Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000042 |
CAPO XXXII. Il pensiero della vocazione - Giovanni delibera di entrare tra i Francescani - A Chieri alloggia presso un caffettiere - Come impedisce i cattivi discorsi - Splendidi elogi della sua condotta - La scuola gratuita di latinità al sagrestano del duomo. 98. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000045 |
CAPO XXXV. La carità di Giovanni verso i condiscepoli non ammette eccezione - Egli è l'anima dei divertimenti - Sfida col ciarlatano alla corsa, al salto, alla bacchetta magica e sulla punta dell'albero - Coi giuochi impedisce i discorsi pericolosi. 105. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000510 |
Se tutti i sacerdoti, se tutti i cristiani nel sostenere l'onore di Dio coll'esempio e colla parola, nel perorare la causa dell'orfano e del derelitto, nell'imporre silenzio a coloro, i quali con scandalosi discorsi attentano alla fede e alla morale, avessero la franchezza dei ciarlatani nel raccontare le loro storie, nel vendere i loro cerotti, quale bene immenso si farebbe! I ciarlatani non hanno rispetto umano, si espongono al pubblico franchi, liberi da ogni timore, e traggono così la gente dalla loro parte per fare i propri interessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000587 |
Da queste radunanze erano esclusi tutti quelli che avessero bestemmiato, fatti cattivi discorsi, o si fossero rifiutati di prendere parte alle pratiche religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000653 |
E Margherita sottovoce: - Sareste voi contento che le vostre figliuole udissero i discorsi che voi fate in questo momento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000654 |
- Eh là! Che cosa volete farci! Si sa! bisogna stare allegri! Si parla per ridere! Non è più permesso ridere? Si reca danno a qualcuno ridendo? Bisognerebbe uscir dal mondo per non udire certi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000701 |
Di' sempre tutto in confessione; sii sempre obbediente; va volontieri al catechismo ed alle prediche; ma, per amor dei Signore, fuggi come la peste coloro che fanno cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000759 |
Egli era di piccola corporatura, ed il suo corpo era quasi tutto nella voce; perciò ognuno nel rimirare quel volto angelico, quella bocca, da cui uscivano parole e discorsi cotanto superiori all età sua, andava pieno di meraviglia esclamando colle parole proferite da quelli che rimiravano il fanciulletto Giovanni Battista: Chi mai sarà questo fanciullo? Quis putas puer iste erit?".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000799 |
Dorotea [199] Moglia affermava che Bosco custodiva volontieri un suo bambino di tre anni, chiamato Giorgio, il quale eragli continuamente ai panni sia in campagna sia in casa; e che non si stancava di udirne i fanciulleschi discorsi e d'interessarsi con ogni amorevolezza dei fatti di quel bambolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000926 |
Chi pertanto avesse bestemmiato, o nominato il nome di Dio invano, o fatti cattivi discorsi, era immediatamente allontanato dalla società come indegno di appartenervi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000926 |
Per dare un nome a quelle riunioni, solevano chiamarle Società dall'Allegria: nome che assai bene si conveniva, perchè ciascuno era obbligato a cercare quei libri, introdurre quei discorsi e trastulli che avessero potuto contribuire a stare allegri; per contrario era proibita ogni cosa che cagionasse melanconia, e specialmente checchè non fosse secondo la legge del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000955 |
Tra quei giovani fu pure introdotta la Società dell'Allegria, a cui venivano aggregati coloro che lungo l'anno si erano segnalati nella morale condotta, e dal catalogo della quale all'opposto nell'autunno seguente si scancellavano quelli che si fossero regolati male, specialmente se avessero bestemmiato o fatti cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001051 |
Frattanto, mentre i giovani sfidati facevano le loro prove, i compagni si smascellavano dalle risa a que' contorcimenti, a que' tentativi inutili, a quegli stramazzoni e musate per terra degli inesperti; e, per tal modo occupati, più non pensavano all'argomento dei loro primieri discorsi, e non si partivano mai da Giovanni senza aver prima ricevuto da lui un buon pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001204 |
Anzi io mi ricordo d'aver udito cattivissimi discorsi dai compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001208 |
Siccome nei nostri famigliari discorsi mettevansi in campo certe quistioni, certi punti scientifici, cui talvolta niuno di noi sapeva dare esatta risposta, così ci dividevamo le difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001213 |
- Quei reverendi per rispetto alla sua persona rimisero nel cassettino i tarocchi, che già avevano tra mano e si trattennero in assai utili discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001258 |
Però non ne faceva mai pompa; anzi il suo umile contegno non permetteva neanco di sospettarla: e solo quando ve ne era bisogno o convenienza ne' famigliari discorsi, essa scattava fuori all'improvviso come un lampo di luce, che abbarbagliava e faceva rimaner stupito chi non lo conosceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001275 |
Tutti i giovedì, attirati da' suoi bei modi, moltissimi giovanetti di Chieri, varii dei quali erano stati due anni prima suoi condiscepoli nel ginnasio, venivano a visitarlo, e noi sentivamo sempre all'ora consueta la voce del portinaio che gridava:, [406] Bosco di Castelnuovo! - Egli scendeva, s'intratteneva allegramente con quei giovani, che lo attorniavano come figli il proprio padre, entrava in discorsi relativi alle scuole, allo studio, alle pratiche di pietà, non ometteva mai di dar loro qualche buon consiglio, li conduceva eziandio in cappella a fare una breve preghiera e loro dimostrava un affetto tutto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001286 |
Ciò era conseguenza di discorsi uditi da persone eziandio ecclesiastiche, valenti nella classica letteratura, ma poco rispettosi verso questi grandi luminari della Chiesa, perchè non li conoscevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001302 |
È vero che spesso questi non sono peccaminosi; ma è certo che pei discorsi che si fanno, per la foggia di vestire, di parlare, di operare contengono sempre qualche rischio di rovina per la virtù, specialmente per quella delicatissima della castità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001382 |
Conservo ancora a mio disdoro quei discorsi, in cui presentemente non iscorgo più altro che vanagloria e ricercatezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001402 |
Egli infatti conoscendo qual favore inestimabile sia una chiamata del Signore al suo divino servizio ne' suoi discorsi famigliari coi giovanetti di Chieri, di Castelnuovo e di altri paesi sapeva trovare il momento opportuno per infondere nel loro animo un'altissima idea dello stato sacerdotale e l'obbligo stretto di ottemperare alla divina chiamata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001432 |
Rinnovando più volte questi discorsi, ci siamo fatta reciproca promessa di pregare l'uno per l'altro e che colui che fosse il primo a morire avrebbe recate novelle di sua salvezza al compagno superstite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001438 |
Impedisci sempre i cattivi discorsi e le bestemmie ed avvisa gli sboccati, specialmente se vi fossero fanciulli presenti, acciocchè non ne piglino scandalo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000099 |
Tutti questi discorsi, tenuti da gente scaltra e per lunga serie di anni, tolsero a [3] Carlo Alberto assolutamente il lume, che era necessario a discernere il vero [2]. [4]. |
||||||||||||||||||||
A002000141 |
Dopo questo avviso, ho fatto ferma risoluzione di voler per l'avvenire preparare i miei discorsi per la maggior gloria di Dio e non per comparire dotto e letterato".. |
||||||||||||||||||||
A002000236 |
Quelle turbe specialmente che nei dintorni della cittadella, nei prati fuori dazio e nei sobborghi giuocavano in modo sconvenevole, rissavano, bestemmiavano e tenevano turpi discorsi, per non dire di peggio, gli rappresentavano al vivo la verità del sogno fatto a dieci anni e si andava viemmeglio persuadendo quello essere il campo da coltivare additatogli dalla veneranda matrona la Santa Vergine.. |
||||||||||||||||||||
A002000818 |
Nel resto evitava vuoi nei discorsi vuoi nelle stampe, ogni questione politica, affine di non essere preso in sospetto e impedito di fare il bene. |
||||||||||||||||||||
A002000845 |
Scusato il compagno, compativa la vita dura di quell'uomo, e lodatolo per essere galantuomo, lo calmò, entrò in discorsi famigliari e non tardò a farselo amico. |
||||||||||||||||||||
A002000955 |
Ed ecco, mentre D. Bosco o s'intratteneva in discorsi famigliari, oppure aveva incominciato il catechismo, la voce dell'amico interrompevalo, eccitando la viva attenzione e curiosità di tutti i suoi camerati. |
||||||||||||||||||||
A002000957 |
Ma il Sergente indispettito per quei discorsi, prese a negare il fatto, chiamando bigotti ed imbecilli coloro che lo affermavano. |
||||||||||||||||||||
A002000959 |
Superiore ad ogni umano rispetto, nei caffè, nelle osterie, in piazza, intimava di tacere a chi osava incominciare discorsi immorali, e se qualcuno, per risposta, azzardavasi ricordargli la sua passata condotta: - Sì, esclamava, anch'io una volta parlava così, ma quando apparteneva al reggimento degli immondi animali, al quale ora appartenete voi. |
||||||||||||||||||||
A002001372 |
Queste gite, accompagnate da avventure quasi sempre piacevolissime e talora meno gradite, davano argomento di infiniti discorsi, ed era ciò che D. Bosco desiderava, perchè la nostra fantasia avesse sempre oggetti nuovi ed innocenti intorno ai quali occuparsi con intensità. |
||||||||||||||||||||
A002001600 |
Ne' suoi discorsi, sia in pubblico sia in privato, l'udimmo sempre raccomandare ai giovani e agli adulti l'obbedienza alle autorità civili, perchè, diceva, chi comanda è posto da Dio a comandare; mentre egli stesso ne dava l'esempio prestando la debita sommessione verso quelli che presiedevano alla cosa pubblica, e ad un tempo studiando il modo di avvicinarli.. |
||||||||||||||||||||
A002001816 |
Ieri quivi vicino si fece là sepoltura di un uomo che fu soggetto di molti discorsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000138 |
- Al fine della Messa recitate una Salve a Maria SS. e un Pater a S. Luigi affinchè vi aiutino a mantenere i proponimenti fatti, specialmente di evitare i cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
D. Bosco prima allettavali con discorsi faceti, lepidezze, arguzie, aneddoti, e poscia faceva capo alle cose riguardanti l'eterna salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000288 |
Entrava sommessamente in conversazione con questo o quello, nell'atto che gli ponevano innanzi la guantiera, ed eglino ben presto gli aprivano il loro cuore: mentre nessuno di coloro che sedevano ai tavolini circostanti avrebbe potuto immaginarsi qual fosse l'argomento dei loro [56] discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000320 |
Si era preparato le meditazioni e le istruzioni per diciotto giorni di missione da predicarsi al popolo, varii corsi per esercizii spirituali ai religiosi, ai chierici, alle monache, ai giovanetti; varie novene, tridui per le Quarantore, con molti panegirici e discorsi per le principali feste dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000334 |
Noncuranti delle leggi ecclesiastiche, erano d'imbarazzo al parroco, D. Giacoletti Giacomo, per lo scandalo che ne poteva derivare alla popolazione, mentre coi discorsi spargevano errori gravi contro le verità della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000356 |
Non riusciva a parlar di altro che di cose spirituali e aveva grandissima facilità nell'introdurre questi discorsi in qualunque occasione, suggerendo pensieri efficaci per il conforto dei buoni e per la conversione dei peccatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
Nella Sacrestia devesi mantenere silenzio, nè mai introdurre discorsi, che non riguardino a cosa di Chiesa, oppur ai doveri dei Sacrestani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000512 |
D. Bosco infatti, asserisce il giovane Chiosso che interveniva all'Oratorio in questi anni, non castigava mai, tranne rarissime volte allorchè si trattava di qualche giovane insolentemente ribelle, o bestemmiatore, o sorpreso a fare discorsi immorali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000556 |
"Qualcuno di voi, ei diceva si troverà in una casa, in una scuola, in una bottega, in un negozio, in una fabbrica, dove si fanno cattivi discorsi; ed io vi suggerisco il modo di liberarvene senza offendere il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000971 |
Fuggire come la peste i compagni cattivi, e guardarsi bene dal fare discorsi osceni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000971 |
