Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001081 |
Comunque sia, noi speriamo che come i cavoli trapiantati, così il nostro Oratorio crescerà nel numero dei giovani amanti della virtù, crescerà il desiderio del canto, della musica, ed avremo col tempo non solamente le scuole festive e serali, ma le diurne altresì e dei laboratori; e celebreremo insieme delle belle feste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000446 |
La prima tratta dello scopo degli Oratorii festivi, dei varii impieghi e rispettive regole; la seconda contiene le opere di pietà da praticarsi dai giovanetti e il modo onde questi devono portarsi in chiesa e fuori; la terza, che fu data alle stampe posteriormente, si occupa delle scuole diurne e serali e porge generali avvertenze ultimissime all'uopo. |
||||
A003000464 |
Al Prefetto è pure affidata la cura delle scuole (diurne), serali e domenicali.. |
||||
A003000882 |
FINO a questo punto D. Bosco, in Valdocco, erasi occupato quasi esclusivamente ad organizzare i mezzi per far rifiorire l'istruzione religiosa coi catechismi e la letteraria colle scuole domenicali, serali e diurne, e per eccitare alla virtù i giovanetti con acconce pratiche di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002491 |
Colla nuova chiesa di S. Francesco di Sales si possedeva un sacro edifizio sufficiente al numero dei giovani, che nei giorni festivi da varie parti della città intervenivano alle religiose funzioni; e nell'antica cappella si aveva eziandio un acconcio locale per le scuole serali e diurne frequentate sempre da più centinaia di ragazzi di ogni età e condizione. |
||
A004002698 |
Rassicurate le mura della Cappella antica, questa venne ridotta a dormitorio; e le scuole diurne e serali; colle dovute cautele e pii riguardi si trasferirono nella chiesa nuova, la quale perciò nei giorni festivi e tutte le mattine serviva pel divin culto e per le pratiche religiose, e lungo la settimana dopo il mezzodì si convertiva in collegio e in palestra letteraria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000412 |
La casa contava allora circa ottanta giovani tra studenti ed artigiani, oltre agli esterni che venivano alle scuole diurne e serali. |
||||||
A005004476 |
Si convenne pertanto di aumentare le scuole serali già istituite nell'Oratorio di S. Luigi, di farle anche diurne, provvedendo gratuitamente i libri ed i quaderni ai fanciulli.. |
||||||
A005004695 |
Tali pure erano le scuole serali, diurne e festive attivate pei giovani esterni e per gli artigianelli del nostro Oratorio.. |
||||||
A005005163 |
Per le radunanze di giovani solite a farsi negli oratorii festivi, per le scuole diurne e serali, e pel numero ognora crescente di coloro che venivano ricoverati, la messe del Signore divenne assai copiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000021 |
CAPO XIII. La quaresima - Oratorio di S. Luigi: illustri Catechisti: zelo e generosità del Teol. Murialdo; le scuole diurne; i maestri; i giovani più ignoranti condotti a confessarsi da D. Bosco; scuola e regolamento per la musica istrumentale che viene poi sciolta - Oratorio di Vanchiglia: teatrino - Oratorio di Valdocco: D. Bosco regala una croce ad un nobile catechista: virtù del maestro della scuola diurna: le passeggiate degli oratoriani più rare e più brevi: causa della diminuzione di questi giovani - Fondazione dell'Oratorio di S.Giuseppe - Il Vescovo di Nizza Marittima fa il catechismo in Valdocco - D.Bosco in cerca di giovani per esortarli a confessarsi - Un fanciullo infermo visitato da D. Bosco persuade i suoi parenti a riconciliarsi con Dio - I Cattolici insidiati continuamente dai Protestanti - Ravvedimento di un venditore di libri eretici - Letture Cattoliche: indirizzo agli associati - D. Bosco estingue il sito debito antico co' Rosminiani - Sua avversione alle liti. 63. |
||||
A006001020 |
Le fatiche di questi zelanti cristiani riuscivano molto più efficaci, dal momento che si erano aperte le scuole diurne.. |
||||
A006001035 |
Le scuole diurne elementari quotidiane erano bene avviate anche in Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000334 |
Doveva servir di norma per le scuole di tutti i futuri oratorii festivi, e venne aggiunto a quello di Valdocco col titolo: Parte terza: Delle scuole elementari diurne e serali ) [5].. |
||||||||||
A007000635 |
