Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001167 |
"Andato a casa per le vacanze, cessai di fare il ciarlatano e mi diedi alle buone letture, che debbo, dirlo, a mia vergogna, fino allora avea trascurate. |
||
A001001573 |
- Potevate dirlo prima;.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001009 |
Duole il dirlo; ma quella fu l'ultima lettera scritta dal povero Cappellano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001445 |
- Ma non dirlo a nessuno che io ti ho dato il pranzo, continuava quella buona donna. |
||
A003002950 |
Ora andrò a casa e saprò dirlo a' miei figli; saprò ancora dar consigli ad altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000913 |
Descrivendo la morte di quel personaggio, che secondo ogni apparenza era morto impenitente, egli tuttavia concludeva: - Alcuni, arrivati a questo punto della storia, dicono che siasi dannato; io non lo dico, od almeno non mi sento di dirlo, perchè so che la misericordia di Dio è infinita e non palesa i suoi segreti agli uomini.. |
||||||||||||||||
A004001048 |
Accadde che gli si domandasse a pranzo se avesse già mangiato del secondo piatto, oppure solamente del primo; come pure, subito dopo alzatosi da mensa, per qualche circostanza speciale, si discorresse di ciò che era stato servito a tavola ma egli non sapeva dirlo. |
||||||||||||||||
A004001349 |
E il clero secolare e regolare affaticavasi in città e in provincia nel santificare le anime e nello stesso tempo, convien pur dirlo, a formare dei buoni cittadini fedeli al Sovrano e obbedienti alle leggi dello Stato; senza far menzione degli altri innumerevoli benefizii morali e materiali che recavano ai popoli. |
||||||||||||||||
A004001820 |
- Poveretto, prendi; e gliela dava; - ma non dirlo a nessuno, altrimenti vengono anche gli altri compagni, e poi mi lasciano i pezzi di pane in mezzo al cortile.. |
||||||||||||||||
A004002389 |
Noi non vorremmo dirlo, perchè temiamo che la carità cittadina si rallenti a questo annunzio. |
||||||||||||||||
A004003375 |
La istituzione di questa classe fu un'opera provvidenziale e, possiamo dirlo, ispirata da Dio. |
||||||||||||||||
A004003573 |
Che fare? Si mandò subito e ripetutamente avviso alla questura; ma, duole il dirlo, non si vide mai comparire nè una guardia, nè un carabiniere sino alle nove e mezzo di sera. |
||||||||||||||||
A004003651 |
- Non posso dirlo.. |
||||||||||||||||
A004003652 |
- Perchè non potete dirlo?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000097 |
Quel che successe l'infermo non seppe dirlo e non ricordò più altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001127 |
- Non debbo dirlo... ed ora la mia commissione è fatta. |
||||||||||||||||
A006002501 |
E nessuno lo sa, nè mai si saprà, perchè non mi conviene dirlo. |
||||||||||||||||
A006002712 |
Costui più tardi quando alcuno metteva in burletta questo dono di D. Bosco, prendendo a spada tratta le difese ripeteva: - Venite dirlo a me che non è vero!. |
||||||||||||||||
A006004979 |
Ora non voglio mettermi qui a dire in pubblico lo stato di ciascheduno, ma mi riserbo a dirlo a tutti in particolare. |
||||||||||||||||
A006005008 |
Un alunno incontrato D. Bosco nel cortile gli domandava: - Mi dica un po': come va che essendoci quasi tutti confessati il giorno di Natale, vossiginoria vide nel sogno tanti in sì deplorevole stato? - Mi domandi cosa, gli rispose D. Bosco, che io non posso dire; io lo so: e in quanto a questo neppure sono legato, ma in pubblico non posso dirlo: lo dirò in privato a chiunque venga a domandarmi; molte cose però non posso dirle neppure in privato".. |
||||||||||||||||
A006005310 |
lo non vi accennai che le circostanze principali del mio sogno e queste in breve, perché, a dirlo come fu, sarebbe cosa troppo lunga. |
||||||||||||||||
A006005316 |
Ma debbo dirlo: se taccio, se tengo per me il mio segreto soffro grandemente e raccontandolo ricevo da questo sfogo un grande sollievo, quindi proseguo.. |
||||||||||||||||
A006005657 |
D. Bosco non volle dirlo; tuttavia esclamò: - Fa pena e riempie l'anima di scoraggiamento, il veder le vicende in cui uno va soggetto nel corso della sua vita. |
