Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000603 |
Col capo e colle mani gli accennavano il cerretano, quasi per dirgli che avea trovato un competitore. |
||||||||||||||||||
A001000823 |
- La ragazza nell'udir queste parole, mettevale in derisione e disprezzava il buon Giovannino con dirgli che con queste sue idee e col continuo suo leggere avrebbe finito per riuscire a nulla. |
||||||||||||||||||
A001001004 |
Ricordalo bene! - D. Bosco, a settanta e più aveva ancora d'innanzi agli occhi l'aspetto imperioso assunto da sua madre nel dirgli queste parole, e nell'orecchio risuonavagli ancora il tono vibrato della sua voce; della quale ripetendo le energiche espressioni veramente cristiane, sentivasi commosso fino alle lagrime.. |
||||||||||||||||||
A001001130 |
- Il canonico frugò in ogni saccoccia, ma non trovò più la sua borsa - Briccone, prese a dirgli tutto incollerito: o che tu sei servo del demonio, o che il demonio serve a te. |
||||||||||||||||||
A001001130 |
[347] Senza scomporsi di aspetto, Giovanni gli chiese cinque minuti di tempo a rispondere, e lo invitò a dirgli l'ora precisa. |
||||||||||||||||||
A001001256 |
D. Bosco lo guardava sott'occhi sorridente, e a un tratto prese a dirgli: Senta, D. Ciattino; forse, stamattina io senza volerlo l'ho offeso. |
||||||||||||||||||
A001001299 |
Oh! quanta ragione ha lo Spirito Santo di dire che: "il troppo vino fa le contese, l'ira e molte rovine; il vino bevuto in copia è l'amarezza dell'anima, fa ardito lo stolto ad offendere, snerva le forze ed è cagione di ferite: in un convito dove si beve, non riprendere il prossimo e nol disprezzare nella sua allegria, non dirgli parole d'ingiuria e nol pressare col chiedere restituzione di una cosa tua" [98]. |
||||||||||||||||||
A001001306 |
Difatti un giorno avvicinatosi a Giuseppe Turco, col quale era stretto da grande amicizia, mentre lavorava intorno alle viti, questi prese a dirgli: - Ora sei chierico, ben presto sarai prete: e poi che cosa farai? - Giovanni rispose: - Non ho inclinazione a fare il parroco e neppure il vicecurato; ma mi piacerebbe raccogliere intorno a me giovani poveri ed abbandonati per educarli cristianamente ed istruirli. |
||||||||||||||||||
A001001383 |
- Vedi, Luigi, presi a dirgli, che scarsezza di raccolti abbiamo quest'anno! Poveri contadini! Tanto lavoro e quasi tutto invano!. |
||||||||||||||||||
A001001412 |
Gli esercizi spirituali del teologo Borel fecero epoca in seminario, e parecchi anni appresso si andavano ancora ripetendo le sante massime, che aveva in pubblico predicate o privatamente consigliate".Il mattino del 25 marzo, giorno della SS. Annunziata, avviandosi Giovanni alla cappella s'incontrò nei corridoi con Comollo, che lo stava aspettando per dirgli essere per lui spedita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000217 |
Terminò col dirgli come fosse cosa intesa che egli non avrebbe pagato nulla di pensione, tale essendo la determinazione del Rettore Teol. Guala. |
||||||||||
A002000246 |
Severa qualche infermo coricato, il visitatore doveva alle volte scavalcare tre, quattro pagliericci, dalle foglie trite e puzzolenti pel lungo servizio reso, onde arrivare all'angolo, ove giaceva il miserello battente i denti per la febbre o intirizzito dal freddo, e dirgli in nome di Dio una parola di conforto. |
||||||||||
A002000567 |
Che se mai quanto scrivo fosse letto da chi è dalla divina Provvidenza destinato ad ascoltare le confessioni della gioventù, vorrei, omettendo molte altre cose, umilmente pregarlo a permettermi di dirgli rispettosamente:. |
||||||||||
A002001576 |
D. Bosco si alzò e finì con dirgli: - Si persuada, signor Marchese, che io non sono ne irriverente, nè ostinato. |
||||||||||
A002001664 |
D. Bosco, avvisato del suo arrivo, le si era fatto incontro, e la Marchesa appena lo vide, incominciò a dirgli senza complimenti: - E ora che cosa Lei potrà fare qui se io non Le porgo aiuto? Non ha un soldo! Lo so! E con tutto ciò non vuole arrendersi alle mie proposte? Peggio per lei! Pensi bene prima di decidere: si tratta di tutto il suo avvenire!. |
||||||||||
A002001747 |
- Io ho a dirgli una sola parola, soggiungeva un terzo, e non posso reggere al pensiero che egli muoia senza che gliela dica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000381 |
Questo discorso condusse quel povero uomo a parlare con moderazione, e D. Bosco venne a dirgli schietto: Creda pure, mio signore, che la felicità non si trova in questo mondo, se non si ha la pace con Dio; se Ella è così malcontenta ed arrabbiata, è perchè non pensa guari alla [79] salute dell'anima sua. |
||||||||
A003000404 |
Un giorno D. Bosco andava a Carignano, e discorrendo col conduttore del calesse, fra le altre cose uscì a dirgli. |
||||||||
A003000554 |
Il Prof. Teol. Ghiringhello venne un giorno a trovarlo e a dirgli ridendo che per carità lasciasse in pace i teologi di Torino, che ormai non ne potevano più per le visite continue dei suoi giovanetti. |
||||||||
A003000684 |
Allora il prevosto alquanto indispettito si avvicinò e rimproverandoli voleva allontanarli; ma D. Bosco dolcemente a dirgli: - Lasciali, lasciali fare.. |
||||||||
A003001977 |
- Difatti ne sentiva proprio l'odore, o, meglio direi, mi leggeva nel cuore perchè se mi dimenticava di dirgli qualche cosa in confessione, subito mi poneva sotto gli occhi la cosa precisa tal quale era. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000087 |
D. Bosco finì con dirgli: - Chiedi licenza al tuo padrone di venire all'Oratorio e poi qualche cosa decideremo.. |
||||||||||||||
A004000216 |
Monsignore vedendolo gli rivolse amorevolmente, con un sorriso, queste parole - Vae homini soli! E D. Bosco con garbo senz'altra spiegazione gli rispose prontamente: - Angelis suis Deus mandavit de te, ut custodiant te in omnibus viis tuis. - Ripetute volte qui venne D. Bosco a visitarlo poichè molte cose aveva da dirgli, di molte e confidenziali lo incaricava l'Arcivescovo; e poi chi saprà dire come l'affetto lo attirasse verso il suo primo benefattore? E Mons. Fransoni, non ostante le gravi preoccupazioni dalle quali era stretto [29] volentieri parlava dell'opera degli Oratorii festivi, che riteneva come sua propria per averla promossa come patrono, e provava molta inquietudine e premura del suo avvenire. |
||||||||||||||
A004000504 |
Egli però con poche parole avendoli confusi, e non sapendo più quelli che cosa rispondergli, si mettono a dirgli rabbiosamente molte villanie. |
||||||||||||||
A004001016 |
Tanto più che in quel tragitto era sovente fermato da più persone, che l'una dopo l'altra volevano dirgli o sentire da lui qualche parola; e talora ne incontrava di quelle che non conoscevano [189] discrezione, trattenendolo lungamente. |
||||||||||||||
A004001512 |
Se vedeva che qualcuno fosse meno buono, s'industriava di avvicinarlo, dirgli qualche buona parola all'orecchio; e poi lo faceva sorvegliare per trarlo al bene e rassodarlo nella pietà! Aveva tutta la fiducia che Dio l'avrebbe aiutato nell'educazione e nell'istruzione cristiana di tanti giovanetti.. |
||||||||||||||
A004001794 |
"In seguito alla lettera di V. S. Ill.ma e car.ma ho tosto fatto venire il giovanetto C......... Io fui intenerito al solo vederlo; ha un aspetto proprio di chi patisce fame di corpo e di anima; l'indole però mi parve ottima, sicchè gli dissi che venisse presso di me nella corrente settimana, onde tenerlo per alcuni giorni per prova, senza dirgli altro. |
||||||||||||||
A004002627 |
Una sera D. Bosco lo chiamò in sua camera, e memore della grande impressione che faceva sopra il suo cuore la memoria di sua madre, prese a dirgli così: - Mio buon Giovanni, sai di quale rimembranza ti è la giornata di domani? Sì che lo so. |
||||||||||||||
A004003021 |
