Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000194 |
MENTRE nero si addensava il turbine della rivoluzione sulla Chiesa Cattolica e lo sguardo umano esterrefatto non iscopriva raggio di speranza, l'occhio divino, che scruta i cuori, deliziavasi in contemplare migliaia e migliaia di anime, sconosciute al mondo, le quali colla preghiera e colla vita cristiana cooperato avrebbero a' suoi trionfi sull'empietà. |
||||||||||
A001000223 |
Egli possiede i segreti di tutti e il suo divino ministero lo colloca sopra di tutti. |
||||||||||
A001000530 |
Descrive con semplicità ciò che egli crede provare l'intervento divino nella sua missione e nelle sue opere; si estende a narrare le sue geste concisamente, prima in mezzo ai fanciulli di Castelnuovo e di Chieri, poi in Torino e nell'Oratorio; nulla dice che possa palesare i suoi atti di virtù, e come Mosè e S. Paolo dà giudizii severissimi di varie sue azioni, in modo da sorprendere il lettore che non lo avesse conosciuto [122] e al quale non fossero pervenute le testimonianze dei contemporanei.. |
||||||||||
A001000965 |
Non ci furono trasmesse memorie sul modo, col quale il nostro Giovanni si preparò a questo grande atto; ma dagli effetti, che in lui manifestarono così luminosi i doni del Santo Divino Spirito, possiamo benissimo argomentare la vivezza della sua fede.. |
||||||||||
A001001402 |
Egli infatti conoscendo qual favore inestimabile sia una chiamata del Signore al suo divino servizio ne' suoi discorsi famigliari coi giovanetti di Chieri, di Castelnuovo e di altri paesi sapeva trovare il momento opportuno per infondere nel loro animo un'altissima idea dello stato sacerdotale e l'obbligo stretto di ottemperare alla divina chiamata. |
||||||||||
A001001414 |
A quella dimanda [463] mostrossi alquanto imbarazzato a rispondere; di poi, rivolto qua e là lo sguardo se da nissuno fosse udito, prese a parlarmi sotto voce: - Finora paventai di morire pel timore del giudizio divino; questo tutto mi atterriva; ma ora son tranquillo, nulla più temo per le seguenti cose, che in amichevole confidenza ti racconto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000147 |
Impedito saggiamente d'entrare per allora in un Ordine religioso, a cui si sentiva fortemente chiamato, mentre obbediva alla voce del Superiore, vincolava la sua libertà per essere pronto al servizio Divino in qualunque momento della sua vita. |
||||||||||||||||||||||
A002000478 |
Avvicinandosi pertanto la festa del Santo Natale, volle preparare una canzoncina in lode del Divino Pargoletto. |
||||||||||||||||||||||
A002000552 |
Quindi vestiva da secolare: non celebrava Messa, non diceva l'ufficio divino, non usava più ai Sacramenti, teneva modi liberi, per non dir libertini. |
||||||||||||||||||||||
A002000583 |
Egli in ogni sua azione ricopiava in sè il Divino Modello, che prima coepit facere e poi docere.. |
||||||||||||||||||||||
A002001080 |
Fu un istante di turbamento e di rammarico, poichè i giovani amavano quel luogo come fosse loro, proprio; ma egli in bel modo assicurandoli, fece loro coraggio, e li invitò pel dopo mezzodì a venirgli in aiuto per trasportare alla nuova chiesa gli oggetti del culto divino e della ricreazione. |
||||||||||||||||||||||
A002001081 |
Corrispondete dal canto vostro allo scopo dell'Oratorio; frequentatelo, istruitevi; e così voi col divino aiuto camminerete di virtù in virtù, diverrete buoni cristiani e probi cittadini, e giungerete un dì alla patria beata, dove la infinita misericordia dei Nostro Signor Gesù Cristo darà a ciascuno il premio che si sarà meritato.. |
||||||||||||||||||||||
A002001087 |
Era ufficio proprio di D. Bosco attendere al servizio divino, all'istruzione e alla direzione spirituale.. |
||||||||||||||||||||||
A002001757 |
D. Bosco dal canto suo, sentendosi affatto privo di forze e con perdita continua di sangue, già aveva fatto a Dio il sacrifizio di sua vita, e ad altro più non pensava che a rendere l'anima nelle mani del suo divino Autore. |
||||||||||||||||||||||
A002001836 |
Invano però aveva chiesto [512] al Teol. Borel il calendario della diocesi, perchè i medici persistevano che non affaticasse la mente e lo stomaco colla recita dei divino ufficio. |
||||||||||||||||||||||
A002001863 |
Non è qui il luogo di passare a rassegna tutte le grandi eroine, che per divino volere nell'antica e nella nuova Legge presero lodevole parte al compimento di fatti egregi; ma siccome per noi e per la gioventù in genere lo [518] stabile impianto dell'Oratorio e dell'Ospizio di San Francesco di Sales fu un avvenimento di tanta importanza, così è pregio dell'opera notare aver disposto Iddio che le donne, altresì vi avessero una parte singolare. |
||||||||||||||||||||||
A002002139 |
Quindi per esternare, con più vivo slancio del cuore la sua divozione verso [583] l'incarnazione del Verbo Divino, e per eccitarla e promuoverla maggiormente negli altri, aveva domandato alla Santa Sede la facoltà di amministrare la santa Comunione alla mezzanotte di Natale, nella cappella dell'Oratorio in tempo della solenne Messa cantata. |
||||||||||||||||||||||
A002002144 |
D. Bosco in questo giorno al recitare il divino uffizio, pieno la mente de' suoi disegni, con quale affetto avrà esclamato: - Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000132 |
Chi può numerare le volte che migliaia e migliaia di fanciulli, succedendosi innanzi al santo tabernacolo ripeterono e ripeteranno continuamente queste affettuose preghiere di fede e di riparazione per le offese sopportate dal Cuore Divino nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani! Ricordiamoci che D. Bosco fu eziandio l'Apostolo della visita al SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||
A003000186 |
Gli altri che sopraggiungono, rappresentano i Salesiani, ai quali è promesso l'aiuto e il conforto divino, figurato dal soffiare del vento. |
||||||||||||||||||
A003000318 |
Divino Maestro: "Lo spirito del Signore sopra di me; per la qual cosa mi ha unto per evangelizzare i poveri; mi ha mandato a curare coloro che hanno il cuore contrito" [5].. |
||||||||||||||||||
A003000677 |
DON Bosco scorgeva ed amava in ciascuno de' suoi giovani la persona di Gesù C. adolescente, ed era sua cura che risplendessero colla grazia di quel modello divino. |
||||||||||||||||||
A003000952 |
Aveva studiato la pedagogia nella santa Scrittura dettata da quel Divino educatore il quale rialzò l'uomo caduto e lo vuole simile a sè, perfetto, santo, beato, immortale. |
||||||||||||||||||
A003001022 |
Dopo la Messa, invocato il divino Spirito, Monsignore amministrava il Sacramento della Confermazione a circa 300 giovani, e prima di licenziarli volse loro acconcie parole, suggerite dalla circostanza.. |
||||||||||||||||||
A003001642 |
Col divino aiuto varii giovani riformarono affatto la loro vita, e cominciarono a tenere una condotta così esemplare, che fu gran bene per loro e per tutto l'Oratorio. |
||||||||||||||||||
A003001731 |
Gloria al santo Gerarca divino,. |
||||||||||||||||||
A003002088 |
Nella notte Vittorio Emanuele giungeva in Torino e nel 20 pubblicava il suo primo proclama al popolo, annunziando la sua assunzione al trono, senza però tenere l'antico costume, di incominciare il nuovo regno coll'invocare l'aiuto Divino. |
||||||||||||||||||
A003002426 |
Giovani, giovani miei cari, delizia e pupilla dell'occhio divino, non vi rincresca di tollerare alcuni disagi della stagione, onde procurare alle anime vostre un bene, che non verrà meno giammai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001569 |
Noi stessi che stendiamo queste pagine fummo testimoni con mille altri di questo dono divino, che a D. Bosco fu dato fin da quando fondava l'Oratorio e anche prima e durò fino alla sua morte.. |
||||||||
A004001591 |
Premendoci sempre assai il bene degli Oratorii, siccome ravvisiamo l'unione tra i membri, di qualunque grado essi siano, essere il miglior consiglio, perchè così avremo Dio con noi, perciò siamo tutti d'accordo, con l'aiuto Divino, di promuovere questa unione tanto desiderata, sia con stringerei maggiormente tra noi in questo spirito, sia con levare di mezzo tutto ciò che vi si opponga. |
||||||||
A004002399 |
Ed è perciò che quanto spettava al culto divino, era proprio l'anelito della sua anima. |
||||||||
A004002873 |
Il Concilio di Trento dice chiaro che desidera sommamente che ogni fedele cristiano quando va ad ascoltare la santa Messa faccia eziandio la Comunione, non solo spirituale, ma sacramentale, affinchè ricavi maggior frutto da questo augusto e divino Sacrificio".. |
||||||||
A004003453 |
E lo spirito di preghiera, oltre alla santificazione degli individui, faceva intervenire il Divino Pastore a proteggere il suo gregge. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000949 |
Pio IX, con quella franchezza che non gli venne mai meno, dimostrava quanto aveva fatto per alleviare i mali della Chiesa in Piemonte, esponeva i molti decreti coi quali [189] quel Governo vessava la Religione, provava come la nuova legge d'incameramento fosse del tutto ripugnante al diritto naturale, divino e sociale, e come aprisse la strada agli errori perniciosissimi del socialismo e del comunismo; e ricordava le censure che avrebbero colpiti i fautori dell'ultima legge e chiunque avesse usurpati i beni ecclesiastici.. |
||||||||||||
A005001922 |
Nell'Oratorio si viveva, e tutti ne erano persuasi, in un ambiente nel quale il sovrannaturale divino aleggiava in modo sensibile. |
||||||||||||
A005002077 |
Allora le anime di gran cuore e di gran fede, rammentando il mandato divino, pregavano il Padrone della messe, perchè si degnasse mandare operai nella sua vigna. |
||||||||||||
A005002526 |
E se Dio ci concederà grazia e vita di poterlo servire nel sacerdotal Ministero, noi ci adopreremo con tutte le nostre forze, per farlo col massima zelo, e diffidando delle nostre forze, illimitatamente fidando del divino soccorso, potremo sperare che dopo questa valle di pianto, consolati dalla presenza di Maria, raggiungeremo sicuri in quell'ultima ora quel guiderdone eterno, che Iddio tien serbato a chi lo serve in ispirito e verità.. |
