettazioni gratuite di poveri giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004878 |
La prima parte riguarda domande al Governo [539] di sussidii, favori e decorazioni; nella seconda vi sono appunti di visita a qualche istituto o convento, l'indirizzo di famiglie dalle quali accettò inviti, e il giorno fissato per queste visite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004901 |
In tutti gli uffizi governativi ebbe gentile accoglienza, con promesse che si sarebbe [540] procurato di appagare i suoi desiderii; mentre gli veniva suggerito di procurarsi que' documenti che fossero necessarii, per unirli alle domande che avrebbe fatte per iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005551 |
- Mi ascolti, Monsignore... - e si mise ad esporre le sue ragioni, a rispondere alle obbiezioni che gli si potevano fare, a dimostrare la ragionevolezza, anzi la necessità delle sue domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006476 |
Quando feci queste domande, Pio IX rimase un istante pensoso e senza parlare; ed in ultimo esclamò: - Facciamo uno sforzo di nostro potere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006667 |
Perciò non mancavano le replicate domande; ed è da osservarsi come in quasi tutte queste e altre lettere si parli sempre del caro, dell'amato D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007212 |
Oh! Dio lo conservi per carità e pel vantaggio di tutti! Me lo riverisca e gli dica che non dimentichi le varie preghiere, o domande che gli feci a voce e collo scritto e mi raccomandi a Gesù nel Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007321 |
Da alcuni giorni furono già fatte parecchie domande, ma il permesso giunse sempre al tempo in cui i ragazzi avevano già dovuto partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007381 |
Vi sono domande per l'apertura di varie altre case, ma prima di tutto si sta colla massima ansietà aspettando la suprema sanzione della Società per parte della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007686 |
Io domandava varie spiegazioni al mio condottiero intorno a questo gregge, ed egli, senza dar veruna risposta alle mie domande, mi disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007834 |
E qui io mi affrettava a parlare facendo domande su domande senza che ottenessi nessuna risposta: - Come, diceva io, può essere che io vivo sia qui con Lei che è già morto? - E aveva paura che il Vescovo sparisse; perciò presi a supplicarlo: - Monsignore, per carità non mi sfugga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008267 |
Quattro anni or sono non potendosi più soddisfare alle molte domande che da tutte parti d'Italia si facevano affinchè fosse dato ricovero a pericolanti giovanetti, mi sono adoperato coll'aiuto di caritatevoli persone, di aprire una Casa succursale in Mirabello, paese vicino a Casale Monferrato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000527 |
Ma che gioia quando manifestata la cosa al mio confessore, questi mi assicurò che nulla avevo a temere pel passato! Quando però potei venire a confessarmi da lei, lo sa, Don Bosco, ho avuto certe domande che lui diedero alquanto a pensare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002444 |
Gli effetti meravigliosi di queste, si possono argomentare dalla domande che ne facevano i fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002950 |
Erano migliaia le domande che ogni anno giungevano a Don Bosco da ogni parte per l'accettazione di poveri giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003954 |
Oltre le preghiere continue, le benedizioni, le guarigioni, le visite agli infermi, era sempre pronto a secondare le domande e i desideri de' benefattori nei loro vari bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003962 |
[412] Chi scrive, deve pure soggiungerle che stante le numerose concessioni state fatte da S. M., non solo non vi rimane alcuna somma disponibile, ma resta ancora da provvedersi a diverse domande state prese in nota, d'ordine della M. S., per avervi riguardo alla prima occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004631 |
Il Venerabile andava a Roma soprattutto per ottener l'approvazione della Pia Società e, fra gli altri motivi, aveva pur quello di ottenere dal S. Pontefice speciali indulgenze ad un'Associazione di divoti di Maria SS. Fin da quando si era dato principio alla costruzione della chiesa di Valdocco, i fedeli avevano fatte ripetute domande perchè venisse, iniziata una pia Associazione di divoti, i quali, uniti nel medesimo spirito di preghiera e di pietà, facessero ossequio alla gran Madre del Salvatore, invocata sotto il titolo di Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004641 |
La magnifica chiesa dedicata a Maria SS. Ausiliatrice che fu eretta dallo stesso sacerdote presso a questo Oratorio coll'enorme spesa di oltre un mezzo milione di franchi, e tre altri Oratorii festivi per raccogliervi la gioventù la quale vi accorre nelle Domeniche e feste in numero di presso a 2000 individui, e due collegi convitti aperti e mantenuti per lo stesso scopo a Lanzo Torinese e a Mirabello, diocesi di Casale, e frequentati così che il locale non basta per soddisfare alle domande, dimostrano chiaro che l'opera di questo sacerdote è protetta dalla mano di Dio, e che arreca giovamento alla religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004742 |
Di queste medaglie giungevano da ogni parte domande all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005068 |
"Quella volta, credo, che le diciotto domande che aveva e d'importanza, le quali richiedevano tempo e riflessione e che altri forse avrebbe impiegato per esporle dieci minuti per una, io le sbrigai tutte in dieci o dodici minuti al più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005619 |
Enumerò le difficoltà incontrate, che sembravano insuperabili; palesò e descrisse l'intervento della Madonna Santissima nel persuadere que' Prelati che opinavano di non poter acconsentire a certe domande; disse come un tale intervento valse più di qualunque ragione; ricordò il paterno affetto col quale il Papa lo accolse; ringraziò Iddio dell'approvazione concessa dalla Chiesa alla Pia Società; specificò i favori e le indulgenze elargite dal Sommo Pontefice; e facendo notare l'importanza del decreto del 1° marzo osservava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005843 |
Mi tornò eziandio di non leggiero rincrescimento il vedere i dormitori, lo studio, il refettorio così stivati di giovani da non potersene più aggiungere alcuno, mentre sono continue le domande di accettazione che da varii paesi si fanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006272 |
Io mi pensava di trovare in esso una chiara risposta alle mie domande, ma voi vi siete portato sopra questioni che non hanno niente che fare colle nostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006302 |
La bontà con cui più volte colla sua carità mi venne in aiuto dovrebbe farmi dire basta senza rinnovare domande; ma lo stato miserevole di questa città e il caso eccezionale di cui si tratta, mi spingono a fare anche in questo caso ricorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006914 |
Tommaso per un poco seppe rispondergli per le rime; ma poscia con suo dispiacere, soprafatto da un mondo di non mai udite domande e insidiose interrogazioni, rimase imbrogliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007373 |
Le domande si fanno al Direttore del Collegio o al delegato scolastico mandamentale in Cherasco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008041 |
Vi sono altre venticinque domande per apertura di nuove case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008177 |
