Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000742 |
D. Bosco però aveva subito preveduto come la scuola e la stampa, cose eccellenti in sè volte al bene, diverrebbero inevitabilmente i mezzi più potenti, di cui si sarebbe prevalso il demonio per disseminare il male e l'errore in mezzo alle moltitudini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003330 |
Senza preti, senza predicazione, senza Sacramenti, che diverrebbero l'opera della Propagazione della fede e della S. Infanzia e tutte le altre opere pie?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000137 |
Credo che molti poveri fanciulli diverrebbero buoni cittadini e che diversamente finiscono colla prigione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000587 |
Se per rigore immoderato si volesse tagliar fuori ogni mediocrità, temo che diverrebbero [113] mediocri alcuni dei buoni, perchè sembra essere nell'ordine della Divina Provvidenza che la perfezione non sia di questo mondo, almeno nei più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002371 |
6° Potrebbe succedere come è naturalissimo, anzi inevitabile, che il trattamento del Capitolo divenisse più delicato e ciò influirebbe sulle altre mense che o ad imitazione di quella del Capitolo diverrebbero più laute o darebbe occasione a mormorazioni. |