Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000633 |
Quando la dispensa era provvista del necessario, la cena era prestamente all'ordine; ma più d'una volta Margherita dovea porre il cervello a tortura per non lasciare l'ospite a stomaco vuoto. |
||||
A001000967 |
Giovanni fu sempre favorito dalla sorte, ed in ogni corso ottenne la dispensa di quel pagamento. |
||||
A001001210 |
Quindi, è che mai si lagnava degli apprestamenti di tavola e manifestava gran dispiacere quando udiva a mormorare sulla qualità delle vivande, o veniva a sapere che taluno cercava di provvedersi dalla cucina o dalla dispensa del seminario, senza il permesso dei superiori: in questi casi egli ed i suoi intimi amici si adoperavano risolutamente ad impedire simili mancanze coll'esempio e colla disapprovazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000108 |
Sapevasi talora che pel domani in dispensa non c'era un pane nè in casa un centesimo, ma Don Bosco non mostrò mai il menomo dubbio di restar privo di mezzi, e sempre tranquillo e sempre allegro: - Mangiate, o figliuoli, diceva loro, che ce ne sarà! - Infatti la Provvidenza Divina non lo abbandonò mai: e mentre il numero dei [11] giovani ricoverati cresceva ogni giorno più, e le condizioni dei tempi si facevano gravissime, non dovette mai allontanare dall'Oratorio neppure un ricoverato per mancanza del necessario. |
||||||||||||
A004001008 |
Allora D. Bosco, che forse intese ciò che io voleva, fece un discorso così commovente sull'argomento in questione, sulla necessità che dispensa anche da una legge, sulla debolezza del suo stomaco dopo tante confessioni ascoltate, che il giovane, il quale aveva arrischiato quel motto imprudente, piangeva; e d'allora in poi io più non udii criticare gli andamenti dell'Oratorio".. |
||||||||||||
A004001046 |
- Prendilo tu! Non volle mai in sua camera vini, sciroppi, liquori; e se gliene regalavano, o li mandava in dispensa comune o in infermeria per gli ammalati, o li faceva riporre per donarli a sua volta ai benefattori. |
||||||||||||
A004001766 |
Aboliti i pentolini, li sostituì con capaci scodelle di stagno, e da quel punto il pane fu provvisto dalla dispensa della casa, aggiungendo regolarmente un po' di pietanza al pranzo del giovedì e della domenica. |
||||||||||||
A004002432 |
Questi e molti altri dolciumi erano di soprappiù dei gran fondo che era disposto nella dispensa fissa. |
||||||||||||
A004002432 |
Sotto una tenda stava una grande dispensa, la quale con certe condizioni distribuiva caramelle, confetti, frutta, gazeuse, birra, acque dolci e via via; e in tutte le parti del cortile si vedevano altre piccole dispense ambulanti per comodo dei compratori. |
||||||||||||
A004003539 |
Le prove fatte dai figli che intervengono all'Oratorio di S. Francesco di Sales per rappresentare questo dramma e la soddisfazione dimostrata da quelli che trovavansi presenti, fanno sperare che non debba riuscire discaro ai nostri lettori, l'inserirlo in una dispensa delle Letture Cattoliche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000028 |
Vuota essendo ormai di viveri la dispensa dell'Oratorio, D. Bosco si rivolgeva ai benefattori e scriveva a Sua Eccellenza il Conte Solaro De la Margherita, Ministro e Consigliere di Stato.. |
||||||||||
A005000773 |
Giustamente aveva scritto a Don Bosco in questi tempi il Teol. Marengo: "Dall'ultima dispensa della Luce appare che il De Sanctis è strettamente impegnato e vincolato colla Società Evangelica italiana, il qual legame gli può essere funesto". |
||||||||||
A005001833 |
La Curia rispose non credersi autorizzata a concedere tale dispensa, e che perciò il Ch. |
||||||||||
A005002969 |
Quindi, sempre dalla parte di mezzogiorno, la sala per la musica istrumentale, la dispensa, l'infermeria, l'abitazione di mamma Margherita e delle sue coadiutrici e, nell'ultima estremità, uno stanzone per il vestiario e la biancheria della comunità. |
||||||||||
A005004911 |
- E, dopo averlo interrogato da quali autori traesse le notizie spettanti ai Papi, gli accordava a viva voce varie facoltà personali, che D. Bosco aveagli domandate: quella in perpetuo di [885] poter confessare in omni loco Ecclesiae, e la dispensa dall'obbligo di recitare il breviario. |
||||||||||
A005004912 |
