Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002159 |
Riconosceva egli in questi i successori degli Apostoli, messi dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio sotto la dipendenza del Romano Pontefice, e ciò andava predicando del continuo ai suoi alunni insistendo sull'obbligo di obbedire alle loro prescrizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000461 |
Ma lo spirito liberalesco non aveva tardato a contaminare la maggior parte di queste associazioni, loro togliendo l'indole religiosa che avevano in passato, e sottraendole alla dipendenza delle Autorità Ecclesiastiche. |
||
A004002082 |
In considerazione dello spontaneo impegno e caldo zelo, con cui da degno sacerdote attendete con diligenza ed assiduità alla Cristiana istituzione dei poveri giovani, che si radunano nel pubblico Oratorio del Santo Angelo Custode nella regione Vanchiglia di questa città, crediamo pregio dell'opera il darvi mercè le Presenti una pubblica testimonianza del nostro pieno gradimento con deputarvi effettivo Direttore Spirituale del sullodato Oratorio sotto la sola condizione che per voi si conservi sempre fedelmente l'unità e la dipendenza dalSig. D. Giovanni Bosco, Direttore Capo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco e fondatore di questa Pia istituzione, conferendovi al santo scopo le facoltà necessarie ed opportune.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000412 |
Da quell'istante D. Alasonatti si mise sotto la totale dipendenza del suo nuovo Superiore, pregandolo a volergli comandare senza riserva in tutto ciò che egli potesse riuscire utile alla casa, e a non risparmiarlo, sempre che lo richiedesse la gloria di Dio. |
||
A005004321 |
D. Montebruno questa volta per circa quindici giorni vi ebbe stanza; esaminò e studiò in azione il sistema educativo di Don Bosco, conferì lungamente con lui intorno alla direzione spirituale dei giovani, s'informò minutamente sulle usanze e sulle industrie adoperate per attirare al bene, specialmente gli alunni operai; e per allora si conveniva che il Direttore degli Artigianelli di Genova sarebbesi riservata la proprietà e l'amministrazione materiale della sua casa, con dipendenza però morale dalla direzione di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000950 |
Se D. Bosco non trattava bene quel commissario di leva o non gli esponeva la ragione della dipendenza dai genitori, sarebbero potuto succedere dei guai. |
||||||||
A006004409 |
II. Lo scopo principale, almeno uno dei fini della congregazione si è l'istruzione del clero giovane, e formarlo alla virtù e alla scienza; ma non si spiega abbastanza la dipendenza dall'Ordinario e la giurisdizione che vi deve esercitare; siccome non si parla di rapporti che necessariamente devono aver luogo fra il Rettore e l'Ordinario, sia per accettare i giovani o per rimandarli, sia per la necessaria relazione che si dovrebbe fare sul profitto, sulla condotta ecc. |
||||||||
A006004414 |
noti si vede la cosa chiara, ed è difficile di bene intendere l'armonia, l'unione, la dipendenza, il genere di amministrazione ecc: siccome non è abbastanza chiaro il metodo di elezione del Rettore Maggiore e degli altri che devono dirigere, e governare le case, ossia collegi.. |
||||||||
A006005949 |
Gli faceva buon giuoco l'osservazione che il Seminario di Giaveno non doveva considerarsi come una dipendenza dell'Oratorio. |
||||||||
A006005949 |
Risolse adunque di sottrarsi dalla dipendenza dovuta all'autorità di D. Bosco e di farsi riconoscere come unico Superiore del piccolo [985] Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001015 |
[154] Arbitro sempre di quanto faceva, ho sempre lasciato ad altri, con mia dipendenza, che fu però trascurata, la sollecitudine materiale della spedizione e della contabilità.. |
||||||||||
A007002618 |
2° L'Oratorio debba provvedersi dell'Olio Santo nella Settimana Santa dalla chiesa parrocchiale, e ciò in segno di dipendenza.. |
||||||||||
A007003757 |