- D. Bosco obbedì, e giunto in piazza S. Carlo, ecco un servitore fermarlo e dirgli: - È lei D. Bosco? - E alla risposta affermativa, aggiunse come la sua signora desiderasse parlargli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000535 |
- E tacque senza dirgli ove sarebbe andato.. |
||||||||||||||||||
A005000859 |
Sempre molto riservato, di quando in quando, per dare qualche suggerimento ad alcuno di essi piegava alquanto il di lui capo, per poter dirgli decorosamente la sua parola nell'orecchio, sicchè i vicini non l'udissero. |
||||||||||||||||||
A005001892 |
D. Bosco prese a trattarlo, con tutta bontà, come se fosse uno degli alunni migliori, ma senza dirgli una sola parola di religione, conoscendo che in quel momento sarebbe stato inutile. |
||||||||||||||||||
A005001931 |
Io stupito cercai subito di avvicinarlo per dirgli che lasciasse quell'arnese da carnevale: ma ecco mentre Varia si oscurava, come se fosse stato dato un segnale di campanello, il cortile si sgombra e scorgo tutti i giovani sotto i portici della casa, disposti in fila. |
||||||||||||||||||
A005003099 |
Margherita gli fissò gli occhi in volto, poi sollevò lo sguardo verso il cielo, quasi volesse dirgli: - Tu soffri e mi fai soffrire; va a pregare che ci intenderemo di tutto nella beata eternità. |
||||||||||||||||||
A005003485 |
Del Papa infatti parlava come figlio del proprio padre pregava fervorosamente per lui, ed esprimeva un vive, desiderio di poterlo vedere prima di morire, asserendo ripetutamente che aveva cosa di grande importanza da dirgli. |
||||||||||||||||||
A005003486 |
- Se potessi parlargli, vorrei dirgli che in mezzo alle tribolazioni che lo attendono, non cessi di occuparsi con particolare sollecitudine dell'Inghilterra: Iddio prepara in quel regno un gran trionfo al Cattolicismo.. |
||||||||||||||||||
A005003967 |
Finalmente un bel giorno comparve in quella nobile casa col suo giovinetto, e, senza dirgli motto di che si trattasse [711] lo presentò alla signora, perchè giudicasse se sarebbe di suo gradimento.. |
||||||||||||||||||
A005004960 |
Infatti, siccome a tavola i loro discorsi cadevano sempre su argomenti di filosofia, un giorno preso a parte il Padre Pagani, potè dirgli: Sembra che se talora essi lasciassero un po' da parte [898] la filosofia, e si dessero con più impegno alla Teologia, forse sarebbe meglio. |
||||||||||||||||||
A005004993 |
- E il Papa allora sorrise, e amorevolmente passò a dirgli senz'altro di aver letto con attenzione il manoscritto delle Costituzioni dal primo all'ultimo articolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000281 |
- Davvero? Ebbene, va a dirgli, se permette, che venga a fargli una visita.. |
||||||||||||||||||||
A006000575 |
Cantava lodi al Signore, nulla bramando di più che intrattenersi col suo Dio e dirgli: Sia sempre il mio cuore immacolato, perchè io non resti confusa. |
||||||||||||||||||||
A006001009 |
Mirate che fede! Non sta lì a dirgli: Se voi pregate il vostro Eterno Padre egli per le vostre preghiere mi guarirà; ma no: egli dice invece: se volete voi, io guarirò.. |
||||||||||||||||||||
A006001139 |
Allora il Savio gli ricordò il debito urgente e D. Bosco senza scomporsi incominciava a dirgli che bisogna aspettare altro momento, che allora nulla egli aveva. |
||||||||||||||||||||
A006002246 |
A taluno, che D. Bosco scopriva un po' restio a fare questo primo passo, per vincere la ripugnanza, che quegli aveva a confessarsi, soleva dirgli scherzando: - Quando ti preparerai a fare la tua confessione generale della vita futura?. |
||||||||||||||||||||
A006002512 |
Egli senza dirgli niente gli diede uno schiaffo leggermente, e poi gli disse: - Va pure a casa che il demonio non ti toccherà più. |
||||||||||||||||||||
A006002691 |
Mi dica un po'- e provocava D. Bosco a dirgli non so qual suo segreto.. |
||||||||||||||||||||
A006003506 |
Quegli obbedì e dopo poco tempo venne a dirgli, che dentro aveva trovato una dose di veleno.. |
||||||||||||||||||||
A006003939 |
Tuttavia D. Bosco un giorno rimasto solo con lui si fece animo a dirgli, essere cosa ottima l'avere regolarmente persona presso al suo letto, sia per que' servigi che frequentemente gli occorrevano, sia anche per ricevere qualche parola di conforto. |
||||||||||||||||||||
A006005137 |
Io lo mandai a chiamare, facendogli dire ad un tempo che se non voleva confessarsi da me, tuttavia venisse che avevo qualche cosa da dirgli pel bene della sua anima. |
||||||||||||||||||||
A006005842 |
D. Bosco, appena ebbe innanzi quel giovane, vide chiaramente lo stato infelice dell'anima sua, e dopo che ebbe ascoltato ciò che volle dirgli, gli domandò:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000573 |
Come era edificante l'usuale carezza, che egli faceva ad un giovanetto col porgli leggermente la mano sul capo e dirgli nello stesso tempo: - Che Dio ti benedica!. |
||||||||||||||||||||||||||
A007000877 |
- Io però, egli disse, quando vado a vedere qualche ammalato grave non istò a dirgli che bisogna prepararsi, che può essere che non muoia e guarisca: son modi che non diminuiscono punto l'affanno della morte. |
||||||||||||||||||||||||||
A007000956 |
Uno di questi venne infatti in Valdocco e prese a dirgli: - Signor D. Bosco, le siamo troppo riconoscenti di ciò che ha fatto per noi; ma capirà bene che, trattandosi di un Seminario della diocesi, sarebbe cosa desiderabile che a Giaveno vi fosse una direzione uniforme con quella che vige in varii altri nostri Seminarii.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007001637 |
Adesso io avrei bisogno di poter parlare con ciascheduno di voi e dirgli tante cose, ma veggo che mi manca il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||
A007001654 |
- Lo so io il perchè! Debbo dirgli una parola. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002284 |
Bernocco Secondo era garzone in un caffè di piazza Carlina, e D. Bosco una sera mandò Belmonte Domenico, che allora faceva rettorica, a dirgli che venisse nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002296 |
- Ebbene ascolta; e chinandosi continuò a dirgli in un orecchio: per stare qui, bisogna che tu non faccia questa e quell'altra cosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002567 |
Il chierico Albera era solo con lui, quando D. Bosco a un tratto prese a dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||
A007002679 |
D. Bosco in tutto il mese non potè incontrarlo, nè vederlo, nè dirgli una sola parola. |
||||||||||||||||||||||||||
A007003952 |
Non già che io tolleri i disordini; oh no! specialmente se si trattasse di certuni che dessero scandalo ai compagni: in questo caso per forza io dovrei dirgli: - Tu non puoi stare in mezzo a noi! - Ma c'è un mezzo per antivenire ogni dispiacere mio e vostro. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005317 |
Il Marchese Fassati venne ad osservare la grandiosità del disegno ed ebbe a dirgli: - Davvero che lei ha più coraggio di me nell'accingersi a fabbricare. |
||||||||||||||||||||||||||
A007005832 |
Se invece incontrandolo ci mi saluta stando ad una prudente distanza, se gli rendo semplicemente il saluto, l'amico che sta in guardia sospettoso e contrariato per quell'incontro, mi scappa via e non posso dirgli nulla. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006417 |
Molti.piangevano, ciascuno aveva ancora da dirgli una parola in confidenza, sicchè egli si allontanava a stento, promettendo che presto sarebbe ritornato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A007006700 |
Gli dissi allora sottovoce quello che voleva dirgli ed esso mi rispose ad alta voce: - Ha ragione; ma sappia, signore, che io sono Palermitano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000371 |
