Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000045 |
CAPO XXXV. La carità di Giovanni verso i condiscepoli non ammette eccezione - Egli è l'anima dei divertimenti - Sfida col ciarlatano alla corsa, al salto, alla bacchetta magica e sulla punta dell'albero - Coi giuochi impedisce i discorsi pericolosi. 105. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000212 |
Or dunque alcune fanciulle di Capriglio, [22] spensierate ed avide di divertimenti, dopo essersi abbigliate il meglio che potessero e sapessero, andavano talora ad invitare Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000275 |
E il fanciulletto, compiuto il suo còmpito, si metteva a preparare i suoi divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000471 |
Giovanni non prendeva mai parte in quel tempo ai loro divertimenti, ma stava isolato pregando o leggendo continuamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000483 |
Come i compagni ebbero compiuto quell'indegna vendetta, si allontanarono sghignazzando e minacciando, e andarono a riprendere i loro divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000586 |
Terminata la predica, si faceva breve preghiera e tosto si dava principio ai divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000588 |
Qualcuno dei nostri lettori farà una domanda: - Per andare alle fiere ed ai mercati ad assistere ai ciarlatani, come si è esposto in un dei capi precedenti; per provvedere quanto occorreva per questi divertimenti, erano necessari danari; e questi dove si prendevano? - A ciò in più modi poteva provvedere Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000603 |
Il comparire del giovanetto, noto per i suoi divertimenti così abilmente condotti, fece volgere a lui gli sguardi di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Poneva tutta la sua attenzione nell'allontanarci dalle cattive compagnie e nell'impedire i divertimenti pericolosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Quando, per l'intemperie della stagione, quei della borgata non potevano andare alla parrocchia nelle ore pomeridiane, in sua casa o nel cortile, intratteneva i compagni in piccoli divertimenti, per avere agio di esporre loro qualche massima udita nella predica del mattino, istruirli nel catechismo, raccontar qualche esempio, o far loro sentire qualche pia lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000887 |
Alla domenica, dopo tutte le funzioni di chiesa, ritornava alla sua collina accompagnato dagli amici, e loro faceva godere nuovi divertimenti per mezzo del suo fido Bracco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000940 |
Alla domenica poi, compiuti tutti i doveri del buon cristiano, e nei giorni di vacanza, per toglierli dall'ozio e salvarli dalle compagnie meno buone, preparava loro adattati divertimenti e intrattenevali con giuochi di prestigio, dei quali andavano pazzi, e che egli aveva imparati a bello studio per animarli al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000991 |
Il signor Giuseppe Blanchard confermò come, durante il tempo che Giovanni abitò in casa di Giuseppe Pianta, mai fu veduto prendere parte agli allegri e chiassosi divertimenti, con i quali egli, allora pur giovanetto, si sollazzava, coi suoi fratelli ed amici, malgrado che gliene facessero vive istanze quando ritornava dalla scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000996 |
Quivi Giovanni fece eziandio conoscenza con Domenico Pogliano, campanaro del duomo, del quale erasi già, senza saperlo, guadagnata la stima per la sua fervente devozione, per il suo apostolato tra i coetanei coi catechismi, p gli onesti divertimenti così necessari onde allontanare la gioventù [294] dal male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001043 |
Carte, tarocchi, pallottole, piastrelle, stampelle, salti corse erano tutti divertimenti di sommo mio gusto, in cui se non era celebre, non era certamente mediocre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001043 |
Giovanni era eziandio l'anima di tutti i loro divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001118 |
La sua semplicità ed innocenza di costumi, la sua retta coscienza ed il fine santo onde accorreva a quei divertimenti, ben giustificano quanto egli aveva fatto ne' suoi primi anni, senza alcun danno della sua anima, e con grande vantaggio di quelle del prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001134 |
Giovanni pertanto, discolpatosi che ne' suoi divertimenti non vi era magia bianca, continuò i suoi giuochi nella casa di pensione, ove accorrevano per ricrearsi eziandio parroci e canonici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001277 |
Non lo vidi mai prendere parte a divertimenti anche leciti e permessi dai superiori; ma, eziandio in tempo della ricreazione, o leggeva, o studiava, o passeggiava conversando coi compagni, sempre raccontando cose edificanti, oppure andava in chiesa a fare una visita al SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001302 |