Si era combinato con Monsignor di Calabiana che il Collegio sarebbe detto Piccolo Seminario, e perciò di esclusiva dipendenza dal Vescovo di Casale; mentre col tempo se fosse stato d'uopo, si sarebbero provvedute persone con titoli legali. |
||||||||||
A007004833 |
Il piccolo Seminario di Mirabello, come dipendenza dall'Autorità ecclesiastica di Casale, riconosciuto e approvato da Mons. di Calabiana, non aveva chiesta l'autorizzazione dal Regio Provveditore degli studi di Alessandria, nè gli aveva data notizia della sua apertura. |
||||||||||
A007007229 |
2° Il Rettore non sarà definitivamente eletto finchè non siasi presentato al Superiore Ecclesiastico del luogo ove trovasi la Casa Maestra, [880] ed abbia al medesimo promessa ubbidienza e dipendenza in tutte le cose che riguardano all'esercizio esterno del sacro Ministero.. |
||||||||||
A007007255 |
2° Se poi la novella casa fosse un piccolo seminario od un seminario pei chierici adulti, allora, oltre alla dipendenza nelle cose del sacro ministero, vi sarà eziandio piena dipendenza dal Superiore ecclesiastico nella scelta della materia dell'insegnamento, dei libri da usarsi, nella disciplina e anche nell'amministrazione temporale nei modi stabiliti col Rettor Maggiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007333 |
Monsignore che fino allora aveva creduto l'istituzione di Don Bosco semplicemente Diocesana e quindi dipendente in tutto da Lui, nel venir a conoscere come fosse destinata a scopo mondiale, dipendente da Roma, e quindi nella necessità di ottener l'esenzione dall'immediata dipendenza dell'Ordinario, si mostrò attonito come se avesse ricevuto un affronto, e disse: - Io credevo che voi avreste lavorato totalmente nella mia diocesi, e che ci saremmo aiutati a vicenda pel vantaggio delle anime che mi sono affidate! - E come uno che soffre una viva contraddizione, congedò D. Bosco molto freddamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001130 |
Una parte di essi frequenta le scuole del Seminario, [99] perchè obbligati dall'Ordinario Torinese, ma àvvi a credere tutto che liberi dalla sua dipendenza faranno come gli altri e come pare sia lo spirito dell'Istituto. |
||||||||||||
A009002571 |
Dimostrò come tale insegnamento deve avere per base la dipendenza dall'infallibile magistero della Chiesa; ed anche questa volta finiva col rivolgere una commovente preghiera a Maria SS.:. |
||||||||||||
A009003571 |
La scuola adunque per i chierici non può ammettersi se non sotto la esclusiva dipendenza del Vescovo. |
||||||||||||
A009004268 |
Si vorrebbe da taluno che per le dimissorie vi fosse dipendenza dal Vescovo. |
||||||||||||
A009007322 |
2° Dipendenza figliale dal Direttore, studiando di secondare le sue mire e coadiuvandolo nelle sue fatiche. |
||||||||||||
A009007937 |
I politici agitavano le Corti e i Ministeri, temendo riaffermata l'autorità della Chiesa senza dipendenza dallo Stato: e in Vaticano giunse qualche nota della diplomazia.. |
||||||||||||
A009009035 |
- La Direzione e l'Amministrazione del Collegio Convitto e delle scuole è totalmente affidata al Sacerdote Bosco, ma colla dipendenza del Delegato Mandamentale, secondo il prescritto dalle vigenti leggi per la pubblica istruzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001539 |
13° - La Direzione e l'Amministrazione del Collegio - Convitto e delle Scuole è totalmente affidata al Sac. Bosco, ma colla dipendenza delle Autorità Scolastiche Governative e specialmente del Delegato Mandamentale secondo il prescritto delle vigenti leggi sulla pubblica istruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001648 |
13° La Direzione e l'Amministrazione del Collegio Convitto nonchè la Direzione delle Scuole tanto ginnasiali che tecniche come anche delle Elementari è affidata al Sac. Bosco, colla dipendenza però dalle Autorità Scolastiche secondo il prescritto delle vigenti leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001664 |
Anche nell'Articolo seguente, relativo alla dipendenza del Collegio Convitto dalle autorità scolastiche, aggiungeva: " e [152] segnatamente del delegato scolastico mandamentale ", togliendo l'ultimo periodo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001730 |