Ebbene, perchè alcuni sciocchi vi chiameranno spie, volete voi astenervi dal fare un'opera buona? Se un [42] ladro entrasse in una casa a rubare, voi vi tratterreste dal gridare al ladro per paura che egli vi dica che siete una spia? Se un soldato, facendo la sentinella alla porta del palazzo del suo sovrano, vedesse un uomo il quale tentasse introdursi per uccidere il Re, credete voi che lo lascierebbe entrare? E se costui minacciasse di dirgli che è una spia, sapete che cosa farebbe? Gli intimerebbe tre volte di tornare indietro e se l'altro continuasse a persistere di voler entrare, gli direbbe: - Aspetta che te la do io la spia! - e con un colpo lo ucciderebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000629 |
Mentre si trovava presso quel moribondo, verso le due pomeridiane vennero con gran premura in canonica a dirgli che si recasse presso un'altra inferma, una madre di famiglia che era in gran pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001297 |
Ben volentieri vorrei anch'io venerdì sera assidermi, come or fa tre anni, vicino al trono di D. Bosco ed abbracciarlo e dirgli tante, tante cose... ma se ciò mi è vietato, nulla mi vieta di pregare per lui, di essere vicino a lui, al mio diletto Padre, al mio impareggiabile signor D. Bosco, che io amo in Gesù e Maria primo dopo Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001874 |
Che se alcuno avesse risposto di sentirsi qualche piccolo incomodo, ne dimostrava tale dispiacere che bisognava poi rispondere alla sua domanda in modo da lasciarlo contento; e perciò, chierici ed alunni, tutti lo assicuravano sempre con dirgli: - Stiamo benissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002278 |
Quando gli si presentò D. Durando, Coppino prese a dirgli che quella era una prova arrischiata, perchè non si poteva far torto a coloro che per tanti anni avevano frequentati i corsi e fatte tante spese e subito tanti esami; non essere giustizia che altri con un sol esame fosse messo a pari di costoro ed aver subito una cattedra, e poter perfino insegnar in liceo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003110 |
Ma appena uscito di camera ecco un chierico che aveva bisogno di dirgli due parole all'orecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004681 |
Erano trascorse poche ore da quel colloquio, quando la Marchesa si presenta ansante al marito per dirgli che il bimbo era stato colto improvvisamente da grave malore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004763 |
E l'Eminentissimo lo ascoltava con infantile semplicità e più volte lo pregò a dirgli qualche cosa sopra il suo avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005039 |
Ma, vedendolo ostinato, finì con dirgli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005130 |
Oreglia: "Oggi sono stata dal Signor Conte Vimercati per dirgli quanto Ella mi scriveva nella sua del 26. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005544 |
Il Segretario salutò cortesemente Don Bosco, e questi prese a dirgli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005675 |
D. Bosco osservando tante e così spaziose sale, sospirava, dicendo: - Ah! signor Principe, se io avessi questi locali, quanti letti ci metterei per i miei poveri giovani i - Alla fine il Principe lo invitò [624] a tornare a dirgli una messa, e gli promise che anch'esso avrebbe preso parte alle sue opere di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005718 |
Giacchè mi cadde questo buon nome dalla penna, fa' di dirgli che D. Bosco mi incarica di incombensarlo di comunicare al sig. March. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005747 |
Anche la Regina Madre Maria Teresa, seconda moglie di Re Ferdinando II, desiderava di vedere D. Bosco e mandò il suo cavalier d'onore Duca della Regina a dirgli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005831 |
Dopo vario parlare il Re lo pregò a dirgli con tutta schiettezza se avrebbe riacquistato il regno, poichè tutti gli promettevano che fra pochi mesi si sarebbe trovato nuovamente nella sua reggia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005941 |
UN religioso Camaldolese, Padre Lorenzo Bertinelli, aveva con replicate lettere supplicato D. Bosco a dirgli se poteva fare liberamente e senza pericolo di qualche danno quello che andava meditando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006274 |
Fatto quindi uno sforzo, gettò le braccia al collo di lui che si era curvato per dirgli una parola, ripetendo: - Mi confessi, D. Bosco, mi confessi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007447 |
P. S. - Federico sta benissimo e penso di dirgli le suddette cose ma forse non dirò nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008705 |
Come posso accondiscendere ai suoi desiderii? - E l'Arcivescovo era così fermo, che Don Bosco fu costretto a dirgli: - Senta, Monsignore, Vostra Eccellenza scriva a Roma le ragioni per le quali ha emanato questi ordini, io pure esporrà a Roma il mio caso; e Roma deciderà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000580 |
Un'ora dopo una persona gli rimise un pacco proveniente da Roma, senza neppur dirgli quale fosse il contenuto. |
||||||||||||||||||||||
A009000868 |
Don Bosco, che fino allora aveva taciuto, gli diede uno sguardo di compassione, e lasciata da parte ogni altra risposta si limitò a dirgli:. |
||||||||||||||||||||||
A009002255 |
Finì col dirgli: - Ami tu la Madonna? - A questo punto sospese il dialogo, descrisse le sembianze del giovanetto, il lampo degli occhi a tale domanda, il suo sorriso, la sua risposta e finiva col chiedergli:. |
||||||||||||||||||||||
A009003282 |
Prima in fatti di andare a predicare, per esempio, la modestia degli occhi agli altri, bisogna che ei l'abbia in grado eminente, del resto non solo non è ascoltato, ma gli si rinfaccerà questo difetto con dirgli: Medice, cura te ipsum. |
||||||||||||||||||||||
A009003859 |
Che direste se vedeste un chierico star male in chiesa, far poco bene la genuflessione, sbadigliare in tempo della lettura spirituale? E invece un giovanetto che sta composto, modesto in chiesa? e defrauda la ricreazione per far la visita? Dovreste chiamare quel giovanetto e [404] dirgli: Deponi i tuoi abiti e li cangerai con quelli del chierico, fino a tanto che egli sia diventato più buono di te.. |
||||||||||||||||||||||
A009005274 |
E con premurosa bontà il S. Padre continuò a dirgli che se potevasi conchiudere questa compra, desiderava che di quello stesso anno vi si stabilisse un certo numero di preti e chierici Salesiani mandati da Torino, per studiare alla Minerva [532] e alla Gregoriana, Filosofia e Teologia. |
||||||||||||||||||||||
A009005316 |
Dirgli la mia ammirazione per questo ritrovato di Gianduja e suo seguito, sarebbe difficil cosa.. |
||||||||||||||||||||||
A009006220 |
Sul fine del pranzo Don Albera fu presentato all'Arcivescovo, che lo prese per mano, gli pose un braccio attorno al collo e stringendogli il capo al petto prese a dirgli: [628]. |
||||||||||||||||||||||
A009006315 |
Messo a letto e chiamato il medico, egli mandò a pregare Don Bosco che andasse ad assisterlo, perchè aveva bisogno di dirgli qualche cosa.. |
||||||||||||||||||||||
A009008318 |
Notiamo anche come Don Bosco nel raccontare ai Salesiani la prima udienza avuta dal Papa disse questa frase: Pio IX parlò di altro che non è mestieri il dirlo e come il Papa avesse voluto il secondo colloquio con lui, avendo ancora molte cose a dirgli. |
||||||||||||||||||||||
A009008384 |
Se si vuol essere sicuri di vederlo e dirgli due parole, bisogna coglierlo quando si alza da letto, come avvenne anche a me più volte...... |
||||||||||||||||||||||
A009008461 |
Giunto a questo punto il Venerabile, commosso e turbato, non sapeva se dovesse proseguire, e in buon punto Pio IX lo trasse dall'imbarazzo, col dirgli:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000138 |