Parlava con eloquenza: trattava con tale padronanza la storia, i punti controversi, il pro' e il contro, facendosi egli stesso le domande e le risposte, che era una meraviglia l'udirlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008389 |
Incominciarono pertanto a guardare il Venerabile con diffidenza; ed egli vedendosi in pericolo di esser preso come profeta di mal augurio, non diede più, alle insistenti domande sull'avvenire di Roma, altre risposte chè dei se, dei ma, dei speriamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008502 |
Voleva ancor domandare alcune cose al Pontefice per le dimissorie, e credo che le avrebbe concedute; ma poi pensando che di queste si era parlato in Concilio e che tutti erano favorevoli, per non recar novità o inconvenienze, ho giudicato di lasciare che il Concilio stabilisca quello che ha tra mano, e se vi saranno poi domande da fare, le farò dopo il Concilio al Pontefice, il quale, potendo fare con piena autorità, concederà e farà ben volentieri ogni cosa che torni a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009356 |
Al giorno d'oggi abbiamo quaranta domande di Municipii, che vorrebbero apertura di scuole sotto la direzione libera della nostra Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001397 |
Sebbene i Superiori abbiano cercato ogni modo per diminuirne l'importanza, tuttavia parecchi allievi dimandano di essere altrove traslocati, e non poche delle nuove domande escludono Cherasco adducendo le febbri per unica ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001690 |
La prego altresì di far annunziare l'apertura del Collegio - Convitto in quel modo che giudicherà più conveniente, ed inviare alcuni stampati delle condizioni di ammissione al Convitto, essendo già state fatte varie domande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002709 |
5° Le domande si fanno al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003719 |
Le domande si indirizzino in Torino al sacerdote Don Giovanni Bosco, ovvero al professore Francesco Dalmazzo, direttore del Collegio di Valsalice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003807 |
Ora nel rinnovare le stesse domande il sottoscritto dichiara che il progetto il quale intende eseguire è quello delSig. Ing. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004289 |
E già, da ogni parte, giungevano a Don Bosco domande di nuove fondazioni salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004376 |
Lerici, Direttore Generale dei Servizi amministrativi, mentre gli rispondeva che per il mutato sistema di amministrazione, d'allora in poi sarebbe stato impossibile, per la mancanza di oggetti usati, fare tali elargizioni, per cui il Ministero credeva opportuno di avvertirlo di voler "per l'avvenire astenersi dall'inoltrare tali domande per consimili elargizioni, alle quali esso con suo dispiacere troverebbesi costretto a rispondere negativamente", gli faceva pervenire 192 coperte di lana da campo e 37 berretti bianchi di cotone a maglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004642 |
6° Le domande di accettazione si fanno al Sac. Prof. Francesco Dalmazzo Direttore del collegio, oppure al Sac. Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004753 |
Ed egli, vedendosi considerato come profeta di malaugurio, non rispose più direttamente a certe domande, e, per quanto potè, si astenne dal comparire in pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004766 |
Quindi passò ad implorare, com'era solito, speciali favori e particolari indulgenze e benedizioni per vari benefattori e per gli alunni gli partecipò la decisione di costrurre in Torino le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. Secondo, le trattative per la fondazione di un collegio a Varazze, per aprire una casa a Trecate e lo pregò ad indicargli in qual parte ritenesse più conveniente iniziare nuovi istituti, avendo molte domande di nuove fondazioni, in Italia, nella Svizzera, in Algeria, in Egitto, e perfino nelle Indie e in California.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004907 |
I preti e i chierici l'aspettavano curiosi di apprendere a qual punto fossero le trattative per le nomine vescovili, e gli fecero mille domande:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006311 |
Per maggiori schiarimenti rivolgansi le domande al direttore Don Pestarino in Mornese (Acqui)".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008239 |
Ed avendo già insistenti domande di nuove fondazioni, alcune anche in terre di missione, chiedeva a Sua Santità il consenso per poterle attuare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008652 |
Fatte altre simili domande rispose che egli disapprovava i voti triennali, non riconosceva alcuna autorità nel Superiore della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008897 |
Ma neppur coteste nette e limpide dichiarazioni riuscirono a calmar Monsignore, che, senz'indugio, inviava al Segretario della S. Congregazione dei VV. e RR. una filza di domande esplicative sull'applicazione delle nostre Costituzioni, chiedendo, prima di tutto, se queste erano davvero " definitivamente approvate dalla S. Sede Apostolica ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011433 |
Del resto non abbiamo che ad animarci nel lavoro perchè, quantunque il numero dei Confratelli cresca, in proporzione delle domande che abbiamo di aprir case messis quidem est multa, operarii autem pauci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011498 |
Nella necessità di provvedere professori pei Corsi ginnasiali, si faranno domande per vedere se si può anche quest'anno essere ammessi agli esami di patente pel Ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012040 |
1° Il giorno 9 di settembre ciascun Direttore procuri di recarsi all'Oratorio per le conferenze che si terranno prima degli esercizi; intanto prepari le domande per variazione di personale ed anche le proposte credute opportune al buon andamento della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012145 |
Il direttore poi, affinchè per le domande vi sia un centro solo, quando vede che ne sia il caso scriva al Consigliere scolastico de', Capitolo Superiore, il quale ne parlerà al Rettore od in Capitolo, e farà i necessari incombenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012582 |
- Che bisogno c'è di far queste domande?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013461 |
Non deve farci meraviglia che fosse corsa quella voce, mentre l'anno prima si diceva che il pio Vicario non sarebbe mai fatto Vescovo, perchè Don Bosco aveva interesse di tenerlo a Lanzo! Accanto a lui v'erano alcuni che interpretavan male anche altre relazioni che ebbe col nostro S. Fondatore, fino a credere, e a voler far credere, che il nuovo fabbricato ultimato da Don Bosco quell'anno per il collegio prevedendo che avrebbe dovuto abbandonare il vecchio convento, doveva servire per scuole professionali a vantaggio dei poveri ragazzi del paese, perchè, dicevano, il teologo vi aveva visto in sogno una gran quantità di giovani in divisa, con due file di bottoni sul petto!... precisamente la divisa dei nostri collegiali! Mentre Don Bosco, solo "per soddisfare alle molte domande d'accettazione", aveva ultimato il "vasto e comodo fabbricato con magnifici portici, rivolti a mezzogiorno, procurando così agli alunni una bellissima ricreazione, riparata dai rigori dell'inverno", come si leggeva nei programmi, stampati nel 1873, del " Collegio - Convento di Lanzo Torinese ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013776 |
