Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000796 |
Spesso nasceva qualche [198] disparere di vario genere tra lui ed i vecchi; si veniva a tranquilla discussione; e Bosco, rispondendo con calma, finiva sempre per aver ragione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000908 |
Dopo breve discussione D. Cafasso nominò S. Francesco di Sales, e il Teologo Borel lodava la proposta. |
||||
A002001582 |
Per la qual cosa il signor Conte, che aveva assistito in silenzio alla viva discussione de' suoi colleghi, quando vide che si preparava l'ordine del definitivo scioglimento del caro Oratorio, si alzò, e domandando di parlare, compiè il suo mandato significando la volontà del Principe colle citate parole. |
||||
A002002015 |
- Da queste parole si venne ad una, discussione sull'opera intrapresa da D. Bosco e non volendo il Teologo arrendersi al giudizio della Marchesa, finì col dirle in buon piemontese: - I preti non vanno mica a consigliarsi colle donne, sa! - A questa osservazione, che avrebbe irritata un'anima superba, la Marchesa non si offese punto, e con tranquillità cambiò discorso, come era solita sempre in simili circostanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001142 |
Comprendevano: Un magistrato supremo di cassazione; discussione orale nella procedura criminale; abolizione del foro e di giurisdizioni speciali per alcuni enti civili; trasferimento dal militare al civile delle attribuzioni di polizia; riordinamento del consiglio di Stato libertà ai comuni di eleggere tutti i proprii consiglieri [274] libertà di stampa con censura preventiva. |
||
A003002528 |
Sì, ho inteso, ed ho capito la loro discussione sul vantaggio grande che il nuovo sistema porta al calcolo ed al commercio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000012 |
CAPO V. Tornata del Senato a pro dell'Oratorio - Discussione - Favorevole deliberazione. 17. |
||||||||||||||
A004000321 |
Per conseguenza dichiarando che la Commissione non ha (e credo che la Commissione sia del mio parere) avuto in mente di entrare in una discussione di carità legale, ma solo di invocare un sussidio, che il Governo dia come a tanti altri Stabilimenti di pubblica beneficenza, insisterò nella domanda dell'invio al Ministro degli Interni.. |
||||||||||||||
A004000335 |
Ma D. Bosco, se aveva motivo di rallegrarsi del buon effetto prodotto da questa discussione in Senato, non meno dolevasi delle notizie pervenutegli dal suo Arcivescovo. |
||||||||||||||
A004000341 |
Intanto in Parlamento volgeva al termine la discussione della legge che toglieva al Clero il privilegio del foro. |
||||||||||||||
A004001154 |
Nel marzo vi fu in Parlamento un'accanita discussione contro l'insegnamento teologico, che si diceva pieno di errori, di viete dottrine e di una morale bassa e corrompitrice. |
||||||||||||||
A004002707 |
Il Papa aveva scritto al Re dichiarandogli la dottrina cattolica sul matrimonio, e i Vescovi della Provincia Piemontese avevano protestato, annunziando le pene canoniche fulminate contro chi osasse contrarre matrimonio civile; e tuttavia in Senato si aperse la discussione. |
||||||||||||||
A004003016 |
"In una cosa sola, disse un giorno D. Bosco ad un personaggio distinto, sembrò che non fossimo d'accordo ed ebbimo a proposito una discussione passeggiando sul piazzale del Santuario di S. Ignazio. |
||||||||||||||
A004003188 |
La discussione, dopo essersi raggirata sulla autenticità della Sacra Scrittura, sulla tradizione, sul primato di S. Pietro e [625] suoi Successori e sulla Confessione, era finalmente caduta sul dogma del Purgatorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000931 |
Intanto il 9 gennaio 1855 nella Camera dei Deputati si poneva mano alla discussione sull'incameramento dei beni ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||
A005000932 |
Le cose trovavansi in questi termini quando un doloroso avvenimento sopraggiungeva ad interrompere la discussione. |
||||||||||||||||||||||
A005000982 |
Un fatto però, di gravissima importanza, interrompeva la discussione sull'incameramento dei beni ecclesiastici e sull'abolizione dei conventi.. |
||||||||||||||||||||||
A005000986 |
Ma il 15 febbraio con una deplorevole pervicacia, nella Camera dei Deputati si riaperse la discussione sulla legge Rattazzi, che occupò ben diciassette sedute. |
||||||||||||||||||||||
A005001057 |
Lunga fu la discussione: D. Bosco insisteva: il Direttore trinceravasi dietro la inflessibilità del regolamento; finalmente non potendo prendere nulla sopra di sè, acconsentì di parlarne al Ministro.. |
||||||||||||||||||||||
A005001123 |
Intanto il 23 aprile incominciò la discussione in Senato. |
||||||||||||||||||||||
A005001129 |
Questi chiedeva subito [238] che fosse continuata la discussione della legge Rattazzi e a tal fine stabilivasi il giorno 5 di maggio.. |
||||||||||||||||||||||
A005001152 |
