Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000491 |
Giovanni vide che la novità di un piacevole divertimento lo avrebbe reso padrone degli animi; ed eccolo a studiare il modo di rendersi valente nei giuochi di destrezza. |
||||||||||||||||||||
A001000517 |
Per un po' di tempo fu il suo divertimento. |
||||||||||||||||||||
A001000518 |
L'augello crebbe; e formava davvero il suo divertimento con le mille smorfie e vezzi. |
||||||||||||||||||||
A001000598 |
- Ci vuole il tuo muso per venirci a disturbare nel più bello del nostro divertimento! - soggiungeva un terzo. |
||||||||||||||||||||
A001000644 |
- Se vedeva [160] un'accolta di oneste persone e che trattavasi di una ricreazione alla buona, senza ombra di male, ritornava dicendo ai figli: - Andate pure! - Ma se avea osservato una sconvenienza, fosse pure minima, la risposta era perentoria: - Questo divertimento non fa per voi.. |
||||||||||||||||||||
A001000988 |
Giovanni però, che faceva quei lavori soltanto per divertimento e ricreazione, recisamente rifiutossi, protestando nuovamente che la sua risoluta intenzione era di continuare gli studi. |
||||||||||||||||||||
A001001056 |
Io leggeva quei libri per divertimento e li gustava come se li avessi capiti interamente. |
||||||||||||||||||||
A001001059 |
Era questo il suo divertimento; il che essendo noto ai segretari, talora essi stessi incominciavano la recita di stanze poste negli ultimi canti o a mezzo del libro, ma D. Bosco non si trovava mai impacciato a proseguire. |
||||||||||||||||||||
A001001122 |
Nei giorni festivi, terminate le funzioni nella cappella della congregazione, per lo più gli studenti andavano al passeggio od a qualche altro divertimento; ma il Comollo, persuaso di poter fare a meno di questi passatempi, tosto recavasi con Giovanni al catechismo dei fanciulli, solito a farsi nella chiesa di S. Antonio. |
||||||||||||||||||||
A001001208 |
Mezz'ora di divertimento dopo la scuola della sera. |
||||||||||||||||||||
A001001577 |
Vicini al cancello, uno dei portatori dice al parroco: - Sembra che la morta batta le pareti della cassa! - Quando voi sarete morto, non potrete prendervi simile divertimento - rispose il parroco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000166 |
Diceva sovente D. Bosco: "Non chiamate divertimento una giornata che lasci rimorsi nel cuore, paura dei giudizi di Dio!".. |
||||
A002001375 |
Una volta tra le altre erano tutti affaccendati nel correre, giuocare, far schiamazzo, quando D. Bosco ebbe bisogno di loro parlare: ad un cenno della sua mano come in un baleno cessarono da ogni chiasso e divertimento, e furono a lui d'intorno per udirne gli ordini. |
||||
A002002071 |
Ma al suono del campanello lasciò all'istante il divertimento e corse difilato per uscire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000114 |
Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita melanconica e lontana da ogni divertimento e piacere. |
||||||||||||||||||||||
A003000484 |
- 11 È particolarmente raccomandato agli invigilatori, il procurare che tutti possano partecipare di qualche divertimento, preferendo sempre quelli che sono conosciuti pei più frequenti all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A003000526 |
Talora alcuni pochi, o perchè venuti la prima volta attirati dal compagni e dai giuochi, o perchè insolentelli di indole, appena udito il segnale di lasciare il divertimento cercavano di fuggire dal recinto dell'Oratorio, rispondendo con un'alzata di spalle a chi li richiamava e facendosi beffe delle esortazioni. |
||||||||||||||||||||||
A003000533 |
D. Bosco adunque si intrometteva nel loro divertimento, e talora vi prendeva parte egli pure. |
||||||||||||||||||||||
A003000587 |
D. Bosco sul poggiuolo davanti alla sua stanza, oppure salito sovra una sedia appoggiata alla chiesa, dopo avere annunziate le condizioni della lotteria scuoteva il taschetto, e adagio, volendo protrarre il divertimento il più che poteva, estraeva i numeri e li proclamava ad alta voce. |
||||||||||||||||||||||
A003000741 |