Fin dal 1871 aveva chiesto al S. Padre se riteneva più conveniente che si aprissero nuove case in Italia, o nella Svizzera, nelle Indie, nell'Algeria, nell'Egitto, o nella California, donde aveva già insistenti domande di Salesiani [242]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013835 |
In questa guisa sarebbe assai sollevato l'Oratorio di S. Francesco di Sales, che rigurgita di ricoverati, mentre ogni giorno si fa una moltitudine di domande per altri ricoverandi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014472 |
Molte e insistenti erano le domande, che gli giungevan anche da ogni parte d'Italia, di aprir nuove case; ed ecco un semplice accenno delle poche, di cui ci è pervenuta la documentazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014473 |
Nel novembre del 1873, poco dopo l'apertura delle scuole, era andato a Cogoleto, dove aveva inviato come maestri Don Domenico Bruna e il chierico Giuseppe Pavia, e, atteso il gran numero di domande d'accettazione di alunni nel collegio di Varazze e l'impossibilità d'accoglierli per insufficienza di locale, gli veniva proposto d'erigervi una specie di succursale per ragazzi delle classi elementari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014504 |
Mentre gli continuavano a giungere da ogni parte domande di nuove fondazioni, prima della fine dell'anno riceveva formali istanze di mandare i primi salesiani nella Repubblica Argentina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000148 |
Don Francesia, direttore di Varazze, lamentò la ristrettezza del locale; poichè oltre a ottanta domande eransi dovute respingere per assoluta mancanza di posti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000269 |
Secondo il programma, là si dovevano fare le domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000339 |
E già vi sono molte domande anche di soldati: fu accettato persino un brigadiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000339 |
Tutti i giorni ricevo lettere di Vescovi che commendano l'Opera, e di giovani e di parroci che porgono domande di accettazione" [35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000915 |
Egli si compiacque di farmi molte domande, tra cui se fra i giovani ve ne sono di quelli che si possano paragonare col Domenico Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001065 |
La moglie Matilde parla molto, è teologhista, fa molte domande, fa la comunione quotidiana: hanno l'Oratorio privato e vi celebrerete a loro piacimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001069 |
Nelle visite agli alti personaggi rispondete volentieri alle loro domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001105 |
Poi Don Bosco, levatosi in piedi, prese la parola e disse che, per quanto stava da lui, le proposte erano accettate; ma che egli aveva sul momento un'unica riserva da fare, che cioè il Santo Padre vi accordasse il suo pieno consenso; che egli sarebbe andato a Roma per udire dalle sue labbra, se la cosa fosse di suo gradimento; solo nel caso di un diniego da parte del Sommo Pontefice egli avrebbe risposto negativamente alle domande argentine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001147 |
Si videro allora moltiplicarsi le vocazioni allo stato ecclesiastico; crebbero anche sensibilmente le domande di ascriversi alla Congregazione, e un ardor nuovo di apostolato s'impadronì di molti che vi erano ascritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001248 |
Le domande si spedissero a lui Don Durando, che le avrebbe trasmesse a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001263 |
Venendo ora a dirvi dell'interno della Congregazione, debbo notificarvi con grande mia soddisfazione che va molto bene, sia perchè cresce ogni giorno il numero dei Soci e nuove domande vengono fatte ogni giorno; sia anche perchè va formandosi molto bene lo spirito dei Congregati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001337 |
2° Non conoscendosi poi le Congregazioni, cui devonsi indirizzare le domande, per lo più passa un tempo assai notabile prima di ricevere la desiderata risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001338 |
L'anno scorso umiliai alcune domande di cose che mi parevano necessarie; ma dopo il carteggio di un anno dovetti recarmi a Roma per farmi assistere da persona pratica dei varii uffizi, cui ognuno devesi indirizzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001339 |
In altre congregazioni poi si modificarono le domande in guisa che il favore concesso non conseguiva più lo scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001582 |
Non contenevano esse puramente auguri e felicitazioni, ma domande di consigli sulla vocazione, desideri da appagare, dubbi da sciogliere, regolamenti di vita; le dovette leggere, dovette anche un po' alla volta mostrare di averle lette, rispondendo or all'uno or all'altro, secondo i casi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001648 |
Molte domande mi furono fatte a questo riguardo, ed io risposi che queste parole non vanno prese così in generale, ma che si riferiscono al caso, nel quale la volontà dei genitori si opponesse direttamente alla volontà di Dio, già indubitatamente manifestata; come ad esempio di un pagano che si volesse far cristiano, o un protestante cattolico, e i genitori si opponessero; o si avesse dichiarata vocazione allo stato ecclesiastico, e i genitori non lo permettessero: allora piuttosto che andar contro alla volontà di Dio, si devono, in certo modo, odiare i genitori, cioè non obbedirli, ma seguire la chiamata del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001781 |
- Una delle risposte che egli dava, quando voleva eludere domande imbarazzanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001785 |
DON BARBERIS. Se mi permette,Sig. Don Bosco, stassera io vorrei fare alcune domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001817 |
In una seduta del Capitolo Superiore, tenutasi il 7 novembre, furono esaminate nove domande di aspiranti, delle quali otto sole vennero accolte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001819 |
Non sarebbe dunque stato meglio per lo meno invocare dalla Santa Sede un rescritto e nel frattempo rivolgersi ai vescovi per le testimoniali ogni volta che giungessero domande da soggetti [270] non educati nelle Case salesiane? Don Bosco stette per il quieta non movere: egli fra breve sarebbesi recato a Roma e là avrebbe accomodato tutto; intanto si continuasse a usufruire dell'esenzione, come per l'innanzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001820 |
Queste funzioni furono esercitate per la prima volta a Lanzo durante gli esercizi spirituali, che ivi si fecero dal 9 al 16 settembre, quando tutti i confratelli formanti i Capitoli delle singole Case vennero convocati da Don Bosco per procedere all'esame delle domande di postulanti, che aspiravano al noviziato o alla professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002087 |
Immaginarsi la curiosità generale! Appena usciti, correvano intorno a preti e a chierici, tempestandoli di domande; ma preti e chierici ne sapevano tanto quanto i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002344 |
E già vi sono molte domande anche di soldati: fu accettato persino un brigadiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002344 |
Tutti i giorni ricevo lettere di vescovi, che commendano l'opera e di giovani e di parroci che fanno domande di accettazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002563 |
