Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000581 |
Eziandio coloro, che già avevano quindici o sedici anni, a lui accorrevano per esporre i loro dubbi, domandargli consiglio e chiederne il parere. |
||
A001001130 |
Il sacerdote passò a domandargli come impiegasse la sua giornata e le risposte furono soddisfacentissime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001347 |
Mandò pertanto un chierico giudizioso a domandargli in grazia, alcune pentole per cuocere la minestra. |
||
A002001902 |
Dopo le più cordiali congratulazioni per la ricuperata salute, dato uno sguardo più attento a lui ed a sua madre, si fece a domandargli: - E perchè siete così stracchi, così impolverati?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001139 |
Il Marchese Roberto d'Azeglio, fratello del Conte Massimo, si fece capo di una sottoscrizione, sollecitando quanti erano amici della libertà di ricorrere al Re e domandargli che gli Ebrei e i Valdesi cessassero di essere sottoposti a leggi speciali, fossero pareggiati agli altri sudditi, concedendo loro ciò che si chiamava [273] emancipazione. |
||
A003001443 |
Quindi proseguiva: - Quanti dispiaceri hai già dati a D. Bosco! Egli si logora per provvederti di tutto, e tu come lo ricompensi? Va dunque a domandargli perdono e promettigli che non farai più quello che hai fatto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002044 |
Io invece di andare a casa venni nell'Oratorio per rendere conto a D. Bosco di tutta la giornata, e a domandargli come dovessi regolarmi per la Domenica successiva. |
||||
A004002955 |
I fanciulli vedendolo, correvano chi a baciargli la mano, chi a domandargli medaglie; e gli facevano larga circolo intorno intorno. |
||||
A004003443 |
Disceso D. Bosco dal sermoncino, diceva una parola di confidenza all'orecchio di un gran numero di giovani, che andavano ad augurargli la buona notte e a domandargli consigli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000300 |
Se invece gli si toglie l'amabile aspetto della Religione e la dolcezza [55] delle sue massime e delle sue pratiche; se lo si priva delle conversazioni e dei consigli di un amico dell'anima, che sarà del misero in quell'odiato recinto? Non mai invitato da una voce amorevole a sollevare lo spirito oltre la terra; non mai animato a riflettere che peccando ha offeso non solo le leggi dello Stato, ma Iddio, Legislatore Supremo; non mai eccitato a domandargli perdono, nè confortato a soffrire la sua pena temporale in luogo della eterna, che gli vuol condonare, egli nella sua misera condizione altro non vedrà che il mal garbo di una fortuna avversa; quindi invece di bagnare le sue catene con lagrime di pentimento, egli le morderà di mal celata rabbia; invece di proporre emendamento di vita, si ostinerà nel suo male; da' suoi compagni di punizione imparerà nuove malizie, e con essi combinerà il modo di delinquere un giorno più oculatamente, per non ricadere nelle mani della giustizia, ma non già di migliorare e farsi buon cittadino.. |
||||||||||||
A005000457 |
Soprattutto si aveva tanto timore di commettere peccati, che appena uno avesse detta una parola o fatta un'azione, la quale gli paresse offesa di Dio ancorchè leggiera, correva tosto a confidarla a Don Bosco e a domandargli opportuno consiglio e conveniente penitenza. |
||||||||||||
A005000528 |
D. Bosco inoltratosi a metà della camera, sparvero come per incanto le pareti, e intorno al letto vide una moltitudine di strane figure di selvaggi, che fissavano lo sguardo nel volto dell'infermo e trepidanti sembravano domandargli soccorso. |
||||||||||||
A005000900 |
D. Bosco a questa improvvisa comparsa, a questo grido, restò come di sasso, e il valletto ripetè: - Gran funerale in Corte! -D. Bosco allora voleva domandargli spiegazione di questo suo ferale annunzio, ma quegli erasi dileguato. |
||||||||||||
A005001927 |
Ma la loro importanza D. Bosco la dimostrava coi fatti, giacchè egli in questi casi non risparmiava fatica alcuna come predicare, confessare, dare udienza, anche ad uno ad uno dei giovanetti, che andavano a domandargli conto di ciò che aveva saputo sul loro presente o sul loro, avvenire. |
||||||||||||
A005001931 |
Tienlo d'occhio e preparalo! - Io voleva domandargli qualche spiegazione del suo parlare e della sua improvvisa comparsa, ma più nol vidi. |
