Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000024 |
CAPO XIV. Giovanni in cerca di nidiate - Avventure graziose e lezioni morali della madre - Giovanni cade da un albero con pericolo della vita - Suo dolore per la morte di un merlo e generosa risoluzione di staccare il cuore dalle creature. 43. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000034 |
CAPO XXIV. D.Calosso accoglie Giovanni in sua casa - Divisione dei beni di famiglia tra i fratelli Bosco - Morte di D. Calosso - Eroico disinteresse di Giovanni - Suo dolore per la morte del maestro e benefattore. 75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000223 |
E al dolore privato succedeva in questo stesso anno il dolore pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000245 |
Però mi ricordai sempre di quelle parole: - Eccoti senza padre! - Parimenti mi sovvengo di quello che si fece in casa in quell'occasione con mio fratello Antonio, che smaniava pel dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000252 |
In mezzo a tante pene e tante fatiche, un dolore vivissimo feriva il cuore di Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000361 |
Rarissime volte le accadde di percuotere, e allora era un colpo o due di verga, che certo non bastava a far sentire il dolore; ma, avendo unita l'idea di castigo, era sufficiente a strappare il pianto dal punito, il quale si guardava dall'allontanarsi anche di un solo passo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000496 |
Affermava essere venuto in quel paese solamente pel bene dell'umanità sofferente, e quindi annunziava che chiunque avesse bisogno di guarire dal mal di denti, oppure di farsi togliere denti guasti si facesse pure avanti, chè egli senza il minimo suo dolore lo avrebbe servito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000496 |
Rinforzando la voce, annunziava urbi et orbi come avesse trovato un mezzo miracoloso per cavare i denti al suo uditorio, o con una spada, o con un martello, o col dito, ma però senza che il paziente avesse a soffrire il minimo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000506 |
La voce però era fioca sia pel dolore, sia pel sangue che dovea sputare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000507 |
- Benissimo! signori! sentano cosa dice quest'uomo! Esso non ha sofferto verun dolore! - Il villano inviperito continuava a protestare, e il ciarlatano tenendolo per le braccia, perchè temeva una colluttazione, gridava più forte: - Grazie, grazie! non incomodatevi: l'ho fatto per carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000523 |
Il vivo dolore che provò alla morte dell'amico fu così grande, che fece nuovo proposito, per cui niuno da Dio in fuori avrebbe posseduto il suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000523 |
Ma, ahi dolore! trovò la gabbia spruzzata di sangue ed il povero augello giacente dentro sbranato e a metà divorato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000842 |
Riconobbe il suo discepolo e gli fissò in volto uno sguardo così commovente da riempirgli l'anima di dolore; fece alcuni sforzi, accennandogli qualche cosa; voleva parlare, ma non poteva più articolare sillaba; allora prese una chiave di sotto al capezzale e gliela consegnò, facendo segno di non darla ad alcuno e che quanto racchiudeva il cassetto chiuso da quella chiave tutto era per [217] lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000888 |
Parrebbe che Giovanni, il quale da piccino aveva sofferto tanto dolore per la morte di un merlo, difficilmente avrebbe tollerato la perdita di questo ingegnoso animale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001099 |
Ma questo lavoro non è più un dolore, è un premio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001218 |
Fra le molteplici abilità sue, ei possedeva pur quella di assistere e medicare gl'infermi con non comune esperienza; inoltre, avendo da giovanetto imparato a cavare i denti con tanta destrezza da non far soffrire dolore di sorta, in simili casi tutti i compagni a lui ricorrevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001494 |
E alleviando l'ambascia e il dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001577 |
Giovanni accorso era stato testimone del fatto, e narrandolo concludeva essere proprio vero che ognora in questo mondo "al riso è mescolato il dolore e il lutto occupa gli estremi dell'allegrezza" [113].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000142 |
Il Signore gli porga soccorso nel letto del suo dolore: Tu, Signore, accomodasti da capo a piè il suo letto nella sua malattia [9] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000250 |
Finito lentamente il giro di quella cittadella del dolore cristiano, mentre D. Bosco era sul congedarsi, il venerabile Cottolengo, toccando e stringendo tra le sue dita le maniche della veste di D. Bosco esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000346 |
La stessa carità nell'accogliere i penitenti, la stessa precisione nelle interrogazioni, brevità nelle confessioni, sicchè in pochi minuti scioglieva coscienze intricatissime: la stessa concisione in quelle poche parole di eccitamento al dolore che passavano l'anima e vi restavano impresse; la stessa prudenza nel suggerire i rimedii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000437 |
La terza domenica dopo Pasqua, aveva terminato, nel monastero del Suffragio, il suo discorso sul desiderio del paradiso e si avviava alla sagrestia; ma, fatti due passi, tornò subito indietro, e collocandosi accanto l'altare inculcò caldamente di pregare per la Maestà di re Carlo Alberto e per tutta la famiglia reale; quindi, sollevando le braccia e fissati gli occhi al cielo come chi cerca un segreto e trovatolo prega che quel segreto non si compia, coll'anima penetrata da profondo dolore, esclamò: - Fintanto che ci sarà Carlo Alberto! - e si tacque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000571 |
Le cose che ordinariamente mancano nelle confessioni dei fanciulli sono il dolore dei peccati ed il proponimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000642 |
Il vecchio si confessò, coi sensi del più profondo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000765 |
Il libretto, di 42 facciate, prima esponeva la corona, che poi si ristampò sola nel Giovane Provveduto collo Stabat Mater ed altre orazioni rituali, omettendo le brevissime preghiere che seguivano l'enunciazione di ogni singolo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000770 |
Esso è là per ricordare ai figli di D. Bosco il grande ammonimento del padre, di non essere cioè mai cagione di dolore colla propria condotta a questa loro amorosissima Madre, sicchè di nessuno possa Essa dire: "O voi tutti che passate per questa via, ponete mente e vedete se vi ha dolore simile al mio dolore" [38].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000956 |
Accadendo che egli dovesse [275] compiere qualche importante dovere che richiedesse quiete, il male ad un tratto cessava, e finito ciò che egli aveva per mano, il dolore ripigliava la sua forza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000960 |
Scrisse pertanto un formulario delle domande più necessarie a farsi da un confessore a quella classe di penitenti, delle risposte che presumeva avrebbero potute dare, delle brevi esortazioni per eccitare il dolore dei peccati, e se le fece tradurre e spiegare dal professore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001296 |
Tutti gli spettatori sono immersi nel dolore e nello spavento, e nessuno dice una parola di conforto a quei disgraziati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001500 |
Era questa la preghiera del dolore bensì, ma pure della speranza; e il Dio della bontà, il Padre degli orfani non tardò a raccogliere quelle pietose lagrime, ed esaudire quegli amorosi accenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001744 |
Fin dal principio della settimana, sparsasi la funesta notizia di questa malattia, successe nei giovani dell'Oratorio un dolore, un'ambascia indescrivibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001756 |
Pensate la loro gioia e poi l'espressione di dolore alla quale atteggiavasi il loro volto nel vedere il caro infermo in quello stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001758 |
Per la sua materna bontà e per la misericordia di Dio quella notte, che secondo gli umani calcoli doveva segnare il termine della vita del Direttore e Padre di tanta gioventù, [496] segnò invece la fine del comune dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001768 |
Qual mutamento di scena! Il giorno prima era un pianto di dolore; il giorno dopo, un pianto della più pura gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001769 |
Deh!! viviamo ora da buoni cristiani, affinchè possiamo un bel giorno trovarci tutti raccolti in Cielo, dove più non si muore, e donde sarà per sempre sbandito il dolore ed il pianto". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001835 |
Di quei giorni, ci narrava Buzzetti Giuseppe, egli ebbe un sogno che gli cagionò molto dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001869 |
Nè meno penoso era il sacrifizio dei membri della famiglia, i quali, quando seppero che essa ne sarebbe partita, ne provarono il più vivo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001975 |
L'uffiziale stringeva le labbra pel vivo dolore cagionato da quella stretta e, vedendo che D. Bosco non lo lasciava: - Ma dunque? gridò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002007 |
- Sette [552] Ave e sette Gloria ai dolori di Maria SS., affinchè ci ottenga un vero dolore dei nostri peccati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000130 |
Oltre a ciò, dopo una istruzione chiara e precisa sul modo di confessarsi bene, che era l'oggetto costante delle sue prediche e delle sue esortazioni, suggeriva i motivi adattati ad eccitare nelle anime un vero dolore delle proprie colpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000178 |
Ma qual fu il mio dolore quando vidi che una parte di questi era scomparsa, ed un'altra parte mi aveva già voltate le spalle e si allontanava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000311 |
Pure sempre tranquillo non dava segni di dolore; e il giovane si rasserenava sempre più, credendo di riuscir bene, e prendeva simpatia per chi gli aveva dato quel segno di stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
I vizii che si devono spesso ribattere sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore, di proponimento e di sincerità nella confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000834 |
Il Lunedì santo al mattino incominciavano le confessioni dei più piccoli non ancora promossi alla santa Comunione; questi raccomandava ai confessori da lui invitati perchè li trattassero con molta pazienza e carità, ispirassero loro grande confidenza per ottenere un'accusa sincera, infondessero nei loro cuori un santo orrore al peccato, essendo essi pur troppo capaci di offendere Iddio, facessero loro concepire dolore dei loro falli, e per quanto era possibile non li rimandassero senza assoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001061 |
Il Re, per temperare il dolore di quell'esimio prelato e dargli segni di stima, lo volle seco a Racconigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001157 |
Se ciò già tanto affliggeva Monsignore, più grave ancora gli fu un dolore, che direi quasi domestico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001276 |
Intanto il 25 aprile, con dolore di tutti i veri cattolici, dal quartiere generale di Volta Carlo Alberto decretava il regio exequatur sulle provvisioni di Roma, richiamando in vigore editti dimenticati, e riprovati da Clemente XI e da Benedetto XIV. [319]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001362 |
Gli si accosta e vede il suo piccolo barbiere immerso nel dolore e nel pianto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001397 |
E a proposito della morte di quando in quando parlando alla sera ripeteva al giovani un avviso importantissimo, che era argomento eziandio delle sue prediche: "Siccome, o cari figli, potrebbe succedere che doveste passare da questa all'altra vita con una morte subitanea, o per una qualche disgrazia, o per una malattia che non vi lasciasse tempo a chiamare un prete e ricevere i santi sacramenti, così vi esorto a fare sovente durante la vita, anche fuori della confessione, anzi tutti i giorni, atti di dolore perfetto dei peccati commessi e atti di perfetto amor di Dio, perchè anche un solo di tali atti, congiunto col desiderio di confessarsi, basta in ogni tempo e specialmente negli estremi momenti a cancellare qualsiasi peccato e introdurvi in paradiso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001397 |
E colle statistiche alla mano loro faceva apprendere quanto grande fosse il numero dei cristiani che in punto di morte non potevano ricevere i sacramenti: loro spiegava la natura del dolore perfetto, e dimostrava la facilità di ottenerlo, essendosi dalla creazione di Adamo alla venuta del Salvatore, tutti i peccatori, a milioni e milioni, salvati coll'atto di contrizione perfetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001587 |
Bisognava istruirli, aiutarli a far l'esame, eccitarli al dolore, far loro eseguire la penitenza; ma la fatica era compensata largamente dal frutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001863 |
Se lo sfortunio del legittimo ed amato Sovrano accorò profondamente i giovani dell'Oratorio, le inique scelleratezze commesse contro la persona dei Vicario di Gesù Cristo ne riempirono l'anima di dolore indicibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001864 |
E scrissero eziandio al Pontefice esternando il loro dolore pel suo esiglio, ammirandolo, confortandolo, assicurandolo che erano con lui clero e popolo, promettendo preghiere, chiedendo benedizione per sè, consiglio, conforto in tante lotte continue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001866 |
A queste cause di vivo dolore per D. Bosco se ne aggiungeva un'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001881 |
E D. Bosco ne aveva un tesoro di queste parole e le suggeriva a' suoi volontarii discepoli: come pure quei sentimenti brevi e taglienti come una saetta, coi quali muoveva al dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001894 |
Questi augurii disgraziatamente non avevano da avverarsi e per lo stesso D. Bosco l'anno incominciava con [474] un grave dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001895 |
Ma il dolore provato da D. Bosco alla morte di Antonio era un nulla a petto delle strette al cuore che davagli l'empietà di una stampa, che aveva del satanico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001969 |
D. Bosco allora prese la testa di lui, appoggiolla al suo, petto, la strinse e il dolore sparì subito come per incanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001969 |
Il giovinetto a mala pena rispose poichè si dimenava per l'atroce dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002032 |
Cresceva vie più il nostro dolore al riflettere che la nostra posizione ci impedisce di corrispondere all'inaspettato bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002088 |
Gli articoli di fuoco [517] sui giornali che pretendevano si continuasse la guerra, le diatribe violente e dissennate nel Parlamento contro l'armistizio, le urla del popolaccio che percorreva le vie imprecando ai traditori, la paura ed il dolore che invadeva le case dei pacifici cittadini, non potevano essere più desolanti se i Tedeschi fossero stati alle porte della Capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002098 |