Egli non faceva un passo, che quelli non lo seguissero, quasi attratti da una forza misteriosa, che non li lasciava staccarsi dalla sua persona: lo tempestavano di domande, gli chiedevano sempre nuovi consigli, gli ridicevano i loro bisogni spirituali Ma si poteva anche vedere quale patema tenerezza egli nutrisse per ognuno di quei figli, tutti da lui cresciuti, istruiti e formati nell'Oratorio: con calma inalterabile si studiava di contentarli, comunicando ad essi i tesori della sua esperienza e de' suoi lumi superni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002593 |
Gli diede pure una nota di spese da presentarsi alla Commissione di S. Nicolàs de los Arroyos [154], e à cui appose la seguente dichiarazione: "Per questa somma non si fanno domande alla prelodata Commissione: si fa soltanto un umile invito a venire per qualche parte in aiuto e ciò sarà un mezzo efficace al Superiore della Congregazione Salesiana per soddisfare alla pubblicità contratta in questa occasione e a preparare altri Salesiani che dovessero venire a lavorare coi loro compagni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002701 |
Naturalmente molti di voi sentono in questo momento gran desiderio di partire e di andare anche a fare il missionario; ebbene io vi so dire che, se vi foste pure tutti in questo numero, ci sarebbe posto per tutti ed io saprei benissimo dove occuparvi, visti i tanti bisogni che ci sono e le tante domande che io ricevo da ogni parte, che ci pregano, ci supplicano e ci dicono come varie Missioni già incominciate si devono lasciar cadere per mancanza di Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002704 |
Ma il moltiplicarsi delle domande di entrare in Congregazione anche da parte di preti era appunto uno degli effetti prodotti dalla spedizione dei Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002767 |
Il Vescovo allora non tacque d'essere entrato in trattative con diversi Ordini religiosi per affidar loro simile Casa od Oratorio; ma che gli si era subito venuto fuori con domande di redditi fissi, esigendosi sui mezzi di sussistenza stipendi assai maggiori di quello offerto ai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003010 |
Io spero che la S. Congregazione, prima di concedere alSig. D. Bosco quanto esso domanda in pregiudizio dei Vescovi, avrà la bontà di farmi conoscere le sue domande, affinchè se mai taluna di esse fosse per disturbarmi, io possa presentare le mie osservazioni; tanto più che io temo, esso per dimostrare la ragionevolezza di quanto chiede, abbia forse presentato richiami contro la mia amministrazione, come Arcivescovo, siccome pur troppo egli ha fatto con lettere dirette al S. Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003382 |
N.B. Le domande per l'accettazione saranno fatte al sac. Giovanni Bosco in Torino, oppure al sac. Paolo Albera Direttore dell'Ospizio di S. Vincenzo in Sampierdarena Con approvazione della revisione ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003706 |
Menghini aveva fatto la parti della Società; che domani sarebbe andato espressamente dall'avvocato; che avrebbe esaminato la posizione perchè riuscisse in modo da ottenere i voti della Congregazione; che avrebbe aggiunto nelle domande quei specialissimi privilegi, dei quali esso se ne avvedesse che siano stati omessi; ne disse delle grigie sul conto di N. N., etc., etc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000469 |
Laggiù poi la Missione Salesiana rialzò il buon nome del clero italiano, non dappertutto ivi ben rappresentato; in Italia e fuori quella spedizione risvegliò un fervore straordinario per le Missioni estere; nella Congregazione molti invidiavano i loro confratelli partiti e stancavano il Beato con domande di partire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000675 |
Andati che furono i giovani a dormire, alcuni confratelli [49] che attorniavano il Beato, lo tempestavano di domande, per sapere se alcuno di loro fosse fra quei che dovevano morire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000741 |
Don Giovanni Bonetti disse che il suo collegio era troppo ristretto, per il gran numero di domande che si ricevevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000745 |
La casa conteneva quanti giovani vi potevano capire, cioè 130; molte domande essersi dovute respingere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000753 |
Le Suore superavano già il centinaio [66]; le domande di accettazione erano continue, per sostenersi però avevano bisogno di aiuto dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000846 |
Inoltre in quanto alle domande di aprir case, ne abbiamo molte dalla stessa Repubblica Argentina, dall'Australia, dall'Uruguai, dal Paraguai, dalla China, dall'India, dalle Isole dell'Oceania e da moltissimi altri luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001153 |
nelle repubbliche limitrofe, domande si succedevano a domande per fondazioni che avessero per iscopo l'educazione della gioventù, come si vedrà nel processo di questa storia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001173 |
Effetto di tanta pubblicità fu una pioggia di formali domande da più parti della Francia, come da Lione, da Parigi, da Annecy; più particolarmente sorse e prese corpo l'idea di una casa Salesiana a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001181 |
Con parecchi suoi preti egli dopo cena discorreva, secondo il solito, di millanta cose, rispondendo per lo più a domande e osservazioni fattegli dagli interlocutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001783 |
- Quella volta credo che con diciotto domande e importanti le quali richiedevano tempo e riflessione e nell'esporre le quali avrebbe altri impiegato dieci minuti per ciascuna, io in dieci o dodici minuti le passai tutte quante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002332 |
Al tavolino sedeva il coadiutore Barale, con una borsa contenente su polizze le domande della dottrina cristiana; nel rettangolo del centro si avanzavano gl'interrogandi, cinque o sei alla volta che si rinnovavano ogni quarto d'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002334 |
In quei giorni molte furono le loro domande di essere ascritti alla Congregazione; visto il momento propizio, si tennero pure ad essi conferenze apposite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002356 |
Là ci fu l'assedio dei più anziani: Papa, Roma, Missioni, privilegi, indulgenze... una tempesta di domande! Calmo e sereno come sempre, egli parlò per più di un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002834 |
Una casa apposita non esisteva ancora, nè la si poteva improvvisare; ma intanto l'esempio dei nuovi apostoli svegliava simpatie per la loro forma di vita -religiosa e spuntavano domande dì farsi salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002990 |
Una seconda Casa venne già aperta a Borgo S. Martino, altra ad Alassio [113]; la quarta sarà di quest'anno aperta in Lanzo presso Torino; molte domande si fanno perchè nuove case siano aperte in altri paesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003829 |
Non poche recavano già brevi indicazioni marginali scritte da Don Bosco, che soleva rimettere al criterio di Don Rua il disbrigo di commissioni, le accettazioni gratuite dei ragazzi, i ringraziamenti per offerte minori, le domande di aspiranti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003938 |
Orbene la mattina del 19 novembre, piegato il foglio e messolo nella busta, stava per suggellare e spedire, quand'ecco arrivargli da Roma una lettera del Papa, che rispondeva a tutte e singole le domande poc'anzi formulate e lì lì per essere spedite e gli concedeva dalla prima all'ultima le cose chieste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004369 |
