Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000199 |
A questi dolori si aggiungevano le strettezze prolungate e persistenti, tra le quali vivevano le popolazioni del Piemonte, prima a cagione del proprio Sovrano, che necessitava di uomini e di danari per respingere gli eserciti francesi, e poi da parte dei francesi vincitori, bisognosi di tutto e avidi di ricchezze. |
||||||||||||
A001000223 |
La nascita, la vita, la morte e la sepoltura di ogni individuo, come pure le gioie, i dolori e le miserie van sempre unite al ricordo del buon Pastore. |
||||||||||||
A001000256 |
Piaggia il figliuolo, e ti darà delle angoscie; scherza con lui, e ti arrecherà grandi dolori. |
||||||||||||
A001000275 |
Più di una volta però la palla, maneggiata da quelli inesperti ed imprudenti, lo colpiva nel capo o nella faccia, sicchè, soffrendo vivi dolori, correva in cerca della madre per farsi medicare. |
||||||||||||
A001000497 |
Cessata la musica, ecco presentarsi un contadino a pregarlo di cavargli un dente, causa di atroci dolori. |
||||||||||||
A001001161 |
Le vigilie, la colica, i dolori sono per l'uomo intemperante. |
||||||||||||
A001001421 |
In simile stato, senza mai proferire un lamento, per la atrocità dei dolori, passò la notte e quasi intiero il giorno susseguente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000029 |
Comollo - D. Bosco perpetua la memoria del suo condiscepolo con una BIOGRAFIA - Scrive l'opuscolo: CORONA DEI SETTE DOLORI DI MARIA SS. 66. |
||||||||||||||||||||||||
A002000431 |
Egli che era tenerissimo verso i dolori del Salvatore e della divina sua Madre di questo commovente spettacolo si valse per destare nei suoi giovanetti odio implacabile al peccato ed un amore ardentissimo a Gesù Redentore, ciò che faceva sempre in tutta la sua vita ogni volta che avea occasione di parlare della Passione del Signore e dei dolori della sua SS. Madre.. |
||||||||||||||||||||||||
A002000729 |
Oltre a ciò D. Bosco frequentando il palazzo arcivescovile prendeva viva parte alle gioie ed ai dolori del suo Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||
A002000764 |
Il secondo fu un librettino intitolato: Corona dei sette dolori di Maria, con sette brevi considerazioni sopra i medesimi, esposte in forma della VIA CRUCIS. Lo scrisse prima di uscire dal Convitto Ecclesiastico, in occasione di una novena e di una festa in onore dell'Addolorata, che celebravasi [199] tutti gli anni nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||
A002000766 |
Le sette affettuose meditazioni sopra gli stessi dolori, che non si trovano nel Giovane Provveduto, chiedono alla pietosissima Vergine la corrispondenza alle divine misericordie per ottenere l'eterna salvezza; la permanenza di Gesù e di Maria nel possesso del nostro cuore; il ritrovamento di Gesù, se fosse stato perduto per causa delle malvagie passioni e delle tentazioni del demonio; il conseguimento del perdono da Maria SS. per i disgusti che le abbiamo cagionato; il conoscimento del pregio e del valore grande dei patire; che il cuor nostro si ammollisca una volta e pianga davvero i suoi peccati, cagione a Maria di così grave martirio; che l'ultimo sospiro di vita nostra sia unito ai sospiri di Maria, emessi dal fondo della sua anima nella dolorosa passione di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||
A002000767 |
"Il primario fine di questa operetta è di facilitare la rimembranza e la meditazione degli acerbissimi dolori del tenero cuore di Maria, cosa a lei molto gradita, come più volte ha rivelato a' suoi devoti, e mezzo per noi efficacissimo per ottenere il suo patrocinio.. |
||||||||||||||||||||||||
A002000768 |
Affinchè poi si renda più facile l'esercizio di una tale meditazione, si praticherà primieramente con una corona in cui sono accennati i sette dolori principali di Maria, i quali si potranno quindi meditare in sette distinte brevi considerazioni nel modo che suole farsi la Via Crucis.. |
||||||||||||||||||||||||
A002000769 |
Ci accompagni il Signore colla sua celeste grazia e benedizione perchè si ottenga il bramato intento, sicchè l'anima di ciascuno resti vivamente penetrata dalla frequente memoria dei dolori di Maria, con vantaggio spirituale dell'anima; e tutto a maggior gloria di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||
A002000774 |
Il Teol. Guala in causa dei dolori alle gambe, che più non gli lasciavano requie, aveva interrotte le predicazioni ordinarie e le conferenze di morale, commettendo a D. Cafasso tutto il peso dell'insegnamento e la cura del buon ordine e della disciplina. |
||||||||||||||||||||||||
A002000954 |
Perciò si adoperava con ardore ad accrescere le sue contentezze e le sue conquiste, a lenire i suoi dolori e a compensare le sue perdite, col ricondurre al suo seno materno gran numero di pecorelle smarrite, accrescendo così la sua famiglia di nuovi figli. |
||||||||||||||||||||||||
A002001276 |
Alla biografia di Luigi Comollo, alla Corona dei dolori di Maria, all'Angelo Custode, alla Storia Ecclesiastica, faceva seguito il libretto di 46 facciate in - 32° col titolo: Le sei Domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga, con un cenno della vita del medesimo Santo.. |
||||||||||||||||||||||||
A002001771 |
Così alternate coi dolori, Iddio mandava nuove gioie ai figli di D. Bosco, il quale trovava in questa malattia nuovo argomento per umiliarsi. |
||||||||||||||||||||||||
A002002007 |
- Sette [552] Ave e sette Gloria ai dolori di Maria SS., affinchè ci ottenga un vero dolore dei nostri peccati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000175 |
Io mentre ancora provava vivi dolori nei piedi e alquanto mi contorceva, toccava le rose di qua e di là e sentii che spine ancora più pungenti stavano nascoste sotto di quelle. |
||||||||||
A003000861 |
Ne meditava con affetto i dolori, e discorrendone, si commoveva così che le parole gli venivano meno e muoveva gli uditori al pianto. |
||||||||||
A003001095 |
Fin qui abbiam detto delle cure di cui erano oggetto i figli dell'Oratorio quando erano sani, ma dobbiamo aggiungere che essendo infermi, fin dal principio, non mancarono loro insigni benefattori che li assistettero, alleviarono i loro dolori e si studiarono di restituirli in sanità. |
||||||||||
A003001154 |
Tutte queste cure non lo distoglievano dal prendere parte alle angustie e ai dolori di Mons. Fransoni, e siccome per lui vi era sempre portiera alzata nel palazzo Arcivescovile, negli ultimi mesi del 1847 e nei primi del 1848 vi si recava tutte le sere verso le 5½ e vi rimaneva fino alle 8. |
||||||||||
A003001967 |
Una tale notizia si era poi così divulgata che i tormentati da simili dolori correvano a farsi benedire da lui, e guarivano istantaneamente. |
||||||||||
A003002218 |
Perchè più che il titolo, lo spirito di quell'apostolo ardente del diritto Zelo che smisuratamente in cuore avvampa, trasfonde nel suo istituto quest'ottimo prete, il quale ha consacrato se stesso ad alleggerire i dolori del popolo misero, nobilitandolo nei pensieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000590 |