||||||||||||||||
A006006031 |
Or bene [997] questo segreto così raro, noi siamo lieti di poter dirlo, se ilSig. D. Bosco lo possiede in tutti i suoi scritti, lo possiede poi in sommo grado nel presente libretto, che egli per la terza volta pubblica colle stampe, e che noi con tutto piacere annunziamo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000612 |
Questo D. Bosco non volle dirlo in pubblico, ma lo disse solo in privato con alcuni chierici, raccomandandosi loro di non propalarlo".. |
||||||||||
A007001078 |
Tutti domandarono chi fosse costui, ma D. Bosco non volle dirlo. |
||||||||||
A007001087 |
Questo non sono io solo a dirlo, ma ho il testimonio di quanti con me l'udivano.. |
||||||||||
A007001801 |
Convien pur dirlo, giacchè è per nostra sciagura troppo vero. |
||||||||||
A007004666 |
Ve ne furono poi alcuni, assai pochi, i quali, dovrò dirlo? si accostarono indegnamente al Santi Sacramenti.. |
||||||||||
A007004804 |
Alcune volte io so che alcuno deve morire e non so chi sia: altre volte so chi è e non conviene dirlo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000363 |
Non già che la maggior parte di voi abbia mancato; debbo dirlo: a petto della moltitudine dei giovani della casa è una piccola minoranza quella che mancò; ma questa minoranza è numerosa molto più di quello che mi sarei creduto. |
||||||||||||||
A008001666 |
I mezzi che Ella ci ha suggeriti per allontanare da questo paese il flagello dell'eresia li abbiamo in gran parte adottati; le Letture Cattoliche sono qui diffuse; la predicazione è frequente, e il ministro protestante non ha da essere molto contento, essendo scarso l'uditorio, e poco numeroso il concorso di persone, le quali anche prima, posso dirlo, non aveano alcuna religione. |
||||||||||||||
A008002832 |
O danari, danari! Bisogna proprio dirlo che voi siete potenti, giacchè tutti vi vogliono per loro amici.. |
||||||||||||||
A008005581 |
- In quanto a penitenza basta per dirlo santo la sola pazienza che ha nelle udienze!. |
||||||||||||||
A008006052 |
Il dirlo però mi va a genio. |
||||||||||||||
A008006345 |
Per noi, che conoscemmo di persona quel gran Servo di Dio, era una specie di dolce incantesimo, riconfermarci nell'alta venerazione che D. Bosco c'ispirò nelle relazioni assai intime che avemmo con lui, e specialmente della sua vita mistica e (per quanto lice a persona particolare il dirlo) mistica e prodigiosa".. |
||||||||||||||
A008006406 |
"Per me, mi sia consentito il dirlo, la memoria e la venerazione profonda che sento per Don Bosco e per l'opera sua è antica, perchè si riannoda ai miei primi anni. |
||||||||||||||
A008008678 |
Voi che potete ancora dirlo, ditelo e fatelo, e sarete grandemente consolati al punto della morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000303 |
Io le ho lette colla massima consolazione, e, debbo dirlo, restai più volte commosso a tanti vivi segni di affetto e di benevolenza. |
||||||||||||
A009003332 |
Quanto un tale stato sia nocevole ad un ecclesiastico, non fa d'uopo il dirlo, poichè egli dovrebbe essere di buon esempio agli altri.. |
||||||||||||
A009004433 |
Mi raccomando adunque; se si vuole andare a passeggio, se uno ha bisogno di fare una passeggiata, passi prima a dirlo al Prefetto, ma non si vada mai per Torino senza urgente bisogno. |
||||||||||||
A009005117 |
8° Perchè non mi mandi il nome di battesimo dei Canonici Casalegno e Millione e quello dell'abate Solari? Tricerri potrà dirlo; del resto il Calendario Ecclesiastico li nomina.. |
||||||||||||
A009007657 |
Tale inquisizione, fa pena il dirlo, era un nuovo saggio delle difficoltà che sì volevano opporre a Don Bosco. |
||||||||||||
A009008236 |
Dopo di ciò interruppe il discorso intorno alla Società, e parlò di altro che non è mestiere il dirlo. |
||||||||||||
A009008318 |
Notiamo anche come Don Bosco nel raccontare ai Salesiani la prima udienza avuta dal Papa disse questa frase: Pio IX parlò di altro che non è mestieri il dirlo e come il Papa avesse voluto il secondo colloquio con lui, avendo ancora molte cose a dirgli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000168 |