Essi credevano che io ridessi per le domande strane che mi facevano, mentre io non poteva trattenere le risa nel vedermi là, in mezzo a tanta gente come il protoquamquam; e nell'ascoltare le domande e dare le risposte andava pensando a quella mia strana posizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004369 |
Essi facevano molte domande, una incalzava l'altra, e io rideva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004483 |
Queste domande si faranno a Don Barberis, possibilmente nel tempo di colazione e chi non potesse in quest'ora, avrà anche tempo dopo pranzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004493 |
Non defraudare la Congregazione. - Oggi si sono fatte le domande per l'emissione dei voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004609 |
- E che importa? Io ti dirò tutti i tuoi peccati e tu non avrai a rispondere che un solo sì a tutte le mie domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004891 |
Se per Roma non era ancor sonata l'ora della Provvidenza, Don Bosco stimò doversi esaudire domande che da Roma partivano e riguardavano località non lontane da Roma; intendiamo dire di Albano e di Ariccia, due dei più vetusti castelli romani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006259 |
Nel primo caso i puntini tengono il posto delle domande fatte alla teste dal tribunale ecclesiastico e nel Summarium espresse in latino: la deposizione della teste è integra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006524 |
Le domande di collegi, di case, di Missioni vengono in numero straordinario sia dai nostri paesi qui in Italia, sia dalla Francia, sia dalle altre regioni estere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006524 |
dall'India, dalla Cina e dal Giappone in Asia, dall'Australia, dalla Repubblica Argentina, dal Paraguay, da Gibilterra e si può dire da tutta l'America, si fanno domande di aprire nuove case; poichè dappertutto vi è una scarsità tale di operai evangelici elle spaventa chi osserva il tanto bene che si potrebbe fare e che si deve lasciare indietro per mancanza di Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006574 |
L'Angelico S. Tommaso fa qui due domande: (3° Parte. quest. XLVII): Utrum Christi persecutores eum agnoverint, et utrum peccatum Christum crucifigentium fuerit gravissimum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007606 |
Conosce il S. Padre il disegno dell'Eminentissimo Signor Card. Di Pietro, di avere cioè di Lei Sacerdoti in Albano per accorrere anche ai bisogni [691] della vicinissima Ariccia; ma Sua Beatitudine, checchè possa stabilirsi in appresso, brama, anzi vuole che intanto sia provveduto alle domande degli Ariccini nel modo suindicato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000373 |
Ma, a cagione dei tempi che corrono, e per le incessanti domande che si facevano in vari ospedali per avere dei Concettini, non si era potuto stabilire un vero noviziato, e quindi nemmeno una regolare osservanza delle loro Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000424 |
Di mano in mano che se ne diffondeva la notizia, le domande piovevano da ogni parte, anche dopo che l'anno Scolastico era già abbastanza inoltrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
Da quelle parti i Salesiani sono in grande stima e numerose le domande delle varie popolazioni della Liguria, perchè Don Bosco stabilisca fra di loro un collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
E non sono domande di semplici privati, di una o due persone, ma sono domande di municipii intieri, col sindaco alla testa e molti altri dei principali del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000445 |
Ma i nostri vi stavano allo stretto, vi erano molte domande di allievi, gli esterni accorrevano numerosissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000445 |
Vi sono molte domande d'ammissione per essere ascritti o per essere aspiranti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000464 |
Debbo ancora dirvi che da tutte parti del nuovo mondo abbiamo gran quantità di domande, perchè stabiliamo altre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000467 |
Il Rettore del Seminario mi porse tre domande per sè, per il direttore spirituale e per l'economo, desiderosi di farsi Salesiani e furono ricevuti come ascritti [39]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000524 |
Diciamo principali, perchè nel suo itinerario troviamo espressa l'intenzione di andare anche a Tolosa, a Bordeaux e in altre città; certo è pure che ai 19 di febbraio egli parlò di ventiquattro [94] domande provenienti da diverse parti della Francia; ma non abbiamo documenti se non per una corsa a Cannes.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001826 |
Appartiene alla biografia del Beato Don Bosco ciò che scrive Don Vespignani a proposito di quello spirituale ritiro [143]: "Don Bosco che presiedeva i nostri esercizi, veniva quasi sempre con noi nelle ricreazioni e noi lo circondavamo col più tenero affetto, pendendo dalle sue labbra, ascoltandone consigli e raccomandazioni, facendogli molte domande, consultandolo su quanto ci poteva incogliere nell'avvenire: volevamo proprio stamparci bene nell'anima tutta la sua figura morale, volevamo bere alla fonte tutto il suo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001839 |
Io tutto meravigliato voleva continuare a far domande, ma essa non mi rispose, più non parlò ed io continuai il mio cammino, tutto sopra pensieri per le cose udite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002038 |
All'indomani il medesimo segretario, d'ordine di Monsignore, pregava Don Lazzero di rispondere anche alle due altre domande fattegli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002611 |
E fratelli in casa quanti siete?... Una volta cominciato a rispondere, continuavano anche quando io passava a far domande più serie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002782 |
E qui quante Missioni ci si aprono avanti, quante sono le domande di Salesiani a fondar sempre nuovi ospizi e collegi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003021 |
Alle rispettose domande di Don Bosco dava risposte secche, quasi ironiche e sprezzanti, sicchè il Servo di Dio nel ritirarsi si credette in dovere di dirgli con dignitosa calma: - Signore, se non altro, rispetti almeno coloro che mi hanno mandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003728 |
- 5° Sospensioni [566] per le accettazioni con rinvio all'autunno per le domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003936 |
Dopo tale diniego tentò di avere il principe Eugenio di Carignano, che non credette di annuire per la ragione che non aveva mai secondato domande per altre consimili funzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003983 |
Ma il presidente, troncata la lettura, lo invitò a rispondere semplicemente un sì o un no alle sue domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004129 |
Oh se voi vedeste quante domande da ogni parte del mondo vengono fatte, perchè si aprano case per poveri giovani abbandonati! Una volta, solo nelle grandi città, bisognava provvedere all'anima e al corpo di tanti poveri giovani, abbandonati, scandalizzati, vittime infelici del delitto, della miseria, dei vizio; ma ora in quanti altri luoghi anche piccoli bisogna provvedere alla gioventù pericolante, se si vuole salvare la società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004130 |
Da tutte parti vengono queste domande di missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004130 |
Dalle Indie, dalla Cina, da S. Domingo, dal Brasile, dalla Repubblica Argentina ci si fanno accalorate domande, in modo che se io in questo momento in cui vi parlo avessi duemila Missionari, saprei dove collocarli sull'istante, sicuro dei frutto che apporterebbero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004178 |