||||||||||||
A005002827 |
- Aveva proprio intenzione di venire in quel bel giorno; e aveva già fin cominciata la lettera per domandargli il consenso, poi alcune occupazioni mi hanno fatto cambiar sentimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003088 |
Dopo le prime accoglienze, continuammo il pranzo ed io vedendo come il Vescovo fosse divenuto pensieroso, non potei fare a meno che domandargli qual pena lo affliggesse. |
||||
A006004186 |
Uno di questi che per molti anni avevagli recate gravissime ingiurie e danni, ed era sempre stato lontano da lui, venne a visitarlo sul fine del pranzo, per qualche suo affare, ma non già per domandargli venia. |
||||
A006005623 |
Intanto i chierici e gli alunni fin dal 4 maggio avevano incominciato ad affollarsi intorno a D. Bosco per domandargli in quale parte del campo, gli avesse veduti; se fra quelli che zappavano, o fra quelli che mietevano; e che cosa essi facessero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000156 |
Vennero due uomini a domandargli che loro desse alcuni numeri per giocare al lotto, persuasi che li avrebbe dati buoni. |
||
A007000584 |
Eccettuo però il caso in cui taluno avesse da fare la Comunione, ed avesse qualche cosa che gli facesse pena, allora può accostarsi al confessore, esporgli la sua inquietudine, domandargli un consiglio: questo non sarebbe propriamente confessarsi ma riconciliarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000290 |
Ieri in una famiglia distinta un giovanetto va a letto: il cameriere aspetta che sia coricato e si avvicina per domandargli se ha bisogno di niente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003349 |
Dobbiamo anche eccitarci ad affetti di amore, di riconoscenza, di umiltà verso Dio; chiedergli tante grazie delle quali abbisognamo; e domandargli colle lagrime perdono dei nostri peccati. |
||||
A009005909 |
- Brutta bestia! - gli gridai per la seconda volta, e mentre voleva domandargli altre cose e intimargli di svelarmi in qual modo si potesse rimediare a quel gran male e render vane le sue arti, tutti gli altri orribili gattoni, che fino allora si erano studiati di star nascosti, incominciarono un sordo mormorio, poi ruppero in lamenti, e si misero a gridare e a prendersela tutti contro colui che aveva parlato e fecero una sollevazione generale.. |
||||
A009009227 |
E molti eran visti anche inginocchiarsi innanzi a Don Bosco e domandargli la benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000692 |
Ne sentii uno che disse così: - Questa sera non voglio domandargli [che cosa ha veduto sulla mia fronte] perchè domani non oserei più andarmi a confessare... - Difatti all'indomani lo vidi confessarsi.. |
||||
A010002042 |
Accettai con gioia l'incarico, ma nel trascrivere soventi mi succedeva di non poter decifrare e comprendere le sue correzioni, onde toccavami soventi portarmi a domandargli spiegazione. |
||||
A010015168 |
Va a domandargli un angolo di terreno che gli viene subito concesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002142 |
Giunto Don Bosco a Varazze, il professore della quinta, che era Don Tomatis, avvertì i suoi alunni che, se alcuno di loro avesse desiderato parlare con lui e domandargli consiglio, andasse pure. |
||
A011002360 |
Le Suore triennali andarono a domandargli di essere ammesse ai voti perpetui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003810 |
Il medesimo non osava più lasciarsi vedere dai creditori; quando poi vedeva Don Bosco, gli stava vicino con gli altri, ma senza domandargli mai nulla, ben sapendo in che acque si navigasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000625 |
- Venne spontaneo al visitatore di domandargli quale punizione riserbasse loro. |
||
A013001943 |
La chiesa è un luogo terribile, mentre è luogo dove noi veniamo a deporre le nostre amarezze, ad elevare la mente e il cuore nostro, a Dio, a domandargli aiuto nelle nostre afflizioni e necessità? E risposi a me stesso: Sì, la chiesa è terribile, ma solo per certuni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000354 |
Quando uscì, capii che aveva ricevuto un'accoglienza favorevole, e mi fermai a domandargli quelle notizie che mi poteva dare sul suo conto. |
||||
A014000555 |