Questi tre fatti furono per me una terribile lezione, e d'allora in poi mi sono dato con miglior proposito alla ritiratezza, e fui davvero persuaso che chi vuole dedicarsi [421] schiettamente al servizio del Signore bisogna che lasci affatto i divertimenti mondani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000147 |
Alienissimo da ogni curiosità, non si vedeva più assistere a spettacolo di nessun genere, se si eccettua quei divertimenti, nei quali egli talora era attore per intrattenere i giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000259 |
Avuto consiglio con Dio in persistente e fervorosa preghiera, e con D. Cafasso, col quale aveva sovente discorso di radunare questi giovanetti, presso la Chiesa di S. Francesco d'Assisi, far loro il Catechismo, intrattenerli in onesti divertimenti per toglierli dai pericoli delle vie e delle piazze [70] e dall'abbandono totale a se stessi, si decise di presentarsi all'Arcivescovo e intendersi con lui, per assicurarsi sempre più della volontà divina ed ovviare a difficoltà che potessero in seguito occorrergli. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000327 |
All'uscire dal catechismo poi in sulle prime si permise che prendessero i loro divertimenti sulla piazzetta innanzi alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000356 |
La religione e le sue pratiche, la virtù, la morale educazione e quindi la salvezza dell'anima ne è il fine; la ricreazione, i divertimenti, il canto e la scuola, che poi fece seguito, non sono che i mezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A002000912 |
Provvide trastulli, come pallottole, boccie, piastrelle, stampelle, promettendo eziandio che avrebbe procurato ben presto, altalena, passo del gigante, scuola di ginnastica e di canto, concerti con musica istrumentale e altri divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001081 |
Il tempo che passaste al Rifugio non fu senza frutto; e voi, come a San Francesco d'Assisi, continuaste ad avere soccorsi spirituali, ristori dell'anima e del corpo, catechismi e prediche, divertimenti e trastulli. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001238 |
Procurava eziandio a' suoi giovani alunni divertimenti adattati al luogo, come quello dell'ambo, dell'oca, della geografia, dei dadi, della dama, della tela; talora la mano calda, la gatta cieca li occupavano allegramente; altra volta D. Bosco li ricreava coi bussolotti. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001306 |
La rustica cinta che lo attorniava vestendosi delle nuove foglie e di fiori, l'allegria, i divertimenti, i canti attirarono bentosto l'attenzione del pubblico, e il numero dei giovani accrebbe sino a 400.. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001310 |
In questo tempo accadeva che alcuni garzoncelli, ritirandosi dai divertimenti, chiedessero di confessarsi, e D. Bosco li contentava subito, senza badare all'ora inopportuna e alle altre sue incombenze. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001405 |
Io non domando danaro; domando soltanto di [402] poterli raccogliere in qualche sito, e anche sotto qualche tettoia nei tempi cattivi, ove trattenerli in onesti divertimenti, per impedire che vadano girovagando per la città; e intanto istruirli nella Religione e nei buoni costumi. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
Per la qual cosa al mattino della Domenica di Pasqua 12 aprile 1846 il locale era in ordine: una lunga rimessa per uso di cappella, ed anche un cortile pei divertimenti parte a ponente parte a settentrione della casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001534 |
All'una pomeridiana ricominciavano i divertimenti colle bocce, stampelle, fucili e spade di legno, e con altri giuochi di destrezza e di ginnastica. |
||||||||||||||||||||||||||
A002001972 |
Bosco fece sgombrare e spianare tutto lo spazio dalla vasca della pompa sino al muro occidentale per i divertimenti dei giovani; tutto il rimanente, cinto da una siepe bassa, parte lasciò a prato, ove diversi alberi stendevano i loro rami e all'ombra dei quali egli andava ad assidersi con un gruppo di giovani; parte fece ridurre ad orto, e fu detto orto di mamma Margherita avendo quella brava donna preso a coltivarlo. |
||||||||||||||||||||||||||
A002002047 |
- Detto fatto: si avvicina al muro, gli altri due lo prendono sulle spalle facendogli scala, ed egli, sedutosi là sopra, rimane come incantato allo spettacolo di tanti divertimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000021 |
CAPO XII. Le principali solennità nell'Oratorio - Le indulgenze Preparativi - La gioia di questi giorni - Straordinarii divertimenti e spettacoli - I giuochi di prestigio - La ruota della fortuna - Lotterie. 47. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000114 |
Io voglio insegnarvi un metodo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri e contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talchè voi possiate dire col santo profeta Davidde: [10] Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000525 |
Era ammirabile l'ordine che regnava fra tanta moltitudine di giovani, anche in mezzo ai più clamorosi e svariati divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000543 |