E le tristi previsioni si avverarono, rincrudendo in D. Bosco e nei suoi giovanetti i passati dolori.. |
||||||||||
A004000845 |
Sapeva parlar così bene dei meriti che si guadagnano colle indulgenze, delle pene che si scontano soffrendo con rassegnazione i dolori dell'infermità, dell'offerta generosa a Dio della propria vita, della carità perfetta che scancella ogni macchia, da riempirle di fiducia consolante nella misericordia di Dio. |
||||||||||
A004001098 |
Nel 1846 gli si diffuse nelle gambe una leggera enfiagione che si accrebbe di molto nel 1853, producendogli dolori ed estendendosi ai piedi; e gli si andò sempre crescendo di anno in anno, sicchè negli ultimi tempi stentava a camminare, e fu costretto a far uso di calze elastiche. |
||||||||||
A004001099 |
Anche atroci dolori al denti gli duravano, molte volte, più settimane, e ostinate insonnie non gli concedevano riposo.. |
||||||||||
A004002600 |
D. Bosco nel congedarlo gli disse: - Va', ma non vi resterai lungo tempo! - Infatti dopo qualche anno, per atroci dolori di testa, sicchè parevagli che fosse divisa in due, e minacciato, secondo il giudizio dei medici, da [494] un colpo d'apoplessia, dovette uscirne, ed essendosi rimesso in sanità, fu in Torino per scienze teologiche uno splendido ornamento del sacerdozio. |
||||||||||
A004002792 |
Così terminava l'anno 1852 colle sue gioie e co' suoi dolori, segnalato per la fiducia dei Torinesi in Maria SS. Consolatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000506 |
Ma non era ancora giunto in camera, che arriva una persona annunciando che un povero operaio era nel prato in preda ai dolori e chiedeva soccorsi. |
||||||||||||||||||||
A005000507 |
Il poveretto per qualche tempo potè ancora strascinare i piedi e camminare; ma arrivato ad un certo punto fu assalito dal granchio e da dolori così gagliardi che si lasciò andare a terra come corpo morto. |
||||||||||||||||||||
A005001943 |
Ed ecco ad una certa ora della notte l'infermo comincia a lamentarsi per i dolori di ventre. |
||||||||||||||||||||
A005002717 |
D. Bosco era rimasto [514] incolume, non però senza alcuni dolori, che per più giorni, si senti nel capo, nella schiena e poi nelle gambe, e un male al fianco che gli durò per parecchi mesi. |
||||||||||||||||||||
A005003260 |
Avendo in animo d'istituire la compagnia di S. Giuseppe per gli artigiani, vi stampava eziandio la pratica [597] dei sette dolori e delle sette allegrezze di S. Giuseppe ed una preghiera allo stesso Santo per ottenere la virtù della purità; poi nel 1868 completava definitivamente il suo libro colla novena di Maria SS. Ausiliatrice e vi aggiungeva un bel numero di laudi sacre in onore di Gesù, di Maria e dei nostri speciali Patroni. |
||||||||||||||||||||
A005003735 |
Stringeva, baciava e ribaciava la mano a D. Bosco, e si sentiva felice nonostante i suoi dolori.. |
||||||||||||||||||||
A005003907 |
Intanto non cessavano le cause di gravi dolori.. |
||||||||||||||||||||
A005004016 |
I sette dolori di Maria considerati in forma di meditazione.. |
||||||||||||||||||||
A005004093 |
Sovente detto male gli faceva soffrire dolori acerbissimi, sicchè non potendosi più reggere in piedi era [726] obbligato a mettersi in letto. |
||||||||||||||||||||
A005004096 |
D. Bosco promise, pregò, fece pregare dalla comunità, ed ecco la buona signora soprappresa da atroci dolori, che le durarono per ben due anni. |
||||||||||||||||||||
A005004898 |
IL giorno 21, Domenica, celebrandosi la festa dei dolori della Madonna SS., D. Bosco visitò la chiesa di S. Maria in Via Lata, Si crede sia eretta nel luogo ove dimorò S. Paolo presso il centurione, che lo aveva condotto a Roma per comando di Festo; e quivi l'Apostolo abbia battezzati i primi Romani coll'acqua di una sorgente scaturita per miracolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000237 |
In Torino, come in ogni altra popolosa città dove più fitta, più compatta si agglomera l'umana famiglia, stanno di conserva e procedono insieme, ed urtandosi per ogni dove, secondo gli arcani e sempre adorabili disegni di Dio, dolori e godimenti, povertà e ricchezze, vizio e virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000239 |
Forse a taluno di que' giovanetti triste ed affannosa scorreva la vita fra le domestiche pareti; non letizia di genitori, non tenerezza di madre, non sorriso di congiunti, ma le strida, la miseria e i dolori ne intorbidavano il sereno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000727 |
Belsoggiorno in quell'istante si ricordò che non aveva recitati sette Pater, Ave e Gloria, che soleva dire ogni mattino in onore dei sette dolori di Maria Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001009 |
Certamente quando Gesù vide quel povero uomo inginocchiato ai suoi piedi, essendo egli tanto compassionevole verso gl'infelici, tanto mansueto anche coi peccatori, certo l'avrà interrogato [153] amorevolmente di molte cose della sua patria, dei suoi parenti, dei suoi dolori e forse anche dello stato dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
[192] Di questa sua divozione costante dava prova nel 1859, aggiungendo nel Giovane Provveduto una pratica in memoria dei sette dolori e delle sette allegrezze di S. Giuseppe; una preghiera allo stesso per ottenere la santa virtù della purità; un'altra per impetrare una buona morte e bellissime laudi sacre in suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001812 |
Dopo il principio delle scuole primo atto solenne di D. Bosco fu il dare al sommo Pontefice una prova dell'ardente affezione, che a lui portava l'Oratorio di Valdocco e la viva parte che prendeva a' suoi dolori per la rivolta, l'irreligione, il malcostume, la persecuzione del clero, introdotte ufficialmente nelle Romagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001966 |
Non mancheremo di seguire tuttavia passo passo il crescere, il moltiplicarsi e l'estendersi della Famiglia Salesiana che si può e deve dirsi Istituzione di Maria SS.; e vedremo quanto coraggio e costanza ebbe D. Bosco, fra persecuzioni, dolori e disinganni, nel compiere la missione, che la Madre celeste aveagli affidato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002008 |
Egli per tale impresa non risparmiò nè a fatiche, nè a spese, nè a dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002970 |
Violenti convulsioni lo assalgono e acutissimi dolori d'intestini lo costringono a mandare grida spaventevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003526 |
Qual maggiore consolazione può provare un figlio di quella che prova versando nel seno di suo padre i suoi dolori? - Questa prova mi gioverà almeno per conoscere il volere di Dio a mio riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Si credette allora cosa prudente nominargli il Superiore dell'Oratorio, quasi per rammentargli dolcemente il suo confessore e ciò ebbe il suo buono effetto, perchè Davico, appena udito il nome di D. Bosco, insistette anche in mezzo ai suoi continui dolori e lamenti perchè lo si chiamasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004787 |
