Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000340 |
Intanto alla scuola di sua madre Giovanni imparava quell'ammirabile dolcezza e quel metodo preveniente i disordini, che rende l'educatore padrone del cuore de' suoi allievi.. |
||||||
A001000601 |
- Oeh! rispose Giovanni, che parlare è il vostro? Qui son forse in vostra casa per obbedirvi? Non sono libero di fare ciò che più mi talenta? Io ho qui parenti, che sono attesi alle loro case: se vengo a chiamarli, vi faccio torto? Le famiglie temono che succeda qualche disgrazia, qualche rissa, qualche ferimento: non è giusto che siano tolte dall'ansietà? A quest'ora specialmente, voi che avete giudizio, e siete brave persone, dovete intendere che non è impossibile che succedano disordini, dei quali poi vi resterebbe rimorso. |
||||||
A001000925 |
Intanto i compagni, che volevano tirarlo ai disordini, vedendosi ributtati, non mancarono di sfogare la loro stizza con le solite maniere poco cortesi e talora provocanti, alle quali però Giovanni non diede retta, continuando di contraccambio a trattarli colla solita benevolenza. |
||||||
A001000937 |
Io però mi credo debitore a questo mio confessore, se non fui dai compagni trascinato a certi disordini, che gli inesperti giovanetti hanno pur troppo a lamentare nei grandi collegi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000401 |
Andavano qua e là osservando se per caso apparissero rotture sui muri, o nel pavimento, e se non fossero a temersi trame o disordini tra i carcerati. |
||||||
A002000818 |
Si asteneva in un'epoca così difficile dall'opporsi pubblicamente e con atti ostili al Governo, attribuendo però francamente tutti i disordini che succedevano, anche a danno della Chiesa, alle sette ed agli impiegati che abusavano del loro ufficio. |
||||||
A002001581 |
Difatto, quando egli venne a sapere che la Ragioneria stava per radunarsi allo scopo di decretarne la chiusura, fece a sè chiamare il mentovato Conte, che ne era uno dei membri, e lo incaricò di comunicare in quella seduta l'augusta sua volontà con queste parole: "E' intenzione del Re, anzi suo preciso volere, che queste adunanze festive siano promosse e protette: se avvi pericolo di disordini, si studi modo di prevenirli e non altro".. |
||||||
A002001835 |
D. Bosco narrò il sogno ad alcuni di quelli che aveva con sè, nominando i giovani di cui aveva sognato: e l'evento dimostrò non essere stata quella pretta fantasia, perchè quei due infelici abbandonato l'Oratorio, si diedero in braccio ad ogni fatta di disordini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000056 |
CAPO XLVII. La battaglia di Novara - Abdicazione di Carlo Alberto - La rivoluzione a Genova - Parma, Modena, Toscana e Sicilia sottomesse agli antichi principi - Causa della tranquillità che regna nell'Oratorio nel 1849 - Affittamento della casa di Valdocco rinnovato col Pinardi - La Divina Provvidenza aiuta a pagare i fitti - Anarchia negli Stati Papali; alcune Potenze si muovono per far cessare i disordini; i Francesi sotto le mura di Roma - Sentimenti del Papa nel ricevere l'offerta dei giovani di Valdocco - Lettera del Nunzio Apostolico - Offerta dei giovani dell'Oratorio di S. Luigi - Libri di Gioberti e di Rosmini messi all'Indice - D. Bosco tenta piegare Gioberti alle decisioni della Chiesa - Sottomissione di osmini e lettera di D. Bosco a D. Fradelizio. 167. |
||||||||||||||||||
A003000464 |
Riceverà gli ordini dal Direttore e li comunicherà a tutti gli altri impiegati; [99] invigilerà che le classi del Catechismo siano provvedute a tempo del rispettivo Catechista, e sorveglierà che durante il Catechismo non avvengano disordini o tumulti nelle classi. |
||||||||||||||||||
A003000468 |
Baderà che non avvengano disordini entrando in Chiesa, e che ciascuno prendendo l'acqua benedetta [100] faccia bene il segno della santa Croce, e la genuflessione all'altare del Sacramento. |
||||||||||||||||||
A003000484 |
Il capo veglia solamente che non avvengano disordini, ma non è tenuto a servizio, eccettochè manchi qualcuno degli invigilatori. |
||||||||||||||||||
A003000486 |
Accortisi che qualche allievo è collocato in luogo pericoloso lo assista affinchè non commetta disordini, avvisi il padrone, se parrà conveniente, e intanto s'adoperi per cercare miglior partito al suo protetto.. |
||||||||||||||||||
A003001211 |
Nè tali disordini in Torino cessarono così presto.. |
||||||||||||||||||
A003001323 |
A Vienna i disordini continuati giungono al punto che l'Imperatore temendo per la sua vita il 17 corre a rifugiarsi ad Innsbruk. |
||||||||||||||||||
A003001794 |
Il principale fattore dei perdonati disordini si trovò in tali circostanze, da essere costretto ad implorare l'appoggio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||
A003001886 |
Fu allora che D. Bosco ebbe da D. Cafasso calda raccomandazione di continuare le sue lezioni di orale, eziandio [470] a quei convittori che abitando in Torino avrebbero voluto approfittarne; e siccome, riapertosi il Convitto, più non si tennero conferenze pubbliche per escludere gli alunni esterni, causa in gran parte dei lamentati disordini, D. Bosco accolse alla sua scuola eziandio alcuni di questi.. |
||||||||||||||||||
A003002218 |
Perciò in queste alligna la mala semenza de' vizii, e mentre dai tribunali severe pene promulgansi contro i disordini infesti alla società, intanto dentro le proprie mura s'allevano i malfattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000360 |
Perciò incominciavano a provar ripugnanza per quei disordini che loro più volte avevano cagionato amarezze; una salutare melanconia li costringeva a riflettere; una lotta tra il bene e il male si accendeva nel loro cuore; e la grazia del Signore trionfava per le preghiere dei loro figli. |
||||||||||||||
A004000988 |
In quel frattempo varii Rettori di chiese assicurati che la sua predicazione a S. Simpliciano, non solo non aveva dato il minimo pretesto nè a disordini, nè a violenze, ma era riuscita felicemente con molto frutto per le anime, lo chiamarono nelle loro chiese. |
||||||||||||||
A004001338 |