La dispensa dal breviario era un gran sollievo per la sua delicata coscienza, poichè sovente dal mattino alla sera era occupato dalla moltitudine dei penitenti, dalle visite e dagli affari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000044 |
CAPO XXXVI. Letture Cattoliche - Lettera dell'Arcivescovo di Firenze in lode delle suddette Letture - La Pasqua: ed un muratore che D. Bosco sostiene perchè non cada Protesta di fedeltà al Papa dei giovani dell' Oratorio e il danaro di una colazione per l'Obolo di S. Pietro Lettera di D. Bosco al Papa - Tre previsioni di avvenimenti futuri - Punizione di chi scherniva il segno della Santa Croce - Lettera del Card. Marini e dispensa di età a D. Rua per le sacre ordinazioni - La morte di un giovane predetta ed avverata - Come fa D. Bosco a prevedere queste morti - Predizione a Gastini Carlo - La rovina delle Sicilie e l'andata del Ch. |
||||||||||||||||||||
A006001982 |
La Curia udite le sue ragioni concesse la chiesta dispensa: e D. Bosco raccomandò, insistendo vivamente, al detti chierici maestri che studiassero bene i trattati imposti dal programma del Seminario; e li mandava regolarmente a subire gli esami in Curia. |
||||||||||||||||||||
A006002976 |
Si era chiesto a Roma la dispensa della sua età per le Sacre Ordinazioni ed affettuosa fu la risposta ricevuta da D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A006002981 |
unita le mando la dispensa a favore dell'ottimo suo protetto e cooperatore nelle Opere di Carità e di Religione D. Michele Rua. |
||||||||||||||||||||
A006002989 |
Tale dispensa però arrivava tardi, essendo allora necessario per l'esecuzione del Rescritto il placet Regio; sicchè D. Rua dovette attendere ancora per due mesi il compimento de' suoi vivi desiderii.. |
||||||||||||||||||||
A006003886 |
Approvarono pure talvolta con largizione di danaro e di libri, e talvolta colla dispensa dal minervale ed anche con lettere. |
||||||||||||||||||||
A006004259 |
Vogliotti non solo pagava per lui a que' religiosi la retta fissata per quei dieci giorni di ritiro, come aveva già fatto prima per le ordinazioni del suddiaconato e diaconato, ma sborsava quasi per intero la somma assai vistosa dovuta alla regia cancelleria per il placet concesso alla dispensa giunta da Roma. |
||||||||||||||||||||
A006004436 |
D. Bosco incominciò a mandare a Giaveno gli arnesi necessarii per le cucine, i refettorii e le scuole; i pagliericci, lenzuola, coperte, tovaglie, sedie per i suoi; e faceva rifornire il magazzeno della cartoleria e della libreria, la dispensa, la cantina, la legnaia.. |
||||||||||||||||||||
A006004741 |
Lasciatemi confessare e poi vedremo, disse D. Bosco, - E poi soggiunse: - Andate a cercare nella dispensa tutto quello che vi è, raccogliete anche quello che può essere sparso ne' refettorii. |
||||||||||||||||||||
A006005865 |
Qui non c'è scienza, non c'è buona volontà che valga: il Signore dispensa i suoi doni a chi gli pare e piace. |
||||||||||||||||||||
A006006192 |
Aggiunsero salame, formaggio, carne fredda avanzata al loro pranzo, frutta, quanto insomma di commestibile si trovava nella dispensa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003367 |
Visto il voto del Consiglio accademico e la proposta del sig. Rettore di questa Regia Università, il Ministero dell'Istruzione Pubblica consente che i ricorrenti siano ammessi ai corsi della facoltà di lettere con dispensa dall'obbligo di presentare la licenza liceale, ma purchè sostengano con buon successo l'esame di ammissione.. |
||||||||
A007005787 |
Quindi domandava che fossero conservate nelle Regole, o meglio concesse alla Congregazione Salesiana, la facoltà di sciogliere dai voti triennali, la facoltà di concedere le lettere dimissoriali per la promozione agli ordini sacri, la dispensa condizionata dal chiedere licenza alla Santa Sede per le alienazioni ed i mutui, il conferimento al Vescovo locale del diritto di autorizzare la fondazione di nuove case.. |
||||||||
A007006298 |
La seconda riguardava le dimissorie per le ordinazioni sacre; la terza la dispensa dalla recita del breviario. |
||||||||
A007006300 |
Il 27 ottobre dopo aver raccomandato caldamente a Don Bosco alcuni giovani, aggiungeva: "Quanto alla dispensa dalla recita dell'Ufficio, Mons. Pacifici mi disse essere necessario addurre le cause speciali, e non solamente il onfessionale. |
||||||||
A007006677 |