Accorre la fantesca e trova quella poverina smaniante per non poter più reggere dai dolori: appena spuntò l'alba volle che senza indugio D. Bosco andasse a benedirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004787 |
E i suoi dolori cessarono, ma da quell'istante, prese a trattare lui e gli altri missionarii, che sopravvennero in suo aiuto, con tali premure e tanta generosità, che non potevasi desiderare di più".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005400 |
Scrisse Ruffino: "Prima dell'alba del giorno 21 aprile, domenica, festa del Patrocinio di S. Giuseppe alle ore tre e mezza morì il giovane Maffei Carlo di Buttigliera d'Asti in età di 19 anni, dopo 2 giorni di malattia per dolori alla spina dorsale cagionati da costipazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005668 |
Alla sera poi, e dopo le orazioni comuni, in ogni dormitorio, prima che i giovani si mettessero a letto, il chierico assistente li raccoglieva dinanzi all'altarino, e alternativamente con essi recitava 7 Ave Maria in memoria delle sette allegrezze o dei sette dolori della Vergine; dopo ciò ognuno, come se avesse dato un figliale saluto e chiesta la benedizione alla propria Madre, se ne andava lietamente a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005686 |
Prima di coricarsi tutti si inginocchiarono dinanzi ad un altarino ornato di lumi e di fiori e dopo aver recitate secondo il solito 7 Ave Maria, in onore dei sette dolori della Santissima Vergine, il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005836 |
Il 2 di giugno Domenica, mentre in tutte le parti del regno, si festeggiava civilmente l'Unità nazionale, Cavour gemeva nel suo letto tra acerbi dolori e si aggravava a morte per un secondo e più violento colpo apoplettico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006441 |
Poco tempo dopo fu colto da carie alla noce di un piede che gli aperse una piaga, la qualè, per le fitte che gli dava e per le operazioni dei medici, gli fece soffrire di continuo, finchè visse, un'infinità di dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006510 |
Col Galantuomo, per gennaio 1862, Paravia avea pronto il fascicolo: Divozione delle sette domeniche consecrate ad onorare i dolori e le allegrezze di S. Giuseppe con indulgenza plenaria ogni domenica, del P. Ughet. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000173 |
Non potendo egli suggerire un rimedio immediato a disgrazie, a sfortune, a persecuzioni, o discordie, consolava e leniva i dolori. |
||||||||||||||||||||
A007001244 |
Una buona madre di famiglia era travagliata da una infermità Fece pertanto promessa alla Madonna di accenderle ogni sabato una lampada e di consumarvi lui soldo di olio, se la liberasse dai suoi dolori. |
||||||||||||||||||||
A007001676 |
La sera dello stesso giorno Bongiovanni si coricò, per un certo malessere che il domani divenne seria malattia: i dolori lo presero alla testa, la quale gli doleva tutto intorno a guisa di cerchio, e lo tennero in vaneggiamento per parecchi giorni. |
||||||||||||||||||||
A007002689 |
Lo mettono sovra il letto, e appena coricato lo assalgono atroci dolori di viscere e gli si gonfia il collo. |
||||||||||||||||||||
A007002969 |
Il Marchese Landi aveva intanto presentata al S. Padre la lettera di D. Bosco, copiata da D. Cagliero, nella quale spicca [386] il profondo rispetto, l'affezione figliale, l'intimità col Vicario di Gesù Cristo; e nello stesso tempo il sentimento vivissimo del suo appartenere alla Chiesa, ed essere anche suoi la vita, i dolori, i trionfi della stessa.. |
||||||||||||||||||||
A007003216 |
Abbiamo già detto come negli anni anteriori D. Bosco vedendo qualche alunno oppresso da gravi dolori, per sollevarlo pregasse il Signore a voler mandare a lui que' mali; e fosse esaudito. |
||||||||||||||||||||
A007005604 |
Ma buon per loro che non riuscirono a berne, perchè sarebbe toccata ad essi la sorte che toccò al Vescovo, il quale poco dopo si sentì straziare le viscere da acerbi dolori e poi morì.. |
||||||||||||||||||||
A007005810 |
In una di queste si legge: "Una povera madre di famiglia mi lascia di dirle se vuol fare la carità di benedirla, perchè già da molto tempo è oppressa da dolori". |
||||||||||||||||||||
A007005970 |
"Torino, non solo crudelmente ma villanamente oltraggiata, tornava città di Provincia, come era al tempo di Re Arduino; e provava i dolori dello scoronamento come Parma, Modena e Napoli" [60].. |
||||||||||||||||||||
A007005978 |
Essa era ascritta ad una Arciconfraternita di S. Maria delle Grazie, nella cui chiesa si celebra ogni anno con grandissima pompa la festa dei dolori della Madre di Dio. |
||||||||||||||||||||
A007008295 |
Egli non può uscire di casa, e malgrado questa vita ritirata, soffre abitualmente dei dolori di capo e altri malanni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000298 |
La desolata madre si stava seduta nella sua casa col moribondo figlio sulle ginocchia: e non poteva trovar conforto al suo dolore, mentre contemplava il suo piccolino che in mezzo ai più atroci dolori si avvicinava alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000404 |
In molti collegi e in alcuni paesi vi è l'uso in questi giorni di fare il mese santificato in onore dei dolori di Maria SS., per compensare le offese che fanno al Signore tanti poveri peccatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000524 |
Sofferse molti dolori con vera rassegnazione, senza un lamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001056 |
Don Alasonatti vedendo che l'aria nativa non recavagli alcun miglioramento, anzi accresceva i suoi dolori, domandò per favore a D. Bosco di venir a morire nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001378 |
Fin dal 5 luglio, benchè sempre inchiodato su d'una sedia co' suoi atroci dolori, il caro D. Provera aveva scritto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001850 |
L'ulcere alla gola gli aveva incurvata la testa fin quasi alle ginocchia e la spalla destra lo tormentava con vivi dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001851 |
La sua giaculatoria favorita: Deo gratias! Ad ogni puntura della spalla ripeteva: Deo gratias! Quando i dolori l'opprimevano maggiormente e le membra gli si contraevano, il volto si affilava, i denti scricchiolavano, il catarro parea soffocarlo, la tosse gli conquassava il petto, e sangue e tabe uscivano dalla sua bocca, non emetteva un grido, non un lamento, anzi un riso, purtroppo spasmodico ed angoscioso, gli sfiorava il labbro! Chi era presente a queste crisi ne riportava un sentimento di compassione per tutto il giorno; eppure la sua prima parola appena potea riavere il fiato era: Deo gratias! Dopo essere stato assopito per qualche minuto, d'aver passato una notte insonne, preso qualche po' di cibo o di bevanda, fatta una breve passeggiata in giardino, ricevuta una buona o cattiva notizia, ripeteva sempre: Deo gratias!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001870 |