Finalmente comparve la signora a dirgli che Cesare dormiva ancora, per cui era inutile attendere, tanto più che i medici avevano proibito qualsiasi visita, perchè solamente un po' [14] di commozione, ed anche due sole parole, avrebbero potuto fargli del male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000244 |
Il buon Padre si recò a visitarlo e lo benedisse, e Marcello sospettò d'essere nel numero dei cinque; e lo pregava a dirgli apertamente, senza riguardi, se davvero egli fosse nel numero dei morituri, ché si sentiva di morire in pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000352 |
Nel 1871, mentre si trovava in cortile, circondato da molti alunni, i quali sapevano che presto si sarebbe recato a Roma, uno d'essi, alzandosi in punta di piedi, gli diceva nettamente all'orecchio: - Dica poi questo e questo al Papa! - Terminata la ricreazione, salì in camera e, fatto chiamare quel giovane, l'invitò a ripetere ciò che gli aveva detto poc'anzi, e lo sentì rispondere: - Ma io non le ho detto nulla!... [39] - Andò intanto a Roma e si dimenticò della commissione, ed appena fu di ritorno all'Oratorio, ecco avvicinarsi a lui il medesimo giovinetto e dirgli: - Don Bosco, le aveva detto di dir questo e questo al Papa!... la faccia davvero la mia commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000521 |
Don Giulio si guardò dal dirgli che l'aveva già udito, lieto di sentirlo ripetere dal suo labbro, anche perchè Don Bosco, nel fare questi racconti, ogni volta aveva sempre qualche nuovo particolare interessante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000778 |
"Quando qualcuno - osservava Don Rua nel Processo Apostolico - si meravigliava delle sue grandi imprese, non lo lasciava parlare, ma interrompendolo diceva: - A Dio, ed a Maria Santissima Ausiliatrice, si deve tutta la gloria e la buona riuscita! - Se qualcuno veniva a dirgli che dietro la sua benedizione o le sue preghiere aveva ottenuto qualche grazia singolare, era solito ripetere che ne ringraziassero il Signore, o la Beata Vergine, o qualche Santo a cui si era raccomandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002781 |
La signora Susanna Saettone, appena seppe che Don Bosco era caduto ammalato, malgrado la cruda stagione si recò a visitarlo e vi tornò più e più volte, sempre per dirgli che pregava e faceva pregare per la sua preziosa salute; e le visite della buona signora in quei giorni dolorosi furono assai consolanti anche per i salesiani, che presero a riguardarla come una madre, ed ella stessa ebbe la bontà di chiamarli suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003089 |
V'erano ancora i mornesini, prudentissimi del resto, ma bisognosi di dirgli mille cose prima di partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003225 |
Se avete qualche cosa d'importante a dirgli, sino a lunedì in Alassio, poi a Varazze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005116 |
[476] Anche Don Berto potè baciargli la mano, e si sentì incoraggiato a dirgli alcune parole; ed egli: - Pregate, gli diceva, pregate il Signore, che ci dia forza a sostenere queste gravi tribolazioni!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005162 |
Tutti vogliono vederlo, dirgli una parola; dal mattino per tempo sino ad ora tarda della sera non ha mai un momento di libertà, sempre attorniato da mille che lo vogliono vedere, e, se possono, parlargli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005611 |
Allora Don Bosco stesso domandò al Papa ciò che avevano bisogno di dirgli quelle persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006101 |
La madre gli portò a benedire il fanciullo, e mentre faceva una generosa offerta (i suoi ori di sposa) lo pregò a dirgli in qual giorno sarebbe guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006392 |
Nella sala, in cui si tenne l'adunanza, venne posto un Crocifisso tra due candele accese, e recitato il Veni, Creator Spiritus, [637] a una a una presero le presenti ad avvicinarsi a Don Bosco, e a dirgli sottovoce il nome di colei che ritenevano eligenda, ed egli lo scriveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007996 |
Vallauri e dirgli che ho provato vivo rincrescimento quando seppi essere ammalato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008542 |
Alle 10 1 / 2 vi fu Messa cantata; e poco dopo entrava nell'anticamera di Don Bosco un uomo di bassa statura, che chiedeva di poterlo vedere, dovendo consegnargli un pacchetto e dirgli una parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008655 |
Stando egli sempre sulla negativa, ho giudicato bene di dirgli [824] che io era autorizzato a dare visione a chi di mestieri, ma non di darne copia ad alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008921 |
Intanto però posso dirgli che, se il Sac. Don Bosco, come ho luogo a ritenere, gli avrà dato comunicazione del Decreto della S. Sede, in data 3 aprile ultimo, di approvazione delle Costituzioni della sua Congregazione, vi potrà facilmente rilevare la chiara risposta al primo dei quesiti che Ella ha formulato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012920 |
- Ditegli il mio nome, rispose l'uffiziale, che ho assoluto bisogno di dirgli una sola parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013860 |
"Alcune volte - notava Don Berto - vedendo la sua costanza e pazienza in andare e venire inutilmente e tante volte da certe persone per ottenere qualche favore, o semplicemente per aggiustare qualche affare riguardante il bene altrui o della Chiesa, o per avere qualche elemosina, vedendolo salire sino al quarto piano, non poteva trattenermi dal dirgli: - Oh! povero Don Bosco! se si vedesse o si sapesse mai all'Oratorio quanto lei deve faticare e sudare per ottenere qualche sussidio, per venire a capo di qualche affare a vantaggio dei suoi figli! - Ed egli: - Tutto per salvare questa povera anima mia!... Per salvare questa povera anima nostra bisogna essere disposti a tutto!...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014872 |
Un anno dopo, ottenuto il consenso, mi recavo a Torino accompagnata da Suor Rosalia Pestarino per salutare lo Zio e dirgli che ero decisa di andare a Nizza come postulante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015272 |
Se mai vedesse il Dottor Poggeschi, favorisca dirgli che suo figlio, che è in Valsalice, sta bene, e compie i suoi doveri colla speranza di molto buon successo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000613 |
D. Bosco fa stampare lettere dell'Arcivescovo senza dirgli niente. |
||||||||||||||||||||||
A011000763 |
Fortemente colpito dalle parole di Don Bosco, non aveva preso sonno la notte; perciò veniva a dirgli che, se lo accettava, egli era disposto a stare con lui e poscia ad andare dovunque lo mandasse.. |
||||||||||||||||||||||
A011000778 |
Durante le [118] viecrucis romane il suo segretario, vedendo la sua costanza e pazienza in andare e venire inutilmente e tante volte da certe persone per ottenere qualche favore a bene altrui o della Chiesa, o vedendolo salire sino al quarto piano per avere qualche elemosina, non poteva trattenersi dal dirgli: - Oh, povero Don Bosco! Se si vedesse o si sapesse all'Oratorio, quanto Lei fatichi e sudi per ottenere qualche sussidio o per arrivar a capo di qualche affare, a vantaggio de' suoi figli!... - Ed egli: - Tutto per salvare questa povera anima mia... Per salvare questa povera anima nostra bisogna essere disposti a tutto... Guarda, io non mi sento più nessun'altra inclinazione, se non a occuparmi, in questi pochi anni che mi rimangono ancora di vita, nel sistemare gli affari della nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||
A011001845 |
- No, rispose il Beato; procedi pure con le dolci, non dirgli parola da irritato, dàgli pure a divedere che non fai gran caso della sua pertinacia e che l'attribuisci a leggerezza giovanile; ma tieni fermo sul punto di volere che faccia quanto gli hai detto di fare. |