||||||||||||
A005003107 |
Colà egli, dopo aver sacrificato il divino Agnello ed offertolo all'Eterno Padre in suffragio dell'anima della madre sua, si fermava a pregare lungamente dinanzi alla immagine di Maria Consolatrice. |
||||||||||||
A005004578 |
Ben ponderate tutte queste massime Don Cafasso pensò di domandare al Sommo Pontefice che l'atto d'accettare la morte con tutte le circostanze che giusta la volontà di Dio l'accompagneranno, ed accettarla per compiere il divino beneplacito fosse arricchito dell'indulgenza plenaria in articulo mortis, a nessun altra condizione che quella di tale accettazione fatta nel corso della vita e non revocata prima di morire.. |
||||||||||||
A005004660 |
Don Bosco celebrò la santa messa, con grande divozione, ad un altare sopra il quale si crede aver offerto, S. Pietro il divino sacrifizio, posto in una cappella di forma molto oblunga a fianco dell'altar maggiore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000520 |
Queste anime stavano continuamente coll'Agnello Divino e lo seguivano ovunque egli andasse. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Sotto questo abito noi dobbiamo portare quelle virtù, che merita un abito sì divino. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000594 |
Le ali vicino alle spalle incominciavano con ogni sorta di intrecci mirabili di lavoro divino e terminavano alle estremità con vivissimi colori simili a quelli dell'iride. |
||||||||||||||||||||||||||
A006000624 |
Sarà bene recitare ogni giorno nove volte il Pater e l'Ave, il Gloria Patri e l'Angele Dei, sì in memoria de' nove mesi che la santissima Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo ed amabilissimo Gesù; sì per invitare i nove Cori degli Angioli in aiuto, per riverire un tanto mistero; e si per rinnovare tutti quegli atti divoti ed infuocati sospiri, che, per tante centinaia d'anni, inviarono al Cielo tanti Patriarchi e Padri antichi, per desiderio di vedere nato Gesù; supplicando la santissima Vergine d'unire i nostri poveri cuori col suo sì ricco del divino amore, acciò la nostra novena riesca più grata a Gesù........ |
||||||||||||||||||||||||||
A006001027 |
Ad invocare il divino aiuto su quest'opera si reciteranno in comune le orazioni della sera dopo le lezioni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001172 |
Egli vuol darci facile, affettuosa occasione di acquistarci questo merito, col credere alle sue parole, che sono parole di un amico divino. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001179 |
Eppure quanti sono mai gli eretici, che per questo appunto che non veggono alcuna apparenza di divino, osano negarlo in Sacramento..... |
||||||||||||||||||||||||||
A006001180 |
Verginelle ed innocenti fanciulli inneggiando al Divino Agnello, come si fa dagli Angioli nella celeste Sionne, par loro lento a venire quel fortunato istante in cui possano stringere al seno il loro Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001762 |
E non si accorgono che la storia, e tutta la natura, è quasi una grande parabola agli uomini proposta da Dio; della quale voler fare una applicazione unica, isterilisce la fecondità inesausta del vero, ammiserisce il concetto divino. |
||||||||||||||||||||||||||
A006001812 |
Finiva con promettere che avrebbero i suoi alunni ricorso continuamente al trono della grazia per ottenergli in tante angustie l'aiuto divino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006003141 |
Imperocchè da quelle lettere abbiamo potuto conoscere quale e quanto grande sia in te e nei medesimi giovani la fedeltà, l'amore e l'ossequio figliale verso di Noi e verso questa Cattedra di Pietro e quanto acerbo il dolore ed il lutto per gli iniquissimi e sacrileghi attentati contro il civile principato Nostro e di quest'Apostolica Sede, commessi da quegli uomini che, fierissima guerra portando alla Chiesa Cattolica ed alla medesima Sede, non esitano a conculcare ogni diritto divino ed umano.. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004434 |
La cappella era così piccola e miserabile da essere poco adattata al culto divino. |
||||||||||||||||||||||||||
A006004682 |
Col lume divino egli vi ritrarrà dal male, dall'abisso della perdizione; colla sua santità egli vi farà innamorare di Dio e della immacolata [773] sua Madre, egli vi renderà angioli in terra degni del trionfo che vi attende in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||
A006006446 |
Iddio sopra di lui verserà le sue grazie, e gli riempirà il cuore del suo divino amore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002522 |
D. Bosco, tenendo gli occhi sempre fissi in alto al suo divino modello, intese e praticò quelli insegnamenti, soffrì e stentò per quasi tutta la sua vita; nei patimenti fortificò il suo carattere, che mai non piegò dalla via che gli era stata indicata e perciò potè compiere grandi e meravigliose [330] imprese. |
||||||||||
A007003755 |
La cronaca di D. Ruffino asserisce: "Nel mese di luglio D. Bosco ricordando il famoso sogno della lente sulla ruota e del campo di grano coperto di spighe, ci confermò essere quello una manifestazione del volere divino, che ci assicurava della sua protezione sulla Pia Società" Disse pure che dopo gli esercizi di S. Ignazio egli sarebbe andato a Biella al Santuario della Madonna di Oropa per fare colà la scelta delle persone da mandarsi nel collegio di Mirabello".. |
||||||||||
A007004011 |
Ciò nullameno non mancherò animare energicamente i nostri chierici e maestri affinchè si diano sempre maggior sollecitudine per rendersi capaci di quanto riguarda al divino servizio.. |
||||||||||
A007005551 |
Dicano esplicitamente che il confessore è stretto da un segreto naturale, ecclesiastico, divino e civile per cui non può per nessun motivo, a costo di qualunque male fosse anche la morte. |
||||||||||
A007007185 |
non ha fondata speranza, che col divino aiuto possa conservare la virtù della purità nelle opere, nelle parole, nei pensieri, non si faccia ascrivere a questa Congregazione, perchè ad ogni passo egli sarebbe esposto ai pericoli.. |
||||||||||
A007008242 |
Quocirca animos Tibi addimus, ut divino auxilio fidens in tam salutarem rem procurandam, omni cura, opera et studio quotidie magis incumbas. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002287 |
Il candidato non si perdette d'animo nello svolgere il tema e dopo aver accennato qual fosse la lirica dei Romani e dei Greci, confrontò l'amore umano e pagano, coll'amore cristiano e divino: di questo descrisse l'oggetto nella Vergine di Nazareth, figlia, sposa, madre nel medesimo tempo; e trattò anche della lirica d'amore dei classici cristiani, citando il Petrarca, Dante, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002651 |
Si può dire che D. Bosco fu una di quelle anime che dal Modello Divino seppero trarre mirabile esempio della più bella e serena vita umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003163 |
19) Pensare seriamente a quei doveri del proprio stato ai quali si manca più spesso, implorare l'aiuto divino e promettere a Maria di emendarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003182 |
Pensare a quei doveri del proprio stato contro i quali si manca più spesso, ricorrere al divino aiuto e promettere alla Vergine Maria di emendarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005159 |
Faccia questo grande Apostolo che in quest'anno ritornino i bei giorni di pace e di trionfo e ci ottenga dal suo divino Maestro che popoli e sovrani si uniscano nel vincolo della carità e dell'amore per fare un solo ovile ed un solo pastore sopra la terra ed essere poi un giorno tutti raccolti insieme nel regno della gloria in Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005922 |
Che i Romani Pontefici siano successori di S. Pietro e come tali per diritto divino siano eredi del suo primato è cosa di fede e teologicamente si prova ad evidenza: colle stesse prove si dimostra che di fatto il modo di questa successione si è che i Romani Pontefici succedono nella Cattedra Romana di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005922 |
In astratto si può immaginare che S. Pietro, senza venir egli in Roma, avrebbe potuto stabilire che i Romani Pontefici fossero i suoi Successori: ma in concreto è chiaro che i Romani Pontefici gli succedono nel primato per diritto divino, appunto perchè seggono nella sua cattedra romana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005925 |
I.- Primatu Petri statuto, duae restant quaestiones solvendae: 1° An primatus illo jure divino perpetuus esse debuerit in Ecclesia..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005925 |
seu, an jure divino Petrus successorem in primatu habere debuerit perpetuum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005928 |
Is alius esse non potest quam Romanus Pontifex quocumque modo haec successio primo constituta fuerit, sive successione in Episcopatu Romano Petri, sive libera designatione Petri, sive decreto divino Petro revelato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005928 |
Ut enim iam dictum est, ex Scriptura et traditione invicte demonstratur Petro jure divino successorem esso in primatu. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006353 |
Io, indegnamente, pratico le divozioni suddette, tanto che ho incominciato il mese dedicato a San Giuseppe; e spero che la grazia sarà da me ottenuta con l'aiuto divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006353 |
Nella dimora che Ella ha fatto qui in Roma, un bel giorno ebbi l'onore di essere ammesso alla sua udienza, nella quale esposi il motivo perchè era venuto da Lei, cioè che stando in Roma a causa di studi, pregava Vostra Signoria, che avesse fatto una preghiera al Signore affinchè ottenessi la grazia di avere lumi tali, onde io possa col divino aiuto apprendere bene le scienze tanto necessarie per un Sacerdote e Ministro di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006881 |
