Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000243 |
Egli mi chiama a sè oggi venerdì, giorno che ricorda la morte del nostro divin Redentore, e proprio nella stessa ora in cui Egli morì sulla croce, e mentre io mi trovo nella sua stessa età di vita mortale. |
||||||||||||
A001000290 |
In modo speciale sapeva tratteggiare, descrivendo al vivo, la fanciullezza del divin Salvatore, sempre obbediente alla sua SS. Madre, e presentarlo come modello di umiltà ai giovanetti.. |
||||||||||||
A001000510 |
Se il coraggio inspirato dalla carità, unito alla prudenza cristiana, ovunque e sempre mettesse in pratica il praedicate super tecta del divin Salvatore, quanto se ne avvantaggerebbero gli interessi divini per la salute delle anime!. |
||||||||||||
A001001409 |
Il sacrestano deve, aver cura della nettezza della chiesa, della sacrestia, dell'altare, e tenere in ordine lampade, candele e gli altri arredi ed oggetti necessarii al divin culto. |
||||||||||||
A001001413 |
- Quelle parole mi afflissero assai; perciò ogni momento desiderava sapere delle sue nuove, e ogni volta che io lo visitava, mi ripeteva sempre la stessa espressione: - Si avvicina il tempo che debbo presentarmi al divin giudizio; dobbiamo lasciarci. |
||||||||||||
A001001649 |
E come poteva essere altrimenti, se, oltre l'intrinseco infinito valore dell'incruento sacrificio, oltre la convenienza indubbia di una grazia necessaria per la sublime missione intimatagli dallo stesso Divin Redentore, D. Bosco aveva celebrati i santi misteri con quell'ardore di fede, speranza, carità, che solo alberga ne' cuori de' più intimi amici di Dio? Ne è prova luminosa l'amore di serafino, col quale egli continuò a celebrare la santa Messa fino all'estremo di sua vita. |
||||||||||||
A001001650 |
Il lunedì dopo la Trinità D. Bosco andò a celebrare la sua seconda Messa alla chiesa della Consolata, per "ringraziare, com'egli scrisse, la Gran Vergine Maria degli innumerabili favori, che mi aveva ottenuto dal suo Divin Figliuolo Gesù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000194 |
"Le parole del Santo Vangelo: Ut filios Dei, qui erant dispersi, congregaret in unum [12] che ci fanno conoscere essere il Divin Salvatore venuto di cielo in terra per radunare insieme tutti i figliuoli di Dio, dispersi nelle varie parti della terra, parmi che si possano letteralmente applicare alla gioventù dei nostri giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000408 |
Si fece animo però pensando a, quanto dirà il divin Giudice nell'estremo giorno: In carcere eram et venistis [106] ad me [22]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000431 |
L'immensa piazza e le vie erano riboccanti di gente di ogni condizione, di ogni età, e di ogni paese, che a mostrare la propria fede recavansi con giubilo a venerare la S. Reliquia ed a contemplare in essa la faccia divina e le piaghe delle mani, dei piedi e del costato del nostro Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000472 |
Esclamava: - Il Divin Salvatore colla sua grazia ha reso facile e posto alla portata delle nostre forze tutto ciò che giova alla nostra santificazione e alla salvezza delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000818 |
Paziente nei rimproveri, nelle ingiuste accuse, nelle persecuzioni, sapeva frenare se stesso, mantenersi calmo, cedere quando doverosa non era la resistenza, non dimenticando ciò che il divin Salvatore insinuava per evitare mali maggiori: Porgere la guancia a chi [221] vi dà uno schiaffo, cedere la veste a chi vi toglie il mantello, andare per due miglia con un soldato che vi angaria a portare per un miglio il suo fardello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001230 |
Quindi con un incantevole sorriso sulle labbra, e con affettuose parole lo incoraggiò a non abbandonare i suoi giovani, ma di proseguire con sempre maggior ardore nell'opera [344] intrapresa; gli disse che incontrerebbe ostacoli gravissimi, ma che questi sarebbero tutti vinti ed abbattuti dalla confidenza che egli avrebbe posta nella Madre di Dio e nel suo Divin Figlio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001310 |
Non potendosi dare la benedizione col SS. Sacramento, si conchiudeva la funzione col canto delle litanie lauretane, o di una lode alla Vergine Immacolata, invocandola che insieme col divin Figliuolo li volesse benedire dal Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001311 |
Or non aveva egli del singolare questo spettacolo? Non vi pare egli che ritraesse in parte da quello che davano le pie turbe, ammaestrate e benedette dal Divin Salvatore o sulle rive dei fiumi, o alle falde dei monti, o sulle spiaggie del mare di Tiberiade?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001342 |
Alcuni ancor si ricordano che egli parlò della efficace intercessione di Maria presso Gesù suo divin Figliuolo, e del modo da usare per essere sempre esauditi, quando a Lei facciamo ricorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001385 |
Della storia del nuovo Testamento mi riduco a riferire un solo tratto riguardante il Paralitico: In tutte le guarigioni operate dal divin Salvatore, noi dobbiamo ammirare la singolare bontà con cui prima guariva i mali dell'anima e appresso quelli del corpo, dandoci così il grave ammaestramento di mondare la nostra coscienza prima di ricorrere a Dio nei nostri bisogni temporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
D. Bosco in quel mattino istesso benedisse e dedicò al divin culto in onore del Santo il modesto edifizio, e vi celebrò la santa Messa, assistita da molti giovani, dai vicini e da altre persone della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
Ecco adunque la grande basilica che servì pel divin culto circa sei anni, e che in questa Pasqua risuonò la prima volta dei sacri cantici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001554 |
Da quel giorno più non ebbi ripugnanza ad andarmi a confessare; anzi provava gran piacere tutte le volte che poteva accostarmi a questo divin Sacramento, cosicchè incominciai ad andarvi con frequenza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001607 |
Turbe di fanciulli e di giovanetti si accalcavano presso la persona del divin Salvatore, perchè Egli li amava ben più che un tenero padre i figli suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001714 |
Il nostro divin Maestro nelle parabole del suo Vangelo prese anche le sembianze di padrone di casa, di capo di famiglia, di coltivatore di una vigna, di re che distribuisce i proprii talenti da trafficare, e tanto promosse anche l'industria ed il commercio, che condannò il servo infedele, il quale non trafficava il talento.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001831 |
Si legge infatti nel Santo Vangelo aver detto il divin Salvatore: Si quis vult posi me venire, abneget semetipsum, et tollat crucem suam quotidie et sequatur me. [511]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002005 |
Particolari tratti di misericordia usati dal Divin Salvatore nella sua d olorosissima passione verso i peccatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002006 |
Spiegando quindi assai minutamente la natura delle indulgenze, i loro mirabili effetti e il modo di guadagnarle, esclama: - "Sia sempre benedetta la Divina Misericordia e ringraziato il pietosissimo e clementissimo nostro Divin Redentore Gesù Cristo, il quale conferì alla sua Chiesa fin dalla sua origine la podestà di comunicare a noi e a noi partecipare il tesoro delle sante indulgenze, in virtù delle quali con leggerissimo nostro incomodo possiamo anche interamente pagare alla divina Giustizia quello che le dobbiamo per i nostri peccati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002007 |
- Fate qualche limosina secondo le vostre forze: e non potendo recitate cinque Pater, Ave e Gloria alle cinque piaghe dei nostro divin Salvatore colla giaculatoria: Gesù mio, misericordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002140 |
Grande fu il concorso, avendo istillato nell'animo de' suoi piccoli amici sentimenti di grande tenerezza verso il Divin pargoletto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000083 |
Il Signore ci benedica, e la Vergine Santissima Ausiliatrice incoronata, ci aiuti a conseguire quella immortale corona che è promessa ai servi fedeli del suo Divin Figlio e che il nostro caro D. Bosco, speriamo con certezza, abbia conseguita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000134 |
Colle divozioni al Divin Salvatore non dovevano mancare quelle in onore della Sua Madre SS. D. Bosco scriveva per i suoi giovani: "Siate intimamente persuasi che tutte le grazie che voi chiederete a Maria SS. vi saranno concesse, purchè non domandiate cose che siano di vostro danno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000148 |
Il termine oriens in questo luogo non è participio, ma sibbene nome proprio del Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000165 |
Intanto qui pareva si rinnovasse ciò che narra il santo Vangelo allorchè il Divin Salvatore digiunò per quaranta giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000264 |
D. Bosco rinnovava la scena del Divin Salvatore quando era circondato dalle turbe e camminava per le contrade della Galilea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000319 |
Perciò allo studio dei libri santi accoppiava la lettura degli oratori sacri più insigni tenendo per altro sempre per modello il Divin Salvatore, il quale essendo la sapienza incarnata, parlava con ammirabile semplicità per adattarsi all'intelligenza del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000605 |
Scherzando e con mezzi insufficienti, come in tutte le altre sue imprese, fondava la scuola di musica, che saviamente condotta non solo doveva essere di lustro e decoro al divin culto, ma riuscire eziandio un buon mezzo di educazione tanto morale, quanto intellettuale per i suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000966 |
D. Bosco nello schema presentato all'Arcivescovo, aveva fissata la Confessione e la Comunione ogni otto giorni, perchè il fiore de' suoi giovani, aggregati in questa Compagnia, avessero un'occasione novella di ricevere il loro Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001032 |
Passava lungo le file in cui erano disposti e diceva ancora qualche parolina all'orecchio, all'uno e all'altro dei più bisognosi, pieno del santo desiderio che il Divin Paracleto trovasse in quei teneri cuori un tempio meno indegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001153 |
Ora mentre in città s ventolavano per le vie mille bandiere, e musiche e canti erano eccitati da passioni patriottiche, nell'Oratorio schiere di giovani, seguendo umili gonfaloni, uscivano dalla chiesuola colla piccola statua di S. Luigi tra gigli e fiori, giravano intorno all'orto di mamma Margherita cantando le glorie dell'innocenza e della purità e ritornavano davanti all'altare per essere benedetti dal Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001242 |
Nella prima pagina egli stampava lo stemma del Sommo Pontefice e sotto a questo una vignetta che rappresentava S. Pietro inginocchiato innanzi al Divin Salvatore che a lui porge le chiavi, coll'iscrizione: Et tibi dabo claves Regni coelorum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001281 |
D. Bosco stesso vi prendeva parte principale, compreso da tali sensi di compassione al pensiero dei patimenti sofferti dal Divin Salvatore per la nostra salute, che il suo contegno valeva come predica efficacissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001284 |
L'ama Iddio Padre, l'ama Gesù suo divin Figliuolo, l'ama lo Spirito Santo, l'amano gli Angeli, l'amano i Santi, I' amano tutti i cuori ben fatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001285 |
Maria fa come il divin suo Figlio Gesù, il quale voleva tanto bene ai fanciulli, che li avrebbe sempre voluti presso di sè a fargli corona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001288 |
Disposti in giro nel presbitero, si cantò il tratto di Vangelo prescritto dalla Chiesa; poscia D. Bosco, cinto di un pannolino, s'inginocchiò dinanzi ad ognuno, e lavò loro i piedi, come fece il divin Salvatore ai discepoli suoi nell'ultima cena, li asciugò e baciò con umiltà profonda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001290 |
Dopo la funzione i giovani Apostoli si assisero a frugal cena con D. Bosco, che li volle servire di propria mano per meglio rappresentare l'ultima cena del Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001307 |
D. Bosco allora li interrogò sulla causa che aveva [329] eccitato in loro sì vivo risentimento, calmò gli animi dimostrando come l'offesa che dicevano di aver ricevuta fosse cosa da nulla; e ricordò come il Divin Salvatore perseguitato e straziato, potendo vendicarsi con una sola parola, pure non l'aveva detta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001806 |
Desolato di dover rimandare moltissimi senza il divin sacramento, alzò gli occhi al cielo e continuò senz'altro le comunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002964 |
Le quali mancanze saranno immediatamente corrette, ed eziandio punite, ad esempio del Divin Salvatore, che cacciò dal Tempio a sferzate quelli che vi negoziavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000999 |
E in quest'anno per accendere sempre più ne' suoi cari la divozione verso la Madre del Divin Salvatore gli dava eziandio argomento di parlare un fatto che riempiva di sua fama l'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001004 |
Aveva preso per suo modello la vita mortificata sia interna, sia esterna del Divin Salvatore, crocifiggendo le proprie passioni e le naturali inclinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001114 |
Nè a semplici fogli si limitò l'industriosa carità del nostro buon Padre; poichè nel 1851 mise pure in luce una seconda edizione del Giovane Provveduto coll'immagine sul frontispizio di S. Luigi e i versi: Venite, o giovanetti, - offrite al Divin Cuore - il verginal candore, - ch'io vi proteggerò, - e vi aggiunse in fine sei capitoli in forma di dialogo che portavano per titolo comune: Fondamenti della Cattolica Religione. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001114 |
Questi dimostravano, una sola essere la vera religione: le sette dei Valdesi e dei Protestanti non avere i caratteri della Divinità, non trovarsi in esse la vera Chiesa di Gesù Cristo; essere i Protestanti separati dal fonte della vera vita, che è il Divin Salvatore, e convenire essi stessi che i Cattolici si possono salvare e che si trovano nella vera Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001334 |
Don Bosco pertanto nel mese di marzo risolveva di incominciar subito la fabbrica di una cappella più decorosa [254] pel divin culto, e più acconcia al crescente bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001391 |
Subito dopo incominciò a scrivere lettere ad un gran numero di persone che sapeva propense a beneficare, esponendo loro la necessità nella quale si trovava la regione Valdocco di un edifizio consecrato al divin culto, chiedendo che venissero in suo aiuto, e loro trasmettendo una scheda di sottoscrizione da lui formulata [12].. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001403 |
A rendere magnifica questa solennità ci mancava una chiesa conveniente, giacchè due terzi degli intervenuti dovettero rimanersene fuori per la bassezza e ristrettezza del presente edifizio, ma ci gode l'animo nella divina Provvidenza, la quale sembra [270] preparare i mezzi per una chiesa novella più decente pel divin culto, più adattata ai presenti bisogni".. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002368 |