Anfossi, che ogni anno nel carnovale in compenso di tanti disordini che si commettono, Don Bosco ci esortava a ricevere la SS. Eucarestia ed a fare delle ore di adorazione innanzi al tabernacolo. |
||||||||||||||
A004002102 |
Oltre a ciò avevano imparato ad assistersi a vicenda ed è questo il motivo per cui non accadevano disordini di qualche entità. |
||||||||||||||
A004002861 |
III. Il Sistema Repressivo potrà impedire disordini, ma difficilmente farà migliori gli animi. |
||||||||||||||
A004002925 |
Tuttavia anche in questi casi, quando D. Bosco vedeva un allievo sincero nel riconoscersi colpevole di un fallo del [563] quale fosse accusato, dopo avergli dati gli avvisi opportuni, ordinariamente gli condonava il castigo se i disordini non erano assai notevoli. |
||||||||||||||
A004003794 |
Accortosi che qualche allievo è in luogo pericoloso, lo accudisca affinchè non cada in disordini, avvisi il padrone, se sembrerà conveniente, e intanto si dia sollecitudine per cercare miglior posto al suo protetto.. |
||||||||||||||
A004003941 |
Il tacere in queste circostanze recherebbe danno a quel compagno, e potrebbe essere cagione di disordini a tutta la casa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000293 |
- La maggior parte di questi giovani sono davvero svegliati della quarta' come si dice; ciò non di meno per impedire disordini qui non si adoperano nè violenze, nè punizioni di sorta.. |
||||||||||||
A005000298 |
- Peccato che il Governo non sia in grado di adottare siffatto metodo nei suoi Stabilimenti di pena, dove per bandire disordini occorrono centinaia di guardie, e i detenuti diventano ogni giorno peggiori.. |
||||||||||||
A005001048 |
Ma quando poca o niuna influenza vi potè esercitare la Religione, successero in quel luogo deplorevoli disordini. |
||||||||||||
A005003693 |
Siccome però lasciava talvolta intravedere di mantenersi cattolico nel fondo del cuore, colle solite arti infernali, i suoi seduttori lo spinsero a deplorevoli disordini per strappargli del tutto la fede. |
||||||||||||
A005003866 |
E intanto avvenivano non pochi disordini esteriori, dissensioni fra i chierici pel modo di operare il bene, dispute letterarie o teologiche, ma fuori d'ora e talvolta troppo vive; disturbi nella sala di studio quando non vi erano i giovani: alcuni al mattino non si alzavano puntuali dal letto per motivo del freddo; altri per ragionevole causa non andavano a scuola, senza dir però nulla al Superiore. |
||||||||||||
A005003866 |
Io vedeva quei disordini, avvertiva chi ne aveva bisogno, ma lasciava che sì andasse avanti come si poteva, perchè non si trattava di offesa di Dio. |
||||||||||||
A005004717 |
In quella stessa mattina gli amici avevano cercato di indurre D. Bosco a tentar la prova per far cessare quei disordini, col palesare al Cardinale Presidente le voci per Roma diffuse contro certi amministratori dell'Opera Pia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000392 |
Non è però mai avvenuto che i buoni Cattolici non abbiano tentato di resistere agli sforzi degli empi; quindi è che a combattere il grave male accennato si è costituita una Società di dotte e pie persone ecclesiastiche e laiche, le quali propongonsi d'ovviare ai disordini, che debbono al presente lamentarsi, stampando dei libretti mensilmente col titolo di Letture Cattoliche, le quali e per la varietà dei temi e per la pianezza dello stile allettino e siano alla portata di tutti. |
||||||||||||||||||
A006000517 |
Dopo il diluvio gli abitanti di Sodoma e di Gomorra si erano dati ad ogni sorta di disordini. |
||||||||||||||||||
A006000682 |
Questi dialoghi servivano per ottenere certe promesse di miglior condotta, manifestare certi disordini da rimediare, rimproverare certe mancanze ecc. |
||||||||||||||||||
A006000984 |
....Mentre io accenno ai disordini dei tempi ed ai bisogni ed ai mezzi di andarvi al riparo, mi cade il bel destro, e ben volentieri me ne valgo, per additare un altro mezzo efficace che sta pure a cuore del Vicario di Cristo. |
||||||||||||||||||
A006001467 |
Nel proclama alle truppe egli aveva detto: Noi non andiamo in Italia a fomentare disordini, nè a rovesciare il potere del S. Padre, che noi abbiamo riposto sul trono, ma a toglierlo da quella pressione staniera che grava su tutta la penisola. |
||||||||||||||||||
A006002045 |
Un giorno un suo penitente dopo aver confessati tutti i disordini della sua gioventù, disse al buon Vescovo, che gli dava gli avvisi necessarii con grande effusione di cuore: - Voi senza dubbio mi parlate così per compassione, ma nell'intimo dell'anima dovete avermi in gran disprezzo.. |
||||||||||||||||||
A006004580 |
Scendi abbasso, assisti i giovani: di' loro che mangino pure liberamente, ma che non facciano disordini col troppo mangiare o troppo bere. |
||||||||||||||||||
A006004963 |
- Che vuole? farina del mio sacco! Veda! Questo è il frutto de' miei disordini.. |
||||||||||||||||||
A006006093 |
Disse poi, per ciò che spetta a ciascuno dei soci che sono nell'Oratorio, doversi portare le cose al punto che in qualunque posto o angolo della casa uno di essi si troverà, si possa essere sicuri che tutto procede bene; e non esservi pericolo di male; sia col mettere gli altri in guardia colla nostra presenza, sia coll'impedirlo qualora si tentasse commettere disordini. |
||||||||||||||||||
A006006496 |
Ci sarà ancora la guerra ci saranno ancora disordini di altro genere, ma niuno potrà impedire la mano di Dio che agisce tra noi, perciò verrà il tempo, e non sarà lontano, che ogni buon cattolico potrà vivere in pace professando la sua religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000315 |
Misura ragionevole per ovviare molti disordini. |
||||||||||||||||
A007000861 |
D. Bosco, avuto sentore della cosa, la vietò anche per i disordini che poteva cagionare; e perchè altri laboratorii avrebbero preteso in simile occasione di fare altrettanto, se avessero sperata una inconsulta tolleranza. |
||||||||||||||||
A007002231 |