E a proposito di rubare aggiungerò che sono ladroncelli coloro che prendono pane in dispensa, non contenti di averne a sufficienza nell'ora del pranzo e della cena, coloro che rompono sedie, vetri, specialmente se con animo cattivo: e sono obbligati a risarcire il danno che recano all'Oratorio colla restituzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001468 |
In quella sera nulla era avanzato della cena; e nella cucina e nella dispensa non si trovava che un po' d'olio e qualche bottiglia di vino. |
||||||
A008002676 |
356 che dispensa le persone, che insegnano a titolo gratuito ai poveri fanciulli delle scuole elementari o tecniche dal far constare la loro idoneità;. |
||||||
A008002706 |
Mi affretto a trascrivere qui appresso per norma della S. V. il riscontro in oggi pervenutomi dal Ministero dell'istruzione pubblica in esito della di Lei istanza per conseguire la dispensa delle patenti a favore degli insegnanti di codesto benemerito Istituto:. |
||||||
A008006484 |
A giorni questi ritratti saranno pronti e depositati in dispensa, donde verranno distribuiti a chi li richiederà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000750 |
LE LETTURE CATTOLICHE DI TORINO. - La seconda dispensa delle Letture Cattoliche di Torino narra le avventure di un giovinetto caduto vittima delle trame dei Valdesi. |
||||||||||
A009003516 |
Noti che la Congregazione prima concede l'approvazione, poi la facoltà delle dimissorie e mai si concedono le dimissorie se non per dispensa papale; e se questa dispensa è chiesta per mezzo del Card. Berardi o altra persona affezionata, si avrà: ma la Congregazione si opporrebbe assai, se la cosa dovesse passare per le sue mani.. |
||||||||||
A009005816 |
[586] Affinchè poi, proponendo loro maggiori aiuti per arrivare alla celeste beatitudine, diano i fedeli con maggiore impegno il nome a questa Associazione, ed attendano a compiere le prescritte opere di pietà, Ci porse umile preghiera, che volessimo a questo fine, per Nostra benignità, aprire i Tesori della Chiesa, la dispensa dei quali a Noi commise l'Altissimo Iddio.. |
||||||||||
A009007737 |
Io non nego che Ella poteva mandare il Chierico Cagliero a Mirabello, ma colle carte richieste dai Sacri Canoni e non prima che avesse ricorso alla mia Curia per la dispensa dell'età, ed imminenti le S. Ordinazioni mandarlo alla vigilia, si può dire, dell'Ordinazione, era un contravvenire alle leggi della Chiesa ed un burlarsi del Vescovo, cui si sottrae in fraudem legis un chierico [756] statogli soggetto fino a pochi giorni prima, tanto più che il ritardo delle Ordinazioni in Diocesi non era che di una settimana. |
||||||||||
A009007738 |
Questa persuasione poi era nata in me non solo da quanto avevami detto il Cagliero, ma più ancora dall'essere il medesimo ricorso alla mia Curia per ottenere la dispensa dell'età, cosa che non avrebbe dovuto fare in caso diverso, toccando ai Superiori Regolari ricorrere per i loro sudditi: e farne loro la commendatizia.. |
||||||||||
A009009459 |
Non ce lo pensavamo, e in tempi normali vi sarebbero motivi di dispensa, ma in questi momenti eccezionali, non trovo altro mezzo che rimpiazzare o lasciarli andare militari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004976 |
Nè, giusta le leggi di quell'epoca, poteasi affacciare la dispensa ragionata, dal lato dei convegni prima presi col signor commendatore Tonello, deputato dal R. Governo alle trattative, giacchè anche sotto il regime dei Governi precedenti e dell'Augusto Re Carlo Alberto, quantunque presentati i Candidati ai Vescovati dal Re, e confermati dal Papa, pure le Bolle Pontificie si presentavano al R. Exequatur, che concedevasi con grande solennità dal Senato, e chiamavasi il Magnum Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006526 |
In un collegio avevano comprato un po' di mele fresche e belle, e ne avevano collocato il canestrino accanto la finestra della dispensa; ed ecco, d'un tratto, tutte le mele scomparse!... La direttrice vede Don Bosco, l'avvicina e gli dice:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