ULTIMATI i lavori necessarii e preparati gli oggetti occorrenti per benedire ed inaugurare al divin culto il sacro edifizio; fu scelto il 20 di giugno, terza domenica dopo Pentecoste, festa solenne in Torino ad onore di Maria Santissima sotto il dolce titolo della Consolata. Troppo lungo sarebbe il descrivere i particolari di quella giornata memoranda, giacchè per l'Oratorio fu una giornata più unica che rara. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002399 |
Da quel punto quando aveva qualche po' di respiro, si portava ad adorare [450] il Divin Salvatore, ed allora pareva più un serafino che un uomo. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002401 |
Sul suo viso riverberavasi la fede e la carità per la presenza del Divin Salvatore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002698 |
Rassicurate le mura della Cappella antica, questa venne ridotta a dormitorio; e le scuole diurne e serali; colle dovute cautele e pii riguardi si trasferirono nella chiesa nuova, la quale perciò nei giorni festivi e tutte le mattine serviva pel divin culto e per le pratiche religiose, e lungo la settimana dopo il mezzodì si convertiva in collegio e in palestra letteraria.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002887 |
Bisogna aver di essi sollecita cura, assisterli attentamente senza aver l'aria di farlo, e prendere anche parte ai loro giuochi, tollerare i loro schiamazzi e le noie che arrecano, poichè eziandio il Divin Salvatore disse in tali circostanze: Sinite parvulos venire ad me. - Ed egli vigilavali attentamente ovunque fossero. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002967 |
Questa libertà di parola, ispirata dal praedicate super tecta comandato dal Divin Salvatore, metteva in serii pensieri la Curia Arcivescovile, la quale conosceva i propositi feroci delle sette. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003061 |
Quindi la nuova chiesa dell'Oratorio, fornita degli oggetti più necessari al divin culto, potè prestarsi per la solenne Esposizione del SS. Sacramento nelle Quarantore, che si celebrarono per tre giorni consecutivi, con uno straordinario concorso di giovanetti e di altri fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000277 |
E poi, teniamo sempre a mente che il mondo, il popolo ebreo, Pilato condannò alla morte di croce lo stesso divin Salvatore, quale un empio bestemmiatore ed un sovvertitore del popolo, mentre era vero Figliuolo di Dio, aveva raccomandato obbedienza e sottomissione alle potestà costituite, mentre aveva ordinato di dare a Cesare quello, che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000460 |
Disse il bell'atto di carità, che si era il consacrarsi in loro sollievo; che il divin Salvatore aveva assicurato nel santo Vangelo di riguardare come fatto a se stesso il servizio prestato agli infermi; che in tutte le epidemie, e nelle stesse pestilenze vi erano sempre stati Cristiani generosi, i quali avevano sfidata la morte allato degli appestati, per servirli ed aiutarli nel corpo e nell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000828 |
Si può dire anche di lui ciò che si dice del nostro Divin Salvatore, che, accusato in tante guise dai suoi nemici, non si osò intaccarlo sulla castità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000857 |
Nell'esortare i chierici a prendersi cura affettuosa dei giovani, recava loro l'esempio di N. S. Gesù Cristo; ma pur temendo che taluno non sapesse valersene in bene, non citava in pubblico per intero, o senza commenti quei passi del vangelo nei quali si dice che il Divin Salvatore stringeva al seno i fanciulli, perchè, soggiungeva, ciò che Dio faceva, non potevano farlo essi, senza pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001440 |
Allora il santo giovanetto si rizza in piedi e con voce commossa: - Come, dice loro, voi siete disposti ad affrontare anche un grave pericolo per difendere me, che sono una miserabile creatura, e non siete capaci di perdovarvi un insulto, una derisione, per salvare l'anima [278] vostra, che costò il sangue del divin Redentore, e che voi andate a perdere con questo peccato? - Ciò detto, si tacque, tenendo sempre il Crocifisso alto in mano, e cogli occhi bagnati di lagrime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001604 |
La Vergine beata li benedica tutti, e a tutti ottenga dal suo Divin Figlio tranquillità, pace, coraggio onde perseverare nel bene, per poterla poi un giorno lodare, benedire in Cielo tutti insieme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001932 |
Ad ogni modo, comunque sia la cosa, quello che è certo si è che dobbiamo essere sempre preparati come ci raccomanda il divin Salvatore nel santo Vangelo e non commettere peccati; ed allora la morte non ci farà più paura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002328 |
Con profonda stima e pari amore nel nostro Divin Salvatore e Re Gesú Cristo ho l'onore di segnarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003081 |
Ma noi dobbiamo in contraccambio ringraziare continuamente il nostro Divin Redentore, praticare la mortificazione cristiana e rinnegare la nostra volontà rifuggendo dai piaceri della terra per amore di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003225 |
Si tratta d'istruire e di raffermare i buoni ne' principii del cattolicismo, di illuminare e attirare con quella affabilità, con quella dolce carità, che era propria e caratteristica del nostro divin Maestro, i traviati alla pratica dei doveri religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003804 |
- E loro portava l'esempio del Divin Salvatore che, dopo aver sfamato miracolosamente le turbe, volle che gli Apostoli raccogliessero i frammenti avanzati perchè non andassero a male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003844 |
Spesso narrando la vita del Divin Salvatore rappresentava Gesù Cristo il quale aveva neppure luogo ove posare il capo e quindi soggiungeva: - Come potremo essere suoi discepoli se ci mostriamo così differenti dal maestro? Gesù Cristo nacque povero, visse più povero, morì poverissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003865 |
Seguiva l'esempio del Divin Maestro, il quale rimproverato dai Farisei, perchè i suoi discepoli non digiunavano, rispondeva loro colle similitudini del pezzo di panno nuovo cucito sopra un abito vecchio, del vino nuovo messo in otri vecchie, e del bevitore abituato al vino vecchio, il quale non vuole indursi a un tratto a preferire il vino nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004057 |
Voi intanto, o popoli cristiani, state all'erta: l'uomo inimico, di cui parla il Vangelo, tenta d'introdursi nelle vostre case per rubarvi quanto avete di più caro al mondo, la religione: allontanatelo coraggiosamente da voi: non venite a patto alcuno con esso in cose di religione: incontrandolo per istrada rendetegli nemmeno il saluto, come ci consiglia lo stesso divin Salvatore: Nec ave quidem ei dixeritis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004435 |
Intanto io profitto di questa occasione per augurare a Lei e a tutta la venerata famiglia copiose benedizioni dal cielo pregando la Vergine Immacolata a volerle intercedere dal suo Divin Figlio in questa novena: pace, tranquillità, grazia, timor di Dio, perseveranza nel bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004522 |
Questa nuova scelta Compagnia del Piccolo Clero, il giorno della Purificazione di Maria SS., consacravasi al divin culto circondando in sacre divise l'altar maggiore, mentre due de' suoi membri servivano alla messa della Comunità, celebrata da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004661 |
In una cappella si conserva una colonna di diaspro, alta circa tre palmi, che si ritiene per quella a cui fu legato il divin Salvatore nel tempo della flagellazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
È formata di ventotto gradini di marmo bianco, gli stessi che erano alla casa di Pilato in Gerusalemme e pei quali il divin Salvatore salì e discese più volte in tempo della sua passione, lasciandovi le vestigia de' suoi piedi sanguinosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
È celebre la reliquia, del sacro Volto che si crede essere quel pannolino, di cui servissi il Divin Salvatore per tergersi la faccia grondante sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004946 |
Di qui D. Bosco procedette alla chiesa di forma basilicale, detta dei quattro coronali, a visitare i sepolcri dei santi martiri Severo, Severino, Carpoforo e Vittorino, uccisi sotto Diocleziano; passò a S. Giovanni avanti la porta latina, presso la quale sta una cappella edificata sul luogo ove S. Giovanni Evangelista fu immerso nella caldaia d'olio bollente; s'inoltrò fino alla chiesina del Domine quo vadis, così chiamata perchè apparve in quel punto il Divin Salvatore a S. Pietro che usciva da Roma, per sottrarsi, pressato dai fedeli, al furore della persecuzione: - Signore, dove vai? gridò l'Apostolo stupito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
I Vescovi e specialmente i Sommi Pontefici seguendo le vestigia del Pontefice eterno, il Divin Salvatore, di cui fanno le veci sopra la terra, promossero in ogni tempo e colla voce e cogli scritti la buona educazione della gioventù e favorirono in modo, speciale quelle istituzioni che a questa parte di sacro ministero dedicano le loro cure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità, quando compieva in terra la sua divina missione invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a lui: Sinite parvulos venire ad me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005167 |
I. Lo scopo di questa società si è di riunire insieme i suoi membri ecclesiastici chierici ed anche laici a fine di perfezionare se medesimi imitando le virtù del nostro Divin Salvatore, specialmente nella carità verso i giovani poveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005194 |
Il Divin Salvatore ci assicurò che egli non è venuto per fare la sua volontà ma quella del suo celeste Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000122 |
Per dar gloria a Lei e al suo Divin Figliuolo aveva imparata la musica e colla sua voce argentina e gratissima cantava nelle pubbliche e solenni funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000505 |
L'umidità della chiesa mentovatale in altra mia l'aveva resa veramente insalubre ai poveri giovani che ivi intervenivano, e guastava gli oggetti ed i paramenti destinati al divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000506 |
È per questa somma che io umilmente ricorro alla bontà di V. S. Ill.ma supplicandola di venire anche questa volta in mio [62] soccorso ed aiutarmi a compiere un'opera, che unicamente tende a promuovere il divin culto fra i fedeli cristiani e specialmente fra la gioventù pericolante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000520 |
Il Divin Salvatore risuscitò un fanciullo ed una fanciulla; ma perchè? Perchè, interpretano i Santi Padri, non avevano perduta la purità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000520 |
Qual credete voi che fosse il motivo pel quale Gesù Cristo amava tanto di stare, [65] di conversare coi fanciulli, di accarezzarli, se non perchè questi non avevano ancor perduta la bella virtù della purità? Gli Apostoli volevano cacciarli, avendo le orecchie intronate dai loro schiamazzi, ma il Divin Salvatore riprendendoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000599 |
Allora Cecilia: - Se tu vuoi vedere queste corone, prima devi credere che vi è un solo Dio creatore del cielo e della terra, che questo Dio ha mandato dal cielo il suo divin figliuolo Gesù, il quale fondò una religione tutta santa, tutta pura; e poi devi essere lavato da un acqua, che purifichi da tutte le macchie l'anima tua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000649 |
Di questa così commendabile Associazione io feci parola a V. S. Molto Ill.re e Rev.da nell'anno scorso, coll'occasione che [89] diramava una Pastorale sulla Fede Cattolica nel Divin Sacramento e Le raccomandai di promuoverla fra i suoi parrocchiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000734 |
E in lui si avverò la parola del Divin Salvatore: "Chiunque mi confesserà dinanzi agli uomini, anch'io lo confesserò dinanzi al Padre mio che è ne' cieli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001174 |
Domando ancora: che cosa fa nostro Signor Gesù Cristo nel SS. Sacramento dell'altare? Egli prega continuamente l'Eterno suo divin Padre per noi: rattiene i suoi castighi, i suoi fulmini che ci scaglierebbe pei nostri peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001179 |
In tal modo adunque, o mio Divin Salvatore, vi viene dagli uomini pagato il vostro abbassamento? Ah! mio Gesù! È vero che vi sono alcuni tanto ingrati, che non vi riconoscono, ma fra tanta ingratitudine vi sono moltissime anime, vi sono tutti questi giovanetti, che vi credono con tutta la forza del loro cuore, vivo e vero presente nel SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001180 |
Ma ohimè! Volgendo i miei sguardi da quei cristiani ai cristiani di oggidì, qual differente spettacolo non mi si affaccia! che rilassatezza, che freddezza, che negligenza nel mortificare i proprii sensi! Ma se non vale ad accendere d'amore i nostri cuori quel che tanto ha fatto e [189] sofferto per noi il Divin Salvatore Gesù, che cosa mai potrà accenderlo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001629 |
Pareva di assistere allo spettacolo che si legge nel Vangelo dove si narra il trasporto delle turbe al passaggio del Divin Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001931 |
Lo stesso Divin Salvatore la prima volta che si presenta in pubblico nella sua patria, Nazareth, a spiegare la Bibbia nella sinagoga, è ammirata per un istante la sua [331] sapienza, ma ben presto i suoi concittadini si accendono di sdegno per qualche giusta sua rimostranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001933 |
Era questa una lezione che il Divin Salvatore dava ai suoi discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002658 |
Nello stesso tempo rimirava [452] il divin Redentore sulla croce, tutto bagnato di sangue che muore per la salvezza dei peccatori: e frutto della sua passione il Sacramento della penitenza, industria ritrovata dalla sua misericordia infinita per facilitare la conversione di quelli che altrimenti andrebbero perduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002891 |
Si parla dei miracoli operati dalle reliquie di questi due Pontefici e martiri e si confrontano con quelli del Divin Salvatore e degli Apostoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003132 |
Il Cardinale in tutto il tempo della sua prigionia, che durò circa due mesi, non si lasciò sfuggire una sola parola da cui potesse dirsi offesa qualsivoglia persona; negli interrogatorii rispose come il Divin Salvatore a' suoi giudici, cioè quasi sempre tacendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003248 |
La Santa Vergine ci ottenga dal suo Divin Figliuolo di aver giorni di pace nel tempo, affinchè possiamo amare e servire Dio in terra e andare un giorno per sempre nella beata eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003316 |
D. Bosco fissandoli con quel suo sguardo traffiggente: - Dico che voi fate il servizio che altra volta alcuni prestarono al Divin Salvatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003466 |
Appena partiti, Don Bosco fu l'oggetto delle più affettuose attenzioni dei suoi cari giovani, i quali fecero tosto con lui quasi come un giorno gli angeli nel deserto praticarono col divin Salvatore, quando fu lasciato libero da un certo perquisitore, di cui ci parla il Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004313 |
I Patroni si obbligano dal canto loro di mantenere almeno l'altare in uno stato decente da poter servire al divin culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005165 |