Quindi per non essere d'impedimento alla libera discussione, andò nella sala vicina, ove aspettando la risposta si mise a passeggiare in preda a viva agitazione.. |
||||||||||||||||||||||
A005001465 |
Mentre s'incominciava il mille ottocento cinquantacinque era in discussione la legge contro ai frati, alle monache, ed ai preti. |
||||||||||||||||||||||
A005002311 |
Se nel discorrere insorgesse discussione intorno a cui non potessimo andare d'accordo, a chi ricorrere per farlo giudice del nostro dubbio?. |
||||||||||||||||||||||
A005003184 |
Debbo però premettere che io scrivo pel popolo, epperciò allontanando ogni ricercatezza di stile ogni dubbia od inutile [582] discussione, mi studierò di ridurre lo stile e la materia a tutta quella semplicità che comporta l'esattezza della storia, congiunta colla teologia e colle regole di nostra italiana favella. |
||||||||||||||||||||||
A005005070 |
Il Preposito dei Gesuiti scorgendo che la tranquilla discussione poteva finire in vera disputa: - Olà, disse, rimettiamo la lite ad un giudice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003301 |
In quel lasso di tempo D. Bosco terminò il colloquio col ragazzo raccomandato e colla madre, che non si era mossa di là, rimasti ambedue sbalorditi a quella inaspettata discussione di cui ignoravano la portata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003682 |
In ogni imputazione di que' signori entrava sempre quella benedetta politica, la quale però, secondo essi, comprendeva gravissime questioni religiose; ma per D. Bosco la politica era semplicemente politica e questa in un paese dove si proclamava la libertà di pensiero e discussione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000042 |
Cominci a preparare i punti della discussione negli uffizi; il pubblico dibattimento sarà venerdì.. |
||||||||||||||||||
A008000385 |
Intanto il 19 aprile 1865 fu impresa la discussione generale e fu chiusa il 26. |
||||||||||||||||||
A008000385 |
Si venne alla discussione degli articoli, e qui sorse l'ostacolo che per allora la Provvidenza contrapponeva ai disegni di Vacca e de' suoi compagni. |
||||||||||||||||||
A008005427 |
Da questo momento la discussione tra il Delegato Pontificio Antonelli ed il Commendatore si ridusse al modo di fare e di riconoscere le nomine vescovili: e convennero verbalmente di procedere in questa forma: - Si stabilissero d'accordo le sedi e le persone da nominarvi: il Delegato Pontificio ne desse comunicazione al Governo designando le diocesi e gli eletti: la Santa Sede spedisse bolle conformi a quelle dell'ultimo Arcivescovo di Genova, ommesso ciò che tocca la presentazione sovrana: se ne consegnasse nota all'Inviato: e questi scriverebbe al Ministero, affinchè si dessero le disposizioni opportune, perchè i nominati avessero il possesso delle loro mense.. |
||||||||||||||||||
A008006722 |
Per conseguenza importando ben poco che la discussione si faccia presso la S. Congregazione oggi o piuttosto domani, ho stimato dell'interesse di V. S. che tutto si trattenga per alcun tempo. |
||||||||||||||||||
A008006883 |
Che poi S. Pietro abbia esercitata questa sua autorità in Gerusalemme, in Antiochia, in Roma od altrove; questa è discussione storica, estranea alla fede".. |
||||||||||||||||||
A008006983 |
pel Sac. Giovanni Bosco, dopo maturo esame e previa discussione, il Sacro Consesso degli Eminentissimi Cardinali stima doversi adottare la seguente risoluzione: Scribendum Archiep. |
||||||||||||||||||
A008007125 |
Su tal punto storico si osserva che la cosa è vera, ma si biasima altamente che io abbia detto che questa discussione è estranea alla fede. |
||||||||||||||||||
A008008092 |
1° Se sia espediente incontrare la esclusiva della piena Congregazione circa la promozione degli ordinandi senza la dimissoria dei propri Vescovi, o piuttosto ritirare ed escludere, antecedentemente al giudizio, questo punto di discussione?. |
||||||||||||||||||
A008008136 |
Alla pag. 192 meglio sarebbe il sopprimere tutta l'appendice, che è una superfluità in siffatta opera ascetica, ma se voglia mantenersi, correggasi l'espressione erronea e ripugnante alla sana critica ed al buon senso religioso, cioè che la venuta di S. Pietro a Roma è un fatto estraneo alla fede ed è argomento di libera discussione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003592 |
Nel rendere di ciò consapevole la S. V. per di Lei norma spiace allo scrivente di dover soggiungere che alla rinnovazione del detto sussidio nel prossimo anno osterà la maggiore riduzione che si è dovuto introdurre su questo ramo di spesa nel progetto del Bilancio 1869 in conseguenza delle deliberazioni prese dal Parlamento nella discussione del Bilancio medesimo.. |
||||||||||||||||||||
A009004071 |
Sorse un po' di discussione. |
||||||||||||||||||||
A009004385 |