Gli esami vennero indetti e Don Bosco vi fece chiedere l'ammissione per una, dozzina di Salesiani; ma per esservi ammessi il decreto richiedeva condizioni precedentemente non mai pretese per casi simili, sicchè le domande dei nostri furono quasi tutte respinte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004253 |
2° Se mai fra le moltissime domande di aprir case salesiane ve ne fosse alcuna per cui vi fosse convenienza nella diocesi di Bologna, prima di ogni progetto se ne esporrebbe [648] l'idea all'Ordinario diocesano, siccome sta scritto nelle nostre Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004580 |
Ne fu pubblicato il programma con l'avviso che le domande si potevano fare tanto alla Direttrice dell'educandato quanto a Don Bosco [380]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006419 |
Il sopraccarico delle occupazioni e la ristrettezza del personale oggi fanno sì che restino senza risposta le domande rivolteci dai collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007801 |
Siccome questo istituto divenne ristretto per le numerose domande di accettazione, così fu incominciata la chiesa ed ospizio di S. Giovanni lungo il corso Vittorio Emanuele destinato parimenti in favore dei poveri fanciulli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
Parlando dell'abate Guiol si espresse così: "A Marsiglia, il parroco Guiol si mostrò di una generosità grande nel sostenere materialmente e moralmente i Salesiani, e quindi bisogna che ci mostriamo anche noi generosi nell'accondiscendere ad alcune domande che ci fa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000381 |
Così appunto si spiega quell'introdurre nelle domande larghi ragguagli, che a prima vista sembrerebbero esorbitare dallo scopo inteso, come ognuno può facilmente [78] rendersi conto leggendo i documenti pubblicati in fondo al volume.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000382 |
Non potè vederlo fino al 20 marzo, perchè le udienze erano sospese da due settimane; di circa cinquecento domande, quattro appena si diceva essere state esaudite [55]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000601 |
Avveniva quindi che Don Bosco, creduto molto addentro alle segrete cose, fosse dopo i suoi ritorni da Roma avidamente interrogato e talora con domande un po' imbarazzanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000637 |
Ho conosciuto alcuni delle prime zuffe: quelli che seguirono erano a me sconosciuti: ma essi davano a divedere che conoscevano me e mi facevano molte domande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000677 |
Volevo fare altre domande, ma scoppiò cupo il tuono con lampi e fulmini, mentre alcuni uomini, o dirò meglio orridi mostri, si avventarono contro di me per isbranarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001537 |
Com'ebbe poi parlato al Papa, tornò a scrivergli: "Posso accertarla che il Pontefice è ben affetto verso dei Salesiani ed apprezza i preziosi servigi che rendono alla Chiesa: ma dal sottoporre le di Lei domande alla Congregazione competente non può passarsi, com'Ella [244] ben comprende". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001598 |
Il sottoprefetto le fece brevissime domande e quasi per mera cerimonia: la giovane rispose ottimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001664 |
Senz'aspettare che le sue pratiche presso la Santa Sede sortissero l'effetto desiderato, il 17 settembre rinnovò per la terza volta le sue istanze alla Santa Infanzia e alla Propagazione [280] della Vede per ottenere sussidi a vantaggio delle sue Missioni, unendo alle sue domande copia di una lettera dell'Arcivescovo monsignor Aneyros, dalla quale si potevano rilevare i meriti dei Salesiani nella Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001872 |
Alle ripetute domande di qualche miglioramento si rispondeva sempre con vaghe promesse; il municipio indebitato non aveva fondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001873 |
Nella sua relazione a Don Bosco quegli aveva scritto: "Attese le urgenti domande per aprire convitti e la niuna speranza di aprirne in Albano, ci sembra questo un personale sprecato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001976 |
Le domande di ammissione per il convitto arrivavano già alla cinquantina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002568 |
E poi si rendeva ogni di più urgente la necessità d'ingrandire, tanto numerose fioccavano le domande per accettazioni di ragazzi bisognosi; [432] occorreva inoltre costruire una cappella più ampia e più decorosa e ci voleva una sala di studio da sostituire a quella che c'era, bassa, stretta e mal situata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002753 |
Si teme che nel dimandare o meglio nel formare il catalogo degli Istituti religiosi di Francia si facciano anche domande a Beaujour. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003817 |
La prima volta, 26 marzo, gli diceva: "Si teme che nel dimandare o meglio nel formare il Catalogo degli Istituti religiosi in Francia si facciano anche domande a Beaujour. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004277 |
Scopo della fondazione era di stabilire ivi un convitto per giovinetti delle classi elementari, che fosse quasi succursale a quello di Borgo San Martino, dove ogni anno [665] per mancanza assoluta di posti bisognava respingere gran numero di domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005477 |
Come si rileva da quanto sopra venne esposto, l'Istituto di Maria Ausiliatrice che nel 1874 non aveva che una sola casa, ora ne ha 21, e le Suore poi da 10 a 15 che allora erano crebbero oltre a trecento, e sonvi moltissime domande di ammissione, mentre da varie parti si fanno pure calde istanze di aprire nuove case o di prendere l'amministrazione di opere già avviate, ma bisognose di sostegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006498 |
Intanto non perdiamoci di speranza: Dio è potente, Dio è buono, perciò può e vuole favorirci nelle nostre domande, ad eccezione, che esse non siano secondo i suoi santi adorabili voleri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000415 |
Alla Navarre vide occupato ogni angolo; ma quante domande per giovani bisognosi di ricovero si dovevano continuamente respingere! La sua carità che dalla Provvidenza tutto sperava, lo indusse a intraprendere l'erezione di un edifizio che bastasse almeno per trecento. |
||||||||||||||||||||||
A015001076 |
Don [162] Bosco, fattegli alcune domande e vista la sua viva fede, lo benedisse, gli tolse di mano le stampelle e: - Cammini! - gli ordinò. |
||||||||||||||||||||||
A015001462 |
Gli presentai gli atti di già seguiti in Curia riguardo alla causa - Don Bosco e Salesiani; e li trovò in regola e rispose soddisfacentemente ai dubbi o alle domande che gli feci circa quanto vi é ancora a compiersi per tale processo. |
||||||||||||||||||||||
A015001463 |
Satelliti sconosciuti gli piombarono più volte in casa durante la sua assenza e ne tempestarono la moglie con domande suggestive: chi frequentasse la famiglia, con chi bazzicasse suo marito, se questi avesse relazione con preti e quali. |
||||||||||||||||||||||
A015001877 |
"Qui, rispondeva subito il canonico, i Salesiani si aspettano con impazienza: si fanno molte domande per ragazzi anche a pagamento. |
||||||||||||||||||||||
A015002111 |
Aveva egli circa settanta domande di giovani aspiranti allo stato ecclesiastico, fra i quali si proponeva di fare una buona selezione per consegnare i migliori a Don Confortóla, appena l'ospizio fosse aperto. |