Preso in mira dai settarii, nel 1849 rimpatriava, ma trovò che in Mornese era spenta la divozione, rarissima la frequenza dei sacramenti e, quello che è peggio, regnavano disordini nella gioventù con grande scandalo di tutto il paese.. |
||||||||||||||||
A007002232 |
Basti accennare alle industrie che usava negli ultimi giorni di Carnovale per allontanare i giovani dai disordini e dai pericoli. |
||||||||||||||||
A007002388 |
- Cosa vuole! soggiunse la Contessa, sorridendo con visibile compiacenza, mi mantengo come meglio posso; non ho mai [313] fatto disordini in vita mia, e quindi godo di tutta la mia sanità.. |
||||||||||||||||
A007003952 |
Non già che io tolleri i disordini; oh no! specialmente se si trattasse di certuni che dessero scandalo ai compagni: in questo caso per forza io dovrei dirgli: - Tu non puoi stare in mezzo a noi! - Ma c'è un mezzo per antivenire ogni dispiacere mio e vostro. |
||||||||||||||||
A007004085 |
Farsi cioè un quaderno intitolato: l'Esperienza e in questo registrare tutti gli inconvenienti, i disordini, gli sbagli mano a mano che occorrono; nelle scuole, nelle camerate, nel passeggio, nelle relazioni tra giovani e giovani, tra superiori e inferiori, tra i superiori stessi; nei rapporti del Collegio coi parenti dei giovani, colle persone estranee, colle autorità scolastiche, o civili, o ecclesiastiche. |
||||||||||||||||
A007004814 |
Se invece vuol continuare a dispetto degli avvisi, farà disordini, il sangue si accende, talora sarà mezzo brillo, le tentazioni assaltano, si cede ed ecco la corda. |
||||||||||||||||
A007006813 |
I. Il maestro procuri di trovarsi puntuale in classe per impedire che succedano disordini prima e dopo la scuola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000367 |
Se ciascuno facesse il proprio dovere nell'ufficio che gli venne assegnato, certi disordini non avverrebbero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000369 |
1° mezzo: l'obbedienza, la subordinazione che, in questi giorni, per effetto degli altri disordini venne obliata: accaddero insubordinazioni dovunque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000378 |
Il Signore bisogna pregarlo, acciocchè ponga rimedio ai disordini che succedono fuori della casa e a quelli che accadono nella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000378 |
In [43] quanto ai disordini che succedono fuori della casa non importa che io ve li accenni: vi dico solo: - Pregate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000379 |
In quanto ai disordini della nostra casa, voi vedete come fui costretto a mandar via dall'Oratorio sei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000383 |
D. Bosco aveva detto ai giovani: "In quanto ai disordini che succedono fuori della casa, non importa che io ve li accenni; vi dico solo: - Pregate!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000473 |
Io vi replico questi avvisi, perchè da qualche tempo si sono introdotti nella casa alcuni disordini che vanno tolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002059 |
Era pure persuasione in noi che D. Bosco, anche di lontano, qualche volta abbia conosciuto disordini che avvenivano nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002060 |
Rifulgeva in lui una grande e oculata prudenza, sicchè nell'Oratorio non si ebbero mai a deplorare disordini e scandali che alcune volte si veggono in altri collegi, anche ben diretti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004472 |
A tutti i Superiori, insegnanti, assistenti e maestri d'arte, mentre ricordava l'obbligo di prevenire i disordini e mantenere ferma l'osservanza del regolamento, salvaguardia della moralità, D. Bosco non ommetteva di raccomandare continuamente la carità, i modi affabili, e in certi casi anche la tolleranza nell'esigere obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004565 |
Impediva maggiori oltraggi un'arringa ai tumultuanti del Comandante della Guardia Nazionale e la funzione si potè fare senza disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005140 |
Gravi disordini avvennero anche a Dogliani e in Santa Margherita di Rapallo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005844 |
- Ma la Maestà di Re Ferdinando mio padre, negli ultimi anni del suo regno in buon accordo col Papa, aveva [645] acconsentito a togliere non pochi disordini che duravano in Sicilia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006240 |
Conoscendo pertanto gli antichi disordini, temeva che si rinnovassero e che le persone interessate nell'amministrazione, alcune per esserne causa, altre perchè conniventi o timide, non gli facessero conoscere il vero stato delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006240 |
Quindi gli rincresceva adempiere a questo uffizio, tanto più che prevedeva le difficoltà di porre rimedio a certi disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008925 |
Raccomandava poi caldamente ai Superiori, ai maestri, e ai confessori, che pregassero ogni giorno per gli alunni, per gli scolari, per i penitenti, dimostrando loro l'importanza di ottenere da Dio gli aiuti necessarii al buon riuscimento della loro missione: e se accadevano disordini in qualche collegio o in qualche scuola, se certi giovani riottosi non si acconciavano alla disciplina, soleva domandare a chi si lamentava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009022 |
Intanto le truppe italiane invadevano da più parti il Territorio [990] Pontificio, occupandone alcune grosse borgate, e convergevano verso Roma per prevenire colla loro entrata i disordini, inseparabili da una rivoluzione in una città, ove come si era calunniando gridato ai quattro venti, dovevano essere accumulati odii senza numero contro il Governo del Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001169 |
~ 28 (N. 14) Art. 2° - La restrizione pare troppo estesa e può dare occasione a gravi disordini. |
||||||||||
A009002007 |
- E continuò ad enumerare varie altre trasgressioni che son causa di gravi disordini.. |
||||||||||
A009003132 |
Ce n'era uno, il più colpevole di certi disordini, che per varii motivi non si voleva mandar via, eppure quasi spinto da forza misteriosa se ne partì.. |