Anche in mezzo a' suoi dolori si occupava più degli altri che di se stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001898 |
Mi sembra che in me vi siano due uomini: uno che soffre e l'altro che sta contemplando tranquillamente i suoi dolori e lo sfacelo che a poco a poco lo avvicina alla corruzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001903 |
[210] Volle egli stesso recitare il Confiteor e con tale unzione che pareva non sentisse più i suoi dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001905 |
Il giorno dopo sentì qualche leggero miglioramento, perchè le consolazioni delle quali Gesù gli aveva ricolmo il cuore, gli avean fatto dimenticare le sue pene; ma verso sera, sentendo dolori acutissimi, volle di nuovo confessarsi, fece accendere una candela benedetta, e domandò l'Olio Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002238 |
Da Mirabello il Servo di Dio andava a Tortona accompagnato da D. Giovanni Cagliero, per far visita al giovane Giuseppe Pittaluga, allievo dell'Oratorio, il quale da un anno e mezzo pativa gravi dolori ad una gamba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002242 |
Appena lo vide, D. Bosco lo assicurò che era venuto proprio per lui e lo intrattenne lungamente, ascoltando le sue confidenze, confortandolo nelle sue angustie, promettendogli il suo aiuto, recando non piccolo sollievo ai suoi dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003305 |
Da nove mesi travagliato da un malore che aveva aspetto di ossificazione cancrenosa, io giaceva in un letto consumato dal morbo e da acuti dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003305 |
Pertanto in mezzo ai dolori ed alla tristezza, io vedeva la morte che a grandi passi mi si andava ogni giorno avvicinando, senza speranza di farle ritardare l'arrivo fatale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004558 |
Mentre addolcivo i miei dolori colla speranza, senza sapere se dormissi o fossi desto, mi parve che una mano mi spingesse sollevando tutta la mia persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004719 |
E il fatto fu ed è che la donna all'improvviso e in quel momento stesso fu libera da quei dolori...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005344 |
Appena messo piede in casa dell'ospite, Don Bosco erasi recato nella stanza del Conte, santa persona, da lungo tempo [585] travagliato da acerbi dolori e da vertigini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005344 |
Ma dopo due o tre giorni ecco si calmano i dolori ed egli senza stento può levarsi e andare a pranzo colla famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005597 |
Era un atto di riconoscenza perchè, essendo egli malato cronico, D. Bosco lo aveva sollevato dai suoi dolori:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005673 |
L'altra settimana D. Bosco fu invitato da un bravo giovanetto dei Collegio Romano a visitare un suo fratello o sorella (ora non mi ricordo bene) che da un anno circa pativa terribili dolori ad un braccio, che i medici per ultimo tentativo consigliavano di amputare per salvare il resto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006265 |
Non mangia, non dorme, e patisce dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006325 |
"Favorita dal Signore dei beni di fortuna quanto uno può essere su questa terra, io ho una sola pena, ma terribile: ed è il pensiero di dover morire; questo pensiero mi causa dolori indicibili, contro i quali la mia fede non mi dà forza sufficiente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006338 |
Furon queste le sue ultime parole! ed era morta, senza dolori, e senza alterazione di fisionomia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006474 |
- Santo Padre! se vi amano? gli risposi; vi hanno nel cuore! Il vostro nome lo portano intrecciato con quello di Dio! - Grande Pontefice! Nelle sue afflizioni, ne' suoi dolori, mentre tanti cristiani osano fargli guerra, egli trova la sua consolazione nell'udire che voi lo amate!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006514 |
In tutto il corso della sua lunga malattia, ha dato esempi sublimi di cristiana rassegnazione, senza mai conturbarsi menomamente nei suoi dolori di viscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006816 |
Il Chierico Carlo Giachetti era da due anni tormentato dal mal di denti; e il terzo anno nel mese di aprile i dolori si erano fatti acerbissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006817 |
- Non so dire quanto io soffra e non so se pur anche nell'inferno stesso si soffrano dolori più crudeli di quelli che soffro io.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006954 |
E dopo aver recitato insieme le tre Ave Maria, senza che nessuno l'aiutasse, quella donna si levò su senza più sentire i dolori che da diversi anni l'opprimevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007430 |
Non molto prima una sorella di questo giovanetto, molto incomodata e tormentata da dolori nella schiena, vedendo che non valevano i mezzi umani, risolvette di venire nella sagrestia dell'Oratorio a farsi benedire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008155 |
Le persecuzioni, i pericoli, le fatiche, i dolori, le contraddizioni, le calunnie, le ripulse, le amarezze, le ingratitudini degli uomini, non giunsero a diminuire per un solo istante l'affetto che Don Bosco portava alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008902 |
Ma per chi lo conosceva e poneva mente al Servo di Dio, al suo aspetto, alle sue espressioni, facilmente appariva che il suo raccontare era quello di un padre, di un amico, che narra le cose sue prospere ed avverse per edificazione ed istruzione e conforto de' cari suoi che prendevano parte tanto viva alle sue gioie ed ai suoi dolori; ed anche per accondiscendere alla loro figliale, affettuosa e legittima curiosità, ed insieme ricompensarli in qualche modo delle loro preghiere e dell'interessamento che prendevano alle opere del Padre loro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009331 |
Visita al SS. Sacramento ed a Maria SS. per ciascun giorno del mese, di S. Alfonso Maria de' Liguori, preceduta dall'atto eroico di carità e da preghiere in onore dei sette dolori e delle sette allegrezze del Patriarca S. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009338 |
Ed ora là attorno a quella cattedra di Pietro a dire al suo Successore: Per Te, e per quello che tu approverai o condannerai [1029] saremmo pronti di sopportare di nuovo altri e più terribili dolori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001998 |
E conchiuse: - E poichè questi tali ti furono indicati, avvisali, di' loro che respingano gli inutili e nocivi desiderii, che siano obbedienti alla legge di Dio e gelosi del loro onore, altrimenti la cupidigia li spingerà a peggiori eccessi, che li sommergeranno nei dolori, nella morte e nella perdizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002083 |