D. Bosco era tutto per il Papa; sovente parlava di lui e per lui faceva pregare, che a Gaeta sentiva gravissimo dolore per gli eccessi della rivoluzione nei suoi Stati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002198 |
Il suo dolore però era unito alla speranza, essendo stato questo Re molto devoto di Maria Consolatrice e pieno di carità verso i poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002288 |
- Il giovanotto s'inginocchiò a lui vicino, e commosso fino alle lagrime, si confessò, dando tutti i segni di un vero dolore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000366 |
A temperare intanto il dolore dei cattolici ed a riempirne di gaudio i cuori, succedeva un fatto provvidenziale: il ritorno di Pio IX a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000651 |
Ma quale non fu la sua sorpresa ed il suo dolore, quando si accorse che gli erano state involate tutte le berrette! Povero me, gridò, vi furono i ladri; io sono rovinato. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000908 |
- D. Bosco! Ella mi ha salvato! da principio non mi sarei confessato per qualunque cosa; era disposto a fare qualsiasi [163] bestialità piuttosto che cedere ma lei mi ha saputo prendere con arte, mi ha vinto; grazie adesso farei mille confessioni: il mio cuore è straziato dal dolore, e tuttavia provo una grandissima consolazione, che non ho mai provato, nè avrei potuto immaginare. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001092 |
Non è da tacersi come egli, così composto in ogni atto della sua persona, alzasse di quando in quando leggermente le spalle, come se avesse ai fianchi qualche oggetto che gli recasse molestia o dolore. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001567 |
Scrisse Mons. Cagliero: "Mentre D. Bosco predicava sull'amor di Dio, sulla perdita delle anime, sulla passione dì Gesù Cristo nel venerdì santo, sulla SS. Eucaristia, sulla buona morte e sulla [308] speranza del paradiso, lo vidi io più volte, e lo videro i miei compagni, versare lagrime ora di amore, ora di dolore, ora di gioia; e di santo trasporto quando parlava della Vergine SS., della sua bontà e della sua immacolata purità".. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001747 |
Alcune persone, amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e malconsigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001855 |
E D. Bosco con gran dolore aveva narrata ad essi l'apostasia dì quell'infelice, raccomandandolo alle loro preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002029 |
Finita la lettura ci fece rimarcare quella frase: Alcune persone amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e mal consigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare..... |
||||||||||||||||||||||||||
A004002120 |
Mentre poi le Maddalene con loro immenso dolore stanno per rompere la clausura ed uscire in cerca di un più sicuro riparo, vedono librarsi a volo una candida colomba e andarsi a posare sulla sommità della croce posta sul tetto del loro sacro asilo. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002233 |
Così sepolto e sotterrato il compagno correvano via alle estremità del tavolo con movimenti di testa, con rotti e lenti gorgheggi, in apparenza di orrore e dolore e di là alzavano il becco come per vedere il tumolo e movendo sempre il capo riprendevano il canto funebre. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002658 |
Grande era stata la costernazione e lo spavento [507] di tutti; ma D. Bosco nell'angoscia di quei momenti, alzando rassegnato gli occhi al cielo, aveva pronunziate quelle parole che aveva sempre sulle labbra: - Sia fatta la volontà di Dio i Tutto come Dio vuole! - Il suo dolore tuttavia era tanto più vivo in quantochè amava i suoi operai.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002888 |
Sul principio dell'anno, se veniva a subodorare che taluno dei nuovi accettati potesse recar danno ai compagni, lo chiamava a sè, lo avvisava colle più vive espressioni di dolore, lo faceva sorvegliare in modo speciale. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002917 |
D. Bosco con moltissimi de' suoi cari figliuoli doveva usare molta precauzione nel misurare una parola di giusto rimprovero, poichè le mancanze, che in apparenza talora sembravano alquanto gravi, nell'intenzione del giovane e per la sbadataggine dell'età non erano avvertite come tali e quindi alcuni sembravano impazzire temendo di aver dato causa di grave dolore a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002943 |
Andatevene prima che io abbia il dolore di dovervi mandar via. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000085 |
Questo mio dolore ho paura che mi tolga il cervello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000086 |
D. Bosco passò a questo modo una parte della notte, finchè il dolore acutissimo essendo venuto insopportabile, chiamato il giovane Buzzetti, pregollo ad accompagnarlo da qualche dentista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000091 |
Non temendo di sentir maggior dolore di quello che già provava, si assise, e di un colpo il dente fu strappato il dentista fece bensì più delicatamente che potè, ma Don Bosco svenne e gli si dovette somministrare alcuna cosa per farlo rinvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000092 |
Uscito di là se ne ritornò a casa, e il dolore, scemato, in breve lo lasciò libero del tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000469 |
Margherita è presa da vivo dolore per non aver più niente da donare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000478 |
Veramente non di poco coraggio era d'uopo esser fornito, per raggirarsi intrepido tra quei luoghi del dolore e della morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000509 |
D. Bosco frattanto invitò il giovane a confessarsi, per disporlo a morire e il poveretto si confessò alla meglio, ma con vero sentimento di dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000843 |
E piangeva dal dolore al pensare che tanta gioventù andava in rovina per il peccato della disonestà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000901 |
Egli esercitava: la carità coi poveri il meglio che poteva, scriveva le suppliche che i popolani volevano indirizzare al Re ed alle Autorità; ma soffriva gran dolore avendo un suo figlio dovuto ritirarsi dalle scuole pubbliche, respinto dal ribrezzo che di lui provavano i compagni, quando conobbero l'ufficio di suo padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000911 |
L'annunzio di siffatta presentazione cagionò vivo dolore ai buoni cattolici, vivissimo a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000938 |
Ed essa, che tanto amava la suocera, fu colpita da sì vivo dolore, che colta da una metro-gastro-enterite si ridusse a pericolo di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000939 |
La stessa sera fu dato il Santo Viatico a S. A. R. Ferdinando duca di Genova, già logoro di sanità, fratello unico del Re Vittorio Emanuele era immerso nel più straziante dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000993 |
Se vi hanno queste attrattive, si vedranno gli Oratorii gremiti di ragazzi; se no, si avrà il rammarico di vedere nei giorni festivi le piazze, i viali, i dintorni delle città ingombri di monelli, i quali crescono nell'ignoranza della religione e nella scienza di ogni mal fare; si avrà il cordoglio di vedere crescere una generazione senza Dio, senza fede e senza legge; si avrà il dolore di vedere a formarsi famiglie e società, che ripiomberanno il mondo negli orrori del paganesimo e nella barbarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001014 |
Alcun tempo dopo volli domandare a Savio, come mai avesse egli saputo che in quella casa vi fosse un infermo ridotto a quello stato; ed egli mi guardò con aria di dolore, di poi si mise a piangere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001034 |
Talora il volto benedetto della Vergine, deposta la naturale dolcezza, atteggiavasi a dolore o mestizia, e svanito il suo colore vermiglio, coprivasi di un pallore sensibilissimo per circa due minuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001387 |
Intanto ho il dolore di doverle dire che le notizie che ho recate da Stresa, ove mi portai alcuni giorni addietro, e quelle che ho avute per lettera ancora questa mane sono molto allarmanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001513 |
Io non voglio dirvi di più, perchè tali cose rinnovano grave afflizione a me, e cagionano certamente dolore a voi, che avete tutti un cuor buono e sensibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001760 |
Ciò mi cagionerebbe troppo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001882 |
- Oh sì, D. Bosco, faccia la prova lo pago quanto fa di bisogno: non guardo a spesa; con quest'opera di carità renderà felice un povero padre e una povera madre, che si trovano oppressi, da un dolore che non si può immaginare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003081 |
Riflettete però non esservi speranza di perdono, se non mediante la sincerità dell'accusa, un vero dolore, un'efficace risoluzione di non più offendere Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003092 |
DOPO la morte del Teol. Rossi un più grave dolore pendeva sul capo di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003098 |
Don Bosco aveva protratta fino ad ora tardissima la veglia e l'assistenza intorno alla cara inferma; ma era in preda ad un vivissimo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003105 |
E i giovani? Nessuna penna potrebbe mai descriverne il dolore, i singhiozzi ed il pianto, quando ricevettero il fatale annunzio che la madre di D. Bosco e la madre loro non era più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003108 |
D. Bosco, affranto dal dolore, dopo il funerale recavasi a Susa ospitato dal suo amico il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003155 |
Questa lettera fa cenno di una gravissima malattia di suo fratello Giuseppe, della quale parleremo più avanti: e a così vivo dolore se ne aggiunse un altro, cioè l'infermità e la morte del Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003320 |
Grande perciò fu il dolore in tutta la Casa quando egli, venuto in Torino sul finire del 1856, cadde gravemente ammalato di polmonite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003522 |
Al padre scoppiava il cuore di dolore, e le lacrime gli soffocavano la voce; tuttavia si fece coraggio e prese a leggere quella preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003674 |
Quando vedeva che qualcuno di essi non rispettava il,suo carattere, ne provava profondo dolore, e fu visto più volte versar lagrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004093 |
Ogni dolore era cessato e in quel giorno medesimo si levò da letto".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000054 |
CAPO XLVI. Malattia di D. Cafasso e cause di questa - D. Bosco al letto del suo benefattore - Morte di D. Cafasso e dolore di D. Bosco - Nell'Oratorio è tramandata la festa di S. Giovanni - Funerali - Il testamento e un legato - Gli onori ad un santo e la trista fine di un nemico del Papa - La festa di S. Luigi nell'Oratorio - La messa di settima per D. Cafasso - Il Canonico Galletti ed il Teol. Golzio. 222. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000207 |
Negli assalti del dolore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000322 |
Infatti che cosa gli mancò? Il desiderio di confessarsi l'aveva, il suo dolore era straziante; fu solo disgraziato, perchè non ebbe il prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000323 |
Prenda quei libri non li voglio più in casa mia: ne faccia lei quello che vuole! - Si confessò, alle otto della sera ricevette il Santo Viatico, alle dieci gli fu dato l'olio santo e la benedizione papale e prima della mezzanotte moriva con veri sentimenti di fede, di dolore, di confidenza e di carità, lasciando in tutti la più soave speranza di sua eterna salute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000810 |
Dunque confessatevi bene ed oltre la sincerità, in tutte le vostre confessioni vi siano il dolore ed il proponimento fermo: altrimenti sarebbe inutile anzi dannoso l'accostarsi al tribunale di penitenza; invece di benedizioni tireremo sui nostri capi la maledizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000860 |
- No, gli rispose Magone, non voglio cagionarle tanto dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000904 |
Faceva eco a Napoleone Re Vittorio Emanuele, il quale al 10 gennaio inaugurando l'apertura del Parlamento, diceva: - L'orizzonte in mezzo a cui sorge il nuovo anno non è pienamente sereno e non siamo insensibili al grido di dolore, che da tante parti d'Italia si leva verso di noi!..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001060 |
Si narra di un fanciullo tirolese che smanioso di viaggi fugge da' suoi monti; pentito però di aver cagionato dolore al padre e alla madre, ravveduto pel ricordo di una croce piantata vicino alla sua capanna, dopo avventure ora terribili, ora liete, visitate varie missioni Cattoliche d'America, riacquistato una ragguardevole fortuna, che gli era stata rapita, ritorna a consolare i vecchi suoi genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001171 |
Tutta la sua vita mortale fu, è vero, un continuo umiliarsi; ma se io lo vedo nascere in una grotta, se giace su poca paglia, io pur odo il canto degli angioli, vedo una brillante stella che lo annunzia ai grandi della terra, ai Re Magi, i quali tosto si muovono ad adorarlo; se io lo vedo fra le turbe, disprezzato e svillaneggiato dagli Scribi e dai Farisei, vedo pur anche che ovunque egli passa lo accompagnano i più strepitosi miracoli; se io lo vedo pendere dalla croce, io vedo pur anche che al suo dolore si rattrista e si sconvolge il firmamento e il sole niega la sua luce; trema ed oscilla la terra sotto i piedi della croce; i morti risorgono dalle tombe; la natura scompigliata annunzia all'universo la morte del Dio fatto uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001394 |
Una sera d'aprile ei leggeva alla comunità radunata una lettera di Galleano Matteo colla quale faceva testimonianza, come egli sul principio del mese, aggravato da un atroce mal di capo e da un acuto dolore [226] di denti, dopo due giorni di sofferenze si fosse deciso di ricorrere al buon Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001417 |
Ma io debbo pure far osservare che questa casa serve oggidì di ricovero a quasi 300 giovanetti dei più poveri ed abbandonati, e perciò prego il Governo che voglia risparmiarmi il dolore di rimetterli sopra la strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001494 |
Il 23 giugno alla sera si festeggiò D. Bosco, e all'indomani S. Giovanni Battista; ma sul tramontar di quel giorno le prime notizie di una spaventosa battaglia mutarono la gioia in dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001498 |
"Nell'anno 1859 mentre ferveva la guerra in Lombardia, una sera la mia povera madre, che aveva nell'esercito un figlio ed anche un fratello già ferito, col cuore affranto dal dolore e collo spavento del temuto avvenire dipinto sul volto, [248] mi pregò di accompagnarla da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001681 |
Non era certo un divertimento e doveva provarne un vivo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001829 |
D. Bosco non appena lo venne a sapere, ne sentì un estremo dolore, si turbò e pianse in mia presenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002153 |
- Povero codino, esclamai, come farò a far conoscere che il Galantuomo ha ancora la testa? - Volsi lo sguardo onde vederlo per l'ultima volta, ma con dolore nol vidi più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002272 |