E, veramente difetto di esattezza per rapporto alla storia evangelica si riscontra a pag. 17 ove si fa credere che gli Apostoli fossero occupati nel ministero della predicazione nel tempo che conversavano qui in terra col Salvatore, cioè prima di avere riportata la solenne missione con quelle parole euntes docete e di aver ricevuto la comunicazione del Divino Spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006881 |
Non è poi conforme alle teologiche dottrine quando dicesi a pagina 217 che la violazione di ogni divino comandamento è la trasgressione di un articolo di fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006882 |
Dal che verrebbe ad ingerirsi che pecca sempre contro la fede chiunque pecca contro un divino precetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007121 |
Ma non pare cosa chiara che si debba applicare alla predicazione degli Apostoli prima della morte del loro Divino Maestro, quanto è ripetuto così spesso nel Vangelo a questo proposito? S. Matteo, cap. X, dice: "Convocatis duodecim discipulis suis dedit illis potestatem spirituum immundorum ut ejicerent eos et curarent omnem languorem et omnem infirmitaem". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007122 |
Che poi abbiano esercitata questa missione mentre conversavano col loro Divino Maestro nella vita mortale appare chiaro dal c. VI, v. 12 di San Marco, in cui si dice che gli Apostoli dopo aver ricevuta questa missione: Exeuntes praedicabant ut poenitentiam agerent, et daemonia multa ejiciebant et ungebant oleo multos aegros et sanabant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007124 |
A pag. 217 mi si osserva di aver detto, che la violazione di ogni divino comandamento è la trasgressione di un articolo di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007124 |
Voleva anche dire che chi trasgredisce un precetto divino commette un'azione la quale è articolo di fede che sia peccato mortale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007465 |
Per ciò che dicesi a pag. 2 17, potrebbe nascer sospetto che la violazione di ogni divino comandamento è la trasgressione di un articolo di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007595 |
Ditegli che venga nei vostri cuori! Voi amatelo di tutto cuore! Amate Iddio, come avete letto nel catechismo, sopra ogni cosa, pronti a morire prima di ancora offenderlo; e pronti a morire, non una volta, ma mille volte piuttostochè commettere ancora un solo peccato ad occhi aperti, sapendo di offendere questo buon Dio, questo Divino Spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008208 |
Nutro però speranza che coll'aiuto divino e con una assidua cura possa completamente riaversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009051 |
Procurerò di trovare associati alle Letture Cattoliche, la cui [995] diffusione potrebbe portare tanti buoni effetti; intanto la ringrazio dell'istruzione sugli Abissi del S. Cuore di Gesù ch'ella si compiacque inviarmi: e ch'io procurerò di considerare giornalmente onde quel Cuore Divino si degni di ispirarmi e condurmi sulla via che conduce a Lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009066 |
Avendo sempre in mira di studiare e scoprire le vocazioni allo stato ecclesiastico o religioso, bene spesso a quei giovanetti, che gli sembravano fossero chiamati al divino servizio, indirizzava qualche parola misteriosa che richiedeva spiegazione; e questa ora la dava ora la faceva indovinare, oppure inviava quei tali da qualche Superiore perchè sciogliesse loro l'enigma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009493 |
E chi è di noi, fratelli cari, che non si senta il cuore rallegrato dalle più dolci speranze in pensare che quivi sarà uno dei luoghi, dove Maria apre i tesori delle sue misericordie? I discepoli di Gesù Cristo hanno sempre riposte le loro speranze nella protezione della Madre del loro divino Maestro, e da Lei si aspettarono e ricevettero mai sempre ogni ajuto che loro fosse necessario: e Maria mostrò [1046] sempre mai d'essere l'ajuto dei cristiani, Auxilium Christianorum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009569 |
Il sig. Don Bosco estemando la sua soddisfazione di trovarsi fra loro, congratulossi colla Conferenza, trovandola numerosa, ed esortò i confratelli a perseverare, facendo però consistere l'essenza della Società non solo nell'assiduo intervenire alla radunanza, come nemmeno nell'abbondanza delle Comunioni, ma nel fervore delle medesime, proponendo per esempio la divozione del giovanetto Savio Domenico, confondatore della Società dei SS. Sacramento, il quale si distingueva talmente nell'ardore divino per la S. Comunione che dimenticava spesso il cibo e la ricreazione per prolungare i fervidi suoi ringraziamenti a Gesù Sacramentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009569 |
Richiamò a tal proposito quanto si legge nella vita di questo giovanetto, che un giorno trasportato dall'estasi dell'amor divino protrasse il ringraziamento fin oltre le due pomeridiane, e lo avrebbe forse ancora prolungato, se non ne fosse stato richiamato e riscosso dalla voce del Superiore, che lo sorprese in attitudine estatica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000055 |
- Farai una visita a Gesù Sacramentato per risarcire tutte le offese che riceve nel Divino Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009001201 |
La Santa Vergine ci aiuti tutti a vivere attaccati alla dottrina ed alla fede di cui è capo il Romano Pontefice vicario di Gesù Cristo, e ci ottenga la grazia di perseverare nel santo divino servizio in terra per poterla poi un giorno raggiungere nel regno della gloria in cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002153 |
A quel divino sorriso sembra imparadisarsi il santo Patriarca e si direbbe che la celeste letizia del Divino Infante si raddoppi col riflettersi in quell'amato volto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002393 |
Heic ubi martyrium fecerunt seculo III christiano - Octavius et Adventor milites legionis Thebaeorum - Taurinenses divino tantum numine et auxilio confisi - templum difficillimis temporibus extruendum curavimus - in honorem Mariae Adiutricis Christianorum - quod iacto lapide auspicali - inchoatum V cal. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002581 |
"È la Santa Eucarestia, disse fra le altre cose, che illuminò la mente a tanti sacerdoti e infuse nei loro cuori coraggio di affrontare i più gravi pericoli in mezzo al mondo: che fortificò i martiri nei loro tormenti, che rese costanti nel divino servizio tante vergini le quali rinunziando al mondo andarono a chiudersi nei chiostri per consacrarsi totalmente al Signore.". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002836 |
Esposta in ultimo la profezia Beatam me dicent omnes generationes, così concludeva: "Ma che significa questo magnifico tempio? Chi lo innalzò ed a chi fu dedicato? Ah voi mi prevenite, uditori, e mentre io ammiro l'adempimento di una sì strana e ad un tempo incredibile parola, voi me ne additate una novella prova nel tempio, che la pietà verso Maria, l'amore verso questa straordinaria creatura le ha innalzato, e cogli infuocati affetti che vi escono dal cuore, colla gioia che vi splende involto colle lodi ed invocazioni che risuonano sulle vostre labbra, nell'ebbrezza d'un gaudio tutto santo e divino, che alla vista della magnificenza di questa casa alla gran Donna eretta v'inonda, voi, voi stessi continuate, perpetuate, accrescete la verità, la certezza, l'evidenza di quella profetica parola: Beatam me dicent omnes generationes.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002951 |
Ricordava le parole del Divino Maestro: Qui susceperit unum parvulum talem in nomine meo, me suscipit. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003271 |
Samuele fu capo di un'adunanza di profeti, che pieni dello Spirito divino si occupavano a cantare le lodi del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003374 |
Gioverà poi moltissimo ad accrescere la nostra fiducia la vista di cotesta Immagine, imperocchè siamo di avviso che non avvenne senza un divino consiglio, che cioè, mentre si rinnovò dagli empi terribile guerra contro la Chiesa Cattolica, si celebrasse con nuovi onori la celeste Patrona col titolo di Aiuto dei Cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003853 |
Egli doveva lasciare un dono reale, divino, come esprimono le sue parole, colle quali lo aveva promesso e ce lo lasciò realmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009005817 |
Noi adunque, assai commendando, le salutari e proficue cure del predetto Nostro amato figliuolo, affinchè col divino aiuto vie maggiore incremento di giorno in giorno prenda questa Associazione, appoggiati alla misericordia di Dio ed all'autorità de' Beati Apostoli Pietro e Paolo, a tutti e singoli i fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, che ora e per l'avvenire verranno inscritti nella Pia Società che ha nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, canonicamente eretta nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice nella città di Torino, e che veramente pentiti e confessati e comunicati, avranno divotamente visitato questa medesima Chiesa, l'Oratorio o l'Altare della Società, dai primi vespri fino al tramonto del sole, nelle feste della Natività, Circoncisione, Epifania ed Ascensione di N. S. G. C., nella Domenica di Pentecoste, nella Solennità del SS. Corpo del Signore, e similmente nelle sette Principali feste dell'Incarmacolata, Vergine Madre di Dio, e quivi avranno pregato per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie, e per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, in qualunque dei sopradetti giorni ciò avranno fatto, misericordiosamente concediamo nel Signore Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006410 |