- Questo non devo dirlo a voi, Chi è, domani lo saprà.. |
||||||||||||||||||
A010002831 |
Ti prego in special modo di dirlo ai miei cari musici, che facciano tutti la santa Comunione, musici effettivi e allievi, insomma tutti indistintamente; e preghino con tutto l'affetto del loro cuore: chè, se non fosse di Don Bosco, noi non saremmo musici...".. |
||||||||||||||||||
A010003379 |
In tal caso l'assistente può dirlo a coloro che domandano con rispetto la scadenza del voto, e che siano da soli; non convien che lo dica quando dimandano con arroganza o in presenza d'altri: può rispondere con tono grave: te lo dirò poi!; oppure: Va' dal superiore, esso ti dirà tutto. |
||||||||||||||||||
A010004327 |
Quanto dico a Lei intendo dirlo al Signor Tommaso, che in questi momenti avrà pure patito assai.. |
||||||||||||||||||
A010004936 |
Forse, vorrei non dirlo, mitto vos sicut agnos in medio luporum. |
||||||||||||||||||
A010005993 |
A compimento di tutto questo il solerte sacerdote vi aggiunse da pochi anni una tipografia, dove si stampano libri di ascetica e di istruzione, non solo per commissione altrui, ma ancora [573] scritti dall'infaticabile educatore; poichè giova qui dirlo, D. Bosco è anche scrittore, e scrittore forbito ed eruditissimo. |
||||||||||||||||||
A010006515 |
Non farete male a dir talvolta: " Oh! che caldo!... Oh! che freddo!"...ma fate di tutto per non dirlo mai in tono di lamento. |
||||||||||||||||||
A010007209 |
Avrebbe potuto dirlo a me; e avremmo rimediato ad ogni inconveniente!. |
||||||||||||||||||
A010009024 |
Che quanto ho finora detto e fatto, fui sempre persuaso dirlo e farlo nei limiti delle concessioni fatte dall'Autorità diocesana; che qualora Mons. Arcivescovo volesse tenere questa congregazione, che è definitivamente approvata, nel livello delle altre Congregazioni, vedrebbe che non ci allontaneremmo da' nostri doveri, contenti tutti i membri della medesima di essere avvisati in ogni mancamento.. |
||||||||||||||||||
A010011489 |
E quel che dico circa i viveri intendo di dirlo di qualunque altra cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001568 |
Io, e già ve lo dissi altre volte, la vita l'ho consecrata tutta per voi; e ciò che dico di me lo dico di tutti i vostri Superiori che mi aiutano a salvare le anime vostre; come anche è inteso che quello che dite di me (che io faccio, che io m'impegno, che io mi sacrifico) intendete dirlo non di me in particolare, ma di tutti coloro che con me si affaticano pel vostro bene. |
||||||||||||
A011001589 |
Oggi, miei cari, abbiamo celebrato il Patrocinio di S. Giuseppe ed ho da dirlo con vera soddisfazione: sono contento! Contento di tutti voi, e contento massimamente, perchè veggo molti e molti, non solo attenti, ma diligenti in tutti i loro doveri; in chiesa e fuori, in refettorio, dormitorio, studio e scuola. |
||||||||||||
A011001610 |
Perchè, debbo dirlo con grande mio piacere: vi è una gran parte di voi che mi consola davvero e che mi contenta: diligenti in tutto, quando si tratta di studiate, di pregare, o di adempiere qualche altro dovere.. |
||||||||||||
A011002000 |
Abbiamo frequenti relazioni con oltre quaranta Vescovi e tutti ci fanno da padre e da veri benefattori e, ci permetta il dirlo, con nessuno altro ci studiamo tanto di misurare le parole e gli scritti per evitare qualunque minima cosa che possa cagionare dispiacere. |
||||||||||||
A011002467 |
- Ma sì, Don Bosco, non ha che da dirlo e sarà servito.. |
||||||||||||
A011002926 |
- Dopo questa pubblicazione e specialmente nella novena, accaddero tante altre meraviglie, che già potrebbero formare un altro libretto da intitolarsi: Nuove meraviglie di Maria Ausiliatrice; oppure, aggiungendosi alcune preghiere e pratiche di pietà, dirlo: Manuale dei divoti di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||
A011004279 |
Solo gli Italiani sono un trenta mila a Buenos - Ayres e la maggioranza dei preti italiani vengono, mi stringe il cuore al dirlo, per far quattrini e niente altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000214 |