[155] In dipendenza di quanto sopra la Città di Varazze rappresentata dal suo SindacoSig. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001757 |
12° La Direzione l'Amministrazione del Collegio - Convitto nonchè la Direzione delle scuole tanto ginnasiali quanto tecniche come anche elementari è affidata al Sac. Bosco, colla dipendenza però dalle Autorità scolastiche a norma di Legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004102 |
Esso è sotto la dipendenza del sacerdote Don Bosco, e viene diretto ed amministrato dal sacerdote Don Giovanni Bonetti, professore, e da parecchi altri professori e maestri scelti dal sullodato Don Bosco.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005013 |
Nè dal Papa, nè dal Governo non si voleva accondiscendere a un atto di dipendenza, quindi era assai difficile trovar un modo accettabile da ambe le parti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006125 |
In quanto poi alla dipendenza, dipendano esse da voi e dai vostri successori a quella guisa che le Figlie della Carità di S. Vincenzo de' Paoli dipendono dai Lazzaristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006204 |
E si parlava di direttori locali alla dipendenza del Direttore Generale, e di superiore diocesane dipendenti dalla Superiora Generale; era insomma una centrale riorganizzazione della forma della Regola primitiva, allo scopo " di allevare figlie intente soltanto alla propria santificazione ed a coadiuvare con tutto il loro impegno al bene del prossimo", "pronte ad esser mandate qua e là nei paesi, borghi, città e contrade, come maestre elementari, private, da sarte, da ricamo, da bottegaie, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Don Bosco avrebbe voluto che la Blengini fosse rimasta colà finchè non si fosse proceduto all'elezione della Superiora, il che pensava di fare al più presto, e intanto, non volendo lasciar sole, nella vita che conducevano, le nuove religiose, cominciò a metter in pratica ciò che già si leggeva nel primo esemplare delle loro Costituzioni, che il Superiore Generale della Società Salesiana, sotto la cui dipendenza era il nuovo Istituto, poteva " farsi rappresentare da un sacerdote, che egli delegherà sotto il titolo di superiore o direttore delle Suore", ed inviava, a far le sue veci, Don Giovanni Cagliero, naturalmente senza dargli nè il titolo nè l'ufficio di loro direttore [628] generale, essendo l'Istituto ancor limitato alla sola casa di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006808 |
In ripetuti colloqui, Don Bosco non mancò d'esporgli la brama d'iniziar le pratiche per ottenere dalla S. Sede la definitiva approvazione delle Costituzioni, e Monsignore non lasciò mai d'accennargli a quali condizioni; tuttavia pieno d'ammirazione per il Santo Fondatore, e intimamente convinto che nell'Opera Salesiana, come aveva ripetutamente e solennemente dichiarato, si scorgeva a prima vista la mano di Dio, l'assicurava che l'avrebbe aiutato assai volentieri, come aveva fatto fin allora, fermo però nell'idea di poterla ritenere, nella forma più concreta, sotto la sua dipendenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
Nel capo IV, Della forma di questa Società (Hujus Societatis forma ) soppresse gli articoli 7° ed 8°, nei quali si specificava che la Società avrebbe fornito ai soci tutto il necessario, riguardo il vitto, il vestito e ogni altra cosa occorrente, non escluso, per giusta causa, anche il danaro; e che se un socio morisse senza far testamento a lui sarebbe succeduto chi secondo le leggi civili avesse diritto di esserne erede; nell'articolo 2° specificò il particolare della paga delle tasse e delle imposte secondo la prescrizione delle leggi civili dal socio che conserva beni particolari, nonchè della facoltà [675] a lui concessa di lecitamente comprare e vendere, senz'apporvi - come voleva l'Osservazione 5 a - che per far ciò si richiedeva il beneplacito della Santa Sede, non sembrandogli opportuno l'introdurvi tale dichiarazione per il fatto, che dovendosi allora ottenere il Regio Placet per i Rescritti Pontifici riguardanti il foro esterno, la Società avrebbe preso l'aspetto di un istituto legale sotto la tutela e la dipendenza delle autorità e delle leggi civili; mentre avrebbe implorato che fosse concesso al Rettor Maggiore ed al suo Capitolo di trattare simili affari, come Gregorio XVI il 21 giugno 1836 aveva concesso alla Congregazione delle Scuole della Carità; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006990 |