Gli mancava ancor questo per renderlo l'uomo dei dolori! Perciò quanto tornerebbe caro ad ogni cuore ben fatto che gli si desse in questi giorni un degno contraccambio da que' cari suoi figli i quali detestano l'empia [191] ingratitudine di quello sleale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002128 |
Non lasciatevi abbattere se nella via intrapresa troverete pungenti spine; se dovrete provare qualche amarezza, Gesù Cristo vi ha preceduto sulla via dei dolori, e sulla Croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002680 |
Un giovanetto da Chieri era travagliato da una piaga in un braccio, che gli faceva soffrire dolori acutissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003306 |
Fu grande il contento che arrecò alla madre ed al figlio colla sua visita; egli però fu commosso alla vista dei dolori che soffriva l'inferma e all'idea che fra breve avrebbe dovuto dipartirsi da questo mondo.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003507 |
Don Bosco subito lo contentò e l'infermo, ricevuta la benedizione, sentissi libero de' suoi dolori, si alzò e da quel punto divenne assai favorevole all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003751 |
Egli aveva stampato un libro devoto: Novene in Preparazione alle feste principali feste di Maria SS. con un settenario in ossequio ai suoi dolori; e ne mandava copia a Don Bosco con questo biglietto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004943 |
Allora mi feci raccomandare a Maria Ausiliatrice e mi sentii sollevato; ed ora di nuovo mi fa provare dolori atrocissimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005239 |
A questo Sacerdote, fondatore nella sua patria di un pio istituto di carità, che reggesi e governa colle spontanee oblazioni dei fedeli, il quale gode universalmente fama di provata santità, non discompagnata talvolta, come dicesi, da prodigi e predizioni dell'avvenire, si presentavano tre individui della Basilica, cioè Luca Bassi chierico accolito della Sagrestia, Filippo Boccanera Sampietrino, custode della medesima Sagrestia e Mariano Bissi, custode di chiesa, per essere liberati da epilessia, dolori reumatici e febbri inveterate; e su tutti fece orazione nella cappella della Sagrestia canonicale, esortandoli a confidare in Dio col mezzo dell'orazione e ad uniformarsi alla sua santissima volontà ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005826 |
A caso, mentre stava in letto oppressa dai dolori, potei avere la vita del giovane Savio Domenico, la quale io lessi nello spazio di tre giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005826 |
Dopo questi i dolori eransi alquanto mitigati ed io mi alzai da letto per riprendere forza, colla speranza di riposar meglio dopo qualche ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005826 |
Era l'anno 1869, sul fine di marzo, quando fui sorpreso da dolori acutissimi cagionati dalla rottura di un viscere organico; e per l'eccesso di questi fui costretta ad andarmene a letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005826 |
Ma la cosa andò al contrario, perchè, rimessami in letto, subito mi sorpresero dolori così acerbi per cui non poteva star coricata, ne aver forza di alzarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005827 |
Se è vero che tu sia già in cielo, fa' di mitigare questi miei dolori, se tale è la volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005828 |
Cosa ammirabile! Terminava appena il terzo Pater, quando m'invase un dolce sopore che come balsamo mitigò i miei dolori e all'istante mi addormentai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005828 |
Dopo mezz'ora di sonno mi svegliai libera affatto dai dolori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006725 |
Ma le gioie e, se non sempre i dolori, almeno i fastidi, si alternano incessantemente in questo povero mondo, e i più noiosi a Don Bosco provenivano da certe eredità colle quali alcuni dei suoi ammiratori ed amici, non avendo credi necessarii, gli lasciavano parte delle loro ricchezze, perchè le impiegasse nelle sue opere di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008913 |
Rassegnato negli atroci dolori, lieto di fare la volontà di Dio, aspirando continuamente al paradiso, confortato da qualche visione che ben può dirsi celeste, edificò grandemente quanti lo conoscevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009849 |
Da quel momento non sentì più quei dolori acuti, che a quando a quando lo molestavano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000063 |
Tranquillo e impavido nelle più aspre e gravi contraddizioni, nell'assoluta mancanza di mezzi materiali, e in ogni dura prova, era pieno di compassione per tutti i sofferenti, sentiva i dolori altrui come se fossero suoi, e lo si vedeva piangere al letto d'un chierico morente o alla notizia della morte di un alunno, e mostrarsi inquieto e preoccupato nello scorgere o nell'apprendere l'inosservanza di qualche articolo del Regolamento e più ancora nel venire a conoscere la cattiva condotta di qualcuno, e tutto rannuvolarsi allorchè udiva parlare di qualche scandaloso o bestemmiatore, per l'orrore che sentiva e il dolore che gli spezzava il cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000249 |
La signorina Giuseppina Monguzzi, nata in Mano sotto la parrocchia di S. Eustorgio, e poi direttrice del Collegio Femminile in Varese, con lettera del 19 marzo 1891 esponeva a Don Rua con giuramento che per circa 12 anni aveva sofferto continuamente acutissimi dolori per forte emicrania, residuo di una congestione cerebrale che le aveva durato circa due mesi, per cui era inabile a qualunque occupazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000331 |
I dolori prolungati ed acuti, la continuazione, anzi l'aumento del male, mi fecero ricordare dell'antico e celeste benefattore, Savio Domenico; gli recitai un Pater ed Ave con promessa di fare qualche cosa a suo onore e gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002885 |
"Con tutti i suoi dolori è sempre allegro e contento, e, vedendo che noi siamo melanconici, trova sempre qualche barzelletta per farei ridere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002906 |
La contessa, prima di partire, gli chiese che cosa avrebbe potuto provvedergli per rendere più comoda la sua camera in Torino, ad esempio un tappeto, che servisse a ripararlo dal freddo ai piedi, che poteva essergli causa anche di dolori al capo; e il Santo, che non poteva tollerar l'uso di tappeti nè sul pavimento, nè accanto al letto, le rispose (come ricordava Don Rua):. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002908 |
Quanto dolse a Don Bosco! Dirai alla buona Contessa, che Vittorino [così la Contessa chiamava il nipotino... Don Francesia] che ella lasciò a Varazze, l'accompagnò per tutta la via colle sue preghiere, pensieri e dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002956 |
"Di' a Don Bosco che i giovani artigiani sono dolenti assai della malattia del carissimo loro Padre e fanno quel che possono per alleviare i suoi dolori col tener buona condotta e far preghiere speciali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003008 |