||||||||||
A009003858 |
E la ragione è questa: le celle un po' larghe furono già causa di tanti inali e mancò poco che anche noi, se non ne fossimo stati liberati, dovessimo deplorare gravi disordini. |
||||||||||
A009005712 |
Non voglio già che tutto ad un tratto cambiamo faccia all'Oratorio; questo produrrebbe disordini e dall'altra parte sarebbe impossibile. |
||||||||||
A009005945 |
Vi era un padre rettore di un convento, il quale voleva portar rimedio ai disordini che in esso accadevano: voleva [600] riformarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000350 |
Con tutti questi mezzi non è a stupire, se si ottenevano conversioni straordinarie e se non avvenissero mai gravi disordini".. |
||||||||||||||||||||
A010001984 |
Appena dato il segno della scuola, l'assistente sia il primo a trovarsi in scuola per impedire i disordini. |
||||||||||||||||||||
A010006053 |
Basti accennare alle industrie che usava negli ultimi giorni di carnevale per allontanarli dai disordini e dai pericoli. |
||||||||||||||||||||
A010006061 |
"Dopo alcun tempo si vide la gioventù femminile della parrocchia più divota in chiesa e frequente ai Santi Sacramenti, più obbediente e docile ai genitori, più ritirata alla sera, più lontana dai divertimenti mondani, e soprattutto schiva dalle pericolose conversazioni e dal ballo, dal quale molte giovinette riconoscono il principio dei loro morali disordini. |
||||||||||||||||||||
A010006956 |
Affine di evitare i disordini, che facilmente accadono nel centro della notte, ove si fa troppa agglomerazione di persone, proibiamo severamente sotto le pene ecclesiastiche da incorrersi immediatamente, sia di amministrare la Santa Comunione, sia di celebrare le tre messe nella notte del S. Natale in qualunque sia delle chiese, in cui si celebra la Messa a porte aperte e dando accesso al pubblico; nè facciamo eccezione per alcuna chiesa, osservando che la facoltà data dal Sommo Pontefice a certe chiese su questo riguardo, è data a condizione che vi sia il consenso dell'Arcivescovo: e questo consenso, per la suddetta ragione, Noi lo neghiamo, e se già fosse stato dato, lo ritiriamo. |
||||||||||||||||||||
A010011035 |
Guarda, domanda, provvedi, ed abbi per grande ogni piccola mancanza che potrebbe esser causa di gravi disordini e di offesa a Dio. |
||||||||||||||||||||
A010011335 |
Quando dai rendiconti si conosce qualche cosa che possa essere sorgente di male, di disordini per un confratello, se ne [1049] tenga nota e quando venga il turno di quel tale si facciano interrogazioni allusive, o si domandi apertamente questo o quello, secondo i casi. |
||||||||||||||||||||
A010011387 |
Io non credo che non si possano impedire i disordini, se non mettonsi in pratica le norme fondamentali delle nostre rase. |
||||||||||||||||||||
A010013850 |
Pensava che vedendo tanti disordini qui in Roma, àvvi pericolo di perdere la fede.. |
||||||||||||||||||||
A010013851 |
Perchè il vedere che non ostante tanti disordini la religione si mantiene immacolata, ne deduco una prova della sua divinità. |
||||||||||||||||||||
A010015887 |
2° Qualunque piego o collo, diretto agli alunni, sarà aperto onde evitare disordini che in tanti casi possono avvenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001243 |
Di parola in parola il discorso si portò su disordini che avvenivano riguardo alla corrispondenza. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001246 |
Si osservò che un tempo si faceva precisamente così, ma [164] che poi si smise a causa d'inconvenienti; d'altra parte essere tutti i direttori d'accordo nell'asserire che dal cenare dopo verrebbero disordini maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001246 |
Vi capitano sempre disordini; basterebbe che se ne conoscesse qualcuno avvenuto nell'ultima recita, perchè voi foste tutti unanimi nel non permetterla. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001255 |
E mi rispose che se tanto scriveva contro i preti, frati e prelati, si era perchè vedeva realmente tanti disordini, cose da far schifo; che ben conosceva noi; e che anche i suoi compagni e colleghi (della stessa risma) ci vedevano bene, perchè si fa del bene, non si entra in politica, non si sta in ozio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001534 |
Sembrava a tanti inesplicabile che nell'Oratorio non succedessero certi disordini che si contavano di altri collegi, dove spesso non si riusciva a tenere in freno i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001540 |
Li si tagliava la radice ai disordini, prima ancora che nascessero.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001645 |
Questo provvedimento, come ve ne siete già accorti tante volte, è per evitare grandi disordini, che ne avverrebbero in caso contrario.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001827 |
- Quanti disordini esteriori avvenivano in quel tempo! Specie di lotte fra i chierici in dispute letterarie o teologiche, al tutto fuor di tempo e fuori di modo; disturbi continui e gravi nello studio, quando non vi erano i giovani; molti al mattino stavano a letto; alcuni non andavano a scuola senza dir nulla ai superiori; non si faceva la lettura spirituale, non la meditazione, non gli esercizi di pietà fuori che coi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001828 |
- Eppure io vedeva tutti quei disordini e lasciava che si tirasse avanti come si poteva. |
||||||||||||||||||||||||||
A011001828 |
Se avessi voluto togliere tutti i disordini in una volta, avrei dovuto chiudere l'Oratorio e mandar via tutti i giovani, perchè i chierici non si sarebbero adattati a un serio regolamento, e se ne sarebbero andati, tutti. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002285 |
In una Congregazione, aveva detto il padre Bruno, Filippino, che dettava gli esercizi, tutti i disordini non cominciano mai dai principianti, ma dai più provetti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002329 |
