Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000975 |
Essa non permetteva stampe o scritti, nei quali l'empietà fosse insegnata, la moralità offesa; ma impediva che s'insegnasse come i Vescovi fossero dipendenti dalla S. Sede: proscriveva gli autori, che combattessero le idee gallicane e sostenessero i diritti della Chiesa: tollerava quanti erano favorevoli alle massime della filosofia moderna, sia in fatto di religione che di politica, incagliando la diffusione dei libri che impugnavano tali errori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000429 |
Le profezie della Madonna che si andavano avverando, la rapida diffusione a centinaia di milioni della medaglia, i miracoli e le conversioni senza numero di peccatori ostinati, e la conferma della Sede Apostolica provarono la verità dell'apparizione di Maria, la quale fu una prima proclamazione della sua Concezione Immacolata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001907 |
La causa principale però della poca diffusione dei giornali cattolici fu che il giornalismo liberate aveva pel primo preso [479] possesso, e da tempo, di un terreno incontrastato, e proprio nel momento nel quale il popolo attendeva ansiosamente notizie politiche che coinvolgevano tanti interessi, e i bollettini di una guerra per la quale non vi era quasi famiglia, che non avesse veduto partire come soldato qualcuno de' suoi cari. |
||||||
A003001927 |
Egli combatterà la rivoluzione co' suoi stessi precedenti, colle sue confessioni, colla vita de' suoi uomini che ben conosceva, e colle stesse sue armi, rendendo così più efficaci, attraenti, invincibili le meravigliose polemiche del proprio giornale, e questo non tarderà ad avere una diffusione di trenta e più mila esemplari al giorno. |
||||||
A003002139 |
Le risposte che ricevette, facevano eziandio cenno della prova alla quale era stato posto l'Istituto della Carità dalla mano del Signore e mentre rescriveva, raccomandando la diffusione dei suo libro: Il Cristiano guidato alla virtù ecc., aggiungeva una parola d'incoraggiamento: [530]. |
||||||
A003002216 |
Infine si deputarono i Vescovi di Mondovì e d'Ivrea a comporre un disegno di associazione per la stampa e diffusione dei buoni libri e così combattere le massime propugnate dal giornalismo irreligioso contro la fede, l'autorità della Chiesa ed il buon costume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001550 |
D. Turchi Giovanni, venuto nell'Ospizio nel 1851, ci confermava come D. Bosco fin d'allora parlasse di una gran casa, di grandi laboratorii e specialmente di una tipografia propria, per promuovere la gloria di Dio colla diffusione di buoni libri, destinati a diffondere e conservare la religione e la virtù nei giovani e ad opporsi agli errori dei Protestanti e al diluviare dei pessimi libri. |
||||||||
A004002806 |
Da questo istante in tutte le sue lettere, di qualsivoglia argomento trattassero, in tutti i pacchi che doveva spedire metteva un foglietto stampato col piano d'associazione e vi scriveva sopra di propria mano: Ne raccomando caldamente la diffusione. |
||||||||
A004002984 |
Michele Rua dalla villa del prof. D. Matteo Picco, ove soleva ritirarsi per alcuni giorni attendendo a lavori di tavolino, giunto nel Borgo detto allora dei Santi Bino ed Evasio dietro la Gran Madre di Dio, fece cadere il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||
A004003297 |
Adunque sul principio dell'anno una sera ad alcuni di quelli che si erano offerti ad aiutarlo nella composizione e diffusione delle Letture Cattoliche, aveva presentato il suo disegno, che piacque immensamente, ed esclamarono ad una sola voce: Bene! Bene!. |
||||||||
A004003526 |
Nella favorevole congiuntura che il Rev.mo Padre Novelli parte da questa capitale per recarsi a Ferrara, mi prendo la libertà di raccomandare al conosciuto zelo di V. E. R.ma la diffusione delle Letture Cattoliche; non già che dubiti del concorso di Lei, che si mostra sempre pronta alle opere di zelo, ma per farne tener copia direttamente a Lei, e così possa essere in grado di farle ad altri vedere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000103 |
COLLA stessa carità colla quale amava i suoi figli, D. Bosco proseguiva nella stampa e diffusione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||
A005000113 |
Che se giungeremo coi nostri sforzi solo ad arrestare l'immoralità, la corruzione dello spirito e del cuore, che con tanto impegno, con tanti mezzi si tenta vie maggiormente disseminare nella nostra povera patria, specialmente nei villaggi tra le persone rozze ed ignoranti, noi saremo stati gli strumenti con cui Iddio avrà operato un gran bene, del quale darà il merito a noi ed a tutti quelli che con noi si adoperarono alla difesa della fede cattolica e alla diffusione dei principii di cristiana virtù.. |