Come può il suo bel cuore non sentirsi strappar dal dolore a questo colpo inaspettato? Povera mamma! Nelle mie povere preghiere raccomando al Signore che voglia raddolcire i dolori della madre e del figlio.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003064 |
Il 6 gennaio Buzzetti era tornato a scrivere: "Mi ha molto turbato il sentire i tanti dolori che soffre il caro nostro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003164 |
Don Bosco in mezzo a' suoi dolori prova grande consolazione nel rivedere i suoi cari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003223 |
In questo letto - entro a questa camera - predicò co' suoi dolori - per lo spazio di giorni cinquanta - il nostro caro Padre Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003942 |
- E lei, se non trova vocazioni in Italia, vada in Francia, vada in Ispagna, in America, nell'Oceania, e trovi chi si associ a lei a perpetuare un Ordine così illustre come quello al quale appartiene! Lei ha una gravissima responsabilità, un conto grande da rendere a Dio! Quante fatiche, quanti dolori ha dovuto sopportare il suo Santo Fondatore, S. Francesco di Paola, per erigere il suo Ordine! E lei permetterà che riescano vane tante preghiere, tante fatiche, tante speranze?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004656 |
- Se avessi saputo prima quanti dolori, fatiche, opposizioni e contradizioni costi il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005216 |
Così spiegava l'angelo a Tobia il mistero dei suoi dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005653 |
Il 13 febbraio Mons. Nardi nell' Osservatore Cattolico di Milano, " Corrispondenza da Roma, 10 febbraio", dopo aver detto di grandi dolori della Chiesa, amaramente affliggenti il Santo Padre, che non vive se non per essa, tornava alla carica, col dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006273 |
Compiuti questi, si rinnovarono i dolori, benchè non forti come prima, e il Bianchi ritornò a Torino nel mese di gennaio, la vigilia della festa di San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006273 |
Infatti, partito, si addormentò in vapore tranquillo e contento, perchè dopo la benedizione di Don Bosco aveva sentito scemare i dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006369 |
Il 5 giugno, vittima anche dei molti dolori patiti per i contrasti avuti nel seguire la vocazione, partiva per l'eternità Suor Corinna Arrigotti, la prima maestra di musica, amata ed ammirata da tutti, per la bontà del carattere, per quanto aveva sofferto, e per le sue virtù singolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006671 |
- Se avessi saputo prima quanti dolori, fatiche, opposizioni e contradizioni costi il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012922 |
- Appena uscito di qui io era corso a casa: oh! prodigio, mia moglie ch'io aveva lasciata morente in letto, d'un tratto sentitasi cessare i dolori e ritornare le forze, aveva chiesto le sue vesti, e quando entrai mi venne incontro debole sì, ma affatto guarita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015063 |
I sette dolori di Maria considerati in forma di meditazione. - Anonimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002352 |
Così le Suore davano molta importanza alla commemorazione dei dolori o delle allegrezze di Maria Santissima in certe ore del giorno, perchè Don Bosco nell'assegnare a tale pratica quei dati momenti della giornata aveva avuto l'intenzione di farle coincidere con le ore canoniche, sicchè le Figlie di Maria Ausiliatrice potessero unire la loro preghiera alla preghiera della Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006080 |
Fui subito assalito da dolori acerbissimi di capo e di sforzi di vomiti tali che temeva morirne. |
||||||||||
A012006552 |
Voglio pormi alla sequela di Gesù Crocifisso; se Esso muore in croce; patendo orribili dolori, io che voglio essere suo seguace devo mostrarmi pronto a qualunque patimento, fosse pure di morire in croce con Lui. |
||||||||||
A012006609 |
Quelle parole adunque furono dette per significare l'atrocità dei dolori che pativa, per iscontare i delitti degli uomini, parole elle rendevano palesi le interne afflizioni,. |
||||||||||
A012006629 |
E risponde, che i dolori, cui fu sottoposta l'umanità di Cristo, furono gravissimi sotto ogni rapporto. |
||||||||||
A012006631 |
I dolori dell'animo furono pure gravissimi. |
||||||||||
A012006635 |
Finalmente G. C., essendosi volontariamente assoggettato a quella dolorosa Passione per liberare gli uomini dal peccato, ne assunse tutta la gravità; perciò la pena doveva essere proporzionata al frutto che ne doveva derivare; per conseguenza i suoi dolori non potevano essere più gravi: Non est dolor sicut dolor meus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000161 |
In famiglia dal 10 agosto a settembre aveva avuto sputi sanguigni; nell'Oratorio dopo l'Epifania del '77 gli tornò la tosse con deperimento di forze e con dolori al petto e alle spalle. |
||||
A013001366 |
Procurerà pure di mostrare pazienza e rassegnazione alla volontà di Dio, sopportando le privazioni inseparabili dalla povertà, e conservando sempre una imperturbabile tranquillità di spirito in mano di quel Signore, che è Padre amoroso, sì nel conservar la salute, sì nell'affliggerci con malattie e dolori. |
||||
A013003468 |
Con la santa rassegnazione Don Bosco gli infuse un sentimento vivo di Gesù sofferente, ai dolori del quale l'ammalato univa i suoi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002768 |
Vivevano nel monastero due suore, professe dal 1876 e sofferenti una per dolori al capo, l'altra per male interno. |
||||||
A014002892 |
Si suol dire elle il tempo e il lavoro mitigano i grandi dolori; ma in chi ha fede le opere di misericordia li santificano.. |
||||||
A014004112 |
La malattia durava da tempo, ma dissimulata sempre dal virtuoso infermo sotto un esteriore abitualmente tranquillo e in una vita d'incessante lavoro; ma i dolori e le privazioni ultime diedero il tracollo. |
||||||
A014004276 |
Uno dei motivi che determinarono Don Bosco all'acquisto fu il desiderio di redimere un'annessa chiesa dedicata già alla Vergine dei dolori, ma divenuta, come quella di Nizza, un cantinone, sicchè la Madonna se ne stava là tra filtri, bottiglioni, botti e mastelli doppiamente addolorata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000203 |
Travagliato da dolori interni, egli sul finire di marzo dovette arrendersi agli ordini dei medici, che gli prescrissero una dolorosa e difficilissima operazione, consigliandogli di recarsi per questo in Italia. |
||||||||||||||||||||||
A015000932 |
Quando canterai l'inno di San Giuseppe, arrivato a miscens gaudia fletibus [alternando gioie e dolori], dillo bene: é la storia di questa vita. |
||||||||||||||||||||||
A015000932 |