||||||||||||||||||||||
A011001930 |
Il Beato non gli lasciò finire la proposizione, ma con calore prese a dirgli: - Ma che dici? Far perdere tempo la recita del Breviario? Anzi, ne fa guadagnare. |
||||||||||||||||||||||
A011002598 |
Sarà bene che tu scriva a Perret ch. a Lanzo, e dirgli che si faccia un fagottino per venirmi ad accompagnare a Nizza, dove siamo attesi pel giorno 20. |
||||||||||||||||||||||
A011002767 |
I signori di Nizza ivi presenti finirono con dirgli:. |
||||||||||||||||||||||
A011002947 |
Mi rincresce, ma bisogna che tutti gli anni così si faccia con qualcuno, costretti a consegnarlo alla porta e a dirgli: - Là, guarda, tu non fai più per l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A011003231 |
Ripeterà qualcuno: - Ma sono poi io veramente - certo di essere chiamato a fermarmi in Congregazione? - Non è stabilito apposta il noviziato in tutte le Congregazioni, affinchè il novizio nell'anno di prova veda proprio se è chiamato dal Signore a quella vita, e per dar tempo ai Superiori di poterlo conoscere e poi consigliare e dirgli: - Tu entra pure, noi conosciamo che hai la vocazione; - oppure: - Esci, chè ci siamo accorti che tu la vocazione non l'hai?. |
||||||||||||||||||||||
A011003244 |
Comincia dal dirgli: - Potresti far del bene anche nel mondo. |
||||||||||||||||||||||
A011003651 |
l'Eminentissimo Cardinal Nina lo avvisava di avere scritto all'Arcivescovo per dirgli essere desiderio del S. Padre che dopo ciò tutto fosse finito.. |
||||||||||||||||||||||
A011003950 |
Che direbbe il suo colonnello se andasse a dirgli:Sig. Colonnello, so che il regolamento dell'esercito proibisce questo e quello; ma io vorrei che per me trasgredisse il suo regolamento? E non consentendolo il colonnello, ella insistesse a premerlo: Ma trasgredisca, trasgredisca il suo regolamento?... Io sono il colonnello, ho il mio regolamento; che mi direbbe ella stessa se io fossi debole e lo trasgredissi per far piacere ad un terzo? - La capì l'ufficiale e disse: - Don Bosco ha gran ragione; noi abbiam fatto male ad insistere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000937 |
Gioverà anche, per esempio, prendere un giovane e dirgli: - In questi giorni io ho bisogno di una grazia grande da te; saresti capace di fare un paio di comunioni, ma di quelle proprio fervorose, per me?. |
||||||||||||||
A012000937 |
Per esempio prenderlo separatamente e dirgli: - Vedi, mio caro: ho bisogno che tu mi faccia un piccolo lavoro, che mi copii questo foglio (e sarà una cosa da nulla, della quale non avremmo alcuna necessità), ma ho bisogno che nessuno lo sappia. |
||||||||||||||
A012000994 |
Poi, anche venendo quel giovane, a confessarsi per ripassare l'intera sua vita, dirgli: - Sei venuto proprio col cuore aperto? Con intenzione di dirmi tutto, piccolo e grosso? Oppure tu hai qualche cosa che non osi guari dirmi? -E dalle. |
||||||||||||||
A012001177 |
Allora il presidente della Società di san Vincenzo, scorgendo in questo puramente un atto di sconsigliata temerità, non si trattenne dal dirgli che quella era una pazzia. |
||||||||||||||
A012002050 |
9° Siccome lo scopo nostro è di tentar una scorsa nella Patagonia [195], così sarà bene di presentarti a nome mio dall'Arcivescovo, a cui scrivo pure, e dirgli da parte del S. Padre se egli lo giudica opportuno, e quali a lui sembrano i tempi e i modi opportuni, ritenendo sempre per nostra base l'impianto di Collegi e di Ospizi; a questi tenete sempre il vostro pensiero in vicinanza delle tribù selvagge.. |
||||||||||||||
A012004513 |
Lasciai di salutarlo e di dirgli varie cose da parte mia. |
||||||||||||||
A012005575 |
lo sarei il primo a dirgli: Tu non sei chiamato allo stato religioso e se vi rimani, la tua eterna salute è in pericolo! Allora ci metteremo tutti e due d'accordo per cercare un'occupazione che sia più propizia alla salute dell'anima sua, e se facesse d'uopo, mi darei sollecitudine di trovargli un posto fuori della Congregazione. |
||||||||||||||
A012005630 |
Finalmente progredendo sempre nel suo falso sistema di direzione, non so per qual motivo, forse perchè lo vedeva cadere negli stessi difetti, o forse perchè non lo credesse far abbastanza acquisto di virtù, finì con dirgli di comunicarsi una volta al mese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000346 |
Io voleva dirgli qualche cosa, quando egli avvicinatosi a me: - Veda, mi dice, che ha le scarpe guaste e malandate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000523 |
- Le cose fanno gli uomini, non gli uomini le cose - soleva dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000846 |
Ciò non convenendo, credo meglio che tu scrivagli direttamente e dirgli le voci che corrono, il pensiero contrario del Vescovo, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Intanto vengono a dirgli che due infermi gravi lo aspettano: egli corre dall'uno e vola dall'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001821 |
Mentre si versava nelle tazze l'aromatica bevanda, Don Bosco prese a scherzare con lui e con i circostanti; quando poi ognuno ebbe la sua chicchera e ne sorbiva allegramente il contenuto, ecco Don Rua cavar fuori la solita strisciolina di carta, che sempre teneva fra le dita durante la ricreazione del dopo pranzo e che gli serviva di promemoria per dare avvisi, disposizioni e simili, e con un sorriso un po' misterioso guardare Don Bosco e dirgli: - Signor Don Bosco, vuole che io legga i nomi di quelli che faran parte della nuova spedizione di Missionari? - Avutone l'assenso, lesse adagio adagio: Don Costamagna, Don Vespignani... - e via via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001946 |
Dolente del caso toccato al chierico: - State attenti, disse loro, a non perdere più nessuno per istrada! - Essi lo circondarono affettuosamente, gli raccontavano con entusiasmo l'udienza del Papa, [321] gliene rifacevano a gara il discorso, nè finivano più di dirgli le loro impressioni romane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002099 |
Sua Eccellenza incaricò il teologo Francesco Maffei, pro - segretario arcivescovile di accusare ricevuta a Don Rua e di dirgli che prima di rispondere Monsignore voleva sapere se Don Lazzero e gli altri Superiori fossero dolenti e disposti a chieder venia del "gravissimo disturbo" cagionato da loro il 26 agosto per " un errore enormissimo " dai medesimi commesso; ne lo accertassero dunque per mezzo di una lettera sottoscritta da Don Lazzero o da Don Rua o da Don Bosco; [342] altrimenti egli avrebbe fatto quanto gli paresse conveniente per il rispetto e il decoro della sua autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002138 |
È già più di un anno che mi sento continuamente nell'orazione questa voce interna: "Tu sei stato fin da ragazzo amico e compagno di clero dell'arcivescovo; per mezzo tuo si sono aggiustate più divergenze fra lui e varie potenti persone; ancora ultimamente con soddisfazione comune hai impedito un grande urto che stava per nascere in occasione delle feste di Chieri; tollera da te certe verità ed osservazioni che non sopporterebbe neppure da un altro arcivescovo; tanto che senza offesa alcuna hai potuto dirgli in faccia, che così gli parlavi perchè nessuno osava fiatare al suo cospetto e che tu non avevi non solo niente a sperare da lui, ma ancora niente a temere: sei giunto fino a minacciarlo di fare certa novena in suo castigo; e non solo non [347] si offese, ma molto amorevolmente ti pregò di farne una in suo favore... Perchè adunque non ti servi di questa fortunata circostanza per fare un po' di bene ai miei servi?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002150 |