D'altro canto àvvi la chiesa del SS. Sudario posta nel sito più centrale di Roma, la quale chiusa da parecchi anni non è più funzionata, e va perdendo dell'antico e monumentale suo splendore a segno da minacciare rovina, se non sarà quanto prima ristorata e restituita ad uno stato da poter servire al divino culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006490 |
Il Venerabile restò alquanto costernato a quest'atto d'incredulità, poi coll'aiuto divino trovò parole sì penetranti, che il dottore s'inginocchiò, si fece il segno della Croce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006705 |
Io cerco oggi invano quella povera cameruccia faciente uffizio di cappella; vi trovo invece un tempio magnifico, uno dei più belli di Torino, come il povero Betlemme di Gesù si trasformò nello stupendo e divino edifizio della Chiesa Universale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007115 |
- Difficilissimo è che l'uomo carnale distacchi il cuore dalle ricchezze, ma colla grazia di Dio molti le impiegano a soccorrere generosamente i poveri e la Chiesa, e molti si spogliano di tutto per dedicarsi al divino servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009010659 |
Huius autem sacrae Iconis adspectus ad augendam fiduciam nostram valebit plurinium: non enim sine divino consilio credimus obtigisse, ut, bello acriter instaurato ab impiis contra catholicum nomen, Patrona Caelestis sub appellatione Auxilii Christianorum novis augeretur honoribus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000733 |
Io poi, non potendo più sostenere tanto splendore, mi posi ad esclamare: - Oh Signore, deh! vi prego, o fate cessare questo divino spettacolo, o fatemi morire, imperocchè io non posso resistere a così straordinaria bellezza! - Ciò - detto, sentendomi venir meno le forze, mi gettai anch'io per terra gridando:. |
||||||||||||||||||||||
A010002624 |
Nato il 19 agosto 1855, dopo aver dati non dubbi segni di virtù, per consacrare al Signore il fiore di sua età e darsi tutto al divino servizio, si faceva ascrivere nella nostra Società. |
||||||||||||||||||||||
A010003494 |
L'artista si sforzò di stampare su quel volto divino il dolore profondo che lo dovette investire al pensiero della vicina passione.. |
||||||||||||||||||||||
A010003909 |
Ma ecco poco dopo coronate le pazienti sollecitudini e l'illimitata fiducia del Santo e dei suoi amici nell'aiuto della Divina Provvidenza, con un successo così inaspettato da far conoscere chiaramente il suo intervento! Il Marchese Martorelli d'Efivaller, proprietario della chiesa di S. Gaetano e dell'attiguo Convento, essendogli stati chiesti quei locali per ridurli ad uso profano, si rivolse all'Arcivescovo [365] Monsignor Magnasco, proponendogli l'acquisto della chiesa, perchè venisse conservata al culto divino; e Don Giovanni Antola, che insieme con D. Ricchini, prestava ai nostri la più cordiale cooperazione in queste pratiche, venuto a conoscenza della proposta del Marchese, non ebbe più pace finchè non vide ceduti Chiesa e Convento a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A010004936 |
Come un dì il nostro Divino Salvatore mandava gli Apostoli, così io mando voi alle infelici diocesi d'Italia, da tanto tempo vedovate dei loro Pastori. |
||||||||||||||||||||||
A010007182 |
Essa è veramente il grano di senapa, che mentre è il più piccolo [705] dei semi, diventa il più grande degli erbaggi, ed estende i lunghi rami all'ombra dei quali si rifugiano gli uccelli dell'aria; così la Società, da umili inizi, fecondata dalla rugiada della grazia divina, per non dire quasi per miracolo della Provvidenza, crebbe in breve, tra l'ammirazione universale, come un grand'albero, nei cui rami i poverelli specialmente trovano ospitalità paterna, e, ciò che è più di tutto, son nutriti di cibo divino. |
||||||||||||||||||||||
A010009484 |
Anno vero 1844 aedicula penes locum, quod Refugium nuncupatur, divino cultui dicata fuit.. |
||||||||||||||||||||||
A010010058 |
ac maximum quod est, divino pabulo nutriuntur. |
||||||||||||||||||||||
A010013934 |
A quel divino sorriso sembra imparadisarsi il santo Patriarca, e si direbbe che la celeste letizia del divino Infante si raddoppia col riflettersi in quell'amato volto. |
||||||||||||||||||||||
A010014496 |
La chiesa attigua, ricordata dal divino poeta nel "Paradiso", e da una lettera del Petrarca al Boccaccio, famosa chiesa per avere conservato gran tempo le reliquie del S. Dottore d'Ippona e di S. Severino Boezio, oggi profanata e ridotta a fienile, porta le cicatrici di tre feritori, francese, austriaco, italiano. |
||||||||||||||||||||||
A010014538 |
Una volta stabilitasi in S. Nicolas è facilissima cosa estenderla, poiché gli Americani, conosciuta l'importanza di detta Congregazione, l'ameranno e la proteggeranno materialmente, poiché il favore divino non manca alla prelodata Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||
A010015998 |
[119] Nel capo: Del voto di castità, art. 2°, ove si leggeva: " Chi non è sicuro di conservare questa virtù ecc. ", Don Rua appose così: "Chi non ha fondata speranza che col divino aiuto possa conservare la virtù della purità... ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000049 |
Col Divino Aiuto e mercè le preghiere di Don Bosco io mi corressi di difetti, che forse in caso contrario avrei portato alla tomba. |
||||||||||||||||
A011000424 |
In quell'articolo si pubblica un Breve Pontificio di cui non si è ancora comunicato all'Arcivescovo di Torino, come era di dovere, alcuna copia autentica: si parla di una Associazione di fedeli canonicamente instituita di cui l'Arcivescovo di Torino non conosce per nulla l'istituzione canonica: si pubblicano indulgenze ignorate affatto dallo stesso Arcivescovo, e ciò contro il precetto del Concilio di Trento; insomma si disconosce l'ordine gerarchico della Chiesa, si ledono le prerogative e le incombenze che l'Autorità Arcivescovile ha per diritto Divino ed Ecclesiastico. |
||||||||||||||||
A011001201 |
I Salesiani dal canto loro procureranno con vivo zelo di corrispondere ai benefizi ricevuti e ricorderanno con incancellabile gratitudine colui che loro porse mezzi efficaci, con cui poterono recarsi ad esercitare il Vangelico Ministero nella Repubblica Argentina, donde coll'aiuto divino sperano potersi anche estendere in altre parti dell'America.. |
||||||||||||||||
A011001930 |
I chierici, recitandolo, compiono l'ufficio divino di pregare con tutta la Chiesa; vi s'istruiscono con la parola ispirata della Sacra Scrittura, con le lezioni dei Santi Padri, con le vite e gli esempi dei Santi; pregano con i salmi e i cantici del popolo di Dio e con gli inni liturgici. |
||||||||||||||||
A011002532 |
Andate adunque; voi dovrete affrontare ogni genere di fatiche, di stenti, di pericoli; ma non temete, Dio è con voi, egli vi darà tale grazia, che voi direte con San Paolo: Da me solo non posso niente, ma col divino aiuto io sono onnipotente. |
||||||||||||||||
A011002532 |
E quelli che non potranno partire con voi per accompagnarvi nel campo Evangelico, che la Provvidenza Divina vi ha stabilito, vi accompagneranno col pensiero e colla preghiera, e con voi divideranno le consolazioni, le afflizioni, i fiori e le spine, affinchè col divino aiuto possiate riuscire fruttuosi in tutto quello che dovrete sostenere per la salvezza delle anime da Gesù redente. |
||||||||||||||||
A011003001 |
Iddio però è più potente del demonio, e v'ha perciò a sperare che col divino aiuto si otterrà al fine la bramata vittoria" [189].. |
||||||||||||||||
A011003470 |
Per essi basta che nella recita del divino ufficio aggiungano a quest'uopo speciale intenzione.. |
||||||||||||||||
A011003548 |
Per essi basta che nel divino ufficio aggiungano a quest'uopo la loro intenzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001194 |
"Dio vuole quest'opera e non possiamo rifiutarci senza ledere i suoi santi voleri; e se noi coopereremo, siamo certi del buon esito": ecco l'uomo della santità che, una volta conosciuto il volere divino, affronta in pieno il suo dovere, che è di fare tutto l'umanamente possibile per attuare i disegni della Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001216 |
Saluta i mentovati signori, preghiamo con fede e l'aiuto Divino non mancherà.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012001942 |
Gli notò pure com'egli rifuggisse dal valersi dell'aggettivo divino, attribuito a soggetti che con la Divinità non avessero nulla a vedere.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002846 |
Beatissimo Padre, questa missione fu progettata e cominciata sotto ai Vostri auspici coi Vostri consigli, continuateci la Vostra protezione ed il Vostro appoggio, e noi siamo sicuri che coll'aiuto divino si riporteranno grandi frutti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002967 |
Nell'opera delle Missioni, come in ogni altra impresa, il Beato non iscompagnava dalle provvidenze umane la più assoluta fiducia nell'aiuto divino. |
||||||||||||||||||||||||||
A012002973 |
La prova più tangibile di questo intervento divino si aveva nel fatto, che, sebbene mancassero cespiti d'entrata, non mancava tuttavia per tante bocche il pane quotidiano. |
||||||||||||||||||||||||||
A012003600 |
In un subito noi tutti cademmo, restando in piedi sul suolo ed ecco ognuno trovarsi in lotta colle fiere, protetti dallo scudo divino. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005191 |
Spuntava il giorno, e, padroni così del vapore, poterono tutti liberamente recitare ad alta voce in comune le orazioni del mattino; poterono poi i sacerdoti cominciare insieme a coro il divino ufficio, mentre gli altri canterellavano laudi sacre. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005207 |
Col santo aiuto divino voi farete gran bene. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005530 |