Se ne farà rumore! Pazienza: sia fatta la volontà di Dio... Ma sono contento, caro Don Cerruti, proseguì con una bontà che commosse il Direttore fino alle lacrime, sono contento che in mezzo al tuoi dolori tu abbia avuto questo conforto. |
||||||||||||||||||||||
A015001137 |
Accennando alle tribolazioni più recenti, Don Bosco si [176] era espresso così: - Ed ora, passando ad altro, vi dirò che sempre, ma specialmente in quest'anno, abbiamo avuto belle e grandi consolazioni, come pure, conviene dirlo, molte spine e dolori. |
||||||||||||||||||||||
A015001886 |
Apra al medesimo il mio cuore, dica che so amare, e che i Salesiani saranno i miei figli prediletti, le gemme della mia infula episcopale, la corona della mia testa, la delizia del mio cuore, i compagni delle mie gioie, il conforto de' miei dolori [...]. |
||||||||||||||||||||||
A015001989 |
Il Correnti tacque, ma soddisfece al suo desiderio; sicché gl'infermi andarono debitori a Don Bosco del benefizio di avere vicino il Santissimo Sacramento, a conforto dei loro dolori.. |
||||||||||||||||||||||
A015003573 |
Io l'applicai sulla mia povera testa e da quel momento i grandi dolori si sono calmati e benché molto debole mi sento meglio. |
||||||||||||||||||||||
A015004383 |
In vita aveva pregato spesso Iddio a non permettere che pene e dolori lo tormentassero nell'ultima malattia, perché temeva di non avere abbastanza pazienza. |
||||||||||||||||||||||
A015005458 |
Sacerdos Ioannes Bosco se se Archiepiscopo sistere debebit securn feréns supplicem libellum Ioannis Bonetti, quo hic, ea qua decet ratione, petat propriam rehabilitationem ad sacramentales confessiones in Oratorio Salesiano Cherii excipiendas, illud [723] addens, si quid etiam contra voluntatem suam accidit, quod Episcopo dolori esse potuerit, de eo sé veniam petere: Archiepiscopi autem esse debebit, statim atque humaniter excipere Sac. Ioannem Bosco, et Sacerdoti Ioanni Bonetti, nulla interposita mora, facultatem, de qua supra, concedere. |
||||||||||||||||||||||
A015005479 |
Frattanto si prescrive a Don Bosco di venire innanzi a me portando una domanda scritta da Don Bonetti, il quale chiegga con riverenti parole la riabilitazione di udire le confessioni a Chieri nell'Oratorio, col si quid contra voluntatem suam accidit quod Archiepiscopo dolori esse poterit, de eo se veniam petere. Così e non altro. |
||||||||||||||||||||||
A015005483 |
Leggo illud addens si quid etiam contra voluntatem suam accidit quod Archiepiscopo dolori esse potuerit, de eo se veniam petere!!. |
||||||||||||||||||||||
A015007419 |
Non mi dice se stia molto meglio; ma il suo scritto mi fa credere essersi già alquanto riavuta dalla caduta che la fece Madre dei dolori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000309 |
Patì forti dolori d'occhi; specialisti della Facoltà di Montpellier consigliarono l'intervento chirurgico; ma essa non volle mai saperne, ripetendo sempre: - Don Bosco mi assicurò che non sarei morta cieca.. |
||||||||||
A016000314 |
L'effetto fu immediato, perchè i dolori cessarono, la piaga si chiuse e il braccio in breve non presentò più alcuna anomalia. |
||||||||||
A016000379 |
In un telegramma del 29 aprile da Berna la contessa di Aure annunziava a Don Bosco che il suo consorte, colto da polmonite con complicazione alla meninge, soffriva acerbi dolori; ricorreva perciò alle preghiere di lui e de' suoi buoni giovanetti per ottenere all'infermo un po' di sollievo. |
||||||||||
A016001233 |
Presso le Bernardine di Esquermes, sobborgo di Lilla, suor Maria Clotilde sul suo letto di dolori aveva a otto mesi di distanza ricevuti due volte gli estremi sacramenti, allorchè venne al suo capezzale Don Bosco. |
||||||||||
A016001668 |
Da che Ella lo lasciò, mai un lamento, mai un'impazienza, sempre offrendo a Dio i suoi dolori in unione della passione di N. S., G. C. e ringraziandolo di farlo patire in questo mondo ancora. |
||||||||||
A016004642 |
I servitori trovarono un giorno le camicie di Luigi tutte inzuppate nel di lui sangue e le mostrarono alla marchesa sua madre, che ne fu da più sensibili dolori trafitta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000897 |
- Ma quante umiliazioni e quante ripulse il Venerabile aveva dovuto tollerare per dieci anni! Noi lo vedemmo piangere, quando pareva che avessero a svanire ancor una volta le concepite speranze, e fu allora che l'udimmo esclamare: - Se avessi saputo prima che costava tanti dolori, fatiche, [143] opposizioni e contraddizioni il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera! ".. |
||||||||||||||||||||||||
A017001071 |
Chi si suicida per non sopportare i dolori e le disgrazie; chi arrischia la vita in duello; chi la sciupa nei vizi; chi la giuoca in arrischiate e capricciose imprese; chi ne fa getto affrontando pericoli per eseguire vendette e sfogare passioni. |
||||||||||||||||||||||||
A017002904 |
Ricevuta la benedizione, i dolori erano scomparsi e appresso camminava ritta e disinvolta con somma meraviglia di quanti la conoscevano.. |
||||||||||||||||||||||||
A017002924 |
Soffre talora gravi dolori e se forzatamente la sofferenza li fa palesi, ride e dice: - Là, Don Bosco è senza soldi. |
||||||||||||||||||||||||
A017003025 |
Nelle vicinanze di La Réole, capoluogo di circondario nel dipartimento della Gironda, viveva una religiosa, che ogni venerdì soffriva i dolori della Passione di Nostro Signore. |
||||||||||||||||||||||||
A017003026 |
L'estatica, che dopo i dolori della Passione era confortata dalla visita di Maria Santissima, s'inginocchiò, frugò in mezzo al gran numero di carte, e quando toccò quella che parlava di Don Bosco, si mise a lodare Iddio per il suo zelo apostolico e per la moltitudine di anime da lui strappate a Satana con l'ardore della sua carità. |
||||||||||||||||||||||||
A017003099 |
Era travagliato da continui dolori di capo, da penosa dissenteria e da male agli occhi. |
||||||||||||||||||||||||
A017003203 |
Liberato in fretta e portato nell'infermeria, rimase dall'una e mezzo fino alle tre in sensi, lagnandosi però di sempre nuovi dolori. |
||||||||||||||||||||||||
A017003240 |
Oh quante disgrazie, quanti dolori saranno già stati depositati in questo cuore così caritatevole, a petto dei quali i nostri sono un nulla! Ed ora, Padre, le vo' dire una cosa in tutta confidenza ed è questa: lo sono di famiglia protestante (ma ora convertita) e molti dei miei antenati hanno fatto male, e male molto. |
||||||||||||||||||||||||
A017003989 |
Lo feci una volta, e ne ebbi dolori così atroci, che dovetti andare di notte dal dentista a farmi strappare il dente che doleva. |
||||||||||||||||||||||||
A017004191 |
Qual ne fosse l'effetto, ce lo descrive il giovane medesimo [417]: "Trovandomi io sempre nel doloroso stato, si radunarono a consulta altri dottori, presenti i quali e mentre mia madre li interrogava circa la mia malattia, mi giunge l'immagine della Vergine Ausiliatrice che gentilmente Don Bosco mi volle mandare, e quando ho aperto la busta e lette le belle parole che Don Bosco mi scrisse, sentii come una scossa interna, ed una, subita gioia mi fece dimenticare i miei dolori. |
||||||||||||||||||||||||