Avendo meglio esaminato la cosa non ho difficoltà di permettere, che in qualunque delle chiese della dipendenza di V. S. nella notte del Santo Natale si celebrino 3 messe purchè januis clausis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
E Don Bosco, in ossequio all'Osservazione, già nella prima edizione delle Regole in latino aveva posto che il Superiore poteva dispensare soltanto dai voti triennali e per la dispensa dai voti perpetui era necessaria la dispensa dalla S. Sede; ma nell'ultima edizione, mentre si dichiarava pronto ad accogliere, qualunque fosse per essere, il volere della S. Congregazione, era tornato ad apporvi essere in facoltà del Superiore Generale il dispensare anche dai voti perpetui, e ciò per consiglio dell'Arcivescovo di Torino, il quale, a voce e per iscritto, gli aveva ripetutamente dichiarato che era in facoltà del Superiore Generale, come in tutte le Congregazioni congeneri... Anche da questo particolare traluce l'attenzione dell'Arcivescovo per tener lontana, più che gli era possibile, la Pia Società dalla diretta dipendenza della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008569 |
3° venne limitata la piena dipendenza al Superiore Ecclesiastico, cioè all'Ordinario, circa l'insegnamento, la disciplina e l'amministrazione temporale nelle nuove case d'educazione per giovinetti laici o per chierici già avanti negli anni "si... sit aperienda domus pro educatione puerorum laicorum vel clericorum, qui grandiori sint aetate " [153]; e in un nuovo articolo (il 4° dell'esemplare approvato) venne specificato che la " Società non può incaricarsi della direzione dei Seminari, senz'espresso permesso, nei singoli casi, della S. Sede".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008582 |
Tuttavia, nei giorni festivi, potranno nella casa dove dimorano istruire i fanciulli nel catechismo, sotto la dipendenza e la vigilanza del Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008959 |
Del resto la stessa misura che S. E. tiene in ciò con V. S. la tiene pure colle scuole apostoliche di questa città, imperocchè Monsignore per il buon ordine del suo Clero, non riconosce altro Seminario se non quelli che sono sotto la sua dipendenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011187 |
Ed ora che parlo di obbedienza ai Superiori intendo anche di parlare di quell'umile dipendenza l'un dall'altro, della correzione fraterna e dell'obbligo che ha ciascuno di prendere in buona parte qualunque avviso gli venga dal compagno e anche dall'inferiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012062 |
Con questo atto s'intende posto sotto la sua dipendenza, come prima dipendeva dal suo Superiore ordinario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000289 |
Scrisse poi un'altra e poi ancora un'altra circolare in cui metteva le seguenti condizioni: "Gli allievi dovessero essere dai 20 ai 30 anni sotto la dipendenza dell'Arciv.vo di Torino". |
||||||||||||||
A011000472 |
Per ogni cosa poi che nello spiegare quest'attività toccasse la religione, era legge un'assoluta dipendenza, oltrechè dal Sommo Pontefice, anche dai vescovi e dai parroci. |
||||||||||||||
A011001981 |
Quindi l'avere breve tempo fa vestito da chierico un giovane di Vinovo senza permesso dell'Arcivescovo di Torino fu cosa anormale in se stessa, e nelle sue circostanze fu cosa gravemente contraria alla dipendenza che devesi al Vescovo diocesano.. |
||||||||||||||
A011001992 |
"L'avere breve tempo fa vestito da: chierico un giovane di Vinovo senza permesso dell'Ordinario fu cosa gravemente contraria alla dipendenza che devesi al Vescovo diocesano".. |
