Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000604 |
Altra volta una persona straniera alla borgata, con lazzi poco verecondi, discorreva in mezzo a un numeroso crocchio di uomini e fanciulli, infiorando eziandio i suoi ragionamenti con motti che sapevano di bestemmia. |
||||||
A001001119 |
Quando discorreva della B. Vergine, si vedeva tutto compreso di tenerezza, e dopo aver raccontato o udito raccontare qualche grazia concessa a favore del corpo, egli, sul finire, tutto rosseggiava in volto ed alle volte rompendo anche in lagrime, esclamava - Se Maria favorisce cotanto questo miserabile corpo, quanti non saranno i favori che sarà per concedere a pro delle anime di chi la invoca? Oh! Se tutti gli uomini fossero veramente divoti di Maria, che felicità ci sarebbe in questo mondo!" - Tali espansioni di cuore non si fanno, se non a quelli che sono capaci di intenderle e gustarle. |
||||||
A001001119 |
Volentieri discorreva di storia, di poesia, di lingua italiana o latina, e questo in maniera umile e gioviale sì, che, mentre proferiva il proprio sentimento, mostrava sempre di sottometterlo all'altrui.. |
||||||
A001001410 |
- E la sua meditazione ordinaria era sull'argomento dell'inferno, per concepire maggior orrore del peccato [459] Ma lasciamo la penna a D. Bosco: "Con grande trasporto di gioia discorreva del paradiso; e fra le belle cose, che mi soleva dire, una fu questa: - Quando mi trovo solo e disoccupato, o quando non posso prendere sonno lungo la notte, allora mi metto a fare le più amene passeggiate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001831 |
Un giorno egli discorreva col suo Parroco il Teologo Cinzano, delle tante amarezze che sovente abbeverano le anime giuste desiderose di perfezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001087 |
Fintantochè si era nelle vie della città, discorreva col figlio sul modo di alloggiare e invigilare quei buoni ragazzi; ma uscita dalla cinta del dazio e avanzandosi per le strade solitarie, incominciava ad alta voce il rosario, al quale tutta la comitiva rispondeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000437 |
Talvolta discorreva sull'obbligo di fare elemosina, il modo di farla e il premio preparato dal Signore; tal altra dimostrava come la fede senza le opere noti vale a niente, e che bisogna fare il bene finchè siamo a tempo, Certe esortazioni rivolte ai socii si aggiravano sulla necessità di formarsi un carattere cristiano e religioso in modo che le parole e le azioni siano sempre regolate secondo le massime del vangelo, e sull'importanza di usare affabilità e dolcezza quando si tratta di dare consigli quanto a religione certe altre riguardavano i poverelli visitati e [69] soccorsi, inculcando che loro si ricordasse come la Divina Provvidenza invocata accorse in modo talvolta meraviglioso in aiuto de' suoi amici sofferenti; e la promessa infallibile del Signore, che, cioè, chi patisce rassegnato con Gesù Cristo sarà per sempre partecipe della sua gloria. |
||||||||
A004001072 |
Discorreva anche a lungo nei casi di convenienza; ma quando non eravi particolare bisogno sapeva osservare il silenzio, specialmente per attendere alle sue occupazioni.. |
||||||||
A004001502 |
Cagliero parlavaci delle sue impressioni in questo viaggio: "D. Bosco non mi discorreva che di Dio, della Vergine SS., se mi accostava ai Sacramenti, se ero divoto della Madonna, e di altre cose spirituali. |
||||||||
A004002421 |
Quando però, discorreva della Comunione sacrilega, lo faceva con tali accenti, che i giovani si sentivano agghiacciare il sangue e concepivano un vero spavento di questo enorme peccato.. |
||||||||
A004003568 |
Un'altra sera di agosto, intorno alle ore sei, D. Bosco, trattenevasi presso il cancello di legno che chiudeva il cortile dell'Oratorio, e discorreva piacevolmente con alcuni dei suoi giovinetti, quando un grido si fa udire di mezzo a loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001649 |
Discorreva spesso di Dio, della sua bontà, sapienza, provvidenza e misericordia, con tanto gusto ed unzione, che rallegrava ed infiammava gli animi da far dire essere quella la conversazione di un santo. |
||
A005001674 |
Mentre discorreva coi genitori, un loro ragazzo di appena cinque anni si baloccava nella camera stessa, tirando una carrozzella coi cavallini di legno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000688 |
Napoleone Buonaparte benchè nemico del Papa, superbo, di un'immensa ambizione, pure aveva fede e, rilegato a Sant'Elena, parlando di Dio, ne discorreva in modo che tutti ne rimanevano incantati.. |
||||||||||||
A006001324 |
Altra volta discorreva della diligente preparazione richiesta, e dell'ordine della materia da esporsi prima di salire il pulpito. |
||||||||||||
A006003210 |
Anzi, come già abbiamo narrato, nei primordii dell'Oratorio egli veniva nei giorni festivi ad intrattenersi coi giovani, discorreva con essi, si deliziava nell'osservarli in ricreazione. |
||||||||||||
A006003521 |
Io mi trovava in vero bisogno di parlare e non volevo parlare; e mentre dal sogno desiderato mi augurava che Lei conoscesse ciò che io non le aveva detto, così da me la discorreva: "O D. Bosco sogna e saprà; o non sogna e saprà nulla ed io non gli parlerò".. |
||||||||||||
A006004182 |
- Quando poi si discorreva sulla mala fine fatta da coloro che avevano avversato l'opera degli Oratorii e sulle disgrazie che li incolsero, alzando gli occhi al cielo: - Oh come sono mai terribili, ci diceva, i giudizi del Signore contro coloro che perseguitarono il nostro Oratorio! Dio voglia aver usato misericordia per le anime loro. |
||||||||||||
A006004183 |