S. Luigi non solo evitava tali discorsi, ma era così modesto, che niuno ardiva proferire parola per poco sconcia alla sua presenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000985 |
La prima si era che l'aspirante facesse un mese di prova, mettendo in pratica le regole e dando buon esempio in chiesa e fuori; la seconda, che fuggisse i cattivi discorsi e frequentasse i santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000987 |
"Io N. N. prometto di fare quanto posso per imitare S. Luigi Gonzaga, perciò di fuggire i cattivi compagni, di [220] evitare i discorsi osceni, di animare gli altri alla virtù colle parole e col buon esempio, tanto in chiesa come fuori di chiesa; prometto altresì di osservare tutte le regole della Compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001361 |
Egli profittava sì bene degli insegnamenti che gli si davano, che nella sua bottega quando udiva qualcuno ad uscire in cattivi discorsi lo rimbrottava dicendo: Non avete vergogna di parlare in tal modo alla presenza di un fanciullo? e lo faceva tacere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001378 |
Non cercava tanto la retribuzione, quanto la sicurezza che non sarebbero stati da nessuno indotti al male e che gli altri operai non avrebbero mai proferite bestemmie, o discorsi osceni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001476 |
IN MEZZO al tumulto delle agitazioni politiche non distratto dall'attendere alle sue provvidenziali intraprese, tutto dato al ministero della parola, in guisa da essere circa 3000 tra discorsi, prediche, conferenze, sermoncini, catechismi, che faceva ogni anno in casa e fuori di casa, D. Bosco anelava sempre a nuovi lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001557 |
- I giovani vedendo che D. Bosco si avvicinava sempre più a quella casa, oggetto dei loro discorsi: - Ma ella, lo interrogarono, sta dunque nella medesima casa di D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001568 |
Altra volta accadde che D. Bosco s'inoltrasse soletto in una piazza attigua ad una via delle più popolate di Torino e s'imbattesse in una ciurma di trenta o quaranta mascalzoni che bestemmiavano e tenevano turpi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001990 |
L'ultima volta che mi son confessato, non osai palesare un peccato commesso da qualche settimana... È stato un compagno cattivo co' suoi discorsi... Ho fatto un sogno che mi ha grandemente spaventato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002380 |
- Quando nelle prediche, aggiungeva D. Savio Ascanio, nei discorsi famigliari, nel confessionale, parlava dei terribili giudizii di Dio, lo si vedeva così impressionato, da infondere in tutti noi il timore dell'inferno ed il desiderio del paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002388 |
Nel suoi discorsi famigliari sovente diceva magnifiche lodi di questa virtù e suggeriva i mezzi per conservare immacolato il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002962 |
Entrando un giovane in quest'Oratorio deve persuadersi che questo è luogo di religione, in cui si desidera di fare dei buoni cristiani ed onesti cittadini, perciò è rigorosamente proibito di bestemmiare, fare discorsi contrarii ai buoni costumi o contrarii alla Santa Cattolica Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002971 |
Evitate ogni discorso osceno, o contrario alla Religione, perchè S. Paolo ci dice che i cattivi discorsi sono la rovina dei buoni costumi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000718 |
Ed ecco in sul levar delle mense aggirarsi i discorsi sulla storia dello Stato Romano del Farini, che allora allora era stata data alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Rosmini a un tratto fa cenno ai convitati di parlare più sommessamente e poi di smettere, e sottovoce disse a Bonghi: - C'è Don Bosco! - Ma Bonghi con giovanile insolenza rispose a Rosmini, credendo che D. Bosco non l'udisse: - Non capisce nulla quell'imbecille! - D. Bosco simulò di non avere inteso quell'insulto; ma Rosmini, cui tali discorsi non garbavano, e che sapeva quanto valesse D. Bosco, era soprappensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000805 |
I suoi nobili visitatori ridevano di cuore, perchè a bello studio la mettevano su quei discorsi, desiderosi di ammirare il modo col quale si cavava d'impaccio una povera contadina che appena allora, si può dire, era uscita per la prima volta dai confini del suo campicello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000983 |
E fino a quando vi abuserete della pazienza di questo misericordioso Signore? Vi rincresce forse mutar vita? Non tremate innanzi alla spada della giustizia celeste, già sfoderata per colpirvi? [178] Ebbene, continuate a bestemmiare il suo santo Nome, continuate pure a parlar male contro la SS. Religione nostra e contro i suoi ministri, continuate pure a mormorare contro il vostro prossimo, continuate, pure a fare cattivi discorsi, continuate pure a profanare i giorni festivi, fate presto a crocifiggere di bel nuovo sa questo duro legno il buon Gesù, perchè il tempo che vi resta è breve, l'eternità si avanza, è imminente, le folgori già lampeggiano in aria e stan per piombare su di voi, già si innalza il tribunale ove siederà il Giudice Eterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001048 |
Non parlava mai di cibi nè di bevande, e coll'esempio e col consiglio distoglieva anche i giovani da simili discorsi e desiderii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001063 |
D. Bosco a tali meraviglie sideree era così impressionato, che sovente entrava in discorsi cogli amici sull'enorme distanza degli astri a noi più vicini e poi dei più lontani dalla terra e ancora visibili, e del loro immenso volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001072 |
Evitava ogni parola inutile; aborriva dai discorsi profani, dai modi troppo vivaci, dalle espressioni risentite e concitate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001084 |
- Così soleva far sempre ne' suoi viaggi; e quando la vista più non glielo permise, entrava con maggior frequenza in discorsi edificanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001785 |
È rigorosamente proibito ogni atto sconvenevole ed ogni sorta di cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001866 |
3° Io debbo fuggire i cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001877 |
2° Io debbo promettere di fuggire le cattive compagnie, i cattivi discorsi e quelli che sono soliti a bestemmiare il mio Signore Iddio, o a nominarlo invano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002249 |
Nello stesso tempo D. Bosco cercava nelle prediche, nelle conferenze e ne' discorsi d'insinuare l'amore per una vita tutta consecrata a Dio e alla salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002513 |
Cori queste ed altre belle immagini D. Bosco ci innamorava di questa cara virtù, intantochè il suo volto raggiava di santa gioia; la sua voce argentina usciva calda e persuasiva, ed i suoi occhi inumidivansi di lagrime, per timore che ne appannassimo la bellezza e preziosità anche solo con cattivi pensieri o brutti discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002642 |
Ma qualcuno di essi dimostrava chiaramente, dall'espressione del viso, non gradire il ricordo di certe verità, e un giorno che D. Bosco aveva incominciato i suoi racconti, [505] uno di quelli lo interruppe, dicendogli freddamente: - Crede Lei che io non veda dove vadano a parare i suoi discorsi? Ma non mi coglie, sa! -Il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002868 |
Si badi soltanto che sia ben scelta la materia del trattenimento, siano oneste e non pericolose le persone che v'intervengono, e non biasimevoli i discorsi che vi hanno luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002870 |
V. Si usi la massima sorveglianza per impedire che [550] nell'Istituto s'introducano compagni e libri cattivi, o persone che facciano mali discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002894 |
Ballesio "Il freno al male, l'eccitamento al bene, la giocondità e la soddisfazione nostra, l'ordine nella casa, la nostra riuscita nello studio e nel lavoro, tutto nasceva dalla pietà razionale, intima e fervorosa che il servo di Dio sapeva infonderci, col suo esempio, colle prediche, colla frequenza de' sacramenti a quei tempi quasi nuova fra i giovani, co' suoi discorsi e coi racconti vivi ed edificanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002943 |
Lasciate quei discorsi! fatemelo per piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002948 |
Ma non infliggo nessun castigo, evitando maggiori mali, quali sarebbero i discorsi che naturalmente ne farebbero gli altri allievi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003355 |
I capi d'arte sono strettamente obbligati d'impedire ogni sorta di cattivi discorsi, e conosciuto qualcuno che ne sia colpevole, dovranno immediatamente darne avviso al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003365 |
Mi avvicino ad alcuni giovani garzoni, e la licenza e la sfrontatezza dei loro discorsi mi fanno rabbrividire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003807 |
Invigili attentissimamente per impedire ogni sorta di cattivi discorsi, ogni parola, gesto o tratto ed anche facezia contraria alla virtù della modestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003860 |
Sono strettamente obbligati d'impedire l'ozio ed ogni sorta di cattivi discorsi, e conosciuto qualcuno dato a tali vizi, dovranno immediatamente darne avviso al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003914 |
Abbiate gran rispetto ai sacri ministri della Chiesa e a tutte le cose di N. S. Religione: chi facesse cattivi discorsi in questo proposito tenetelo per vostro nemico e come tale fuggitelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003948 |
Colui che con parole, discorsi, azioni, desse scandalo, non è un amico, è un assassino dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003983 |
Non istate mai vicini agli altri quando tengono discorsi particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003991 |
Uscendo di Casa siate riservati negli sguardi, nei discorsi ed in ogni vostra azione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003997 |
Se vi accadesse di avere un vicino o di dover trattare con un qualche compagno che facesse cattivi discorsi, partecipatelo prestamente al Superiore per avere i necessari avvisi e regolarvi con prudenza senza offendere Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
Quindi li avvisa a conservare la semplicità, la modestia, la purezza delle loro antiche abitudini, di non andare a giuocare nei caffè i giorni di mercato, di non permettere la vanità nel vestito alle loro famiglie, di non far discorsi poco convenienti, alla presenza dei loro fanciulli e servitori contro le autorità civili ed ecclesiastiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000127 |
Temperate di molto quelle che prima erano stabilite contro gli offensori della religione, insisteva che i ministri del culto, i quali in pubblica adunanza nell'esercizio del loro ministero pronunciassero discorsi contenenti censura delle Istituzioni o LEGGI dello Stato, fossero puniti col carcere da tre mesi a due anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000780 |
Si persuada però che tutto ciò che passerà fra di noi o con iscritti o con discorsi non Le potrà mai recare alcun discapito nella sua posizione civile, sociale, religiosa; giacchè l'assicuro che ogni cosa sarà detta e posta sotto al più stretto amichevole segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000811 |
Questa divozione raccomandava di continuo a tutti, predicando, confessando, tenendo discorsi famigliari, con una tenerezza figliale che traspariva dal suo volto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001633 |
I suoi discorsi miravano sempre a cose gravi ed edificanti; ma non' è a dire quanto le sue visite riuscissero di gradimento, poichè si verificava in lui quanto si legge ne' libri Sapienziali: Se tu sei affabile nelle conversazioni avrai molti amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001649 |
Egli a tavola, con un contegno sempre grave e riservato, introduceva discorsi di tanta amenità ed edificazione, che consolava grandemente i commensali: dimodochè, anche in mezzo alle lautezze, la sua conversazione era una vera predica, adattata però al luogo e al tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001653 |
Per non dar troppo nell'occhio o dispiacere a' suoi ospiti, servivasi di taluna delle vivande più delicate; ma sovente non ne mangiava, poichè attraeva così l'attenzione di tutti ai suoi discorsi, che al sopravvenire di un'altra portata il domestico, e talvolta ad un suo cenno, gli toglieva e cambiava il piatto, senza che altri se ne avvedesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001954 |