Nel dopo pranzo mi venne annunziata la visita del sig. T... Non vi era tempo che di un'elevazione di cuore verso Maria SS. Io temevo una discussione, o tutt'almeno una spiegazione chiestami sull'affare del nome. |
||||||||||||||||||||
A009005345 |
Quando seppe il dì in cui la Sacra Congregazione sarebbe venuta alla definitiva discussione riguardo alla Pia Società, aveva fatto scrivere all'Oratorio che si fosse fatto in modo che per quel giorno, dandosi il turno, vi fossero stati continuamente, alcuni giovani in adorazione avanti al SS. Sacramento per ottenere il buon esito dell'affare. |
||||||||||||||||||||
A009006257 |
A fine di evitare la confusione e tenere la discussione in limiti ragionevoli da cui ricavare logiche ed utili conseguenze, conviene che ci atteniamo ai principii e da questi proceda la discussione. |
||||||||||||||||||||
A009006257 |
Per concretare i termini di una tale discussione, dobbiamo anzi tutto esaminare.. |
||||||||||||||||||||
A009006261 |
Chi sa che [632] una discussione logica, imparziale dello stesso principio, non ostante tutta la fermezza che Ella mi manifesta nel voler perseverare nella setta evangelica, non finisca col ricondurla alla Chiesa Cattolica, Apostolica, Romana, da cui Ella si è allontanata?. |
||||||||||||||||||||
A009006261 |
Quello che altresì mi ha indotto a proporle un tal metodo di discussione, si è l'avermi Ella ricordato l'infelice De - Sanctis del quale si dice intimo amico. |
||||||||||||||||||||
A009006832 |
Don Bosco, prevedendo una discussione animata, volle affrontarla per togliere ogni malinteso. |
||||||||||||||||||||
A009008494 |
La discussione generale durò quattordici Congregazioni, dal 14 maggio al 3 giugno; e la discussione particolare occupò diciotto Congregazioni generali, dal 6 giugno al 4 luglio. |
||||||||||||||||||||
A009010701 |
[39] Si videro poi, dopo lunghe conferenze e un'ampia discussione, nella 49ª congregazione generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001081 |
I membri cui venne affidata la direzione furon tutti laici; nel giugno 1872 l 'istituto si apriva con 70 giovanetti, e presto ebbe una crisi finanziaria, e subito si cercò di far nuove pratiche col nostro Fondatore, il quale credette inutile ogni discussione, perchè in fine si sarebbe venuti alle conclusioni della prima volta, tanto più che nel regolamento, approvato in data 19 luglio 1871, riguardo all'educazione religiosa si diceva che i coloni sarebbero stati educati "nell'esercizio di quegli atti di pietà che sono ritenuti necessari", ma sarebbero andati a messa soltanto le domeniche, e "i coloni acattolici" sarebbero stati educati "secondo i consigli e le prescrizioni dei ministri della loro religione".. |
||||||||||||||||||||
A010004677 |
Lo schema della legge era stato presentato al Parlamento il 9 dicembre 1870, ed il 23 gennaio 1871 se ne intraprendeva la discussione generale, il 21 marzo riceveva l'approvazione della Camera dei Deputati, il 2 maggio del Senato, e il 13 maggio (genetliaco di Pio IX) veniva, in Torino, sanzionato dal Re.. |
||||||||||||||||||||
A010005917 |
Infatti il Ministro Mancini il 22 ottobre inviava una circolare ai Procuratori del Re, nella quale, dopo aver ricordato "la solenne discussione che ebbe luogo nella Camera dei Deputati ai primi giorni del maggio 1876 sull'indirizzo della politica ecclesiastica", e come non avessero "i Procuratori Generali facoltà di provvedere sulle dimande di Placet ", ordinava di "astenersi affatto dall'accettare o placitare le provvisioni dei Vescovi che non abbiano avuto il civile riconoscimento, semprechè le medesime appartengano alla competenza dei Procuratori Generali", giusta il Decreto del 25 maggio 1871 - Che fare? I poveri Vescovi, che avevano sopportato ogni disagio personale, non poterono restar tranquilli ora che il bene spirituale di tutto il gregge correva grave pericolo, e ricorrevano alla Suprema Congregazione della Santa Universale Inquisizione Romana, dicendo:. |
||||||||||||||||||||
A010007162 |
- un'altra (la 4 a ) lasciata in discussione.. |
||||||||||||||||||||
A010007167 |
La 4 a, riguardante le Dimissorie per le Sacre Ordinazioni, [703] fu lasciata in discussione nella fiducia d'ottenere dalla Santa Sede piena facoltà di concederle direttamente [125].. |
||||||||||||||||||||
A010008309 |
Anche il 23, cioè il dì innanzi a quello fissato per la discussione dell'approvazione delle Costituzioni, tornò a far visita al Card. Martinelli, che lo congedava dicendo: - Eccole il mio voto, AFFIRMATIVE colle osservazioni! - Le sue osservazioni riguardavano minime cose.. |
||||||||||||||||||||
A010008313 |
Il 24 Marzo, vigilia dell'Annunciazione, alle 10, presso il Card. Vicario si radunò la Congregazione Particolare, che si svolse, nonostante le molte varianti ed aggiunte all'esemplare delle Costituzioni, in modo assai favorevole; ma le lettere di Mons. Gastaldi, specialmente quella del 20 aprile 1873, protrassero la discussione, e gli Eminentissimi, all'una e mezzo pomeridiana, stabilivano di radunarsi nuovamente l'ultimo del mese.. |