Ogni Direttore si ricordi di domandare sempre questi due punti: - Primo, nel tuo ufficio trovi qualche cosa che ti sia proprio contrario e che possa impedire la tua perseveranza nella vocazione? Secondo, a te consta qualche cosa che possa farsi o impedirsi per togliere qualche disordine o qualche scandalo in Casa? - Per lo più i confratelli parlano e scoprono cose, alle quali noi non penseremmo mai e che essi molte volte credono che noi le sappiamo già o che le teniamo in poco conto. Solo stamane, da pochissime parole che mi disse un confratello da me interrogato, assicuro che mi si apersero gli occhi su di una [355] cosa importantissima, tolta la quale, sarà chiusa una fonte di disordini e di scandali, che talora avvengono in Casa, e non si può capire donde abbiano origine.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002330 |
Si pone così riparo ad inconvenienti anche gravi senza che nessuno resti offeso, e si avvisano individui di certi difetti, che talora senza che essi se n'accorgano, recano disordini o danni o scandali.. |
||||||||||||||||||||||||||
A011002946 |
Così tornava agevole prevenire disordini e rimediare a quelli avvenuti; così i superiori s'intendevano fra loro per operare con lo stesso metodo e con un solo spirito; così tutti rimanevano informati di quanto fosse accaduto; così infine mediante i consigli suggeritigli dai più provetti si aveva una vera scuola di prudenza, massime nell'andar adagio a prendere deliberazioni, quando le cose fossero un po' dubbie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000100 |
Qui non si potrebbe dire tutto quello che si dovrebbe; ma quello che posso dirvi, e che debbo dire, si è che una gran parte dei recenti disordini sono avvenuti per alcuni, i quali, non curando questa regola, andavano a chiacchierare alla sera con altri, dando scandalo ai giovani stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000299 |
Radice di dispiaceri e di disordini sono le relazioni con quel mondo che noi abbiamo abbandonato e che vorrebbe di nuovo trarci a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000305 |
So che in certi siti, grazie a Dio non nelle nostre case, si dovettero deplorare dolorosi disordini, e cercatane l'origine, si trovò nelle conversazioni iniziate e continuate nelle ore cui noi accenniamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000677 |
- Allora gli chiesero che dicesse almeno se essi erano fra i cani muti; il Beato si tenne sulle generali, osservando che bisognava stare attenti a evitare e a far evitare le mormorazioni e in genere tutti i disordini, massime i cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000677 |
- Guai al prete e al chierico, disse, il quale, incaricato della vigilanza, vede i disordini e non li impedisce! Desidero si sappia e si ritenga che con la parola "mormorazioni" io non intendo solamente il tagliarci i panni addosso, ma ogni discorso, ogni motto, ogni parola, che possa in un compagno sminuire il frutto della parola di Dio udita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000721 |
Chiunque inoltre faceva ritorno al proprio collegio, non recapitasse nulla che non fosse passato per le mani del Superiore; conseguentemente nessun confratello desse lettere a chi fosse sul punto di recarsi altrove, ma le consegnasse al prefetto, rimettendosi a lui per l'invio, [59] L'argomento della corrispondenza diede motivo a un notevole rilievo: essere troppo raro lo scambio di lettere fra i nostri confratelli, e doversi ciò considerare come un difetto; negli altri Ordini religiosi inculcarsi la frequenza dello scrivere, giudicandosi le lettere un gran mezzo per ottenere unità di spirito, per conoscersi bene, per alimentare la vera fratellanza, per prevenire disordini e per rimediarvi subito, se avvenuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001522 |
Che frutto può ricavare dalla [146] santa Comunione chi va a ricevere Gesù, quasi dicendogli: - Io voglio continuare ad offendervi? - Infatti questo tener danari è la radice dei disordini ordinari, che avvengono nelle passeggiate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001526 |
Questa è la regola precipua della passeggiata; se si fosse fedeli a questa, tutti i disordini sarebbero eliminati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001528 |
che è cagione di tutti i disordini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002541 |
Don Rua radunò ripetute volte a conferenza i Superiori dell'Oratorio, per predisporre tutto in modo da evitare disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003470 |
No! noi supponiamo che i costumi di chi vuol farsi Salesiano, siano già riformati o meglio che chi viene da noi, non sia mai incappato in grandi vizi o disordini [136].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005590 |
- Qui cado ancora in certi disordini, in cui cadevo quando era nel mondo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005634 |
Ma passato qualche tempo nei disordini, non sentendosi più contento come prima e poi agitato dai rimorsi delle sue colpe, fece ritorno a S. Vincenzo e gli disse: - Va male, Padre Vincenzo, va male!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005815 |
Don Bosco era venuto a conoscere tutti i disordini dell'Oratorio e tutti gli autori di essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005818 |
- Quel disgraziato manifestò i suoi disordini, ma solo per metà, e parecchie cose più gravi non disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006147 |
Quando crescono in numero troppo grande, sicchè non possono più star tutte insieme, affinchè non avvengano disordini, la regina ne separa molte dalle compagne, crea loro una nuova regina, e sembra dica: - Avete qui imparato a vivere, a farvi una casa, i buchi, il miele, la cera; ora servitevi di ciò che avete imparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006196 |
Ma soprattutto badiamo a impedire il male morale, i disordini di qualsivoglia sorta, sia tra i giovani che tra di noi medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008327 |
[163] Allude a eventuali strascichi di disordini avvenuti nelle ultime elezioni comunali per l'urto di contrarie tendenze politiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000378 |