E soleva addurre questa ragione, quando si discorreva dei suoi avversari maldicenti: - Essi parlano così, giudicano così, perchè non conoscono D. Bosco; generalmente non sono mai venuti all'Oratorio; quando s'avvicinassero cesserebbero di essere avversarii. |
||||||||||||
A006004755 |
Egli portava ancora in capo la bianca berretta da notte e discorreva e rideva [783] cogli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009017 |
Una sera che si discorreva della guerra e che qualcuno esprimeva timori pei mali soprastanti a Roma, egli, con aria ridente e sicura, interrompendo disse: - Ebbene, se le occupazioni mel permettessero, vorrei recarmi a Roma e percorrendole varie contrade della città vorrei gridare ad alta voce, che tutti i cittadini stiano tranquilli, che nulla accadrà di sinistro, che confidino solamente nella protezione della Vergine Maria e del resto non temano l'invasione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000218 |
Questi fece loro benevoli accoglienze, e, mentre si discorreva, si lasciò sfuggire, quasi con indifferenza, alcune parole profetiche, che ebbero pieno adempimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001929 |
Un giorno, dopo pranzo, davanti alla porta del refettorio, là dove oggi è stata rimessa più che a nuovo la famosa cappella Pinardi, egli discorreva familiarmente con Don Bosco, quando si appressa Don Barberis e porge al Servo di Dio una lista di ordinandi. |
||||
A011002836 |
La solita cronaca narra così la presentazione dell'opera finita a Don Bosco: "Mentre, lodando Iddio, si discorreva di queste cose, entrò in refettorio Don Durando con una copia del secondo volume del suo Vocabolario Latino or ora ultimato. |
||||
A011002853 |
Si discorreva del Migne, della sua Patrologia e dei Bollandisti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001181 |
Con parecchi suoi preti egli dopo cena discorreva, secondo il solito, di millanta cose, rispondendo per lo più a domande e osservazioni fattegli dagli interlocutori. |
||||||||
A012002081 |
- Poi, benedetti i presenti, si allontanava pian piano, mentre Don Bosco, tenendo dietro, discorreva un po' col cardinal Bartolini, indi col cardinal Franchi, che per volontà del Santo Padre gli fissò un appuntamento, in cui esaminare le sue proposte riguardanti le Missioni. |
||||||||
A012002711 |
Il Servo di Dio attraversava il paese, avendo ai fianchi parecchi signori, fra cui il parroco; si discorreva della popolazione tanto buona, tanto piena di venerazione per Don Bosco, tanto desiderosa di aver là un collegio salesiano. |
||||||||
A012004275 |
- Le parole di Don Bosco, che con tanta semplicità discorreva di cose importantissime, erano ascoltate in mezzo a generale silenzio.. |
||||||||
A012005280 |
Don Bosco li accompagno alla stazione di Sampierdarena la mattina del 16 e, mentre si aspettava l'arrivo del treno, sforzandosi di mostrarsi allegro e faceto, discorreva amorevolmente con loro, dava avvisi opportuni e infine di gran cuore li benedisse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000519 |
Dalle parlate precedenti e da altre fonti noi sappiamo che il Servo di Dio in pubblico e in privato, fra molti e da solo a solo, in casa e fuori discorreva volentieri dei progressi che la sua Congregazione veniva facendo e dei destini che le erano riservati nel futuro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000351 |
Dopo il banchetto, mentr'egli discorreva a parte col cardinale Bartolini, in un gruppo di gentiluomini che lo osservavano taluno intese che si diceva: - Che aspetto venerabile! E' proprio un santo. |
||||
A014004313 |
Il signor Tommaso Buffa, Ispettore delle Ferrovie e ottimo padre di famiglia, un figlio del quale, fattosi Salesiano, morì chierico in concetto di santità, discorreva un giorno con Don Bosco degli anni di vita che loro potevano ancor restare, e gli disse: - Io me n'andrò prima di lei. |
||||
A014005037 |
- Ciò posto, io discorreva così: - Il signor Provveditore non vuole che quella di Don Bosco sia scuola paterna, che sia Istituto privato io non lo posso concedere; altra maniera di Istituti legali non c'è, dunque è Istituto nullo, ed una scuola di contrabbando aperta senza alcuna approvazione del Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001335 |
In sette capitoli vi si discorreva di Don Bosco, della Società Salesiana in sé, de' suoi progressi in Italia, in Francia, nelle Missioni estere e dei più notevoli apprezzamenti su di essa, per conchiudere che con la sua Opera Don Bosco aveva indicata al Clero la via che doveva tenere praticamente, se voleva camminare con il proprio tempo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000724 |
In una conversazione intima si discorreva dei Bismark. |
||
A017003975 |
A questo sogno mostrava di pensare sovente, ne discorreva volentieri e ravvisava in esso una conferma dei sogni precedenti sulle Missioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000279 |
Le ragionò di religione con vero calore; anch'essa discorreva in modo, che all'udire la si sarebbe creduta senz'altro cattolica. |
||||
A018002185 |
[465] Verso la fine di novembre, una sera Don Lemoyne, andato a visitarlo, gli discorreva della disciplina tra i giovani e domandava qual fosse il modo migliore per rendere fruttuose le confessioni. |
||||
A018002781 |
Tale opinione, che naturalmente non restò isolata, sopravvisse al suo autore, sicchè, appena spirato Don Bosco, se ne discorreva come di un pericolo, a cui urgeva porre riparo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004128 |
· Discorreva della Comunione sacrilega con tali accenti che i giovani... concepivano tiri vero spavento di questo enorme peccato [IV 458].. |
||
A020010622 |
· Discorreva della Comunione sacrilega con tali accenti che i giovani concepivano un vero spavento di questo enorme peccato [IV 458]. |