Nelle istruzioni religiose e nei discorsi famigliari si studiava sovente di dare ai giovani un'idea esatta della credenza delle pene del purgatorio; e le descriveva con tanta vivezza di colori, che ispirava in tutta l'udienza una profonda compassione e un caldo desiderio di pregare e patire in suffragio delle anime purganti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002023 |
Il gran numero di operai, industriali, maestri, impiegati civili, graduati nella milizia, esercenti arti liberali, dei quali non pochi giunsero ad [399] acquistare un nome illustre, usciti dall'Ospizio, o dagli Oratorii di D. Bosco, per l'amore e la stima che gli professavano, per le benemerenze senza numero del clero verso dei popoli da lui udite a narrare nelle prediche e nei discorsi famigliari, per la bontà e lo spirito di sacrificio dei coadiutori di D. Bosco in loro vantaggio, portavano alto l'onore del sacerdozio in ogni luogo ove stabilivano la loro dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002295 |
E perchè poi i nostri discorsi siano di qualche frutto, si desidera altresì col di Lei beneplacito, che siano presenti, solo come testimoni, due altri nostri colleghi d'impiego i quali, come discretissimi, istrutti e di retto criterio, abbiano dalla forza dei nostri argomenti, a dar gloria a Dio, col riconoscere che la rivelazione è verità, e fuori di quella tutto errore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002538 |
Ed egli approfittava della ricreazione, dei trastulli, dei discorsi anche indifferenti per tirarne vantaggio spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004170 |
"Mentre facevansi questi discorsi, gli altri ragazzi, che un panico timore aveva dispersi, uno dopo l'altro ci si avvicinarono e si raccolsero intorno a noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004388 |
Ambedue si introdussero in discorsi interessanti, e senza che se ne accorgessero continuarono sino alle cinque del mattino, ora della partenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004397 |
Li chiamò tosto a sè; ma quelli, non avvezzi a trattenersi in discorsi coi preti, a tale invito sospesero, il loro giuoco e si guardarono in faccia timorosi ed attoniti, non osando nessuno muoversi pel primo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004416 |
Finse di condurli per le strade e per le piazze facendo udir loro i discorsi che si facevano nei crocchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004417 |
Prima venivano gruppi di persone che facevano discorsi brutti sghignazzando, poi altri che in coro bestemmiavano; quindi file di mormoratori, quindi schiere di ubbriachi che cantavano incespicando ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004519 |
Infatti si vide in certa occasione un nostro giovanetto cantore alzarsi in piedi e intimare silenzio a qualche amico del suo ospite, che, invitato a pranzo, incominciava discorsi sconvenienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004597 |
Vedendo D. Bosco che l'Ebreo non desiderava che parlasse di religione a suo figlio, mutò ragionamento e gli fece vari discorsi intorno a cose indifferenti, in modo però che il padre, suo figlio ed altri che erano insieme in quello scompartimento ebbero a ricrearsi e a ridere non poco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004754 |
Da questi discorsi appariva la buona indole di quei paesani, i quali vivono contenti della loro povertà e lieti del loro stato, purchè possano adempire i doveri di buon cristiano e disimpegnare ciò che riguarda l'umile loro mestiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004865 |
Dopo alcuni brevi discorsi: - Il Santo Padre, egli disse, mi manda a pregarla che voglia dettare gli esercizi spirituali alle condannate detenute nelle carceri, presso S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004960 |
Infatti, siccome a tavola i loro discorsi cadevano sempre su argomenti di filosofia, un giorno preso a parte il Padre Pagani, potè dirgli: Sembra che se talora essi lasciassero un po' da parte [898] la filosofia, e si dessero con più impegno alla Teologia, forse sarebbe meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000042 |
CAPO XXXIV. Seduta del Capitolo: Accettazione del primo confratello nella Pia Società - Parola di D. Bosco - Letture Cattoliche - Il Papa: questioni del giorno - Raccomandazione agli associati delle Letture - D. Bosco difensore dei diritti della S. Sede - Il Ministro Farini chiede l'accettazione di un giovanetto nell'Oratorio - La diplomazia di D. Bosco - La lingua, italiana imposta per regola dell'Oratorio nei discorsi famigliari - Giovinastri condotti da D. Bosco nell'Ospizio - Una memorabile conversione - Pastorale del Vicario Capitolare di Asti che raccomanda le Letture Cattoliche - Una società per la diffusione de' buoni libri. 167. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000306 |
Al solito egli si dimostrò premuroso di chiedere notizie della malattia, affettuoso nel confortare il paziente, e gioviale nel rallegrarlo co' suoi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Se per cattiva sorte udissero un chierico fare discorsi non troppo modesti, che si lascia sfuggire qualche paroletta, che sia alcun poco oltraggiosa della bella virtù della purità, ahimè, ahimè, che danno, che scandalo! Dice S. Giovanni Grisologo che un ministro del Signore è simile ad una pianta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000682 |
Con ciò si tenevano le menti dei giovani occupate, e talora per più settimane, nel pensiero di ciò che era stato annunziato, e quindi era questo l'argomento dei loro discorsi, ne scrivevano a casa, sospiravano il giorno aspettato, formavano i loro allegri progetti e ne restavano quindi escluse dal loro cuore le fantasie, che avrebbero potuto recar danno all'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001242 |
- Di evitare rigorosamente, e di impedire, o per sè, o per mezzo di altri, i cattivi discorsi e qualsiasi altra cosa contraria alla modestia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001477 |
Don Bosco accolse quei militari con grande amorevolezza, s'intrattenne con loro in piacevoli discorsi, li invitò a venire all'Oratorio con libertà, anzi lasciò loro l'incarico di menarvi quanti compagni il bramassero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001935 |
Uno ad esempio avrà avuto a contendere con un altro, e troppo vivacemente; in qualche circostanza avrà bevuto vino un po' fuor di misura; talora si sarà associato con un cattivo compagno; avrà fatto discorsi poco buoni; sarà andato a gettarsi a nuoto nel fiume, avrà talora rubacchiato frutta in campagna, o qualche soldo in famiglia e via via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002308 |
Erano però brevissimi questi suoi discorsi, allorchè scendeva in ricreazione, sia perchè prevedeva che non tutti si sarebbero rassegnati a star fermi per ascoltarlo, sia perchè godeva vederli in movimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002528 |
Finiti i suoi discorsi o racconti, si compiaceva di regalarci varii libri ed opuscoli da lui stampati, e in particolari circostanze, specialmente [429] quelli contro i protestanti, perchè fossimo preservati dai loro lacci e dai loro errori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002531 |
Per queste sedute all'aria aperta D. Bosco riserbava i suoi discorsi più ameni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002735 |
D. Bosco è un ciarlatano - e con tutta amorevolezza passò ad altri discorsi molto importanti e di confidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004170 |
D. Bosco però conservava il più stretto riserbo nel non entrare in cose o in discorsi di politica, tanto più che la formola addottata poi dai Cattolici: Nè eletti, nè elettori, gli diede buon giuoco per restare neutrale nelle gare dei partiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004536 |
Siccome mancava qualche ora alla cena si incominciarono allegri ed istruttivi discorsi e Don Bosco che era tutto amorevolezza, parlava, sorrideva in mezzo a quell'allegro cicalio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004821 |
"A Roma in un salone ove si radunavano a conversazione signori stranieri, i discorsi vennero ad aggirarsi sopra fenomeni di ordine spirituale: la doppia vista, i sogni profetici, le apparizioni dei defunti ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005222 |
Davasi inoltre questo prudente avviso ai lettori: "Pensa che coloro che possono tenere discorsi avversi al Papa ed al suo potere temporale forse non sono altro che ingannati o ignoranti, e non già pervertiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005494 |
A tali mie parole, colui che mi aveva condotto alla ruota, mi disse: -Ascolta me: la lingua forata significa i discorsi cattivi; gli occhi guerci coloro che interpretano e apprezzano stortamente [902] le grazie di Dio preferendo la terra al cielo; la testa ammalata è la noncuranza de' tuoi consigli, la soddisfazione de' proprii capricci; i vermi sono le malvagie passioni che rodono i cuori: vi sono anche dei sordi che non vogliono udire le tue parole per non metterle in pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005723 |
Gli infermi che erano nei letti [948] intorno al suo, con frizzi, con discorsi disonesti avevano incominciato a tentarlo, ma egli che temeva il Signore, non diede loro retta e solo rispose: - So nulla di ciò che dite! - Qui fu uno scoppio di risa di quei malvagi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006091 |
Sono pericolosi i discorsi contro la repressione della reazione e contro l'andata dei nostri a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006720 |
prometto di fare tutto quello che posso per imitare S. Giuseppe Sposo di Maria, la più pura delle Vergini; epperciò di fuggire i cattivi compagni, di evitare i discorsi osceni, di animare gli altri alla virtù colle parole e col buon esempio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000045 |
- Fa santi i tuoi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000155 |
Sapeva però bellamente volgere i discorsi inutili e frivoli in altri riguardanti l'anima e così si serviva della loro importunità per ricavarne gran bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000216 |
Mentre raccontavano delle frottole (o meglio facevano discorsi non molto buoni), invece di venire cogli altri alle preghiere comuni, odono una scossa come di terremoto e di poi un fischio di vento gagliardo che si avvicina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000558 |
- Le sue parole sono per noi argomento di molti discorsi e tengono l'animo nostro in gran rammarico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000897 |
Vive durarono le insistenze, ma D. Bosco deviava i discorsi e nulla disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001179 |
Risero i giovani, divagarono in altri discorsi, finchè uno de' più adulti chiese: - Mi permette D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001258 |
1 suoi discorsi erano stomachevoli per empietà quando riguardavano la religione e il Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001262 |
E questi con 500 volontarii si muoveva verso l'interno dell'isola, visitando le popolazioni per commuoverle con discorsi violenti contro il Papa e col grido continuamente ripetuto: Roma è nostra! O Roma, o morte! E nelle città di terra ferma le plebi prezzolate ripetevano tumultuosamente questo grido, per far credere al mondo che tale fosse il voto di tutta la nazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001564 |
Mentre tenevamo questi discorsi ecco fra i miei giovani, che stavano sulla piazzetta, farsi un cupo silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001657 |
Tu mi hai tradito... Tu mi hai fatta perdere la grazia di Dio... Sono i tuoi discorsi, sono i tuoi cattivi esempi, che mi hanno spinto al male e che ora riempiono di amarezza l'anima mia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001666 |
Uno degli ultimi discorsi di D. Bosco, prima che i giovani andassero alle case loro, fu il 27 luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001791 |
A stare vicino a D. Bosco sempre si impara e dai suoi discorsi, anzi da una sola parola si ricevono grandi stimoli per correre sulla strada della virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002117 |
Qui all'improvviso trovò persona che gli volse indegni discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002731 |
Ora voi andatevene tranquilli ma ricordatevi delle mie parole: Fuggite que' compagni amici di Satana, fuggite i cattivi discorsi specialmente contro la purità abbiate in me una illimitata confidenza ed il mio manto saravvi ognora sicuro rifugio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002731 |
Volete sapere quale è la cagione della loro perdita? Sunt colloquia prava; sono i cattivi discorsi contro la purità, quelle opere disoneste che tennero immediatamente dietro ai cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003244 |
Dopo varii discorsi si venne a parlare di D. Bosco e a criticare e disapprovare e lui e quel che faceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003802 |