Il nero cioè i peccati; fare memoria e dolerci dei nostri peccati passati, che furon la causa della passione del nostro divin Salvatore; e questo fino alla Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005517 |
[905] Allora il mio interprete prese a rimproverarmi: - Oh il superbo! Vedete il superbo! E chi sei tu dunque che pretendi di convertire perchè lavori? Perchè tu ami i tuoi giovani, pretendi di vederli tutti corrispondere alle tue intenzioni? Credi tu forse di essere dappiù del nostro divin Salvatore nell'amare le anime, faticare e patire per esse? Credi tu che la tua parola debba essere più efficace di quella di Gesù Cristo? Predichi tu forse meglio di lui? Credi tu di aver usata più carità, maggior cura verso i tuoi giovani, di quella che abbia usata il Salvatore verso i suoi apostoli? Tu sai che vivevano con lui continuamente, erano ricolmi ad ogni istante di ogni sorta di suoi benefizi, udivano giorno e notte i suoi ammonimenti e i precetti della sua dottrina, vedevano le opere sue che essere dovevano un vivo stimolo per la santificazione dei loro costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005674 |
Noi dobbiamo imitare il Divin Salvatore che coepit facere et docere.- prima facere, prima praticare la carità per noi medesimi per la salute nostra, vincere noi stessi, vincere la nostra superbia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005862 |
- Un altro giovane contemplò nel tempo dell'elevazione dell'Ostia, il Divin Salvatore crocifisso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006401 |
Il Sac. Bosco Giov. Direttore dell'Oratorio di S. Francesco trovandosi in bisogno di pagar e alcune spese fatte in cera ed in altre cose spettanti il Divin culto, e di più in assoluta necessità di provvedere paramentali e biancherie per questa chiesa, dove si fanno tutte le funzioni religiose quali soglionsi fare nelle parrocchie, non sapendo dove cercare aiuto, si rivolge umilmente a V. S. Ill.ma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000182 |
La sua affabilità e benignità traspariva così splendidamente dal suo contegno, che molti dopo avergli parlato anche solo per pochi istanti, oppure averlo solamente visto, confessavano che se avessero dovuto figurarsi la persona e la bontà del Divin Salvatore, si sarebbero, colla dovuta proporzione e riverenza, figurato il contegno di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000635 |
Ma le tre chiese non hanno reddito fisso per provvedere quanto è necessario pel Divin culto e sono sprovvedute degli arredi indispensabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001051 |
Quindi ci propose di fare una prova, unendoci al Divin Salvatore con vincoli più stretti d'amore, cioè di promettere a Dio l'osservanza delle Regole, facendo voto di povertà, castità ed obbedienza per tre anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001755 |
Se adunque vuoi fare una cosa molto gradevole alla Madonna, fa molte carezze al suo Divin figliuolo Gesù, prima col mezzo di una santa Comunione, quindi col tener lontano dal tuo cuore ogni sorta di peccato anche solo veniale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001915 |
[260] Ma mi consolerò nel pensiero che il nostro Divin Salvatore, si degnerà di far sì che anche in questo caso si verifichino quelle sue belle parole: Beati misericordes quoniam misericordiam consequentur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002866 |
Ma in questo largo e popolatissimo spazio non esiste nè Chiesa, nè Cappella pubblica, ove gli abitanti possano partecipare alle pratiche del divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002890 |
Sono circa dieci anni da che gettavansi le fondamenta di una Chiesa a lato di questa casa; coll'aiuto di caritatevoli persone prestamente compievasi e consacravasi al divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002891 |
In vista di questo morale e religioso bisogno, vennemi in pensiero di tentare un novello edifizio da consacrarsi al Divin Culto, in onore della 13. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002979 |
Sebbene dobbiamo essere testimoni di frequenti spogliazioni di luoghi e di persone sacre, tuttavia nulla finora si lasciò mancare di quanto riguarda al Divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004482 |
Prego la Santa Vergine a volerle ottenere dal suo divin Figliuolo sanità durevole: preghi, anche per me che di cuore Le sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004958 |
Nel popolatissimo quartiere di Valdocco avvi una grande estensione di caseggiati abitati da circa trentamila cittadini, fra cui non vi è Chiesa nè grande nè piccola pel Divin culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005246 |
La Santa Vergine Le ottenga dal suo Divin figliuolo sanità e grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005312 |
Dalla chiesa parrocchiale di Borgo Dora e dalla Consolata fino al Borgo S. Donato il suolo è tutto coperto di edifizii ove dimorano oltre a trenta mila abitanti; ma in tutto questo largo spazio non avvi chiesa nè poco né molto spaziosa entro cui si eserciti pubblicamente il divin culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005426 |
Agli ultimi poi dice nulla, ma volta la faccia indietro, guarda il suo Divin figlio e piange e lo supplica ad usar loro misericordia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
I Vescovi e specialmente i Sommi Pontefici seguendo le vestigia del Pontefice eterno il Divin Salvatore, di cui fanno le veci sopra la terra, promossero in ogni tempo colla voce e cogli scritti la buona educazione [872] della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità quando compieva in terra la sua divina missione, invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a Lui: Sinite parvulos venire ad me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007148 |
Ciascuno si ricordi di quelle gravi parole del Divin Salvatore: Nemo mittens manum ad aratrum et respiciens retro, aptus est regno Dei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007156 |
Il Divin Salvatore ci assicurò che egli non è venuto per fare la sua volontà, ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007795 |
Le spese dei fitti de' rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto delle tre chiese, provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, il dar pane ai ricoverati sono oggetti di grave dispendio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000062 |
Comparve in Francia nel 1846 a due pastorelli, dove, fra le altre cose, predisse la malattia delle patate e dell'uva, come avvenne: e si doleva che la bestemmia, il lavorare alla festa, lo stare in chiesa come i cani avessero accesa l'ira del suo Divin Figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000473 |
State dunque tutti preparati! E senza che ve lo dica io, lo avea già detto 19 secoli fa il nostro Divin Redentore: Estote parati, chè la morte verrà come un ladro quando meno noi ce la aspettiamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000671 |
In queste occasioni si verificava di lui quel che si legge del Divin Salvatore, che passava operando sempre del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003104 |
Dopo aver visitato la casa parrocchiale essendo andati a visitare la chiesa e vedutala diruta e deforme, e tenuta con una negligenza straordinaria, rimproverò francamente il parroco di tanta trascuranza in ciò che riguardava il divin culto ed aggiunse: - La sua canonica è molto ben tenuta e convenientemente addobbata, mentre la casa del Signore è tanto mal tenuta! Perchè non pensa di provvedere il paese di un'altra chiesa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005168 |
Ma quantunque non possiamo penetrare nel santuario del Cuor di Giuseppe ed ammirare le maraviglie che Iddio ha in esso operato, tuttavia noi argomentiamo che per la gloria del suo Divin Pupillo, per la gloria della sua Sposa celeste, doveva Giuseppe riunire in se stesso un cumulo di grazie e di doni celesti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006446 |
Nella persuasione poi che in quest'anno, mercè la continuazione della sua beneficenza, avremo la consolazione di vedere inaugurato il sospirato edifizio al divin culto, l'assicuro che non mancherà di pregare il pietoso Iddio affinchè colle celesti benedizioni degnamente la rimeriti nel tempo, e la renda poi un giorno pienamente felice nella beata eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007240 |
I lavori sono già inoltrati e, se questa Celeste benefattrice continua a benedire l'opera sua, credo che in [799] quest'anno potrà essere ultimata e forse anche consacrata al divin culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007242 |
L'opera sarà più o meno ricca di ornamenti secondo che sarà maggiore o minore l'abbondanza delle oblazioni; ma nulla si risparmierà affinchè per quanto si può riesca se non degna, almeno gradita all'augusta Regina del Cielo e al suo divin Figliuolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007495 |
Offritele la vostra purità, domandatele che ve la conservi, che vi dia la sua umiltà, che vi conceda di poterla imitare nella carità, nell'obbedienza e rassegnazione in tutto al divin volere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008542 |
Va' e di' a quanti puoi che chi sarà mio divoto e reciterà le sette [927] mie allegrezze che godo in Cielo, non si dannerà: io lo consolerò colla mia presenza in morte, al tribunale del mio Divin Figliuolo e nel Paradiso per sempre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008731 |
Incominciò col narrare quanto il Divin Salvatore aveva fatto e patito per la salvezza delle anime, e le sue terribili minacce contro quelli che scandalizzano i pargoli: parlò di ciò che aveva fatto e faceva egli stesso eseguendo la missione affidatagli dalla Divina Misericordia, e ricordava i sudori, gli stenti, le umiliazioni, le veglie e le privazioni sofferte per [950] la salvezza eterna dei giovanetti: quindi passò a dire come nell'Oratorio vi fossero dei lupi, dei ladri, degli assassini, dei demoni venuti per sbranare, uccidere, rubare, strascinare all'inferno le anime a lui affidate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009276 |
Se mai inter notos et amicos, si potessero ripartire tra tanti benefattori, la nostra chiesa sarebbe in istato da potersi aprire al divin culto pel giorno primo del prossimo maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009305 |
Ad ogni modo se Ella mi dà mano, pei primi del prossimo maggio consacreremo la novella chiesa al divin culto ed avrà certamente un potente antidoto contro il colera ed alle altre disgrazie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009467 |
Ma dov'è specialmente che si impara e si pratica la religione? Egli è senza dubbio in quegli edifizi, che sono destinati esclusivamente a onorare il nostro Creatore, ed i quali perciò che in essi abita il suo divin Figliuolo, con ogni buon diritto sono chiamati casa di Dio, e presentano un'immagine viva della Gerusalemme celeste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009473 |
E in fine solo nella casa di Dio dimora realmente il nostro divin Redentore sotto le specie eucaristiche; e solo qui egli compie il grande atto in cui sta la essenza della religione, che è il sacrificio del suo Corpo e del suo Sangue, e solo quivi egli ci porge questo suo Corpo adorabile e questo suo preziosissimo Sangue in cibo e bevanda della nostra anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009477 |
E la nostra Torino non si tenne già estranea a quel movimento religioso; che anzi avendo assai presto ricevuto dentro di sè la luce divina della fede cattolica, tosto dimostrò il bisogno che la pressava di nodrire la sua fede nella santa casa di Dio, ed innalzò varie chiese al divin Salvatore, a Maria SS., a SS. Martiri Torinesi, a SS. Pietro e Paolo, a S. Stefano, S. Lorenzo, S. Agnese e S. Silvestro, di modo che a tutti i torinesi, in qualunque parte della città dimorassero, riusciva più che facile il frequentare il luogo santo, per santificarvi l'anima e sollevarla verso il cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009499 |
Si fa guerra a Dio, al suo divin Figliuolo Gesù, alla sua Chiesa, ed al suo Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009523 |
Le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto [1049] nelle tre Chiese, provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, dar pane ai ricoverati, estinguere un debito dovutosi contrarre nella costruzione di un tratto di casa, continuare l'edifizio della novella chiesa sono l'oggetto del grave dispendio cui tende a provvedere la progettata Lotteria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000233 |
Così faceva il Divin Salvatore predicando alle turbe della Galilea, composte da agricoltori, pastori e pescatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000764 |
L'anno 1844 il sac. Bosco andò alla direzione spirituale dell'Ospedaletto di S. Filomena presso al Rifugio, ed allora col consenso dell'Arcivescovo si consacrò al divin culto una parte di quell'edifizio che servì qualche tempo per le sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000884 |
Ed ella, signor mio, prende la difesa d'una tal persona? Ed ella acconsentirebbe che questo disgraziato salisse l'altare per offerirvi il divin Sacrifizio? Se così [77] fosse, non aggiungerei più parola, poichè sarei certo di non parlare con un cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001195 |
Negli stessi libri santi dell'antico testamento Maria è chiamata Regina che sta alla destra del suo Divin Figliuolo vestita in oro e circondata di varietà: Adstitit Regina a dextris tuis in vestitu deaurato, circumdata varietate: salmo 44. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002143 |
Pio IX riponeva intera la sua speranza nella Madonna, la quale nel tempo fissato dal volere di Dio, si sarebbe immancabilmente mossa in aiuto del Vicario del suo Divin Figliuolo: Terribilis ut castrorum acies ordinata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002153 |
A compiere questo delizioso gruppo sta a lato del Bambino Gesù, ritta in piedi ed in bella movenza, colle mani giunte, la sua santissima Madre, Maria, la quale in atto divotissimo, e tutta rapita [200] nella contemplazione di quel dolce scambio di ineffabile amorevolezza tra il suo divin Figlio e il suo purissimo Sposo, sembra fuori di sé per l'infinita gioia che le inonda il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002264 |
Ma in un trattenimento che cosa potrassi mai dire di un Santo, le cui azioni raccolte soltanto in compendio formano grossi volumi? Azioni che sole bastano a dare un perfetto modello di virtù al semplice [215] cristiano, al fervoroso claustrale, al più laborioso ecclesiastico? Per queste ragioni io non intendo di esporvi diffusamente tutte le azioni e tutte le virtù di Filippo, perciocchè voi meglio di me le avete già lette, meditate ed imitate; io mi limiterò a darvi solamente un cenno di quello che è come il cardine intorno a cui si compierono, per così dire, tutte le altre sue virtù; cioè lo zelo per la salvezza delle anime! Questo è lo zelo raccomandato dal Divin Salvatore quando disse: Io son venuto a portare un fuoco sopra la terra, e che cosa io voglio se non che si accenda? Ignem veni mittere et quid volo nisi ut accendatur? Zelo che faceva esclamare l'Apostolo Paolo di essere anatema da Gesù Cristo pe' suoi fratelli: Optabam me esse anathema Pro fratribus meis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002281 |