A017004790 |
- E Gesù santo, immacolato, innocente passò la vita sua in privazioni e dolori.. |
||||||||||||||||||||||||
A017006546 |
Questo Vittorio dopo di essere stato in Collegio militare (studiando per artiglierie) fu posto al servizio di un naturalista protestante, il quale un giorno avendolo ripreso, subito il giovane sconsigliato e superbo pensò togliersi la vita diluendo in un bicchiere di acqua molte scatole di fosfori: bevette e subito si sentì colto da dolori, vomiti e spasimo tale che sembravagli scoppiare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000090 |
Si può avere un concetto diverso della civiltà; ma vi sono punti nei quali la concordia è perfetta fra tutti coloro che credono nell'infinita virtù della carità e pei quali il lenire gli umani dolori nel nome di Dio, e il rialzare lo spirito di chi soffre, e il rigenerare col lavoro chi è oppresso dalla povertà e dalla sventura, e il dischiudere agli ingegni nuovi campi di prova e alla virtù del sacrificio nuove regioni di pietose vittorie, sembra impresa santa e salutare e feconda di vantaggi morali, economici e civili".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000399 |
Quanto gradiva sempre Don Bosco gl'incontri con exallievi dell'Oratorio! Uno di questi, certo Giacomo Gherna, domiciliato a Barcellona, si affrettò a rivederlo e a ribaciargli la mano Egli pativa da anni dolori alle gambe, soffrendo talmente, che gli costò non poco quell'andata a Sarrià. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001801 |
Ormai teatro delle sue sante azioni sarà quell'umile cameretta nella quale tante centinaia di migliaia di persone vennero a ricevere grazie, consolazioni e consigli: in quella camera ove giunsero milioni di lettere da ogni parte del mondo e da ogni città e direi quasi villaggio d'Europa esponendo ogni sorta di miserie, dolori, angoscie, nobili proponimenti, voci di duolo, di speranza, di gioia, di carità e alle quali Don Bosco instancabilmente rispondeva o faceva rispondere dai suoi più fidati figliuoli: ove somme [363] enormi passavano per le sue mani, mandate dalla divina Provvidenza in sostegno delle sue opere, che strappavano dal suo cuore un inno continuo di ringraziamento: ove tante imprese furono ideate per la gloria di Dio: ove tante virtù naturali e sovrannaturali furono coperte dal velo dell'umiltà e donde le preghiere del Santo salivano a Dio ed a Maria Ausiliatrice e grazie infinite impetravano".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001980 |
Per quattro giorni lo travagliò una febbre altissima, accompagnata da acuti dolori polmonari; in seguito le cose pigliarono una piega migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002464 |
Una tranquillità inalterabile, una carità delicata, una rassegnazione perfetta alla volontà di Dio sono le tre cose che maggiormente si ammirarono in lui per lo spazio dei quaranta giorni passati nel letto de' suoi dolori.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002489 |
In mezzo a' suoi dolori non poteva nemmeno procurarsi il sollievo di cambiare posizione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002573 |
Da più d'un mese lo tormentavano dolori a una gamba; quella stessa mattina faticava assai a salire e scendere le scale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002717 |
- Si svegliò sbigottita, ma così fiduciosa che, sebbene i medici per liberarla da forti dolori le proponessero l'amputazione, essa mai non volle acconsentire. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002724 |
Le putiva il fiato a un grado insopportabile; le trafiggevano il lato sinistro dolori fortissimi, che la costringevano perfino a tenere immobile il braccio, se non voleva accrescere il martirio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002738 |
Anzi da quel punto sparvero anche i dolori reumatici, i quali, come scrive il marito dottore, "sono conseguenza della febbre reumatica e durano molto tempo"; sparve insieme un dolore al ginocchio destro per male contratto trent'anni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002745 |
Bisogna che stia a letto per sentire meno i dolori, finchè le sarà possibile prolungare la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002748 |
Mentre aspettava che venisse il Signore a confortarla, non potendone più dai dolori, disse alla figlia: - Portami la fotografia di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002753 |
Non più dolori, non più perdite di sangue, non più spossatezza, ma gran voglia di muoversi e di rifocillarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018003353 |
È stata, la carità che associò tanti compagni a Don Bosco, che li animò a sostenere tante pene, tanti dolori, persecuzioni, sacrifici; la carità che li ha sorretti fino a noi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018006179 |
Giudico piuttosto di rammentarvi che sul letto de' suoi dolori il veneratissimo Don Bosco si ricordò più volte di noi e ci lasciò preziosissimi ricordi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000093 |
Sue erano le loro gioie, suoi i loro dolori. |
||||||||||||||
A019000372 |
Inappetenza, spossatezza, dolori alla bocca dello stomaco, bruciori alla gola e all'esofago durante la deglutizione furono i primi sintomi del male; vennero quindi i vomiti, per cui rigettava gli alimenti misti con sangue nerastro. |
||||||||||||||
A019000378 |
Inoltre dolori alla regione sacro - lombare estendentisi alle cosce la costringevano a stare sempre supina. |
||||||||||||||
A019000380 |
Nel gennaio dell'anno dopo i dolori si riacuirono violenti. |
||||||||||||||
A019000398 |
La prima guarigione riguarda Suor Provina Negro, la quale affetta da ulcere rotondo allo stomaco era tormentata dai più atroci dolori. |
||||||||||||||
A019000628 |
Il Pontefice provò in mezzo ai suoi dolori una dolce emozione per l'affettuosa e candida offerta e con i ringraziamenti inviò in regalo ai suoi giovani soccorritori una corona del Rosario. |
||||||||||||||
A019001196 |
E sarà bene, perchè è come ripetere il suo nome di guerra, di quella guerra benefica, una di quelle guerre che si direbbe la Divina Provvidenza voglia concedere di tanto in tanto alla povera umanità, quasi a compenso delle altre guerre non affatto benefiche ma così dolorose e seminatrici di dolori.. |
||||||||||||||
A019001440 |
Il Santo si consacrò al riscatto delle plebi di cui sapeva tutte le necessità e tutti i dolori, ma fu irresistibilmente attratto dai fanciulli intendendo che nella gioventù si dovevano fondare le nuove fortune della fede e della Nazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003572 |
Avessi saputo prima quanti dolori.... |
||||
A020004881 |
· Se avessi saputo prima quanti dolori, fatiche e contraddizioni costi il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera [X 416,662] [XVII 143].. |
||||
A020011316 |
· Se avessi saputo prima quanti dolori... costi il fondare una Società religiosa, forse non avrei avuto il coraggio di accingermi all'opera!... [X 416,662] [XVII 143].. |