Loro, faceva vedere i bei divertimenti che vi erano all'Oratorio, e si divideva da essi in guisa, che innamorati delle sue maniere, infine addivenivano suoi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000545 |
Colla persona e coll'occhio si trovava in ogni angolo del cortile, in mezzo ad ogni gruppo di giovani, prendendo parte a tutti i divertimenti In una partita incominciava una contesa, e D. Bosco a dire a chi ne era causa: Va là in quell'altro crocchio che manca di un giuocatore lo prendo il tuo posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000728 |
Ma soggiungeva: "Non intendo per altro che vi occupiate da mattina a sera senza nessun sollievo, perchè io vi voglio bene e vi concedo volentieri e in gran numero tutti quei divertimenti nei quali non vi è peccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001101 |
Di grande ingegno, aveva fatti rapidi progressi nella scuola, ed essendo l'idolo della famiglia veniva largamente soddisfatto in ogni suo desiderio di divertimenti, teatri, convegni, agiatezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001328 |
Ora una Domenica del 1847, essendosi riuniti que' tristanzuoli nel consueto ridotto dei loro divertimenti, egli trova che manca un compagno e ne domanda agli altri la ragione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001458 |
Uno spensierato è intento a stracciare un fazzoletto lacero per fare una palla o un libro già usato per i suoi divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001675 |
Con questi e con le affocate parole riuscivano quei signori a tirarsi dietro quella gioventù avida di divertimenti e di novità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001802 |
Quell'orto per allora venne rimesso in ordine, ma non molto tempo dopo scomparve per lasciare più largo spazio ai divertimenti dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001838 |
- Intanto, con siffatto mezzo, quell'operoso sacerdote li teneva lontani dai divertimenti pericolosi od immorali, ed era un non lieve guadagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001842 |
I divertimenti li stimo solamente quali mezzi, per condurre i giovani al catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002096 |
Per tutti questi lavori, per l'affitto e per provvedere l'occorrente alla chiesa, alle scuole, ai divertimenti, si trovava in angustie, perchè la guerra aveva cagionate grandi miserie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002257 |
P. S. - Può affidare i divertimenti al suo Agostino, che giudico capace di averne cura, specialmente unendosi con Arnaud.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002298 |
Infatti, colla costante [562] amorevolezza, col dissimulare gli sgarbi ricevuti, col far loro opportunamente qualche dono, coi procurare nuovi divertimenti, colle feste, col distribuire loro colazioni e merende, col trarre a parte quelli che sembrava avessero un cuore migliore, si riuscì a padroneggiarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002350 |
Posso accertare in generale d'aver udito dire che una Domenica, avendo accolto, come soleva, un gran numero di giovani a trattenersi in onesti divertimenti, alla fine nel congedarli volle fare una buona grazia a quei cari giovanetti dando a ciascuno una manciata di castagne lesse e calde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002375 |
- Ed egli stesso ne dava l'esempio, mantenendosi costantemente allegro, cercando ogni mezzo più adatto per dar loro causa d'allegria, prendendo talora parte ai divertimenti e procurando loro amene passeggiate, che avevano sovente per meta la visita di qualche santuario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000560 |
Finito il canto, da tutte le parti risonarono prolungati e festevoli EVVIVA PIO IX, EVVIVA IL VICARIO DI GESÙ CRISTO! Nè sarebbero così presto finiti gli applausi, se il bersagliere non avesse sonata la tromba, chiamando i compagni al divertimenti della manovra militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000563 |
Si pigliano a levare dai pericoli delle strade e delle piazze tutti quei giovanetti che, abbandonati a se stessi, consumerebbero inutilmente, per non dire malamente, [89] il dì festivo: li radunano in luogo riparato per istruirli nelle verità religiose, nelle cose più necessarie al vivere socievole ed intrattenerli quel dì in onesti divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000670 |
Passate alcune ore di nuovi divertimenti, si raccolsero tutti appiè dell'altare, e cantate le litanie, s'impartì la benedizione col. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001086 |
Si privò sempre di ogni sorta di divertimenti, e non prese mai parte a feste pubbliche di pura ricreazione, spettacoli anche onesti, riviste militari, illuminazioni, ingressi di principi in città, ancorchè più volte fosse invitato e sollecitato ad intervenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001091 |