Alla vista di que' mali ognor crescenti, Filippo, ad esempio del Divin Redentore che, quando diede principio alla sua predicazione, altro non possedeva nel mondo se non quel gran fuoco di divina carità che lo spinse a venire dal Cielo in terra; ad esempio degli Apostoli che erano privi di ogni mezzo umano quando furono inviati a predicare il Vangelo alle nazioni della terra, che erano tutte miseramente ingolfate nell'idolatria, in ogni vizio o, secondo la frase della Bibbia sepolte nelle tenebre di morte, Filippo si fa tutto a tutti nelle vie, nelle piazze, nelle pubbliche officine; s'insinua nei pubblici e privati stabilimenti, e con quei modi garbati, dolci, ameni che suggerisce la vera carità verso il prossimo, comincia a parlare di virtù, di religione a chi non voleva sapere né dell'una né dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002289 |
Ma ciò che ci deve assolutamente spingere a compiere con zelo quest'ufficio si è il conto strettissimo che noi, come ministri di G. C., dovremo rendere al suo Divin Tribunale delle anime a noi affidate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002290 |
Appena saremo svincolati dai lacci del corpo e compariremo davanti al Divin Giudice, vedremo in modo chiaro quali fossero gli obblighi del nostro stato, e quale ne sia stata la negligenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002291 |
Che terribile posizione per un sacerdote quando comparirà davanti al Divin Giudice che gli dirà: Guarda giù nel mondo: quante anime camminano nella via dell'iniquità e battono la strada della perdizione! Si trovano in quella mala via per cagion tua; tu non ti sei occupato a fare udire la voce del dovere, non le hai cercate, non le hai salvate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002293 |
Ma voi, o Dio di bontà e di clemenza, infondete nei nostri cuori il vero zelo sacerdotale, e fate che siamo costanti imitatori di quel Santo, che oggi scegliamo a nostro modello, e quando verrà il gran giorno, in cui dovremo presentarci al vostro Divin Tribunale per esser giudicati, possiamo avere non già un biasimo di riprovazione, ma una parola di conforto e di consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002366 |
Le meraviglie della Madonna nel provvedere quanto occorreva pel divin culto non vennero meno neppure in tutto ciò che era necessario all'onesto sostentamento di que' giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002615 |
di cui pronunciò un tenero sermoncino, dimostrando la grande [268] consolazione che debbono provare i cristiani, quando insieme si raccolgono a ricevere il divin Corpo del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002671 |
"Nella S. Messa, egli disse, si offre in tutte le parti del mondo e in tutte le ore del giorno il Sangue di Gesù Cristo al Divin Padre, Sangue che solo vale a mitigarne il giusto sdegno, e a compensarlo di tutte le ingiurie e di tutti gli oltraggi che recano gli uomini alla Suprema Divina Maestà". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002674 |
Prese quindi a parlare delle grandezze di Maria, come Madre del Divin Verbo, come Figlia dell'Eterno Padre, come Sposa dello Spirito Santo, conchiudendo che possiamo ricorrere a Lei come a madre che può e vuol concedere in abbondanza i divini tesori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002675 |
La cagione di così straordinario concorso in una chiesa di recente consecrata al divin culto era molteplice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002705 |
[285] Aggiunse come noi non possiamo offerire all'Eterno Padre un maggior dono del Cuore del suo Divin Figlio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002707 |
Nel corso dell'Ottavario ebbero luogo ogni giorno, come si disse, speciali pratiche di pietà per invocare le celesti benedizioni anche sopra quei benemeriti oblatori che Dio chiamò a miglior vita prima che la nuova chiesa fosse inaugurata al divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003027 |
Colla più grande mia consolazione ho l'onore di poter partecipare a V. S. B. che la chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, la cui costruzione fu più volte oggetto della sua carità, è stata solennemente consecrata al divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003230 |
Il nostro Divin Salvatore, dopo d'aver mandato qua e là i suoi apostoli a predicare il regno di Dio che si avvicinava, li chiamò, li radunò e li condusse in un luogo deserto, perchè si riposassero, stessero essi soli in sua compagnia, ascoltassero lontani dalle turbe le sue confidenze e i suoi avvisi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003336 |
Per domare questo nemico il Divin Salvatore ripeteva a tutti: Si quis vult post me venire, abneget semetipsum et tollat crucem suam quotidie, et sequatur me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003879 |
A voi - o supremo Gerarca della chiesa cattolica - che zelante Promotore delle glorie - dell'augusta Regina del cielo colle parole e coi fatti - alla costruzione della chiesa - a Maria aiuto dei cristiani - testé consacrata - efficacemente cooperaste; - a voi, veneratissimo Arcivescovo - della diocesi Torinese, - che con non leggero incomodo - la consacraste al Divin culto; - a voi venerandi prelati - che colla predicazione, - colle sacre funzioni, e prolungate fatiche - ne rendeste maestoso l'Ottavario - con solennità fra noi - piuttosto unica che rara; - a voi tutti, benemeriti Oblatori - ed Oblatrici, che col guardo della consolazione - mirate il frutto della vostra carità - sorgere a decoro della gran Madre del Salvatore [406] a vantaggio dei divoti suoi figli; - a voi questa rimembranza - qual piccolo segno - di molta ed incancellabile gratitudine - non potendo di più offro e dedico - pregando Iddio pietoso - che degnamente vi compensi - nel tempo e nella eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003891 |
Edificio consacrato al divin culto, dove ogni giorno sono cantate le lodi al Signore; edifizio, dove, coll'aiuto di Dio, si faranno predicazioni, catechismi, saranno celebrate Messe, ascoltate le confessioni dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004220 |
Al primo giorno della novena del SS. Natale intendo d'offrire la santa Messa, la comunione e il rosario dei nostri giovanetti al Divin Bambino secondo la pia di Lei intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004428 |
Il nostro Divin Salvatore una volta disse ai suoi discepoli: - Mi amate voi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004521 |
Il Divin Salvatore lo prese per mano, e amabilmente gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004586 |
Il Venerabile Beda, commentando la promessa del Divin Salvatore, che cioè colui il quale per amor suo lascerà famiglia, casa, campi, riceverà il centuplo anche in questo mondo, così spiega: Qui enim terrenis affectibus sive possessionibus pro Christi discipulatu renuntiaverit, quo plus in eius amorem profecerit, eo plures inveniet qui se interno suscipere affectu et suis gaudeant sustentare substantiis [18].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004722 |
2° Si obbliga di pagare le tasse di qualunque specie, fare a sue spese le riparazioni ordinarie tanto per la chiesa quanto per i fabbricati annessi; provvedere per la nettezza della chiesa, fornire e riparare i paramenti, banchi, sedie, candellieri, cera e vino e tutto quello che è necessario al divin culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005927 |
Nel giorno faustissimo in cui si compierà il Vostro cinquantenario di Sacerdozio, caldamente ci raccomandiamo che vogliate comprendere anche noi tra quelli per cui innalzate le preci del Divin Sacrifizio, e noi raccolti intorno all'altare di Gesù in Sacramento, oltre a speciali preghiere, faremo la nostra Santa Comunione secondo la Vostra intenzione, e uniti ai nostri buoni Direttori, che applicheranno la Messa per voi, Vi auguriamo da Dio molti anni ancora di vita gloriosa in terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005982 |
Il sottoscritto espone umilmente a V. E. Rev.ma che pel solo desiderio di promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime avrebbe in animo che nella chiesa di Maria Ausiliatrice, or fa un anno da V. E. consacrata al divin Culto, si iniziasse una pia unione di fedeli sotto il nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice: scopo principale sarebbe di promuovere la venerazione al SS.mo Sacramento e la divozione a Maria Auxilium Christianorum: titolo che sembra tornare di vivo gradimento all'Augusta Regina del Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006056 |
Qui ne riferiamo uno, del quale non ricordiamo con precisione il tempo in cui avvenne; ma certo fu dopo aperta al divin culto la chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006362 |
Disponga pur di me secondo il suo beneplacito, mi tratti come una palla da giuoco in sua mano, impiegando le deboli mie forze dove più le pare, se mai potessi in qualche cosa essere utile alla Società o alle anime redente col sangue preziosissimo del divin Gesù Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006772 |
La Santa Vergine ottenga dal suo divin Figlio che tutti abbiano lunghi anni di vita felice e il dono prezioso della perseveranza nel bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007104 |
Quanto fosse grande il pregio della virtù della povertà lo mostrò il Divin Salvatore col suo esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007122 |
Sorgeranno persecuzioni e tentazioni, e il Divin Salvatore prosegue con altra parabola:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007137 |
Il nostro Divin Maestro era tale, che nessun di noi può superarlo nella povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007146 |
Il Divin Salvatore mandando i suoi apostoli a predicare la sua venuta diceva loro: - Andando, annunziate e dite: il regno dei cieli è vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007164 |
Se i parenti non son poveri, il religioso che si consacra tutto a Dio, possedendo qualche cosa, abbandoni la casa, il campo, la vigna, il prato, tutto quello che ha, come vuole il Divin maestro: Vendite quae possidetis, et date eleemosynam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007877 |
Noi siamo quelli che primi dobbiamo passare su queste spine siccome in sul principio della Società; ma dobbiamo consolarci perchè non siamo soli, poichè abbiamo da una parte il nostro Divin Salvatore, [767] dall'altra la SS. Vergine. Essi camminano con noi, ci insegnano la via, ci consolano e ci sorreggono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000311 |
Colle tue virtù sii il paradiso del mio Divin Figlio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000466 |
Ora nè voglio, nè convien ch'io dica, nè quanti di voi, nè chi, avessero scritto il Requiem aeternam; lasciamo questo negli imperscrutabili segreti di Dio; noi pensiamo solo a tenerci in buono stato, affinchè, venendo il giorno nostro, possiamo tranquilli presentarci al' Divin Giudice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000686 |
È vero che questo è un sogno, ma già altre volte furono fatali questi sogni; quindi noi non badando nè a sogni, nè ad altro, badiamo alla sentenza del Divin Salvatore, il quale ci dice di star preparati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001140 |
Il Municipio approvò il disegno e il luogo ove si voleva eretto il tempio, e dava il permesso della costruzione in seduta del 2 gennaio 1868, assegnando gratuitamente il terreno col sussidio di 30.000 lire da erogarsi in tre rate, la prima quando l'edifizio fosse giunto al coperto, la seconda quando fosse terminato, la terza quando venisse consacrato al divin culto ed aperto al pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002458 |
Ed essa comparve, non pel bene soltanto della Francia, ma, come dice il Vescovo di Grenoble, pel bene di tutto il mondo, e ciò per avvertirci della gran collera del suo Divin Figlio, accesa specialmente pei tre peccati: la bestemmia, la profanazione delle feste, e il mangiar grasso nei giorni proibiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003105 |
Gode tutto quando parla di questa divozione, tanto è l'amore che egli nutre verso questo Divin Sacramento".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003925 |
La chiesa, dedicata a S. Giovanni Battista, per disposizione testamentaria del marchese Giov. Battista di Negro, genovese, era stata eretta dal marchese Cristoforo Centurione, suo cognato; e, siccome per due secoli, dal 1597 - quando venne aperta al divin culto, fino al 1796 - fu ufficiata dai PP. Teatini, fondati da S. Gaetano Tiene, benchè fosse dedicata a S. Giovanni Battista venne chiamata chiesa di S. Gaetano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006697 |
Lo scopo di questa Società si è di riunire insieme i suoi membri ecclesiastici, ed anche laici, al fine di perfezionare sè medesimi imitando le virtù del nostro Divin Salvatore, specialmente nella carità verso i giovani poveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007926 |
Ma, miei cari figliuoli, ciascuno di noi tiene veramente una condotta che tenda a salvar l'anima o piuttosto a perderla? Se il nostro Divin Salvatore in questo momento ci chiamasse al suo divin tribunale per essere giudicati, ci troverebbe tutti preparati? Proponimenti fatti e non mantenuti, scandali dati e non riparati, discorsi che insegnarono il male ad altri, sono cose intorno a cui noi dobbiamo temere di essere rimproverati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010993 |
Egli, come il Divin Redentore, pertransiit bene faciendo [176]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011185 |
Il Divin Maestro coepit facere et docere, e fate che non avvenga mai che un giovane vi superi nella virtù, perchè sarebbe cosa vergognosa per lo stato di perfezione che avete abbracciato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011469 |
E vi sono anche di tali che donano alla casa il loro avere, adempiendo così perfettamente quel precetto del divin Maestro: Chi vuol seguirmi, abbandoni padre, madre, fratelli e sorelle, e venda il suo e lo dia ai poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011785 |
La pianta, che da tre anni non faceva frutti, visitata dal Divin Salvatore.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011810 |
Il nostro Divin Salvatore elevo tale massima a verità evangelica, quando disse ai suoi Apostoli: Habete fiduciam: abbiate in me piena confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011943 |
Sono chiare le parole del Divin Maestro: Voi, egli dice, siete la luce del mondo; questa luce, ossia il buon esempio, deve risplendere in faccia a tutti gli uomini, affinchè vedendosi da tutti le opere vostre buone, siano in certo modo tratti anch'essi a seguirvi e cosi glorificare il Padre [1105] Comune che è nei Cieli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011971 |
Dobbiamo quindi raddoppiare le nostre suppliche presso al Divin Trono, affinchè Dio Pietoso disponga che ogni cosa si compia secondo la sua maggior gloria e il nostro particolare vantaggio spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012013 |
Il nostro Divin Redentore ai suoi cari Discepoli disse che dovevano essere sale della terra e luce del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013346 |
L'Arcivescovo, intanto, il 21 novembre 1874, con lettera pastorale, aveva annunziato che nel prossimo marzo si sarebbero ripresi i lavori del sacro edilizio di S. Secondo, che sperava di veder compiuti prima del termine del 1875; mentre il nuovo tempio venne consacrato al divin culto l'11 aprile 1882, da Mons. Celestino Fissore, Arcivescovo di Vercelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013346 |
Sembrava di vedervi raccolto il Collegio degli Apostoli insieme col divin Maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013351 |
Ma da questo poco si capisce come Don Bosco, insieme con tutti quelli, i quali fin dal 1867 avevano prestato la mano all'erezione di quel sacro edifizio, dovesse rallegrarsi nel vedere che fosse finalmente inaugurato al divin culto ed aperto al pubblico che tanto ne abbisognava" [239]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
