Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000183 |
Le rose sono simbolo della carità ardente che, deve distinguere te e tutti i tuoi coadiutori. |
||||||
A003000459 |
Le differenze non sono molte, tuttavia, per distinguere i tempi nell'interesse della storia, quanto D. Bosco cancellò dalla prima regola, lo rimetteremo a posto notandolo in carattere corsivo; quanto vi aggiunse oppure incominciò a mettere in pratica verso e dopo il 1852, lo chiuderemo tra parentesi. |
||||||
A003000835 |
Non badava all'età, o a certe consuetudini; ma quando sapevano distinguere tra pane e pane ed erano sufficiente mente preparati, li mandava alla sacra Mensa. |
||||||
A003002653 |
Persuaso che abbi compreso anche i sottomultipli, voglio farti il confronto di questi coi multipli per vedere se li sai ben distinguere: dimmi adunque: quale differenza passa tra deca e deci?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002328 |
Sa il sottoscritto distinguere nel cortesissimo invito la parte che ai suoi colleghi e non a lui può soltanto essere giustamente indirizzata: giacchè egli non solo fu il minimo dei cooperatori alla santa opera, ma anche come minimo conosce essere molto addietro da quelli che avranno il più poco operato. |
||
A004002872 |
Quando un giovanetto sa distinguere tra pane e pane, e palesa sufficiente istruzione, non si badi più all'età, e venga il Sovrano celeste a regnare in quell'anima benedetta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000976 |
Nel racconto però bisogna distinguere due circostanze. |
||||||
A006002674 |
Questa rischiarata solo dalla lampada, era avvolta in una semioscurità, che certo non poteva far distinguere a D.Bosco anche a breve distanza alcuno fra i tanti giovanetti, che gli stavano inginocchiati d'attorno. |
||||||
A006003171 |
In tempi così difficili egli seppe diportarsi in modo di compiere dappertutto e sempre il suo dovere di prete e di cattolico, senza mancare de' necessari riguardi all'autorità costituita: sapeva distinguere questa dagli uomini che la esercitano. |
||||||
A006005412 |
L'impronta che dava loro l'educazione di D. Bosco gli facevano distinguere dagli altri chierici che non appartenevano all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006368 |
Primo, che siccome il Lunario è fatto per distinguere i giorni festivi da quelli che non lo sono, così tutti pongano il massimo impegno a santificare quelli con opere di pietà ed impiegare questi in un lavoro conscienzioso ed utile a tutti. |
||
A007006384 |
Daniele ebbe da Dio la grazia di saper distinguere i sogni mandati dal Signore da quelli che sono accidentali e fortuiti, e di vedere quello che lo stesso Dio volesse con essi significare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009338 |
Potenza della Santa Fede quanto sei grande! Io sono profano alle cose poetiche, ma so distinguere quando c'è qualche bel verso; e voglio con questo dire che là in quella immensa moltitudine udii uno che sclamò:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000118 |
Quand'ecco un'altra turba numerosa di giovani disposta in circolo, in mezzo a cui vi era qualche cosa che io non sapeva distinguere quello che fosse. |
||||||
A009004048 |
In quanto però al passato bisogna distinguere i Chierici ricoverati, o inviati tra noi per prova, dai Chierici della Congregazione. |
||||||
A009004513 |
Bisogna distinguere le cose esterne dalle interne. |
||||||
A009009443 |
Sorprendente è la forza del ripieno, in cui non che esservi confusioni di voci, è dato a tutti di distinguere la chiarezza e soavità di tutte le voci e suoni che lo compongono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000109 |
Sapeva pure distinguere quelli che andavano a' suoi piedi con secondi fini e costoro in bel modo consigliava d'andare da altri, rifiutandosi di ascoltarli; il che appariva dal loro vedersi ritirare subito dall'inginocchiatoio".. |
||||||||
A010000338 |
- Ciò che deve distinguere la nostra Società - soleva ripetere nettamente il Santo Fondatore - è la castità, come la povertà contraddistingue i figli di S. Francesco d'Assisi e l'obbedienza i figli di S. Ignazio.. |
||||||||
A010001000 |
Quindi se " ciò che deve distinguere la nostra Società è la castità ", e l'amore e la pratica della povertà è "la raccomandazione fondamentale " del Santo Fondatore " a tutti i Salesiani ", mentre l'obbedienza, nella nostra vita di famiglia non manca ed è naturalmente piena, pronta, umile ed allegra, è chiaro che Don Bosco ci voleva esemplari nella pratica dei singoli voti religiosi!. |