Scriveva Mons. Cagliero: "Io e tutti i miei confratelli siamo persuasi che il nostro caro padre, quantunque gelosamente occultasse all'esterno le sue mortificazioni, astinenze e penitenze, sino a sembrarci la sua virtù ordinaria e comune a qualunque sacerdote esemplare, e non atterrisse nessuno, anzi infondesse in altri coraggio e speranza di poterlo imitare, tuttavia riunendo insieme la sua cagionevole salute, gli incomodi nascosti, il distacco dai beni della terra, la durissima povertà, specialmente nei primi venticinque anni del suo Oratorio, la scarsezza di cibo, la privazione di spassi, sollievi, divertimenti e di ogni agiatezza, e sopratutto le fatiche continue di mente e di corpo; possiamo affermare con tutta verità che D. Bosco abbia menata una vita così mortificata e penitente, quale non conducono che le anime giunte alla più alta perfezione e santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001164 |
Ora perdono i moccichini, le cravatte, le calze; ora nascondono camicie e mutande, e non si possono più trovare; ora portano via gli arnesi di cucina per i loro capricciosi divertimenti e mi fanno andare attorno mezza giornata per cercarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001339 |
Quindi, sebbene in Torino si facesse sfoggio di molti divertimenti pubblici e tutta la città fosse in moto colle sue maschere, noi ragazzi non sentivamo punto il bisogno di uscire per Torino; non ci veniva neanche il pensiero di chiederne il permesso; Don Bosco però in compenso ci procurava qualche divertimento nel cortile e nel teatrino".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001466 |
Piacquero a tutti i modi spigliati ed ingenui di questi rozzi figli del popolo, mentre la milizia dei ginnasti dell'Oratorio festivo, comandata dal Bersagliere Brosio, dopo aver partecipato alla festa mantenendo il buon ordine, chiudeva i divertimenti di ogni specie, eseguendo evoluzioni militari, come soleva fare in tutte le solennità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002042 |
Dopo il pranzo incominciarono i divertimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002096 |
Di ciò D. Rodrigo era indispettito vedendo che faceva fiasco, e D. Bosco per sventare le sue arti accrebbe tutti i divertimenti con nuovi dilettevoli giuochi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002205 |
Quando [412] voi vedete qualche centinaia di artigianelli, che rinunzia ai divertimenti per ascoltare la voce di un dabben sacerdote, domandate che cosa rattiene quella fervida età, e così ghiotta di libertà? L'amore che hanno per il loro padre in Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002383 |
Voi vedete infatti nell'esposizione di oggetti donati alla lotteria, per cui si soccorre efficacemente l'Oratorio, il sacrifizio dei divertimenti, quello delle passeggiate, quei di giocattoli consecrati a seconda dell'età a sollievo del povero; vedete questa carità multiforme ed indiretta, qual si conviene a quelli esseri sensibili e delicati, che compongono la più bella parte delle opere di beneficenza, patronandole e mantenendole per lasciare all'uomo, specie più rozza e meno intelligente, l'aiuto, diremo, brutale del denaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002431 |
I piccoli divertimenti erano poi senza numero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002431 |
Tutti i collegi ed oratorii passati, presenti e futuri non ebbero e non avranno mai tanti divertimenti quanti ne abbiamo avuti noi nel dopo pranzo di quel giorno; semplici sì, ma causa di grande unione, di grande vivacità e cordialità in chi li godeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002495 |
Fra questi Morello Giuseppe, il quale nell'Oratorio alla Domenica assisteva alle ricreazioni, godeva dei divertimenti altrui, ma di rado vi prendeva parte; e quando tutto il cortile era in movimento, egli in bel modo, credendo di non essere osservato, si ritirava in chiesa, e senza essere disturbato pregava per le anime del Purgatorio, faceva la visita al SS. Sacramento, recitava la terza parte del Rosario, percorreva le stazioni della Via Crucis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002725 |
Per il solo fine di dare svago a' suoi convittori, assisteva talvolta ai loro divertimenti e questo era per lui un dovere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002955 |
Parecchie altre [572] volte, giungendo egli ad un crocchio di giovani che si divertivano, mettevasi a partecipare ai loro divertimenti; ma dopo pochi istanti io lo vedevo ritto in piedi, in mezzo ad una turba silenziosa, far intender loro una salutare istruzione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003288 |
Era innamorato della castità fino dalla sua fanciullezza; puro e casto appariva in ogni sua azione e riservato ne' suoi divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003438 |
D. Bosco, che non poteva stare senza i suoi giovani e ne investigava con pazienza le indoli, assisteva e prendeva parte ai loro divertimenti e ai loro canti in ogni ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003979 |
Quelli poi che vanno a lavorare, dopo messa, prenderanno senza strepito la loro colazione e si porteranno immediatamente al loro laboratorio non fermandosi nè in giuochi, nè in divertimenti, tanto più non andando al lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000220 |