Se io Le dicessi poi che la sua lunga assenza non mi fa alcunchè di malinconia e dolore sarebbe menzogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Di leggieri comprendiamo, Diletto Figlio, quale sia il dolore dell'animo [473] tuo e degli altri ecclesiastici in questo grande scompiglio d'Italia e stravolgimento delle pubbliche cose, e nella ribellione di alcune provincie del nostro temporale dominio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002969 |
- Oh, oh! i Pater noster li digerisci con molta facilità! - ripigliò quell'incauto, il quale non aveva ancor finito di parlare che incomincia ad impallidire e a storcersi; poi si tocca il ventre e infine dice: - Mi sento un po' male alla pancia... il dolore cresce... mi vien caldo... aiutatemi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003038 |
Parecchi erano stati tradotti [516] pubblicamente alle carceri dei malfattori con grande scandalo e dolore di quella buona popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003136 |
Abbiamo Gilardi colla febbre, Perona all'ospedale del Cottolengo, Bocca a quello dei Cavalieri con Bolei: Enria, Ravizza hanno un po' di dolore al capo: Botto la fronte gonfia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003141 |
Imperocchè da quelle lettere abbiamo potuto conoscere quale e quanto grande sia in te e nei medesimi giovani la fedeltà, l'amore e l'ossequio figliale verso di Noi e verso questa Cattedra di Pietro e quanto acerbo il dolore ed il lutto per gli iniquissimi e sacrileghi attentati contro il civile principato Nostro e di quest'Apostolica Sede, commessi da quegli uomini che, fierissima guerra portando alla Chiesa Cattolica ed alla medesima Sede, non esitano a conculcare ogni diritto divino ed umano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003934 |
Il suo male, che provveniva da un'affezione al polmone con un corso di sangue allo stomaco, in gran parte, era cagionato dal dolore che provava e per le perquisizioni fatte all'Oratorio di S. Francesco di Sales ed al Convitto e per ciò che si faceva in Italia contro la Chiesa e contro [645] la religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003965 |
La perdita di questo insigne benefattore era stata con gran dolore sentita dagli alunni e sebbene si fossero già fatte, e continuate speciali preghiere, con varii ufficii di cristiana pietà in suffragio dell'anima di lui, era tuttavia nel desiderio di tutti il tributargli un atto di pubblica riconoscenza con un funerale sontuoso, per quanto portava la loro povera condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004525 |
Ei deplorava quegli avvenimenti e con lui ne sentivano dolore i suoi discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004758 |
- D. Bosco vedeva con dolore che la rivoluzione non era ancor soddisfatta se non giungeva a togliere al Papa l'ultimo lembo dei suoi dominii, e poco tempo dopo una sera, non facendo alcuna illusione, disse che nell'anno venturo 1861 doveva morire un gran personaggío, un famoso diplomatico di morte inesplicabile, impreveduta; e che se ne sarebbe parlato in tutta l'Europa, come di un fatto gravissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004858 |
Si raccomandò a Savio Domenico ed in breve si stagnò il sangue che usciva dalle gengive e cessò ogni dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005150 |
Da un mese tormentavalo forte dolore di capo, di stomaco e di fegato, perciò dovette lasciare la scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005159 |
"Rebuffo esce dalla camera di D. Bosco; ma che? Appena è fuori si sente cessare ogni male, la sua testa è libera, il suo stomaco s'accorge che è rinforzato, svanisce ogni dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005325 |
Quelli che erano di sopra già stavano pronti a farci delle gran feste ed accoglienze, quando mi volsi indietro per guardare se avessi con me tutti i giovani; ma con vivo dolore mi trovava quasi solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005517 |
Sei tu forse dappiù degli apostoli? Ebbene: gli apostoli elessero sette diaconi: erano solo sette, scelti con ogni cura: eppure uno prevaricò! E tu fra cinquecento ti meravigli di questo piccol numero, che non corrisponde alle tue cure? Pretendi di riuscire a non averne alcuno cattivo, che sia perverso? Oh il superbo! - Ciò udito io tacqui, ma non senza sentirmi l'anima oppressa dal dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006412 |
Provera, sentissi un dolore piuttosto acuto ad un lato del petto accompagnato da febbre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000222 |
- Io vi assicuro che quando penso sullo stato di taluni io piango di dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000269 |
Senza dubbio tu stesso potrai facilmente immaginare con quanto dolore e tristezza dell'animo Nostro abbiamo appreso quale micidiale guerra ora siasi dichiarata alla santissima nostra religione, specialmente nella infelice Italia, dai figli delle tenebre, che per mezzo di libri pestilenziali, coi giornali, colle scuole e col danaro ed altre funeste insidie ed astuzie d'ogni genere, si sforzano di allontanare i popoli di Italia dal culto cattolico, farli cadere in perniciosissimi errori d'ogni sorta, corromperli in modo miserando e con malizia veramente infernale mettere a pericolo la loro eterna salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000803 |
Come appare, D. Bosco non diminuiva la sua attività per la lotteria, mentre in que' giorni un gravissimo dolore avealo ferito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000898 |
Fornasio ancor lo riconobbe, voleva parlare, e non potendo, pel dolore si mise a piangere e con esso tutta la sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000922 |
Fino al giorno della predizione aveva goduta una perfetta sanità; ma ora da due settimane affliggevalo un po' di male agli occhi, e alla sera gli si offuscava la vista; da due o tre giorni sentivasi anche qualche leggero dolore allo stomaco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000932 |
Quanto maggiore dolore sarebbe il nostro, se il Signore avesse permesso che ci fossero stati tolti altri, i quali nella casa tengono una condotta poco soddisfacente!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001646 |
Costei coi sensi del più profondo dolore, usciva [231] poscia in gemiti e preghiere verso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002100 |
Questa lettera mi consolò alquanto nel mio dolore, ma continuava a dire a me stesso: - Come ho potuto io maltrattare un padre così buono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002522 |
E il dolore ei sopportava con calma imperturbabile e colla pazienza che il dolore converte in merito e in conforto; perchè per esso l'uomo si conforma al volere di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002522 |
GESU' crocifisso dà solenni insegnamenti a chi è capace di comprenderli: dal solo dolore nascono le grandi cose e sorgono i forti caratteri come i fiori dalle spine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002690 |
Mandò un grido di straziante dolore, diede in dirotto pianto, ricordandosi di quello che Don Bosco aveva predetto un mese prima, ed esclamò: - Son perduto; muoio e non vedrà più D. Bosco! Io ho sempre sfuggita la sua vista, aveva tanta riluttanza a parlare con lui e Dio mi castiga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003148 |
Ci narrò come pentito quel giovane del suo passo imprudente, scrivessegli lettere di dolore e di disperazione per essersi allontanato da chi poteva salvarlo dai pericoli del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003556 |
Debbo invece aggiungere con dolore, che sono malamente corrisposto da chi dovrei essere, se non rimunerato, almeno rispettato e lasciato tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003801 |
Guardando attorno e non vedendo nessuno, sentendosi bruciar le spalle con vivo dolore, si ricordarono, benchè troppo tardi, di ciò che era accaduto nell'anno scorso e in quelle vicinanze a tre dei loro compagni e si misero ambedue a gridare: - Ecco D. Bosco! - Vestiti in fretta ritornarono correndo all'Oratorio, credendosi inseguiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004147 |
Se qualcuno gli venisse a fare dei visacci ei ne potrebbe impaurire e, poverino! morirsene di dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004790 |
Non si può esprimere il dolore e il rincrescimento cagionato a tutta la casa dalla perdita di così caro compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005302 |
- Sogno io forse, diceva fra me, oppure son desto? se non sognassi come mai costoro si lascerebbero tanto piagare senza mandare un grido di dolore? - Ala dopo poco tempo sento un gemito universale, poi vedo quei tali feriti che si agitano, gridano, schiamazzano e vanno a mettersi in disparte dagli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005449 |
La madre finì col logorarsi tanto dal dolore che cadde ammalata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005451 |
Figliuoli, ricordatevi che è una gran disgrazia esser cagione di dolore ai proprii parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005590 |
Egli vedeva con vivo dolore allontanarsi sempre più dalla Chiesa i giovanetti parrocchiani e si accorgeva, che unico mezzo per conservare nei loro cuori la fede era il provvederli di una istruzione religiosa, alla quale fossero obbligati di assistere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006366 |
Crudeli! e sì che l'anno scorso si era raccomandato che nessuno venisse a fargli dei visacci chè ei era facile ad impaurirsi e avrebbe potuto morirsene di dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006367 |
Queste parole, accompagnate da qualche altra osservazione, colpirono sino al fondo del cuore il nostro Galantuomo, e dopo un profondissimo respirone che rintronò, per tutta la casa, dai tetti fino alle cantine, ahi dolore! la morte dell'almanacco fu inesorabilmente decretata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006394 |
Don Bosco agitato da inesprimibile dolore decise di rifare il cammino già fatto per tentar di persuadere quei giovani sconsigliati, e di aiutarli a seguirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006395 |
Non erasi ancor lenito questo dolore, quando un altro tristo accidente sopravvenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006398 |
Intanto la musica del carro continuava così dolce che a poco a poco vinse il dolore di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006577 |
Ma era appena arrivato che lo assalì un dolore alle coste, si sentì spossato di forze e si mise a letto per riposarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006577 |
Ma il male crebbe all'improvviso; il dolore dalle coste passò alla gola con estrema violenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006755 |
O, se qua che rara volta alcuno si fa degno di correzione, basta a D. Bosco il non volgergli, come a tutti sempre suole, uno sguardo benigno, e il non permettergli di baciargli la mano, per far che il reo si compunga del più vivo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006755 |
Se mai in rarissimi casi D. Bosco ha prolungato questo contegno fino a tre giorni, si è sempre visto il ragazzo cader malato di puro dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007756 |
Ac per Te ipse vel facile intelligere potes, Dilecte Fili, quanto animi Nostri dolore vel moerore potius, noscamus teterrimum sane bellum sanctissimae nostrae religioni in infelicis Italiae praesertim regionibus, a tenebrarum filiis nunc illatum qui pestiferis liberis, ephemeridibus, scholis ac pecuniae vi, aliisque nefariis omnis generis insidiis, et artibus, Italiae populos a catholico cultu avellere, illosque perniciosissimis quibusque erroribus inficere ac miserandum in modum corrumpere, et in summum aeternae salutis discrimen adducere, diabolica prorsus malitia, connituntur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008174 |
Egli è veramente un santo Parole sono queste, o venerando nome di Dio, che temperano l'acerbità dei dolore onde trambascia il mio cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000298 |
La desolata madre si stava seduta nella sua casa col moribondo figlio sulle ginocchia: e non poteva trovar conforto al suo dolore, mentre contemplava il suo piccolino che in mezzo ai più atroci dolori si avvicinava alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000362 |
Quando vi dissi tutto questo, credeva che fosse solamente un giuoco di fantasia, ma invece debbo dirvi con mio gran dolore che il gattone ha fatto fra di voi una grande strage.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000399 |
Oggi lo induce a fermarsi in letto ancora cinque minuti, e domani dieci minuti dopo della levata è ancora in letto: dopo domani al suonare della seconda campana si alza in tutta furia e corre in chiesa cogli occhi ancor chiusi dal sonno, e come volete che costui preghi il Signore con fervore ed ottenga quelle grazie delle quali ha bisogno? Qui non è tutto; prenderà gusto a poltrire e finalmente col pretesto di una malattia, di un dolore, si fermerà in letto tutto il tempo della Messa: e così se ne starà a godere del caldo del letto e della sua poltroneria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000501 |
Quella madre cristiana intese, versò alcune lagrime senza uscire in smanie, e come ebbe dato quel primo sfogo al suo dolore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000629 |
Il dolore era grande, perchè avevano perduta la madre, colei che reggeva la casa e amministrava le sostanze, e principalmente perchè era morta senza poter ricevere i Santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000640 |
Ma il cuore di D. Bosco doveva in questi giorni soffrire un gran dolore per la poca riflessione di certuni che pure lo amavano immensamente e tutta la loro esistenza avevano a lui consacrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000670 |
Domani è l'ultimo venerdì di marzo, quindi desidero che lo santifichiate il meglio che vi sia possibile, e facciate la Via Crucis con vera compassione delle pene di Gesù Cristo e vero dolore de vostri peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001013 |
D. Francesco Provera, Prefetto del Collegio di Lanzo, ordinato sacerdote nel 1864, sentiva farsi più acuto in un piede il dolore che avealo già afflitto anni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001021 |
Il quarto infermo era nell'Oratorio, e D. Bosco nel suo dolore avrebbe per lui offerto in sacrificio la propria vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001070 |
E dopo aver così divisi i giovani, i buoni dai cattivi, fece schierare tutti coloro i cui doni erano stati accetti a Maria, davanti all'altare; e coloro che erano stati messi da parte furono con mio dolore molto più numerosi di quello che credeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001306 |
La fine del mese di giugno, colla gioia della festa di San Luigi, aveva recato anche un vivo dolore ai confratelli della Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001417 |
Ma anche nel suo dolore Don Bosco non dimenticava gli [164] amici, che trattava con inalterabile giovialità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001632 |
Il dolore che provava D. Bosco alla notizia di un'apostasia era indicibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002221 |
Il giorno dopo non volle prender cibo, più volte ritornò ai piedi del SS. Sacramento, e infine per celare a tutti il suo angoscioso dolore, uscì all'aperto e s'internò nel bosco del collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002240 |