A compiere questo [1249] delizioso gruppo sta a lato del bambino Gesù, ritta in piedi, ed in bella movenza, la sua santissima madre Maria Vergine, la quale, in atto divotissimo, e tutta rapita nella contemplazione di quel dolce scambio di ineffabile amorevolezza per il suo divin Figlio ed il suo purissimo Sposo, sembra fuori di sè per l'infinita dolcezza che inonda il suo cuore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000781 |
Il secondo Breve, oltre a includere due delle suddette indulgenze, accordava altri sette favori: 1° Altare privilegiato in ogni chiesa della Congregazione; 2° Indulgenza plenaria per i confratelli defunti, in qualunque altare delle nostre chiese si applicasse per loro là santa Messa; 3° Indulgenza [119] plenaria tre volte alla settimana per qualunque defunto e in qualsiasi altare i sacerdoti Salesiani applicassero il Divin Sacrifizio; 4° Facoltà di benedire con la Croce concedendo indulgenza plenaria nelle Missioni e negli Esercizi spirituali; 5° Remissione di 200 giorni di penitenza ogni volta che un fedele interviene alla predica; 6° Facoltà ai predicatori e confessori di benedire medaglie, corone e crocifissi; 7° Facoltà di erigere la Via Crucis, dove non sono Case dei Francescani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001117 |
Ma non cessiamo di innalzare continue preghiere al Divin trono, affinchè possiamo praticare le virtù della pazienza e della mansuetudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001340 |
Per esempio, un solo Breve importava oltre a mille franchi; è vero però che la Carità grande dell'Em.mo Cardinale Prefetto di quella Sacra Congregazione, che ci ha più volte beneficati, ridusse la somma a soli 120 franchi: somma tenue, è vero, ma che resta tuttora rilevante per una Congregazione che affatto destituita di mezzi materiali, si sostiene della sola Provvidenza cotidiana e deve aver cura di oltre a settemila fanciulli, quattrocento soci, tenere aperte al Divin culto diciotto chiese e provvedere a quanto è necessario a questo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001554 |
I chierichetti di Maria Ausiliatrice sapevano egregiamente le cerimonie, e le eseguivano con edificante esattezza e gravità, [226] conforme all'ideale di Don Bosco, che mirava con questo mezzo a onorare Dio, a imprimere in tutti un alto concetto del divin culto ed a favorire nei giovani lo sviluppo della vocazione ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001636 |
Il Divin Salvatore ci volle dare questo esempio in modo proprio splendido; poichè, mentre cercava di far del bene alle turbe, avendogli alcuno detto: - Tua madre è fuori che ti cerca - egli rispose: - Chi è mia madre? In verità vi dico che quanti ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica, sono mio padre, mia madre, miei fratelli! - E Gesù benedetto andò ancora più avanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001649 |
E simile cosa asserirono alcuni genitori: - Don Bosco ha detto questo! Perchè va a dire questo ai giovani? - Ascoltatemi! Non sono io che lo dico, è il nostro Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001649 |
I più vicini al Divin Salvatore lo avvisano: Tua madre e i tuoi fratelli sono fuori che ti cercano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001699 |
No! Si badi a quello che più volte ci disse il Divin Redentore: Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem sicut dilexi vos... In hoc cognoscent, quod discipuli mei estis, si diligatis invicem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002369 |
3° Chi abbandona patria, parenti e amici e segue il divin Maestro, ha assicurato un tesoro in Cielo, che niuno gli potrà rapire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002513 |
Il nostro Divin Salvatore, quando era su questa terra, prima di andare al Celeste Padre, radunati i suoi Apostoli, disse loro: Ite in mundum universum... docete omnes gentes... Praedicate evangelium meum omni creaturae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002514 |
Salito al Cielo il Divin Salvatore, gli Apostoli posero fedelmente in esecuzione il precetto del Maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002515 |
Ma non sarebbe stato meglio che gli Apostoli si fossero fermati prima a guadagnare gli abitanti di Gerusalemme e di tutta la Palestina, specialmente per avere comodità di radunarsi insieme e discutere i punti più fondamentali della Cattolica Religione e sul modo di propagarla in maniera che più nessuno restasse in quelle regioni che non credesse in Gesù Cristo? No, non fecero così; il Divin Salvatore aveva loro detto: Ite in mundum universum, andate per tutto il mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002518 |
Per seguire l'uso adottato, anzi il precetto di Gesù Cristo, appena si cominciò a parlare di questa Missione, subito si interrogò la mente del Capo della Chiesa e tutte le cose si fecero con piena intelligenza di Sua Santità; i nostri Missionari, prima di partire per la loro Missione, si recarono ad ossequiare il Vicario di Gesù Cristo per prendere la sua Apostolica benedizione e quindi partire come inviati dal medesimo Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002884 |
Una supplica, sottoscritta da un milione di sacerdoti e fedeli con a capo cardinali e vescovi, aveva domandato a Sua Santità di consacrare solennemente il mondo al Divin Cuore di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002957 |
Così metteremo in pratica quel che disse il Divin Salvatore: Si vis ad vitam ingredi, serva mandata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003240 |
Cioè noi, mettendoci alla sequela del nostro Divin Maestro, dobbiamo mostrarci pronti a sopportare ogni pena per amor Suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003240 |
Ma Gesù Cristo stesso, nostro Divin Maestro, ce lo fece noto che non ci mancheranno le tribolazioni e ci disse: - Chi Vuol godere poi con Cristo, deve esser crocifisso con Lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003895 |
Passa il Divin Salvatore, lo chiama, ed egli che era già stato discepolo di San Giovanni ed aveva sentito parlare di Gesù, relictis retibus subito lo seguì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000339 |
Oh che felicità poter ricevere nel nostro cuore il Divin Redentore! quel Dio che ci deve dare la fortezza e la costanza necessaria in ogni momento di nostra vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000436 |
Se mai il Signore l'avesse posto in grado di potermi venire in aiuto, sarebbe proprio un vestire i nudi, che il Salvatore reputa fatto a se stesso, e che ci preparerà certamente buona accoglienza, quando ci presenteremo al suo divin tribunale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000600 |
- E' vero e mi pare di non avere nessuna grossa pena sul mio cuore; ma tuttavia desidero ricevere la santa assoluzione prima di presentarmi al Divin Giudice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000669 |
L'effetto che deve fare in voi è semplicemente quello che ci suggerì il Divin Salvatore nel Vangelo: Estote parati, quia, qua hora non putatis, filius hominis veniet. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002630 |
Estote parati, ci raccomanda il Divin Salvatore, quia, qua hora non putatis, Filius hominis, veniet. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003129 |
L'amoroso nostro Divin Salvatore, che morì in Croce per la comune salvezza benedica e compensi largamente tutti i nostri Benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003575 |
-Non temete, disse; abbiate fede; questa è solo una prova che di voi vuol fare il mio divin Figlio.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003864 |
Ci sia grande impegno in tutti di essere lux mundi et sal terrae Non vi sia neppure un momento nella nostra vita in cui nella pratica non ricordiamo questo precetto che il nostro Divin Maestro dava ai sacerdoti ed a tutti quelli che aspirano al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003994 |
Il divin Salvatore lo pigliò per mano, lo rialzò e così lo tenne dicendogli: - Non temere: io stesso ti farò da padre (il giovane era orfano), poichè gli uomini ti abbandonano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004505 |
Sapete quel che vuol dire fare i santi voti? Vuol dire essersi posti [452] nelle prime file delle milizie del Divin Salvatore, per combattere in ogni modo sotto i suoi stipendi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004694 |
Sono i quattro chiodi che forarono e tormentarono tanto crudelmente la persona del Divin Salvatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004765 |
Oh, sì! Io risponderei a ciascuno quello che il Divin Salvatore rispondeva a quel tale: Si vis ad vitam ingredi, serva mandata.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005137 |
Da questo medesimo pulpito si volgevano loro affettuose parole di incoraggiamento e di commiato, ricordando come essi non facessero altro che obbedire a quelle parole che il Divin Salvatore diceva agli Apostoli: Euntes in mundum universum praedicate evangelium omni creaturae e così essi seguitassero precisamente l'opera apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005580 |
In questo caso dobbiamo fare come il Divin Salvatore, quando, in giovane età di dodici anni, era stato smarrito dalla sua Madre [562] Maria e dal vecchio Giuseppe, suo padre putativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005786 |
Il Signore volle far vedere in questi tempi così depravati che nel Santissimo Sacramento vi è il suo Corpo, che Maria Vergine è la Regina del Cielo, l'Immacolata sua Genitrice, e che essa è onnipotente per mezzo del suo Divin Figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005796 |
Voi spero che avrete rispetto a questa statua, ed eviterete ogni burla, ogni discorso, ogni lettura che possa dispiacere alla nostra Madre Maria e al Divin suo Figliuolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006484 |
Un giorno il Divin Salvatore, passeggiando per le campagne vicino alla città di Samaria, volgendo lo sguardo attorno, e per le pianure e per le valli vedendo che la messe in ogni luogo era molto copiosa, invitò i suoi Apostoli a ricreare anch'essi a oro vista a q e ridente aspetto delle campagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006488 |
Il Divin Salvatore, e voi lo capite a sufficienza, per campo o vigna che gli stava attorno, intendeva parlare della Chiesa e di tutti gli uomini del mondo; la messe da farsi consiste nella salvezza delle anime, tutte le anime devono essere raccolte nel granaio del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006553 |
Tocca dunque soffrire qualche cosa? Beato me, così potrò più da vicino seguire le orine del Divin Redentore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006613 |
Come la prima colpa fu peccato di gola, così il Divin Salvatore volle scancellarlo col sensibilissimo patimento della sete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007225 |
Mezzo efficacissimo per riuscire nell'intento della sua lettera è, che ella preghi e faccia pregare e assai, acciò lo Spirito S. diffonda i suoi doni, lumi di mente, santi affetti nel cuore a tutti i Ministri della Chiesa; e questi, purificati e scaldati da esso S. Spirito, non cerchino proprio altro che la gloria di Dio e la salvezza delle anime; chè allora, e solo allora, rimosso ogni spirito di amor proprio e di interesse di corpo, si cercherà solo il bene e si cercherà nel modo debito e ordinato: mentre purtroppo molti oggidì sono sì zelanti del bene, ma lo vogliono operare in un modo diverso da quello ordinato dal nostro divin Redentore, e così operando, producono sì e promuovono molto bene da una parte, per cui essi compariscono quasi nuovi Franceschi, Ignazii, Vincenzi; ma d'altra parte eccitando scissure e promovendo partiti con male intese autonomie, operano anche del gran male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007732 |
Ma, appena si seppe delle nostre privazioni in Bordeaux, molte anime caritatevoli s'impegnarono per noi, ed in un momento signore e signori, chierici e preti ci provvidero pianete, camici, crocifissi, tovaglie, pietra Sacra, messale, ecc.; tutto, tutto, fino le ostie ed una cassa di eccellentissimo vino per la celebrazione del divin Sacrifizio è per nostro speciale bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000611 |
Fra le grandi ricompense avvi pure questa, che il Divin Salvatore reputa fatta a se stesso ogni carità fatta agli infelici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000611 |
Se noi vedessimo il Divin Salvatore camminare mendico per le nostre piazze, bussare alla porta delle nostre case, vi sarebbe un cristiano che non gli offrisse generosamente fino l'ultimo soldo della sua borsa? Pure nella persona dei poveri, dei più abbandonati è rappresentato il Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000613 |
Queste e più altre parole dirà il Divin Giudice, siccome stanno registrate nel Vangelo: dopo di che darà loro la benedizione e li condurrà al possesso della vita eterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001163 |
Nello spazio di due anni, si aprirono cinque Chiese al divin culto, un collegio a poca distanza dalla capitale dell'Uruguay, altro a S. Nicolás de los Arroyos, ed un ospizio pei fanciulli più poveri a Buenos Aires.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001192 |
È un bel convento con una chiesa che costò non meno di 150 mila f. ridotta ad un orrido magazzeno da vino, ma che Ella può ritornare al Divin culto con trionfo di nostra Santa Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001202 |
Riguardo ai proprietarii dello stabile di Nizza non si può sperare alcun vantaggio, essendo alcuni protestanti ed altri peggio; sicchè bisogna proprio che procuriamo di fare da noi, ed Ella avrà la consolazione di aver contribuito a porre termine ad una profanazione, ritornando una chiesa al Divin Culto ed impiantando un Istituto con educandato dove saranno sempre invocate le benedizioni del Signore sopra di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001324 |
Ma la Madre disse: - Se Don Bosco parla così, è la Madonna che ha parlato a lui; e la Madonna sa di che Figlie dispone per le opere del suo divin Figliuolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001358 |
La Vergine Ausiliatrice ci protegga e ci difenda in vita e in morte; e colla sua potente intercessione ci ottenga dal sud divin Figliuolo la bella grazia di trovarci un giorno tutti insieme raccolti sotto il suo manto nella eterna Beatitudine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001437 |
Rese maggiormente solenne questa festa il rinunziare che alcuni fecero alla propria volontà ed ai propri comodi per far piacere a Maria, dedicandosi al servizio del suo Divin Figlio Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001441 |
Chi vuol essere veramente mio, disprezzi le cose di questa terra! Ecco la massima che ci lascia il Divin Salvatore, perchè possiamo avere la sicurezza di salvarci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001441 |
Così disse ad un giovanetto ebreo che gli aveva domandato in qual modo avrebbe potuto giungere alla perfezione: Si vis perfectus esse, vade, vende quae habes et da pauperibus et veni, sequere me. Allontanarsi da tutto ciò che è causa di combattimento, troncare ogni relazione coi nostri nemici, metterci ai fianchi del Divin Salvatore, entrare insomma in religione, ecco il mezzo per aver la pace e la sicurezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001441 |