I disordini ormai erano tali, da non potersi più tenere nascosti agli occhi del pubblico, che ne pigliava scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013000493 |
Possono succedere disordini, ma sempre riparabili. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001619 |
Nessuno meglio di me vedeva certi disordini ed inconvenienti che avvenivano da quella straordinaria scarsità di personale, causataci dall'estenderci a molte cose; ma dall'altra parte si vedevano tante e tante anime per la via della perdizione, e proprio nessuno che se ne curasse! Poi anch'io aveva sotto gli occhi i disordini che sarebbero avvenuti, se non vi fosse stato tra noi un lavoro continuato e molto intenso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001682 |
Nei primi anni si fece un chiasso dell'altro mondo; ma la novità della cosa faceva sì che di minore entità fossero i disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001682 |
Nell'Oratorio da principio non vi era neppure porteria e si andava a lavorare fuori; eppure la novità e il fervore primitivo delle cose facevano sì che non avvenivano disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002350 |
Gli fece riflettere i disordini che evidentemente ne sarebbero avvenuti in Rivara, e gli scandali ed i dispiaceri allo stesso Amministratore; insomma terminò con dirgli che la popolazione di Rivara non avrebbe saputo rendersi ragione di una tale proibizione, dopo che si è ricorso per tempo all'Autorità Arcivescovile a favore del D. Rocca. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002586 |
Il 2 aprile, intrattenendosi con alcuni confratelli anziani sulla vita dei collegi in genere e in specie, proferì sentenze che possono illuminare chi si trovasse nella necessità di rimediare [398] a disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002586 |
Quando si vedono disordini nelle case, disse, non si creda mai disperato il miglioramento, finchè tra i superiori della Congregazione regna santità e operosità... Quando sembra che certi chierici meritino di essere licenziati, si possono per ultima prova invitar a fare tre giorni di esercizi spirituali... Piuttosto diminuire della metà i giovani in un collegio che permettere che le cose vadano male. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013002721 |
Il consiglio adunque che io son solito a dare è questo: quando siete in vacanza, mettetevi pure in libertà, fate pure disordini, ma cercate di ritirarvi in un posto in cui il Signore non vi veda: chiudetevi in una stanza remota della casa, andate a basso in cantina, salite anche sul campanile, o nascondetevi nel folto di una foresta, purchè non sia presente il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003037 |
Crispi chiese pure a Don Bosco notizie sull'andamento della sua opera, il che lo portò a parlare di sistemi educativi e a lamentare i disordini che avvenivano nelle carceri dei giovani corrigendi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003654 |
I disordini che succedevano nella Generala erano tali da preoccupare fortemente le autorità; erasi perfino creduto di dover fare fuoco sui giovani rivoltosi e vi furono vittime. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003734 |
Secondo il rapporto di essa sarebbonsi notati parecchi disordini, senza attuare alcuno dei provvedimenti che quella rispettabile commissione aveva proposto, e pel che vienmi imposta la chiusura di questo caritatevole ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004465 |
Non si conobbe mai che fine facessero; [682] ma un bel giorno arrivò al Direttore una nota ministeriale che in sostanza voleva dir questo: i Salesiani si uniformassero alle leggi, qualora aprissero scuole in Lucca, e per quanto stesse da loro, non dessero occasione a disordini. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013004780 |
Gravi disordini scoppiarono il I° luglio: i nostri dovettero aprirsi il varco attraverso un comizio di fanatici, che rintronarono loro le orecchie con bestemmie infernali. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013007133 |
Recatomi a Locarno udii le gravi ragioni che fecero abbandonare il pensiero di chiamare a Mendrisio una Colonia Salesiana, e che queste ragioni fossero fondate, lo addimostrano i recenti gravissimi disordini di Lugano e di Chiasso dove la canaglia imperversò in modo da dover ristabilirsi l'ordine collà milizia federale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006830 |
Si è notato che tanti disordini morali incominciano da certe parole lette nel vocabolario. |
||||||
A014006840 |
Chi fosse causa di questi disordini ne dovrà rendere conto a Dio.. |
||||||
A014006878 |
In quanto al confessare, questi Sacerdoti avventizii e non autorizzati dal Superiore, portano sempre disordini non conoscendo lo spirito della casa.. |
||||||
A014006912 |
Giammai teniamo discorso di certi disordini che accadono o anche inconvenienti di vitto, locale, assistenti, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000255 |
Vi ottenne qualche frutto; ma purtroppo la vicinanza di un accampamento militare costituiva un grave intoppo, fra l'altro, per causa dei liquori e delle conseguenti ubbriachezze e relativi disordini. |
||||||||||||
A015000952 |
Egli dovrà quindi invigilare attentamente a questo riguardo e tenersi in relazione col Prefetto, Catechista, Consigliere Scolastico, Maestri ed Assistenti, onde avere tutte le informazioni che valgano a fargli conoscere lo stato preciso delle cose, ad impedire o levare disordini ed a promuovere con ardore la pietà, la moralità e la disciplina.. |
||||||||||||
A015000958 |
E' questo il mezzo d'impedire che non mettano mai radice i disordini.[145]. |
||||||||||||
A015001926 |
Era destinato all'educazione di artigianelli; ma laicizzato divenne un covo di disordini, sicché le autorità stavano per procedere alla chiusura. |
||||||||||||
A015002425 |
Qualche cosa bolliva sotto sotto; ma non succedettero disordini. |
||||||||||||