So bene che D. Bosco lo vedrà spedire con dolore; ma io conservo sempre nella mia mente il proposito di mantenere al mio padre spirituale e temporale la promessa fattagli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002407 |
Oreglia: "Quantunque rassegnata, pure sento immensamente la perdita dell'angelo della mia cara Marianna... D. Bosco non l'ho veduto!... Io era in mezzo al mio dolore, nè potevo uscire; D. Bosco andò, girò in molti luoghi pubblici e case private ove fu portato; a me, disgraziata, nessuno pensò e così non lo vidi!... forse non meritavo questa consolazione, e al solito rassegnazione! rassegnazione! ripeterò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002489 |
Altri ne vidi che aprendo pel dolore gli abiti, mostravano la persona cinta di serpenti: altri avevano in seno delle vipere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002489 |
Io scesi a terra, non badando al pericolo, mi avvicinai e vidi che avevano gli occhi, le orecchie, i capelli o persino il cuore pieno d'insetti e vermi schifosi che li rosicchiavano, e cagionavano loro grandissimo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002606 |
Nelle ultime pagine di questo fascicolo D. Bosco faceva stampare l'accennata lettera pastorale di Mons. Jacopo Filippo de' Marchesi Gentile, Vescovo di Novara, in data del 15 di novembre 1865, nella quale il Prelato esponeva ai suoi diocesani il dolore del Santo Padre per l'imperversare continuo della stampa eretica ed immorale, li esortava ad impedirne la diffusione e sopratutto a non lasciarla penetrare nelle loro case e accennava loro come i buoni libri fossero invece sorgente di benedizione e dolce eredità per le famiglie che li accolgono; e soggiungeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003129 |
Il giovane era oppresso dal dolore e D. Bosco continuò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003226 |
Monsignore si affrettò a scrivere una lettera pastorale agli amati suoi diocesani manifestando il suo dolore per essere stato costretto a partire senza poter dar loro un addio ed ora a vivere lontano dai suoi figli; augurava loro la pace vera che si trova solo nella grazia di Dio; esortavali a non dar retta ai maestri d'eresia venuti ad appiattarsi nella sua vigna per devastarla; raccomandava le opere buone e la frequenza de' Sacramenti; e prometteva che avrebbe pregato tutti i giorni nella santa Messa anche per quelli che forse l'odiavano senza [362] saperne il motivo, pronto ad abbracciare tutti col medesimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003229 |
Don Bosco leniva non poco il suo dolore, anzi lo consolava, circondandolo di tante attenzioni, che quel buon Vescovo diceva in seguito a D. Rua e ad altri che il tempo più felice della sua vita l'aveva passato all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003257 |
LE glorie e l'amore di Maria col loro ineffabile sorriso dissipavano nell'anima di Don Bosco ogni dolore, ogni preoccupazione, scoraggiamento, umiliazione, e stanchezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003642 |
Questa risoluzione è caduta sul mio capo come un fulmine, perchè sebbene ne mostrasse vivissimo desiderio da circa un mese a questa parte, io ero alienissima dal crederlo capace di arrivare a darmi questo gravissimo dolore, essendo arrivato a quest'età senza mai intraprendere la più piccola cosa se non dopo averne avuto il consenso della madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003663 |
Così rimase salvo da ogni pericolo e venne poi insignito del grado di ufficiale ed ebbe tempo a pensare al dolore [405] cagionato ai suoi genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003851 |
Dico solamente che un giorno avendogli detto se desiderava che invitassimo la madre sua a venirlo visitare: - No, rispose egli, perchè forse non mi potrebbe trovar vivo; e poi ella mi ama assai, e sarebbe per lei dolore troppo grande il vedermi morire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003853 |
So che vi recherà un gran dolore la notizia della mia morte ma voi siete cristiana; fatene un sacrifizio al Signore in suffragio dell'anima mia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004091 |
A proposito di detto chierico D. Giovanni Bonetti aveva aggiunte alcune righe alla sua cronaca: "Con mio dolore debbo qui notare che a questo amico carissimo mancò il più gran dono, quello della perseveranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004096 |
Al mattino seguente mi alzo con alcune vescicole sparse pel corpo che mi davano non poco dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004096 |
D. Bosco mi fece inginocchiare, mi benedisse! Al mattino seguente io ero affatto libero da ogni vescicola e da ogni dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004305 |
Scoppiai in pianto, di vero dolore e consolazione..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004544 |
Non si può esprimere il dolore e il dispiacere che ho provato nel vedermi così troncato il filo delle mie speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004555 |
La sera di quel giorno, oppresso dal dolore, mi presentai a D. Bosco che appena mi vide, tosto mi disse: - Ebbene, come stai? Hai migliorato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004812 |
Quanto egli soffrisse non si può dire, perchè la sua virtù sapeva dissimulare il dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005382 |
La contessa sfogò il suo dolore con Don Bosco, il quale assicurolla che, se avesse contribuito alla fabbrica della Chiesa di Maria Ausiliatrice, la Madonna l'avrebbe immancabilmente consolata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005480 |
E non poteva più dire, chè il dolore la impediva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005620 |
Se consola, l'afflitto sente sciugarsi le sue lagrime e mutarsi il dolore in gioia tranquilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005674 |
La madre dei due Spazzacampagna, presente al fatto, al vedere l'affetto universale per le virtù di D. Bosco, sentì meno il dolore di aver i figli lontani e ringraziò la Provvidenza che gli abbia raccolti sotto sì brava e santa persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007149 |
Io cercava di lenire il suo dolore con qualche frase interrotta dal singhiozzo; ma egli mi disse: - Chiapale, va' a riposare, è tardi; domani mattina hai di nuovo da venire qui per terminare la copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007289 |
Un padre di famiglia venne a sfogare la piena del suo dolore con D. Bosco perchè, paralitico della mano destra, più non poteva servirsene e languiva per conseguenza esso colla sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007409 |
D. Rua, prefetto dell'Oratorio, in questo mese di maggio fu preso per diverse notti da un dolore così forte in una mano che era costretto a lasciare il letto; e non gli era possibile prendere sonno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008065 |
Aloysium Fransoni, dum Lugduni in exilio dolore premebatur, affirmantem se tanquam Divinae Providentiae speciale auxilium in hac [877] Societate agnoscere, cuius ope dum Seminaria diocesana erant clausa, aliqui tamen pueri adhuc pro Ecclesiastica militia praeparabantur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008113 |
L'annunzio cagionò gran dolore a tutta la Comunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008119 |
Un altro scritto del Vescovo, accluso in biglietto di Mons. Manacorda, temperò il dolore provato da D. Bosco per la morte di D. Bonetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008261 |
Troppo vivo era il suo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008796 |
Con quanto vivi e sinceri sensi di gioia e di compiacenza visitai mesi sono il vostro Collegio Nazareno, con altrettanto e maggior dolore ho inteso la terribile sciagura che ha colpito la città d'Albano, dove il Collegio stesso erasi ridotto in quel suo magnifico locale, a temperare gli estivi calori di Roma, ed a passarvi, secondo il costume, le ferie autunnali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008798 |
Mi persuado pertanto, come vi dicevo più sopra, che tutte quelle ragioni varranno a sgombrare dall'animo vostro ogni dolore e timore, e che, preso nuovo coraggio, proseguirete a ben meritare dell'Istituto vostro e della pubblica morale, massime in tempi sì tristi e sconsigliati, ed a corrispondere in pari tempo alle benefiche attenzioni dei Sommo Pontefice Pio IX, che vi elesse a codesto assai scabro e rilevante ufficio, e che memore di essere stato un dì alunno delle Scuole Pie, le ama e protegge, e che segnatamente al vostro Collegio ha dato in mille guise solenni testimonianze e d'animo benevolo e di sovrana clemenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009033 |
Pio IX alcune volte li consolò colle sue visite paterne; e nobili signori si prestarono per turno, colla più religiosa carità, sì di giorno che di notte, a tutti i più umili ufficii delle infermerie, sicchè ne stupivano gli stessi nemici dal letto del loro dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009185 |
Questi partiva da Torino il sabato giorno 7 dicembre, ma ebbe il dolore di non trovarlo più in vita; era spirato il giorno prima in età di settant'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009498 |
Deh che giorni di prova e dolore furono mai quelli per i cristiani! Il Padre comune, strappato violentemente dalla sua Sede, gemeva da cinque anni sotto la tirannia di un imperatore scaltro e potente, il quale voleva costringerlo a tradire la Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001984 |
Altri non ebbero il dolore e il proponimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002083 |
Del resto io sarò contento di avere in questa mia espresso un pio desiderio e sfogato alquanto il vivo dolore che provai nel leggere le ingiurie scagliate contro il Santo Padre che tanto io amo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002128 |
È poco più di un anno che io angustiato da una disgrazia accadutavi Vi scriveva parole di dolore, facendovi nella mia pochezza umile preghiera che voleste far ritorno al Santo Padre, e consolarlo, e riedificare il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002160 |
Nell'eccesso del dolore egli profferì queste parole: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002553 |
Quella mattina Mons. Tommaso Ghilardi, Vescovo di Mondovì, giunto la sera prima e accolto con grande festa, pronunziava al pulpito un fervoroso sermoncino in preparazione alla S. Comunione, dimostrando la necessità della frequente Comunione, sia per rendere omaggio alla presenza reale di Gesù Cristo nella S. Eucarestia, sia per tener viva la nostra fede in Gesù Cristo, che è il più saldo sostegno contro i nemici di Dio e della Chiesa e la più soave consolazione nei giorni del dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002827 |
I parenti accasciati dal dolore stettero circa un anno senza rivedere Don Bosco, ma finalmente ritornarono a lui confessando la loro colpa, supplicando per una nuova benedizione, e rinnovando le promesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002835 |
Mirava con dolore quel zelante sacerdote di cui voi tutti conoscete il cuore e l'ardente fuoco di carità, mirava con dolore, diceva, i piccoli garzoncelli vagare per le vie, sicut oves non habentes pastorem (Matth. IX, 36), come pecorelle sbandate senza pastore che le guidi, nel continuo pericolo di cadere sotto le zanne dei lupi rapaci, lì rimirava e sentivasi risuonare più nel cuore che nelle orecchie quelle tenere parole: [301] Tibi derelictus est pauper, orphano tu eris adiutor (Ps. X, 14). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002951 |
Egli provava sempre vera gioia quando poteva accogliere un nuovo fanciullo, e vivo dolore quando era costretto a dare una negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003058 |
Mi perdoni se spinta dal dolore sono forse soverchiamente ardita, ma Ella più d'ogni altro può comprendere quanto giusta sia la nostra costernazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003355 |
È un atto di umiltà dei più graditi al Signore, sia perchè si rinnova il dolore dei peccati già perdonati, sia perchè si riconosce la propria indegnità nei difetti anche leggeri, nei quali si inciampa ogni giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003836 |
[401] la parola Bongiovannista contro i divoti: e questo nome non lo posso sentire che con dolore perchè ricorda la memoria di un sacerdote, Don Bongiovanni, il quale lasciò dietro di sé fama di buon chierico e di buon sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004283 |
Grandissimo dolore l'opprimeva per essere quello il suo primogenito, nato nel settembre 1865. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004833 |
La buona Marchesa Nerli, benchè afflittissima, per la morte di sua madre, sta abbastanza bene e cerca conforto al dolore nelle opere di pietà e di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004839 |
Vedo anche in questa circostanza un'assistenza particolare del cielo, avendo potuto sostenere dolore così straordinario senza risentirne la salute, il che è successo pure al mio babbo ed a Maria che tanto ha sentita la perdita della sua Nonna...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005718 |
Ciascuno sia sempre pronto a dividere il suo piacere col piacere degli altri, ed anche sia disposto ad assumersi la parte di dolore di un altro; di maniera che se uno ricevesse un gran favore, e questo sia anche di contento per i suoi confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005903 |
- Il secondo è spingerli a confessarsi senza dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005911 |
Il secondo laccio è la mancanza di dolore; e il terzo la mancanza di proponimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005911 |
Quindi se vogliamo rompere questi lacci e toglierli dalle mani del demonio, confessiamo tutti i peccati e procuriamoci un vero dolore ed un fermo proponimento di obbedire al confessore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006494 |
Ma non tutti, con vivo dolore, potevano partecipare alla gioia comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006926 |
In quest'angolo regna un venerando vecchio (il Papa) non infranto dagli anni, non indebolito dalle ansie e dal dolore; un vecchio, il quale nel suo ristretto e impoverito reame sa pure mantenere la pace; sa dare al mondo un esempio d'invitta costanza, e difendere i diritti della Società e dell'autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007259 |
Coloro che avevano assistito agli esercizi eran tutti tornati alle loro residenze, ma un dolore preveduto affliggeva in que' giorni Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007400 |
Don Albera ci assicurava che D. Bongiovanni negli ultimi anni manifestò più volte acerbo dolore di aver così disgustato Don Bosco e che, ricordando questo fatto, andava anche ripetendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007736 |
Voglio credere che la lettera mia abbia cagionato rincrescimento e dolore alla S. V. Ill.ma e Molto Rev.da, e tanto più lo credo sinceramente, quanto più son persuaso che il fatto di cui mi lagno, non fu effetto di animo cattivo, ma di ignoranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008490 |
Il 6 marzo, prima Domenica di Quaresima, si celebrò la festa di S. Francesco di Sales, e D. Bosco aveva un grave dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008493 |
Al dolore succedeva per Don Bosco una grande letizia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009850 |