||||||||||||||||||||
A010009072 |
Pochi giorni dopo il S. Padre rimetteva alla S. Congregazione l'esposizione di Mons. Gastaldi; e Mons. Vitelleschi, dopo aver letto i due memoriali, quello dell'Arcivescovo e quello di Don Bosco, prendeva alcuni appunti per la discussione che ne avrebbe fatto la S. Congregazione, cominciando coll'osservare: "Vedi combinazione! 5 casi da una parte e 5 dall'altra" [160].. |
||||||||||||||||||||
A010013003 |
Per non venire a discussione ho accettate le osservazioni per non ammettere l'approvazione alla supplica d'Albano; e mi diede le carte relative. |
||||||||||||||||||||
A010013330 |
E il 10 gennaio 1875 si veniva alla transazione, ma con questa dichiarazione: "I signori Conti Arnaud e Borghese essendo per effetto della transazione affatto estranei e senza interesse nella questione di stato e di merito tra Don Bosco e il signor Proton, non prenderanno parte alla discussione stessa, la quale proseguendosi, le spese relative saranno a carico esclusivo del sacerdote Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||
A010013331 |
La discussione col Proton non ebbe seguito; questi riconobbe il torto e chiese scusa a Don Bosco, che l'accontentò come meglio potè, mentre poi Don Rua gli procurò un impiego sufficiente per vivere presso la Basilica del S. Cuore a Montmartre in Parigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001273 |
Apertasi la discussione, si giunse all'epilogo seguente. |
||||||||||||||||
A011001360 |
Per la discussione, che non veniva mai, relatore doveva essere mons. Vitelleschi. |
||||||||||||||||
A011001385 |
Il giorno della discussione si approssimava. |
||||||||||||||||
A011001401 |
La discussione, fissata per il 9 settembre, fu per sopraggiunto impedimento rinviata al 16. |
||||||||||||||||
A011002278 |
Finalmente venne in discussione una proposta un po' nuova. |
||||||||||||||||
A011002278 |
Tale discussione preludeva alle specifiche attribuzioni, assegnate poi a quel consigliere del Capitolo, che, sopraintendendo alle cose scolastiche di tutta la Società, avrebbe avuto nel linguaggio corrente la qualifica di consigliere scolastico generale. |
||||||||||||||||
A011002511 |
Per non tacere nulla, dobbiamo aggiungere che la deliberazione di chiamare a Torino tutti i direttori non passò senza discussione a motivo della spesa; prevalse però il concetto che, essendo la prima partenza per le Missioni così in corpo non solo da Torino, ma dal Piemonte intero, convenisse fare le cose con la massima solennità possibile; tanto più che i direttori avrebbero poi avuto agio di raccontar bene i particolari ai giovani dei loro collegi, risvegliando forse buone vocazioni.. |
||||||||||||||||
A011002973 |
La possibilità di un reingresso alla discussione della causa dopo la sentenza pronunziata dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari sembrava riposare in un inciso che l'accompagnava; dicevasi infatti nel rescritto communicationem, prout petitur, non convenire. |
||||||||||||||||
A011003702 |
Ci assicurò che nella prima metà di giugno, l'affare dei privilegi sarebbe messo in discussione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000706 |
Questa circostanza fece sì che la discussione si allargasse, estendendosi ad una questione d'ordine generale. |
||||||||
A012000719 |
Dal verbale di questa prima discussione tre cose soltanto emergono: una modalità, un'aggiunta e una digressione.. |
||||||||
A012000788 |
Si riaperse la discussione sulle note spiegative del Regolamento. |
||||||||
A012000792 |
Qui la discussione straboccò. |
||||||||
A012003838 |
La sera del 14 agosto dopo cena s'intavolò una discussione sul tema, se fosse vero che il lavoro uccideva anzi tempo i Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000048 |
Anzitutto la discussione si aggirò intorno al modo d'incorporare i Concettini ai Salesiani o almeno d'uniformare le costituzioni degli uni con quelle degli altri; quindi Monsignore, fatte porre in iscritto le conclusioni che dovevano servire di base, mandò il foglio a Don Bosco, affinchè, "esaminandole a mente posata", potesse vedere se rispondessero interamente alle sue viste e, occorrendo vi facesse le sue avvertenze. |
||||||||||||||||||||||
A013000078 |
Il Vescovo, che voleva un gran bene a Don Bosco, ebbe un bel tentare più volte di entrare in discussione con lui per tirarlo dalla sua o almeno per cavargli di bocca qualche giudizio favorevole alla scuola del suo cuore; Don Bosco, per iscansare il pericolo di doverlo contraddire, gli sguisciava sempre di mano, mutando destramente discorso. |
||||||||||||||||||||||
A013000483 |
La massima parte del tempo andò mattino e sera nella lettura e discussione del regolamento per i collegi, che si doveva fra breve dare alle stampe. |