I chierici alla domenica e nelle feste erano occupati da mane a sera insegnando la dottrina cristiana, sorvegliando continuamente in chiesa e fuori, prendendo parte a tutte le ricreazioni per animare i divertimenti. |
||||||||||||||
A005000842 |
Oltre i mezzi spirituali e molteplici che già conosciamo, insisteva sulla necessità di stare sempre occupati in qualche cosa, in ricreazione essere sempre in moto, nei divertimenti non mettersi mai le mani addosso, non camminare a braccetto o tenersi per mano o stringere quella del compagno. |
||||||||||||||
A005000993 |
Quindi affinchè prosperi un Oratorio festivo si richiedono divertimenti, giuochi, trastulli, belle ed amorevoli maniere, e questo sempre; poscia di quando in quando occorrono teatrini, piccole lotterie, regalucci, passeggiatine, colezioni, merenduole e via dicendo. |
||||||||||||||
A005001073 |
A Stupinigi D. Bosco li condusse in chiesa, celebrò la santa Messa, li trattò allegramente a pranzo e a merenda e durante tutta la giornata li occupò in svariati divertimenti. |
||||||||||||||
A005001768 |
Un giorno trovandosi egli a Marsiglia, venne a visitarlo un religioso che aveva fondato in una città della Francia un Oratorio festivo, il quale gli chiedeva se approvasse la scuola di musica fra i divertimenti dei giovani; e prese a narrargli tutti i vantaggi che dalla musica potevano trarsi per l'educazione, l'occupazione, la ricreazione dei giovani. |
||||||||||||||
A005002021 |
D. Bosco però sapeva temperarla, allo stesso modo che equilibrava i divertimenti e le pratiche di pietà. |
||||||||||||||
A005002430 |
Narrò Villa Giovanni: "In questa festa, perchè le centinaia di giovani esterni non andassero per le piazze e nei baracconi in città a prendere parte a divertimenti pericolosi, D. Bosco comprò gran quantità di salamotti, di pane [465] e di piccole bottiglie di vino. |
||||||||||||||
A005003063 |
Per allettarli a venire all'Oratorio li attirava co' bei modi ovunque li trovasse; e colle scuole serali, coi divertimenti, colla musica, coi teatrini, con refezioncelle, col donar loro dei dolci; e con giuochi di prestigio e di destrezza che egli medesimo faceva, li allontanava dai vizi, li guidava alla virtù e alla frequenza de' sacramenti: al qual fine egli stesso si prestava indefessamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000430 |
I luoghi, i divertimenti, i compagni mi strascinano a vivere come faceva una volta, ed io non voglio più che sia così -.. |
||||||||||||||||||||
A006000887 |
Era sano, prendeva parte ai divertimenti, compieva i suoi doveri come qualunque altro.. |
||||||||||||||||||||
A006001037 |
D. Bosco procurava sempre ai suoi giovani svariati divertimenti, ma le passeggiate si erano fatte molto rare specialmente quelle di un'intera giornata e ben presto cessarono. |
||||||||||||||||||||
A006002302 |
Il cortile era battuto palmo a palmo nelle corse sfrenate, e D. Bosco che era l'anima di tutti quei divertimenti, da lui voluti e promossi, ne godeva con immenso piacere. |
||||||||||||||||||||
A006002309 |
Ed egli stesso associavasi ai loro divertimenti e talora li sfidava alla corsa.. |
||||||||||||||||||||
A006002529 |
Nelle sere d'estate, essendo più lunghe le ricreazioni nei giorni festivi, quando per la stanchezza languivano i divertimenti, D. Bosco andava a sedersi per terra nel cortile presso un muro della fabbrica. |
||||||||||||||||||||
A006004543 |
Il 7 ottobre era la Domenica del S. Rosario che fu celebrata colla solita festa religiosa e i consueti divertimenti.. |
||||||||||||||||||||
A006004564 |
Anzi molti seguivano la comitiva per un intero giorno, partecipando al pranzo, ai divertimenti, alle pratiche di pietà e verso sera [753] poi ritornavano alle loro case. |
||||||||||||||||||||
A006004944 |
Divisi qua e colà essi prendevano parte e facevansi l'anima di tutti i divertimenti, e ciò con tanta premura e attività da disgradarne i più avidi di trastulli. |
||||||||||||||||||||
A006004946 |
Mentre gli uni attendevano in questo modo ai divertimenti comuni, altri sparpagliavansi nel cortile, adocchiavano questo o quell'altro giovane che stava da solo, lo invitavano a trastullarsi o a passeggiare con essi, e questo sempre col lodevole intento di promuovere la onesta allegria, e per avere la propizia occasione di porgere un buon consiglio ed invogliare allo studio, al lavoro, alla pietà. |
||||||||||||||||||||
A006006459 |
Ivi dicevasi, avrebbero avuti cinque piatti a pranzo, tre a cena, sarebbero stati condotti al ballo, al teatro ed a divertimenti di simil genere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002217 |
Le vostre ricreazioni e tutti i vostri divertimenti fateli sempre approvare dal vostro confessore, ed anche di questi non ve ne saziate mai; e quando ve ne asterrete per vincervi, sappiate che avete fatto una gran vincita e un bel guadagno.. |
||||||||
A007002724 |
Esco dopo breve tempo, sotto i portici e voi nel cortile per incominciare i divertimenti come prima. |
||||||||
A007003879 |