E Don Bosco, in ossequio all'Osservazione, già nella prima edizione delle Regole in latino aveva posto che il Superiore poteva dispensare soltanto dai voti triennali e per la dispensa dai voti perpetui era necessaria la dispensa dalla S. Sede; ma nell'ultima edizione, mentre si dichiarava pronto ad accogliere, qualunque fosse per essere, il volere della S. Congregazione, era tornato ad apporvi essere in facoltà del Superiore Generale il dispensare anche dai voti perpetui, e ciò per consiglio dell'Arcivescovo di Torino, il quale, a voce e per iscritto, gli aveva ripetutamente dichiarato che era in facoltà del Superiore Generale, come in tutte le Congregazioni congeneri... Anche da questo particolare traluce l'attenzione dell'Arcivescovo per tener lontana, più che gli era possibile, la Pia Società dalla diretta dipendenza della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
La 3 a, riguardava la dispensa dai voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007269 |
Finalmente in questa Congregazione non si possono formare ecclesiastici [714] bene istruiti nella Filosofia razionale e nelle altre scienze sacre: perchè la massima parte attendono a questi studi mentre fanno la scuola di latinità o di altra arte o scienza: e mentre per contro la S. Sede aveva prescritto che tutti gli studenti di Teologia che sono in Torino appartenenti a questa Congregazione frequentassero le scuole del Seminario Arcivescovile, si trovò modo di ottenere da questa prescrizione una dispensa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007419 |
1) la 3 a circa la dispensa dei voti;. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008429 |
- La dispensa dell'età per i Consiglieri del Capitolo della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008551 |
7° venne specificato che nessuno può esser sciolto dai voti, tanto temporanei come perpetui, se non colla dispensa della S. Sede, o per licenziamento della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008570 |
Nel capo XI, De acceptione vennero soppressi gli articoli 6° e 7°, dov'erano elencate le condizioni richieste per essere ascritti alla Pia Società, le quali in parte vennero apposte nel 1° articolo, e in parte in due nuovi (il 2° e il 5°), in questa sostanza: nel 1°: - gli aspiranti alla Società devono presentare le lettere testimoniali degli Ordinari prescritte dal Decreto della S. Congregazione dei VV. e RR. "Romani Pontifices " del 25 gennaio 1848, ed essere di tale sanità da poter osservare tutte le Costituzioni senz'eccezioni; e i laici, oltre le altre cose ( praeter alia ) che sappiano almeno il catechismo ( saltem fidei rudimenta calleant ); nel 2°: - per ammettere novizi aspiranti allo stato ecclesiastico, qualora abbiano qualche irregolarità, è necessaria la dispensa della S. Sede; nel 5°: - tanto nelle accettazioni di aspiranti alla Società, come nelle ammissioni alla professione, si osservino tutte le prescrizioni del Decreto "Regulari disciplinae " del 25 gennaio 1848.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011534 |
11° Diasi ragguaglio al più presto possibile al Capitolo Superiore del metodo che ciascun Prefetto tiene per riguardo alla dispensa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014068 |
- 1° Delle Messe - 2° Della condotta dei chierici e coadiutori - 3° Condotta e studio mensile dei giovani - 4° Postulanti - 5° Censimento - 6° Pensioni e provviste per gl'individui - 7° Depositi di danaro dei giovani - 8° Dispensa - 9° Ricevute a matrice - 10° Prontuario delle spese 11° Registro delle oblazioni - 12° Manuale - 13° Registro del corredo portato dai coadiutori nella loro entrata - 14° Parziali dei provveditori: Calzolaio, sarto, lattaio, pristinaio, beccaio, pizzicagnolo, farmacista ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015230 |
- E le scuole, la ricreazione, la dispensa, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015666 |
Io ho bisogno che il Rev.mo Superiore, se lo crede, dichiari questo determinatamente in iscritto, per mia tutela contro quel qualunque siasi che intenda poi incepparmi il lavoro, fino a che Sua Paternità stessa non me ne dispensa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010016007 |
[128] [ Nota di Mons. Arcivescovo ] Quindi nella Compagnia di Gesù, benchè abbia molti dei suoi membri venuti su da giovanetti nei suoi collegi, ove furono per 7, 8 e 9 anni, pure non si dispensa d'un giorno dal Noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010016040 |
23° Domandar dispensa dall'irregolarità pei natali pei chierici Beauvoir Giuseppe, Buzzini Luigi, Obertiglio Timoteo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010016078 |