Resistere? Certo! e combattere infaticabilmente! Da ciò le grandi battaglie che si debbono sopportare nel corso della vita da tutte parti per le passioni ardenti, per gli assalti della vanagloria, della superbia, della gelosia, per gli allettamenti della gola, per il fascino delle ricchezze, che sono spine, disse il Divin Maestro; per acquistarle, per conservarle, per possederle, continue distrazioni, preoccupazioni; affezioni anche troppo spinte, anche a danno dell'anima, e dimenticando Iddio, o non dando al Signore il posto che gli è dovuto nel nostro cuore, per i parenti e per gli amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001547 |
Il Divin Salvatore dice nel santo Vangelo che dove sono due o tre congregati nel suo nome, ivi si trova Egli stesso in mezzo a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001548 |
Intendiamo in questo momento di porre il Capitolo sotto la protezione speciale di Maria Santissima essa è l'aiuto dei Cristiani e niente le sta più a cuore che coadiuvare coloro che non solo cercano di amare e servire il suo Divin Figliuolo, ma si radunano appositamente per istabilire il modo pratico di ottenere lo stesso fine anche nel maggior numero di uomini che sia possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001771 |
Ai nostri tempi si dice essere questo un problema, ed io, se si vuole, soggiungerò che forse è il più grande dei problemi; ma che fu già sciolto dal nostro Divin Salvatore Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001816 |
Il punto più chiaramente allusivo a Don Bosco era là dove, asserito che "tutti gli Ecclesiastici sono indistintamente invitati [297] da Gesù Cristo alla perfezione", soggiungeva: "Certo la immensa moltitudine dei fedeli, come tutti veggono, è posta dal nostro divin Redentore in mano ai Sacerdoti appartenenti al Clero così detto secolare ed è impossibile il supporre che esso voglia commettere quasi tutte le anime redente dal suo Sangue divino alle cure ed alla direzione di quella parte del Clero, che, come si vorrebbe supporre da taluno, dovesse essere la meno perfetta, la meno adorna, la meno ricca dì santità". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001881 |
La missione dei Salesiani nell'America del Sud, cominciata sotto gli auspizii di V. E. due anni sono, fu benedetta dal Signore, ed ora conta già cinque Chiese aperte al divin culto, più un collegio o piccolo seminario a Villa Colón nell'Uruguay: altro a S. Nicolás de los Arroyos, più un ospizio pei fanciulli più abbandonati in Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001894 |
Dio benedisse i nostri deboli sforzi, e cinque Chiese furono già aperte al divin culto, a vantaggio dei fedeli: un piccolo Seminario in Villa Colòn presso Montevideo, capitale dell'Uruguay, ed il Santo Padre dimostrò gradimento che quel Collegio fosse chiamato coi suo venerando nome; altro Collegio fu aperto nella città di S. Nicolás de los Arroyos, il cui territorio confina cogli Indi; il terzo è un ospizio in Buenos Ayres pei poveri fanciulli specialmente selvaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001898 |
Esso ha fondato le nostre case di America, aprì 5 chiese al divin culto in quei siti, ha studiate e visitate le località di cui si tratta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001933 |
Chi ricopia in sè la vita del divin maestro, l'amore alle anime, le fatiche per salvarle? Il missionario protestante, o il missionario cattolico?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002632 |
Essa in cielo è potentissima, e qualunque grazia domandi al suo Divin Figliuolo, le è subito concessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003989 |
In questo momento solenne io devo compiere un atto di vivissima riconoscenza, da cui è compreso il mio cuore verso di Voi, e verso tutti coloro, che colle loro preghiere, con mezzi materiali e morali hanno cooperato in favore di questo Monumento di riconoscenza e di amore al Grande Pio IX. Non potendo come desidero retribuire ognuno con debito contraccambio, prometto che per Voi qui presenti, per tutti quelli che concorsero o concorreranno al buon esito di questo edifizio, e sopratutto pei Cooperatori Salesiani, saranno fatte quotidiane preghiere a Dio nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, e tra non molto in questa pur anche, che stiamo innalzando in onore dell'Apostolo prediletto del Divin Salvatore, ed a Memoria del Nono Pio, che ne portava il nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004123 |
Si era vista la necessità di una cappella da dedicarsi al divin culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005129 |
Arredi e paramentali pel divin culto; calici, pissidi, ostensorii, lampade e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005295 |
Io non voglio giudicare nessuno: solamente osservo quello che dice il divin Salvatore colle parole e coll'esempio, e la santa Chiesa nei suoi canoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006014 |
Il 23 marzo se ne parlò con lode nel periodico Il Divin Salvatore, bisettimanale di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006941 |
Il sottoscritto a fine di ritornare al divin culto una Chiesa e un Convento appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotta ad un magazzino da vino, é pronto a farne acquisto, e [940] sottoporsi alle spese che occorrono per la compera, riattazione, e conservazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000551 |
Metodo di Don Bosco nel trattare con la gioventù è la carità di Nostro Signore Gesù Cristo; con essa egli ha conquistato "un posto assai distinto fra coloro che nella Chiesa hanno più di tutti fatta propria la parola del Divin Maestro: Lasciate che i piccoli vengano a me". Mostrato il Servo di Dio all'opera nelle fortunose vicende del suo oratorio festivo, conchiude questa parte così: "Quando s'è visto un granello di senapa e poi si è chiamati a contemplare un'alta pianta, non si può non prorompere in questa esclamazione: Quante gocce d'acqua e quanti raggi di sole ha dovuto la Divina Provvidenza largire al tronco, per commisurargli sapientemente il calore diurno e il notturno frescore!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000587 |
Tanta longanimità faceva a volte stupire; ma egli seguiva in questo l'insegnamento del divin Maestro, che non si soffochi il lucignolo fumigante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000686 |
Per lo stato ecclesiastico poi, si devono seguire le norme stabilite dal nostro Divin Salvatore: Rinunziare alle agiatezze, alla gloria del mondo, ai godimenti della terra per darsi al servizio di Dio e così vie meglio assicurarsi i gaudii del cielo, che non avranno più fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001165 |
Ma la legge è tanto male applicata contro Don Bosco, quanto lo fu contro il Divin Redentore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001730 |
Come si vede, ben si può dire ciò che diceva il nostro Divin Salvatore, che già la messe biondeggia, e noli aspetta che il coltivatore che vada a raccoglierla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001730 |
Converrà pertanto mettere in pratica il consiglio che lo stesso nostro Divin Salvatore dava agli Apostoli: Rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in messem [295] suam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002298 |
8° Rivista sulle confessioni della vita passata, come farà poi Gesù Cristo al suo divin Tribunale;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002985 |
[486] Ma la cosa più consolante ancora sarà certamente ciò che dirà il Signore a ciascuno di noi quando ci presenteremo al suo divin tribunale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003312 |
E il divin Salvatore, parlando della limosina, usa il verbo al modo imperativo dicendo: Quod superest, date eleemosynam [374]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003313 |
Facciamoci dunque coraggio e seguiamo l'avviso lasciatoci dal divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003442 |
L'Apostolo della Carità, il discepolo prediletto del Divin Salvatore va in cerca di chi aiuti a fabbricare l'edifizio a gloria di Dio cominciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003635 |
Nel 1871 i Vescovi d'Italia fecero a gara per consacrare solennemente le loro diocesi al Cuore adorabile di Gesù; donde nacque a Roma l'idea che nella città del Vicario di Cristo avesse a sorgere un grande santuario dedicato al divin Cuore, donde, come da focolare perenne, nuovo calore di pietà s'irradiasse dall'urbe nell'orbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003670 |
5° Consacrata la chiesa al divin culto, i Salesiani dipenderanno dall'Autorità dell'Ordinario, come dipendono le chiese che appartengono a Congregazioni Ecclesiastiche, Qualora poi la prelodata Autorità Ecclesiastica giudicasse di erigere a Parrocchia la chiesa del Sacro Cuore, il parroco si sceglierà tra religiosi Salesiani, che il Rettore della Congregazione proporrà all'Em.mo Card. Vicario di Roma, e sarà quello che la stessa Eminenza Sua giudicherà più idoneo a quella carica per promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004293 |
La chiesa annessa all'istituto di Nizza al Mare volge al termine e sarà inaugurata al divin culto nel prossimo novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004817 |
- Raccomandati a Maria affinchè ti ottenga dal suo Divin Figlio di sempre pregare colla dovuta attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004820 |
Maria colla sua Assunzione al cielo fu coronata dal suo Divin Figliuolo Regina del cielo e della terra; e sublimata sopra tutti i santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006033 |
Io non dubito che questa sia stata una inavvertenza, una mancanza di riflessione per parte del Rettore, o del Chierico che invigila quei luoghi; come pure sono certo, fu una irriflessione quella dei varii chierici, che essendo nel cortile, mentre noi passavamo, fuggirono via in fretta: ma giudico mio dovere avvertire la S. V. acciò faccia conoscere a tutte le persone di sua dipendenza la eccellenza divina del carattere episcopale, e il dovere gravissimo che loro corre, siccome a tutti indistintamente i fedeli, di rendergli sempre tutto l'ossequio che gli è dovuto, essendo esso il carattere del nostro divin Redentore Gesù Cristo, il quale si conserva visibile su questa terra nella persona dei Vescovi; siccome quelli che lo rappresentano nella pienezza del Sacerdozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006160 |
Accadendo per qualsiasi evento, o motivo; purchè, questo non sia per impedimento di forza maggiore, che la Congregazione (quod Deus avertat) in un tempo congruo da non oltrepassare i sei anni da oggi, non portasse a compimento la fabbricazione della Chiesa in modo che possa essere aperta al Divin Culto, essa resterà nello stato in cui si troverà a libera disposizione dell'Autorità Ecclesiastica, senza che nè la medesima, nè la persona che la rappresenta, restino obbligate per qualunque impegno contratto dalla Congregazione, o debbano darle compenso alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006160 |
Si ha però viva fiducia nella Divina Provvidenza che nello spazio di tre anni saranno compiuti i lavori e la Chiesa verrà inaugurata al Divin Culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006580 |
Frequenti o meglio si cibi più sovente delle Carni Santissime del Divin Figliuolo, promuova quanto può lo spirito di pace in famiglia, per modo che, cessando egli di vivere, non nascano i semi della discordia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006628 |
La Santa Vergine Maria le ottenga da suo divin Figlio la grazia di passare tutto l'anno novello in pace e in sanità, e porti ogni benedizione celeste a Lei e a tutta la sua famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000516 |
Il 27 maggio, la dimane dell'Ascensione, il Beato celebrava nella chiesa di Maria Ausiliatrice offrendo il divin sacrifizio secondo l'intenzione dei genitori di Luigi che assistevano alla sua Messa, quando al momento della consacrazione vide Luigi in un mare di luce, bellissimo nell'aspetto, molto allegro, paffuto e rubicondo, con vesti bianco rosate e sul petto dorati ricami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002333 |
Nel timpano della porta uno squisito mosaico raffigura il Divin Redentore assiso in cattedra con la scritta: Ego sum via veritas et vita, tratta dal Vangelo di San Giovanni, e ai lati l'alfa e l'omega come San Giovanni tre volte lo chiama nell'Apocalisse, per indicare [371] che Egli é principio e fine d'ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002366 |
Siccome presentemente non v'é che la Chiesa di S. Giovanni Evangelista in tale condizione, così molti si fanno a chiedere se il ritardo dell'inaugurazione al divin culto del sacro edifizio sia da ciò cagionato: cioè se non si possa compiere la religiosa funzione, che il pubblico incessantemente reclama a motivo del teatro il quale dicesi sottostare alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002391 |
Con lieto animo sono in grado di dare alla S. V. la consolante notizia che il 28 del corrente ottobre sarà consacrata al divin culto la CHIESA DI S. GIOVANNI APOSTOLO ED EVANGELISTA, eretta in Torino per cura e specialmente per la carità dei Cooperatori e delle Cooperatrici Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002450 |
2° Terminato il sacro edifizio e consacrato al divin culto, nel venerdì di ogni settimana sarà celebrata una Messa all'altar maggiore colla recita della corona del Sacro Cuore di Gesù e con altre particolari preghiere pei benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002470 |
In fondo a queste norme si ricordavano le undici principali promesse fatte dal Divin Redentore per mezzo di Santa Margherita Alacoque a tutti coloro che promuovono il culto del suo Sacratissimo Cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002474 |
Il Cardinale Vicario la inaugurò al divin culto il 10 luglio, benedicendola e celebrandovi la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002585 |
Un riguardo alla chiesa ché per voto nazionale s'innalzava al medesimo Divin Cuore in Parigi, aveva consigliato di non fare appello alla generosità dei cattolici francesi per quella di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003252 |
Grazie straordinarie certamente sono state concesse; ma le ha fatte a vantaggio delle nostre opere la Santa Vergine, che le ottiene dal suo divin Figlio per chi soccorre gli orfanelli, a Lui tanto cari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003367 |
Che il fare limosina non sia solamente consigliato, ma comandato, il divin Salvatore lo dimostra specialmente col racconto della parabola del ricco Epulone e del povero Lazzaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004379 |
Aveva una reliquia della santa Croce, che un tempo era solito mettersi al collo andando al Parlamento, perché in quell'aula gli stavano appunto di fronte le partes adversae. Messo il prezioso legno entro un borsellino, che si fece attaccare al braccio, di tratto in tratto v'imprimeva baci, meditando la passione del Signore e pregando il divin Redentore di dargli forza a patire per amor suo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004623 |
Mi continui sempre la sua caritatevole opera ed io le pregherò sempre dal Divin Cuore il compenso delle celesti benedizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005005 |
Vous direz: Est-ce une obligation de donner tout le superflu en bonnes oeuvres? Je ne peux pas vous donner d'autre réponse hors de celle-là, que le divin Sauveur nous commande de donner: Donnez le superflu. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005036 |
Se donnent, en grand nombre, au bon et divin Maître,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005637 |