Molto tempo innanzi Don Bosco accusava da quel lato un dolore che diceva essere di cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
Il grave pericolo che corrono questi fanciulli e il dolore che ne provano i buoni cattolici, commossero profondamente quel miracolo di carità e di beneficenza, che è il pio sacerdote D. Giovanni Bosco, il quale si pose in cuore di allontanare, per quanto è in lui, il male che va ogni giorno crescendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010085 |
Quel meschino così malconcio, colla testa bassa, senza più avere il suo codino, se ne ritornò nella sua patria, e ritiratosi in una stanza, meditava piangendo i mali che sarebbero sovrastati alla povera umanità! Intanto scoppiò la guerra, a migliaia caddero le vittime, un grido di dolore si è sollevato da tutte le parti, e i due contendenti disperati battendosi il petto piansero, ma troppo tardi, per non aver dato ascolto alle parole del Galantuomo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000063 |
Tranquillo e impavido nelle più aspre e gravi contraddizioni, nell'assoluta mancanza di mezzi materiali, e in ogni dura prova, era pieno di compassione per tutti i sofferenti, sentiva i dolori altrui come se fossero suoi, e lo si vedeva piangere al letto d'un chierico morente o alla notizia della morte di un alunno, e mostrarsi inquieto e preoccupato nello scorgere o nell'apprendere l'inosservanza di qualche articolo del Regolamento e più ancora nel venire a conoscere la cattiva condotta di qualcuno, e tutto rannuvolarsi allorchè udiva parlare di qualche scandaloso o bestemmiatore, per l'orrore che sentiva e il dolore che gli spezzava il cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000506 |
E allora fu alquanto mitigato il mio dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000552 |
Anche nell'ultima udienza che ebbe da Pio IX in quell'anno, tornò a parlargli dei futuri avvenimenti politici in forma così netta - e dettagliata, che il Papa gli troncò il discorso per il dolore e lo spavento che ne sentiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000736 |
Ma, arrivato ad un certo punto della valle, ne vidi con dolore parecchi, che stavano ritti in piedi, in atto protervo, colla testa alta e volta al pallone, quasi volessero sfidare la maestà di Dio, e colla faccia divenuta nera come carbone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000739 |
Ma se da una parte provai molta consolazione nell'aver osservato la quasi totalità dei nostri giovani ad invocare con umiltà di cuore la misericordia di Dio, e corrispondere fedelmente ai divini favori, dall'altra debbo pur dirvi che mi cagionò non poco dolore il vedere il numero non tanto esiguo di quegli ingrati, che, per la loro caparbietà e durezza di cuore, resistendo a tutti gli inviti della grazia, erano stati colpiti dalla divina potenza e rimasti privi di vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000891 |
Teresa Martinengo da Savona gli comunicava che un suo figliuolo, uscito di collegio nel 1874, dopo una ventina di giorni che era a casa, venne colpito da un dolore alla gamba, e che il male era divenuto così grave, che i migliori medici di Torino e di Genova non trovavano nessun rimedio efficace; per cui, mentre cominciava una novena a Maria Ausiliatrice, alla quale aveva ricorso altre volte, lo piegava d'unirsi alle sue preghiere, anche perchè la grazia avrebbe fatto del bene [92] spirituale ad un'altra persona della sua famiglia; e Don Bosco annotava in capo alla lettera il sunto della risposta: - Molte preghiere, molta fede, con qualche opera di carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001264 |
Quando vidi l'esito degli esami, ne provai molto dolore, e andava dicendo fra me: "Ma quel direttore non ha pensato che il piccolino era mio nipote e che a lui specialmente lo aveva affidato? Perchè trascurarlo così? perchè tutti insieme quei del Collegio non si affaticarono a cercare che almeno raggiungesse la mediocrità? Perchè ebbero così poco riguardo a me?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001853 |
Molte persone erano presenti; ed essa nel suo dolore si fece ardita e si buttò in ginocchio, e:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001855 |
Don Bosco le lasciò sfogare alquanto la pienezza del dolore, quindi con squisita carità le disse parole di conforto e di rassegnazione cristiana, concludendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002734 |
Di quei giorni dolorosi abbiam raccolti e coordinati molti documenti, i quali, dal primo all'ultimo, sono una splendida prova della virtù e della santità del sofferente e del suo abbandono in Dio, e insieme del dolore dei figli e delle loro continue fervorose preghiere a Gesù Sacramentato ed a Maria SS. Ausiliatrice per implorare all'amatissimo Padre sollecita e piena guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002756 |
Don Bosco seguì la processione a fatica: sentiva un forte dolore alle spalle, ed una violenta e affannosa palpitazione gli rendeva pesante il cammino; erano i prodromi della malattia che l'avrebbe colpito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002765 |
Spirava un vento umido e forte; l'andare e il venire l'aveva affaticato assai, e il dolore alla spalla gli si era tanto acuito, che, sceso a Varazze, fu assalito da una specie di colpo apoplettico, e quelli che gli erano andati incontro alla stazione, dovettero quasi portarlo sulle braccia sino al collegio e in camera; e subito, scucendola in parte, gli tolsero la veste, e lo misero a letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002771 |
La notizia si diffuse subito anche in città, con dolore di quanti lo conoscevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002803 |
Appena giunto, volò al letto dell'infermo, che l'accolse [238] con trasporto di gioia; ma qual fu il dolore del buon confratello nel vederlo disteso in letto, con un reuma che gli impediva di muovere un braccio! Egli credeva che la malattia fosse cosa da poco, ed invece lo trovò aggravato per la terza eruzione cutanea di miliari, cioè di vescichette rosse e perlacee, grosse come un grano di miglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002808 |
Qualche vantaggio l'abbiamo già ottenuto, perchè il dolore al braccio è di molto diminuito, ed oggi stesso volle adoperarlo e toglierlo dall'ozio, come egli diceva scherzando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002810 |
Speriamo che anche il nostro dolore, offerto a Dio per la guarigione sollecita del povero nostro Padre, otterrà il [239] suo effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002840 |
In quel momento io pensava che quella Comunione di Don Bosco potesse essere l'ultima; e tanto era il dolore che provava, che rinnovai al Signore il sacrifizio della mia vita per quella del mio Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002860 |
Oggi per la prima volta lo potè adoperare agli usi consueti; ed esso si prestò volentieri e senza far dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002869 |
Il braccio è senza dolore, e ormai ubbidisce come il destro, senza fare spasimare il padrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002873 |
Don Pestarino, mentre si affrettava a partecipare il dolore provato nell'apprendere che "l'amatissimo comune Padre", trovavasi "più aggravato dal male", "ieri sera - aggiungeva - feci l'adunanza di tutte le Figlie dell'Immacolata, feci avvisare e vennero tutte quelle del paese e notificai loro la dolorosa notizia, a cui mi risposero tutte di pregar [250] quanto potranno per ottenere la guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002886 |
Da tutte le parti Arcivescovi, Vescovi, Prelati, parroci gli scrivono lettere, attestandogli il loro profondo dolore, mandandogli la benedizione, e assicurandolo che pregano il Signore per la conservazione di una vita così preziosa pel bene della Chiesa Cattolica, di tante povere anime, e specialmente pei giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002903 |
I Vescovi mandano a Don Bosco la loro benedizione, dicendo che pregano il Signore perchè si degni di conservare una vita così preziosa... Numerosissime persone di alta e bassa condizione condividono il nostro dolore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002911 |
Da volere o non volere ho un prepotente bisogno di sfogare il gran dolore con chi so che ama il povero Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002924 |
"Con sommo mio dolore devo dare delle notizie non tanto buone della salute del nostro povero Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002925 |
Ah! caro Buzzetti, io non ho più forza di scrivere, tanto è il dolore che sento; non si può resistere, bisogna sfogarsi in pianto, e un pianto che mi strazia l'anima dal dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002930 |
"Non ho potuto terminar la lettura della tua delli 23 - scriveva Buzzetti ad Enria - pel gran dolore, dispiacere, [259] e per le lagrime che non potei contenere, al sentire che il caro Don Bosco soffre ogni giorno più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002938 |
Vi assicuro che per noi è un gran dolore; i nostri pensieri sono con voi, o cari fratelli; al nostro amato Padre pare di essere nel suo confessionale a preparare in questa benedetta notte tante anime candide per Gesù Bambino, perchè tutto ieri non faceva altro che parlare di questa notte fortunata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002970 |
Sono sovente dalla sig. Contessa Corsi, nostra Nonna, a consolarla, e debbo reprimere il mio dolore per diminuirlo in Lei...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003008 |
Come può il suo bel cuore non sentirsi strappar dal dolore a questo colpo inaspettato? Povera mamma! Nelle mie povere preghiere raccomando al Signore che voglia raddolcire i dolori della madre e del figlio.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003008 |
Ma! povero signor Don Rua! Io divido il suo dolore: qui ha un padre amato, molto infermo, a Torino un'amorosa madre quasi moribonda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003043 |
Anche dal Collegio di quella città ricevette varie lettere di dolore e di preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003043 |
Ma intanto non possiamo ancor dire: tutto è salvo! Chi sa quando si potrà dare la consolante notizia che Don Bosco finalmente ha lasciato il suo letto di dolore? E Don Cerruti gli scriveva ieri con trasporto di gioia sua e [276] d'altrui che sarebbe venuto lunedì a prenderlo per condurlo ad Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003067 |
Così seduto patirà meno, ed anzi non avrà più il dolore di stare appoggiato colla schiena ai cuscini che gliela spelarono senza grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003068 |
Non oso più dire francamente è in convalescenza: altre volte il dissi, anche sotto dettatura dell'ammalato, e poi dovemmo con nostro dolore disingannarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003494 |
L'artista si sforzò di stampare su quel volto divino il dolore profondo che lo dovette investire al pensiero della vicina passione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003656 |
Nel giugno 1863 la Gazzetta Ufficiale annunziava, che con decreto del Ministro Amari era stata intimata la chiusura [341] del Collegio di S. Primitivo, diretto in Torino dai benemeriti Fratelli delle Scuole Cristiane; e tanto fu il dolore che n'ebbero i buoni, che il mese dopo sorgeva una Società di Sacerdoti Torinesi, "al fine unico - così si legge nell'articolo 3° dello Statuto fondamentale, approvato dal Vicario Capit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004284 |
Qual commozione non prova un'anima cristiana nel vedere giovanotti di bassissima condizione stare con tal raccoglimento in chiesa a pendere a bocca aperta dal labbro dei sacerdote che loro spezza il pane della Divina parola, quale difficilissimamente si troverebbe in ragazzi d'alto lignaggio istruiti ed educati come si usa, purtroppo!, ai giorni nostri! Io stesso, sì, io stesso, sono stato spettatore di questo edificante contegno, ed ho detto in quell'istante col cuore: Volesse il cielo che in ogni parrocchia di tutte le città Italiane si istituissero simili opere e moltiplicassero a vantaggio di tanta misera gioventù, gettata per tempo in bocca al diavolo dagli innumerevoli incentivi al male, che con dolore si veggono nei nostri giorni di malintesa libertà.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004935 |
Nell'allocuzione con la quale inaugurò la cerimonia, esordiva con le parole del Profeta, per esprimere il dolore che gli straziava il cuore: " Vidi iniquitatem et contradictionem in civitate; die et nocte circumdabit eam super muros eius iniquitas, et labor in medio eius et iniustitia ", e dichiarava solennemente: "Protestiamo in faccia a tutta la Chiesa, che noi ripudiamo affatto le così dette guarentigie, come nell'Enciclica nostra dei 15 maggio di quest'anno abbiamo abbondantemente fatto palese, e dichiariamo apertamente che, nell'esercitare questa gravissima parte del nostro apostolico ministero ci serviamo della potestà concessaci da Colui che è Principe dei Pastori e Vescovo delle nostre anime, della potestà, cioè, dataci da Gesù Cristo Signor Nostro, nella persona del beatissimo Pietro, da cui, come dice S. Innocenzo, Nostro Predecessore, derivò lo stesso Episcopato e tutta l'autorità di questo nome " [72].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005183 |
Un'altra sera si trovava in casa della signora Mercurelli, Coronaria Apostolica in Piazza Santa Chiara, quand'ecco entrare il Maestro Generale dell'Ordine di S. Domenico, il quale, sedutosi presso Don Bosco, incominciò a deplorare lo stato della Chiesa, e dopo aver enumerati mille motivi di dolore, per consolarsi uscì in queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005654 |
I Vescovi Italiani sapran rimaner fedeli al loro dovere; se fosse altrimenti, ne morremmo di dolore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006348 |
Quale costernazione e qual dolore per tutto l'Istituto! Il degno ministro del Signore - togliamo letteralmente questi cenni biografici dal necrologio che ne pubblicava Don Bosco in calce al catalogo della Pia Società del 1875 - era nato "da parenti agiati e ricchi di sostanze temporali ed ancor più ricchi del santo timor di Dio... Suo desiderio era di stabilire qualche buona istituzione che ricordasse ai cari patrioti, anche dopo la sua morte, quanto affetto avesse per loro, e d'accordo colle autorità locali e col consenso di Don Bosco, pose le fondamenta ad un edifizio da destinarsi al pubblico vantaggio", la futura casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008064 |
Avrà tal cosa accresciuto il dolore a te, ma sarà tornata a lui di grande conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008606 |
Ciò cagionò in tutti gran dolore; ma al mio arrivo" C'è Don Bosco!" fu una voce che mise tutti in movimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012917 |
"Il 24 maggio dell'anno 1873 nel giorno preciso della solennità di Maria Ausiliatrice, un giovane ufficiale presentavasi al direttore dell'Oratorio, e col volto straziato dal dolore e colle parole tronche dalle lagrime gli esponeva come avesse la moglie in casa ridotta in fin di vita da cruda e lunga malattia, scongiurandolo quanto più poteva e sapeva perchè gli volesse ottenere da Dio la grazia che sua moglie risanasse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013454 |
Anche noi in Collegio partecipiamo a simile dolore, perchè perderemmo il nostro più valido appoggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013454 |