||||||||||||||||||||||
A013000493 |
Si stava per chiudere la discussione e l'adunanza, quando entrò Don Bosco, il quale, udito di che si trattava, volle dire la sua parola sull'argomento della moralità: una parola molto pratica, secondo il solito. |
||||||||||||||||||||||
A013001669 |
Avviata la discussione, Don Bosco parlò così:. |
||||||||||||||||||||||
A013002469 |
Io allora dissi a Monsignore che posto che egli mi aveva autorizzato a prender parte in questa discussione, mi permettesse di parlare con libertà.. |
||||||||||||||||||||||
A013002485 |
Devo finalmente ricorrere alla pubblicazione di questa mia pro testa, per aver modo di dichiarare all'anonimo sconosciuto autore che io deploro la non richiesta difesa, e che abborrendo dalla pubblica discussione di fatti che al pubblico non appartengono, non ammetto qualunque ulteriore pubblicazione a questo riguardo.. |
||||||||||||||||||||||
A013002492 |
Nacque così un po' di discussione, che portò via del tempo. |
||||||||||||||||||||||
A013002510 |
Ma fa osservato, che i parroci non potevano limitarsi alla forma, senza entrare nell'intrinsichezza dello scritto, come si poteva rilevare dall'indirizzo Capitolare, e che di ciò i parroci non potevano essere giudici; che i fatti citati dall'anonimo erano stati riportati al supremo giudizio di Roma e che non era quindi permesso a noi prevenirne la sentenza: che non conveniva nei tristi tempi che corrono somministrar esca ai maligni di sparlare e fare pubblicità scandalose, cose che si dovettero purtroppo [390] deplorare appena comparve sui giornali il prefato indirizzo dei Canonici; che la Congregazione Salesiana era stata approvata dal S. Padre e perciò si doveva rispettare; fu smentita la calunnia che D. Bosco avesse approvato quella lettera anonima; e dopo animata discussione si conchiuse di procedere a votazione segreta, se convenisse o no imitare l'esempio dei Canonici. |
||||||||||||||||||||||
A013002806 |
Il Beato mostrò di aver seguito la discussione; perchè in quattro e quattr'otto fece vedere l'assurdità della teoria discussa ed espose il suo parere in forma così chiara e persuasiva, che tutti l'acclamarono e qualcuno gli domandò con meraviglia se fosse anche matematico. |
||||||||||||||||||||||
A013004863 |
La proposta, comunicata da Don Bosco al Capitolo Superiore, incontrò le simpatie di tutti i membri, che dopo matura discussione convennero su due esigenze: che nulla fosse colà d'impedimento all'applicazione del sistema preventivo e che si dessero garanzie tali da assicurare la tranquilla permanenza dei Salesiani a Parigi anche dopo la morte dei fondatori. |
||||||||||||||||||||||
A013004907 |
La discussione fu molto breve, tanto il Roussel rimase impressionato dall'entusiasmo dei Marsigliesi per il Servo di Dio; onde sottoscrisse la convenzione [409]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
Dopo vennero in discussione gli articoli sottoscritti a Marsiglia dall'abate Guiol e da Don Bosco, intorno all'affare della Maìtrise, e si esaminarono i [41] punti più salienti della convenzione con la Società Beaujour. Seduta stante, furono nominate due commissioni, una presieduta da Don Rua per provvedere ai bisogni di personale della casa di Marsiglia, e l'altra per completare quello di Sampierdarena; Don Bosco e il conte Cays si riserbarono il disbrigo della corrispondenza, massime con la Francia, Per ultimo fu messa sul tappeto la questione di Anteuil, della quale abbiamo già ampiamente trattato nel capo diciannovesimo dell'altro volume esaurito anche quest'argomento, l'adunanza si sciolse a sera molto inoltrata. |
||||||||||||
A014000246 |
Non fa d'uopo ora aggiungere altro al già detto nel volume precedente, riporteremo soltanto le parole con cui Don Bosco pose termine alla discussione. |
||||||||||||
A014001240 |
Nel corso della discussione avendo il Buffa nominato Don Bosco e accennato ai suoi istituti di carità, scoppiò una salva di vivissimi applausi.. |
||||||||||||
A014001761 |
Il Consiglio comunale dopo breve discussione, accogliendo favorevolmente e di buon grado in massima la proposta, deliberò ad unanimità che si addivenisse alle opportune trattative. |
||||||||||||
A014003159 |
Salvo dal secondo attentato, Don Bosco mandò a chiamare il teologo Margotti per consultarsi con lui e vedere se fosse il caso di denunziare il fatto; ma dopo matura discussione si decise di no. |
||||||||||||
A014003680 |
Dalla discussione si passò ai voti, che risultarono sei contrari e uno solo favorevole, quello certamente di Don Bosco. |
||||||||||||
A014003680 |
Lunga fu la discussione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000015 |
Infatti il Cardinale, che non poteva ignorare come il Crispi nella discussione sulla legge delle guarentige avesse in pieno Parlamento [9] sostenuto la necessità per le autorità italiane d'invigilare il Conclave, non poteva neppure non sentire la convenienza di esplorarne ben bene l'animo e così accertarsi se il pensiero reale del Governo rispondesse effettivamente alle assicurazioni date per iscritto. |