Ad avere un'idea di questo divertimento il lettore s'immagini appesa ad una corda una pignatta con entro frutta, dolci o altri commestibili, e talora piena d'acqua, o di rape e patate, mentre un giovane cogli occhi bendati, con un bastone in mano, circondato dai compagni, gira attorno cercando di colpirla. |
||||||||||||||||||||||
A003000741 |
Rotta la pignatta, se ne sostituisce un'altra e si rinnova il divertimento. |
||||||||||||||||||||||
A003001027 |
Sì, ringrazio delle affettuose espressioni che a nome di tutti mi hanno rivolte i poeti ed i prosatori; ringrazio i comici del giocondo divertimento che mi hanno procurato; ringrazio i musici che hanno cantato sì bene; ringrazio quelli che lavorarono eziandio ad innalzare padiglioni ed archi; ringrazio soprattutto coloro che con tanto zelo cooperarono fin qui alla vostra coltura; ringrazio tutti e di tutto. |
||||||||||||||||||||||
A003001282 |
Faceva ripetere più volte il divertimento della pignatta, e la corsa nel sacco, e rappresentare eziandio oneste commediole e piacevoli farse. |
||||||||||||||||||||||
A003002300 |
"Incominciai a divertirli insegnando loro la ginnastica e la manovra alla bersagliera, divertimento il più favorito di quei tempi per la gioventù vivace; e di fatti quasi tutti i giovani lo avevano scelto e si passava la festa allegra e tranquilla.. |
||||||||||||||||||||||
A003002398 |
Non mi accorsi mai che egli perdesse eziandio un sol minuto, o che giuocasse alle carte, o alle bocce per suo divertimento. |
||||||||||||||||||||||
A003002410 |
D. Bosco aveva saputo intrecciare così bene i fatti e gli episodii, mettere sulle labbra degli interlocutori parole e diverbii così arguti ed ameni da mutare una materia, per se stessa cotanto arida, in un divertimento giocondo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000114 |
Musica e teatro sono in correlazione e D. Bosco continuava a dare ai giovani il divertimento di gradite rappresentazioni. |
||||||||||||||||||
A004000134 |
Nel pomeriggio poi, dopo alcune ore di onesto divertimento, si raccolgono in Cappella pel Catechismo, pel canto dei Vespri, per l'istruzione e Benedizione. |
||||||||||||||||||
A004000624 |
Fin d'allora ci parve un po' strana questa passeggiata di semplice divertimento, perchè cosa contraria alle abitudini di D. Bosco, specialmente in tempi nei quali era tanto oppresso dalle occupazioni; così pure strana la ragione che adduceva, poichè solo nel 1856 usciva alla luce la Storia d'Italia. |
||||||||||||||||||
A004000656 |
Il tragitto per l'erta salita fu un divertimento dei più deliziosi.. |
||||||||||||||||||
A004000718 |
Farini impassibile in volto, taceva; gli altri si prendevano un matto divertimento di quell'incidente. |
||||||||||||||||||
A004001339 |
Quindi, sebbene in Torino si facesse sfoggio di molti divertimenti pubblici e tutta la città fosse in moto colle sue maschere, noi ragazzi non sentivamo punto il bisogno di uscire per Torino; non ci veniva neanche il pensiero di chiederne il permesso; Don Bosco però in compenso ci procurava qualche divertimento nel cortile e nel teatrino".. |
||||||||||||||||||
A004001480 |
I suoi compagni di Castelnuovo lo riconoscevano per capo in ogni divertimento Essendo venuto un Vescovo a dar la cresima nella parrocchia, il giovanetto, ammirando il paludamento di Monsignore, erasi fatta una mitra ed un piviale di carta; di una canna aveva formato un pastorale, quindi sedutosi su di una scala a piuoli facevasi portare sulle spalle dei compagni, in mezzo alla turba dei fanciulli che applaudivano al piccolo vescovo, mentre esso seriamente li benediceva. |
||||||||||||||||||
A004002682 |
Ma egli già calmo e sorridente diceva al signor Duina: - Abbiamo giuocato al giuoco dei mattoni! - alludendo al divertimento dei ragazzi, che drizzano, vicino l'uno all'altro, una fila di mattoni e toccato il primo cadono tutti.. |
||||||||||||||||||
A004003026 |
D. Bosco non tralasciava di eccitare i suoi a lavorare gagliardamente e a non desiderare sollazzi e riposo, e aggiungeva: - Invitato D. Cafasso a prendersi qualche divertimento, sapete voi che cosa rispose? - Ho ben altro da fare che a divertirmi. |
||||||||||||||||||
A004003605 |