In questi locali stessi, e per le scuole diurne e per le scuole serali, si dovettero fare molte riparazioni indispensabili, in gran parte ancor da pagare. |
||||||||||
A007005412 |
[662] Non fa d'uopo che gli insegnanti nelle scuole serali e festive abbiano le patenti: queste sole si richiederebbero nelle scuole elementari, diurne; anzi a me basta che vi sia un solo.. |
||||||||||
A007006764 |
DELLE SCUOLE ELEMENTARI DIURNE E SERALI.. |
||||||||||
A007007121 |
Per le adunanze dei giovani solite a farsi negli Oratorii festivi, per le scuole diurne e gerali e pel numero ognora crescente dei ricoverati la messe del Signore divenne ognor più copiosa. |
||||||||||
A007007831 |
3° Ultimare alcuni lavori posti in costruzione nell'Oratorio di San Francesco di Sales in Valdocco ad uso di scuole diurne e serali, cui corre grave bisogno essendo quel circondario popolatissimo e vasto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003876 |
Essendo essi privi affatto di beni di fortuna, procurarono di corrispondere alla carità loro usata col più vivo zelo, col fare i catechismi, assistere i loro compagni, insegnare nelle scuole diurne e nelle serali. |
||||
A008003917 |
Si ebbe l'anno [431] scorso il sussidio di 500 lire come aiuto, e per le scuole serali e diurne e per le ginnasiali ed elementari.. |
||||
A008004485 |
Il sottoscritto è lieto di annunciare alla S. V. Illustrissima che il sig. Ministro d'Istruzione Pubblica, sulla proposta del Comitato per le Scuole, per incoraggiarla a continuare nell'Opera caritatevole a cui da molti anni attende d'istruire i figli del popolo nelle scuole festive e nelle scuole diurne gratuite, le ha assegnato un sussidio di L. 500. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000764 |
In questi locali furono poco per volta introdotte le scuole domenicali, di poi serali ed anche diurne. |
||
A009005001 |
In caso poi di necessità alcuni sono anche temporaneamente applicati nelle scuole diurne e nelle scuole serali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003656 |
Don Francesco Barone, che ne avevano l'alta direzione, non avessero tentato ogni via, non solo per rinnovarla, ma anche per ampliarla, vagheggiando il proposito d'estenderne il campo d'azione, oltre al funzionamento del Collegio Valsalici, a tutte quelle opere che possono giovare alla gioventù e a quanti abbisognano di cure morali, con "scuole d'ogni genere, diurne, serali, domenicali, Conferenze religiose per le persone colte e per la gioventù; Catechismi, preparazione alla 1 a Comunione, ecc., Missioni, Scuole campestri, Patrimoni o Pensioni per gli studi a poveri giovani, o chierici, o laici, ecc. |
||||||||||
A010003824 |
Formento aveva posto il sacro edifizio nel mezzo del terreno ad esso destinato, tra le quattro vie, con quattro frontali in piena euritmia, senza una camera per il parroco e i suoi coadiutori; e Don Bosco, che aveva accettata la costruzione del tempio con l'esplicita dichiarazione di provveder non solo ai bisogni della popolazione dei dintorni, ma anche a quelli particolari della gioventù, con un Oratorio festivo e scuole diurne e serali, faceva fare gli scavi della chiesa, d'accordo col Comitato Promotore e coll'Autorità Ecclesiastica, non nel mezzo dell'isolato, ma sul fianco a ponente, a filo della via Gioberti, affinchè a levante rimanesse lo spazio necessario per le scuole, cortile di ricreazione, e via dicendo; e ne affidava i lavori ai fratelli Carlo e Giosuè Buzzetti, diramando senz'indugio con firma autografa, questa circolare stampata:. |
||||||||||
A010003828 |
Pertanto si giudicò opportuno di tenere piuttosto spaziosa la Chiesa, e regolare l'edifizio in modo che accanto alla Chiesa si formi un piccolo giardino per la ricreazione dei fanciulli, e sotto alla Chiesa si abbiano locali per le scuole serali e diurne sia nei giorni feriali sia nelle feste di precetto.. |
||||||||||
A010004354 |
Per tentare di provvedere a questi poveri fanciulli, oltre alle scuole serali, ho aperto anche alcune scuole diurne. |
||||||||||
A010007723 |
Siccome lo scopo della nostra Congregazione è d'ammaestrare i giovani, specialmente i più poveri, nella scienza e nella religione, e fra i pericoli del mondo guidarli per la via della salute, nel tempo di questa seconda prova verranno tutti seriamente esercitati nello studio, nel far scuole diurne e serali, nel catechizzare i fanciulli ed anche nell'assisterli nei casi più gravi. |