||||||||||||||
A011003011 |
Io sono stato e sempre sarò il difensore degli Ordini religiosi, e riconosco che essi abbisognano di qualche privilegio ed esenzione; ma se egli sono necessarie le esenzioni che ne riguardano la dipendenza e traslocazione e destinazione dei loro soggetti; e se possono essere loro necessari certi privilegi in certi luoghi dove sono le circostanze anormali, per es. |
||||||||||||||
A011003201 |
Il Noviziato, con l'isolarsi dal resto della Casa e passare alla dipendenza immediata di Superiori suoi, non partecipava più a tutte le pratiche religiose comuni e non poteva più essere nè presente a tutte le parlate pubbliche del Servo di Dio, nè fare a meno di speciali istruzioni, da lui espressamente a loro indirizzate per formare in essi lo spirito Salesiano. |
||||||||||||||
A011003443 |
L 'Associazione è umilmente raccomandata alla benevolenza e protezione del Sommo Pontefice, dei Vescovi, dei Parroci, dai quali avrà assoluta ed illimitata dipendenza in tutte le cose che si riferiscono alla religione.. |
||||||||||||||
A011003515 |
L 'associazione è umilmente raccomandata alla benevolenza e protezione del Sommo Pontefice, dei Vescovi, de' Parroci, dai quali avrà assoluta dipendenza in tutte le cose che si riferiscano alla religione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000881 |
Si procuri inoltre di conservare la dipendenza tra il Superiore e l'inferiore, e ciò spontaneamente e non coacte. |
||||||
A012003819 |
Don Vespignani capì senz'altro che in tutto e su tutti Don [377] Bosco agiva mediante Don Rua, nè tardò a constatare che realmente l'Oratorio e l'intera Congregazione stavano alla dipendenza immediata del giovane, amabile e riflessivo sacerdote; notò infine com'egli nulla facesse che non apparisse voluto o ispirato da Don Bosco o comunque eseguito in suo nome, tranne i provvedimenti odiosi.. |
||||||
A012007515 |
Qui potrebbe vedersi in alto un Collegio almeno di cento chierici tutti benne allogati, senza, dipendenza alcuna dalle più centinaia di artigianelli e studenti che sarebbero anch'essi bene allogati in altri locali indipendenti affatto dal Collegio Ecclesiastico. |
||||||
A012007583 |
[690] Il tutto dipendeva da una Confraternita, la quale ora è disciolta: quindi Chiesa e casa annessa sono sotto l'immediata autorità e dipendenza del Cardinale Vicario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000403 |
Nel caso poi, come nota V. E., si voglia tener ferma la regolare e [61] che la riforma dei Concettini sarebbe stata affidata temporaneamente a ecclesiastici di Roma sotto la dipendenza del Cardinale Vicario. |
||||||||||||||
A013000532 |
1° Io abbia il previo gradimento dell'Arcivescovo [47], da cui intendo sempre avere dipendenza non solo nelle cose di religione, ma in qualunque cosa a Lui piacesse di semplicemente consigliare.. |
||||||||||||||
A013001362 |
Queste Regole, distribuite sotto sedici Titoli, si direbbero nelle loro parti essenziali ricalcate sulle Regole dei Salesiani, del cui Rettor Maggiore l'Istituto era sotto l'immediata dipendenza. |
||||||||||||||
A013004006 |
Ora in vista del vantaggio che questa Pia Associazione procura per l'istruzione religiosa in questa nostra Archidiocesi particolarmente nell'Ospizio di S. Vincenzo eretto in San Pier d'Arena, e desiderosi che questa istruzione catechistica sia ognor più promossa e attivata, tenuta pure considerazione dei preziosi tesori spirituali di cui questa Pia Associazione fu dal Romano Pontefice arricchita, abbiamo determinato di approvarla per questa Archidiocesi, come colla presente dichiarazione intendiamo di approvarla stabilendone il centro nella Casa dei prefato Ospizio in San Pier d'Arena, a condizione però che essa si mantenga sempre sotto la nostra Ordinaria dipendenza.. |
||||||||||||||
A013004888 |
Invece però di accennare dipendenza dal Capitolo Superiore, si metta di preferenza il Superiore Generale. |
||||||||||||||
A013006572 |