Là ascoltai che avevano incominciato discorsi poco convenienti e diedi loro un ricordo che dovrà durare per un pezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003969 |
Vanno a nascondersi qua e là per sfuggire la scuola e lo studio, van rubacchiando ai compagni quello che hanno riposto nel baule, fanno certi discorsi che un giovane cristiano non dovrebbe fare: e vivono sicuri di sè, dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004120 |
5° Radunerai qualche volta i maestri, gli assistenti, i capi di camerata e passeggiata e a tutti dirai che si sforzino per impedire i cattivi discorsi, allontanare ogni libro, scritto, immagine, hic scientia est, e qualsiasi cosa che metta in pericolo la regina della virtù, la purità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004127 |
4° Sia stabilito un capo alle persone di servizio di probità conosciuta; costui invigili specialmente sul lavoro e sulla moralità dei subalterni e si adoperi con zelo, affinchè non succedano furti e non si facciano cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004575 |
Con queste digressioni etimologiche, storiche e con altre di svariato genere, D. Bosco alternava alle parlate di cose spirituali, discorsi dilettevoli od istruttivi che togliessero la monotonia di uno stesso argomento, il quale poteva per una parte degli uditori riuscire talvolta stucchevole".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004666 |
Havvene poi una serie che scappano dalla fatica, come da enorme macigno che loro stia sopra il capo sospeso; ma quello che più mi ha addolorato sono alcuni che si studiarono d'introdurre massime disoneste e discorsi che S. Paolo vuole che siano nemmanco nominati tra i Cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004805 |
Altri discorsi tenne D. Bosco in questo mese ai giovani e la cronaca ce ne conservò alcuni, ma senza indicazione di giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004814 |
Il capello della disobbedienza finisce colle corde di certi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004819 |
Tutti possono impedire i cattivi discorsi di un compagno, come ha fatto Savio; tutti possono colle belle maniere calmare gli animi caldi di chi volesse attaccar briglie o già avesse incominciata una rissa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004903 |
Esco dall'udienza del Santo Padre, il quale sta benissimo e mi trattenne a lungo con molti discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005448 |
A in questa occasione che D. Bosco tenne ai giovani un di quei suoi rari discorsi che giustificavano la condotta dei superiori in quel caso, infliggevano il dovuto biasimo al colpevole, e infondevano negli altri alunni un aborrimento salutare a tutto ciò che disonora un giovanetto cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005516 |
Dico usare buone accoglienze a tutti, ma badate che se vi si accostasse un giovane che voi conoscete essere solito a fare cattivi discorsi e a volervi indurre al male oh! allora allontanatevi pure da lui che fate bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005516 |
Ecco perciò il ricordo che io vi lascio stassera: Usate buona accoglienza e cortesia con tutti, ad eccezione di coloro che fanno cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005516 |
Usare cortesia e perciò farli a parte volentieri dei nostri discorsi e dei nostri divertimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005527 |
Volete adunque domare l'intemperanza? Digiunate! Volete vincere la pigrizia? lavorate i Volete togliervi i pensieri disonesti? mortificate gli occhi, la lingua, le orecchie, astenetevi da certi discorsi, da certe Letture. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005543 |
Quando poi osserverete questo giovanetto a manifestare nei suoi discorsi un grado di scienza ordinariamente superiore a questa età, dovete notare che la grande diligenza del Besucco per imparare, la felice memoria nel ritenere le cose udite e lette, e il modo speciale con cui Iddio lo favorì dei suoi lumi, contribuirono potentemente ad arricchirlo di cognizioni certamente superiori alla sua età.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005604 |
Parlò per varie sere, ma la Cronaca ci conservò uno solo dei suoi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005650 |
Vi erano due medici, due avvocati, un letterato e due altri, I nostri discorsi furono intorno alla storia Egiziana, Persiana, Greca ed Italiana; ma il loro scopo era sempre di attaccare D. Bosco contro alla Storia Sacra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005976 |
A questa confidenza eccitavali coi suoi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006366 |
I discorsi uditi dall'amico erano di vario genere chi lodava, chi criticava, chi biasimava, chi augurava al povero Galantuomo la pace dei cimiteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006377 |
- Ciascuno dei chierici della casa deve lavorare come se, fosse lo stesso Direttore in persona, riprendere quelli che vedesse in qualche maniera mancare, dar buoni consigli, nei loro discorsi famigliari innamorare i giovani della SS. Comunione, che è il cardine del buono andamento della casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006560 |
Parlando fra di voi sovente di cose riguardanti i lavori, le lezioni, i componimenti, le traduzioni, oh quanto profitto farete! A passeggio eziandio intrattenetevi in simili ragionamenti e lasciate la compagnia di certi [819] fannulloni e scempiati che addirittura farebbero perdere non acquistare la scienza I discorsi inutili o frivoli giovano a nulla e non servono che a dissipare le menti e a raffreddare i cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006592 |
Di coloro poi che in ricreazione tengono discorsi cattivi, dirò solo che dove non si trova il timore di Dio è impossibile lui profitto vero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006598 |
Voi mi domanderete: perchè nelle novene della Madonna tu ci tieni questi discorsi, suggerisci certi fioretti? Perchè, vi rispondo, le novene della Madre celeste sono i giorni di propiziazione e di salute e guai a coloro i quali non se ne approfittano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006642 |
Il suffragare le anime del purgatorio, la novena del Santo Natale, un ultimo avviso per riuscir bene negli studii, e il pensiero della morte, gli suggerivano eziandio argomenti pe' suoi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006711 |
Quel mio povero contabile più nulla rispose e un altro signore disse a me: - È da Milano che costui ci secca con discorsi cattivi: la sua venuta, Reverendo, è stata una vera benedizione; ci voleva proprio vossignoria per chiudergli la bocca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006714 |
Un giorno un suo conoscente sentendo uscir dalla sua bocca certi discorsi, gli disse: - Signore, voi parlate male del Clero e della Religione! Prendetevi guardia che un giorno non vi abbia a mancare l'uno e l'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007855 |
Tanto l'Assistente come il maestro d'arte sono tenuti d'impedire ogni sorta di cattivi discorsi, e conoscendo qualcuno che ne fosse colpevole subito ne daranno avviso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000179 |
Sono pazzi coloro che mangiano in certi giorni cibi proibiti, sono pazzi coloro che tengono certi discorsi brutti, coloro che cantano certe canzoni, che leggono certi libri, che parlano male dei superiori: sono pazzi che s'incamminano verso la perdizione e non se ne accorgono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000295 |
Molti giovani la stessa sera e all'indomani mattina scrivevano ciò che D. Bosco aveva detto, confrontavano i loro scritti, ne facevano argomento dei loro discorsi, congetturavano, cercavano d'indovinare, osservavano e non cessavano di stare all'erta, finchè la profezia non fosse compiuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000299 |
Ma sopratutto pregatelo che vi preservi da tutto ciò che esce e può far male alla nostra anima, cioè i discorsi cattivi, le bestemmie, le imprecazioni, le calunnie, le bugie; da ciò che entra, come i cibi proibiti dalla Chiesa, le intemperanze nel mangiare e nel bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000318 |
Coloro che lo tengono basso, sono quelli che accarezzano il loro corpo mangiando disordinatamente e fuori di tempo; sono coloro che fuggono la fatica, lo studio e si dànno all'ozio; sono coloro ai quali piacciono certi discorsi, che leggono certi libri, che sfuggono la mortificazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000380 |
Ora il demonio vi tenta con farvi cadere nelle mani libri cattivi; ora col farvi pensare ciò che non dovete pensare; ora coi discorsi di un cattivo compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000475 |
Si vedono alcuni che hanno il coraggio di accostarsi alla santa comunione e poi non pensano punto a correggersi dei loro difetti; non temono di perdere lunghe ore in ciarle fuggendo dallo studio; fanno la comunione al mattino, e nel giorno tengono poi discorsi sconvenienti coi compagni; mormorano di questo e di quello, dei superiori e dei condiscepoli; sono in camerata la croce dell'assistente, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000525 |
(Molle voci: No! no! dica! dica!) Ma a coloro che hanno tanta paura della morte io dico: - Figliuoli miei, fate il vostro dovere, non tenete discorsi cattivi; frequentate i Sacramenti, non solleticate la gola e la morte non vi farà paura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000613 |
Alcuni suoi discorsi serali, conservatici dalla cronaca, provano la nostra asserzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000932 |
Oh se tutte le vostre azioni avessero a scopo un fine sì importante, che fortuna sarebbe per voi, che felicità per D. Bosco! Sarebbe tutto ciò che desidero di meglio! L'Oratorio sarebbe un vero paradiso terrestre! Allora non succederebbero più nè furti, nè discorsi cattivi, nè letture pericolose, o mormorazioni, o disubbidienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002061 |
Ne' suoi discorsi famigliari inculcava sempre il pensiero e il desiderio del Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002216 |
La divozione al Sacro Cuore di Gesù, che nel suo cuore aveva ardentissima, animava tutte le sue opere, dava efficacia ai suoi discorsi famigliari, alle sue prediche e all'esercizio del sacro ministero, sicchè ne restavano tutti incantati e persuasi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002376 |
È un fatto che D. Bosco ha eccitato la curiosità delle dame fiorentine e che ne ha comunicate parecchie in qualche cappella privata, tenendo ad esse discorsi analoghi alla pia pratica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002512 |
- Gli insetti negli occhi, sulla lingua, nel cuore, gli sguardi cattivi, i discorsi osceni, gli affetti disordinati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002541 |
- Che discorsi avete fatto stassera fra voi due?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003257 |
Le sue glorie predicava dai pulpiti, ricordava nei discorsi privati, stampava nei libri, narrava nelle lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003567 |
Come amico dell'anima tua non posso a meno che darti alcuni ricordi fondamentali e sono tre FFF. Cioè: 1° fuga dell'ozio; 2° fuga dei compagni che fanno cattivi discorsi o dànno cattivi consigli; 3° frequentare confessione, comunione con fervore e con frutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004000 |
6° Non si possa mai dire di voi che facciate cattivi discorsi od anche solo ne ascoltiate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004045 |
La stessa santa unzione nel parlare D. Bosco l'aveva perfino ne' suoi discorsi familiari, specialmente negli avvisi che da mane a sera dava ai suoi figli, ricordando loro il Paradiso ad ogni pie' sospinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004211 |
D'altra parte ascoltai diversi Sacerdoti e ben stimabili, da Lei pure molto conosciuti, negare che Ella abbia fatto o potuto fare simile discorso: anzi aggiungere aver Ella detto loro che questi non erano che discorsi interpretati da menti vive, ma non da Lei fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005119 |
Il Conte Annibale Bentivoglio, il 3 dicembre 1866, dopo aver parlato di un altare e di una cappella da erigersi a sue spese per la Chiesa di Maria Ausiliatrice, continuava: "Ho [560] inteso ieri che Don Bosco pensa venire in Roma pel 12: sarebbe assai buona e confortante la sua presenza in un momento di grande ansietà per molti e molte; e per ciò che mi interessa, sarebbe per me una gran fortuna accelerata, quella di poter parlare con questo buono e santo Sacerdote e Padre, che non desidero al certo di annoiare, nè opprimere, ma non le nascondo che vorrei assai godere della sua compagnia, presenza, discorsi, opere e che so io... Lessi prima e quindi feci recapitare l'acclusa per la Duchessa di Sora, come anche spedii all'Ufficio della Civiltà Cattolica l'altra lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006796 |