Suonavano, cantavano, danzavano; ma appena scorgevano D. Bosco da lontano, cessava ogni divertimento e ad una voce esclamavano con manifesta soddisfazione:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001266 |
Siccome era molto generoso, così ei volle che il companatico fosse piuttosto abbondante; onde era un divertimento il vedere i giovani che, ricevuta la propria porzione, se la mettevano dinanzi agli occhi, e mirandola gridavano in tono di giubilo: Non si vede Soperga, non si vede Soperga. |
||||
A005004211 |
"Per un mese egli in ricreazione si era abbandonato appassionatamente ai giuochi e in specie a quelli che richiedevano destrezza personale, quando ad un tratto più non si vide a ridere, divenne melanconico, il divertimento tornavagli di peso; si ritirava in qualche angolo a pensare, a riflettere e talvolta a piangere. |
||||
A005004865 |
Questo ci piacque assai: un giardino spazioso e aggiustato per qualsiasi divertimento, chiesa vicina, giovani adulti, canto e sacre funzioni ci facevano trovar presenti collo spirito al nostro Oratorio di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000682 |
Quando D. Bosco aveva stabilito di concedere una passeggiata o dare altro simile divertimento ai giovani, indettava un prete, il quale poi a metà del discorso della sera lo interrompeva, chiedendogli se non gli sembrasse conveniente concedere ai giovanetti quello spasso. |
||||||||||||
A006001040 |
D. Bosco provvedeva abbondantemente il necessario, ma siccome nel numero vi erano di quelli che appartenevano a famiglia piuttosto agiata, avvertiva gli uni che si portassero pane e companatico da casa, altri invitava a quotarsi di un venti soldi a testa per concorrere almeno in parte al bisogno di tanti poveretti che nulla possedevano; e [161] quei giovani volentieri lo secondavano, ricompensati dal pensiero dell'opera buona che facevano e dalla sincera allegria, che loro procurava quel divertimento, in compagnia di D. Bosco.. |
||||||||||||
A006001620 |
Questo divertimento richiedeva però un gran spirito di sacrifizio in D. Bosco, per le occupazioni dei provvedimenti a darsi e per la vigilanza continua che doveva usare. |
||||||||||||
A006001681 |
Non era certo un divertimento e doveva provarne un vivo dolore. |
||||||||||||
A006006167 |
Il divertimento durò fino alle 11. |
||||||||||||
A006006409 |
Un mattino trovandosi diversi compagni con lui nell'ora dell'assolvere, Francesco prese a dire: - Stanotte ho fatto un sogno molto strano, nel quale mi trovai in grave imbarazzo, e se vi piace vel racconterò per divertimento. |
||||||||||||
A006006457 |
Terminata l'Elevazione ecco comparire di nuovo quella musica, ossia quel divertimento, cioè ciascun servitore ripigliava il suo ufficio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000324 |
In principio fu un divertimento innocuo che occupava con intenso piacere gli alunni; e si tollerò. |
||||||||||
A007004360 |
I piccolini saltano incolumi e con sicurezza il pozzo, perchè tacciono ancora in essi le passioni, nulla intendono del male, il divertimento assorbe tutti i loro pensieri e l'angelo dei Signore protegge la loro innocenza e semplicità. |
||||||||||
A007005305 |
Allora parvemi di nuovo di trovarmi sulla ringhiera osservando i giovani occupati nel divertimento.. |
||||||||||
A007006593 |
Ancor io quando non ho da intrattenermi colle persone che e mi vengono a cercare, faccio ricreazione, liti sollazzo con voi altri, facezio, rido, ma non liti rompo mica il collo per divertimento. |
||||||||||
A007006754 |
Per i giorni festivi poi egli ha aperti altri due locali, detti parimente Oratorii in due altri punti della città, per congregarvi a passar la giornata fra il divertimento e la preghiera,.. |
||||||||||
A007007850 |
Nelle officine è assolutamente proibito fumar tabacco, bere vino, giuocare ed ogni sorta di divertimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000938 |