||||||||||||||||||||
A005000125 |
Noi preghiamo e supplichiamo caldamente tutti coloro cui sta a cuore la conservazione della religione dei loro padri, ad unirsi con noi per difendere la fede, il più bel dono che ci abbia fatto la Divina Misericordia; ad aiutarci colla loro opera alla diffusione delle Letture Cattoliche che appunto si pubblicano per far conoscere gli errori che si propagano, e perchè si conservi intatta nelle nostre popolazioni la FEDE CATTOLICA, la quale sola ha il carattere della verità, e fuori della quale è impossibile piacere a Dio e salvarsi".. |
||||||||||||||||||||
A005001982 |
P. S. Le raccomando la diffusione delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||
A005002273 |
"Una delle opere, scrive egli, di carità più fiorita si è quella che si fa all'intelligenza, ai nostri tempi massime, in cui con tanto ardire ed impegno si cerca dai nemici della Chiesa di pervertirla; quindi è che noi non sapremmo abbastanza raccomandare a tutti gli ecclesiastici e secolari zelanti l'onor di Dio, il trionfo della Chiesa Cattolica e il buon costume, di promuovere con calore particolarmente la diffusione delle Letture Cattoliche, onde opporre un pronto e preveniente antidoto al veleno, che sotto mille colori seducenti si va spargendo dai fogli che stampansi, da cui ne risulta poi nel popolo inganno e pervertimento. |
||||||||||||||||||||
A005003281 |
Estranea a questa gita non era certamente la maggior diffusione delle Letture Cattoliche in quelle parti, e forse anche il disporre per lo spaccio dei biglietti di una nuova lotteria, per la quale D. Bosco aveva chiesta la necessaria autorizzazione. |
||||||||||||||||||||
A005004839 |
Rua a cercare Don Botaudi, nativo di Nizza Piemonte, che alloggiava a Ponte Sisto, col quale erasi già intrattenuto per la diffusione in Roma delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||
A005004914 |
Costantino Patrizi, il colloquio da lui tenuto col Papa sulla diffusione delle Letture Cattoliche negli stati Ponifici; e vedendo benevolmente disposto in suo favore l'illustre porporato, gli espose la sua idea di stabilire in Roma un ufficio per accettare e registrare le associazioni. |
||||||||||||||||||||
A005004996 |
D. Bosco gli chiese eziandio un'induldenza plenaria per tutti i giovani che intervenivano agli Oratorii festivi, per quel giorno da essi scelto in cui si accosterebbero ai SS. Sacramenti; la benedizione apostolica a quelli che [908] prendono parte attiva a questi oratorii; a coloro che in qualunque modo si adoperano per la diffusione delle Letture Cattoliche; e ai giovani dell'Ospizio di S. Francesco di Sales; infine alcune facoltà speciali per D. Morizio e D. Reviglio. |
||||||||||||||||||||
A005005013 |
D. Bosco erasi intanto affrettato a spedire a Torino il rescritto delle Indulgenze ottenute al fine di promuovere il canto delle lodi sacre fra i popoli cristiani; ed un annunzio della benedizione del Santo Padre a coloro che cooperavano alla diffusione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||
A005005043 |
la diffusione delle Letture Cattoliche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000042 |
CAPO XXXIV. Seduta del Capitolo: Accettazione del primo confratello nella Pia Società - Parola di D. Bosco - Letture Cattoliche - Il Papa: questioni del giorno - Raccomandazione agli associati delle Letture - D. Bosco difensore dei diritti della S. Sede - Il Ministro Farini chiede l'accettazione di un giovanetto nell'Oratorio - La diplomazia di D. Bosco - La lingua, italiana imposta per regola dell'Oratorio nei discorsi famigliari - Giovinastri condotti da D. Bosco nell'Ospizio - Una memorabile conversione - Pastorale del Vicario Capitolare di Asti che raccomanda le Letture Cattoliche - Una società per la diffusione de' buoni libri. 167. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000160 |
La diffusione di queste Letture stava sempre in cima a' suoi pensieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000257 |
Ma una delle meraviglie di D. Bosco si era anche la costanza nella diffusione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000379 |
Sono pochi mesi che questa Direzione con animo lieto vi annunziava, come Sua Santità il Regnante Pio IX, nella sua grande bontà, degnavasi impartire l'Apostolica Benedizione sopra tutti quelli, che si occupano per la diffusione delle Letture Cattoliche; con non minor consolazione ora vi partecipo che la medesima sua Santità si è degnata in molte altre guise di favorire la diffusione [45] di questi libretti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000390 |