- E gli aggiungeva di conservare il silenzio, cioè a dire non perdersi in discorsi frivoli, di lamento, di mormorazione, di critiche o di lode propria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007330 |
Accolto a festa dall'Arcivescovo, che gli mosse incontro, dopo varii discorsi gli diceva: - Monsignore, Lei può giovarmi molto in un affare importantissimo che ho per le mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007975 |
Dopo questa, seguendo l'ordine delle nostre memorie, poniamo ordinatamente la sintesi di altre proferite nel mese di luglio frammettendo documenti della stessa data dei suoi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008058 |
Dopo il pranzo Don Bosco intratteneva gli alunni in ricreazione con varii giuochi e discorsi ameni, e scherzevolmente scrutava le righe delle mani che essi gli presentavano predicendo a ciascuno, fra le risa universali, con calcoli intricati, quanto ancora avesse da vivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008678 |
- E i compagni ripetono: - Vattene pure, così non ci disturberai più nello studio, non farai più dei cattivi discorsi, non ci contristerai più con quelle mormorazioni, non ci sarai più di noia colla tua superbia e le tue risse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008687 |
Chiudete anche la bocca, perchè il demonio entra anche per la bocca per mezzo delle bestemmie, dei discorsi immorali, delle mormorazioni, delle golosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008687 |
E il peccato, il demonio, non solo entra per le finestre, ma ancora per le fessure, per i buchi, per le serrature; guardate adunque di chiudere le orecchie alle parole disoneste, ai cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008733 |
Sei tu, o B... un ladro che coi discorsi appanni il candore dell'innocenza Sei tu, C... un assassino che con certi biglietti, con certi libri, con certi nascondigli strappi dal fianco di Maria i suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009227 |
Quivi, per onorare il suo ospite, Don Pestarino [1015] convitava signorilmente le autorità, i parroci e i sacerdoti dei dintorni, i quali accettavano con piacere l'invito per godere degli affettuosi, ameni ed istruttivi discorsi del Servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000394 |
Chi fa cattivi discorsi è ministro di Satanasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000926 |
3° Fuggire come la peste i cattivi compagni, e guardarsi bene dal far discorsi osceni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001539 |
A costoro io dirò colle parole stesse di Don Bosco: Perchè coi vostri discorsi cattivi volete accendere nel cuore dei compagni la fiamma di quelle passioni che poi dovranno consumarli in eterno? Perchè insegnate il male a certuni che forse sono ancora innocenti? Perchè colle vostre burle e con certi vostri patti vi ritirate dai Sacramenti e non volete ascoltare le parole di chi vi può mettere sulla strada del Paradiso? L'unica cosa che guadagnerete sarà la maledizione di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001804 |
Tengano custoditi gli occhi, fuggano i cattivi compagni, si astengano dalle cattive letture e dai cattivi, discorsi, ecc., ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002286 |
Perciocchè quei giovanetti, allettati da quelle caritatevoli maniere, da quegli edificanti discorsi, sentivansi come tratti dove Filippo voleva; a segno che succedeva l'inudito spettacolo che per le vie, per le piazze, per le chiese, per le sacrestie, nella stessa sua cella, durante la messa, e fino nel tempo di preghiera, egli era preceduto, seguito, intorniato da ragazzi che pendevano dalle sue labbra, ascoltavano gli esempi che raccontava, i principii di catechismo che loro andava esponendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002634 |
Mentre facevansi tali discorsi, sulla pubblica piazza, appena cessata la grandine, giunse uno dei principali possidenti del paese tutto ansante e gridante ad alta voce:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003664 |
Se avveniva che alla sua presenza si accennasse a qualche fatto scandaloso di cui parlavano i pubblici fogli, lo si vedeva diventar prima serio e poi imponeva silenzio, mostrando chiaramente, di non poter sopportare tali discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003763 |
Naturalmente i primi discorsi cadevano sopra il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004212 |
Alcuni furono scacciati per motivo di furti, e gli altri quasi tutti per aver fatti discorsi cattivi, per aver disprezzato le pratiche di pietà e coloro che le frequentavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004252 |
Dopo alcuni vaghi discorsi, richiamò queste medesime cose e conchiuse senza conchiudere; cioè che bisogna pregare [440] e attendere; che quelli che hanno parlato in mio favore nel Congresso ne sanno niente e non ne capiscono, meno di tutti ne avrebbe capito, se si fosse trovato presente, il Vescovo che era assente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004471 |
Tre argomenti a chi predica: 1° Evitare i cattivi discorsi e le cattive letture;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004498 |
1° Evitare i cattivi discorsi e chi li fa, notando specialmente lo scandalo che ne deriva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004512 |
In quest'anno, come vedete, abbiamo dovuto mandar via diversi giovani, e tutti chi per aver fatti cattivi discorsi, chi per aver suonato l'arpa senza aver imparata la musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004514 |
A tutti i giovani studenti ed artigiani, tutti dal primo all'ultimo: di evitare i cattivi discorsi sia contro i costumi, sia contro la religione, o contro le Pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004514 |
Ai maestri: che impediscano i cattivi discorsi, che facciano del bene a tutti, del male a nessuno, che interroghino sovente i loro allievi nella scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004514 |
I discorsi cattivi sono la causa spaventosa della rovina delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004514 |
Io già prevedo che diversi giovani saranno scacciati dall'Oratorio perchè faranno cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004514 |
Perché, voi direte, Don Bosco insiste tanto che si allontanino i cattivi discorsi? Perchè? Corrumpunt bonos mores colloquia mala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004729 |
Nei discorsi famigliari coi Capi del Governo si lamentò che nel 1867 fossero state rotte le trattative per le nomine dei Vescovi, sicchè nel Piemonte erano ancora vacanti le sedi di Acqui, di Fossano e di Susa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005754 |
Essa, delicatissima di coscienza, aggiungeva presso Don Bosco le sue istanze a quelle del marito, desiderosa di averlo a mensa, perchè colla sua presenza impedisse i discorsi contro la religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006065 |
- Amo meglio che mi resti qui soffocato, rispose la donna, piuttosto che abbia da sentire discorsi simili ai suoi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006072 |
- A Lei; i suoi non son discorsi da tenersi fra persone civili e tanto meno al cospetto di signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006093 |
- Eppure io l'assicuro che la prima volta che verrò a sapere che lei ha tenuto ancora discorsi immorali e scandalosi, andrò subito a riferire ogni cosa al Marchese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006094 |
- Io la assicuro, disse quegli balbettando... e protesto, protesto che mai più terrò simili discorsi... per farle piacere, s'immagini... ma lei chi è?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006167 |
Per qualche sera batti un po' il chiodo sopra i cattivi discorsi fra gli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006323 |
Chieda perdono da parte mia eziandio a tutti quei miei condiscepoli che ho scandalizzato coi miei cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006326 |
Da questo fatto si può intendere quanto sia doloroso in punto di morte l'aver dato in vita gravi scandali ai compagni, tenuti discorsi osceni, frequentate le compagnie dei tristi: mentre per parte nostra vi troviamo una ragione delle ultime parole che Don Bosco aveva scritte da Mornese a Don Rua: "Per qualche ora batti un po' il chiodo sopra i cattivi [638] discorsi fra gli artigiani". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007193 |
Evitare i discorsi colle persone di mondo, i ritrovi de' giuocatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007194 |
Ma se si è costretti ad andare, sentendo dei cattivi discorsi, non parlare, dar segni di dispiacere, chiuder le orecchie, e, invocando l'aiuto di Dio, fare o dire quello che il Signore ispira, o allontanarsi con qualche pretesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007196 |
Perchè non entri il demonio, chiudete la porta: questa è la bocca, [707] perchè è colla lingua che si fanno i riprovevoli discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008399 |
Io penserò a te, ma tu pensa ad essere esemplare nell'adempimento de' tuoi doveri, specialmente nell'impedire i cattivi discorsi fra i tuoi compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009121 |
L'altra grazia che domando per amor del Signore, si è un impegno speciale nel fuggire, evitare impedire i cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009510 |
Dalla tua lettera e dai discorsi tenuti tra noi non appare alcun motivo per dispensarti dai voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009787 |
E il giovane, continuando a passeggiare, mentre i compagni non smettevano fra loro i vivaci e scherzevoli discorsi manifestò a D. Cagliero ciò che potea fargli pena per averne consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010266 |
Lunedì venturo andrò alla parrocchia della Gerra per fare i discorsi delle 40 Ore, e negli ultimi giorni di Carnovale sono invitato per la parrocchia di S. Abbondio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010440 |
Chiudere la porta: evitare i discorsi con gente di mondo; con persone di sesso diverso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010537 |
- Evitare mormorazioni, biasimo, e critica sulle azioni, discorsi altrui, o sopra gli apprestamenti di tavola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010537 |
- In caso che taluno mormori o introduca cattivi discorsi, si tenga severo silenzio, si cangi discorso o si vada via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010537 |
Chi può, introduca discorsi ameni, racconti, storielle; ma per via ordinaria si ascolti altri a parlare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000317 |
Non fare e non ascoltar mai discorsi scandalosi o mondani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000386 |
1) Una visita al Collegio di Lanzo: "Non fate cattivi discorsi; - frequentate la S. Comunione - siate devoti della Madonna - praticate i proponimenti che fate in confessione" [10].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000401 |
- I discorsi, i discorsi, i discorsi! Tutto vien di lì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000448 |
Ad altri v'erano due orecchie di asino ben lunghe che significavano i cattivi discorsi con scritto: Corrumpunt bonos mores colloquia prava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003378 |
Di una cosa deve guardarsi bene l'assistente ed è quella di non abbassarsi tanto coi giovani medesimi, sia nei discorsi, come negli atti, e specialmente nei giuochi: deve prendere parte in tutto, ma nello stesso tempo tenere un'aria di gravità, far vedere col suo contegno d'essere loro superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003917 |
mille di cui trattasi nel pregiato suo foglio, parmi rilevare e non senza pena che Ella presti poca fede tanto ai discorsi fattigli a voce da mia moglie, quanto alla sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004682 |
In molti luoghi fu negato il permesso d'illuminare le case, vennero minacciati i predicatori qualora avessero esagerato nel fare i discorsi, ed intentati processi a sacerdoti che raccoglievano firme per gli indirizzi da umiliare al Santo Padre, e malmenati i volumi stessi delle sottoscrizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005806 |
I Ministri italiani si tennero nel maggior riserbo, rifiutando perfino di dare ai proprii discorsi valore o colore di trattativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005872 |
- Ci scrivono: - I discorsi dei deputati nella sala di, lettura si aggirano ancora intorno ai nuovi tentativi di conciliazione col Vaticano fatti dai ministri durante le ferie parlamentari; tentativi insensati e funesti, che per fortuna or sembrano riusciti a vuoto; ma su cui è bene tener desta l'opinione pubblica, perchè potrebbero quando che sia essere ripresi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005894 |