Il nostro Divin Redentore ci dice chiaro (MATTH XXIV, 24) le scaltrezze del demonio essere tali da poter trarre in inganno e rovina per fino gli eletti, ove Dio non li assista della sua grazia: ed egli stesso avvertì i suoi apostoli (LUCAE, XXII, 31), che Satana si apprestava a fare contro di essi prove speciali della sua furberia, vagliandoli sul crivello, come si fa del grano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005713 |
Intanto alcuni giornali cattolici avendo annunziato il detto opuscolo, come molto acconcio a ravvivare la fede nei cattolici, ed animarli a porgere una qualche riparazione al Nostro Divin Salvatore, nella stessa città del SS. Sacramento e della Sacra Sindone, oltraggiato da sacrileghe penne, da tutte parti d'Italia se ne fece dimanda alla Tipografia Salesiana per diffonderlo vie più largamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005731 |
Quantunque disposto a fare compagnia in questi giorni al Divin Salvatore e nell'orto e nei tribunali e sul Calvario, tuttavia l'amore della giustizia e della religione mi muove a segnalare alla Em. V. Rev.ma mi nuovo fatto di Mons. Arcivescovo di Torino, che le menti più calme hanno definito per un abuso di potere a disdoro dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005919 |
Il Municipio dava il permesso edilizio il 2 di gennaio del 1868, concedeva gratuitamente il terreno e accordava il sussidio di 30 mila lire da erogarsi in tre rate; la prima quando il sacro edifizio fosse giunto al coperchio, la seconda quando fosse ormai terminato, la terza quando venisse inaugurato al divin culto ed aperto al pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005947 |
Ho la grande consolazione di poter partecipare alla S. V. Ill.ma che i lavori della Chiesa di San Giovanni Evangelista volgono al loro termine e per ciò si avvicina il tempo in cui saranno appagati i comuni desideri di poterla inaugurare al divin culto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005981 |
La Chiesa fu eretta, ed oggi stesso consacrata solennemente, e colle più splendide cerimonie inaugurata al divin culto, in onore di San Giovanni Apostolo ed Evangelista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005982 |
L'Apostolo prediletto del divin Salvatore mi ottenga la grazia di svolgere degnamente l'argomento che vi ho annunziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005989 |
In questa [770] Chiesa si avvereranno le parole del divin Salvatore: Chiunque chiede riceve; e chi cerca, trova; e sarà aperto a colui che picchia: Omnis qui petit, accipit; et qui quaerit, invenit; et pulsanti aperietur. I genitori troveranno la cristiana educazione della loro figliuolanza; la prosperità nel commercio; la sanità nelle persone; la pace e la concordia nelle famiglie; tutti volendo vi troveranno la perseveranza nel cammino della virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005999 |
Una delle persone più benemerite della Chiesa di S. Giovanni Evangelista, stata poc'anzi inaugurata al divin culto, fu certamente il nobile CONTE CARLO REVIGLIO DELLA VENERIA, dalla morte rapito all'amore dei parenti e degli amici, il 19 dello scorso Ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006085 |
Sì, degnisi il Cuore sacratissimo del nostro Divin Redentore di spandere le sue fiamme di carità nel cuore di V. S. e de' suoi Salesiani e di tutte le persone, specialmente dei giovani, a cui ella e i suoi rivolgeranno le loro cure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006254 |
Si estende ancora alla Religione; [791] perché parte di detta limosina viene impiegata ad innalzar chiese al divin culto, nelle quali le verità insegnateci da Gesù Cristo saranno predicate, difese e praticate nel presente e nell'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006256 |
In altro luogo lo stesso Divin Salvatore promette di retribuire quaggiù il cento per uno di quanto si sarà dato per amor suo: Centuplum accipiet in tempore hoc. Questo centuplo Iddio lo dà non solo in beni spirituali, ma, come spiegano i Santi Padri, anche in beni temporali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006262 |
Il divin Redentore ce lo assicura, laddove parlando del giudizio universale, ci dice le parole, colle quali nell'ultimo giorno decreterà ai benedetti il premio e ai maledetti il castigo eterno: Venite benedetti del Padre mio, prendete possesso del regno a voi preparato sino dalla fondazione del mondo; imperocché nella persona del vostro prossimo io ebbi fame e voi mi deste da mangiare; ebbi sete, e mi deste da bere; fui pellegrino e mi ricoveraste; era ignudo e mi vestiste; era ammalato e carcerato e mi visitaste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000467 |
L'altare, sul quale offerse il divin sacrifizio, fu dal presente proprietario, signor D'Alès, fratello del dotto gesuita di questo nome, donato al monastero delle Carmelitane di Moulins, che lo collocarono nella loro cappella, dedicandolo a S. Teresa del Bambino Gesù e riguardandolo come preziosa reliquia del Santo [76].. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000652 |
Non passò giorno che ragguardevoli signori non lo invitassero alla loro mensa, ed egli, imitando anche in questo l'esempio del Divin Maestro, accettava. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000957 |
Nel coro prese posto la famiglia De Cessac, secondo la cui intenzione Don Bosco avrebbe offerto il divin Sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001037 |
L'idea si propagò ben presto, prendendo corpo nel disegno di erigere un sontuoso tempio al Divin Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001242 |
Nuovamente il giovane religioso fu presso di lui durante il divin sacrifizio nella chiesa dell'Adorazione, così detta perchè vi sta continuamente esposto il Santissimo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001314 |
Maria Ausiliatrice è la taumaturga, è l'operatrice delle grazie e dei miracoli per l'alto potere che ha ricevuto dal suo divin Figliuolo. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002340 |
Ricordiamo il nostro Divin Redentore che perdonò a quella città, che non lo volle ricevere tra le sue mura, malgrado le insinuazioni pel suo decoro umiliato di quei due suoi zelanti Apostoli, che l'avrebbero veduto volentieri fulminarla per giusto castigo. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002506 |
V. Rev.ma saprà come da cinque mesi, in questa Torino, città del SS. Sacramento e della Santissima Sindone, un empio e spudorato giornale coll'assenso dell'autorità governativa, assunse per titolo il nome adorabile del nostro Divin Salvatore Gesù Cristo, ne assale la divinità, ne vilipende la religione e spande dappertutto lo scandalo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002510 |
Nella fiducia di questo favore e di un benigno compatimento del [458] disturbo che le arreco, colgo con trasporto di gioia questa propizia occasione, per raccomandarmi alle fervide sue preghiere, mentre invocandole dal Divin Salvatore le grazie più elette mi professo con alta stima e profonda venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A016003166 |
Vous brillez sur son front comme un rayon divin;. |
||||||||||||||||||||||||||
A016003488 |
Cent enfants arrachés à l'ignorance, au vice, amenés aux pieds du Divin Maître, cela semblait beaucoup.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016004283 |
io pongo fine, non senza augurarle dal cielo ogni felicità; e fo voti ardenti di potermi presto prostrare ai vostri piedi per ricevere la pastorale benedizione, e per udire dalle vostre labbra una di quelle parole che conte quelle del Divin Salvatore apportano alle anime luce e conforto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016004618 |
Disceso il nostro Divin Redentore dal cielo in terra a portare agli uomini la parola di vita eterna; al vedere un giorno numerosa turba che ansiosa di ascoltarlo lo seguiva: grazie sieno rese a Voi, o mio celeste [602] Padre, disse, il quale nascondeste i vostri segreti ai sapienti del mondo e li svelaste agli umili vostri seguaci; quindi con un atteggiamento tutto semplice e modesto, volto affabile e giocando, con voce tutta amabile: deh! voi che mi seguite, disse alle turbe, non temete che il mio giogo sia pesante e noioso, anzi è leggero e soave; che se voi al presente vi sentite anco deboli e stanchi venite da me, ed io solleverò la vostra stanchezza, vi rinforzerò: venite ad me omnes etc. |
||||||||||||||||||||||||||
A016004625 |
Di più per santo che uno sia non deve mai dire basta; e questo è appunto ciò che inculcava il Divin Redentore; chi è giusto, gridava Egli a tutti, diventi ancor più giusto, e chi è santo facciasi ancor più santo: qui iustus est iustificetur adhuc, qui sanctus est sanctificetur adhuc; siate perfetti come è perfetto il mio Padre celeste, diceva altrove, siate perfetti come sono perfetto io; per questa giustizia, per questa santità, per questa perfezione non vi è tempo più opportuno, occasione più propizia che i giorni di questi spirituali esercizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000094 |
Ma nei diligenti, in chi ama il bene dell'anima, questa osservanza diviene, come dice il Divin Salvatore, [17] un giogo soave, un peso leggiero: Jugum meum, suave est et onus meum leve.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000397 |
Il Divin Salvatore protestò che nell'ultimo giudizio pronuncierà la sua sentenza principalmente secondo che avremo o non avremo avuto viscere di misericordia per i meschini, e dirà apertamente innanzi a tutto il mondo: - Ciò che avete fatto al più piccolo di costoro lo avete fatto a me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003240 |
Ad ogni modo, come Ella vede, io non debbo lamentarmi se il Buon Dio ha voluto mandare una tanta disgrazia al mio povero figlio, ma questo non toglie ch'io non ne senta tutto il peso, e che di quando in quando non trovi difficoltà a rassegnarmi al suo divin volere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003313 |
Su questo sacerdote pose gli occhi il santissimo Pontefice Leone XIII, e gli disse: - Vi affidiamo l'erezione del gran tempio da consacrarsi in Roma al culto del divin Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004159 |
Maria Ausiliatrice li conservi ambedue in buona salute, li protegga e loro ottenga dal divin suo Figlio giorni felici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004460 |
Perciò il divin Maestro diceva che era stato inviato appunto [697] per ammaestrare e guarire questa classe di persone: Evangelizare pauperibus misit me, sanare contritos corde - Or bene ecco la grande impresa, che hanno pure assunto i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004461 |
Gli apostoli temendo che fossero di noia al divin Maestro ne li allontanavano; ma Gesù ciò non voleva e comandava che li lasciassero avvicinare alla sua persona dicendo: Sinite parvulos venire ad me: lasciate che i fanciulli vengano a me e che io li accarezzi D. Bosco a sua volta sentì inspirarsi in cuore l'amore ai fanciulli, e qui in Torino pose il campo della sua apostolica missione a loro vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004463 |
Il divin Maestro pregava che i suoi discepoli fossero per grazia così uniti di mente e di cuore da fare una cosa sola tra loro, come Egli e il divin Padre fanno una cosa sola per natura: Ut sint unum sicut et nos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004919 |
Ce saint prêtre eat toujours d'une délicieuse affabilité; d'une bonté qui fait rêver à colle du divin Maître. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004946 |
Orsù dunque, se non per amore della giustizia e del diritto, almeno per amore della Patria e per onore del nome italiano, cessi l'italiano Governo le sue ostilità contro la Chiesa e le lasci quella libertà e quel diritto per istruire, civilizzare, salvare tutto il mondo, che a lei compete pel mandato del suo Divin Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005398 |
C'est dans la neuvaine de N. D. Auxiliatrice que je vous ai présenté ma demande; je l'ai confiée à cette bonne Mère; dès se soir je vais me préparer à sa fête par une Octave de prières et j'espère qu'elle vous dira que la volonté de son Divin Fils est que vous veniez en secours de mes pauvres orphelins tous abandonnés aux établissements du gouvernement; d'autres âmes nombreuses viendront encore chercher le salut auprès de vos bons religieux. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005526 |
De mon côté, je vous assure que chaque jour je prierai et ferai prier nos enfants devant l'autel de Notre-Dame Auxiliatrice, afin qu'elle vous reçoive tous, vous et vos familles, sous le manteau de sa maternelle protection; qu'elle vous obtienne du divin jésus les bénédictions temporelles et spirituelles en cette vie, et à son temps la gloire éternelle du ciel en récompense de votre charité.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006180 |
Si ebbe quell'idea come un'ispirazione di cielo, come un provvedimento ammirabile; imperocchè Parigi, la patria del Voltaire, e per molti salutata a metropoli dell'empietà, sembrava che dovesse dare al divin Cuore quella religiosa e nazionale riparazione; dall'altra parte Roma, che è la storica sede di San Pietro e la metropoli del cattolicismo, mostrava convenientissimo di dover levare essa, col novello tempio, la grande chiamata della fede e dell'amore, tramandandola a tutte le genti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006181 |
Su questo sacerdote pose gli occhi il santissimo Pontefice Leone XIII, e gli disse: - Vi affidiamo l'erezione del gran tempio da consacrarsi in Roma al culto del divin Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006183 |
Ed il nostro Santo Padre, che si levò a duce di tutti nel consigliare il glorioso tempio e promise del suo la facciata, Egli, che di gravissimi bisogni è stretto e vive dell'obolo della cattolicità, non attende forse che alcuna cosa si faccia da noi? Oltrechè gli Italiani, assaliti non è ancora gran tempo dal cholera e con sempre attorno di fiere minacce, non è conveniente che per domandare a Dio la preservazione dal flagello si adoprino ad onor suo, e, quanto è possibile, largheggino? Non è ciò conveniente, tenendo in su gli occhi gli esempi del Pontefice, il quale [819] versò la somma di un milione per il nuovo spedale di Santa Marta contiguo al Vaticano, mentre, osteggiato come è dal mondo, spera tutto e tutto si ripromette dalla divina Provvidenza, intento e fiso nel culto del divin Cuore? Ebbene, mettasi un voto nazionale; e quanti sono figliuoli della credente Italia si risolvano, il povero col suo meschino obolo ed il ricco con l'oblazione generosa, a fornire del necessario denaro il Santo Padre, affinchè con l'intervento di tutti costrugga Egli il frontispizio dell'italiano tempio di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006183 |
Egli pensò e disse: - La chiesa che Roma vede adergersi a gloria del divin Cuore deve contenere la special significazione della fede e della pietà della nostra Italia; adunque sta bene che gli Italiani validamente concorrano a darvi mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006185 |
Bella idea, concetto evangelico! Il Papa che sulla pietra del divin Cuore abbraccia come fratelli i Vescovi dell'Italia, e i Vescovi dell'Italia che abbracciano alla lor volta nelle proprie diocesi e portano ai piedi del Papa tutti i figliuoli italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006516 |
Il Signore ci ha fatto conoscere quest'anno l'importanza della Prima Comunione fatta nel collegio; e perciò ci siamo data la maggior premura di non lasciarci sfuggire nessun giovane dal collegio senza ricevere questo divin Sacramento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000597 |
- Del voto di Don Bosco raccolsero religiosamente l'eredità i suoi successori Intanto prima che il mese di maggio fosse al termine, in vetta al Tibidabo sotto la direzione dei Salesiani e mercè il contributo di persone divote, spuntava dal suolo una cappelletta gotica, con la quale il divin Cuore avrebbe cominciato a prendere possesso del luogo [62].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000603 |