A [46] ciò fare essi si adoperano in più modi, fra i quali molto loro giova la diffusione di libri e stampe corrotte e spesso contrarie ai dommi della nostra Santa Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000651 |
Dopo le quali parole che ben dimostrano quanto il Sommo Pontefice apprezzi le Letture Cattoliche e quanto gliene stia a cuore la maggior possibile diffusione, certo io crederei di fare opera inutile se Le volessi aggiungere nuovi motivi per muoverla a raccomandare caldissimamente la sullodata Associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000985 |
Io tengo sott'occhio la circolare con cui S. E. il Cardinale Vicario di Roma, secondando la mente di Sua Santità, invitava gli Arcivescovi e Vescovi (degli Stati Pontifici a promuovere la diffusione delle Letture Cattoliche nelle loro diocesi; e mi sento un nuovo impulso a raccomandarle di nuovo, specialmente nei luoghi dove non sono ancora guari [151] conosciute, e sono persuaso che voi pure meco lo sentirete, e quindi le proporrete con sollecitudine alle vostre popolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000985 |
Per parte loro i buoni si argomentano pure colla stampa e colla diffusione di buoni libri e di smascherare l'errore, di ammaestrare i popoli e mostrare loro il bello della virtù e farla amare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001057 |
Un gran numero di emissarii ne procurava la diffusione, recandosi in tutte le città e paesi o frequentando i mercati, o tenendo banco, o aprendo botteghe per dare spaccio a questa merce avvelenata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001267 |
- Nelle Conferenze si tratteranno cose spettanti al culto di S. Giuseppe, l'imitazione delle sue virtù, la diffusione di buoni [197] libri; insomma s'inculcherà tutto ciò che riguarda il benessere spirituale e materiale dei Soci della Compagnia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001379 |
- Tre di questi fatti riguardano la Francia. [224] All'opuscolo erano unite le raccomandazioni di due Vescovi per la diffusione delle Letture Cattoliche e noi ne aggiungeremo una terza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001382 |
Avvertiamo i signori Parrochi essere nostro vivo desiderio che vogliano adoperarsi per la diffusione delle Letture Cattoliche, che coll'approvazione del Sommo Pontefice si pubblicano mensilmente in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002760 |
Quindi e colla predicazione della parola di Dio, e colla diffusione di buoni libri e di buoni scritti, uniti di animo e di zelo vi sforzate a tutto potere di opporvi alle macchinazioni de' nemici della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002838 |
La pastorale suddetta poi, di Mons. Antonio Vitaliano Sossi, raccomandava la diffusione delle Letture Cattoliche con queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002845 |
Nell'anno 1859 egli aveva pensato di formare una [488] società che lo coadiuvasse nel contrapporre alla diffusione di libri cattivi quel maggior numero di libri buoni che si fosse potuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002847 |
SOCIETÀ PER LA DIFFUSIONE DELLE LETTURE CATTOLICHE, ED ALTRI LIBRI CATTOLICI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002860 |
Oblazioni per la diffusione dei buoni libri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002928 |
La diffusione di questi libretti stava a cuore all'Arcivescovo di Firenze, il quale rispondeva ad una lettera di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003130 |
Si permetteva la diffusione di libelli infami e sudicie rappresentazioni teatrali contro la Religione ed al Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005069 |
Ai secondi per aver con noi operato per la propagazione e diffusione delle medesime, e per averne diviso con noi il peso ed i disturbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005074 |
Ad ottenere questa maggiore diffusione noi abbiamo divisato di sottoporci a nuovo sacrificio, sperando di venire compensati ed aiutati dai Signori Corrispondenti, perciò abbiamo stabilito di non variare il prezzo di associazione, sebbene ci sia stata notevolmente accresciuta la spesa della stampa...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005233 |
Di esortar altri ad unirsi a quest'associazione, e, quando si potesse intraprendere la pubblicazione di qualche stampa veramente cattolica, contribuirne alle spese ed alla diffusione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005925 |