Dite loro che dimandino per voi un ardente amore divino, un amore costante, e il Signore, se a voi non lo concede per le vostre preghiere, a voi non potrà negarlo per le preghiere di tanti Santi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012005939 |
Dopo qualche istante apersi gli occhi e dimandai a Savio Domenico: - Che cosa è questo? Non è forse un raggio divino? -. |
||||||||||||||||||||||||||
A012006113 |
Vi capiterà fors'anche, come agli Ebrei nel deserto, d'incontrare acque amare, cioè disgusti, malattie, prove difficili, tentazioni; ebbene, ricorrete al rimedio indicato da Mosè: mettete nelle acque amare il legno che ha la proprietà di addolcirle, voglio dire il legno della Croce, ossia la memoria della Passione di Gesù e del suo divino Sacrifizio, che si rinnova quotidianamente sui nostri altari. |
||||||||||||||||||||||||||
A012007509 |
Sulla cima di questa torre le lontane montagne, i castelli romani la vista stessa d'una parte di Roma e del letto tortuoso del biondo Tevere, accompagnato dalla scena principale abilmente architettatavi del mistero della nascita di Gesù, dei pastori che lo venerarono, degli Angioli che accorrono dal cielo, della grotta di Betlemme, delle pecorelle elle l'attorniano strette fra le reti, erano qualche cosa non terreno, ma divino e imparadisavano l'animo degli spettatori.. |
||||||||||||||||||||||||||
A012008394 |
[230] In altri termini vuol dire: " Quando a voi appare per divino volete un'anima separata dal corpo, essa presenta ai vostri occhi la forma esteriore del corpo che fu già da lei informato, e perciò a te pare che io abbia mani e piedi e capo ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000423 |
Anima di questa formazione e di questa vita era ciò che solevasi chiamare spirito di pietà, vale a dire gran frequenza dei Sacramenti, amore della preghiera, zelo per il culto divino, gusto della parola di Dio e delle buone letture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000476 |
Ma io vi dico a nome di Dio, che se voi corrisponderete al divino aiuto col vostro buon esempio, se voi promuoverete lo spirito di Pietà, se voi promuoverete lo spirito di moralità e specialmente quello di castità, se questo spirito rimarrà in voi, avrete coadiutori, cooperatori, ministri zelanti, vedrete centuplicarsi le vocazioni religiose, sia per voi, per la vostra Congregazione, come per gli altri Ordini religiosi ed anche per le diocesi, che non mancheranno di buoni ministri, i quali faranno molto del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000723 |
Ma questo tutto in una volta non si può fare, e col divino aiuto speriamo nell'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001183 |
La Società saviglianese ridusse la chiesa in una vasta cantina, la quale trasformazione di un luogo, sacro da secoli al culto divino e alla preghiera, seppe amara alla cittadinanza; ma più la offese il modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001269 |
Fu allora che incoraggiato da pii e ragguardevoli Ecclesiastici e secolari mi accinsi all'impresa, e d'accordo col Vescovo della Diocesi e coi Religiosi e previa licenza della S. Sede acquistai il Convento e la Chiesa, ed ora si stanno facendo i restauri perchè siano quanto prima ritornati al Culto Divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001366 |
Pongano tutte la massima premura per gli esercizi di pietà, dalla cui osservanza deriva quell'interno fervore, che ci muove dolcemente ad uniformarci in tutto a Gesù Cristo nostro divino Esemplare, e Sposo delle anime fedeli ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001401 |
Per il conte Cays nel momento decisivo un fatto straordinario sembrò predisposto dalla Provvidenza a significargli il volere divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001816 |
Il punto più chiaramente allusivo a Don Bosco era là dove, asserito che "tutti gli Ecclesiastici sono indistintamente invitati [297] da Gesù Cristo alla perfezione", soggiungeva: "Certo la immensa moltitudine dei fedeli, come tutti veggono, è posta dal nostro divin Redentore in mano ai Sacerdoti appartenenti al Clero così detto secolare ed è impossibile il supporre che esso voglia commettere quasi tutte le anime redente dal suo Sangue divino alle cure ed alla direzione di quella parte del Clero, che, come si vorrebbe supporre da taluno, dovesse essere la meno perfetta, la meno adorna, la meno ricca dì santità". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001932 |
Mentre le missioni protestanti sono un impiego lucroso, le missioni cattoliche sono un ufficio nobile, utile alla società umana, necessario alla vita eterna, un ufficio celeste, divino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004136 |
E vorrei dire, che non solo ha un pregio maggiore, ma ha del divino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004285 |
Per effettuare questo importante e difficile ministero, qualora piaccia alla S. V., l'umile esponente offre di tutto buon grado i religiosi Salesiani, che appunto hanno questo scopo e che col divino aiuto ottennero già altrove buoni risultati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004817 |
Riguardo alla nostra Convenzione non abbiamo più nulla saputo; noi ci raccomandiamo a V. S. che voglia occuparsene facendo le due parti, così che si possa andar avanti e col divino aiuto far del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005216 |
Dopo distribuì loro un'immaginetta di San Giuseppe con questi tre ricordi: "I° Obbedienza pronta alla volontà [793] di Dio significata; 2° Rassegnazione allegra alla volontà del divino beneplacito; 3° Indifferenza generosa per tutto ciò che non riguarda la volontà di Dio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005258 |
Che consolazione per ciascheduno di noi il poter dire: - Io ho già il mio posto preparato in paradiso! - Se tutti i cristiani possono dire così, quanto più noi religiosi, i quali in modo specialissimo ci siamo consecrati o siamo per consecrarci al suo divino servizio! Sì, rallegriamoci! L'avrai, o figliuolo, quel regno eterno che tu desideri; ma fatti coraggio: solleva oggi il tuo cuore dalle cose di questa terra e rivolgilo al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005664 |
[844] La Santa Vergine Salus infirmorum ottenga dal suo divino Figlio Gesù la grazia che dimandiamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006141 |
Noi siamo in continua prova; ma l'aiuto divino non ci mancò mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006685 |
Ma questa Comunione sia non solo spirituale, ma bensì sacramentale, affinché si ricavi maggior frutto da questo augusto e divino sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006724 |
Non vi é dubbio che le tendenze dei nostro secolo sono tutte rivolte al male, e con una persistenza tenace dai cattivi si lavora per corrompere i teneri cuori dei giovanetti, di coloro, dico, che vennero chiamati dal Redentore nostro al suo divino amplesso, come la porzione eletta della sua eredità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006980 |
Il Nostro Signor Iddio ci continui la sua grazia ed infonda nei nostri cuori coraggio e costanza da praticare esemplarmente le nostre Costituzioni, tenendo fisso il nostro cuore là dove sta preparato un gran premio per tutti coloro che sono fedeli al divino servizio sopra la terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007761 |
Avendo sentito le notizie che riguardano le presenti contrarietà dell'Oratorio e Casa Salesiana stabilita in Chieri, e temendo che in questa settimana medesima, possano essere troppo gravi e funeste, per altra parte sperando col divino aiuto e protezione di Maria Vergine SS. Ausiliatrice e di S. Giuseppe, che possa mandarsi tutto in fumo, ho creduto necessario di dichiararle per iscritto il mio pensiero, pregandola a prendere bene ogni cosa e riferirla anche al Reverendissimo Superiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000722 |
- Settantamila lire in una [134] veglia! Oh cecità umana! Con settantamila lire si sarebbero potuti raccogliere settanta giovanetti, farli studiare, e forse regalare alla Chiesa settanta sacerdoti, che col divino aiuto avrebbero col tempo guadagnato a Dio migliaia di anime. |
||||||||
A014001692 |
Il racconto di quanto col divino aiuto avevano operato in tre mesi e mezzo di peregrinazione, infiammò talmente l'Arcivescovo, elle il 5 agosto ne scrisse una lunga lettera a Don Bosco [193], cominciando con queste parole: "E' finalmente giunta l'ora, in cui Le posso offrire la Missione della Patagonia che le stava tanto a cuore, come anche la parrocchia di Patagónes, che alla Missione puó servire di centro". |
||||||||
A014003634 |
Un impulso divino li sospingeva per differenti vie verso il centro dell'unità, dell'autorità e del magistero, quasi ad attingere limpide nella fonte quelle acque di vita che per tanti rivi essi prendevano a diramare nel mondo. |
||||||||
A014004218 |
- É questo dovuto, interruppe il Marchese, alla grazia ed all'aiuto divino in modo visibile, poichè umanamente ciò non sembrerebbe altrimenti possibile.. |
||||||||
A014005551 |
Per questo fine, Santissimo Padre, noi vivamente imploriamo la Vostra Apostolica Benedizione, affinchè sia coronata di felice esito questa ardimentosa impresa, e come già in passato, questa Vostra Apostolica Benedizione sarà, qual celeste rugiada, feconda di ubertosi frutti, e darà alla Chiesa, di cui siete Pietra fondamentale tanti nuovi figli, e condurrà al santo Ovile di Gesù, di cui siete degno Vicario, tante povere anime, che ancora non conoscono la voce del Divino Pastore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002030 |
Vi mancava tutto, sicché bisognò prendere a imprestito candele, candelieri e paramenti; ma in meno di quindici giorni fu provveduto quanto occorreva per il servizio divino. |
||||||||||||||||||||||
A015002191 |