Dispensa dalle test. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001346 |
In favore di quattro supplicava anche per la dispensa sopra l'età [107].. |
||||||||
A011001350 |
Se non ho ottenuto l 'extra tempora è stato perchè non lo ha dimandato nelle preci [111]; se non ha avuto la dispensa dall'età, è stato perchè il S. Padre non ha accordato alli undici, ma solo a cinque le grazie, e poteva essere che Ella scegliesse, tra gli undici, cinque che non ne avessero bisogno. |
||||||||
A011001351 |
Si affrettò dunque a inviare due suppliche, nelle quali implorava per tre [112] l'apostolica dispensa sul difetto di età canonica e per i cinque prescelti [113] l'apostolico indulto dell 'extra tempora. |
||||||||
A011002293 |
Ma qualora questa causa ci sia, mi sembra che non debba fare del male il sapersi che può dar luogo a dispensa. |
||||||||
A011004693 |
Supplicavano per la dispensa dell'età: ch. Albano Stefano per 16 mesi; ch. Borio Erminio per 18 mesi; ch. Riccardi Antonio per 16 mesi; ch. Farina Carlo per 12 mesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001954 |
Con maggiori cautele ancora e per il medesimo motivo gli fu concesso il privilegio della dispensa dalle testimoniali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002189 |
- La dispensa di dieci mesi per il diacono Michele Vota fu concessa insieme con altre due, una di mesi sedici per il diacono Giuseppe Giulitto, e la seconda di mesi diciassette per il diacono Pietro Perrot; la ebbe ex audientia Sanctissimi ai 3 di maggio monsignor Sbarretti, segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002199 |
Dirai a Vota che la sua dispensa di età è ottenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003322 |
Il S. Padre per noi concede la dispensa fino di mesi 21.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003827 |
si spiegavano i metodi delle registrazioni da usarsi nelle nostre case: erano registri per messe e relative elemosine, libri per contabilità e pensioni, quaderni per elenchi di cooperatori e [379] annotazioni di offerte, e poi tanti prontuari quanti sono i rami della gestione interna ed esterna, come sacrestia, laboratorio, libreria, cucina, dispensa, depositi, bucato e via di seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003936 |
Sconsigliavano bensì dal largheggiare nella dispensa, ridondando ciò nella maggior parte dei casi a danno delle Congregazioni; ma in fondo in fondo la decisione si faceva dipendere dall'arbitrio del Superiore generale, a cui quindi non incombeva l'obbligo di ricorrere a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003951 |
Quindi è che la S. Cong. la invita a far conoscere se abbia Ella ottenuto qualche speciale dispensa sulla Osservanza del precitato decreto; altrimenti dovrà, riguardo al suo Istituto, uniformarsi al medesimo decreto, nel quale non si fa neppure eccezione di. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003961 |
Due cose mi si richiedono: se io abbia ottenuto qualche dispensa per le testimoniali degli Ordinarii secondo il decreto Romani Pontifices (25 gennaio 1848); se ho accettati giovani espulsi dal Seminario di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003963 |
Più tardi qualche sacerdote avendo fatta dimanda di ascriversi a questa Congregazione, la medesima dispensa veniva estesa a tutti indistintamente (10 nov. 1876 vivae vocis oraculo ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005209 |
Nell'ultima il Beato chiedeva la dispensa dall'esigere le lettere testimoniali per aspiranti, a cui i Vescovi ricusassero di rilasciarle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005221 |
3° Dispensa illimitata delle lettere testimoniali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005249 |
- 3° Nell'udienza ottenuta dal Nostro S. Padre li 10 novembre 1876 vivae vocis oraculo si ottenne dispensa dalle Lettere Testimoniali per tutti indistintamente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005296 |
A suo tempo, se occorre dispensa di età, il Santo Padre dispensa pei Salesiani oltre 20 mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006092 |
L'annunzio dell'emigrazione dato in forma amena, la novità stessa del fatto, le tavole messe pulitamente con utensili nuovi, i chierici di servizio con i loro grembiali candidi sulla veste nera, la dispensa dalla pubblica lettura,' tutto contribuì a diffondere una nota allegra fra i trasmigrati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006141 |