Ma che? Non essendo pratico di certi esercizi ricreativi, ne avveniva che spesso gli urti, i capitomboli, gli stramazzoni erano la conclusione de' suoi divertimenti.. |
||||||||
A007005449 |
Il pensiero di aver accelerata la morte di sua madre lo accompagna dovunque, cerca di distrarsi, intraprende viaggi, si dà a divertimenti, ma il mesto aspetto di sua madre moribonda gli sta sempre innanzi e sono sei anni che continua a ripetere di non poterlo dimenticare.. |
||||||||
A007005516 |
Usare cortesia e perciò farli a parte volentieri dei nostri discorsi e dei nostri divertimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000057 |
Voglio che anche voi facciate un carnevale allegro: quindi vi saranno alcuni trattenimenti nel teatrino alla sera, vi sarà qualche cosa di più in refettorio, ed eziandio altri divertimenti secondochè parrà ai Superiori. |
||||
A008000938 |
Alcuni vedeano le passeggiate, le vacanze e, lasciando da parte tutto, si fermavano a contemplare i compagni antichi dei loro divertimenti.. |
||||
A008006508 |
Si era nei giorni di Carnevale; e nell'Oratorio ai divertimenti e alle rappresentazioni teatrali si alternavano, gioconde, le pratiche religiose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001409 |
Anzi quelle Feste Pasquali trascorsero con grande allegrezza, perchè senza scapito dei Divini Uffici, vi furono speciali divertimenti, mensa più fornita del solito, ed una lunga passeggiata a suon di banda, che però non si rinnovò negli anni seguenti.. |
||||||||
A009002511 |
Divertimenti vari e concerti a musica istrumentale.. |
||||||||
A009003503 |
L'Oratorio era sorto da un semplice catechismo, al catechismo si erano aggiunti i divertimenti, le scuole serali e domenicali, poi l'Ospizio per i poveri giovani abbandonati e le scuole d'arti e mestieri e le stesse scuole ginnasiali. |
||||||||
A009005305 |
Mentre in città si agitava il gran tafferuglio del Carnevale, non meno allegri e svariati divertimenti animavano i [535] giovani in Valdocco. |
||||||||
A009005723 |
Quando non potete intrattenervi nei loro divertimenti, almeno assisteteli, girate le parti più remote della casa e procurate di impedire il male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002990 |
A scena commovente vedere i giovani lasciare i divertimenti ed i giuochi per correre ai piedi del sacro altare per ottenere la grazia di rivederlo presto sano e salvo.. |
||||||||||
A010003113 |
Egli è commovente il vedere i nostri artigiani lasciare i divertimenti ed i giuochi per accorrere ai piedi del Sacro Altare, e con fervide preci implorare la grazia di presto riveder sano e salvo il nostro amatissimo padre.. |
||||||||||
A010006054 |
Quando perdè il padre, non palesò a nessuno il suo desiderio, ma ecco che quel terreno venne assegnato proprio a lui, il quale - come lasciò scritto - da molti anni maturava il pensiero (se mai il Signore avesse disposto che quel luogo fosse nella divisione coi fratelli toccato [585] in sua parte) di aggiustarvi una casa con una cappella e dieci o dodici camere... pel bene della gioventù, per radunarvi i fanciulli del paese, massime alle feste, e trattenerli con onesti divertimenti, poi raccoglierli in cappella, istruirli ed animarli al bene dell'anima, all'amor di Dio, e al rispetto e alla vera sottomissione ed amore ai parenti e superiori tutti. |
||||||||||
A010006061 |
"Dopo alcun tempo si vide la gioventù femminile della parrocchia più divota in chiesa e frequente ai Santi Sacramenti, più obbediente e docile ai genitori, più ritirata alla sera, più lontana dai divertimenti mondani, e soprattutto schiva dalle pericolose conversazioni e dal ballo, dal quale molte giovinette riconoscono il principio dei loro morali disordini. |
||||||||||
A010011172 |
Il prete deve morire al mondo, a tutti i divertimenti, seguire G. C. sulla via dei travagli e delle tribolazioni. |
||||||||||
A010013725 |
Fiori finti, Frutti, Giocattoli ed oggetti diversi di divertimenti pei fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001541 |
7° Allegria, canto, musica e libertà grande nei divertimenti.. |
||
A011001576 |
Veramente il locale che ora serve di oratorio è piuttosto un bugigattolo che una cappella; ma spero che quanto prima avrete un locale molto più adatto, più vasto, più comodo, e divertimenti migliori e in maggiore quantità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000076 |
State fermi, se potete! Schiamazzate piano! - E i giovani si precipitavano a più clamorosi divertimenti [17] e il fraticello si ritirava tutto mortificato e brontolando. |
||||
A012003800 |
Voi pure procurate di tenervi in sanità; ma state bene attenti, mentre darete riposo, sollazzo, cibo al corpo, di non tralasciare di dame anche all'anima; cioè, allontanatevi dai festini, balli e divertimenti che possano in qualche modo nuocere alla vostra eterna salute. |
||||
A012006137 |
Si va, si incomincia a vedere, a parlare: poi la bottiglia, il giuoco, poi divertimenti d'altro genere; quindi il mangiare e la gola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002735 |