Fra le tante opere di Benificenza, cui la inesauribile carità del S. Padre e la patema sua sollecitudine diè vita e grandemente s'interessa, deve annoverarsi quella, ch'Egli fondò nell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia per l'assistenza dei poveri infermi, e che volle affidata ai Religiosi Concettini con dipendenza dai Preti Salesiani nella parte Spirituale, e nella parte temporale da Mons. Comm. |
||||||||||||||
A013006622 |
Io non saprei dirle in proposito se non che il santo Padre nell'intento di conservare all'istituto una esistenza propria, ha dopo matura riflessione risoluto di affidare temporaneamente la riforma del medesimo ad ecclesiastici di questa capitale sotto la dipendenza dell'Em.mo Vicario, cui ha dato il relativo incarico.. |
||||||||||||||
A013006927 |
Si crede che qualcuno di questi compratori abbia posseduto questo sacro luogo con dipendenza della S. Sede, quantunque non si vedano adempiute le condizioni imposte, ossia per morte di chi ne cercò venia, ossia per dispareri di quella Società in parte costituita di protestanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000079 |
Con questo sarebbe andata di mezzo la buona riuscita degli interni, perchè certamente non si sarebbero potuti assistere abbastanza, qualora avessero dovuto andar fuori di frequente nè fossero stati sotto l'assoluta dipendenza del Direttore. |
||||||||||||||
A014001344 |
Questi col suo Capitolo Superiore amministra tutta la Congregazione, con dipendenza diretta ed assoluta dalla Santa Sede.. |
||||||||||||||
A014001396 |
Siccome poi in vari punti delle loro regole è notato il limite della dipendenza delle Suore dal Superiore dei Salesiani, così viene unita una copia delle loro regole per chi desiderasse maggiore schiarimento sulle medesime. |
||||||||||||||
A014001445 |
Non fu mai suo solito di approvare, specialmente nei tempi più a noi vicini, che gl'Istituti di donne dipendano dagl'Istituti di uomini: e se mai è, occorso qualche caso di tale dipendenza, ne ha costantemente ordinato la cessazione immediata. |
||||||||||||||
A014001810 |
Sarà bene pertanto che mi spieghi sopra la parte più essenziale della sua lettera: Confidare la direzione dei giovani e la loro immediata dipendenza e sorveglianza.. |
||||||||||||||
A014001886 |
Sul principio i novizi crescevano come in famiglia, pigliando parte alla vita comune e così esercitandosi tanto nelle pratiche di pietà quanto nella vita attiva propria della [331] Congregazione; quindi conformemente alle differenti attitudini chi assisteva i giovani, chi faceva scuola, chi insegnava il catechismo, chi si occupava negli oratorii festivi, chi aiutava negli uffizi, vivendo sotto la dipendenza diretta dei superiori della casa. |
||||||||||||||
A014006033 |
Io non dubito che questa sia stata una inavvertenza, una mancanza di riflessione per parte del Rettore, o del Chierico che invigila quei luoghi; come pure sono certo, fu una irriflessione quella dei varii chierici, che essendo nel cortile, mentre noi passavamo, fuggirono via in fretta: ma giudico mio dovere avvertire la S. V. acciò faccia conoscere a tutte le persone di sua dipendenza la eccellenza divina del carattere episcopale, e il dovere gravissimo che loro corre, siccome a tutti indistintamente i fedeli, di rendergli sempre tutto l'ossequio che gli è dovuto, essendo esso il carattere del nostro divin Redentore Gesù Cristo, il quale si conserva visibile su questa terra nella persona dei Vescovi; siccome quelli che lo rappresentano nella pienezza del Sacerdozio.. |
||||||||||||||
A014006092 |
In ogni cosa saranno osservate le prescrizioni de' sacri canoni colla dovuta dipendenza dell'Ordinario Arcivescovo della diocesi, che dà il suo pieno consenso che sia inoltrata la presente domanda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005388 |