Quanto diversamente fanno certuni riguardo alla regola ed all'economia del cibo! Quante volte ci si offre il mezzo di fare entrare un chiodo nell'uscio della cucina o della dispensa, e, siccome dentro vi è tino piuttosto buono, contiamo di fare quanto vogliamo, oppure entriamo a rubacchiare in giardino insalata o frutta! Eh no: non va bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006760 |
Dispensa dalle testimoniali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006767 |
Nell'udienza poi del io Novembre 1876 parimente vivae vocis ora culo la sopraddetta dispensa dal SS.mo N. S. Pio PP. IX venne estesa indistintamente a tutti quelli che desiderassero entrare nella Congregazione Salesiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000627 |
Dalla cronaca delle Figlie di Maria Ausiliatrice apprendiamo che, tornando dalla Francia, si fermò a Vallecrosia e visitò pure tutta la casa delle Suore, dal dormitorio alla cucina e alla dispensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001008 |
Rabagliati avrà la dispensa di età, ma non potrà goderla sino al 10 Giugno: perciò prenda tutte le altre ordinazioni, e si prepari pel Sacerdozio nella prima domenica di Luglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001457 |
Interrogato se io in qualità di Superiore Generale della Congregazione Salesiana abbia realmente accordato dispensa al Conte Cays di Giletta dal compiere un intero anno di Noviziato, incorporandolo prima del suo termine alla sopraddetta Congregazione per mezzo dei voti semplici, e per quale motivo io avrei ciò fatto; rispondo candidamente al primo quesito affermativamente: quanto al secondo confesso pure con tutta umiltà che io credetti in buona coscienza di poter ciò fare tanto rispetto alla validità, quanto rispetto alla liceità dell'atto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001464 |
Finalmente nemmeno per parte delle costituzioni Salesiane potrebbe affermarsi che sia invalida una tale dispensa dall'anno intero del Noviziato, perchè in nessun luogo di esso viene stabilito che tale dispensa non si possa accordare dal Superiore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001465 |
Provata così la validità della dispensa rimane a stabilire nel nostro caso la liceità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001466 |
Senza dubbio una tale dispensa sarebbe illecita, come contraria agli interessi della religione e del Novizio, se non vi fossero gravi ragioni per fare una eccezione, come dice il Bouix nel luogo citato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001467 |
Onde non rimaneva luogo a dubitare nè delle ottime qualità del Novizio, nè della maturità della deliberazione, nè della fermezza nel santo proposito, nè del bene che avrebbe potuto fare in servizio della Religione e della Chiesa; anzi era scopo della dispensa il rimeritare per una parte un uomo, che aveva dato un esempio così singolare di virtù e di sante intenzioni, e di metterlo in grado di giovare il più che si potesse prontamente a quei tanti bisogni, cui la nascente Congregazione è chiamata per divina bontà a provvedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001479 |
Senza fare la minima osservazione, chiedo soltanto in via di grazia per ossequio alla S. Sede e per decoro della Congregazione cui sono stato preposto, che io richiami alcune ragioni su cui mi sono fondato nel concedere questa dispensa, siccome fu più diffusamente esposto nella mia lettera antecedente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001482 |
La risposta fu che, appoggiato all'autorità di quegli scrittori e sopra l'autorevole dichiarazione di S. S., io poteva con tutta tranquillità accordare quella dispensa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002085 |
Nell'udienza poi del 10 novembre 1876 parimenti vivae vocis oraculo tale dispensa venne estesa indistintamente a tutti quelli che desiderassero entrare nella Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002936 |
2° che dispensa le persone, che insegnano a titolo gratuito ai poveri fanciulli delle scuole elementari e tecniche, coll'articolo 356 dal far constare la loro idoneità:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003671 |