Ringrazio Dio che tutti i suoi parenti siano in sufficiente sanità e prego di cuore che sia ognora di bene in meglio, e che la grazia del Signore li renda costanti nel Divino servizio fino al gran premio dei giusti al paradiso.. |
||||||||||||||||||||||
A015002334 |
divinam opem imploro [per le cento case salesiane d'Italia, Francia, Spagna e America imploro il divino aiuto].. |
||||||||||||||||||||||
A015002343 |
Magnifico sempre nella sua povertà quando ci fosse di mezzo il decoro del culto divino, massime in una grande città, non aveva lesinato fin da principio sul preventivo, tanto riguardo alle dimensioni che alle decorazioni del sacro edifizio. |
||||||||||||||||||||||
A015003205 |
Dovunque ne visitasse, egli faceva sempre a un modo, che era infondere nel sofferente il sentimento della conformità al divino volere, suggerirgli di domandare la guarigione purché questa tornasse a maggior gloria di Dio, recitare con gli astanti un' Ave Maria e la Salve Regina, ordinare la continuazione quotidiana di tali preci fino a un dato tempo, promettere orazioni da parte de' suoi giovanetti e da ultimo impartire la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||
A015003237 |
Il conte Du Bourg, che tante volte lo aveva incontrato presso i De Maistre, diceva al canonico Tournier [428] che egli si mise tranquillamente a tavola col suo dolce sorriso, come se fosse in casa De Maistre a Torino o a Borgo Cornalense e che carezzò e benedisse i fanciulli e secondo le sue abitudini mortificate si cibò più di amor divino che di vivande.. |
||||||||||||||||||||||
A015003920 |
Nel 1886 la dimane dell'Immacolata egli appare meno ottimista del solito quanto alle vicende umane, ma sempre fiducioso nell'aiuto divino. |
||||||||||||||||||||||
A015005608 |
I desideri del Sommo Pontefice furono, sono e saranno sempre per lo scrivente siccome comandi di un padre amorevole ad un figlio ossequioso, pronto col divino aiuto a morire anzi che dispiacergli anche nella più piccola cosa. |
||||||||||||||||||||||
A015005982 |
Pertanto vi esporrò così alla buona ciò che era questo luogo, ciò che é e ciò che sarà, mediante il divino aiuto e la pietà e carità vostra. |
||||||||||||||||||||||
A015005991 |
Da divino ed amoroso pastore delle anime, per mezzo di questo santo luogo richiamate al vostro ovile tante pecorelle erranti, affinché in abbondanza ricevano con noi la salute e la vita. |
||||||||||||||||||||||
A015006085 |
Io vorrei avere alcunché delle ricchezze del Card. Farnese che edificò la chiesa del Gesù, e costrurre questa del Sacro Cuore in Roma, la quale cotanto abbisogna di accendersi tutta dell'amore di cui é sorgente inesauribile questo Cuore Divino: ma per ora non posso arrecarle altro aiuto che quello della preghiera. |
||||||||||||||||||||||
A015006940 |
Il mio scopo é di invocare speciali benedizioni celesti sopra di Lei, laSig.ra Duchessa di Lei moglie, sopra tutta la famiglia, affinché Iddio nella sua profonda misericordia le conceda di vederli tutti crescere e vivere nel santo timor divino, ed abbia la grande consolazione di vederli tutti intorno a Lei un giorno nella patria dei beati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000593 |
Conchiuderemo anche noi la nostra esposizione come conchiuse il cardinale Cagliero un'ampia sua deposizione [89]: "In conclusione ritengo che non senza divino consiglio il Venerabile Don Bosco in colui che sperava sarebbe stato il suo più fido e forte protettore, ebbe invece, a perfezione della sua santità, un oppositore, e proprio nel periodo più glorioso e più fecondo del suo apostolato. |
||||||||||||||||||||||
A016000820 |
Posto pure che di là non ci sia nulla o che Dio non le domandi conto della vita, poco le costa il confessarsi, il pentirsi, il domandar perdono al Signore; invece qual guadagno farebbe non dandosene pensiero, qualora dovesse andar incontro al giudizio divino, come credono tutti i buoni cattolici? -. |
||||||||||||||||||||||
A016000919 |
Nella mistica quiete di quel sacello, allorchè il celebrante ascese l'altare, si sentivano quasi i cuori degli astanti palpitare col suo durante il divino Sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||
A016001035 |
Sotto quella data del 24 la Semaine religieuse di Nizza nel suo numero del 9 giugno pubblicò una poesia su Don Bosco e le sue Opere [167], la quale cominciava con questa pittura del Santo: "Bontà, semplicità, dolcezza inalterabile, voi gli brillate in fronte come raggio divino e, mirabile riflesso della sua santità, ne precedete i passi, rischiarandogli il sentiero. |
||||||||||||||||||||||
A016001040 |
Ella sa che non si deve mai respingere un'ispirazione fondata su princìpi di fede e di amore divino. |
||||||||||||||||||||||
A016001199 |
Ministri in grande della carità, operano sotto il controllo dell'occhio divino, e come in chi dà, la sinistra non deve sapere quello che fa la destra, bastando che non lo ignori Colui che vede nel segreto, così questi straordinari canali della beneficenza distribuiscono senza interruzione le loro acque, lasciando a Dio la cura di misurarne il quanto.. |
||||||||||||||||||||||
A016001367 |
Mi sembrava così grande tutto questo e così divino che non potevo reggere a pensarvi e me ne correva (qui gli uditori stavano sospesi aspettando che cosa volesse dire)... me ne correva a mettermi sotto le lenzuola. |
||||||||||||||||||||||
A016001707 |
Con la data del 7 ottobre il Cardinale, tenendo l'uso di far precedere la voce del Pastore alla sua comparsa nel gregge affidatogli, inviò ai Torinesi la sua prima lettera pastorale col titolo: Spettacolo divino della Chiesa Cattolica. |
||||||||||||||||||||||
A016002335 |
Su questo divino esempio io vorrei che si formassero i miei cari Salesiani, e che con la pazienza illuminata, e con la carità industriosa attendessero nel nome di Dio quel momento opportuno per correggere i loro allievi.. |
||||||||||||||||||||||
A016004172 |
Ma in questo lasso di tempo, pertinace insiste l'antico mio sospiro di una Cella, e dopo aver ammirato nel Vostro Istituto la molteplice e sapiente Carità che in esso risplende, insiste in me il determinato desiderio di una Cella proprio coi Vostri Salesiani, dove, benchè vecchio, potrei ancora fare un po' di bene pei vostri cari giovani col Divino- aiuto. |
||||||||||||||||||||||
A016004622 |
In verità lo stato presente degli uomini si può dividere in tre classi: gli uni che vivono in disgrazia di Dio, gli altri che sono nello stato di funesta tiepidezza, gli ultimi che sono stabili e fervorosi nel santo divino servizio. |
||||||||||||||||||||||
A016004644 |
M rincresce assai che il tempo non ci permetta di far ripassare almeno a breve rassegna, ciò che Luigi fece di virtuoso nella religione; ci basti sapere che giunse a tal grado di amor di Dio, che passando anco innanzi al SS. Sacramento sentivasi violentato a fermarsi, e trovavasi costretto a gridare verso il suo Gesù: lasciate, Signore, lasciate che men vada, ove l'ubbidienza mi chiama; recede a me, recede a me; la qual cosa fa vedere che Luigi nulla più di mondano aveva nel suo cuore, che Luigi era tutto di Dio, era un santo, era un angelo, un serafino tutto ripieno di amor divino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000098 |
La grazia del Signore e la protezione della Santa Vergine Maria siano sempre con noi, e ci aiutino a perseverare nel divino servizio fino agli ultimi momenti della vita. |
||||||||||||||||||
A017001585 |
Fissate un istante sii di lui i vostri sguardi e voi leggerete a chiare note sulla sua fronte il soffio dello spirito divino che lo anima e che lo ha prescelto ministro di opere sì stupende; miratelo un istante e vi sarà impossibile non sentirvi compresi di venerazione e d'amore per questo canuto vegliardo. |
||||||||||||||||||
A017002279 |
Dal canto mio vi assicuro che ogni giorno pregherò e farò pregare [363] i nostri giovanetti all'altare di Maria Ausiliatrice, affinchè Ella sotto il suo manto materno raccolga voi tutti e le vostre famiglie, vi protegga e benedica nel corpo e nell'anima in questa vita, e vi ottenga infine dal Divino suo Figlio Gesù la grazia di andate a ricevere a suo tempo in cielo il premio della vostra carità.. |
||||||||||||||||||
A017003253 |
Come si suol fare quando alcune persone si debbono comunicare infra Missam a un altare, dove il tabernacolo non alberga l'Ospite divino, fu posta là sulla mensa una piccola pisside con appena tante particole che bastassero a comunicare i Duchi e il seguito; non erano più di una ventina. |
||||||||||||||||||
A017005009 |
É inutile che le manifesti la mia confusione per tanta dignità e come tutto speri dal divino aiuto per corrispondere meno indegnamente. |
||||||||||||||||||
A017005049 |
E solo mi conforta il pensiero che Iddio bene spesso fa uso di strumenti ignobili e deboli nelle più ardue imprese, perchè rifulga di maggior splendore la sua gloria e la potenza del suo braccio divino.. |
||||||||||||||||||
A017005050 |
Quindi è che confidando nel divino aiuto e nelle preghiere della E. V. prendo conforto e mi rianimo di speranza nel grave ufficio di Provicario Apostolico della Patagonia.. |
||||||||||||||||||
A017005066 |
Come però qui in altis habitat humilia respicit mi rimetto dalla mia confusione ed appoggiato al Divino aiuto, avvalorato dalla Vostra Apostolica Benedizione, mi sottometto, Beatissimo Padre, alla vostra disposizione, come a disposizione della Divina Provvidenza; e considerando legge ogni vostro desiderio, comando ogni vostra volontà, mi riconfermo nel dovere di un'intiera ed illimitata obbedienza alla Santità Vostra come a Vicario di Gesù Cristo.. |
||||||||||||||||||
A017006179 |
Pare che Dio voglia al certo che, mentre il presente secolo, con le molte sensualità, con i suoi orgogli e con le sue nuove miscredenze, più e più distoglie dal pensiero della vita eterna il cuore dell'uomo, al benedetto e divino Cuore di Gesù, così fervorosamente amato e venerato dalla Chiesa cattolica, sia riservato di salutarmente influire su le miserie di esso secolo e ricondurre l'uomo all'amore delle cose spirituali e celesti. |