||||||||||||||||||||||
A015002666 |
Dopo il rigetto delle prime domande ripetutamente presentate nel 1875, Don Bosco si contentò di ottenere dal sempre benevolo Pio IX favori isolati e temporanei, accordatigli con le minori formalità possibili. |
||||||||||||||||||||||
A015002798 |
Nell'andare lo tempestavano di domande sulle origini e sulle vicende dell'opera; ma come fare a contentare tutti? Promise di parlarne quando fossero radunati nella chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A015003434 |
Numerose domande si sono già presentate per altri, che sarebbero in grande necessità di essere ricoverati, per strapparli all'evidente pericolo di loro perdizione. |
||||||||||||||||||||||
A015003531 |
Appena però si fu allontanato, le Suore lo incalzarono di domande per istrappargli dal labbro un cenno, un cenno solo che valesse a tranquillarle. |
||||||||||||||||||||||
A015003958 |
La riputazione di queste scuole, diffondendosi nella repubblica, invogliava altri personaggi a presentare domande [614] per averne di simili nei loro paesi; così l'ispettore Don Costamagna ricevette istanze da Chivilcoy, Dolores, Salta, Las Flores, Azul, e soprattutto da Tucumán. |
||||||||||||||||||||||
A015004622 |
Riguardo alle domande del M. R. D. Tullio De Agostini, abbia la bontà di dirgli che può sempre cooperare con celebrazione secondo la mia intenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000130 |
D. Rua e D. Cagliero ed altri preti mi fecero molte domande cui ho dato la dovuta risposta.. |
||||||||||||||||||||||||
A016000649 |
Il giornalista della Liberté mosse a Don Rua una serie di domande per istrappargli notizie fresche da ammannire ai lettori; ma non potè spillare gran che. |
||||||||||||||||||||||||
A016000691 |
I signori parigini trattavano con lui a cuore aperto, rivolgendogli domande che saprebbero di curiosità indiscreta, se non ci fosse noto, di quanta simpatia essi onorassero la sua persona; e questo offriva a lui l'occasione di dare belle risposte, che facevano poi il giro delle conversazioni. |
||||||||||||||||||||||||
A016000709 |
Io, quando arriva, gli presento sempre uno smisurato pacco di lettere con dentro anche biglietti da mille; spesso a lui consegno soltanto quelle che mi si raccomanda di rimettergli direttamente e passo le altre a Don De Barruel, che, seduto nella nostra sala comune, fa lo spoglio della corrispondenza, raduna i biglietti di banca, risponde alle domande e alle proposte e via". |
||||||||||||||||||||||||
A016000785 |
Sia ancora tanto cortese con me da rimettere al buon padre l'accluso biglietto, che suggello perchè contenente domande molto intime" [107]. |
||||||||||||||||||||||||
A016001045 |
Vi sono poi domande di visite, che non sappiamo se siano state esaudite o no. |
||||||||||||||||||||||||
A016001046 |
Il signor di Chizeray sa molto bene che a Don Bosco fioccano domande di preghiere; tuttavia una domanda aggiunge anche lui per sè e per la famiglia, sicuro com'è dell'efficacia che hanno presso Dio le intercessioni del "santo sacerdote". |
||||||||||||||||||||||||
A016001253 |
"Quest'uomo così umile all'aspetto, diceva una corrispondenza digionese del 29 maggio al Monde, così spossato dalle fatiche e dai viaggi, che sembra quasi privo di forze, risponde a tutte le domande, moltiplica le allocuzioni, sparge dovunque benedizioni e preghiere, s'interessa dei bisogni di quanti ne invocano l'appoggio presso Dio e contemporaneamente raccomanda alla carità cristiana le opere colossali da lui dirette. |
||||||||||||||||||||||||
A016001576 |
Alle prime domande del Santo intorno alla propria famiglia, si fece a esporgli l'oggetto del suo viaggio e della sua visita. |
||||||||||||||||||||||||
A016001729 |
I giornali che ne diffusero l'eco anche in quelle remote parti, mossero alti personaggi ecclesiastici e laici a richiedere che fosse trapiantata pure laggiù la provvida sua istituzione; onde Don Lasagna in settembre aveva tra mano venticinque domande di tal genere [310]. |
||||||||||||||||||||||||
A016001935 |
IL 28 dicembre 1883 in una seduta del Capitolo Superiore, sotto la presidenza di Don Bosco, si propose di pubblicare sul Bollettino uno specchio delle domande, fatte da varie parti del mondo, di aprire nuove case: solo dal gennaio in qua il loro numero toccava le centocinquanta. |
||||||||||||||||||||||||
A016001935 |
Lo specchio non comparve; ma Don Bosco nella lettera annuale del 1884, tenendo conto anche di domande antecedenti, scrisse di duecento e più proposte per nuovi istituti da aprirsi non solo in Italia, in Francia e in varie parti d'Europa, ma anche nelle Indie, nella Cina, nel Giappone e nelle più lontane isole dell'Oceania. |
||||||||||||||||||||||||
A016004860 |
Ora io avrei bisogno che Ella considerasse come una opera di grande carità e si procurasse un'udienza dal prelodato Eminentissimo Berardi e fargli anche in modo confidenziale queste domande:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000963 |
Le "cose di massima premura " erano domande di onorificenze, delle quali gli scriverà [83]: "Per noi sono importanti cambiali pel Sacro Cuore ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001023 |
Prego la S. V. di voler accettare queste mie domande con tutta la bontà sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001045 |
Siamo cercati da tutte le parti e bisognerebbe poter centuplicare il personale per soddisfare a tutte le domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001115 |
A un dato punto Don Bosco troncò la questione con una serie di domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002110 |
Nella seduta capitolare del 28 febbraio Don Bosco fece dar lettura di quattro domande, di cui tre per l'estero e una per la Campania a Teano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002213 |
Troppe domande bisognava respingere a Mathi per la ristrettezza del locale; donde la necessità o di fabbricare o di trasmigrare, Parve migliore il secondo partito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002999 |
Dappertutto c'è lavoro, ci sono scuole, chiese e ricoveri, e dopochè si è fatto, si è lavorato, si è provveduto, eccoci nuovamente da capo, perchè le domande, e il da fare aumentano ogni giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003002 |
In tutte le nostre case poi, vi fu in quest'anno uno straordinario aumento di domande d'accettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003002 |
In una sola, fattosi il calcolo delle domande, sapete a quante ammontarono? A ben 5000, a ciascuna delle quali con grande nostro rammarico si dovette rispondere: Non vi è più posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003025 |
Sì trovarono là con ecclesiastici e laici, parecchi dei quali ponevano sul letto dell'estatica bigliettini con domande di grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003950 |
Trattandosene in una seduta del 16 settembre, Don Bosco disse: - Queste domande ci devono fare molto coraggio e renderci persuasi che la nostra Congregazione è benedetta da Dio e dagli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005352 |
Oltre le molteplici domande che [767] mi si fanno di accettare fanciulli in casa, lo stesso Sotto Prefetto ne avrebbe cinque da consegnare e uno o due il Municipio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006263 |
Dopo reiterate domande venne accettata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006629 |
Domande di sussidi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006757 |
Il colera del 1854 aveva causato molta miseria, donde una notevole diminuzione della beneficenza e un aumento insolito di domande per ottenere posti nell'Oratorio a poveri figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007617 |