Pianse e pianse molto, e disse con me che il dolore d'essere fatto Vescovo, e di vederci con questo avversati dal paese, lo opprime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015157 |
Quando vidi l'esito degli esami, ne provai molto dolore, e andavo dicendo fra me: "Ma quel direttore non ha pensato che il piccolino era mio nipote e che a lui specialmente l'avevo affidato? Perchè trascurarlo così? perchè tutti quei del collegio non si affaticarono a cercare che raggiungesse almeno la mediocrità? Perchè ebbero così poco riguardo a me?" E assorto in questi pensieri, deliberai lì per lì di metterlo in pensione presso un sacerdote mio amico, dalle parti di Bra, ove mi pareva che gli sarebbero usate tutte le cure possibili e che sarebbe riuscito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015185 |
Ma crebbe assai il dolore di quei due benefattori degli infelici, quando si accorsero che quei poveri ragazzi dopo la vita di vagabondo, dopo aver cagionato disturbi alle pubbliche autorità, per lo più andavano a popolare le prigioni...".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001831 |
- Nè si dica, soggiunse, che furono avvisati e che riconobbero d'aver fatto male e che hanno promesso molto risolutamente di non lasciarsi più vincere dall'attività dei bere; questo dolore basta bensì per poter dare l'assoluzione sacramentale, ma non serve a darci la menoma guarentigia per l'avvenire. |
||||||||||
A011002957 |
Non li osserva chi va ai Sacramenti svogliato, senza divozione, o peggio chi non avesse un vero dolore dei suoi peccati. |
||||||||||
A011003073 |
[483] Vi sarà pur troppo nota, o Santità, la persecuzione, a cui da parecchi anni è fatto bersaglio l'ottimo mio Superiore D. Giovanni Bosco per parte del Rev.mo Arcivescovo di Torino, Mons. Lorenzo Gastaldi Ben so, e Ve ne ringrazio dal fondo del cuore, che Voi avete già cercato di por fine a questo disordine incaricando in proposito ragguardevolissimi personaggi; ma con vivissimo dolore l'esito non corrispose alle concepite speranze. |
||||||||||
A011003251 |
E poi non si dice ordinariamente che niente serve di più a sollevare il cuore, che manifestare ad altri la cagione del nostro dolore? -. |
||||||||||
A011003806 |
Io me ne addolorai come di una somma sciagura a me colta; anzi se fosse stata cosa tutta mia, molto minore ne avrei provato il rammarico e il dolore. |
||||||||||
A011003890 |
Ma il dolore, il pentimento che costui ne ha, il proponimento fermo di non più peccare non bastano? Bastano per ottenerne il perdono da Dio nel Sacramento della Confessione; ma per questo no., Finchè non passarono parecchi mesi, o qualche anno, per maggior sicurezza, cioè finchè uno non può dirsi moralmente certo di poter conservare la castità che è il fondamento, la base, delle altre virtù, io non consiglierei mai alcuno ad andare avanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000367 |
- Nossignore, rispondo io; il tempo che impiegheresti ad andarti a confessare la seconda e la terza volta in una stessa settimana, impiegalo a fare un proponimento un po' più fermo e vedrai che questo sarà più efficace, che l'andarti a confessare più con frequenza, come vuoi fare, ma sempre con poco dolore e con poco proponimento. |
||||||||||||||||||
A012001573 |
Una cosa poi che fece danno immenso fra voi, che mi cagionò un straordinario dolore, e fu causa che varii si dovessero anche allontanare dalla casa, si fu l'essersi scoperti fra i giovani dei ladri, dei mormoratori, di quelli che facevano dei discorsi immorali. |
||||||||||||||||||
A012003458 |
Il dolore della famiglia è immenso, perchè l'unica speranza che le rimaneva stava riposta in quel figlio, della cui perdita oggi non sanno darsi pace, nè trovar sollievo.. |
||||||||||||||||||
A012003554 |
Ma crescendo ognor più le grida cogli accenti di dolore e di disperazione, io con ansietà domandava a tutti che cosa fosse accaduto, e cercava di avanzarmi, per portare aiuto ove fosse stato d'uopo. |
||||||||||||||||||
A012005734 |
Bisognerà allora scandagliare il proprio cuore e cercarvene la ragione, se v'è mancanza di esame, di dolore o di altro; e fatta quindi una buona confessione, troncare ogni legame che ci possa tenere avvinti al demonio.. |
||||||||||||||||||
A012006038 |
- Nell'avvenire, l'anno prossimo venturo 1877 avrai da provare [593] un grande dolore. |
||||||||||||||||||
A012006591 |
Ella sola qual donna forte, accompagnata da Giovanni, quasi resa insensibile al dolore dall'affetto materno, intrepida assisteva il Figlio in croce, restando il suo Cuore veramente trafitto da pungente spada, come sta scritto nel Vangelo: Et tuam ipsius animam pertransibit gladius.. |
||||||||||||||||||
A012006629 |
Egli patì assai per cagione delle donne, perciocchè le ancelle hanno accusato Pietro, che di poi lo negò; da parte degli uomini, dei Principi, dei Sacerdoti, degli anziani, del popolo: per parte de' suoi stessi famigliari ed amici, essendo stato tradito da Giuda, negato da Pietro, abbandonato da tutti i suoi Apostoli; patì nella fama per le orrende bestemmie profferite contro di lui, nell'onore e nella gloria per le irrisioni e contumelie; patì nel corpo per le ferite e pei flagelli, nella testa per le spine, nelle mani e nei piedi da pungenti chiodi trafitti, nella faccia per gli schiaffi e per gli sputi, a segno che non vi era parte del sacratissimo suo corpo che non avesse un dolore speciale, come di lui fu predetto: A planta pedis usque ad verticem capitis non est in eo sanitas.. |
||||||||||||||||||
A012006633 |
Lo stesso Angelico Dottore avverte eziandio che il Salvatore nel suo corpo essendo di forma perfettissima, il senso del tatto in lui era parimenti sensibilissimo, quindi atrocissimo il dolore.. |
||||||||||||||||||
A012007714 |
Quando noi dieci ricevemmo la sua benedizione là nella sala della stazione di S. Pier d'Arena, il nostro coraggio parve accrescersi, ravvalorarsi; ma quando il convoglio ci staccò dal suo fianco, o amatissimo Padre, e ci portava lontano, lontano, e forse per sempre da Lei allora si rimase mesti e silenziosi per più ore, lagrimando ciascuno la sfogo del dolore, non per la partenza, che era desiderata e deliberata da lungo tempo, sibbene per la separazione da colui che da tanti anni era nostro padre amoroso, e che forse non avremmo più riveduto su questa terra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000357 |
Io mi son messo a gridare: - Ahi! mi fai male! - E tanto fa il dolore che soffersi, che mi svegliai trovandomi nel letto in camera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001693 |
Avranno tutto il dolore necessario per avere l'assoluzione dei peccato, ma noi non possiamo fidarci di loro per il tempo avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002187 |
Potrai eziandio notificargli che ad aumentare il nostro dolore si aggiunse un rimprovero mossoci per tal motivo dalla Venerandissima Congregazione dei Vescovi e Regolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002510 |
A questi fu proposto di seguire il capitolo Metropolitano nel presentare a Monsignore le parti vive che si prendevano al dolore cagionatogli da quello scritto anonimo, che era in giro e che si riprovava il modo con cui era stato trattato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002663 |
Alcuno si accorgerà di aver mancato di dolore o di proponimento nelle confessioni passate, o di non aver fatto sufficiente esame, o che la confessione fu mancante per qualche altra parte, per esempio, di umiltà, di sincerità, d'integrità; ebbene tolga partito da questa novena per aggiustar bene tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002980 |
Oh, l'ho trattato meglio io! - Don Bosco palesò il suo dolore al cardinal Oreglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003786 |
La Provvidenza però dispose allora che un atto di straordinaria liberalità recasse notevole sollievo alle finanze di Don Bosco, sebbene vi si associasse un gran dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003792 |
Un nuovo dolore Don Bosco ricevette a brevissima distanza di tempo: il 3 maggio perdette quell'altro suo grande benefattore che fu il marchese Domenico Fassati, fervente cristiano e attaccatissimo al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004909 |
La risposta, improntata a un dolore rassegnato e assai riguardosa, raggiunse Don Bosco a Roma [413]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004965 |
E come metterlo in pratica? In tutte le prediche, in tutte le letture vi è sempre qualche cosa che fa per noi: ora sarà sull'esame mal fatto, o sul dolore o sul proponimento mancanti; ora sarà sui consigli del confessore dimenticati o trascurati ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005037 |
- Ecco, questo è l'effetto delle vacanze, mi spiegò uno che mi accompagnava, essendo io fuori di me pel dolore di quello spettacolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005046 |
Sparsasi in casa la brutta notizia, è indescrivibile il dolore che afflisse confratelli, ascritti e giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005275 |
Io dunque raccomando molto che ciascuno procuri nelle confessioni di eccitarsi ad un veramente grande dolore dei peccati commessi e poi di tanto in tanto si pensi un poco sui frutti delle confessioni passate. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005694 |
Lasciatolo con le lacrime agli occhi, ritornai a casa e per sfogare il mio dolore gli scrissi un'altra lettera, esprimendo il desiderio di ritornare a qualunque costo ". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007098 |
Senza così lunga perifrasi, che significa niente, avrebbe fatto molto meglio questo tale a pubblicare il suo nome, e non, commettendo grave indelicatezza e indiscrezione, quello d'una terza persona, con iscapito della medesima, e ben vivo dolore di chi maggiormente per natura le porta affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007730 |
Sotto l'incubo del dolore, della costernazione di dover procedere nei termini soprannunziati, colgo l'occasione per raffermarmi colla massima stima e col profondo rispetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000295 |
- Senti qualche dolore?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000827 |
Io mi immagino il dolore e la costernazione che tale disgrazia avrà cagionato in Lei, in tutta la sua famiglia! Mi rincresce di non saper che fare se non delle preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001550 |
Il dolore di Don Bonetti cresceva a dismisura e gli strappava dalla penna amare considerazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001605 |
A quelle rappresentazioni la povera Bedarída fu costretta assistere più di una volta, avendo a lato un prete che con sguardo severo la rimbrottava ogni volta che essa sentendosi intenerire piangeva dirottamente pensando al dolore che provavano i parenti della convertita..." Era invece un dramma conosciutissimo nelle case di educazione e preparato dalle Suore prima che la signorina Annetta fuggisse; tant'è vero che essa lamentava di non essere venuta una settimana avanti, perchè le sarebbe piaciuto rappresentare la parte dell'Ebrea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001609 |
Infine il prefetto augurò ai parenti che la ragazza tornasse in seno alla famiglia per calmarne il dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001712 |
Fermatosi sulla Patagonia e sulla Terra del Fuoco, rifletteva con dolore come quelle parti estreme del nuovo continente fossero state poco favorite; poichè missionari in piccolo numero avevano visitate e infelicemente le plaghe patagoniche e nessuno era ancora penetrato nella Terra del Fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001794 |
Fu un gran dolore per il Vescovo; ma, prelato di eminente virtù, amò sempre egualmente Don Bosco e i suoi [222] successori, nè lasciò mai di compiacersi per avere con il collegio di Randazzo aperto nella sua diocesi le porte della Sicilia alla Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002036 |
Il Vescovo di quella diocesi, Mons. Reggio, esprime con dolore lo stato religioso di quella porzione del suo gregge colla commovente circolare di cui mi fo ardito umiliarne copia a V. S. a nome dello stesso Venerando Prelato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002296 |
6° In ossequio a Gesù Bambino esaminare se nelle confessioni passate vi era il dolore colle sue qualità;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002509 |
Se non che sul punto di congedarsi sentì un forte dolore all'osso sacro e lo disse al medico, che, visitatolo per bene, gli riscontrò una tubercolosi locale; onde gli fe' premura di restituirsi subito a Marsiglia per esservi operato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002542 |
Infatti gli erano aumentati assai il dolore e l'infiammazione d ell'occhio infermo [297].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002563 |
Sembrava l'immagine del dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002892 |
Quando potè supporre che la vedova del signor Fortis avesse dato tregua al suo dolore, scrisse direttamente anche [473] a lei, come aveva già scritto al figlio [333]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003348 |
Mi fu risposto:- La corda è, come tu predicasti, la confessione, corda alla quale chi sa bene attaccarsi arriverà certamente al cielo: e questi sono appunto quei giovani che vanno ancora sovente a confessarsi e si attaccano a questa corda per potersi innalzare; ma si attaccano alla corda cioè vanno a confessarsi senza tutte le disposizioni necessarie, con poco dolore e poco proponimento, e perciò non possono arrampicarsi; quella corda si rompe sempre e non possono mai innalzarsi, ma scivolano giù e sono sempre allo stesso piano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003890 |
Tale notizia lo ferì sul vivo; onde scrisse a Don Dalmazzo una lettera, in cui trabocca tutta l'amarezza del suo dolore [428].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004134 |
Pazienza per te, amaro dolore per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004291 |
Il dolore di non poter provvedere ai crescenti bisogni gli accrebbe il male; le fucilate, le cannonate che rombavano giorno e notte sopra e intorno alla sua abitazione, contribuirono a estinguere una vita preziosa che un dispaccio telegrafico annunziava mandato ultimo respiro al quattro del corrente agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004986 |
Di poi il Coppino, presso a cadere, fece intimare quel decreto a D. Bosco medesimo, 'recando al suo cuore un dolore vivissimo coll'obbligarlo a licenziare e gettare sul lastrico nientemeno che trecento poveri giovani in parte affidatigli dallo stesso Governo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005222 |
Per cagione di questo decreto dovettero essere chiuse le scuole prima del termine dell'anno scolastico, e dispersi gli allievi, con quanto loro danno e con quanto dolore lo immagini V, M, [745] Or bene questo decreto non si fonda nè sopra la verità dei fatti, nè sopra una retta applicazione delle leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005611 |
Del resto malgrado il dispiacere da noi provato di non poter fin d'ora aderire alle sue calde istanze, dobbiamo dirLe che avemmo un grandissimo compenso al nostro dolore nella cara conoscenza fatta de' due insigni personaggi, Can.co Mendola e D. La Spina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006590 |
Anche un gran difetto nel dolore dei peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007044 |
Ricordo tuttora con grande dolore la posizione affliggente in cui vidi e lasciai il suo figlio di sempre cara memoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000247 |