||||||||||||||||||
A017006184 |
Noi intendiamo che il prestarsi a questo atto solenne di fede e di amor divino valga il medesimo che rinnovare la consecrazione delle nostre diocesi al divino Cuore di Gesù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000208 |
Allora, preso il Breviario, cominciò a recitare il divino ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000478 |
Durante il divino Sacrifizio vi fu canto con accompagnamento di armonio e di pianoforte; ma tutta musica italiana. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001565 |
Fedele alla grazia e sostenuto da una fiducia incrollabile nel divino aiuto, egli in ogni colloquio tornava sempre al medesimo punto. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002172 |
Che cosa sarà dei nostri disegni, io non so ma certamente, se si manifesterà il divino volere, io con l'aiuto della sua grazia e delle di Lei preghiere farò quanto dipenderà da me per attuarli". |
||||||||||||||||||||||||||
A018002500 |
Durante il divino sacrifizio era sorpreso ad intervalli da assopimento, cessato il quale, gli si faceva più affannoso il respiro. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002824 |
A vostro incoraggiamento e conforto noto ancora che l'opera più efficace ad ottenerci il perdono dei peccati ed assicurarci la vita eterna, è la carità fatta ai piccoli fanciulli: uni ex minimis, ad un piccolino abbandonato, come ne assicura il Divino Maestro Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003006 |
Ahora bien, lo sobrehumano ha de ser necesariamente ó diabólico ó divino, y sus tendencias y resultados manifiestan clarísimamente si es lo uno ó lo otro. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003006 |
Lo que por la inversa se dirige á extender y consolidar en el mundo el imperio de la humildad y la caridad, ó sea la soberanía de Dios, debe llamarse divino. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003040 |
Por el Divino Amor en que se funda. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003130 |
Los piadosos barceloneses que durante la estancia del venerable Dom Bosco en esta ciudad quisieron honorarle regalándole el citado monte, verán con alegría levantarse el pequeño monumento, debido en gran parte á la iniciativa y generoso desprendimiento de algunas personas devotas del Divino Corazón. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003887 |
Dovendo stabilire residenze fisse pei Missionari nel deserto Patagonico, a misura che i selvaggi si riuniscono in colonie o villaggi, egli abbisogna, come ben potete comprendere, di un maggior numero di sacerdoti, di catechisti e di suore, e di molti mezzi materiali che sono indispensabili alla vita sociale ed al culto divino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003917 |
Debiendo establecer residencias fijas para los Misioneros en el desierto Patagónico, á medida que los salvajes se reunen en colonias ó aldeas, él necesita, como bien comprenderéis, un mayor número de sacerdotes, catequistas y Hermanas, y de muchos medios materiales que son indispensables para la vida social y para el culto divino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018004823 |
Era mestieri (conforme a' disegni della divina sapienza e bontà) che già trionfasse il cuore di Gesù, quando l'Amore ipostatico del Padre e del Figlio, l'Amore mandato da entrambi con una missione unica, siccome uno e identico è il principio ond'Egli procede, scendeva il divino Paracleto a inaugurare sulla terra il regno nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||
A018005518 |
Nell'approssimarsi l'occorrenza delle feste natalizie mi torna grato al cuore venirgliele ad augurare buone ed eccellentissime, porgendo voti al Divino Bambino a che Don Bosco rinforzato di gambe possa muoversi dal suo stanzino, e senza aiuto di braccia o di bastoncelli possa di bel nuovo ritrovare la via della Chiesa non che quella del refettorio comune.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000109 |
Mettere in alto la Croce che è l'emblema della educazione cristiana, perchè è l'emblema divino del sacrificio; ai suoi lati, a destra Maria Ausiliatrice che fu sempre dopo Gesù il principale appoggio di Don Bosco; a sinistra il Salesio, dal quale ricopiò la dolcezza e intitolò l'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000292 |
Ricevendo in quel giorno i superiori e gli alunni dell'ospizio salesiano del Sacro Cuore, recatisi a rendergli omaggio, aveva rivolto loro questo paterno discorso: [71] Noi siamo, o cari fra i più cari figli in Gesù Cristo, cari a noi particolarmente come erano cari a Lui, Nostro divino modello, cari come germi del futuro e speranze dell'avvenire - noi siamo tra i più antichi - dico antico per me, e non per voi che di antichità non siete ancora consapevoli - noi siamo con profonda compiacenza tra i più antichi amici personali del Venerabile Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000310 |
E un tal disegno pensò che con ogni diligenza e senza indugio si dovesse mettere in atto, e decise di consacrare tutti i doni di cui Dio l'aveva arricchito, a quest'opera sublime, a gloria del suo nome divino e per la salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000330 |
La vita intima di Don Bosco educatore, quale egli l'ha vissuta prima di consegnarla nei metodi lasciati ai suoi figli, formerà in avvenire la norma precisa per l'attuazione del suo programma della rigenerazione e santificazione giovanile, così nei grandi e piccoli centri civili, come in mezzo alle tribù selvagge, dove, sulle piccole piante vergini e giovani, si può innestare il germe divino della Redenzione con maggiore fiducia di buoni risultati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000398 |
Conosciuta la maligna natura della malattia che difficilmente sarebbe guarita anche in lungo spazio di tempo, l'ammalata pensò di sperimentare l'aiuto divino, e dopo avere invocata l'intercessione del Venerabile Giovanni Bosco ed averne inghiottito con somma fiducia una reliquia, si trovò immediatamente libera e perfettamente [96] guarita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000434 |
Dobbiamo rispondere con generosità, poichè sempre, come nel caso che celebriamo, vedremo compiersi ciò che questo munifico Divino Re ha detto: Qui confitebitur me coram hominibus, confitebor et ego eum coram Patre meo: colui che mi confesserà dinanzi agli uomini, anch'io lo confesserò dinanzi al Padre mio, [104] E il Venerabile Giovanni Bosco, con la sua vita, con tutte le sue opere e con la vita e le opere dei suoi figli, che si moltiplicano in tutto il mondo, può dire molto bene: Ho confessato e confesso il Signore mio Dio ed Egli mi confessa e proclama glorioso dinanzi al Padre Celeste e alla presenza del mondo intiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000450 |
Il divino Maestro cioè consegna alla sua Chiesa la Rivelazione non a misura, ma a corpo intero, con la promessa di una assistenza perpetua, che si potrebbe quasi dire doppiamente divina: quella del divino Redentore, che parla, e quella del divino Paraclito, che viene promesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000473 |
E poi una benedizione veramente paterna ed affettuosa è quella che diamo a tutta questa cara Armenia nostra, a tutti questi cari figli armeni, dovunque li abbia dispersi la bufera, la tempesta sanguinosa della guerra, una benedizione piena di desiderio paterno, pastorale, di vedere finalmente sollevati e consolati da tante loro pene e sacrifici e sangue, tanti dilettissimi figli, e di vedere altresì (come il venerabile martire ce ne dà sì bello auspicio) anche i dissidenti tornare all'ovile e realizzarsi, nel giorno che egli ha segnato, il voto e la profezia del divino Pastore, che si farà un solo ovile ed un solo pastore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000636 |
Benedizione ampia nelle persone, nei luoghi, nel tempo; ricca nelle grazie; amorosa di quell'amore paterno che Gesù mostrava verso i giovani, e che Vostra Santità, ricopiando il divino Modello, sente e dimostra, in maniera così meravigliosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000884 |
La purezza!; questa prima disposizione, premessa a tutti gli altri doni di Dio, dono delle più alte vocazioni; la purezza, questo amore di Maria, questo amore del Divino suo Figlio, del Divino Redentore; questo profumo al quale il Cuore di Dio si apre come a cosa graditissima; la purezza: quanto bisogno di elevare uno stendardo di questo splendore, di questo candore in mezzo alla gioventù di oggi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000891 |
È vero; Noi li abbiamo sempre chiamati questi cari giovani, sotto la gloriosa bandiera della preghiera, dell'azione, del sacrificio, perchè [220] è con la preghiera e col sacrificio che si prepara l'azione, è con la preghiera ispirata alla pietà, con il sacrificio prima intimo, sacrificio personale, quel sacrificio che prende le sue radici sempre nello spirito, nella penitenza, nella mortificazione cristiana: è così, è unicamente così che ci si può preparare all'azione feconda dell'apostolato, una azione che non può compiersi con soli accorgimenti umani, per quanto altissimi, per quanto generosi, ma che ha bisogno essenziale dell'aiuto divino che non si può ottenere altrimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000892 |
Ora è proprio un'indegna cosa, servire negligentemente un Signore così buono, un Redentore così generoso; la vita cristiana, come Noi abbiamo avuto occasione di dire or non è molto in presenza di alcuni devoti pellegrinaggi, deve essere vissuta non con una corrispondenza frammentaria, discontinua ai precetti, agli insegnamenti, agli esempi del Divino Redentore, del Divino Maestro e dei Suoi migliori discepoli, come quello che oggi contempliamo ammirando, ma [221] con uno spirito di nobile precisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000893 |