Durante il Capitolo Generale nessuno si accorgeva della sospensione di Don Lazzero dall'udire le confessioni; ma sul punto di scendere da Lanzo a ripigliare nell'Oratorio le sue funzioni, egli sentiva quanto la sua condizione stesse per divenire imbarazzante; quindi si raccomandò per lettera al Vicario Generale che gl'implorasse da Monsignore la riammissione ad audiendas fidelium confessiones o almeno lo pregasse di dirgli il perchè d'una misura così grave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002350 |
Gli fece riflettere i disordini che evidentemente ne sarebbero avvenuti in Rivara, e gli scandali ed i dispiaceri allo stesso Amministratore; insomma terminò con dirgli che la popolazione di Rivara non avrebbe saputo rendersi ragione di una tale proibizione, dopo che si è ricorso per tempo all'Autorità Arcivescovile a favore del D. Rocca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002707 |
- Costoro farebbero meglio ad essere leali e andare dal Superiore e dirgli schiettamente: - Io non ho volontà di rimanermi in questa Congregazione; ma vorrei fare i miei studi e non ne ho i mezzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002797 |
Più tardi l'avvocato, dovendogli scrivere per raccomandargli un giovane, certo Clary, che poi divenne sacerdote, gli chiese se poteva dirgli quando avrebbe avuto il bene di riceverlo in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002980 |
Anche Pio IX lo aspettava; infatti Don Bosco seppe che egli aveva detto ripetutamente lamentandosi: - So che Don Bosco si trova a Roma e non vien neppure a vedermi; e io ho cose importanti da dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003021 |
Alle rispettose domande di Don Bosco dava risposte secche, quasi ironiche e sprezzanti, sicchè il Servo di Dio nel ritirarsi si credette in dovere di dirgli con dignitosa calma: - Signore, se non altro, rispetti almeno coloro che mi hanno mandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003556 |
Sei contento? - Il coadiutore intenerito balbettò alcune parole per dirgli che a ricambiarlo dei suoi benefizi egli si sentiva in obbligo di fare ben più! - Prima che tu riparta, ripigliò Don Bosco, allontanandosi, voglio ancora vederti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003972 |
Ora avvenne che il 1° febbraio 1878, recatosi Giosuè Buzzetti in Episcopio per domandare altri acconti, l'Arcivescovo lo ricevette con molta cortesia e incominciò a dirgli come credesse conveniente riunire in un solo documento la somma degli acconti pagati in più anni, per semplificare le carte; quindi gli diede altre tremila lire e tratte fuori le quattordici ricevute antecedenti sommò le quattordici quote, e stese una ricevuta generale della somma di lire 83.200. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004876 |
La prego di ringraziare ilSig. Direttore di questo ospizio e dirgli che coram Domino ora e sempre io lo considero come vero Salesiano, giacchè le sue opere lo proclamano come tale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006450 |
Nel luglio del 1878 un Salesiano che stava nell'Oratorio, salì affannato da lui per dirgli che aveva la mamma moribonda a Caramagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007084 |
2° Serve per dirgli che si pensa nei Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007981 |
Egli mi accolse con molta cortesia e cordialità, fu sensibile alla memoria che serbai di lui e m'insegnò come fare per giungere più facilmente ad ottenere l'udienza del S. Padre: recarmi cioè da Mons. Ricci e (nol trovando) dal suo segretario, dirgli che il mio congedo scade, che (non potendo farmi appoggiare da alcun rappresentante del mio governo), sono costretto a rappresentarmi da me stesso e che desiderando baciare i piedi del S. P. e riceverne la benedizione prima di partire, lo prego a perdonarmi se interesso la sua bontà perché voglia raccomandare a S. E. mons. Ricci la mia domanda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000281 |
Spero potergli rispondere da Roma, ma se lo vede, cominci a dirgli che i suoi progetti sono quegli stessi che hanno sempre dominato e tuttora dominano [56] i miei pensieri. |
||||||||||||||||||||
A014000292 |
Dopo la cerimonia una moltitudine di persone invase la sacrestia e la casa, facendogli ressa intorno per dirgli una parola e udire da lui qualche cosa che rispondesse alle loro necessità spirituali o temporali.. |
||||||||||||||||||||
A014002457 |
Dunque ci fu tempesta, e che tempesta! Don Bosco ne aveva avuto sentore prima di andare in Francia; infatti il 12 gennaio indirizzò da Sampierdarena al parroco di San Giuseppe una lettera per annunziargli la sua prossima venuta, ma più ancora per aver occasione di dirgli: "lo mi pensava che le sue relazioni coll'Oratorio di S. Leone fossero più cordiali. |
||||||||||||||||||||
A014002540 |
Un giorno, capitatogli nell'ospizio il Beato che tornava da visitare le case della riviera di ponente, profittò dell'occasione per dirgli che si sentiva proprio stanco da non poterne più. |
||||||||||||||||||||
A014002541 |
- Il popolo, continuò a dirgli con pena, molto ignorante in cose di religione, crede che sia Don Bosco che opera le guarigioni avvenute in questi giorni. |
||||||||||||||||||||
A014002561 |
La sera della partenza da Marsiglia, che fu ai 22 di febbraio, cortile e corridoi erano gremiti di gente che sperava ancora di dirgli qualche cosa. |
||||||||||||||||||||
A014002788 |
Dopo i Cooperatori vollero tutti licenziarsi personalmente da Don Bosco e dirgli una parola.. |
||||||||||||||||||||
A014002876 |
Una del 9 aprile diretta al Direttore di Nizza Don Ronchail, distinta in sei numeri, ha per ultimo un cenno sul furto e un richiamo a raccomandazione già fattagli: "Procura di fare una visita alSig. Barone di Monremy e dirgli che il S. Padre fu spiacentissimo del fatto, lo ringrazia ben di cuore e manda una speciale benedizione a lui e alla signora Ménier; prega che il Signore ad ambidue dia buona sanità. |
||||||||||||||||||||
A014003005 |
Quindi il Tantum ergo in musica, dopo la Benedizione, preti, signori e signore assediarono Don Bosco in sacrestia, bramosi tutti di dirgli una parola, baciargli la mano, raccomandarsi alle sue preghiere, ricevere la sua benedizione, ed una medaglia dalle sue mani; e nessuno si allontanò prima di aver ottenuto il suo scopo. |
||||||||||||||||||||
A014003119 |
Due fratelli Fracchia vengono al loro padre per dirgli elle lo amano di vero amore Lombardi Ramiro ha brama di essere missionario Baudo Emanuele desidera di corrispondere sempre più ai benefizi che riceve da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A014006920 |
Quando un giovane irritato da un castigo dice: Andrò dal Direttore, non raddoppiare il castigo e anche maneggiar le mani: ma dirgli: Va pure; e il giovane non andrà o se andrà il torto sarà sempre suo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000376 |
Risaliti in vettura, l'abate Mendre erasi contentato di stringere il braccio a Don Bosco e dirgli: - Ebbene, padre, adesso non dirà più che Don Bosco non fa miracoli! - Don Bosco rispose con semplicità e calma: - Dio sia benedetto! Dio sia benedetto! [60]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000543 |
- Adesso guardi questo monte, - tornò poi a dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000624 |
Il Beato pressava Luigi a dirgli qualche parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000875 |
Dimmi quid tibi " Che poteva dirgli se non: Tanto m'é bel, quanto a te piace [102]? Ogni desiderio di Don Bosco valeva per Don Rua uno stretto comando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001773 |
Cosa dovrei rispondergli? Io non ho il coraggio di dirgli che nulla si é fatto, che anzi si elevano ora da sua parte difficoltà gravi nell'esecuzione, perché amo che Ella stessa ne giudichi la sinistra impressione che ne risentirebbe, vedendo in fatto smentita quella docilità e sottomissione che a parole si professa, da volersi richiamare fors'anche sulle benevoli disposizioni che nutre verso l'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001857 |