||||||||||
A010012219 |
Qui sono istruiti colle scuole serali e per alcuni anche colle diurne, colla musica, colla ginnastica; e intanto sono avviati a diversi mestieri con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pane della vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001473 |
Sonvi le scuole diurne e le serali ed anche le scuole autunnali. |
||
A011004445 |
7° Tanto esso quanto suo padre beneficarono più volte i giovani che frequentano gli Oratorii festivi, le scuole serali ed anche diurne di questa città.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000803 |
Gli studenti avevano le scuole diurne e gli artigiani le serali. |
||||
A012000811 |
Alle scuole diurne erano inscritti 120 alunni, che non tutti vi si recavano con assiduità per incuria dei parenti. |
||||
A012004955 |
Verso la metà di dicembre, quelle scuole Dupraz, com'erasi convenuto di chiamarle, avevano tre classi diurne con centoventi allievi, i più poveri del paese, dagli otto ai sedici anni, e tre classi serali per gli adulti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
Vi sono scuole per gli esterni e diurne e serali e due oratori. |
||||||||||||||||||||||
A013000465 |
E non solo sono frequentate le scuole diurne, ma ben anche le serali per gli adulti, e apriremo anche l'oratorio festivo, ed i protestanti facciano pure ciò che vogliono.. |
||||||||||||||||||||||
A013000465 |
Le nostre scuole diurne, divennero frequentatissime: i protestanti si misero disperatamente a fare scuola privata, e per avere discepoli davano gratuitamente ai giovani ogni casa: carta, penne, libri, quaderni. |
||||||||||||||||||||||
A013003129 |
- S. Padre, risposi, da molti anni io vagheggio il pensiero di poter inviare alcuni Salesiani ad unirsi ai preti di Roma, e con loro cooperare al bene della pericolante gioventù soprattutto dei forestieri Un piccolo ricovero, un Oratorio festivo, scuole serali, scuole diurne pei più poveri, ecco quanto parmi indispensabile.. |
||||||||||||||||||||||
A013003327 |
Questi giovanetti provengono da vari paesi e da qualunque nazione, e senza alcuna distinzione sono accettati alle scuole diurne, serali, alle adunanze festive ed alla pratica della religione. |
||||||||||||||||||||||
A013004282 |
2° Si attivassero scuole diurne e serali, pei poveri, cioè per quei giovanetti che essendo già alquanto discoli o cenciosi non sono accettati nelle pubbliche scuole.. |
||||||||||||||||||||||
A013004340 |
4° Per le scuole elementari, diurne e serali, ed anche per le classi professionali saranno inviati maestri muniti dei loro titoli, ovvero patenti o diplomi, e ciò per non esporsi a disturbi da parte dell'autorità scolastica.. |
||||||||||||||||||||||
A013004420 |
Orbene, sul principio di ottobre, mandando una supplica al Papa per averne aiuti a favore di quest'ultima impresa, dopo aver detto che l'uno e l'altro luogo stava egualmente esposto alla minaccia dell'eresia, diceva della Spezia: "La carità di V. S. ha provveduto alla Spezia; già si lavora con alacrità per riattare un edificio e provvedere il necessario suppellettile per le scuole diurne, serali, domenicali ed aprire al pubblico una chiesa in vicinanza della chiesa e scuole protestanti. |
||||||||||||||||||||||
A013005066 |
D'accordo coll'Arcivescovo stabilirono una parrocchia, apersero scuole diurne e serali ed oratorii festivi. |
||||||||||||||||||||||
A013005079 |
A sostenere gli oratorii festivi, le scuole diurne e le scuole serali, gli ospizi di artigianelli, collegi e chiese era indispensabile molto personale. |
||||||||||||||||||||||
A013006873 |
3° In Bocca, popolatissimo Borgo di Buenos Aires di recente formato da forestieri (circa 15.000 anime) i Salesiani sulla proposta dell'Ordinario Diocesano assunsero la direzione della Parrocchia, aprirono scuole diurne e serali, oratorii festivi, ecc.. |
||||||||||||||||||||||
A013007547 |
Ho accennato queste cose per far conoscere che questo istituto si é sempre prestato e si presta al pubblico bene, ed oggidì in Torino montano a più migliaia i ragazzi delle scuole diurne, serali e domenicali, i quali hanno il pane della moralità e della scienza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000024 |
Questa la vita di santità e di raccoglimento di assiduità nella preghiera che il Beato menava nelle ore notturne e fra tutte le occupazioni continue e implacabili delle ore, diurne".. |