Con adirata voce si scagliò egli furiosamente contro di coloro che sfoggiano tanta riverenza al Papa ma a spese del Vescovo, tanta dipendenza alla Cattedra di Pietro e nulla a quella di Massimo; iveì con termini violenti contro il giornalismo cattolico accusandolo d'immischiarsi in questioni che non gli appartengono, e senza escluderne neppur uno, chiamò giornalacci impertinenti tutti quei diarii che si vantano del titolo di Cattolici e poi fanno peggio dei giornali irreligiosi ed empii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002358 |
Nessuno si tolga da questa autorevole dipendenza, e non si cerchino pretesti per eludere la sua sorveglianza [354]. |
||
A016002359 |
Procuriamo perciò in tutti i modi ed anche con questa umile e intera dipendenza d'impadronirci di questa fortezza chiusa sempre al rigore ed all'asprezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003593 |
Vi erano laboratori, i cui capi la facevano da padroni, essendo essi gl'interessati nei guadagni; i giovani perciò stavano interamente alla loro dipendenza. |
||||||||||||
A017004078 |
Diremo di più: Don Bosco avrebbe preferito di mantenere sempre o almeno il più lungamente possibile le Suore sotto la dipendenza del Rettor Maggiore dei Salesiani. |
||||||||||||
A017004078 |
Ora di siffatta dipendenza esisteva un cospicuo esempio nella Chiesa, ed era quella in vigore presso [673] le Figlie della Carità, mantenutesi costantemente sotto la giurisdizione ordinaria del Superiore dei Lazzaristi. |
||||||||||||
A017004083 |
Nella nostra Congregazione abbiamo la categoria delle Suore dette Figlie di Maria Ausiliatrice e vorrei che avesse presso a poco dal Superiore de' Salesiani la medesima dipendenza che hanno le Figlie della Carità dal Superiore de' Lazzaristi. |
||||||||||||
A017004090 |
Proprio in quel mese di giugno usciva la ristampa delle Regole dettate da Don Bosco nel 1876 per le Figlie di Maria Ausiliatrice, questo spiega il suo interessamento per la questione della dipendenza. |
||||||||||||
A017004943 |
Alla rivoluzione rimaneva ancora un delitto a compiere, e dessa lo compì nello scorso gennaio, assoggettando alla conversione in rendita nazionale Italiana e per ciò alla eventualità, all'arbitrio e dipendenza del Governo Italiano i fondi cosmopoliti della Propaganda, destinati ad essere patrimonio sacro, universale ed inviolabile della fede cattolica, e mezzo a diffondere il Santo Vangelo e con esso la civiltà alle nazioni barbare ed infedeli. |
||||||||||||
A017005051 |
Oso pregare la E. V. perchè venga rimesso al Santo Padre il foglio inchiuso, quale testimonianza della mia profonda riconoscenza ed assoluta dipendenza ai suoi santi voleri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001440 |
Superiore dell'Istituto era allora il Rettor Maggiore e per conseguenza il suo Vicario; infatti le Regole, scritte da Don Bosco e stampate, nel titolo II, articolo I dicevano: "L'Istituto è sotto l'alta ed immediata dipendenza del Superiore generale della Società di S. Francesco di Sales, cui danno il nome di Superior Maggiore. |
||
A018007091 |
3° Sotto la dipendenza sempre del Rettor Maggiore e del suo Vicario, la direzione generale fosse esercitata d al Capitolo Superiore salesiano, vale a dire da ciascun membro del Capitolo per quella parte che spettava già a ognuno verso i Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000676 |
Alla dipendenza di queste sottocommissioni stavano le sezioni degli ex - allievi interni di Valdocco, che aiutavano a predisporre l'accoglienza e l'ospitalità dei loro colleghi italiani e stranieri, sbrigando pure la corrispondenza con le Presidenze degli ex - allievi d'ogni nazione. |
||
A019000677 |
Ogni sottocommissione aveva un suo capo; la quarta, a cui spettava l'ordinamento del corteo per la traslazione, era sotto l'immediata dipendenza dello stesso Prefetto Generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004738 |
Dipendenza dai Salesiani [XVIII 287].. |
||||
A020008051 |
· Non obbedienza che discute... ma vera obbedienza... con volto ilare... umile dipendenza [X 1037] (non il proprio piacere [XVII 512]).. |
||||
A020012456 |
· Si faccia da tutti un centro unico attorno al Rettor Maggiore... Si procuri di conservare la dipendenza tra superiore e inferiore, e ciò spontaneamente e non coacte [XII 81] [XIII 281].. |