Or se i nemici della Chiesa tanto fanno per corrompere la fede di Gesù Cristo; quanto più non dovranno lavorare i buoni cattolici per la difesa della più grande e della più santa delle cause! Soffriremo noi che gli eretici mostrino più zelo per dannare le anime, che noi per salvarle? Del resto, quando vediamo non solo tutto l'Episcopato italiano, ma lo stesso Vicario di Gesù Cristo, il regnante Pontefice Pio IX, raccomandare vivamente la diffusione di questi libretti, dicendo precisamente che in questi tempi nulla vi ha di più eccellente, nulla di più utile di essi, nihil praestantius, nihil [981] utilius, ogni nostra ulteriore parola dev'essere superflua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000140 |
Sovente invitava un ecclesiastico a promuovere il decoro della casa di Dio, la difesa della religione, la diffusione della buona stampa, le vocazioni ecclesiastiche e religiose, il progresso delle missioni tra i popoli infedeli, l'erezione di nuove chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000340 |
Ma D. Bosco non aveva trattato con quel Vescovo solamente delle scuole; sibbene anche di una tipografia, per edizioni di classici greci, latini ed italiani e di vocabolari, purgate da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume: e specialmente per le Letture Cattoliche e per la diffusione più attiva della buona stampa per il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000431 |
Da questi solamente imploriamo aiuto per la maggior diffusione possibile dei nostri opuscoli; in essi abbiamo tutta la fiducia per credere che vorranno adoperarsi con tutto lo zelo, affinchè i sani principii della cattolica religione e della moralità siano ognor più nel popolo propagati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002793 |
Crediamo bene eziandio di riprodurre le parole del supremo gerarca Pio IX e alcuni fragmenti di pastorali di Vescovi e Vicarii generali [33], che si compiacquero di raccomandare ai fedeli la maggior diffusione possibile delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002793 |
Dio benedica a tutti quelli che in questi calamitosi tempi si adoperarono per la diffusione dei buoni libri, e benedica in ispecie voi benemeriti corrispondenti e cortesi lettori; e mentre vi offriamo i sentimenti della più viva nostra gratitudine, preghiamo il cielo a prosperarvi colla pienezza dei suoi favori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002803 |
Il bisogno che si fa ogni giorno sentire più grave della diffusione di buoni libri, è quello che mi eccita di scrivere a V. S. Ill.ma e Rev.ma per avere un appoggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002804 |
Ora desidero ardentemente che siano vieppiù diffuse in cotesta Diocesi dalla Divina Provvidenza alle caritatevoli di Lei cure affidata; perciò se nell'alta sua prudenza e saviezza stimasse di dire una parola a favore di queste Letture, credo che farebbe cosa utile per la gloria di Dio, aiuterebbe a mettere un antidoto alle stampe immorali ed irreligiose, che in tante guise si propagano, e sarebbe nel tempo stesso di non lieve eccitamento a coloro che si occupano per la stampa o per la diffusione delle medesime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002993 |
D. Bosco aveva già letta tutta quest'opera nella prima edizione e l'editore aveagli scritto pregandolo a volersi occupare nel promuovere le associazioni e la diffusione di questi 24 volumetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002998 |
Volentieri io mi occupo a promuovere associazioni e diffusione dell'Opera: Storia popolare dei Papi del Chantrel, ma vorrei che qualcheduno si occupasse di migliorare il testo, che segue soltanto le tracce di autori Francesi e in più luoghi, con buona volontà se si vuole, travisa la verità e omette le cose più importanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003850 |
Visse da buon cristiano, zelò la diffusione delle Letture, Cattoliche, fu tra i primi ad aggregarsi all'unione degli antichi, allievi e si tenne sempre in continua attinenza co' suoi antichi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003916 |
Andato quindi in casa del suo amico signor Cerrato, prima di pranzo dovette confessare alcune persone e poi tenne una conferenza per la diffusione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005159 |
Quindi ristampato in un foglietto il programma a migliaia [633] di copie, scritte di suo pugno su molte di esse le parole: Se ne raccomanda caldamente la diffusione, le mandò a tutti i paesi, ne' quali vi erano associati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006856 |