||||||||||||||||||||||||
A014000374 |
Dicendo degl'Istituti d'Italia, rilevò quelli aperti in luoghi minacciati dall'eresia protestante, massime le scuole diurne e serali attivate alla Spezia mercè la liberalità di Pio IX e la carità del suo Successore: circa duecento ragazzi erano ivi sottratti all'influsso dei vicini eretici. |
||||||||||||||||||||||||
A014001892 |
I° Ad uso delle scuole diurne per la scolaresca del paese.. |
||||||||||||||||||||||||
A014001917 |
Nella sua circolare Doti Bosco scrisse: "Si aperse in Cremona un oratorio festivo, giardino di ricreazione, chiesa pubblica, scuole diurne e serali sotto al titolo di S. Lorenzo".. |
||||||||||||||||||||||||
A014002981 |
Chè anche qui, mediante la vostra carità, si potè aprire un Oratorio festivo, poi scuole serali, quindi diurne ed anche un Ospizio dove sono già raccolti una quarantina di ragazzi, per imparare un mestiere e chi per fare quegli studi richiesti dalla loro professione; tutti però educati ed istruiti nella nostra santa cattolica religione; e crescono su buoni cristiani ed onesti cittadini. |
||||||||||||||||||||||||
A014003294 |
Ebbene grazie ai Cooperatori e alle Cooperatrici i Salesiani fanno appunto tre cose: aprono laboratorii nelle città e organizzano colonie agricole nelle campagne per addestrare la gioventù al lavoro; fondano collegi maschili e femminili, scuole diurne, serali e festive, [541] oratorii domenicali per dirozzare le menti giovanili e arricchirle di utili cognizioni; a migliaia di orfani e abbandonati dischiudono ospizi e agli stessi popoli barbari recano i benefizi della civiltà. |
||||||||||||||||||||||||
A014004630 |
Nella città di Torino sotto al titolo di Oratorio di S. Luigi si attuarono le scuole diurne e serali pei fanciulli abbandonati, Oratorio festivo con Catechismi, prediche e giardino di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||
A014005206 |
Tutti poi conoscono e sanno qualificare questo Oratorio come Opera di carità, a cui sono annessi altri Oratorii di beneficenza, dove tra allievi interni ed esterni, tra quei de' giorni festivi e dei feriali, tra quei che frequentano le scuole [744] diurne e quelli che accorrono alle serali, si adunano più migliaia di poveri fanciulli per essere educati al sapere, alla moralità, al lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||
A014005350 |
Scuole diurne e serali pei ragazzi più poveri ed abbandonati della città di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||
A014005352 |
Annesso a quest'Oratorio sono le scuole diurne pei fanciulli più poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||
A014005367 |
Nella diocesi di Mondovì, nel paese di Trinità, havvi un Istituto sotto al titolo di Maria Immacolata, in cui vi è pubblica Chiesa, Oratorio e giardino festivo di ricreazione, scuole serali e diurne.. |
||||||||||||||||||||||||
A014005384 |
Sonvi le scuole serali e diurne tanto pei giovanetti interni quanto per gli esterni.. |
||||||||||||||||||||||||
A014005386 |
Qui vi è pubblica Chiesa per tutti i fedeli, scuole diurne, serali e semi-convitto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002448 |
4° Scuole diurne per quei fanciulli, i quali a motivo della loro povertà o del loro abbandono, non sono in grado di frequentare le pubbliche scuole. |
||||||||
A015002463 |
L'Ospizio poi, l'Oratorio festivo, le scuole serali, le scuole diurne, essendo in favore dei giovanetti provenienti da qualunque parte del mondo, ne segue che ogni oblatore colla sua carità aiuta a migliorare la classe più pericolante e più pericolosa della civile Società e non pochi giovanetti potrebbero così essere tolti dal vestibolo, delle carceri, educati colla scienza e colla religione, istruiti in qualche arte o mestiere, per essere di poi ridonati alla civile società buoni cristiani, onesti cittadini, capaci di guadagnarsi onorato sostentamento colle loro fatiche. |
||||||||
A015003363 |
Mezzi per aiutarli sono oratori festivi, scuole serali per artigianelli, scuole diurne e gratuite, catechismi domenicali, patronati per collocamenti, ma soprattutto ospizi. |
||||||||
A015005220 |
3° Scuole diurne per que' giovanetti che essendo male vestiti od alquanto indisciplinati non possono frequentare le classi pubbliche;. |
||||||||
A015005921 |
