Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000376 |
Il divieto però non venne ascoltato... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001158 |
L'Arcivescovo ne fece loro severo divieto, dichiarando che avrebbe riputati indegni degli ordini sacri i chierici contravventori a' suoi ordini. |
||||||
A003001194 |
Molti chierici, non ostante un nuovo e preciso divieto dell'Arcivescovo, si erano recati sopra un terrazzo in via Po. |
||||||
A003001794 |
Essendo andato per qualche tempo a Vercelli, ebbe divieto da quell'Arcivescovo di celebrar messa e di predicare, se prima non presentava un attestato [435] di buona condotta, rilasciato da D. Bosco. |
||||||
A003002260 |
Intanto scusavasi del non poter recarsi a Morialdo, dovendo egli aiutare i canonici della SS. Trinità nel far sottoscrivere al clero un'istanza ragionata alle Autorità civili, perchè fosse tolto un divieto ingiusto per l'Arcivescovo, dannoso per la diocesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001853 |
Non trasgredì adunque per malizia il suo divieto. |
||
A006001873 |
28 dello Statuto medesimo era rimesso all'esclusiva autorità e competenza dei Vescovi, il permesso e il divieto della stampa dei catechismi e degli altri libri di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003129 |
I suoi maestri erano obbligati a subire i pubblici esami sotto pena della chiusura delle scuole, mentre un divieto dello stesso Ministro, ossia del Cav. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001048 |
Le doglie alla testa e alla spalla continuano, e perciò mi tengo in osservanza del divieto d'occuparmi, sentendole aggravare dopo qualunque applicazione e dopo le refezioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000998 |
Così pure se qualche alunno, confessandosi, gli diceva che teneva del denaro presso di sè, contro il divieto del Regolamento dell'Istituto, ritenendo tal cosa un affronto alla Divina Provvidenza, l'ammoniva d'andar senz'indugio a consegnarlo al Prefetto, e, se non obbediva e continuava a confessare la stessa mancanza, minacciava di non dargli l'assoluzione.. |
||||
A010005524 |
Ma d'altro canto, non può dipartirsi da quelle formalità che sono [522] consacrate dalla legge, non può menar buono un divieto della Santa Sede, il quale in fin de' conti non ha altro fine, tranne quello di non riconoscere l'autorità del governo nazionale".. |
||||
A010010735 |
Siccome a Lei occorrerà lo stesso divieto, qualora credesse opportuno fare qualche ricorso ragionato, io vedrò d'imitarlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000268 |
Se non che un formale divieto gl'interdisse la divulgazione di qualsiasi "invito o appello o programma" nella diocesi torinese, fino a che ci fosse "una carta autentica, [46] nella quale il Sommo Pontefice nella pienezza della sua autorità, derogando a qualunque disposizione del Ius Canonico in contrario, concedesse al sig. Don Bosco riguardo alla detta opera, autorità assoluta indipendente da quella dei vescovi" [19]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002553 |
Ma la cosa non passò liscia; infatti, ecco un fulmineo divieto che si ripetesse quell'intervento del prelato nei vespri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005386 |
Un giorno per altro, punto da rimorso, si confessò colpevole d'aver tenuto danaro presso di sè contro il divieto della Regola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001868 |
Non si aveva tuttavia il menomo dubbio che egli non fosse per continuare nel seminario l'opera sua; il parlare anche solo dell'ipotesi di un richiamo sarebbe stato un provocare qualche ricorso al Papa per impedirlo: e data l'affezione che Leone XIII nutriva per monsignor Rotelli, si poteva star certi che non sarebbe mancato un divieto pontificio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001232 |
- Per qualche po' di renitenza, rispose, ad assoggettarsi agli ordini di Monsignore e per qualche lettera non troppo rispettosa, ed anche per avere l'anno scorso rinnovata l'istanza a Roma, dopo che la sospensione gli era stata surrogata con un semplice divieto di andar ad esercitare il sacro ministero in Chieri.. |
||||||
A015001259 |
Anzitutto non si fa alcun cenno delle due condizioni verbali; non si revoca il divieto fatto a Don Bonetti di ascoltare le confessioni nella città di Chieri; le carte riguardanti la questione di Don Bonetti non erano le sole da ritirare, ma anche di altre erasi stabilito con l'Avvocato fiscale il ritiro; parlare di oratorio [203] delle Suore Salesiane, era un insinuare che Don Bonetti fosse stato sospeso unicamente dall'udire le confessioni in una cappella privata di Suore e non in una cappella pubblica appartenente ai Salesiani. |
||||||
A015001358 |
[Se la sospensione o divieto locale di udire le confessioni sia da confermare o da infirmare nel caso]. |
||||||
A015001425 |
Al dubbio se la sospensione o divieto di udire le confessioni fosse da confermare o da infirmare nel caso, gli Eminentissimi risposero Negative per la prima parte, Affirmative per la [226] seconda, et ad mentem. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004112 |
Dopo replicati inviti, ai quali da principio egli, sapendo il divieto dei sanitari, aveva pensato bene di non aderire, finalmente vi andò e le diede la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002634 |
Remotis arbitris, il feretro venne riposto in un coretto, dinanzi al quale si fecero cadere a mo' di addobbo festivo drapperie, che mascherassero il nascondiglio, e fu fatto divieto di parlarne con chicchessia fuori del collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009327 |
· Nelle Regole inserii di nuovo questo articolo (divieto di entrare in questioni politiche)... "É per la terza volta che quest'articolo si cancella" [XIII 265] ([III 487]; rilievo del Consultore [VII 625,708]). |