Sì, ricreatevi pure, ma sia ricreazione onesta, siano divertimenti utili che servano a ristorare le forze del corpo ed a ringiovanire lo spirito: guardatevi che lo spasso che vi prenderete non sia oziosità e tempo inutilmente perduto. |
||||||||||
A013002744 |
Ciascuno in famiglia avrà anche dei divertimenti speciali, e si giuochi pure alle carte, alla dama, ai tarocchi, agli scacchi, e con tutti gli altri mezzi che troverete per trastullarvi. |
||||||||||
A013004443 |
Sarebbe però a desiderarsi una chiesa più ampia per dare maggior comodità agli adulti, ed un più ampio cortile a fine di intrattenere un maggior numero di giovanetti in onesti divertimenti, onde allontanarli dai pericolosi; cosa che non si può avere senza un dispendio, che ci sarebbe impossibile sostenere. |
||||||||||
A013004548 |
L'occasione si presentò: nel 1876 due signore legatarie del Bertinetti, preso consiglio da Don Bosco si accordarono con altre della città per raccogliere ogni festa dopo mezzodì alquante ragazze nel cortile della casa appartenente al Beato, intrattenerle in onesti divertimenti e mandarle al catechismo nella parrocchia. |
||||||||||
A013007607 |
Cosicché qui non si sa nemmeno che cosa sia musica, teatrino, o altri divertimenti, anzi si darebbe scandalo al solo parlarne.. |
||||||||||
A013007740 |
E poi mandarle a casa di notte tempo sarebbe ella cosa ben fatta? La S. V. degnisi di riflettere, che lo scopo degl'Oratorii é doppio: l'uno d'istruire, e l'altro d'intrattenere la gioventù in divertimenti [991] onesti per allontanarla dai cattivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000566 |
Il segretario lesse ancora un'appendice al Regolamento dei Cooperatori riguardante questa Sezione modenese, e si discusse brevemente sul modo con cui la medesima si sarebbe adoprata alla cristiana educazione della gioventù, e fu approvato che ogni anno almeno una volta si manderebbe in conformità al Regolamento un'offerta al Superiore di Torino a vantaggio delle case e delle missioni della Congregazione Salesiana, che i soci attivi si presterebbero ad insegnar la Dottrina Cristiana alle Parrocchie e all'Oratorio che colla cassa della Società si sarebbe aiutata l'Unione dei Figli di Maria, la Biblioteca gratuita popolare per la gioventù, divertimenti festivi, e la sala di convegno e intanto per raccoglier danaro si sarebbe promossa una lotteria, ad ogni seduta si sarebbe fatta una colletta e i soci benefattori avrebbero versato almeno 25 centesimi mensilmente". |
||
A014003301 |
Fin dal 1841, quando questo povero prete cominciò a radunare giovinetti nei giorni di festa, levandoli dalle vie e dalle piazze per trattenerli in divertimenti onesti e per istruirli nella nostra santa religione, egli sentì il bisogno di aver Cooperatori, che gli porgessero la mano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000363 |
A Marsiglia ricevette la visita di un religioso, che ne aveva fondato uno in una città della Francia e che gli chiedeva se approvasse la musica fra i divertimenti dei giovani. |
||||||||
A015001105 |
Egli dirà a ciascun facoltoso: - Io ti aveva dato delle sostanze, affinché una parte ne disponessi alla mia gloria e a vantaggio del tuo prossimo; tu invece che ne facesti? Il lusso, i divertimenti, i viaggi di piacere, le gozzoviglie, le partite, le comparse, ecco la voragine de tuoi beni. |
||||||||
A015003389 |
Un centinaio di fanciulli, che si trastullavano sul lido, appena lo videro metter piede nella piazzetta vicina al molo, ecco che, troncati i loro divertimenti, presero tutti la corsa verso di lui, gli si strinsero intorno, gli baciavano la mano, gli parlavano con la massima confidenza, quasi lo conoscessero già da lunga data. |
||||||||
A015003436 |
Dalla carità vostra appunto io aspetto i mezzi per pagare i debiti fatti, per fabbricare una nuova cappella e ingrandire l'abitazione attuale, per sostenere la spesa dell'oratorio festivo e delle scuole esterne; poiché per allettare i giovanetti a intervenirvi é pur necessario provvedere e mantenere loro giuochi e divertimenti, somministrare libri, dare premi. |
||||||||
A015005983 |
Ma questi luoghi medesimi si porgevano pure acconcissimi ai più svariati divertimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001104 |
Allora con l'aiuto di giovani ricchi della città ci si occupò di quei poveri orfani, insegnando loro la musica ed esercitandoli nella corsa, nella ginnastica, nella declamazione in accademie letterarie, e poi dopo la colazione e la merenda si procurarono loro molti onesti divertimenti. |
||
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000596 |
Vidi, è vero, molti che correvano, giuocavano, si agitavano con beata spensieratezza, ma altri non pochi io ne vedeva, star soli, appoggiati ai pilastri in preda a pensieri sconfortanti; altri su per le scale e nei corridoi o sopra i poggiuoli dalla parte del giardino per sottrarsi alla ricreazione comune; altri passeggiare lentamente in gruppi parlando sottovoce fra di loro, dando attorno occhiate sospettose e maligne: talora sorridere ma con un sorriso accompagnato da occhiate da far non solamente sospettare, ma credere che S. Luigi avrebbe arrossito se si fosse trovato in compagnia di costoro; eziandio fra coloro che giuocavano ve ne erano alcuni così svogliati, che facevano veder chiaramente, come non trovassero gusto nei divertimenti.. |