Pertanto dai documenti da lui esibiti si è potuto rilevare esservene alcuni che si contengono in un rescritto in forma non autentica ed altri che diconsi da lui ottenuti vivae vocis oraculo riguardando questi in ispecial modo la dispensa dalle lettere testimoniali degli Ordinarii prescritte nel decreto Romani Pontifices del 25 gennaio 1848 dalla S. Congregazione Super Statu Regularium per l'ammissione all'abito religioso dei postulanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003678 |
D. Bosco abbia ottenuto, come asserisce, vivae vocis oraculo dalla S. M. dei testè defunto pontefice Pio IX la dispensa dal menzionato decreto del 25 gennaio 1848, pur tuttavia è da ritenersi non aver inteso il prelodato pontefice di derogare onninamente ad una disposizione sì salutare, che riguarda la universale disciplina dei Regolari, delle pie Congregazioni ed Istituti, che tanto gli era a cuore, come significò altresì a questa S. Congregazione prima che avvenisse la sua morte; e perciò si dichiara [561] colla presente che detto decreto debba essere fedelmente osservato dalla Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003832 |
Nella dispensa del mese di aprile del Bollettino Salesiano che V. S. Ill.ma pubblica in San Pier d'Arena è comparsa una raccomandazione ai fedeli per convertire in monumento alla S. M. di Pio IX la nuova chiesa che si sta per cura di Lei costruendo in cotesta Città, sotto il titolo di San Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003848 |
4° In quella dispensa non si fa appello ai fedeli, come si vorrebbe far credere, ma unicamente ai cooperatori salesiani col quale nome si intendono i nostri ordinarii benefattori delle nostre case d'Italia, di Francia, d'America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004467 |
Lasciavano però detto ai Salesiani che si facessero stimare, e proferendo questo verbo tracciavano con la mano nell'aria l'atto di chi dispensa vergate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004710 |
5° Fin dagli ultimi di ottobre ho scritto per la dispensa di età per Bianchi e Giordano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005133 |
Il Beato rispose che se i Salesiani sarebbero andati nell'anno a San Domingo e altri in avvenire; ma poneva una condizione: che il Cardinale perorasse in favore dei [778] Salesiani a fine di ottener loro la dispensa dalle testimoniali dei Vescovi, l'extra tempus e i rimanenti privilegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005134 |
Anche l'avvocato Leonori, mandando a Don Bosco i rescritti per due diaconi che chiedevano la dispensa di età e avvertendolo che erano stati concessi in forma graziosa, senza farli passare per le mani dell'Arcivescovo di Torino come, secondo il solito, sarebbesi dovuto fare, pur pigliando da ciò buon augurio, diceva: "Ringraziamo Iddio! Io spero che con la pazienza e prudenza [779] si riuscirà anche ad ottenere la comunicazione dei privilegi: per ora bisogna tacere" [429].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006245 |
7° Il Direttore per sè o per altri, che riferiscano faccia almeno una volta la settimana la visita nello studio, nella prefettura, nella cucina, nella dispensa, e nella cantina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007366 |
Dunque o mandarmele o dirmi le precise espressioni con cui sono denominati i suoi genitori, senza di ciò non posso fare dimanda di dispensa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007705 |
Sul numero di sei padri, si domanda la dispensa per tre, o almeno due; e si indica che specialmente vengono per aprire oratorii e scuole e dirigerle secondo il loro istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008558 |
Per la dispensa dal difetto dei natali, a fine di poter essere accettato in Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004107 |
Per i buoni uffizi del cardinale Nina la dispensa dei due extra tempus fu ottenuta [443].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000274 |
Se puoi avere copia della dispensa dei voti di Don Pirro procura di mandarmela che ne ho bisogno.. |
||||||||||||
A015002242 |
La Regola richiedeva trentacinque anni d'età, mentr'essa non ne aveva che venticinque; ma Don Bosco le concesse la dispensa. |
||||||||||||
A015002666 |