Il Prefetto mostrò di credere che Don Bosco si presentasse a lui per domandargli denari; onde, fatti i convenevoli d'uso: Già, gli disse, Don Bosco va sempre questuando per i suoi ragazzi.. |
||||
A014002555 |
Numerose persone stettero là per parlare ancora a Don Bosco, per ottenerne la benedizione, per domandargli un consiglio o una preghiera, per confidargli qualche pena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000459 |
Presentatasi costei a domandargli la benedizione: - Ben volentieri, le rispose Don Bosco, ma bisogna inginocchiarsi. |
||||||
A015003354 |
Di quel suo primo incontro col Servo di Dio il pubblicista scriveva: "Io non aveva allora la fortuna di conoscere la prestanza di colui che aveva l'onore di ricevere ma ne era meno ignara la folla; poiché, fin dal suo giungere a Villa Imberti, la gente già lo attendeva al cancello per domandargli la benedizione. |
||||||
A015003627 |
Doveva dirgli tutto o soltanto domandargli consiglio sulla sua vocazione? Non trovava il coraggio di aprir bocca, tanto più che l'unica volta, che ne aveva parlato a un religioso francese in confessione, avevane ricevuta una sconfortante risposta. |
||||||
A015004009 |
Suo scopo era di domandargli a viva voce Missionari salesiani, come aveva già fatto per lettera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000462 |
- Ebbene, gli disse, è una cosa che mi costa; pure vo da Monsignore a domandargli se la vuol ricevere.. |
||||||||
A016000692 |
Un signore non si peritò di domandargli che cosa propriamente fosse venuto a fare in Parigi. |
||||||||
A016000787 |
Una, la signora di Bouquet, il 22 maggio riferiva così al segretario del Santo: "Avevo ieri gran bisogno di vedere Don Bosco per raccomandargli un malato, del quale - avrei voluto parlargli un poco; anche una mia giovane nipote che m'accompagnava, avrebbe avuto vera necessità di domandargli un parere su cosa importante. |
||||||||
A016000810 |
Un tale, garbatissimo signore, venne a domandargli un consiglio; ma Don Bosco gli troncò la parola in bocca, dicendogli a bruciapelo: - Vada a far pasqua. |
||||||||
A016001242 |
Questi era disposto a seguirlo dovunque gli fosse concesso, pur di potergli parlare per domandargli un favore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000244 |
- Ti fanno ancor male gli occhi? tornò a domandargli il Santo.. |
||||||
A017000260 |
Tornato momentaneamente due giorni dopo Don Ronchail a Nizza, e sostituito da Don Barberis presso Don Bosco, ecco di nuovo la Contessa a domandargli: - Lei che era con Don Bosco, saprebbe dirmi con precisione l'ora, in cui egli ricevette il mio telegramma? [47]. |
||||||
A017000347 |
Durante la, fermata il figlio dei signori, che l'anno prima, gravemente infermo, era andato a domandargli la sua benedizione, allora venne a ringraziarlo, perchè da quel momento aveva preso a migliorare e ormai stava ottimamente. |
||||||
A017001956 |
Un quarto Vescovo era presente alla cerimonia: monsignor De Macedo Costa, di Belem del Parà nel Brasile, che, viaggiando da Parigi a Roma, aveva fatto una sosta a Torino per visitare Don Bosco e domandargli aiuto di Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001563 |
Quel giorno il savonese signor Martinengo, prete della Missione, si presentò a lui per domandargli se potesse recarsi [301] senza pericolo presso la sua famiglia. |
||||
A018006179 |
Avendo avuto la felice sorte di potergli far visita nell'ultima sua malattia e domandargli una speciale benedizione per tutte, egli colla solita sua bontà alzò la mano e disse: Benedico tutte le Case delle Figlie di Maria Ausiliatrice, " benedico la Superiora Generale e tutte le sue Sorelle curino di salvare molte anime. Un altro giorno in presenza del Rev.moSig. Don Rua e di Monsignor Cagliero soggiunse ancora: Per le Suore: OBBEDIENZA: praticarla e farla praticare. E finalmente al Molto ReverendoSig. Don Bonetti, incaricato della nostra direzione generale, lasciò che ci facesse conoscere questo altro suo sentimento: Se le Suore osservano le Costituzioni loro date, la loro eterna salvezza è assicurata.. |
||||
A018006211 |
Poi ci fissò l'udienza per martedì mattina [845] alle 10½ conchè quando tu aprirai questa mia facilmente avrò già potuto prostrarmi ai piedi di Sua Santità e domandargli una copiosa benedizione per tutta la nostra Pia Società, ma sopratutto per i Superiori del Capitolo e quindi anche pel caro Don Bonetti. |