Io stesso posso dirlo schiettamente di non aver nessuno in casa che io prediliga più di un altro, tanto il più alto di voi io amo, come il più umile artigiano. |
||||||||||||||
A012000216 |
7° Un altro mezzo poi per combattere questo nemico della castità, questo demonio... mi rincresce il dirlo, ma essendo noi tutti qui raccolti da noi soli, voglio darvi un avviso che vi sarà di non poco giovamento.. |
||||||||||||||
A012001032 |
Solo gl'Italiani sono un trentamila a Buenos Aires e la maggioranza dei preti italiani vengono, mi stringe il cuore al dirlo, per far quattrini e niente altro. |
||||||||||||||
A012001573 |
Se vi fosse alcuno non deciso di emendarsi, che cioè non voglia stare alle regole, sapete che cosa io gli consiglio? Venga a dirlo che esso non sta più volentieri in casa, e si cerchi un posto altrove: noi gli faremo ancora i suoi buoni certificati. |
||||||||||||||
A012003544 |
Vorrei narrarvelo ancor questa sera, ma sono già le nove e perciò dovrei dirlo troppo in breve ( grida generali: Racconti, racconti). |
||||||||||||||
A012003739 |
La "buona notte" del 25 agosto mira senza dirlo a ovviarvi in qualche modo, tanto più che i nuovi venuti potevano riceverne mal esempio. |
||||||||||||||
A012004387 |
Ancora la sera che ne precedette la morte, ringraziava dinanzi a Don Cerruti il Signore d'averlo chiamato alla Congregazione e pregò vivamente il Direttore di dirlo a Don Bosco e di aggiungergli che egli era sempre ai suoi ordini per andare alle Missioni, se fosse piaciuto a Dio di mantenerlo in vita.. |
||||||||||||||
A012005255 |
Partiti i Missionari da Roma, Don Bosco in poche righe diede parecchi ragguagli a Don Rua, facendogli intendere senza dirlo tutta la soddisfazione dell'animo suo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001438 |
Oh! bisogna pur dirlo che le vie del Signore sono segrete, e quando giunge il tempo prestabilito egli manifesta la sua volontà. |
||||||||||||
A013001770 |
È stato un passo ardito, dobbiamo dirlo, ma studiato. |
||||||||||||
A013002632 |
Se per entrare in paradiso basta invocare il nome di Maria, bisogna pur dirlo che Ella sia potente. |
||||||||||||
A013002727 |
Ognuno faccia la domanda a se stesso: - Ora posso dire di non aver sull'anima nessuna cosa che dispiaccia al Signore? - Se può dirlo, allora stia pur tranquillo, viva felice, corra, salti, mangi, rida, dorma tranquillo i suoi sonni, che sarà sempre bene, perchè non ha paura del giudizio di Dio: ma se non lo può dire, procuri di rimettersi subito in grazia di Dio per non temere la morte, in qualunque tempo essa venga. |
||||||||||||
A013004970 |
E tutto quello che dico di me intendo anche dirlo di quelli che hanno parte con me nel lavorare alla direzione dell'Oratorio, e di coloro che vengono per dettarvi gli esercizi, tutti consecrati pel vostro bene, attendendo a questo con tutte le forze.. |
||||||||||||
A013005261 |
Molte volte avviene che anche coloro i quali in fondo al loro cuore non sono cattivi, diventino per un altro pericolo d'offesa a Dio: e questo non si può fare a meno di dirlo compagno pericoloso per quell'altro. |
||||||||||||
A013006435 |
- Ohimè! è vero; non ho mai osato dirlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000073 |
Pensare a quel che dovesse dire e soprattutto come dirlo non gli fu possibile per le visite che non gli davano tregua. |
||||||
A014002793 |
Almeno potevate dirlo a qualche suo Cameriere.. |
||||||
A014002797 |
- Potevate dirlo al Cardinale Nina.. |
||||||
A014003095 |
Il buon sacerdote che aveva pure da consegnargli alcune offerte, descrive così la propria impressione: "La sua bontà mi diede confidenza anche troppa, e la lingua mi scorreva con tutta libertà, quale può dare il più confidente amico, e devo dirlo che furono più le cose che dissi io, di quelle che disse il santo uomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000733 |
Ella comprende, Signor Conte, che quanto scrivo a Lei, intendo dirlo anche alla Signora Contessa Colle, che in questo momento noi possiamo veramente chiamare caritatevole Madre [90] dei Salesiani. |