A015003783 |
I giornali pubblicano di disordini in Francia; ma Lei stia tranquilla. |
||||||||||||
A015006257 |
Sono mali questi, sono disordini dolorosi, ma diciamolo anche: di una buona parte di questi malanni sono pur causa coloro, che potendo non fanno limosina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000219 |
Appunto in principio di novembre l'impressione di quei disordini gli aveva fatto scrivere all'abate Guiol, che si pregasse molto, perchè l'uragano sarebbe stato circoscritto, ma, dove passasse, avrebbe fatto strage [28]. |
||||||
A016000786 |
Così il conte di Villermont (23 aprile), lietissimo di essere stato fatto cooperatore e di aver parlato con Don Bosco, vorrebbe tornare da lui, per studiare [145] subito il modo di cooperare; il signor Bastard (26 aprile), direttore dell'ebdomadaria Gazette Illustrée e autore del libro Cinquante jours en Italie, in cui ha parlato di Don Bosco [109], ardisce ora sollecitare un'udienza per portargli personalmente un più rispettoso omaggio; con affetto di figlio, perchè cooperatore salesiano, l'abate Moigno (26 aprile) lo supplica di accordargli pochi minuti, tanto tempo che basti per una benedizione [110]; la signora Dufrasne (20 maggio) vorrebbe presentargli il marito, agitato da monomania religiosa, perchè lo benedica e gli ottenga dal Signore sanità di mente; una figlia (21 maggio) brama condurgli la madre paralizzata a ricevere la sua benedizione; la baronessa Racat De Roman (22 maggio) ha bisogno di consiglio e di una benedizione; la signora Franconie (22 maggio) prega umilmente di essere ammessa a ricevere la santa benedizione; la signora D'Ervan di Tours (22 maggio) è desolata perchè suo figlio ingegnere e ispettore ferroviario non farà più in tempo a vedere Don Bosco, mentre avrebbe tanto bisogno di una sua benedizione che lo riavvicinasse a Dio e lo richiamasse alle abbandonate pratiche religiose; la signora Loison di Lavantie (22 maggio) non si può dar pace per aver ricevuto con troppo ritardo il biglietto di udienza; la signora Pepin - Leballeur (22 maggio), a cui Don Bosco ha dato appuntamento presso il libraio Josse alle cinque e mezzo della sera, riceve all'ultimo momento dalla signora Josse l'avviso di non muoversi, perchè a impedire disordini deve chiudere la bottega, e n'è desolata; il sacerdote Baiville (23 maggio), recatosi più volte inutilmente dal medesimo libraio nella speranza d'incontrarvi Don Bosco, ridomanda il favore di un'udienza per la necessità che sente di una sua parola e della sua benedizione; la signora Hiendonne (24 maggio), avuto il biglietto dì udienza e fatte senza pro quattro ore di anticamera e senza pro tornata altre due volte, perduta ogni speranza, gli fa umile supplica di pregare l'Onnipotente che [146] pieghi la volontà di un padre egoista; la stessa sorte è toccata alla baronessa Des Graviers, che, tornata per parecchi giorni inutilmente in via Ville l'Evéque, secondo l'indicazione avuta da Don Bosco, gli promette un obolo di mille franchi, se rende la pace a un'anima sconvolta e lontana dai doveri religiosi; la duchessa d'Aremberg (23 maggio) è disposta a ritardare di qualche giorno la sua partenza da Parigi, pur di ottenere una brevissima udienza il dì appresso a qualunque ora e in qualunque luogo e intanto gli offre la sua ospitalità nel palazzo d'Aremberg, quando, come si spera, egli si recherà nel Belgio [111].. |
||||||
A016002002 |
Disordini insomma!. |
||||||
A016004602 |
Ma... che dirò di quegli sventurati che capiuntur in tempore malo, sono colpiti dai fulmini della divina vendetta nell'atto istesso che consumano i loro peccati nefandi e là cessando di vivere l'infame lor vita vanno a dar principio alla loro infelice eternità? Che poi dovrò mai dire di tanti giovani e di tante giovani che si veggono nelle case, o nei ricoveri, oh Dio, quanto è grande il lor numero! distesi in lui letto coperti di fetenti ulceri o consumati da polmonee o da etisie, sì stenuati di forze e sì oppressi da malore, che movono a compassione alle lagrime, e se lor domandiamo la sorgente de' lor mali, sono costretti a confessare a lor confusione, che morbi sunt flagella peccatorum, - i lor disordini e la lor vita licenziosa soli cagione di lor sventure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000626 |
Perchè si vuoi sostituire alla carità la freddezza di un regolamento? Perchè i Superiori si allontanano dall'osservanza di [112] quelle regole di educazione che Don Bosco ha loro dettate? Perchè al sistema di prevenire colla vigilanza e amorosamente i disordini, si va sostituendo a poco a poco il sistema meno pesante e più spiccio per chi comanda, di bandir leggi che se si sostengono coi castighi accendono odii e fruttano dispiaceri; se si trascura di farle osservare, fruttano disprezzo per i Superiori e sono causa di disordini gravissimi?. |
||||||||||
A017001227 |
Nella seduta del 18 parlò del provvedimento in questi termini: - lo sono pronto ad obbedire a Don Bosco, ma preveggo difficoltà e disordini. |
||||||||||
A017002387 |
Non disordini di gola, non ingolfarsi nelle cure temporali... Sia anzitutto modello in casa e poi sarà il primo fuori.. |
||||||||||
A017002395 |
Fece vedere le conseguenze di questo vizio: inerzia per il bene, corruzione [386] dei costumi, scandalo, nessuno spirito di sacrificio, nessuna cura dei giovani... Ma un altro diavolo gli rispose: - Il tuo mezzo non è generale ed efficace, nè si possono assalire con esso tutti i membri insieme, perchè la mensa dei religiosi sarà sempre parca e il vino misurato: la regola fissa il loro vitto ordinario: i Superiori invigilano per impedire che succedano disordini. |
||||||||||
A017003012 |
- 4° Gli oggetti di cancelleria siano spacciati nelle relative officine, ma non nei così detti banchini, dove sogliono lamentarsi [468] veri inconvenienti e talvolta disordini [282]. |
||||||||||
A017004468 |