Nel mese di giugno Don Lasagna aveva avuto il dolore di apprendere la morte fulminea di monsignor Vera, suo grande amico e buon padre dei Salesiani in quella [35] repubblica [34], poi, poco prima di ripartire per l'America, ricevette la lieta novella, che Leone XIII aveva dato al defunto Presule un degno successore nella persona di monsignor Innocenzo Yeregui, amicissimo dei Salesiani, come altrove si é narrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000513 |
Una gita a Torino per vedere Don Bosco e pregare Maria Ausiliatrice era quel che di meglio si potesse dagli afflitti coniugi desiderare per sollevar l'animo dal gran dolore; accolsero dunque l'invito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000839 |
La madre a tal notizia provò sì forte dolore, che la sua malattia, repentinamente precipitando, la ridusse agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001334 |
Sul principiare di novembre Don Bosco ebbe il dolore di sapersi fatto segno a pubbliche manifestazioni di sdegno da parte del Capo della diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001433 |
Dio conosce tutti i perché, e alla Congregazione Salesiana il trionfo che tarda non mancherà." Anche una cooperatrice parlando a nome di altre cooperatrici di Acqui, toccò note delicate [180]: "Apprendiamo con dolore che molti nemici muovono guerra a Lei e alle sante opere sue; ma, per altra parte, a mostrarle come il nostro cuore cerchi di informarsi ai principii e, sentimenti suoi, bisogna che confessiamo che tali guerre invece di scoraggiarci, c'infondono maggiore animo, fanno ardere di zelo i nostri cuori, ci persuadono sempre più che il Signore gradisce le opere sue e servono a consolarci, come consolavano Santa Teresa, la quale addoloravasi quando non era combattuta, perseguitata.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001577 |
Il Beato, leggendo in lettere di Don Bonetti e di Don Durando queste notizie, pianse quasi di dolore al vedere sorpresa la buona fede dei suoi e fece tosto scrivere a Don Rua queste sue testuali parole: "Né esso Don Bonetti né alcun altro della casa tratti di questa questione senza preventivo avviso della Congregazione del Concilio e sempre d'accordo con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001664 |
Insomma, quanto più c'inoltriamo in questa via crucis, di cui narreremo l'epilogo nel capo seguente, tanto meglio ci spieghiamo la forma tragica che il Beato diede all'espressione del suo dolore, allorché nel 1882 al Colomiatti e a chi era con lui disse e pregò di riferire a Monsignore le sue parole: - Ormai ci manca solo che egli mi pianti un coltello nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001883 |
"Il mio cuore, esclamava, scoppia nei gemiti più affannati del dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001921 |
Cominciava così la sua lettera in data 26 luglio 1883 a Don Rua: "Mi è stata di grande dolore la risposta negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001987 |
Oggi a noi non é più così facile comprendere quanto il contatto con tali uomini potesse allora pregiudicare un ecclesiastico di fronte ai cattolici, troppo ardente perdurando negli animi il dolore della questione romana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002219 |
Durante quell'inverno la pigliava di quando in quando un dolore sordo al fianco, arrecandole un sensibile incomodo, a cui però ella non badava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002233 |
Il Rev.moSig. Don Bosco, nostro e vostro carissimo Superiore e Padre prese viva parte al vostro giusto dolore per la sensibilissima perdita che tutte avete fatto della Rev.ma Madre Superiora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003044 |
Comprendo quanto sia il dolore in cui é immersa tutta la sua Famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003044 |
Offrire a Dio in suffragio suo il dolore che provano per la sua perdita, pregare molto per lei, finché ciascuno vivrà, consolarci tutti nel gran pensiero che la rivedremo forse presto in uno stato migliore che non era quello in cui si trovava quivi in terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003308 |
Diradatasi la moltitudine, mentre si stava per raggiungere la porta, ecco la signora del mal di denti farsi innanzi tutta festante e dire forte che dopo la benedizione di Don Bosco il dolore in un subito era cessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003434 |
Ma ormai la casa é piena, non vi é più un posto, e il Direttore é costretto di respingere con gran dolore del suo cuore le più pressanti istanze con la dura parola: Non c'é più luogo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003979 |
Il dolore e le veglie li avevano sfigurati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005386 |
Consapevole di quello che era già avvenuto più altre volte, io nel recarmi a quella radunanza temeva che avrei nuovamente avuto il dolore di udire l'Arcivescovo a pronunziare parole rincrescevoli; e pur troppo la mia previsione si é avverata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000638 |
Ognuno desidera che quella benedizione discenda sulla sua miseria personale o sopra un suo particolare dolore. |
||||||||||||||||||||
A016000715 |
Da Trouville - sur - mer il 6 febbraio la signora A. Mérigant al medesimo Don Rua: "Con dolore ho appreso la morte del loro santo fondatore. |
||||||||||||||||||||
A016000716 |
Non ho parole per significarle il mio profondo dolore. |
||||||||||||||||||||
A016000717 |
Da Parigi il 9 febbraio la signorina A. Touzet, associandosi al comune dolore, scriveva: "Conobbi da vicino Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A016001007 |
Ma anche di tre fatti notevoli ci è stato comunicato il ricordo da cinque buone donne parigine, ricoverate da giovanette in quell'albergo del dolore e poi ritornate in salute: sono una mezza guarigione, un'intuizione di coscienza e un salutare diniego.. |
||||||||||||||||||||
A016001667 |
Ma allora e dopo, per molto tempo, e sino adesso, non potei scrivere, prima perchè affranta dal dolore e dalle fatiche, poi presa io stessa da una delle mie forti crisi catarrali, da cui però ora vo rimettendomi coll'aiuto di Dio. |
||||||||||||||||||||
A016001790 |
Da ultimo si esprimeva in questi termini su d'una perdita dolorosa patita recentemente laggiù dalle Figlie di Maria Ausiliatrice: "Abbiamo avuto il dolore di perdere la Reverenda Madre, che era qui Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Suor Maddalena Martini, che quale un angelo [382] se ne volò al Cielo verso la solennità di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||
A016002329 |
Per la qual cosa devo dirlo con qualche dolore che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa. |
||||||||||||||||||||
A016004596 |
Che parole son queste mai? t dunque Dio soggetto a mutazione, a dolore, a pentimento? Sì proprio; ebbenchè sia Egli in se stesso immutabile, impassibile; pure sì grande è l'ingiuria che gli si reca col peccato di sensualità; che a nostra maniera d'intendere, se fosse possibile, moverebbe lo stesso Dio a pentimento, gli cagionerebbe amarissimo dolore; locchè Iddio non manifestò pegli altri delitti anche i più enormi: de nullo peccato legitur dixisse Deum, quod poenituit fecisse hominem nisi de peccato carnis; son parole del Massimo Dottore S. Girolamo. |
||||||||||||||||||||
A016004640 |
Queste due colpe furono l'oggetto di tante lacrime e di tanto dolore: giunto all'età capace (10 anni) confessò queste sue colpe, ma oli! mio Dio, ben lo sapete voi con quanta compunzione di cuore. |
||||||||||||||||||||
A016004645 |
Erano circa le tre ore della notte del giorno d'oggi e Luigi conservando inalterabile la serenità del suo volto, senza dar il menomo movimento o sforzo, fu veduto in volto tutto coperto d'un freddo sudore, che indicava l'ultima sua agonia; piangevano singhiozzando gli astanti, e il dolore lor impediva di parlare e Luigi col cuore levato in Dio, dicendo quelle parole: In manus tuas Domine, commendo spiritum meum: Signore nelle vostre mani raccomando l'anima mia; pronunziando i SS. Nomi di Gesù e di Maria, formando un dolce sorriso, come chi vede un giocondo e consolante spettacolo, come se dolcemente s'addormentasse, rendè l'anima al suo Signore (anni 23, mesi 3, giorni li, 1591).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000977 |
Ringraziatolo cordialmente, si alzò e si mosse e andava così bene che tornò a casa in un tratto senza sentire alcun dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017001159 |
Gli artigiani dicevano che, se fosse morto Don Bosco, forse non avrebbero sofferto maggior dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017001575 |
Egli ebbe tanta presenza di spirito da non gridare per non ispaventar la gente, ma per l'eccesso del dolore diede in un profondo sospiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017001576 |
Il ricordo dell'infortunio occorso tre giorni prima al suo compagno, fece sì che neppure lui gridasse a sfogo del dolore, ma, dati alcuni colpi dei piedi in terra, volò all'assistenza medica, donde fasciato venne condotto all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017002789 |
Quindi giudichi dei nostro dolore, della nostra inquietudine, aspettando la risposta al telegramma che subito avevamo spedito a Marsiglia per sapere la verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017002802 |
Sembrava che stesse abbastanza bene, tanto era allegro; solo gli dava fastidio un dolore alla gengiva sinistra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017002921 |
Trasse dal petto accenti di vero dolore sullo sfacelo, in cui si vedeva precipitare la società contemporanea e magnificò lo zelo di Don Bosco, inviato dalla Provvidenza per soccorrere potentemente a tanti mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017002929 |
Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017002982 |
Ad uno appunto, che, accortosi d'averlo fatto soffrire, gli domandava premurosamente [459] scusa, egli rispose: - Oh, sta' tranquillo che il pezzo più grosso rimane sempre attaccato! - Un'altra volta, essendogli spuntato un fastidioso foruncolo sotto l'ascella destra, avvenne che, cominciatane già la guarigione, un confratello, per volerlo aiutare a discendere le scale, mise malamente la mano sulla piaga, la quale si riaperse, cagionandogli acuto dolore; passato poi breve spazio di tempo, ecco ripetersi il medesimo caso nelle identiche circostanze e con gli stessi effetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017003259 |
Anche il settimanale cattolico di Prato nel numero del 30 maggio scriveva tra l'altro: "Era poi ammirabile la Duchessa che veramente di lacrime atteggiata e di dolore pareva far violenza alla Regina dei mesti perchè avesse compassione del suo misero stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017003277 |
Sua Altezza, passando per Torino, sostò all'Oratorio, visitò il Santo sul letto del suo dolore e stette per circa una mezz'ora inginocchiato sul pavimento accanto al suo capezzale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017003392 |
In quell'attimo scomparve il dolore che da più mesi lo torturava, nè mai più gli ritornò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017003995 |
Uno dei motivi che spingevano quell'ecclesiastico a fare tale proposta era ciò che gli veniva riferito dal monastero cittadino del Buon Pastore, La Superiora, suor Maria dì Santa Leocadia, nel giorno anniversario della morte di Luigi, persuasa che i genitori di lui fossero a Tolone, si accingeva a scrivere loro per vedere di addolcirne il dolore, quando una voce interna chiarissimamente le disse: - É inutile che tu scriva ad essi, perchè sono a Torino, dove Don Bosco porge loro in abbondanza i conforti di cui hanno bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017006164 |
Il promemoria era umilissimamente redatto e non spirava che dolore, che pena di trovarsi in tante angustie e debiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017007060 |
- Il pane che da circa un anno mescoli con le lagrime e col dolore, sebbene il difetto di rassegnazione ne diminuisca alquanto il merito, tuttavia fu un gran tesoro per sollevare tuo marito, fare a te conoscere il nulla delle cose della terra e anche darti occasione di fare un po' di penitenza per la vita passata; e assai più per evitare una lunga serie di pericoli spirituali cui saresti andata soggetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A017007571 |
Pensa qual sarebbe il tuo dolore se il Signore facesse animalare gravemente od anche se si prendesse la tua cara Adele che tu con santa ragione tanto ami, o la tua Chichina, (Clotilde) o il tuo Betto (Umberto); e se potessi vedere dentro il mio cuore, quanto sono addolorata, angustiata, spaventata dal timore che tu sanzioni subito questa legge per le tante disgrazie, che son certa che ci porterà se sarà fatta senza il consentimento del Santo Padre, forse il tuo cuore che è proprio buono e sensibile, e che ha sempre tanto amato la sua povera Mammina si lascerebbe intenerire ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000235 |
Alla stazione di Porta Nuova il corrispondente di un giornale toscano [20] salutandolo mostrò di vederlo con dolore partire per così remote contrade. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000262 |
Perduta ogni speranza, si rannicchiò in un angolo, chiusa nel suo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000317 |
In un attimo il dolore sparì; onde la donna felice e contenta promise che prima di notte avrebbe portato un'offerta di cento franchi in segno di gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000324 |
Ne aumentò il dolore la parola di addio usata da Don Bosco: - A rivederci in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000418 |
Don Bosco, intenerito al dolore della povera signora, chiamò a sè la fanciulla, le diede una medaglia e poi, stendendo la destra sul capo di lei, proferì ad alta voce la formula della benedizione, e promise di domandare la grazia desiderata, se la cosa fosse per tornare a maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000516 |
Ricusava di prender cibo e sonno, e si temeva che soccombesse a tanto dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000576 |
Una signora, desolatissima per continui aborti, sfogò con Don Bosco il suo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000578 |
Ogni speranza pareva svanita, quando il proprietario improvvisamente morì e suo figlio, unico erede, risoluto di abbandonare un luogo la cui vista gli rinnovava del continuo l'acerbo dolore, di sua spontanea volontà offerse la casa a un prezzo mitissimo; inoltre si trovò subito chi sopperì alle spese di acquisto, sicchè le Suore non tardarono a prenderne possesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000583 |
Il giorno della partenza si approssimava e gli amici di Don Bosco sentivano già il dolore del distacco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000640 |
Infatti alla sera aveva le mani tinte di sangue, gli doleva la faccia e accusava un dolore al braccio destro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000755 |
Non voleva più nemmeno comunicarsi, divenne taciturna e con le rare parole che proferiva, esprimeva dolore e prostrazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000943 |
A mò di conclusione annunziò con parole piene di carità e con dolore la perdita fatta quella mattina medesima del carissimo confratello Don Nespoli, augurando alla Congregazione tanti buoni Salesiani quale era stato il testè defunto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001025 |