||||||||||
A015001137 |
Accennando alle tribolazioni più recenti, Don Bosco si [176] era espresso così: - Ed ora, passando ad altro, vi dirò che sempre, ma specialmente in quest'anno, abbiamo avuto belle e grandi consolazioni, come pure, conviene dirlo, molte spine e dolori. |
||||||||||
A015002139 |
Dispiace dirlo: ma purtroppo si va a casa con buona intenzione, e poi e poi... Ma non facciamo predica... A me dispiace quando [346] i miei figli vanno in vacanza e vorrei farli restare con me, e così giudico che dispiaccia ai vostri Superiori. |
||||||||||
A015002704 |
Voglio dirlo al Santo Padre.. |
||||||||||
A015003703 |
Il Beato diede al partente dieci lire, raccomandandogli di non dirlo al prefetto, perché altrimenti questi non gli avrebbe dato più nulla.. |
||||||||||
A015007446 |
Temevo che nella sua modestia avesse cercato motivo per esentarsi da questo peso; perciò ho fatto senza dirlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000466 |
Che cosa passasse fra Monsignore e Don Bosco, nessuno potrebbe dirlo; ma il segretario che anche da vecchio amava ripetere il racconto di quel ricevimento fuori d'orario, soleva aggiungere che il Vescovo n'era rimasto profondamente impressionato e che ne parlava con viva soddisfazione, stimando gran fortuna l'aver avuto per alcuni istanti presso di sè colui che tutti consideravano come santo.. |
||||||||
A016002329 |
Per la qual cosa devo dirlo con qualche dolore che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa. |
||||||||
A016004596 |
Scorrea il decimosettimo secolo dell'età del mondo; tutte le parti del globo in allora conosciute erano dagli uomini abitate; v'erano de' buoni, e, diciamolo, v'erano anche dei cattivi; quando gli uni cominciando a conversare cogli altri, darsi occhiate, da occhiate a parole, da parole a tratti, a inviti, a catene di peccati e di eccessi di libertinaggio, e il sacro testo afferma, che da per tutto, ovunque commettevansi enormi delitti; e quali? inorridisco il dirlo! delitti di carne; omnis quippe caro corruperal viam suam. |
||||||||
A016004599 |
Tale è, o miei cari, e mi vergogno il dirlo, tale è la posizione d'un uomo sensuale. |
||||||||
A016004638 |
Quivi col capo chino, colle tenere sue manine giunte sul petto, ginocchioni sul pavimento si stava tutto assorto in dolce piacere con Dio; mentre trovavasi in tal posizione, difficilmente si poteva allontanare; eccettochè dicendogli trovarsi qualche poverello di G. C., e allora sì che alzavasi tosto, e lieto correva a vederlo, e ritornava per dirlo alla Mamma e chiedeva impaziente di che sollevarlo nella sua inopia, volendo egli stesso mettergli in mano la limosina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000224 |
Finalmente conchiusi che, sebbene alcuni ritenessero dannato Voltaire, io non lo diceva o almeno non mi sentivo dì dirlo, sapendo essere infinita la misericordia di Dio.. |
||||
A017001054 |
Piuttosto esorterò voi a dirlo agli altri, perchè qui sta la radice della divozione. |
||||
A017007210 |
Il Clero lavora indefesso e con fermezza; ma bisogna dirlo, la gioventù è in gran pericolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000118 |
Don Bosco senza dirlo espressamente gli stava dietro, e lo aiutò a far bene la sua confessione generale, e a metter bene tutte le sue cose a posto, e si era pure raccomandato a qualche superiore che stesse attento. |
||||||||||||||||
A018000122 |
Vedete che è una cosa delicata, e per questo motivo non ho creduto del tutto a proposito dirlo in pubblico. |
||||||||||||||||
A018000131 |
- Sì, rispose Don Bosco, è qui fra voi, ma chi sia non è spediente dirlo; tanto più che non saprei neppur io che interpretazione dare al sogno.. |
||||||||||||||||
A018001066 |
E mai, oso dirlo, mai note così poetiche e solenni non fecemi gustare il numeroso coro de' tuoi cantanti! Oh! anima squisitamente musicale di monsignor Cagliero! Possa tu ai miseri selvaggi delle Pampas sollevare con le tue armonie religiose la mente ed il cuore alla luce del sovrannaturale, come sollevi quelle de' tuoi compatrioti: possano gli alunni dei collegi americani, battezzati nella fede di Cristo, moltiplicarsi rapidamente e formar un coro immenso per lodare e benedire il Signore".. |