Di consenso col Comitato promotore e coll'Autorità ecclesiastica, Don Bosco mirava non solamente a provvedere ai bisogni religiosi degli adulti con una Chiesa, ma altresì ai bisogni dei giovinetti con un Oratorio festivo, giardino di ricreazione e scuole diurne e serali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001108 |
Poco dopo dovemmo stabilire scuole diurne.. |
||||
A016001558 |
Questa la vita di santità e di raccoglimento, di assiduità alla preghiera che il Beato menava nelle ore notturne e fra tutte le occupazioni continue e implacabili delle ore diurne. |
||||
A016002470 |
secondo l'occorrenza! Così dice nelle sue annotazioni il quaderno del censimento dei Protestanti! Il quale anche è costretto a farei sapere che le scuole protestanti "lasciano molto a desiderare per ciò che riguarda l'ordinamento didattico e che l'utilità delle scuole diurne (protestanti) come mezzo di propaganda, è oggi messa in dubbio".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000491 |
Parlano di Don Bosco e de' suoi figli i tanti collegi sparsi in Italia, in Francia, in Spagna e fino nelle lontane Americhe; parlano di Don Bosco e de' suoi figli, celebrano le loro lodi le tante chiese erette nelle varie parti del mondo nello spazio di pochi anni; parlano i tanti libri stampati per l'istruzione religiosa del popolo; parlano le tante opere dì polso date alla luce, e i classici corretti per sottrarre alla gioventù ciò che vi ha di pericoloso nella italiana letteratura; parlano gli oratorii festivi, le scuole diurne, serali, festive, [92] ove i giovanetti imparano ad amare Dio e a servirlo, e nello stesso tempo ricevono un'istruzione conveniente al loro stato; parlano le Missioni, che in breve giro di tempo si stabilirono numerose nell'America e prosperano a gloria della Chiesa cattolica e della civiltà. |
||||||
A017003313 |
Venendo poi a dire dello stato dei lavori, Sua Eminenza proseguiva: "Già la nuova chiesa poggia alto con larga fabbrica a lato per alloggio di sacerdoti, per asilo di fanciulli poveri che avranno scuole diurne e serali: poggia là nella legione di Castro Pretorio, di faccia alle cappelle ed alle scuole dei protestanti, quasi Arca Santa di rincontro a Dagon; là dove si apre la nuova Roma profana, la Roma borghese, operaia, trafficante e manifatturiera, dove ancora tempio cattolico non è e si patisce al sommo il difetto della religione; poggia là, da quell'altura, donde pare ch'essa debba guardare al mondo e dove intanto, per la prossimità della stazione centrale della via ferrata, è l'incessante arrivo dei forestieri. |
||||||
A017003948 |
Vi si facevano scuole diurne e oratorio festivo, frequentati già nel primo mese da centotrenta ragazzi, ignorantissimi di religione. |
||||||
A017006182 |
E già la nuova chiesa poggia alto con larga fabbrica a lato per alloggio di sacerdoti, per asilo di fanciulli poveri che avranno scuole diurne e serali: poggia là nella regione di Castro Pretorio, di faccia alle cappelle ed alle scuole dei protestanti, quasi Arca Santa di rincontro a Dagon; là dove si apre la nuova Roma profana, la Roma borghese, operaia, trafficante e manifatturiera, dove ancora tempio cattolico non è e si patisce al sommo il difetto della religione; poggia là, da quell'altura, donde pare ch'essa debba guardare al mondo e dove intanto, per la prossimità della stazione centrale della via ferrata, è l'incessante arrivo dei forestieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000244 |
Fondò anche scuole diurne, notturne e domenicali per l'istruzione dei giovani artigiani, e, crescendo sempre il numero degli scolari, scelse ed istruì parecchi, perchè negli oratorii e nelle scuole facessero da maestri.. |
||
A019000862 |
Questa la vita di santità e di raccoglimento, di assiduità alla preghiera che il Beato menava nelle ore notturne e fra tutte le occupazioni continue e implacabili delle ore diurne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000205 |
· Le scuole diurne e serali... si trasferirono nella chiesa nuova, la quale... serviva pel divin culto e si convertiva in palestra letteraria [IV 517].. |
||||||
A020001997 |
· Le scuole diurne e serali si trasferirono nella chiesa nuova [IV 517]. |
||||||
A020005514 |
· Scuole serali, scuole diurne per i più poveri, ecco quanto parmi indispensabile (a Leone XIII) [XIII 496].. |
||||||
A020011035 |
· Scuole serali, scuole diurne per i più poveri, ecco quanto parmi indispensabile [XIII 496] (16 anni di vita nel 1862 [VII 54]).. |