Essendo stato condiscepolo del Chiuso nello studio della morale, ebbe anche il coraggio di dirgli: - Vedi, a quest'ora Don Bosco é tale un colosso, che vi schiaccerà tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001982 |
Cosi il teologo Pavarino, cappellano alla Regia Basilica di Superga, e il canonico Durio, cappellano di Corte, vennero da Don Bosco a dirgli che, avendo saputo della lotteria da lui ideata, desideravano di prestarvi l'opera loro, per contribuire anch'essi al buon risultato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002420 |
Sua Eccellenza, appena gli fu vicino: - Oh Don Bosco! - disse; indi si mise a discorrere con altri, si vestì, cominciò la sacra funzione e se ne partì così presto, che Don Bosco poté appena riverirlo e accompagnarlo alla carrozza, senz'avere la comodità di [388] dirgli una parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002696 |
"Sia compiacente, scrisse quindi a Don Dalmazzo [366], ossequiare per me il sig. Don Bosco e dirgli quante scale ho salite, quante anticamere ho fatte, quanti andirivieni per servirlo; l'ho fatto con intimo amore, e sono amareggiatissimo di non aver potuto sentir l'esito.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002788 |
Questi aveva finito col dirgli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003182 |
Non ho qui il suo indirizzo e perciò prego Lei a dirgli con qualche parola che la mia partenza non posso effettuarla se non al giorno 16, e che in qualsiasi modo io desidero che egli non precipiti ne' suoi affari per cagion mia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003371 |
Appena Don Bosco discese dal pulpito, la gente gli si strinse d'attorno, facendo a gara per baciargli la mano o per dirgli una parola; certuni gli si gettavano in ginocchio ai piedi, implorandone la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003383 |
Orbene egli conservava in casa tutti i gioielli e gli abiti preziosi della moglie, già morta da venti anni, e parlando incidentalmente di questo con Don Bosco, venne a dirgli che desiderava suffragare la defunta un po' più del consueto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003393 |
Dappertutto dove Don Bosco passava era circondato e seguito da un'immensa folla di ragazzi, ragazze, donne e uomini d'ogni condizione, desiderosi di ricevere la sua benedizione e dirgli una parola." Don Lemoyne in suoi appunti accenna alla testimonianza di Don Luxardo, rettore del santuario ed ex-allievo dell'oratorio, il quale gli riferì di tre grazie ottenute allora da Don Bosco in visite fatte a infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003537 |
Mentre nella sacrestia dava ascolto a chi desiderava dirgli qualche cosa, ecco sopraggiungere il Vescovo per condurlo a un'adunanza di nobili signore riminesi, che si occupavano di opere caritatevoli, specialmente soccorrendo e visitando infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003573 |
Dio sia benedetto." Questa signora, che traduceva allora in francese la novena di Maria Ausiliatrice, conchiudeva la sua lettera così: "La supplico di ricordarmi al nostro venerato padre e di dirgli che se io riesco in un affare che si tratta in questo momento, verrò a salutarlo in Torino e ad inginocchiarmi al Santo Altare della nostra madre Maria, Auxilium Christianorum." Ci teneva infine a dichiararsi "fedele cooperatrice".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003604 |
Il cappellano, dimostratogli non essere quello il tempo opportuno per la cosa da lui desiderata, si valeva dell'occasione per dirgli altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003627 |
Doveva dirgli tutto o soltanto domandargli consiglio sulla sua vocazione? Non trovava il coraggio di aprir bocca, tanto più che l'unica volta, che ne aveva parlato a un religioso francese in confessione, avevane ricevuta una sconfortante risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003636 |
Allora Don Bosco prese a dirgli di vestire presto l'abito chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003667 |
Difatti cominciò a dirgli tutto il suo passato con tanta esattezza e precisione, che Unia sulle prime credette di sognare: numero, specie, malizia, tutto veniva fuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004622 |
Riguardo alle domande del M. R. D. Tullio De Agostini, abbia la bontà di dirgli che può sempre cooperare con celebrazione secondo la mia intenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000776 |
Avrebbe preferito essere da solo a solo; ma si rassegnò alla compagnia indispensabile del segretario, il quale però, indovinandone l'imbarazzo, si affrettò a dirgli cortesemente che pensava di non cagionargli incomodo, perchè era tenuto al più rigoroso segreto.. |
||||||||||||||||
A016000785 |
Il sacerdote che trasmise al segretario la domanda del miracolato, era già stato da Don Bosco; ma incalzato dalla fretta impostagli, non aveva potuto dirgli tutto quello che avrebbe desiderato. |
||||||||||||||||
A016000854 |
Quindi, fatti i complimenti di circostanza e rotto il ghiaccio, quegli si fece animo a dirgli: - Ella, Padre, ha parlato pocanzi con un pezzo grosso.. |
||||||||||||||||
A016001236 |
Essendo piccolina di statura, temeva che questo le fosse d'impedimento a farsi religiosa; perciò, passando dinanzi al Servo di Dio, ebbe il coraggio di dirgli: - Padre, vorrebbe pregare affinchè io cresca? [270]. |
||||||||||||||||
A016001505 |
- Mandarne un altro in una libreria e dirgli: - Tu dirigi, sicchè tutto riesca bene. |
||||||||||||||||
A016001505 |
- Mandarne uno in una casa e dirgli: - Tu avrai cura che quel laboratorio o quei laboratorii camminino con ordine e non manchi nulla; provvederai che i lavori riescano come devono riuscire. |
||||||||||||||||
A016001964 |
Don Rinaldi, e fuori e in confessione, lo pregò di liberarlo da quel peso o almeno di dirgli una parola rassicurante. |
||||||||||||||||
A016002013 |
Quando verrà la mia ultima ora, ho bisogno di qualche amico intimo per dirgli la mia ultima parola in tutta confidenza.. |
||||||||||||||||
A016002342 |
La vergogna pubblica si riserbi come ultimo rimedio Alcune volta servitevi di altra persona autorevole che lo avvisi, e gli dica ciò che non potete, ma vorreste dirgli voi stessi: che lo guarisca della sua vergogna, lo disponga a tornare a voi: cercate colui col quale il ragazzo possa nella sua pena aprire più liberamente il suo cuore, come forse non osa fare con voi, dubitando o di non essere creduto, o nel suo orgoglio di non dover fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000303 |
Nella festa dell'Annunciazione il cappellano venne a dirgli che la monaca stava ore e ore in chiesa a pregare, che aveva domandato perdono alle superiore e che da tre giorni dava in tutto e per tutto buon esempio alla comunità.. |
||||||||||||||||||||||||
A017000304 |
I gruppi si gettavano subito in ginocchio; ma dopo la benedizione gli si serravano intorno, mettendogli nelle mani corone e scapolari e lì ognuno aveva una parola da dirgli, un'offerta da consegnargli, una benedizione da chiedergli per il figlio o la figlia, per il padre o la madre, per il parente infermo, per necessità familiari. |
||||||||||||||||||||||||
A017000304 |
Per quel lunedì aveva invitato a S. Leone gli ascritti, poichè alla Provvidenza non aveva potuto parlar loro, come avrebbe desiderato; ma non fu ad essi possibile dirgli verbo.. |
||||||||||||||||||||||||
A017000431 |
