Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001090 |
"Nel patire, scrisse D. Bonetti, provava una grandissima gioia, che apparivagli ancora sul viso, e perciò non tralasciava mai dall'intraprendere, nè desisteva da un lavoro per disgustoso e faticoso che fosse, dando a divedere che provava maggior pena nel tralasciarlo che nel proseguirlo".. |
||||||||||
A004001565 |
- E D. Bosco qualche volta si metteva a parlare confidenzialmente all'orecchio di qualcheduno, e questi dava a divedere che li aveva indovinati, perchè non parlava più. |
||||||||||
A004002413 |
Quando taluno servendo a lui la messa dava a divedere di non farlo esattamente, ritornato in sagrestia in bel modo ne lo avvisava ed incoraggiava ad imparar meglio, dicendogli gli sbagli che aveva commessi e promettevagli qualche bel regalo se si fosse corretto. |
||||||||||
A004002616 |
D. Giacomelli udillo esclamare quando partiva Savio Ascanio: - Vana salus hominis! dando a divedere che egli doveva confidare più in Dio che negli uomini. |
||||||||||
A004002968 |
Nè per una parte avevano tutto il torto a temere così: poichè quello che poco dopo accadde nella stessa Torino all'intrepido Direttore dell' Armonia di allora, il Teol. Giacomo Margotti, diede a divedere ciò che da certi settarii poteva aspettarsi un cattolico scrittore [28]. |
||||||||||
A004003187 |
Egli per altro non dava mai a divedere di essere stanco di loro; ma li riceveva ogni volta cortesemente, ne udiva con molta [624] pazienza e calma le difficoltà e gli strafalcioni, e poi rispondeva loro con ragioni così chiare e forti da metterli, come si dice, al muro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001274 |
Ma di tratto in tratto Iddio dava a divedere che non avrebbe abbandonati i suoi poverelli. |
||
A005002449 |
Nel che dovete osservare che se la musica in se stessa era eccellente, fu però a meraviglia eseguita, perchè quei bravi giovani col loro contegno, colla loro modestia, col loro divoto atteggiamento davano a divedere che sentivano in fonda del cuore ciò che esprimevano col suono della voce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003399 |
Quel primo per non dare a divedere che non sapeva leggere nei libri grossi, aperse il volume che aveva tra mano e continuò a leggere per quasi una mezz'ora; infine disse: - Vadano alla malora questi libri e chi li ha scritti! non se ne capisce un'acca: son tutti latini. |
||||
A006003704 |
Questo franco parlare sconcertò alquanto il triumvirato perquisitore, il quale diede tosto a divedere che faceva molte cose di suo arbitrio; imperocchè dopo le osservazioni di Don Bosco le guardie dileguaronsi dall'abitazione l'una dopo l'altra, e si andarono a postare nei campi deserti, che in quel tempo circondavano l'Oratorio.. |
||||
A006004943 |
Anzitutto esaminava attentamente e prudentemente la cosa, faceva discorrere il colpevole, e dove occorreva l'avviso non usava il rimprovero, e quando questo bastava non veniva nè alla minaccia, nè al castigo, seguendo fedelmente la regola data da Dio medesimo con queste parole: Pro mensura peccati erit et plagarum modus: "La quantità del castigo sarà secondo la misura della colpa." In tutti i casi poi egli dava sempre a divedere che non operava per astio, ma per amore, non per capriccio e risentimento, ma per dovere e pel desiderio di giovare al colpevole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003520 |
Notiamo anzitutto che il professore sebbene si mostrasse con D. Bosco, coi maestri e cogli allievi cortese e garbato, dava tuttavia a divedere che ei faceva una visita con un piano preconcetto, non per esaminare, ma per iscoprire, non per sapere se gli alunni erano istruiti, ma per sorprenderli, non per conoscere la legalità dell'insegnamento, ma le idee ed opinioni politiche, che da essi erano professate. |
||
A007003547 |