||||||||||||||||||
A015001323 |
Sembrava che la causa dovesse venir trattata in settembre; ma questo mese volgeva al termine senza che si scorgessero indizi di prossima discussione. |
||||||||||||||||||
A015001352 |
Appressandosi il giorno della discussione, l'Arcivescovo andò a Roma. |
||||||||||||||||||
A015001368 |
Non entrerà in discussione sulla questione o quistioni, e si limiterà a presentare l'istanza a nome di Don Bonetti, attenendosi in essa ai termini che Le vengono suggeriti. |
||||||||||||||||||
A015001772 |
Richiamare quindi in discussione gli articoli approvati, sarebbe lo stesso che sindacare la volontà del Papa, se sia o no fondata su principii di equità e sopra viste di utilità per ambe le parti.. |
||||||||||||||||||
A015001782 |
Dopo il primo sgomento, si accese fra i Capitolari una discussione sull'opportunità [274] di chiedere una dilazione per guadagnar tempo e intanto prendere consiglio dalle circostanze. |
||||||||||||||||||
A015001783 |
Essendo cosa nella quale era impegnato l'onore della Congregazione, Don Bosco aveva letto la Concordia in Capitolo unicamente per darne comunicazione ufficiale ai Capitolari, non già per metterla in discussione o per aspettare l'altrui consiglio sul da farsi. |
||||||||||||||||||
A015002434 |
Il Buffa in una nota dava questa notizia: "Gli Istituti Salesiani raggiungono ora i 150 con circa 100 mila giovanetti." E l'araldo del liberalismo massonico: "Liberali, e voi dormite della grossa? Non avete paura che quei 100 mila giovinetti domani si convertano in 100 mila clericali?" Ma il politicante ce l'aveva a morte coli Pio IX, di cui in ultimo trascinava nel fango l'angelica figura, sfidando Don Bosco a pigliarne le difese contro le indegnità spacciate su quelle colonne come fatti storici che non ammettessero discussione.. |
||||||||||||||||||
A015002791 |
La discussione si riaccese fra loro il dì seguente nell'episcopio, dove il Vescovo aveva invitato a pranzo con Don Bosco anche Don Bonetti, Don Bertello e parecchi del clero. |
||||||||||||||||||
A015003373 |
La dottrina di Don Bosco sull'elemosina gli sembrava peccare di eccessiva severità; una discussione in proposito poteva tornare giovevole all'una e all'altra parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000820 |
- Male, molto male! Non ho tempo ora di entrare in discussione, perchè ottocento persone almeno sono fuori ad attendere l'udienza; quindi mi limito a poche osservazioni da buon amico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002108 |
Dopo lunga discussione in proposito Don Bosco disse: - Si aprano le trattative a patto che si aspetti a convenire sul tempo e che noi siamo liberi di mettere le condizioni giudicate più opportune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002110 |
Durante la discussione, Don Bosco ebbe l'opportunità di richiamare una norma di prudenza datagli dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002114 |
É interessante leggere nei verbali l'andamento della discussione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002120 |
DON CAGLIERO: - Prima della discussione si osservi se le regole ci permettono di dedicarci all'educazione dei sordomuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002177 |
Una lunga discussione sulle cose di Sampierdarena si fece il 9 dicembre sotto la presidenza di Don Bosco, che interloquì con certa frequenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002337 |
Don Lemoyne intorno al verbale della discussione lasciò scritto a parte questo commento: "Si noti la minuta inquisizione [372] che Don Bosco fa stilla condotta di questo giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002368 |
La discussione in sè avrebbe per noi scarsa importanza, se non fosse di alcune particolarità emerse nel corso della medesima Riferiamo testualmente dai Verbali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003140 |
- La discussione fu poi intavolata a Valsalice nella seduta capitolare antimeridiana del 16 settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003493 |
Il 25 ottobre s'inaugurò a Venezia il terzo Congresso dei Veterani, presieduto da Benedetto Cairoli, e il 26 ecco venire in discussione la settaria proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003510 |
Sulle cose di Faenza è notevole la discussione capitolare del 14 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003571 |
Nel vivo desiderio di corrispondere a tale fiducia si è fatta materia di attenta discussione la loro graziosa domanda, e tutti d'accordo abbiamo esaminato se fossimo in grado di soddisfarla; ma con mio rincrescimento debbo annunziarle che abbiamo dovuto conchiudere pel no, non già per mancanza di buon volere, neppure per le proposte condizioni, ma per difetto di personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003583 |