Lì sopra insistette molto, ripetendo più volte la sentenza che del prossimo bisogna o parlare bene o tacere; manifestava in ciò un tal desiderio di essere inteso e obbedito e accompagnava il suo dire con tale espressione di dolore, che si mise a piangere e la sua voce tremola e fioca assunse un tono così forte e severo, che pareva volesse maledire a quelle lingue d'inferno che non si muovono se non per criticare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001432 |
Don Bosco continuò così a descrivere: - Vidi dapprima come una massa, un volume informe che man mano prese la figura di una formidabile botte di favolose dimensioni: di là uscivano le grida di dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001913 |
Egli pure ammirò la sua rassegnazione tranquilla di fronte a sì forte dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002232 |
A Buenos Aires i confratelli che l'accompagnarono all'imbarco si dicevano l'un l'altro con dolore: - Egli va ad assistere agli ultimi momenti del nostro caro Don Bosco! - Viaggiò, come vedemmo, con i tre avvocati cileni sul Matteo Bruzzo della Veloce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002333 |
L'Unità Cattolica del 24 fu la prima a lanciare la notizia con questo semplice trafiletto: "Col dolore e trepidazione che i nostri lettori possono immaginare, annunziamo che da qualche giorno l'incomparabile nostro Don Giovanni Bosco si è [494] aggravato nella sua malattia, e fortemente ne temiamo l'irreparabile perdita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002334 |
A Parigi la voce che Don Bosco fosse moribondo riempiva di dolore molti cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002378 |
Alle manifestazioni di dolore dei giorni precedenti sottentrarono espressioni di gioia con auguri che il miglioramento avesse a durare e con promesse di continuate preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002431 |
Una madre di famiglia da Moulins: "Inginocchiati in ispirito accanto al suo letto di dolore, mio marito, i miei figli e io La preghiamo che si degni darci la sua benedizione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002433 |
A Don Bosco da Saint - Etienne una signora, manifestandogli il suo vivissimo dolore per la notizia della grave malattia, continuava: "Unitamente alle signore di mia conoscenza io La prego di domandare alla Santa Vergine, che a Lei non rifiuta nulla, di ascoltare le nostre preghiere, di esaudire i nostri voti, accordandole lunghi anni per fare tanto bene a ogni sorta di poveri infelici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002434 |
Da Düren nella Prussia Renana a Don Bosco una signora, espresso il suo dolore e promesse preghiere insieme con la sua famiglia, conchiudeva dicendo: "Voglia essere sempre nostro intercessore presso Dio e la Santa Vergine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002469 |
Don Bosco a quel dolore improvviso mandò un grido. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002538 |
Sopraggiunto monsignor Cagliero, Don Rua gli cedette la stola, passò alla destra di Don Bosco e chinatosi all'orecchio del caro Padre: - Don Bosco, gli disse con voce soffocata dal dolore, siamo qui noi, i suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002540 |
Don Rua e gli altri, formando corona intorno, agonizzavano anch'essi di dolore col. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002602 |
Dietro la salma fra Don Durando e Don Sala incedeva Don Rua a capo chino, tutto raccolto nel suo immenso dolore; lo seguivano gli altri membri del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002722 |
Al mattino, venuta l'ora di alzarsi, non sentiva più alcun dolore, sicchè si diede senz'altro a sbrigare, come un tempo, le faccende di casa, non escluse le più faticose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002738 |
Anzi da quel punto sparvero anche i dolori reumatici, i quali, come scrive il marito dottore, "sono conseguenza della febbre reumatica e durano molto tempo"; sparve insieme un dolore al ginocchio destro per male contratto trent'anni prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002836 |
Il signor Carlo Brovio, ex - allievo presidente diocesano delle Società Operaie e presidente locale di quella di Nizza Monferrato, alla quale Don Bosco aveva dato molte prove [625] di benevolenza: "Son venuto a casa contento e tranquillo, perchè prima di partirmene dall'Oratorio ho trovato il mio secondo Padre nella S. V. Rev.ma e ho potuto versare le lacrime del dolore della morte del primo Padre, in seno all'amato e degno successore, che sempre mi terrà come un suo figlio, sebbene ne sia indegno, come con questo dolce nome l'amato Padre Don Giovanni mi chiamava". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002841 |
Nella seduta del 12 marzo esse sottoscrissero una lettera, in cui, manifestato il loro dolore per la morte di Don Bosco, proseguivano: "Il nostro Comitato gode di ritrovare in lei il figlio eletto e preferito del Santo e sarà ben fortunato di prestarle il concorso di uno zelo filiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003609 |
Così ai dubbi che già mi agitavano, allo scontento e irrequietezza tra per la mancata pietà, tra per i pensieri della vocazione, veniva ad aggiungersi questo sacrifizio di lavorare di controgenio, di fare quel che io sentiva esser fatica inutile, e d'avere, dopo ciò, la taccia di insolente: per cui io provai tanto dolore e anche dispetto in quegli ultimi mesi di quinta ginnasiale, che l'Oratorio mi era venuto in amarezza e mi consolava che tra poco ne sarei uscito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004727 |
Anzitutto v'invito a ringraziare Iddio e la SS.ma Vergine Ausiliatrice, che ci risparmiarono il dolore di avere delle vittime tra i nostri, non ostante che varie nostre Case esistano appunto nel luogo, dove fu maggiore il disastro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005577 |
E ben lo attestano le lacrime de' suoi figli, il dolore de li amici, il compianto della cittadinanza.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005618 |
La perdita del sempre amato e stimato Don Bosco credo che avrà recato molto dolore a quanti lo conoscevano di persona o per fama, come ha recato troppo dolore a me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005632 |
Io che tanto lo stimava e lo amava ne ho sentito gravissimo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005645 |
Se quindi il dolore è verace, profondo, universale ve ne ha giusta ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005671 |
Non potrei dirle a parole quanto dolore io provi, per la morte di quell'eroe di carità, di quel santo, che fu Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005701 |
Può Ella pensare il dolore dell'animo mio per la perdita grandissima di tanto uomo; ma d'altra parte non posso a meno di non consolarmi nel pensiero che quel sacerdote benefico e promotore di tante e sì grandi opere buone si gode il premio di tante fatiche, di tante pene sofferte quaggiù, e prega l'ottimo Iddio, che amò cotanto, per noi tutti, ed in modo speciale per la sua diletta figlia la Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005750 |
E qui appunto pensavo: tante dimostrazioni di affetto all'Uomo santo questi tributi di suffragi che devono aver profittato all'espiazione di un gran numero di spiriti avventurati per associarglisi [823] nell'ingresso alla patria celeste, non ponno a meno di essere un conforto grande al dolore degli orfani figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005776 |
L'annunzio della perdita immensa, che la Chiesa ha fatto colla morte di Don Bosco, novello S. Vincenzo de' Paoli, mi ha tanto conturbato, che non potei subito esprimere alla S. V. Rev.ma e alla intera Congregazione Salesiana il mio acerbo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005790 |
Non ho parole per esprimere il dolore con cui ho appreso la perdita dell'ottimo Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005828 |
Qual dolore per me ricevere la di lei partecipazione della perdita del caro Padre Don Bosco! Ah! Egli mi scrisse che mi voleva a Torino ed io venni obbediente ai cenni suoi, Voleva congedarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005843 |
Coll'anima profondamente addolorata, col cuore trafitto dal più acerbo dolore, ultimo dei cooperatori, mi unisco alla famiglia Salesiana, mescendo le mie alle sue lagrime, per piangere insieme il Padre nostro e il benefattore dell'umanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005844 |
L'annuncio della sua morte se mi addolorò lascio considerarlo alla R. V. Ma il pensiero di avere quinci innanzi appo Dio un avvocato di più, un intercessore valevole, ha sollevato in qualche maniera il dolore dell'anima mia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005882 |
Al dolore immenso, indicibile che proviamo per la perdita, ci si aggiunge anche l'angustia in cui ci troviamo pel nostro figlio Giusmino (che ha 14 anni) il quale è in uno stato di salute che molto ci fa temere, avendo da un mese la febbre che non vuol cedere e lo rifinisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006179 |
Non occorre che qui vi segnali la immensa perdita che abbiamo fatto nella morte del nostro veneratissimo Fondatore e Padre Don Bosco; morte che tutte ci immerse in dolore profondo e ci tiene tuttora nel lutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006235 |
Tali testimonianze di attaccamento e di religiosa soggezione riuscirono di non leggiero alleviamento al mio dolore ed infusero nel mio cuore la fiducia di trovar meno scabroso il mio cammino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006682 |
Nec aspere nec duriter; si quid minarum, cum dolore, ne nos ipsi in nostra potestate, sed Deus in nostro sermone timeatur (S. Aug.). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006785 |
- Signora: comprendo tutta la forza del suo dolore; abbia pazienza, rimettiamo le cose nelle mani di Dio: ora non c'è più rimedio; si tranquillizzi, si rassegni, io però vorrei suggerirle...... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000101 |
Ben grande fu lo spavento di noi giovani, ma più grande fu l'afflizione che provammo pel dolore che senza dubbio avrebbe trafitto il cuore del nostro Padre. |
||||||||||||||||||||||||
A019000117 |
Il Vescovo di Nizza all'annuncio della morte di Don Bosco esclamò: - Che perdita! che dolore per i suoi figli e per noi tutti! - Nizza infatti era piena del ricordo di lui. |
||||||||||||||||||||||||
A019000127 |
La facondia che gli era naturale, toccò a volte sotto l'impulso dell'amore e del dolore le altezze dell'eloquenza, piangendo più volte e facendo piangere. |
||||||||||||||||||||||||
A019000253 |
Appena si diffuse la notizia della morte, tutta la città fu immersa nel dolore e nel lutto. |
||||||||||||||||||||||||
A019000372 |
La compressione digitale trasmetteva il dolore lancinante e ardente dalla regione epigastrica al dorso. |
||||||||||||||||||||||||
A019000372 |
Nel sonno la svegliava a brevi intervalli e di soprassalto un dolore acuto, come se una punta di stile ne trafiggesse l'addome. |
||||||||||||||||||||||||
A019000372 |
Presto al cardio il dolore si fece intenso e abituale. |
||||||||||||||||||||||||
A019000374 |
In [89] quell'istante ogni dolore cessò: non più pesantore allo stomaco e al ventre, non più difficoltà a muovere le membra. |
||||||||||||||||||||||||
A019000382 |
- Ci si provò senz'altro e le mosse una dopo l'altra liberamente e senza dolore; così pure piegò i ginocchi. |
||||||||||||||||||||||||
A019001512 |
Passato quindi il munifico benefattore all'eternità, Don Ricaldone pensò di adempierne il volere, deliberando l'erezione di un orfanotrofio presso l'umile casa di Colui che, orfano di padre in tenerissima età e poi ramingo per i cascinali dei dintorni in cerca di lavoro e di pane, si era venuto formando alla scuola del dolore, della povertà e della sofferenza per essere un giorno nel mondo il Padre degli orfani. |
||||||||||||||||||||||||
A019001667 |
Piangiamo, ma da cristiani! Piangiamo, ma come quelli che piamente pensano che Don Bosco è in cielo, e là non dimenticherà coloro che sulla terra ha tanto amati e che ora ha lasciati immersi nel più profondo dolore!. |
||||||||||||||||||||||||
A019001669 |
A voi dunque, dilettissimi Salesiani, invio felicitazioni e condoglianze, e vi assicuro che prendo parte al vostro dolore, afflizione e tristezza. |
||||||||||||||||||||||||
A019001797 |
Quand'io stavo scrivendo quanto qui sopra (ed ero all'Istituto dei Ciechi in Torino, ove fui io Rettore e maestro per tre anni e mezzo e se lo dovetti abbandonare, tutto mi fa credere, e v'era chi me lo accertava, che sia stato intrigo del Chiuso, od opera diretta dello stesso Mons. Gastaldi; onde gran dolore per me che tanto amavo quei buoni e cari allievi, e danno per quei poveri giovani che ebber poi sempre Rettori più o meno secolaracci, e taluno anche scostumato; insomma compiuto il voto dei frammassoni che non volevano un prete a Rettore), quando, ripeto, stavo scrivendo quanto sopra, ecco un giorno arrivar da me Padre Rostagno, Gesuita, già celebre professore di gius canonico in Belgio (credo a Lovanio), il quale, non so come, era venuto a sapere che mi occupavo del Saggio del Ballerini e stavo scrivendo altro per accompagnare il Saggio stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001164 |
D.B., fattogli recitare l'atto di dolore, lo benedisse e il mal di denti cessò [III 492].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020002269 |
· Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso (sui danni della scuola pagana) [XVII 442]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003571 |
Loro spiegava la natura del dolore perfetto e dimostrava la facilità dì ottenerlo, essendosi dalla creazione di Adamo alla venuta del Salvatore tutti i peccatori a milioni e milioni salvati coll'atto di contrizione perfetta [III 356].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020003573 |
Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso (sui danni della scuola pagana) [XVII 442].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020004253 |
· Perché costringermi a un passo che tanto mi dà pena? Andatevene prima che io abbia il dolore di dovervi mandar via [IV 568].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020005300 |
· É una gran disgrazia essere cagione di dolore ai genitori [VII 670]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007334 |
· Dimostrava la facilità di ottenere il dolore perfetto, essendosi dalla creazione di Adamo alla venuta del Salvatore tutti i peccatori, a milioni e milioni, salvati coll'atto di contrizione [III 356].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020007681 |
· Muoio col dolore di non esser stato abbastanza compreso (sulla missione della scuola) [XVII 442].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020008678 |
· Rievoca con dolore le parole di Pio IX: "Quando D.B. aveva bisogno del Papa, era sollecito a venire dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010019 |
· Devo dirlo con qualche dolore che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa [XVI 441]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020010168 |
· Devo dirlo con qualche dolore, che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa [XVI 441]. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011417 |
· I 3 lacci: tacere i peccati, confessarsi senza dolore, non fare proponimento fermo [IX 593-6].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020011679 |
· Il dolore provato alla morte di Antonio era un nulla a petto delle strette al cuore per una stampa che aveva del satanico [III 474].. |
||||||||||||||||||||||||||
A020012539 |
· Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso (sui danni della scuola paganeggiante) [XVII 442].. |