||||||||||||||||
A018002278 |
Ciò vedendo, il chierico, riflettuto un momento, andò a dirlo a Don Bosco, il quale a tutta prima gli rispose che non si sentiva di sostenere quella fatica; ma poi dopo un istante di silenzio ripigliò: - Eppure è l'ultima volta che potrò confessarli! - L'altro, non badando nè alle parole nè all'accento di esse, prese a sconsigliamelo. |
||||||||||||||||
A018002318 |
Si ricordi di dirlo al Santo Padre, Eminenza.. |
||||||||||||||||
A018003575 |
I preti, bisogna dirlo, erano allora un po' aristocratici, e con la povera gente stavano a debita distanza. |
||||||||||||||||
A018005935 |
Egli con bontà infinita mi rispondeva alcune linee o mi faceva rispondere, e debbo dirlo, mediante la sua intercessione presso Dio, ho ottenuto delle grazie quasi miracolose".. |
||||||||||||||||
A018005941 |
Non temo di dirlo; per quanto ho potuto conoscere [836] in quei fortunati cinque anni, se il Signore mi dà vita, spero di poterlo celebrare all'altare".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000410 |
Ma la nostra gioia si fa ancora più viva quando, riflettendo alle mirabili vie della Provvidenza, vediamo che questo auspicato Decreto, che preludia alla solenne Beatificazione del nostro Venerabile Padre, viene ordinato dalla Santità Vostra all'indomani del grandioso [98] e storico avvenimento della composizione della Questione Romana, che formò l'ansia, il desiderio, e, perchè non dirlo? il tormento di tante anime buone, ed alla quale il Venerabile Don Bosco cooperò non poco, con tutto l'affetto e lo zelo di Sacerdote, interponendo in momenti critici, penosissimi e delicati, la sua apprezzata e felice mediazione per rendere meno tesi i rapporti fra il Governo del suo tempo e la Santa Sede. |
||||
A019000471 |
Ed ancora questa nostra antica conoscenza di Don Bosco e (possiamo pur dirlo) antica amicizia, benchè noi fossimo al principio del nostro sacerdozio ed egli fosse oramai vicino al suo luminoso tramonto, questa nostra amicizia sacerdotale che ce lo fa rivivere nel cuor nostro con tutta la letizia, la giocondità, l'edificazione della sua memoria, si ravviva proprio in questi giorni e in queste ore, mentre la figura del gran Servo di Dio si profila all'orizzonte non solo di tutto il suo paese, ma anche di tutto il mondo, proprio mentre avvenimenti di così particolare e solenne importanza sono stati registrati nella storia della Santa Sede, della Chiesa, del Paese. |
||||
A019001486 |
La nostra particolare benedizione a voi e a tutto l'Istituto, tanto caro, è superfluo dirlo; ma voi Ce lo avete richiamato con un indirizzo tanto affettuoso e pieno di sentimenti filiali e in senso cristiano; perché voi siete buoni figli di Santa Madre Chiesa e del grande amico di Dio ed operaio della fede, che è stato il vostro e nostro S. Giovanni Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001213 |
· Ma non dirlo a nessuno che ti ho dato pranzo... sembrerebbe che io tenessi mano alle tue birichinate (M. Margherita) [III 372].. |
||||||||||||
A020004655 |
· Oh, che caldo!... Oh, che freddo!... non dirlo mai in tono di lamento [X 647].. |
||||||||||||
A020005698 |
· Si mandò subito e ripetutamente avviso alla questura; ma, duole il dirlo, non si vide mai comparire né un guardia né un carabiniere fino alle nove e mezzo di sera [IV 701].. |
||||||||||||
A020006792 |
· Ma non dirlo a nessuno che ti ho dato pranzo... sembrerebbe che io tenessi mano alle tue birichinate [III 372].. |
||||||||||||
A020010019 |
· Devo dirlo con qualche dolore che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa [XVI 441]. |
||||||||||||
A020010168 |
· Devo dirlo con qualche dolore, che nella poca sommissione di questi tali, noi medesimi avevamo sempre una parte di colpa [XVI 441]. |
||||||||||||
A020010611 |
· Come si siano fatte le cose, appena saprei dirlo... Questo io so, che Dio lo voleva... grandi sacrifici si dovettero compiere, intrepidi dovettero essere coloro che mi seguivano se non cedettero [XII 78].. |