Fra il luglio e l'ottobre, altre combinazioni per il locale, altre promesse di oblazioni pecuniarie, altra discussione in Capitolo la sera del 22 settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003595 |
Nella discussione, parlandosi di riparazioni dell'edifizio, Don Bosco disse: - Per obbligare un Municipio a fare queste riparazioni bisogna studiare bene la questione, perchè ci siamo trovati negli imbrogli in molti luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003598 |
Dopo lunga discussione si fissarono sedici articoli, che poi nel 1887 servirono di base per la convenzione definitiva [358].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003697 |
Una discussione s'impegnò su quel carattere di vero Riformatorio che sembrava volersi dare all'opera dalla Commissione madrilena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003916 |
Ma durante la discussione dell'interpellanza venne fuori anche altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004034 |
Il 16 novembre si portò la discussione sopra un'attribuzione del Consigliere scolastico, carica dal 7 novembre conferita a Don Cerruti, che succedeva a Don Durando, creato Prefetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007814 |
[190] Si vegga nell'Appendice (Doc. 43) la discussione, in cui il Capitolo Superiore deliberò l'immediato cominciamento dei lavori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000087 |
Riguardo agli effetti da noi chiamati istituzionali, riguardo cioè al nuovo regime nazionale con tutto il complesso de' suoi pubblici ordinamenti, Don Bosco, anzichè metterli in discussione, badò a Profittarne fin dove fosse possibile e lecito per cavare da essi i maggiori e migliori vantaggi. |
||||||||||||||||
A018000685 |
Il Capitolo non senza discussione accettò la proposta del Di Robilant, ma a patto che si facessero le cose a poco a poco, appena si potesse.. |
||||||||||||||||
A018000949 |
Sull'andamento della discussione, continuata nel pomeriggio, i verbali sono muti; ma lo studio dovette essere condotto ben a fondò, come ne fanno fede i quindici articoli deliberati [119].. |
||||||||||||||||
A018000952 |
Partecipò alla discussione anche il coadiutore Rossi. |
||||||||||||||||
A018000956 |
La discussione di maggiore importanza è per noi quella aggiratasi intorno al Bollettino Salesiano. |
||||||||||||||||
A018000984 |
Dice infatti il secondo [190] successore del Santo [126]: "Ciascuno esponeva con calma e delicatezza il proprio modo di vedere e, finita la discussione, si aspettava che D. Bosco sciogliesse le difficoltà, decidesse le questioni, e con sicurezza e precisione indicasse la via da tenersi. |
||||||||||||||||
A018002091 |
Il 19 aprile l'ordine del giorno riportava la discussione sul medesimo argomento. |
||||||||||||||||
A018002093 |
La discussione sul collegio di Valsalice tornò in campo il [436] 18 agosto sotto la presidenza di Don Rua; ma non si venne a capo di nulla. |
||||||||||||||||
A018002716 |
Proseguendo nella minuta descrizione del male, egli veniva a conchiudere che "sarebbe già molto, ma molto, se il tumore si rendesse stazionario e conciliabile, se non con la salute, con la vita", e che sarebbe arrivato purtroppo il giorno in cui sarebbe forza "porre in discussione il gravissimo partito della laparatomia". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000229 |
Conchiudendo egli coscienziosamente dichiarava che dall'esame attento e ponderato di tutte le vertenze non si poteva rettamente desumere nulla che dovesse ritenersi come un grave impedimento a procedere ad ulteriora, nulla che minacciasse di ostacolare in seguito la normale discussione delle virtù eroiche di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000229 |
Per quanto concerneva la censura teologica, quelli come tutti gli altri scritti erano impeccabili; ma, data la qualità dei fatti in se stessi e la dignità delle persone interessate, apparve necessaria una trattazione esauriente per quanto potesse riflettere la discussione delle virtù. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000230 |
Quindi informazione, sommario, obiezioni e risposte, legati in un solo volume, quarantacinque giorni prima della data stabilita per la discussione si distribuirono, com'è prescritto, al Cardinale Ponente, al Cardinale Prefetto, a tutti i Cardinali e Prelati officiali della Sacra Congregazione dei Riti, al Segretario, al Promotore e Sottopromotore generale della fede. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000254 |