[21] Riguardo alla Russia, nei verbali di una seduta del Capitolo Superiore (28 febbraio) si legge: " D. Rua accenna come nei giorni passati siano giunte due domande di case: una da Pietroburgo che chiede un prete salesiano e le nostre suore, l'altra da Odessa per casa salesiana ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007649 |
Sui primi di maggio Don Lemoyne scriveva a Don Rua: " Chi vuol essere fatto cavaliere, commendatore, o dal regno d'Italia o dal Papa; chi vuole il titolo di Monsignore, chi essere fatto Vescovo; chi ha un nipote da raccomandare per essere impiegato presso il Governo; chi vorrebbe ottenere la facoltà di un altare in casa, chi di una cappella in villeggiatura; e tutte queste domande sono accompagnate da carte e da raccomandazioni di potenti ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000311 |
Chi è Don Bosco? quale fondamento ha la sua riputazione di uomo straordinario? che cosa si deve pensare dell'Opera salesiana e del suo autore? Eran queste le domande che si movevano dagli Spagnuoli, dacchè due case di Don Bosco facevano parlare di sè nella loro patria; a queste domande si propose di rispondere l'autore in tre lunghi capitoli che hanno l'andamento e l'orditura di tre vere conferenze. |
||||||||||||||||||||||||
A018000321 |
Vi si trattò in primo luogo dell'acquisto di un vicino terreno, essendoci vera necessità di ampliare il fabbricato per non dover respingere troppe domande. |
||||||||||||||||||||||||
A018000703 |
Lamentato che all'adunanza mancasse "la gemma, più fulgida" che vi soleva riplendere altre volte e dar lustro alla Conferenza salesiana: che vi mancasse la "veneranda persona di quell'apostolo della carità moderna", l'"ottimo e infaticabile Don Bosco" che avrebbe risposto a tante domande "con quell'amabile suo sorriso di fratello e di apostolo, con quell'accento di amico e di padre a tutti sempre propizio": si addentrò nello studio dell'Opera salesiana, dimostrando coma la sua nascita e il suo svolgimento si dovesse attribuire alla fede e alla carità dell'Uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||
A018000982 |
I° Rispondere con prontezza e sollecitudine alle lettere mensuali degli Ispettori; così facessero gli Ispettori per le domande loro rivolte dal Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||
A018001061 |
Venne ricevuto in privata udienza dal Santo Padre, che subito volle essere informato della salute di Don Bosco e gli fece molte domande sulle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||
A018001336 |
Nel 1886, per poter esaudire maggior numero di domande, Don Bosco aveva fatto costruire tre vasti ambienti lunghi circa venticinque metri e [271] larghi sette nell'angolo del primo cortile, dove sorge presentemente la casa capitolare. |
||||||||||||||||||||||||
A018001939 |
Essendosi presentato a lui per congedarsi, il Santo lo fece sedere vicino a sè, gli rivolse molte domande sulla sua casa di Marsiglia e sui confratelli e soggiunse che avrebbe voluto dargli un po' di danaro per il noviziato francese, ma che la Provvidenza non gliene aveva mandato. |
||||||||||||||||||||||||
A018002634 |
Questo era tanto più da temersi, perchè cattivi giornali per far pressione sulle autorità avevano pubblicato con aria di trionfo che nonostante domande, suppliche, buoni uffici di persone altolocate, Don Bosco sarebbe stato sepolto nel cimitero comune.. |
||||||||||||||||||||||||
A018002643 |
Le domande di oggetti appartenenti a Don Bosco si moltiplicavano ogni giorno più. |
||||||||||||||||||||||||
A018002682 |
Dopo aver descritto ampiamente quel divoto succedersi di persone, di personalità e di pellegrinaggi, commenta: "Questa divozione, consiste nell'invocarne l'intercessione per ottenere grazie, nel domandare oggetti a lui appartenuti e portarli addosso o tenerli presso di sè come reliquie, nel domandare e conservare sue immagini, nel collocare sulla sua tomba lettere contenenti domande. |
||||||||||||||||||||||||
A018002712 |
Fu grande la meraviglia delle consorelle al vederla fra loro; quindi, appena finite le loro pratiche religiose le si strinsero attorno tempestandola di domande, come mai si fosse potuta alzare e come avesse avuto la forza di recarsi in chiesa e come si sentisse in quel momento... Essa raccontò con tutta semplicità l'apparizione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A018003346 |
Ma è inutile rimpiangere la presenza di Don Giovanni Bosco in mezzo di noi, poichè egli potrebbe alle nostre domande [666] rispondere col divin Maestro: Quid est quod me querebatis? nesciebatis quia in his quae Patris mei sunt oportet me esse? A che cercarmi? Perchè vi confondete, quasi la mia presenza materiale fosse necessaria? Quid est... Non sapete che devo occuparmi senza posa e senza tregua in ciò che riguarda le opere del Padre mio? Nesciebatis quia in his quae Patris mei sunt oportet me esse?. |
||||||||||||||||||||||||
A018003603 |
E come non dimenticarlo? Per me erano quelle sette sante domande un suono, di cui non intendeva il significato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000205 |
Essi giurarono non solo di compiere l'ufficio loro con fedeltà e diligenza, ma anche di osservare il segreto sia sulle domande che si sarebbero fatte ai testimoni che sulle deposizioni dei medesimi. |
||||||
A019000212 |
Tutti giurarono di dire la verità e di osservare il segreto sopra le domande loro fatte e le risposte da essi date, sotto pena di spergiuro e di scomunica specialissimo modo riservata al Papa.. |
||||||
A019001036 |
Essere ben disposto il Santo Padre ad accogliere le domande; volere Egli tuttavia che in cosa di tanta importanza, la quale toccava il suo infallibile magistero, fossero secondo l'uso tradizionale chiamati a pronunciarsi coi Cardinali anche tutti i Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi presenti a Roma il 15 gennaio; si pregasse intanto il divino Spirito a largirgli in copia i suoi lumi [70].. |
||||||
A019001456 |
Domande in tale senso ne giunsero moltissime al Santo Padre da diocesi anche assai remote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000536 |
· Anno 1870: 25 domande d'apertura di case [IX 787].. |
||||||||||||||||||||||
A020000537 |
· Abbiamo 40 domande di Municipi che vorrebbero l'apertura di scuole [IX 898,879].. |
||||||||||||||||||||||
A020000538 |
· Abbiamo cinquanta domande di aprire nuove case in varie parti del mondo [X 215], Hong Kong [947].. |
||||||||||||||||||||||
A020001868 |
· Mamma Margherita ripeteva domande e risposte del catechismo perché i figli le mandassero a memoria [I 44].. |
||||||||||||||||||||||
A020003138 |
· Dialoghi familiari e interessanti di D.B. con i suoi: domande estemporanee e anche da parte loro dubbi su predizioni [VII 181].. |
||||||||||||||||||||||
A020004894 |
· Abbiamo quaranta domande di apertura di scuole da parte di Municipii... Vedi che ritorno alle idee antiche! [IX 898].. |
||||||||||||||||||||||
A020004895 |
· Abbiamo 50 domande di nuove fondazioni, perfino in Australia [X 215], a Hong Kong [784,947,1268].. |
||||||||||||||||||||||
A020006780 |
· Ripeteva ai figli domande e risposte del catechismo perché le mandassero a memoria [I 44].. |
||||||||||||||||||||||
A020007137 |
· Mamma Margherita ripeteva domande e risposte perché i figli le mandassero a memoria [I 44].. |
||||||||||||||||||||||
A020007956 |
· Abbiamo 50 domande di nuove fondazioni in varie parti del mondo [X 215].. |
||||||||||||||||||||||
A020010133 |
· Le domande di oggetti appartenenti a D.B. si moltiplicavano. |
||||||||||||||||||||||
A020011028 |
· Quaranta domande di apertura di scuole [IX 898].. |