Il mondo non la conosceva questa vita; conosceva la vita pagana, con tutti i suoi errori ed orrori; appena iniziata, la vita cristiana subito si svolse con una meravigliosa fioritura di celesti bellezze, di celesti preziosità; sin dai primi momenti, da quei fanciulli che il Divino Redentore carezzava e abbracciava Egli stesso, fino ai Tarcisi di tutti i tempi, sino a questo nuovo Venerabile Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000894 |
É dunque perciò, di continuo, immanente in ciascuno e proprio incessante il richiamo: approfittare di questo grande dono e non lasciarlo inerte, negletto, scoperto con le nostre imprecisioni; approfittare, invece, con precisione, di questo tesoro magnifico, di questo tesoro di cui abbiamo una misura adeguata proprio in quel Sangue che, quale prezzo, il Divino Redentore, ha pagato: il prezzo appunto del Sangue suo, della Sua Vita, della Sua Croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000938 |
Di gratitudine verso la Santità Vostra che, col suggello dell'Autorità Apostolica, mentre accelera il ritmo della Causa, ci assicura un'altra volta del divino intervento nella glorificazione del nostro Beato Padre; [233] di consolazione per noi, che, nel nostro cuore di figli, già pregustiamo l'esultanza dei gran giorno nel quale la Chiesa intera, per il Magistero del Vicario di Gesù Cristo, glorificherà il Padre nostro, circonfuso dell'aureola dei Santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000959 |
Ora questa stessa parola, questa stessa divina lezione ci dà dalla Croce il Redentore come testamento di Lui morente, scritto con il Suo Sangue divino: ecco, Egli dice in quell'ora suprema, il valore delle anime tutte; di ciascuna perciò delle nostre anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000991 |
Riassunta l'anno seguente la causa, furono istituiti i processi sopra guarigioni che sembravano doversi attribuire a miracolo divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001008 |
Nè potevano mancare in questo così straordinariamente solenne Anno Santo della Redenzione, le palme dei Maritri a far corona al Divino Martire del Golgota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001018 |
Avete udito, dilettissimi figli, i Decreti letti, avete pure raccolta la bella, pia, fraterna illustrazione che di essi è stata fatta: avete veduto come ritorna fra noi la gigantesca e pur così cara figura del Beato Don Bosco accompagnante e rendendo i dovuti omaggi ai Martiri del Redentore divino, poichè il martirio è il supremo onore, come è il frutto supremamente prezioso della Redenzione, di quel Redentore a quo omne martyrium sumpsit exordium, come così bene e così solennemente dice la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001018 |
E poichè la Bontà divina Ci ha già concesso di parlare e di intrattenerci altre volte intorno al Beato Don Bosco, Ci soffermeremo ad ammirare questi grandi Martiri - pur senza tralasciare, come vedremo, un accenno allo stesso Beato Don Bosco che tanto opportunamente vengono a mettersi nel corteo trionfale che accompagna la memoria diciannove volte centenaria della divina Redenzione stessa e del divino Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001036 |
Essere ben disposto il Santo Padre ad accogliere le domande; volere Egli tuttavia che in cosa di tanta importanza, la quale toccava il suo infallibile magistero, fossero secondo l'uso tradizionale chiamati a pronunciarsi coi Cardinali anche tutti i Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi presenti a Roma il 15 gennaio; si pregasse intanto il divino Spirito a largirgli in copia i suoi lumi [70].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001094 |
A onore della santa e indivisibile Trinità, a esaltazione della fede cattolica e ad incremento della religione cristiana, con l'autorità di Nostro Signore Gesù Cristo, dei Beati Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dopo matura deliberazione e implorato ripetute volte il divino aiuto e udito il parere dei nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dimoranti nell'Urbe, decretiamo e definiamo che il Beato Giovanni Bosco è Santo e nel novero dei Santi lo inseriamo, stabilendo che dalla Chiesa universale se ne onori divotamente la memoria fra i Santi Confessori non Pontefici, ogni anno, nel suo dì natale, vale a dire nel 31 gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001153 |
Nella luce della fede la sua mente s'inebriava alla contemplazione delle verità rivelate e la sua volontà si moveva nelle direzioni che erano conformi al beneplacito divino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001174 |
La pienezza del magistero divino trova oggi la sua estensione negli onori del Campidoglio, decretati dal Governo Fascista a questo Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001200 |
Da una parte si direbbe che Don Bosco sia venuto a rendere al Divino Redentore tutto quello che Gli doveva, come tutto tutti a lui dobbiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001200 |
É stato dapprima l'incontro del Divino Redentore, del Divino Capitano, suscitatore di ogni santità, di ogni apostolato e di ogni bene, l'incontro con un suo servo così fedele, con un soldato così intrepido delle sue sante battaglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001201 |
Don Bosco è venuto a rendere omaggio al suo capo, al suo signore, al suo condottiero, e il Divino Redentore ha disposto, proprio sulla fine dell'Anno Santo della Redenzione, di venire quasi in persona a coronare i meriti del suo servo fedele, a mantenere con lui quelle divine promesse che ha fatto a tutti coloro che lo servono con [293] fedeltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001207 |
Egli lo ha rivelato con quella parola d'ordine: Da milti animas! Ecco un amore che è nella meditazione continua, ininterrotta di quello che sono le anime, non considerate in se stesse, ma in quello che sono nel pensiero, nell'opera, nel Sangue, nella morte del Divino Redentore, e l'amore del Redentore diventa amore delle anime redente che nel pensiero e nell'estimazione di Lui si rivelano non pagate a troppo alto prezzo, se pagate col suo Sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001207 |
É proprio quell'amore del Divino Redentore che siamo venuti ricordando, ringraziando, in tutto questo anno di moltiplicata Redenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001209 |
Si direbbe che Don Bosco abbia veduto, in modo speciale, questo intimo legame e lo abbia apprezzato quanto valeva e perciò accanto al Salvatore Divino abbia voluto mettere Maria e affidare Maria, nel titolo che più le conviene, Maria Ausiliatrice, a tutte le opere che il suo gran cuore si proponeva per la [295] salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001209 |
É il Divino Redentore che ci ha dato Maria Madre nostra universale, e tale è l'intimo nesso che passa tra la Redenzione e la Maternità umana di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001215 |
E con particolare affetto come già il vostro e nostro caro Don Bosco, Noi pensiamo ai piccoli, ai pargoli del Divino Redentore, dei quali San Giovanni Bosco era così paternamente sollecito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001447 |
Quando la fede si oscura e Roma decade, cominciano la nostra servitù e la nostra miseria: gli ultimi tre secoli furono i più tristi e i più oscuri della nostra storia perchè la Chiesa, insidiata nella sua verità e minacciata nella sua compagine, si chiude in se stessa estraniandosi da tutto quello cui prima aveva dato impulso e fortuna, mentre dall'altra parte si perde il senso del divino che è ugualmente necessario nella vita degli individui e nella politica degli Stati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001452 |
Forse non mai la proclamazione di un Santo fu salutata con tanta gioia, perchè la nostra coscienza non fu mai più serena nè più chiaro le apparve il rapporto fra il divino e l'umano nella vita e nella storia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
Non doveva scomparire dalla basilica la testimonianza che della sua devozione verso il Vicario di Gesù Cristo vi aveva Don Bosco voluto eternare, erigendo un altare al Principe degli Apostoli, al quale egli soleva celebrare il divino Sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001519 |
Ed ecco lo spunto buono e pratico: gloriarci di questa nostra sorella, sta bene; possiamo e dobbiamo farlo; ma essa a sua volta, ha il diritto più grande, alto, sovrano di potersi compiacere di noi, di avere in noi dei figli non degeneri, ma fedeli alla gloria di quel Sangue divino, che ha santificato Lei e deve far santi anche noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001913 |
L' Et incarnatus sommesso, devoto, nell'accenno al ricordo del divino mistero, racchiude alcune successioni d'accordi di armonia che si accostano ad un ben inteso stile moderno e che si ascoltano volentieri perchè significative ed espressive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002017 |
cibasti nostr'alme - col Pane divino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000076 |
Sotto questo abito noi dobbiamo portare quelle virtù che merita un abito sì divino [VI 70].. |
||||||||
A020002018 |
· I chierici, recitando il Breviario, compiono l'ufficio divino di pregare con tutta la Chiesa [XI 293].. |
||||||||
A020003588 |
· Con questo disegno divino manifestatoci dal Signore... nelle avversità, nelle persecuzioni, in mezzo ai più grandi ostacoli non mi sono mai lasciato intimorire [VII 664].. |
||||||||
A020009903 |
· Giovani, giovani miei cari, delizia e pupilla dell'occhio divino... assicurate alle anime vostre un bene che non verrà meno giammai [III 604-5].. |
||||||||
A020011553 |
Durante il divino Sacrificio vi fu canto con accompagnamento di armonio e pianoforte; ma tutta musica italiana [XVIII 90].. |