Quando poi ogni cosa fu pronta, e fatta la revisione degli scritti, non v'era più nulla che impedisse un ulteriore procedimento, ad istanza del Rev. Giovanni Battista Marenco, Procuratore e Postulatore generale della Congregazione Salesiana, e attese le lettere postulatorie di alcuni Eminentissimi Cardinali di S. R. Chiesa, di molti Rev.mi Vescovi nonchè Capitoli Cattedrali e Superiori d'Ordini Religiosi, l'Em.moSig. Cardinale Giuseppe Calasanzio Vives y Tuto Ponente ossia Relatore di questa Causa, nella Congregazione ordinaria dei Sacri Riti tenuta nel Vaticano nel giorno sotto segnato, propose per la discussione il dubbio seguente: Se debba essere firmata la Commissione d'Introduzione della Causa, nel caso e all'effetto di cui si tratta. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000269 |
La notte di lunedì passato, all'una e mezzo, io stavo [61] ancora studiando per la discussione di martedì mattina: vi erano otto Cardinali: riuscì favorevolissima: e creda che l'introdursi della Causa di beatificazione a soli diciannove anni dalla morte, con una vita che ha rapporti con tanti, è già prodigioso [... ]. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000278 |
Però non si passa al processo continuativo se non dopo che siasi fatto un altro processo aposto lico super fama sanctitatis in genere, indagandone l'origine, l'estensione e il perdurare; il qual processo pure si trascrive, perchè la copia serva a Roma per la discussione del dubbio sulla fama della santità in genere.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000290 |
La conclusione fu che, essendosi osservate esattamente le norme procedurali prescritte dal Codice di Diritto canonico e le altre istruzioni date dalla Sacra Congregazione dei Riti al tribunale delegato, i processi vennero dichiarati validi quanto alla forma; potersi quindi procedere ad ulteriora, cioè alla discussione del merito. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000304 |
Era così spianata la via all'ultima discussione da farsi nella Congregazione generale, presente il Pontefice e con l'intervento dei Cardinali e dei Consultori. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000304 |
In essa, esaurita la discussione, Cardinali e Consultori avevano voto puramente consultivo e solo al Papa spettava la definitiva deliberazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000317 |
Infine agli 8 corrente febbraio tutta la Sacra Congregazione dei Riti si radunò alla presenza del Santissimo Signor Nostro Pio Papa XI, ed il sullodato Eminentissimo Cardinale propose alla discussione il Dubbio seguente: Se consti delle Virtù Teologali, Fede, Speranza, Carità verso Dio e verso il prossimo, come pure delle Virtù Cardinali Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza e virtù annesse, in grado eroico, del Venerabile Servo di Dio Giovanni Bosco, nel caso ed agli effetti di esso? E tutti i presenti, sia gli Eminentissimi Cardinali che i Reverendissimi Consultori risposero affermativamente all'unanimità; la qual votazione il Santo Padre accolse con lieto animo, tuttavia differì di [78] pronunciare la sentenza decretoria ed esortò gli astanti ad aggiungere in cosa di tanta importanza fervide preghiere per impetrare maggior ricchezza di lumi celesti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000385 |
Portati a Roma gli atti dei due processi e aperti quivi nelle forme giuridiche gli incartamenti parte il 18 giugno 1926, parte il 2 luglio consecutivo, cominciò la discussione della validità. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000400 |
Istituito il Processo Apostolico sulle due guarigioni, fattane accuratissima discussione e dichiaratane la legittimità, il giorno 24 gennaio 1928 si tenne la Congregazione Antipreparatoria presso il Reverendissimo Cardinale Antonio Vico di felice memoria, Relatore della Causa, e l'II dicembre dello stesso anno fu radunata la Congregazione Preparatoria nel Palazzo Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000557 |
Iniziatasi poi la discussione dei miracoli che si dicevano operati da Dio a intercessione dello stesso suo Servo, vagliata con severissima cura ogni cosa, essendo stati giudicati veri e palesi due dei molti prodigi attribuiti all'intercessione del Servo di Dio dopo la sua morte, Noi, con altro Decreto pubblicato il 19 marzo del corrente anno 1929, dichiarammo con la suprema Nostra Autorità constare la loro verità.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000910 |
Don Tomasetti fece preparare con la massima sollecitudine la novissima Positio [ 229] per l'ultima discussione; ma il Sottopromotore della Fede non potè concedere con eguale premura il Visto, perchè fosse stampata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002361 |
· Dialogo e discussione dopo le conferenze [XII 91-2] [XI 156]; [XIII 270].. |
||||
A020003308 |
· La deliberazione di chiamare a Torino tutti i direttori per l'addio ai missionari non passò senza discussione a motivo della spesa [XI 383].. |
||||
A020010633 |
· A Torino lunga fu la discussione. |