Io corsi subito pieno di riverenza ed esultante ad inchinarmi dinanzi a lui: e dopo molti discorsi, essendomi caduto in acconcio di ripetergli il mio colloquio avuto col Cardinale Antonelli, gli dissi del gran desiderio che si aveva a Roma di averlo nel collegio dei Cardinali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006060 |
D'inverno, finite le funzioni, le ragazze passavano ancora alcuni istanti nel cortiletto per scambiarsi qualche intesa per la domenica seguente; nelle altre stagioni invece ritornavano a S. Silvestro, dove riprendevano i canti e i giuochi e i discorsi ameni ed edificanti fino a sera; e prima che tornassero a casa, Maria dava un fioretto o un buon consiglio, e diceva a tutte una buona parola perchè passassero bene la settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006098 |
Difatto pareva che i suoi discorsi sapessero dare tale condimento al povero cibo, da renderlo più saporito d'ogni squisita vivanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006350 |
Nelle sue prediche e ne' suoi familiari discorsi, D. Pestarino ripeteva spesso le parole del Salvatore: Quod superest, date pauperibus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007648 |
A tale scopo prego il sig. Direttore che vi faccia qualche istruzione apposita sul male che fanno i cattivi discorsi e sulle terribili conseguenze dello scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007648 |
Intanto io sono anche per dimandarvi un gran favore, che ritornerà a grande vantaggio delle vostre anime: che tutti vi adoperiate per impedire ed allontanare i cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007926 |
Ma, miei cari figliuoli, ciascuno di noi tiene veramente una condotta che tenda a salvar l'anima o piuttosto a perderla? Se il nostro Divin Salvatore in questo momento ci chiamasse al suo divin tribunale per essere giudicati, ci troverebbe tutti preparati? Proponimenti fatti e non mantenuti, scandali dati e non riparati, discorsi che insegnarono il male ad altri, sono cose intorno a cui noi dobbiamo temere di essere rimproverati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007929 |
Datevi buon esempio l'un l'altro nelle opere e nei discorsi etc. etc. Don Lazzero vi dirà il resto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007929 |
Fuggite il peccato come il più grande vostro nemico, e fuggite la sorgente dei peccati, cioè i cattivi discorsi che sono la rovina dei costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011016 |
Quanti peccati si commetterebbero, quanti discorsi scandalosi, e perfino colloqui con persone femminili!... Dunque non si permettano mai compere di vino e di liquori, e nemmeno di fumare: il fumo infiamma gli intestini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011119 |
IN OGNI TEMPO fuggi i cattivi libri, i cattivi compagni, i cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011158 |
Due giovani furono allontanati dal collegio: uno perchè tenne cattivi discorsi, l'altro per indisciplina in occasione di una passeggiata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011164 |
Se voi foste su di una collina e nella pianura sottostante vedeste avanzarsi un viaggiatore per una strada, allo svolto della quale vi fosse un fiero lupo, quanto non gridereste a quel viaggiatore, perchè schivasse quell'incontro! Non altrimenti voi dovete far qui, o miei cari figliuoli, quando v'accorgerete che vi sono dei lupi, vale a dire dei compagni che fanno cattivi discorsi, o che vorrebbero trarvi a mal fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011197 |
Gli assistenti facciano ogni sforzo per impedire i cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011268 |
5° Raduna qualche volta i Maestri, gli Assistenti, i Capi di Dormitorio e a tutti dirai che si sforzino per impedire i cattivi discorsi, allontanare ogni libro, scritto, immagini, pitture, hic scientia est, e qualsiasi cosa che metta in pericolo la regina delle virtù, la purità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011277 |
5° Alle persone di servizio sia stabilito per capo un coadiutore di probità conosciuta, che vegli sui loro lavori e sulla loro moralità, affinchè non succedano furti nè facciansi cattivi discorsi; ma si adoperi costantemente per impedire che alcuno si assuma commissioni, affari riguardanti i parenti, od altri esteri, chiunque siano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011759 |
Custodia delle orecchie; non ascoltare discorsi cattivi, adoperarsi anche perchè non ne ascoltino le orecchie altrui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011928 |
Gli assistenti. - Tutti quelli che esercitano qualche autorità nelle scuole, nei dormitorii, in cucina, in portieria e in qualunque altra parte della casa siano puntuali ai loro doveri, pratichino le regole della Società, soprattutto le pratiche religiose, ma si adoperino colla massima sollecitudine per impedire le mormorazioni contro ai Superiori, contro all'andamento della Casa, e specialmente insistano, raccomandino, e nulla risparmino per impedire i cattivi discorsi,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011943 |
Se pertanto noi vogliamo promuovere la moralità e la virtù ne' nostri allievi, dobbiamo possederla noi, praticarla noi, e farla risplendere nelle nostre opere, ne' nostri discorsi, nè mai pretendere dai nostri dipendenti, che esercitino un atto di virtù da noi trascurato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012099 |
Per [1116] quanto si può non si entri mai in discorsi politici; nè si leggano giornali in presenza dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013946 |
Seguirono altri discorsi, e quando Don Carlos si congedò, Don Bosco lo accompagnò fin sulla porta, ove incontratosi con Don Lemoyne, gli disse col solito sorriso: - Ti presento Don Carlos, l'aspirante al trono di Spagna! - Don Carlos stese la destra a Don Lemoyne, gliela strinse, e così finì quella visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014420 |
Da' suoi discorsi ho ravvisato una persona di molta pietà, di molto amor di Dio e di molto distacco dalle cose della terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014672 |
Corrono quattro anni dacchè sono in famigliari relazioni con S. E. ilSig. Commendatore Gio. Batt.a Gazzolo Console Argentino in Savona, e spesso i nostri discorsi erano rivolti alla potente e vasta Repubblica, e nominando specialmente le città di S. Nicolás come centro di altri punti, centro di commercio, i cui cittadini vengono segnalati per moralità, buon volere e zelo per la buona educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014748 |
2) Non vi sono penitenze esteriori ma ogni associato deve distinguersi dagli altri cristiani colla modestia nel vestirsi, nella frugalità della mensa, nei suppellettili domestici, nella castigatezza dei discorsi e nell'esatto compimento dei proprii doveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014821 |
1° Agli Associati Salesiani non è prescritta alcuna penitenza esteriore, ma loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità della mensa, la semplicità del suppellettile domestico, la castigatezza nei discorsi e l'esattezza nei doveri del proprio stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015993 |
Chi porge motivi ragionevoli di fare tali discorsi, egli cagiona un disastro alla nostra Congregazione, che deve sempre gloriarsi del voto di povertà".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000365 |
Ho fra le mani da ultimate un'opera: Guida del popolo cattolico, o, la Dottrina Cristiana in quaranta discorsi spiegata in parabole ed esempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000750 |
Non vi si potè entrare in discorsi di cose serie, perchè Monsignore di lì a poco doveva recarsi dal Santo Padre; ma gli diede un appuntamento per la sera dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001446 |
Pur senz'aver l'aria di esercitare una missione, vi riusciva col contegno edificante, con la sobrietà e modestia, con le buone parole e gli ottimi discorsi, che aveva l'arte d'introdurre piacevolmente, senza dar ombra a chicchessia, ma sollevando gli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001649 |
E il perchè di questi miei discorsi si è il sembrarmi essi di molta importanza e di grande necessità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001677 |
Ma mentre la maggior parte di voi è tanto animata pel bene, non ci sia quella frazione, piccola sì, ma che pur troppo fa del male, la quale stia indifferente e continui a proferire i cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001677 |
Se si viene a conoscere che si fanno cattivi discorsi o cose contrarie alla virtù della modestia, non si tollera più; io sono costretto ad allontanar costoro dall'Oratorio, perchè non appestino gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001681 |
Alcuni vogliono proprio seminar la zizzania e non c'è verso che lascino quei discorsi, quelle opere diaboliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001735 |
Dio loro diede la lingua e a che cosa se ne servirono? A mormorare, e forse anche a bestemmiare Iddio e a fare discorsi cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001876 |
- Durante l'inverno doveva abbandonare la sua cara solitudine e recarsi presso centri dove lo nauseavano i discorsi contro la religione e il buon costume; per questo deliberò di ritirarsi in qualche Congregazione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001955 |
Il povero chierico, sempre tra quei discorsi, che cosa potrà ricavar di bene? Per non dire di ben altri discorsi, molte volte immorali, che non si possono impedire: di risse tra fratelli e fratelli, a cui quasi forzatamente bisogna prendere parte; poi il padre già vecchio che non sa contar altro che le miserie di famiglia, con il bisogno che qualcuno l'aiuti, che il prete lo potrà poi fare e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002027 |
Leggiamola quale egli stesso già [308] Vescovo la espose [138]: "Dovendo io predicare gli esercizi spirituali ai nostri collegi di Torino, Varazze, e altrove, mi chiamò a sè e dissemi: - Insta molto sulla fuga dei discorsi cattivi e sul danno che producono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002053 |
Don Carlo Ghivarello, in quel tempo consigliere del Capitolo Superiore, uomo di poche parole, studiosissimo di meccanica e freddo verificatore non solamente su macchine morte, ma anche su uomini vivi - un altro dei tipi singolari formati da Don Bosco - si mise in capo di osservare con oculatezza il Beato Padre per vedere, se mai gli riuscisse di scorgere ne' suoi atti ordinari e comuni, nelle sue parole, nei suoi discorsi alcun che di meno conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002337 |
I direttori però si associno solamente ai buoni; ed anche questi non siano mai indirizzati al collegio, al direttore, alla direzione, in modo da indicare un vero abbonamento ufficiale del collegio; ma ad un nome qualunque del collegio stesso: sarà il nome del portinaio, del cuciniere o simile, Per quanto si può, non si entri mai in discorsi politici, nè si leggano giornali in presenza dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002945 |
Basta sapere con certezza che si sono fatti discorsi cattivi o venir a conoscere atti anche non del tutto gravi, anzi direi, di sola fanciullesca malizia, perchè senza più si allontanino dalla Casa i colpevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003276 |
Se vi fosse ancora qualche compagno che volesse venire su discorsi dei quali abbiamo parlato, vi sia subito chi lo avvisi e lo consigli al bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003468 |
Agli Associati Salesiani non è prescritta alcuna penitenza esteriore, ma loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità nella mensa, la semplicità del suppellettile domestico, la castigatezza nei discorsi, l'esattezza nei doveri del proprio stato, adoperandosi che le persone dipendenti osservino e santifichino il giorno festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003546 |
Ai Cooperatori Salesiani non è prescritta alcuna opera esteriore, ma affinchè la loro vita si possa in qualche modo assimilare a quella di chi vive in comunità religiosa, loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità nella mensa, la semplicità nel suppellettile domestico, la castigatezza dei discorsi, l'esattezza nei doveri del proprio stato, adoperandosi che le persone dipendenti da loro osservino e santifichino il giorno festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003639 |
Anzi aggiungo che in tutti i discorsi tenuti con mia madre e con me su tale proposito si vedeva quanto intensamente pativa di tutte queste prove come quando doveva giustificare la sua condotta intorno all'uso dei privilegi ottenuti dalla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003706 |
Un diluvio di complimenti, un torrente di aneddoti e un fiume di eloquenti discorsi che durò per tre ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003934 |