||||||||
A010005636 |
E, prima di tutto, bisogna distinguere fra la questione romana propriamente detta e le questioni molteplici che si riferiscono all'esercizio del potere spirituale del Papato.. |
||||||||
A010012932 |
Bisogna distinguere due preti Ricchini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000554 |
La frase "quello dei Cooperatori Salesiani sembrerebbe distinguere fra il Breve dei Cooperatori e qualche altro menzionato nel periodo antecedente; ma non è così, perchè il ritornello finale "ma ci diano il Breve", che ci riporta al primo periodo, fa una cosa sola con "quello dei Cooperatori". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004669 |
Poi venivano altri, con altre squadre; poi ancora altri ed altri che più non conosceva e più non poteva distinguere, ma erano in un numero indescrivibile. |
||
A012005882 |
Questi fiori risplendevano di una luce sovrumana, più viva di quella del sole, che in quell'istante brillava in tutto lo splendore di un mattino di primavera; e riflettevano i loro raggi su quel viso candido e rubicondo in una maniera, indescrivibile; e così l'illuminavano che non si potevano neppur ben distinguere le loro varie specie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001664 |
Bisogna distinguere bene fra scrupolosi e scrupolosi. |
||||
A013005311 |
Finchè l'idea non ebbe presa forma un po' definita nel suo spirito, egli era come chi, agitato da un segreto impulso che non sa distinguere se venga dal cielo o dalla terra, vada in cerca di persone illuminate che l'aiutino a discernere il vero, e intanto si sforzi di condurre vita santa e vicina a Dio. |
||||
A013006684 |
Quando un giovanetto sa distinguere tra pane e pane, e palesa sufficiente istruzione, non si badi più all'età e venga il Sovrano Celeste a regnare in quell'anima benedetta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001025 |
La requisitoria che viene dopo è tutta impostata sul non volere o non sapere distinguere fra ginnasio privato e scuola paterna; tutto il gran male lamentato là nel proemio si riduce all'insegnamento impartito da maestri senza diploma. |
||
A014001750 |
Nelle trattative poste a dormire si possono per lo più distinguere tre momenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000970 |
Una nobilissima signorina francese viveva in grandi angustie di [190] spirito, perchè le sembrava di sentirsi chiamata allo stato religioso, ma non riusciva a distinguere chiaramente se fosse o no la voce di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
Bisogna però distinguere bene sogni da sogni, perchè la comune denominazione ha fatto un mescolamento di fenomeni assai disparati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000083 |
Nel risorgimento nazionale italiano bisogna distinguere tre cose: il fatto in sè, gli uomini che ne furono autori, e gli effetti istituzionali che ne derivarono.. |
||||||
A018001432 |
Il rumore ognor più assordante si avvicinava, nè più si poteva con gli occhi o con le orecchie distinguere ciò che avvenisse. |
||||||
A018001879 |
Si seppe tosto che il fanciullo aveva passato bene quella notte e che al mattino fu trovato affatto libero: non più febbre, cessata la tosse; fatta l'auscultazione, non si poteva più distinguere qual fosse stato il polmone infermo. |
||||||
A018003576 |
Quindi il vedere un prete e un prete giovane, che senza sussiego, alla buona mi parlava con un uomo a un altro uomo, e quasi come un povero a un povero, mi meravigliò forte, e mi fece capire che i [682] preti non erano, come mi era immaginato, tutti dello stesso stampo, e che bisogna distinguere fra prete e prete purtroppo!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001053 |
Questi si possono distinguere in tre categorie: pellegrinaggi dei collegi, pellegrinaggi dei Cooperatori e degli ex - allievi, pellegrinaggi popolari.. |
||
A019001785 |
Ma come distinguere quanto è del Costa, e quanto no? Ci vorrebbe un buon lavoro in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001845 |
· Ciò che deve distinguere la nostra Società è la castità, come la povertà contraddistingue i figli di s. Francesco di Assisi e l'obbedienza i figli di s. Ignazio [X 35] [XII 224].. |
||||
A020009669 |
· Prima Comunione: quando sapevano distinguere tra pane e pane [III 195] [IV 386,550]; [XIII 992].. |
||||
A020011433 |
· Distinguere sogni da sogni... volendoli debitamente classificare [XVII 7] (sogno che non era un sogno [IX 11]).. |