Disse: - Spero di rivedervi tutti in Paradiso... Lassù non più l'udienza di un povero prete, ma di Maria Santissima in persona, del suo divin Figlio Gesù, e non più per pochi minuti, ma per tutta l'eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001689 |
Non meno di quindici volte durante il divin sacrifizio si arrestò, preso da forte commozione e versando lacrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001691 |
Dopo il Vangelo l'Eminentissimo pronunziò l'omelia finale, in cui salutò il "Genio operoso dell'umile sacerdote", al quale "liberalmente sorrise la grandezza di due Pontefici", e auspicò che "riflesso dal magnifico aspetto del tempio" sarebbe brillato "il trionfo del divin Cuore" [252]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001722 |
Ricchi ornati e pietre rare abbelliscono da ogni parte la mensa del divin sacrifizio e la dimora di Gesù Sacramentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002284 |
- Chi protegge i poveri, sarà largamente ricompensato al divin Tribunale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002734 |
La Madonna le disse: - Se prometti di servirmi con più fervore e di essere più fedele al mio Divin Figlio, nel giorno della mia festa riacquisterai la perduta sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002991 |
Questi sentimenti, esse li hanno deposti nel divin Cuore per assicurarne l'esaudimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002994 |
In contraccambio della bontà della quale voi vi siete mostrato prodigo a nostro riguardo, noi vi promettiamo, Reverendissimo Padre, di domandare al Divin Cuore di Gesù, per intercessione di quello della sua Madre Immacolata, che egli spanda senza misura l'abbondanza delle sue grazie sopra la vostra Congregazione, sopra tutte le vostre opere, sopra il vostro caro gregge e il suo amato Pastore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003346 |
Ma è inutile rimpiangere la presenza di Don Giovanni Bosco in mezzo di noi, poichè egli potrebbe alle nostre domande [666] rispondere col divin Maestro: Quid est quod me querebatis? nesciebatis quia in his quae Patris mei sunt oportet me esse? A che cercarmi? Perchè vi confondete, quasi la mia presenza materiale fosse necessaria? Quid est... Non sapete che devo occuparmi senza posa e senza tregua in ciò che riguarda le opere del Padre mio? Nesciebatis quia in his quae Patris mei sunt oportet me esse?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003720 |
Il Divin Salvatore metteva tutte le sue delizie nel trovarsi con loro, ed in generale il Parroco più amato è quello, che i fanciulli ed i poveri possono sempre avvicinare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003944 |
Il faut établir des résidences fixes pour les Missionnaires dans le désert de la Patagonie, à mesure que les sauvages se réunissent en colonies ou villages; il a donc besoin, vous le comprendrez facilement, d'un plus grand nombre de prêtres, de catéchistes et de religieuses, et, en outre, de ressources matérielles pour subvenir aux nécessités de la vie sociale et du culte divin.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004819 |
Questo nobile tempio, degno del titolo, è l'apoteosi del divin Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004820 |
L'Ascensione è l'apoteosi del divin Cuore: chè, se allora esulta un cuore generoso quando può far del bene, il Cuore di Gesù tripudiò di nuova esultanza, allorchè palpitando alla destra del Padre, signore s'è dimostrato ed arbitro di tutti i cuori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004822 |
Tergere a' piangenti le lacrime, visitare gli abituri, satollar la fame, vestire la nudità de' poverelli, assistere al transito i moribondi, comporre nella cristiana fossa le salme de' trapassati, sull'anime penanti nel carcere purgatorio versare la pioggia del divin Sangue; curare la conversione de' peccatori, aprire ciechi intelletti allo splendor della fede, gli oppressi risollevare e difendere i conculcati diritti della giustizia, ecco le consolazioni del cuore umano, quelle che lo preparano alle superne; e non furono appunto queste le consolazioni preferite dal divin Cuore? Eppur, quasi dissi, nel suo terrestre pellegrinaggio, la generosa passione di fare il bene non è riuscito Gesù a soddisfarla abbastanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004825 |
Qui se non m'illude l'affetto, qui si rispecchierà la grazia di tanto regno; e dal magnifico aspetto del tempio brillerà riflesso il trionfo del divin Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005149 |
La raccomandò il divin Maestro agli Apostoli e ai loro Successori dicendo: Andate per tutto il mondo ed ammaestrate tutte le genti: Euntes in mundum universum... docete omnes gentes; la raccomanda la Chiesa cattolica e la promuove con ogni possibile mezzo; la raccomanda la ragione dalla fede illuminata; la raccomanda la natura stessa del cuor umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005993 |
Fù detto del Divin Redentore che il suo sepolcro sarebbe un dì glorioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006153 |
O Maria, proteggete questa vostra figlia, ottenete dal vostro divin figlio Gesù lunga ricompensa della carità fatta in sostegno della Congregazione salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006594 |
Chi protegge i poveri, sarà largamente da Dio ricompensato al suo divin tribunale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000109 |
Ai piedi della Croce lui ritto il grand'uomo che si tiene con una mano al divin tronco e chiama coll'altra i giovani all'ombra dell'albero riparatore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000117 |
Ma ormai purtroppo non avrebbero più avuto "la consolazione di rivedere quel volto così dolce, così modesto, così venerando che rifletteva tanto bene i lineamenti del divin Maestro; non sarebbero più accorsi a cercare da lui quegli incoraggiamenti e quegli aiuti spirituali che erano come irradiazione spontanea della sua persona". |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000166 |
Tali sono fra le altre la fondazione della Pia Società di S. Francesco di Sales, le Missioni Estere estese sino agli ultimi confini della terra; più di un centinaio di collegi, Ospizi ed Oratori festivi impiantati per la cristiana educazione della gioventù di ambo i sessi; migliaia di Sacerdoti dati alla Chiesa, specialmente del Piemonte, in tempi che più ne scarseggiava; tali eziandio i molti scritti da lui composti e dati alle stampe a sostegno delle verità cattoliche, nonchè le numerose cappelle e magnifiche Chiese, erette dalle fondamenta e inaugurate al divin culto; e più altre gesta private e pubbliche ben note all'Em. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000307 |
Che se poi si vorrà mettere a confronto la mancanza di mezzi da cui il Servo di Dio era senza interruzione afflitto e le contrarietà che continuamente sofferse, colla larghezza delle sue imprese e i benefici arrecati all'umano genere, si dovrà ammirare in lui non soltanto il sacerdote acceso di zelo apostolico, ma l'inviato da Dio per venire in aiuto specialmente ai bisogni della gioventù, e non si potrà far a meno di richiamare alla mente il detto del Divin Maestro: Il regno dei cieli è simile al grano di senapa... che è bensì la più minuta di tutte le sementi, ma cresciuta che sia è maggiore di tutti i legumi e diventa albero, dimodochè gli uccelli del cielo vanno a posarsi tra i suoi rami. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000391 |
Il Santo Padre, a cui è riservato il deliberare, preso tempo per riflettere e chiedere lume dall'alto, finalmente il 19 marzo dopo la celebrazione del divin Sacrificio, chiamati a sè i Cardinali Laurenti, Prefetto dei Riti, e Verde, Ponente della Causa dopo la morte del Vico, e con essi i Monsignori Salotti, Promotore Generale della Fede, e Mariani, Segretario della Sacra Congregazione, entrò, seguìto da loro, in un'altra nobile aula, dove, assiso in trono, sentenziò constare dei due miracoli e ordinò la pubblicazione del relativo decreto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000401 |
Avendo dipoi stabilito di render pubblica la sua sentenza decretoria, designò questo auspicatissimo giorno della festa di San Giuseppe, Patrono Universale della Chiesa Cattolica, venerato con particolare divozione dal Venerabile Giovanni Bosco, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, chiamati a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti ed Alessandro Verde, Ponente della Causa, insieme col Rev. Mons. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede e l'infrascritto Segretario, alla loro presenza passò in un'altra nobile aula, sedè sul trono e decretò solennemente: constare della istantanea e perfetta guarigione di Suor Provina Negro da un ulcere rotondo allo stomaco e così pure della istantanea e perfetta guarigione di Teresa Callegari da poliartrite acuta postinfettiva e da altre lesioni che avevano ridotta la malata allo stato di marasma.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000459 |
Avendo poi stabilito di manifestare la sua deliberazione, scelse a tale scopo la giornata odierna, III Domenica dopo Pasqua, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, fece chiamare a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Verde, Ponente della Causa e insieme il Rev. P. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede, e me sottoscritto Segretario, alla cui presenza, entrato in questa augusta aula, e assisosi nel trono pontificio, dichiarò con decreto solenne: potersi procedere sicuramente alla solenne beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000559 |
Ed avendo ciò fatto con grande fervore, alla fine nella terza domenica dopo Pasqua, dopo aver offerto il divin sacrificio, presenti i diletti Figli Nostri Camillo Cardinal Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, e Alessandro Cardinal Verde, Ponente della Causa, nonchè i diletti figli Angelo Mariani, Segretario della Congregazione dei Riti, e Carlo Salotti, Promotore della sentenziammo con la Nostra autorità potersi procedere con sicurezza alla solenne Beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000829 |
A questi suoi voti venne incontro la Santità di Leone XIII con l'affidargli l'erezione di un tempio nazionale al Sacro Cuore di Gesù; la qual cosa duplicò la gioia del Beato, poichè gli dava modo e di glorificare il Divin Cuore e di fare atto solenne d'obbedienza al Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000892 |
Questa è vita cristiana, ed è già gran cosa poterla chiamare così perchè è inestimabile il tesoro che quel nome esprime; ma quanta vita cristiana vi è, oggi, con nessun senso di precisione, senza alcuna cura diligente, generosa, almeno un poco diligente, un poco generosa, corrispondente agli esempi, agli insegnamenti, ai desideri del nostro Divin Maestro!... Quanto bisogno invece di questi esempi proprio di precisione, di vite cristiane diligenti, generose come il Cuore di Dio, il Cuore del Redentore le vuole! É questo un pensiero tanto più opportuno nel provvidenziale e magnifico consolantissimo svolgersi, al quale assistiamo, di questo Anno Santo della Redenzione, perchè il beneficio che noi celebriamo e ricordiamo con gratitudine dobbiamo anche con ogni diligenza, dopo diciannove secoli del gran fatto della Redenzione nostra, far in noi fruttificare, in noi appunto alimentando la vera vita cristiana, poichè essa è proprio la vita totale venutaci dalla Redenzione divina; è il grande dono datoci dalle braccia del Figlio di Dio distese sulla Croce.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000914 |
Il passo odierno del Vangelo ricorda e ci invita a meditare quelle parole con cui il Divin Fondatore della Chiesa Gesù Cristo preannunciava i futuri incrementi di questa: Il regno de' cieli è simile a un grano di senapa... che è la più piccola di tutte le semenze, ma cresciuta che sia... diventa un albero, tra i cui rami vengono a dimorare gli uccelli dell'aria (MATTH., XIII, 31 - 32). |
||||||||||||||||||||||||||||
A019000960 |
Null'altro vogliamo aggiungere se non l'invito a rimanere con questa grande parola, con questo grande amore delle anime che alla parola e all'amore del Divin Redentore tanto avvicinò il suo fedele, valoroso, efficace operaio, il Beato Don Bosco, uno strumento così valido della Redenzione per tante anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001012 |
In questo inizio del nuovo anno liturgico che già invita tutte le genti alla culla del divin Redentore, in questo giorno sacro al grande Patrono delle Missioni San Francesco Saverio, il Beato Don Bosco ci fa sentire il suo motto, grido accorato insieme ed innamorato: Da mihi animas, e i tre Venerabili Martiri dell'America Meridionale ci mostrano fino a qual punto si debbano amare le anime redente col Sangue dell'Uomo - Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019001213 |
Ecco dunque le tre cose di primissima importanza, tre cose che vengono a procurare a voi quei frutti dell'Anno Santo che si chiude con queste esaltazioni di San Giovanni Bosco: l'amore di Gesù Cristo Redentore che è amore per le anime, apostolato per le anime; divozione fervida, costante a Maria Ausiliatrice, da lui voluta a presidio di tutto l'organismo dell'opera sua, devozione, attaccamento obbediente, fedelissimo alla Santa Chiesa, al Vicario di Cristo, come alla guida visibile, [ 296] sensibile che il Divin Redentore ha voluto non mancasse alle anime affinchè non avessero mai a dubitare nè del pensiero suo, nè del modo di avviare la vita cristiana e sovrabbondantemente cristiana, conforme ai desideri del suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A019002447 |
Gli risposi che per me Don Bosco era certamente un santo prete, che ammiravo l'opera sua in pro dei giovanetti, che la sua pazienza mi dava l'immagine di quella del divin Salvatore che prediligeva i piccoli e i poveri... Cose queste che evidentemente gli andavano al cuore - e lo facevano insistere nello scrutare il mio sentimento sull'opera sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000205 |
· Le scuole diurne e serali... si trasferirono nella chiesa nuova, la quale... serviva pel divin culto e si convertiva in palestra letteraria [IV 517].. |
||||||||||||||||
A020000811 |
· Maria Ausiliatrice è la taumaturga, è l'operatrice delle grazie e dei miracoli per l'alto potere che ha ricevuto dal suo Divin Figlio [XVI 292].. |
||||||||||||||||
A020005656 |
· M.A. è la taumaturga, è l'operatrice delle grazie e dei miracoli per l'alto potere che ha ricevuto dal suo Divin Figlio [XVI 292].. |
||||||||||||||||
A020005839 |
· Dio volle far vedere in questi tempi così depravati che... M.V. è la Regina del Cielo, l'Immacolata sua Genitrice e che essa è onnipotente per mezzo del suo Divin Figlio [XII 578].. |
||||||||||||||||
A020006153 |
· Durante il divin Sacrificio vi fu canto con accompagnamento di armonio e di pianoforte; ma tutta musica italiana [XVIII 90].. |
||||||||||||||||
A020006939 |
· Essa è onnipotente per mezzo del suo Divin Figlio. |
||||||||||||||||
A020007789 |
· Una canzoncina in lode del Divin Pargoletto... Esso stesso la mise in musica ( Ah! si canti in suon di giubilo) [II 129].. |
||||||||||||||||
A020009802 |
Ci propose di fare una prova, unendoci al Divin Salvatore con vincoli più stretti d'amore... facendo voto di povertà, castità ed obbedienza per tre anni [VII 160].. |
||||||||||||||||
A020011557 |
· Spero di rivedervi tutti in paradiso... lassù non più l'udienza di un povero prete, ma di Maria SS., del suo Divin Figlio, e non di pochi minuti, ma per tutta l'eternità [XVIII 115].. |