Non è iperbole il dire che il primo diventò rosso come lo scarlatto, per la vergogna di essersi di propria bocca dato a divedere uomo di due faccie, lodando a cielo le scuole dell'Oratorio alla presenza di D. Bosco e dei suoi maestri, e poi coprendole d'infamia alla presenza del Ministro; e che al secondo saltarono i brividi della febbre, pel timore che venissero finalmente scoperte le sue gherminelle contro dell'Oratorio e contro di tanti istituti di simil natura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000265 |
Don Bosco per ischerzo mi disse, che io ritornassi poi un giorno in Alassio per dettare una muta di esercizi [32] spirituali a detto giovane, soggiungendo: - Ma di quegli esercizi che lasciano profondamente impresso in mente e in cuore il QUOD AETERNEM NON EST, NIHIL EST! - Ma queste parole pronunziò con un aspetto e sentimento di tale penetrazione, che dava a divedere, com'egli fosse compreso di tale massima".. |
||
A010005089 |
E gli elettori coll'eleggerli e gli eletti col corrispondere alle intenzioni di chi li prescelse, darebbero chiaramente a divedere che essi hanno fatto tutto quello che potevano pel bene sociale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000457 |
Aveva stabilita lui quella scuola; egli stesso con Don Durando e con qualche altro superiore s'era già inteso per portarla alla sua perfezione, più volte e in più guise aveva dato a divedere quanto ci tenesse a farla andar bene. |
||||||
A011001381 |
Aggiungeremo ancora che, in agosto, Prefetto e Segretario diedero chiaramente a divedere di ritener impossibile la comunicazione in globo; più tardi, il Cardinale stesso inclinava a concedere un numero determinato di privilegi, ma tutti no, mentre per le dimissorie assolute si dichiarava recisamente contrario.. |
||||||
A011001845 |
- No, rispose il Beato; procedi pure con le dolci, non dirgli parola da irritato, dàgli pure a divedere che non fai gran caso della sua pertinacia e che l'attribuisci a leggerezza giovanile; ma tieni fermo sul punto di volere che faccia quanto gli hai detto di fare. |
||||||
A011003056 |
Ma nè Don Nai nè altri della Casa penetrò il doloroso segreto; anzi Don Nai, che n'ebbe notizia parecchi anni dopo, ricorda ancora benissimo che durante quel soggiorno il Beato non solo non dava a divedere il menomo turbamento, ma riceveva secondo il [482] solito i confratelli, intrattenendosi con loro come se non avesse altro pensiero al mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001629 |
Chi poi non volesse più appartenere all'associazione, astenendosi dall'intervenire, dar tosto a divedere il proprio alienamento e quindi giustificarsene parlandone con altri e necessariamente biasimando qualche disposizione dei Salesiani. |
||
A013003468 |
Per tanta perdita Don Bosco rimase afflittissimo; non lo dava a divedere, ma quei confratelli ne intuirono la profonda ambascia, allorchè li benedisse in procinto di separarsi da loro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000637 |
Ho conosciuto alcuni delle prime zuffe: quelli che seguirono erano a me sconosciuti: ma essi davano a divedere che conoscevano me e mi facevano molte domande.. |
||
A014001474 |
Mi venne eziandio fatto sapere che la E. V. avendo conosciuto che vi si f a del bene ne mostrò soddisfazione, e a quei pochi che si mostrarono contrarii diede a divedere quale fosse l'animo suo in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005685 |
Con ciò la Curia diede a divedere che quelle linee potevano passare senza danno veruno, se pure non si voglia supporre che essa abbia finto di non accorgersene per cogliere indi occasione a molestarci, ricorrendo al manoscritto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000703 |
Nello stesso mese il nuovo Protettore diede a divedere pubblicamente quali sentimenti lo animassero verso Don Bosco e i Salesiani nella conferenza da lui tenuta per Maria Ausiliatrice ai Cooperatori romani presso le nobili Oblate di Tor de' Specchi. |
||
A018006777 |
De Amicis ascoltava meravigliando senza darlo a divedere, di quella profezia di Don Bosco che per la Marchesa era un argomento di sdegno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000292 |
In quale concetto egli lo tenesse l'aveva dato già a divedere il 25 giugno 1922. |