||||||||
A017000618 |
Osservai e vidi che ben pochi preti e chierici si mescolavano fra i giovani e ancor più pochi prendevano parte ai loro divertimenti. |
||||||||
A017001584 |
La stranezza del titolo viene spiegata così dall'autore nell'Avvertenza che fa da prefazione: "Presi dal nostro dialetto la parola boccia e suoi derivati, perchè nel vocabolario italiano trovavasene difficilmente un'altra che racchiudesse -una più popolare e viva sintesi del libro di Don Bosco: difatti siccome qui in Piemonte boccia non altro significa che una delle nove grosse palle di legno componenti il giuoco delle bocce; così i continui cambiamenti dogmatici [250] della Chiesa Romana rappresentata oggidì dall'edificatore Don Bosco rassomigliano a boccie sempre rotolanti sul suolo che si urtano e respingono a vicenda, nei popolari, chiassosi divertimenti: epperciò formano un doloroso ed audacissimo contrapposto alle immutabili, serie, consolanti, e non mai contraddittorie dottrine evangeliche. |
||||||||
A017004466 |
Ma che perciò? Di consimili sacrifizi se ne fanno tanti nel lusso, in vani divertimenti, e fors'anche in peccati, e si vorrà ricusare un sacrifizio a pro di un'Opera sì bella? In tutti i tempi, ed oggi più che mai, per opporsi al male, per promuovere il bene, fa d'uopo scomodarsi, sopportare pene e disagi. |
||||||||
A017006653 |
Col mezzo di piacevole ricreazione allettata da alcuni divertimenti, con catechismi, istruzioni e canto parecchi divennero morigerati, amanti del lavoro e della Religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001453 |
IL 22 febbraio, ultimo giorno di carnevale, Don Bosco volle ancora assistere dal suo ballatoio ai divertimenti che, secondo il consueto, si facevano dai giovani nel cortile; anzi prima di ritirarsi in camera prese a lanciare manate di nocciuole, che i ragazzi, dimentichi dei loro giuochi, corsero a raccogliere con molta avidità, perchè eran nocciuole di Don Bosco. |
||
A018003816 |
Sono specialmente raccomandati i giuochi e divertimenti di vario genere, secondo l'età e gli usi del paese, essendo questo uno dei mezzi più efficaci per attirare i giovanetti all'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000236 |
A tale scopo Giovanni, in determinati giorni ed ore, chiamava i giovani a riunioni che chiamò dell'allegria, e li tratteneva con divertimenti innocenti e adatti all'età, alternati con pratiche di pietà: tra i frutti di questa sua attività giovanile fu la conversione alla fede cattolica di un giovane israelita, la quale suscitò grande letizia tra i compagni.. |
||||||||||
A019000888 |
Piccolo, ma grande apostolo, in tutte le occasioni: attentissimo a coglierle, a crearle, facendosi apostolo in tutte le situazioni, dall'insegnamento formale del catechismo e delle pratiche cristiane fino alla partecipazione cordiale ai divertimenti della prima età, allo scopo di portare dappertutto la nota del bene, il richiamo al bene.. |
||||||||||
A019000915 |
Avresti veduto un umile sacerdote, ancor giovine d'età, dimesso nel vestire, dalla fisionomia aperta ed ilare, che dopo aver trattenuto in giuochi e divertimenti, in un prato quasi deserto alle porte di Torino, i figli del popolo abbandonati per le vie, li radunava in una specie di misero tugurio, e con parola dolce e suasiva dava loro lezioni di religione, e li attirava con mirabil arte alla pietà.. |
||||||||||
A019000980 |
Si attirava con le sue belle maniere i ragazzi, dovunque ne incontrasse abbandonati per le strade, e con tutta carità e dolcezza, ripieno dello spirito di San Francesco di Sales e di San Filippo Neri, se li affezionava e con divertimenti li teneva allegri, sicchè in gran numero correvano da ogni parte a lui, come al più amante dei padri. |
||||||||||
A019001111 |
Vedendo per le vie di Torino innumerevoli schiere di giovani abbandonati a se stessi e privi di ogni assistenza, Egli cercò di trarli a sè, di conquistare i loro animi con la sua parola persuasiva e patema e, unendo al diletto dei divertimenti onesti l'insegnamento della religione e dei rudimenti della scienza, colla frequenza dei Sacramenti, cercò di renderli buoni cristiani ed ottimi cittadini. |
||||||||||
A019001856 |
Ma, anche qui, quale contrasto! Allora una casupola e, salvo la turba domenicale, la solitudine e il silenzio dei giorni feriali; ora invece, all'intorno, una borgata, che ha proporzioni e aspetto di città, e, dentro i vasti recinti dell'Oratorio, una doppia turba giovanile che alterna le occupazioni del braccio e della mente alla gioia dei divertimenti e alle armonie dei canti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001875 |
· 1 divertimenti li stimo solamente... per condurre ì giovani al catechismo [III 454] [II 357]; [III 91]; [IX 295].. |
||||
A020008250 |
· Affinché un oratorio prosperi si richiedono divertimenti, giuochi, trastulli, belle ed amorevoli maniere [V 201].. |
||||
A020010260 |
· Rifiuta 500 Lire di offerta, provento di balli e divertimenti carnevaleschi [IX 843].. |