Oh quanti pericoli incontra la vocazione al paese nativo! Non si fan altri discorsi che d'interessi, se non si viene a peggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
[7] Qualche studioso di professione potrebbe tacciare di superficialità l'introdurre nella narrazione discorsi diretti o a dialogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000557 |
E a chi tocca battere le mani, insistere, gridare, sorvegliare, perchè queste mormorazioni, questi discorsi cattivi non si facciano? Lei lo sa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000677 |
- Allora gli chiesero che dicesse almeno se essi erano fra i cani muti; il Beato si tenne sulle generali, osservando che bisognava stare attenti a evitare e a far evitare le mormorazioni e in genere tutti i disordini, massime i cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001249 |
1° Non mai tirar fuori discorsi ad hoc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001462 |
Quanti cattivi pensieri e cattivi discorsi allontana, richiamando ivi tutta l'attenzione e tutte le conversazioni! 5° Attira molti giovani ai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001464 |
Al medesimo intento sapeva introdurre opportunamente discorsi di fatti e di fenomeni impressionanti, narrava sogni pieni di mistero, svegliava il pensiero degli esami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001499 |
Vi è poi da mortificare, da far digiunare l'udito con non mai fermarsi ad ascoltare discorsi che possano offendere la bella virtù, o discorsi di mormorazione contro il terzo o il quarto, i Superiori o i compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001573 |
Una cosa poi che fece danno immenso fra voi, che mi cagionò un straordinario dolore, e fu causa che varii si dovessero anche allontanare dalla casa, si fu l'essersi scoperti fra i giovani dei ladri, dei mormoratori, di quelli che facevano dei discorsi immorali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002551 |
Chi durante quei giorni l'osservò da presso, non potè contenere l'ammirazione destatagli dal vedere com'egli sapesse prender parte a tutti i discorsi, tenerli vivi e animati e, quel che è più, volgere a cose buone anche argomenti frivoli, maestro sempre nell'arte di piegare a suo senno qualsiasi conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002685 |
Evitava però di entrare in simili discorsi tutt'a un tratto e senza preamboli o a mo' di chi domandava sovvenzioni e aiuti; ma soleva prendere lo spunto dalle parole del suo interlocutore, conducendolo pian piano a finire là, come a naturale conclusione del ragionamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002941 |
Canti, suoni, declamazioni furono la parte gaia; la parte seria consistette nei discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002941 |
Commissione che aveva preparato l'avvento dei Salesiani [110]; discorso di monsignor Ceccarelli, il factotum dell'impresa; discorsi vari di:notevoli personaggi; discorso finale del [277] l'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003444 |
Finito il trattenimento, uno dei discorsi più comuni era che quel saggio bastasse per chiudere la bocca a quanti blateravano che nell'Oratorio gli studi fossero negletti o dessero risultati meschini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003719 |
A volere o non volere si sentono bestemmie, discorsi frivoli e sovente irreligiosi ed immorali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003733 |
Ditegli pure francamente a questo tale: - Io il nome di Cristiano non lo voglio rinnegare, e perciò per non essere impostore non voglio fare di questi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003733 |
Pur troppo che molti a casa hanno compagni con cui erano già soliti fare discorsi non buoni e cose che non van bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003737 |
Questo incomincia a far bollire la fantasia, si destano pensieri e desideri, e chi sa dove si va a finire, perchè in quelle conversazioni col vino e colle immaginazioni vengono dietro i discorsi e una cosa chiama l'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004375 |
Infatti al banchetto con tanti discorsi che si fecero, non si udì parola che menomamente offendesse la religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005506 |
- Chi soggiunge: - Un mio parente mi ha fatto mangiare più del bisogno, mi ha fatto bere più del necessario: quei tali compagni mi hanno fatto udire discorsi osceni: quel vicino mi ha fatto leggere un libro cattivo, mi ha condotto a fare una passeggiata, nella quale ho veduto cose brutte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005522 |
Domani comincia la novena di tutti i Santi: ciascuno procuri di farla bene, e si proponga per quest'anno, queste due cose: una, di fuggire ogni sorta di peccato; l'altra, di evitare ogni sorta di pensieri e discorsi contro la santa virtù della modestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005723 |
Alcuno si lamenta che ha da dir sempre le medesime disubbidienze, le stesse ire mal represse, le stesse perdite di tempo, gli stessi pensieri cattivi non subito scacciati, le stesse facezie ed anche discorsi ed opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005734 |
Uno va e si confessa di una bugia, e sempre tutte le volte che va si accusa di bugie; ogni volta che si confessa ha sempre da accusarsi di disturbi in chiesa, di disubbidienze o mancanze di rispetto agli assistenti, di discorsi cattivi, di scherzi e facezie scandalose, di male abitudini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005757 |
Ma non mai e poi mai vi siano di quelle amicizie che pur troppo si fanno per darsi scandalo a vicenda, per fare discorsi cattivi, per essere assassini dell'anima uno dell'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006132 |
Il diavolo che è molto logico, non pensa già a suggerirci al primo attacco di portarci in mezzo a compagnie pericolose e a discorsi cattivi; oh no! Ma pensa solo a farci uscire da questo luogo di sicurezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006514 |
Avviene, e mentre si è qui, e mentre si è in casa dei genitori al proprio paese, che i nostri amici, inavvertentemente, in nostra presenza tengono discorsi non dicevoli ad un giovane cristiano, scrivono lettere servendosi di frasi non cristiane o di espressioni elle possono suscitare la nostra ira o cattivi pensieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007247 |
IN OGNI TEMPO: Fuggi i cattivi libri, i cattivi compagni, i cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007853 |
Continua ad associarti coi buoni, fuggi i dissipati che fanno cattivi discorsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000437 |
Se ne parli nelle prediche, nelle conferenze e nei discorsi privati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000506 |
Si faccia fare quaresima alla lingua, col non permettere nessun genere di discorsi inopportuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000514 |
Non parlo dei cattivi discorsi, dei quali dice S. Paolo: Nec nominentur in vobis. Di questo io non debbo neppure sospettare, e quindi tra di noi non si deve parlare di questo argomento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000516 |
Guardate adunque di fare quanto potete per impedire che si parli male dei Superiori, e voi stessi procurate di eliminare ogni critica dai vostri discorsi, perchè fanno del grati danno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001046 |
I primi discorsi dell'America lo entusiasmarono, sicchè si mostrò uno dei più caldi a chiedere di andarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002510 |
Ma dal complesso dei discorsi tenuti dagli organi di Mons. fu facile scorgere che qualunque nostro indirizzo sarebbe stato accolto da Lui ed interpretato da tutti come un giudizio di condanna di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002644 |
Il gran giorno, preparato con nove eloquenti discorsi del padre Domenico Pampirio, dell'Ordine dei Predicatori e futuro Arcivescovo di Vercelli, vide manifestazioni di pietà quali si riscontrano solo nei massimi santuari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002684 |
Le cagioni del mio dispiacere sono: cattiva condotta, discorsi cattivi, letture cattive e propagazione di libri cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002746 |
Oh quali discorsi gli fa ritornare alla memoria! Gli va d'innanzi, lo sbircia con occhi maligni e gli presenta qualche brutta figura, qualche brutto spettro, che egli ha visto in qualche libro cattivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002759 |
Poi verranno i compagni: - Oh, amico! oh da tanto tempo che non ci siamo più veduti! Vieni, andiamo a bere una bottiglia di gazosa insieme! - E vanno e giuocano ed escono in cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002880 |
Sul più bello rientra Don Bosco e, senz'aver udito parola dei loro discorsi, fin dalla porta comincia a dire: - Il voto del Vescovo di Susa è favorevole all'accettazione del collegio di Mendrisio, perchè si può aiutare la Svizzera a risorgere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003099 |
Io non credo che questi siano discorsi convenienti a un prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003124 |
La prima udienza particolare, avuta dal S. Padre Leone XIII, contenendo cose e discorsi di molta importanza, ho procurato di tenerne memoria e mandarli alla carta, affinchè non siano dimenticati, anzi servano di norma ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003146 |
Gli ammaestramenti che danno al popolo giovano assai, ma la luce delle opere, una vita esemplare deve essere come una luce che rischiari la mente, il cuore di tutti quelli che mirano le loro opere, od ascoltano i loro discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004424 |
Tenevano questi discorsi nel tornar dalla visita fatta alla casa, quando per istrada li raggiunse il canonico d'Isengard, che, chieste a Don Bosco parecchie informazioni su quanto i Salesiani avrebbero fatto alla Spezia, insisteva sulla necessità ed urgenza di un ospizio per giovani poveri ed abbandonati, così numerosi ivi in quel tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005009 |
- Riferite queste poche espressioni, Don Barberis nota come il Servo di Dio ne' suoi discorsi non ispirasse mai disprezzo e avversione per nessuno, nemmeno per i cattivi, nè insinuasse mai sfiducia nei tempi e negli uomini, nè parlasse mai in pubblico direttamente contro le istituzioni cattive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005528 |
3° Confessate soltanto le opere, i discorsi che il confessore giudicherà colpevoli e non altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006418 |
Questi discorsi che abbiamo fatto, saranno peccaminosi? O almeno si potrà dire che siano derivati da leggerezza di carattere o da imperfezione, della quale abbiamo bisogno di correggerci? - Tutti stettero un momento in silenzio; ma poi si misero a ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006680 |
Si badi soltanto che la materia del trattenimento, le persone che intervengono, i discorsi che hanno luogo non siano biasimevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006682 |
V. Si usi la massima sorveglianza per impedire che nell'Istituto siano introdotti compagni, libri o persone che facciano cattivi discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007765 |
Romanzi osceni, discorsi [994] osceni, amoreggiamenti ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000249 |
Don Barberis si è fatto per noi portavoce dei discorsi che correvano fra loro su quest'oggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000600 |
Don Barberis, testimonio auricolare, dice che egli faceva questi discorsi pacatamente, parlando di altre persone e rappresentando al vivo con novità di aspetti l'importanza di una castità corporale che abbia per ultimo fine quella Spirituale, sicchè si amava di udirlo continuare su questo tema.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000626 |
Quel giovane, di condotta buona, aveva udito discorsi poco morigerati, cedendo poi a una tentazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014002365 |
8° Discorsi e relazioni col prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014002941 |
Ho però potuto fare varie visite, tra cui al Card. Bartolini, Bilio, Oreglia, Nina, M.r Boccali, Ciccolini etc. I quali tutti si ricordano di Lei, de' suoi discorsi pieni di sale e di lepidezze. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003036 |
Qui si cantò un inno di occasione; poi cominciarono i discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003095 |
Osservai e notai che mentre io non aveva certi riguardi ed attenzioni a interromperlo nei suoi discorsi, egli non interrompeva me, ed era pronto a interrompere il suo discorso, quando sentiva la prima mia parola. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003523 |