Poteva così usare di tre importantissimi privilegi che erano: 1° I diritti parrocchiali, esercitati dai direttori verso i loro sudditi dimoranti nelle rispettive case; 2° l' extra tempus per i chierici salesiani; 3° la dispensa dalle lettere testimoniali dei Vescovi per l'ammissione di postulanti al Noviziato. |
||||||||||||
A015004546 |
PS. Sollecita la dispensa Bielli [585].. |
||||||||||||
A015006255 |
Qui Don Bosco lasciati da parte i vantaggi temporali ed eterni, che la limosina procura a coloro a cui vien fatta, disse dei vantaggi medesimi procacciati a chi la dispensa per amor di Dio, rilevandoli e dal santo Vangelo e dalle parole che si leggono nel libro di Tobia, in lode della limosina.. |
||||||||||||
A015007563 |
Riguardo ai reclami che questo Ordinario fa sul non chiedere le lettere testimoniali, il Card. lo sa che ne avevamo la dispensa da Pio IX, di cui però non ce ne eravamo mai serviti. |
||||||||||||
A015008300 |
[585] Dei due Don Bielli, Alberto e Giovanni, qui si parla del primo, che solo ebbe bisogno di dispensa per il presbiterato nel 1882 (nato nel dicembre del 1858 e ordinato il 23 settembre 1882, gli mancavano circa due mesi e mezzo all'età canonica); dunque il millenario omesso nell'originale resta così determinato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002654 |
Abbia anche Lei pazienza se di nuovo la disturbo e se non posso alla dispensa quivi unita aggiungere una commendatizia, come avrebbe desiderato.. |
||||||
A017002662 |
Per il fedifrago non ci poteva essere difficoltà riguardo alla dispensa dai voti; ma qual commendatizia gli si sarebbe mai potuta rilasciare? Fece dunque una dichiarazione, in cui lo diceva sciolto da ogni vincolo con la sua famiglia salesiana, premettendovi però due gravissime considerazioni di fatto.. |
||||||
A017004018 |
- Trattandosi, disse, di figli illegittimi, naturali o spurii, se sono segreti, non fa bisogno di chiedere la dispensa per entrare in un Ordine religioso: questi difetti restano sciolti con la professione religiosa. |
||||||
A017006919 |
Ora ci sarebbe tutto: e nell'istante che mi spedivano le carte, surse la difficoltà, che a tenore della dispensa pontificia dovevansi fare le denunzie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000962 |
Ciaschedun Ispettore incaricherà uno della sua Ispettoria, che sia idoneo ed abbia comodità di raccogliere un mensuale riassunto delle notizie più importanti dell'Ispettoria, e le trasmetta al Direttore del Bollettino prima del 15 del mese, affinchè possano essere inserite nella prossima dispensa.. |
||||
A018001666 |
La dispensa dall'osservanza dei decreti per le accettazioni ed ammissioni ai voti venne poi accordata per cinque anni [242].. |
||||
A018002515 |
Infatti a Don Rua che nel secondo giorno di letto gli aveva chiesto, come a direttore e confessore, di rinnovargli la dispensa dal breviario, aveva risposto: - Te la dò fino al giorno di S. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000178 |
7° Senza Apostolica dispensa, prima che si aprano gli atti del Processo Ordinario e si introduca la causa di Beatificazione a Roma, deve trascorrere un decennio, devono poscia intervenire lettere postulatorie dei Vescovi al Papa, deve farsi la ricerca e la revisione degli scritti attribuiti al Servo di Dio (la qual ricerca e revisione, stante i molti suoi manoscritti ancora inediti e moltissime operette già pubblicate può esigere un tempo anche lungo); quindi pare conveniente che si cominci al più presto possibile il Processo Diocesano lasciato in piena libertà dell'Ordinario, affinchè il tempo, che rimarrà dopo la sua presentazione a Roma, possa essere meglio impiegato nelle altre pratiche necessarie.. |
||||
A019000823 |
Avendo Egli ragionato loro della carità materiale che dà ai poveri, e della carità spirituale che dispensa il vero, chiuse il suo discorso con queste parole: "Vogliamo infine rimettere a tutti i presenti (e le consegnamo al Presidente del Comitato d'onore) una medaglia commemorativa dell'udienza, recante con l'effigie patema anche quella del Beato Don Bosco, il quale è fulgido esempio della duplice carità: se infatti pensò tanto con le sue memorabili fondazioni [208] alla cura dei piccoli, dei fanciulli poveri ed abbandonati, non tralasciò di dedicarsi a tutta l'opera grandiosa di illuminazione delle menti e di diffusione della verità, curando lo sviluppo di tali opere sante. |
||||
A019001728 |
I° Si obbietta che il Servo di Dio domandò ed ottenne la dispensa dal Breviario. |