Anche ai giorni nostri vi sono delle persone, le quali scorgendo nel mondo tanti disordini religiosi e sociali si spaventano, si scoraggiano, e si rinchiudono nelle loro stanze, che non sono poi la caverna di Zia, e là si contentano di lamentare i malanni della società, senza scomodarsi della persona, senza mettere mano all'opera, senza fare alcun sacrifizio per iscongiurarli o per scemarli almeno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002741 |
Si tratta di una povera donna del Cile, che, caduta nel baratro della colpa, si abbandonò non solo ai disordini più deplorevoli in materia di costumi, [603] ma anche ai più esecrandi traviamenti in cose di fede e di religione, arrivando fino all'odio contro Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001787 |
Se poi vogliansi vedere meglio i disordini e i mali di quel tempo, convien leggere i varii opuscoli allora stampatisi da Mons. Gastaldi, non esclusa la Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio, da lui scritta per obbedienza alla S. Sede, e con ripugnanza: opuscolo dovuto far stampare, ma con edizione riservatissima e fatta tutta quanta in piena notte e con personale estraneo alle case Salesiane, ad eccezione del Direttore della tipografia di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena, 1881. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001979 |
· Disordini esteriori tra i chierici [XI 272] [V 689]; [IX 455].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002274 |
· Il Teol. Maloria mi incoraggiava a confessarmi e comunicarmi con maggiore frequenza... mi credo debitore a questo mio confessore, se non fui dai compagni trascinato a certi disordini [I 265].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003407 |
· Non che io tolleri i disordini; oh, no! [VII 503].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003439 |
· Avvenivano non pochi disordini esteriori... Se avessi voluto togliere i vari inconvenienti in una volta, avrei dovuto... chiuder l'Oratorio: i chierici non si sarebbero adattati [V 689-90].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003441 |
· Non già che io tolleri i disordini, oh no! [VII 503].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003442 |
· Disordini vari "che mai si videro qua entro" [VIII 40].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003446 |
· Pensava che, vedendo tanti disordini qui in Roma, avvi pericolo di perdere la fede [X 1238].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003447 |
· Scriveva contro i preti, frati e prelati perché vedeva realmente tanti disordini, cose da fare schifo [XI 167].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003448 |
· Disordini disciplinari tra i chierici [XI 272].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003449 |
· In una Congregazione tutti i disordini non cominciano mai dai principianti, ma dai più provetti [XI 344].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003451 |
Anch'io aveva sotto gli occhi i disordini che sarebbero avvenuti, se non vi fosse stato tra noi un lavoro continuato e molto intenso [XIII 259]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004296 |
· Mi incoraggiava a confessarmi e comunicarmi con maggiore frequenza... mi credo debitore a questo mio confessore, se non fui dai compagni trascinato a certi disordini [I 265].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004328 |
· 35 exallievi di D.B. su 38 seminaristi degli ultimi corsi [XI 48]; Scriveva contro i preti, frati e prelati perché vedeva tanti disordini da fargli schifo [XI 167].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004501 |
· Io pensava che vedendo tanti disordini qui in Roma, avvi pericolo di perdere la fede [X 1238].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004550 |
Non che io tolleri i disordini, oh no! [VII 503].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005020 |
· Un exallievo scriveva contro i preti, frati e prelati perché vedeva tanti disordini, cose da fare schifo [XI 167].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005384 |
· Antico allievo collaboratore di giornali pessimi per i tanti disordini che vedeva da frati e prelati [XI 167].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006077 |
(v. a. Disordini).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006259 |
· I disordini che sarebbero avvenuti, se non vi fosse stato tra noi un lavoro continuato e molto intenso [XIII 259].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009225 |
· Abbi per grande ogni piccola mancanza che potrebbe diventare causa di gravi disordini [X 1022].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009323 |
· Parliamo di politica interna: cose nostre... disordini... [VIII 54].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009617 |
· Scriveva contro i preti frati e prelati perché vedeva realmente tanti disordini, cose da fare schifo (un exallievo) [XI 167].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009847 |
· Quando dai rendiconti si conosce qualche cosa che possa essere sorgente di disordini per un confratello,... gli si facciano interrogazioni allusive o si domandi apertamente secondo i casi [X 1048-9]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010112 |
Il vedere che nonostante tanti disordini (a Roma) la religione si mantiene immacolata, ne deduco una prova della sua divinità [X 1238].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010472 |
· Pensava che, vedendo tanti disordini qui in Roma, avvi pericolo di perdere la fede [X 1238].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010806 |
· Quando si vedono disordini nelle case, non si creda mai disperato il miglioramento, finché tra i Superiori della congregazione regna santità e operosità [XIII 398].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011477 |
· Io tollerava quei disordini... i chierici non si sarebbero adattati [V 690].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011891 |
· Quando si vedono disordini nella casa... verrà il miglioramento, se tra i Superiori regna santità e operosità [XIII 398].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012041 |
· Tra preti, frati e prelati vedeva realmente tanti disordini, cose da far schifo (ex allievo con due giornalacci) [XI 167].. |