Fa buone vacanze, ma non dimenticare che tu devi essere ovunque salesiano; vale a dire: Sale nei discorsi e luce colle buone opere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014004112 |
Non usciva in lamenti, non faceva discorsi sul proprio stato; quando venne l'Arcivescovo, gli parlò delle pubbliche calamità e gli raccomandò la Scuola Professionale. Pensò alle cose fino ai primi di luglio; poi disse a Don Costamagna: - Io non ho più che fare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006813 |
- Tenersi sempre i giovani così vicini da sorprendere i loro discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006845 |
Si tenga bene a mente elle facendosi in modo diverso i discorsi cattivi guasteranno i cuori, o almeno le mormorazioni contro il maestro, il compagno, l'assistente saranno all'ordine del giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006873 |
É nelle passeggiate che incominciano i discorsi cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006900 |
E poi, anche quando non ci imbattiamo in altri imbrogli di discorsi poco prudenti, si vogliono da noi eccezioni alle regole, ribassi di pensione, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006915 |
In tutti i discorsi difendiamo ciò che si può difendere, scusiamo dal lato buono ciò che si può scusare, non manchiamo giammai di far notare le virtù dei nostri fratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006946 |
Noi dobbiamo essere la personificazione della regola, e cento bei discorsi senza l'esempio valgono nulla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000496 |
Nella prima, ringraziatolo di quelle inviategli, lo prega di aver pazienza e di completarle, raccogliendo: 1° detti, discorsi, pensieri espressi coi genitori o nel dare la limosina ai poveri o nel fare le cose comandate; 2° azioni edificanti in materia di mortificazione o di pazienza e nei rapporti con i parenti, gli amici, i poveri; 3° circostanze speciali della visita al Santo Padre nell'aprile del 1878, parole dell'uno e dell'altro e soprattutto qualche frase del Papa; 4° lo stesso per visite a santuari e a chiese o per l'assistenza a solenni funzioni religiose. |
||||||||||||||||||
A015001129 |
Al loro arrivo si cantavano con grande pompa i primi vespri di Maria Ausiliatrice, e dopo la benedizione si fece ai graditi ospiti un degno ricevimento con suoni, canti e discorsi. |
||||||||||||||||||
A015001334 |
Il 10 di quel mese Monsignore, tenendo il sinodo diocesano, fece nella cattedrale due discorsi, nei quali proferì espressioni poco benevole sul conto dei Salesiani e dei loro Superiore, pur senza nominarli. |
||||||||||||||||||
A015002074 |
"Dai discorsi tenutimi, informava egli, sembra conveniente che chi andrà a Firenze si tenga molto vicino all'Arcivescovo, il quale è davvero un buon Padre." Il suggerimento d'intendersela bene con l'Arcivescovo si vedrà presto quanto fosse opportuno.. |
||||||||||||||||||
A015002340 |
Accadde allora un incidente, che diede occasione a discorsi salati. |
||||||||||||||||||
A015003114 |
" VI. Fuggire i cattivi discorsi e quelli che li fanno.. |
||||||||||||||||||
A015003744 |
Qui, dopo la cerimonia in chiesa, si fece loro un cordiale ricevimento all'aperto con suoni, canti e discorsi. |
||||||||||||||||||
A015004524 |
Il signor Giuseppe de Paolini doveva essere un buon cristiano e avere dimestichezza con Don Bosco, giacché per consolarlo il Beato si limita a poche righe, come si suol fare quando due se la intendono senza molti discorsi.. |
||||||||||||||||||
A015005387 |
Due discorsi egli tenne al suo clero in quel giorno, l'uno al mattino, l'altro alla sera, e in ambidue Sua Eccellenza fece vedere il suo animo avverso al vero merito. |
||||||||||||||||||
A015007664 |
[28] Può darsi che una risposta indiretta fosse in un articolo del 30 gennaio, dove, citandosi gli Atti ufficiali della Camera subalpina, si riferivano brani di discorsi tenuti dal Cavour e dal La Marmora nel 1853 contro la proposta di assoggettare tutti i chierici alla leva militare, e da quest'ultimo ribaditi poi sotto il Regno d'Italia nel 1869 e nel 1871. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000484 |
Il fatto è che nei discorsi familiari si spiegava senz'ambagi, ripetendo di non dover nulla a Don Bosco, ma essere lo Spirito Santo che l'aveva posto a capo dell'archidiocesi torinese. |
||||||||||
A016000569 |
Anzi aggiungo che in tutti i discorsi tenuti con mia madre e con me su tale proposito si vedeva quanto intensamente pativa di tutte queste prove".. |
||||||||||
A016000882 |
Dopo altri discorsi, mi strinse la mano e partendo mi lasciò un biglietto di visita sopra cui ho notate queste parole: VICTOR HUGHES [124].. |
||||||||||
A016001079 |
CHIAMIAMO qui conferenze, secondo un uso italiano ormai corrente, quelli che in Francia si dicono sermons de charité, cioè discorsi familiari, nei quali si fa appello alla carità dell'uditorio, esponendo la natura, lo stato e i bisogni di un'opera benefica. |
||||||||||
A016004305 |
Pur troppo per molti anni in queste parti si fu soliti udire da bocca autorevole, che il Papa basta ascoltarlo quando parla da Dottore Universale; soliti udire critiche intemperanti contro le romane congregazioni; soliti udire nelle sale del Seminario, nelle conversazioni private e nelle stesse adunanze di Sacerdoti vecchi e giovani discorsi e proposizioni che sapevano più o meno di Giansenismo, di Febronianismo e di liberalismo. |
||||||||||
A016004648 |
Quel compagno [613] che sta con poca divozione in chiesa, che parla, che ride, si diverte o reca disturbo, quello m'impedisce di far la morte di S. Luigi, perciò non lo voglio più in mia compagnia; quel compagno che per le contrade con parole o con fatti sprezza gli altri; quel compagno che vuol tenere cattivi discorsi, che dice delle bugie, è disubbidiente, va poco volentieri in chiesa, alla scuola, alle divozioni, frequenta di rado e con divagazione i SS. Sacramenti, eh! dite subito, questa razza di compagni m'impediscono di far la morte di S. Luigi, perciò tutti lungi da me; io non li voglio più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000140 |
Il giovane venne esaltato in verso, in prosa e in canti, non che dai discorsi dei due Presuli. |
||||||||||||||||||||||||
A017000347 |
Nei loro discorsi tutti lamentavano l'ostinata siccità che bruciava le campagne. |
||||||||||||||||||||||||
A017000355 |
Fra questi e altri discorsi, dopo una preghiera per la pioggia e la benedizione a tutti, si partì per un altro castello detto la Bastide, distante mezz'ora di carrozza. |
||||||||||||||||||||||||
A017001152 |
Don Bosco, spettatore silenzioso, ne ascoltava i discorsi, continuati a lungo, senza che mostrassero di addarsi della sua presenza. |
||||||||||||||||||||||||
A017001699 |
I giornali, i libri cattivi, i compagni ed i discorsi non riservati in famiglia sono spesso cagione funesta della perdita delle vocazioni e non di rado sono sventuratamente il guasto ed il traviamento di coloro stessi che hanno già fatto la scelta dello stato.. |
||||||||||||||||||||||||
A017001750 |
Nelle mie prediche, nei discorsi e libri stampati ho sempre fatto quanto poteva per sostenere, difendere e propagare principii cattolici. |
||||||||||||||||||||||||
A017001845 |
Chi porge motivi ragionevoli di fare tali discorsi, egli cagiona un disastro alla nostra Congregazione, che deve sempre gloriarsi del voto di povertà.. |
||||||||||||||||||||||||
A017001880 |
Il Pontefice intrattenne Don Bosco in lunghi e svariati discorsi; fra le altre cose gli disse: State attento che coloro i quali domandano di far parte della vostra Congregazione siano specialmente: I° di carattere pieghevole; 2° di spirito di sacrifizio, non attaccati alla patria, ai parenti, agli amici e che rinuncino perfino a più ritornare in patria; 3° siano sicuri sulla moralità. |
||||||||||||||||||||||||
A017002628 |
4° Il pericolo di ogni immoralità, per i discorsi non sempre puliti che in essa strada e precisamente sotto le finestre dell'Istituto si tengono troppo frequentemente.. |
||||||||||||||||||||||||
A017002887 |
Le erbe che ingombravano il sentiero erano i libri cattivi, i cattivi discorsi e tutto quello che può mettere ostacolo al servizio di Dio e alla salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||
A017004795 |
Le storte massime e i discorsi iniqui dei cattivi, e la concupiscenza. |
||||||||||||||||||||||||
A017004809 |
- Mortificazione dell'udito e non ascoltare discorsi cattivi, o sdolcinati, o empi.. |
||||||||||||||||||||||||
A017007279 |
Dalla tua lettera e dai discorsi tenuti tra noi non appare alcun motivo di dispensare da voti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002185 |
Don Bosco gli disse che, udendolo ancora venir fuori con simili discorsi, gli rispondesse: Tamquam fera se ipsum devorans. |
||||||||
A018005000 |
Io nei discorsi d'importanza loro parlava per mezzo dell'interprete, e nei catechismi col libro tradotto nella loro lingua e mi intendevano benissimo.,. |
||||||||
A018007061 |
I discorsi cattivi corrompono i buoni costumi. |
||||||||
A018007061 |
Perciò voi, ministri di Dio, alzate la voce e non stancatevi mai di gridare: Fuggite le cose contrarie, ossia i cattivi discorsi. |
||||||||
A018007063 |
I cattivi discorsi sono una peste che serpeggia in mezzo a voi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000131 |
Non vi fu città principale che non ne celebrasse i funebri, decorati da discorsi dei più valorosi oratori sacri. |
||||||||
A019000311 |
La sua parola blanda arrivava all'animo, dei giovanetti e degli alunni, li accoglieva con benevolenza patema, li ricreava con ameni discorsi, a meraviglia li addestrava alla virtù e alla pietà, come fa un padre amorevolissimo che accoglie ognuno con eguale affetto, che di ognuno ha cura particolare, che di ognuno si attira l'affezione, che tutti, uno a uno, lega a sè col dolce vincolo dell'amore.. |
||||||||
A019001245 |
La folla che gremiva il cortile e i portici potè partecipare in qualche modo alle funzioni e udire i discorsi mercè gli altoparlanti. |
||||||||
A019001411 |
Prediche, conferenze, discorsi di uomini ben qualificati, processioni, interventi di Vescovi e di autorità civili, articoli di giornali e riviste, pubblicazioni straordinarie produssero veri rinnovamenti di vita cristiana con centinaia e migliaia di comunioni. |
||||||||
A019001423 |
Egli dimostrò che il maestro non deve solo insegnare e vigilare ma condividere la vita dei giovani, mescolandosi ai loro giochi, ai loro discorsi, ciò che ne facilita il còmpito senza comprometterne il prestigio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000310 |
· Dovunque andasse recava l'allegrezza e la benedizione di Dio [VIII 453] (introdurre discorsi ameni [IX 996].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020003346 |
· Discorsi cattivi (fiamma misteriosa) [VII 36].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020003429 |
· Fiamma misteriosa (discorsi cattivi) [VII 36].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020003431 |
· Fuggite la sorgente dei peccati, cioè i cattivi discorsi che sono la rovina dei costumi [X 769] (fanno entrare il demonio [VIII 493]. Noi dobbiamo essere la personificazione della Regola e cento bei discorsi senza l'esempio non valgono nulla [XIV 849].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004183 |
· Cento bei discorsi senza l'esempio valgono nulla [XIV 849].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004592 |
Fiamma misteriosa (discorsi cattivi) [VII 36].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020005603 |
· Nei discorsi famigliari coi capi del Governo si lamentò che nel 1867 fossero state rotte le trattative per le nomine dei Vescovi [IX 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020006061 |
· Nei discorsi famigliari coi Capi del Governo sì lamentò che nel 1867 fossero state interrotte le trattative per le nomine dei Vescovi [IX 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020006201 |
· Nei discorsi famigliari coi Capi del Governo si lamentò che nel 1867 fossero state rotte le trattative per le nomine dei Vescovi [IX 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020007609 |
· In caso che taluno mormori o introduca cattivi discorsi, si tenga severo silenzio, si cangi discorso o si vada via [IX 996].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020008970 |
· Fuggite la sorgente dei peccati, cioè i cattivi discorsi che sono la rovina dei costumi [X 769].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020010232 |
Attorniato da un bel gruppo di giovani e chierici, trattenevali in dolce ricreazione colle sue arguzie [VII 421] (introdurre discorsi ameni [IX 996]).. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011211 |
· Conservare il silenzio, cioè non perdersi in discorsi frivoli, di lamento, mormorazione o lode propria [VIII 750].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020012607 |
· Nei discorsi familiari coi Capi del Governo si lamentò che nel. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020012991 |
· Circa tremila tra discorsi, prediche, conferenze, sermoncini, catechismi faceva ogni anno [III 378,8] prediche al giorno [67].. |