Ad uno facea vedere la ricreazione tutta animata dai giuochi ed interessavalo nel suo divertimento prediletto; all'altro presentava i giuochi passati, le perdite fatte e la speranza delle vittorie future; a questo il paese nativo con [116] quelle passeggiate, quei campi, quella casa: a chi faceva vedere nella sua lanterna lo studio, i libri, i lavori dei posti; e a chi la frutta, i dolci e il vino che avea nel baule; e a chi i parenti, o gli amici o qualche cosa di peggio, i peccati, ed anche i denari non consegnati. |
||||
A008000970 |
Non possono per altro negare che Ella, più che un divertimento ai Torinesi, ha procurato un vantaggio alla gioventù studiosa, ed ha dopo mezzo secolo e più attuato quello stesso a cui intese il mio prestantissimo Mons. Rosini. |
||||
A008006644 |
In questo carnevale si è eretto in Vescovado...Veda che cosa fa un Vescovo! Cosa da scandalizzare tutto il mondo!... e in quello si sono cantate per tutto divertimento tre certe romanze che Ella conosce: Il Ciabattino, il Figlio dell'Esule, e lo Spazzacamino! Che ne dice?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002689 |
Lieto di veder sollevarsi i suoi figli, colla sua presenza aveva voluto render loro più caro il divertimento, ma la sua mente era in altri pensieri.. |
||||
A009005303 |
Furono giorni di divertimento onesto, benefico, cristiano. |
||||
A009009354 |
La nostra musica, la nostra ricreazione, i nostri giovani le saranno divertimento non discaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001816 |
2° Giuocattoli ed oggetti diversi di divertimento pei ragazzi.. |
||
A010004575 |
2° Giuocatoli ed oggetti diversi di divertimento pei ragazzi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001247 |
Dopo pranzo, un'ora di ricreazione; alle 6½ teatro: due ore e mezza di divertimento bastano, e alle 9 è tutto finito, senza che vi sia bisogno di cena per i comici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000463 |
I Patagoni non distano molto da Concezione e dicono che sono feroci e che si prendono molto divertimento nel mangiare i cristiani. |
||||
A013002744 |
- Ma dunque dovremo sempre lavorare? mai divertirci? - Vi sono diversi generi di lavoro; il divertimento stesso può essere occupazione. Chi avesse delle vigne, vada pure a mangiar dell'uva; gli raccomando solo di prendere la più matura. |
||||
A013007749 |
Uscite di Chiesa s'intrattengono nuovamente in varii trastulli sino verso notte e così s'impedisce che vadano a girovagare per le vie, e persino a portarsi in sui balli, che ogni festa si piantano nei principali punti della città, dove nel tempo delle sacre funzioni, per la noncuranza di molti genitori si veggono dolorosamente giovanetti e giovanette fin dai 12 anni insieme raccolti nel tristo divertimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005240 |
I Principi poi, oltre le ricche offerte di danaro e di tutti gli attrezzi di ginnastica, elle avevano servito a loro nel Real Castello di Moncalieri, si degnarono talvolta di onorare quest'Oratorio assistendo alle rappresentazioni teatrali, che davano i giovani per loro spasso e divertimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002043 |
Lo Spagnuolo nelle maggiori occasioni non sa fare a meno del suo divertimento favorito. |
||
A015002044 |
Oggi il pericolosissimo divertimento è proibito fuori degli steccati, ma allora Don Cagliero ne fu spettatore attraverso la città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000395 |
Se vogliamo soddisfare un capriccio, prenderci un divertimento, fare in certe circostanze una bella figura in società, oh allora sappiamo trovar danaro; e poi non troveremo noi un obolo da donare a Gesù Cristo, mentre tutto quello che possediamo l'abbiamo da Lui, che può renderci centuplicato anche in questo mondo il nostro dono?. |
||
A017005331 |
4° I fanciulli troveranno nel ricreatorio, sotto la direzione di incaricati, istruzione e divertimento: l'istruzione sarà data in guisa che torni facile e dilettevole: il divertimento consisterà in quelle esercitazioni che meglio favoriscono la sanità fisica e morale dei giovanetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007331 |
Parecchi anni dopo le sfere si mossero, perchè i giovani esterni, salendo sul campanile, avevano fatto girare le ruote per divertimento. |