Il Santo desiderava che ciascuno gli scrivesse un biglietto per dirgli in confidenza, a quale stato sembravagli di essere chiamato, se cioè allo stato ecclesiastico o al secolare; e chi aspirava allo stato ecclesiastico, gli dicesse se intendeva prepararsi per entrare in seminario oppure romperla definitivamente col mondo e consacrarsi a Dio nella vita ritirata, com'era appunto quella dei Salesiani; ma ognuno partisse dal principio di voler scegliere quello stato che a lui pareva meglio confacente alla salvezza dell'anima propria [42].. |
||||||||||||||||||||||||
A017000473 |
Parlandone dinanzi a Don Bosco, le venne in niente di dirgli che egli avrebbe potuto farglielo ritrovare e che in tal caso quel danaro sarebbe stato per i suoi giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||
A017000476 |
Don Bosco, sebbene stanco, non seppe dirgli di no. |
||||||||||||||||||||||||
A017000886 |
Bussò due volte alla porta, ed eccolo venir fuori spazientito, come chi è tolto da un'occupazione molto interessante, e dirgli concitato: - Che cosa si vuole da me? Ho da fare. |
||||||||||||||||||||||||
A017001446 |
Vittore faceva umili scuse per declinare tanto onore; ma Don Bosco finì con dirgli: - Non volete venire con me? Non dovremo stare sempre insieme in Paradiso? - A quella uscita inaspettata Vittore non seppe che replicare.. |
||||||||||||||||||||||||
A017002828 |
Non erano passati ancora quattro giorni dopo la raccomandazione che si tornò a dirgli come dopo la sua benedizione quel traviato avesse fatto senno e si fosse spontaneamente recato a confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003411 |
Anche la Madre Generale scrisse a madre Petronilla, che si trovava a Lanzo, di presentarsi a Don Bosco e dirgli che tante postulanti e novizie, non conoscendolo ancora, bramavano vederlo. |
||||||||||||||||||||||||
A017003990 |
Tornata quindi a casa, lo pose in capo al malato senza dirgli nulla. |
||||||||||||||||||||||||
A017004026 |
Altra domanda: Come ti sei diportato col tuo confessore? E se è il caso di differire, dirgli: Vedi, questa obbligazione lega me, lega te; prepàrati meglio ecc. |
||||||||||||||||||||||||
A017004891 |
Favorisca di dirgli che metto nuovamente la villa a tutta sua disposizione, aggiungendovi sincerissimi auguri che [736] possa venirvi ad acquistare quel miglioramento di salute che si ebbe nello scorso anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000517 |
Alcuni giorni prima era stato da Don Bosco un prete a dirgli in gran confidenza che la notte seguente sarebbe forse morto il parroco di S. Maria del Pino; aver egli già ricevuto il Viatico e versa re in extremis. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000555 |
Il Santo non seppe dirgli di no e sceso in cappella, assistette a tutta l'esecuzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001003 |
- Eccellenza, erasi affrettato a dirgli Don Bosco, prima di morire io voleva rivederla ancora una volta e ricevere la sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001365 |
Un tale, che già più volte l'aveva consultato intorno a cose di coscienza e specialmente circa un suo partito di matrimonio, alla vigilia del fidanzamento lo supplicava di dirgli se, da buon cristiano, faceva bene a sposare una certa signorina. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001586 |
Terminata la conferenza, Don Bosco impartì la benedizione di Maria Ausiliatrice; indi si sedette là per contentare la gente che voleva accostarsi a lui, baciargli la mano e dirgli una parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001931 |
- Quando furono dentro, Don Tamietti gli chiese che cosa volesse dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001931 |
Al termine degli esercizi spirituali, prima di staccarsi dal Santo, gli domandò se avesse qualche cosa da dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002104 |
Al tramonto ecco giungergli in palazzo un [440] parroco della sua diocesi e dirgli che è venuto per portargli una somma da parte di una persona che non vuol essere nominata, ma desidera che egli la impieghi in un'opera di beneficenza a lui nota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002173 |
Don Bosco mandò alcuni Salesiani francesi a salutare il capo della spedizione e a dirgli quanto gli rincrescesse di non poter dare ai suoi pellegrini un'ospitalità che sarebbe stata per lui un onore e una consolazione; ma essi erano tanti e l'Oratorio non aveva locali sufficienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002192 |
Sventura volle che Don Lemoyne, non credendo vicina la sua morte e trovandolo sempre stanco o assorbito da qualche lavoro, indugiasse a fargli le interrogazioni che si era proposte, e così il buon Padre partì per l'eternità senza dirgli più nulla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002231 |
Fece tosto scendere Don Viglietti per andare a dirgli che desiderava parlargli, ma che non poteva recarsi fino a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002308 |
Nel pomeriggio tornò [489] a raccomandargli di salutarlo da parte sua e di dirgli che si ricordasse dei nostri Missionari, e che egli si sarebbe sempre ricordato di lui e della sua famiglia e che li aspettava tutti un giorno in Paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002354 |
Terminata la visita dei sanitari, Don Durando venne a dirgli che Don Bosco, udito che vi era il rappresentante del giornale parigino, desiderava ringraziarlo della benevolenza sempre dimostrata per le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002367 |
Don Sala fu pronto a dirgli che i suoi figli di Roma pregavano per lui e che il cardinale Parocchi, molto dolente della malattia, gli mandava la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002454 |
Adagiato [525] poi e accomodato in modo da stare quasi seduto, pigliò da Don Viglietti alcuni cucchiai di pan trito; indi guardò Don Sala, come se avesse qualche cosa da dirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018006786 |
- Non parlatemi di Don Bosco, scappò a dirgli la Marchesa, con un gesto che significava: - Sta indietro dieci passi, ricordati la distanza che corre tra te e me.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000516 |
Nel trasporto della bara dal loculo al terrazzo superiore non aveva voluto unirsi ai portatori, applicando le sue mani a sostenere la cassa? Il Santo, a cui non erano sfuggite le belle doti del giovanetto, avrebbe desiderato farlo de' suoi; ma, vista la necessità di non lasciare sola al mondo la vedova sua madre, non ne ostacolò il disegno di entrare nel seminario arcivescovile, limitandosi soltanto a dirgli che, quando non dovesse più pensare alla genitrice, facesse ritorno all'Oratorio, dove egli l'avrebbe accolto ben volentieri. |
||||||
A019001529 |
Dieci giorni prima di lasciare la terra, Egli aveva accordato al quarto successore di Don Bosco un'udienza indimenticabile, al termine della quale era giunto a dirgli paternamente: - Non può credere quanto mi abbia fatto piacere questa sua visita. |
||||||
A019001757 |
Risposi vivamente che credeva impossibile che Don Bosco fosse caduto in tale bassezza, che aveva ben altro a fare, dovendo provvedere il pane a tanti giovani studenti ed artigiani del suo Oratorio, dei suoi collegi e delle missioni: aggiunsi che lo credeva persino incapace di trattare argomenti di filosofia, quali si trattavano in uno degli opuscoli; ed ebbi il coraggio e l'audacia di dirgli, essendo stato mio condiscepolo nello studio della morale: - Vedi: a quest'ora Don Bosco è tale un colosso che vi schiaccia tutti!. |
||||||
A019002426 |
Quei seminaristi perciò affine di recargli il minimo disturbo possibile, dovevano contentarsi di passargli innanzi ad uno ad uno e, senza nulla dirgli e nulla attendersi da lui, baciargli la mano e ritornarsene sui loro passi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006168 |
· Io ho bisogno di poter prendere qualcuno di voi... e dirgli: Tu avrai cura che quel laboratorio o quei laboratori camminino con ordine [XVI 313].. |