ADESIONI DI VESCOVI ALL'INVITO DI D. BOSCO PER LA DIFFUSIONE DELLE Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006861 |
Mi fu graditissima la lettera favoritami dalla S. V. Ill.ma datata li 20 gennaio andante, raccomandando la maggior diffusione delle Letture Cattoliche per mezzo delle quali con tanto zelo ed amore religioso cotesta benemerita Direzione si sforza di contrapporre alla stampa sovversiva di ogni sano principio e delle massime religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006863 |
Pieno intanto di riconoscenza a tante gentili e cordiali espressioni, di cui è piaciuto alla di lei bontà onorarmi nella sua lettera, non mancherò nella povertà del mio spirito di aver presente la S. V. e tutti quelli che cooperano alla diffusione di tanto bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006873 |
È vero purtroppo che facciasi in questi tristissimi tempi sentire maggiormente il bisogno della diffusione di buoni libri, che stiano a far argine e a preservare dal pestifero contagio di tanti altri libri osceni ed ereticali, che inondano ovunque e coi quali si attenta al pervertimento e alla spirituale rovina dei popoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006893 |
Epperò santo pensiero fu quello di apprestare a tanta colluvie di libri pessimi ed empi un antidoto, mediante la maggiore diffusione possibile di buoni libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006901 |
Onde è che ben volontieri mi adoprerò per la diffusione dei libretti che sono messi in luce da cotesta benemerita società delle Letture Cattoliche, dei quali libretti contenenti bellissime cose diversi di già ne posseggo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006911 |
Godo siamisi presentato questo incontro onde congratularmi seco Lei per tanto zelo che addimostra per la diffusione de' buoni scritti e segnatamente per la bella Storia d'Italia, opportunissima ne' tempi presenti alla gioventù, di cui tempo fa provvidi parecchie copie per questi seminaristi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006920 |
Tuttavia avrà cura di farla conoscere al clero, e la raccomanderò anche più vivamente ai Direttori di questa Società, i quali si procurano, per la diffusione, i buoni libri da ogni parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007314 |
2° Egli non fa alcun voto; ma procurerà di mettere in pratica quella parte del regolamento, che è compatibile colla sua età, stato e condizione, come sarebbe fare o promuovere catechismi a favore de' poveri fanciulli, promuovere la diffusione di buoni libri; dare opera perchè abbiano luogo tridui, novene, esercizii spirituali ed altre opere di carità che siano specialmente dirette al bene spirituale della gioventù o del basso popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007366 |
A conforto dei Pastori e ministri sacri e di tutti i buoni grandemente afflitti pel danno gravissimo che in questi tempi calamitosi soffre la Chiesa dalla diffusione dei libri cattivi e dei giornali antireligiosi, dalle calunnie dei tristi e dai pubblici scandali, il Signore ha suscitato il venerando Sacerdote Giovanni Basco, il quale da molti anni si rende segnalato, massime col prendere la più amorosa e indefessa cura della povera incauta gioventù, presa di mira in modo specialissimo, dai settarii e da quei moltissimi che ne sono i ciechi istrumenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001661 |
D. Bosco gli rispose suggerendo l'erezione di un Oratorio festivo, la diffusione delle Letture Cattoliche e la frequente predicazione, quali mezzi potenti a combattere il Protestantesimo. |
||||||||||||||||||||||
A008002162 |
Oreglia di S. Stefano doveva fare di quei giorni una gita in alcune città; e il Servo di Dio, ad agevolargli la diffusione delle Letture Cattoliche e lo spaccio dei biglietti della Lotteria, munivalo di questo foglio:. |
||||||||||||||||||||||
A008002168 |
La diffusione delle Letture Cattoliche, una lotteria per i nostri poveri giovani, e l'ultimazione di una chiesa di cui havvi somma necessità, sono le cose che presentemente occupano me e tutte le persone addette all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||
A008002168 |
[237] Ora non potrebbe Ella raccomandare la maggior diffusione di queste Letture in que' siti e presso quelle persone cui sembrasse conveniente?. |
||||||||||||||||||||||
A008002606 |
Nelle ultime pagine di questo fascicolo D. Bosco faceva stampare l'accennata lettera pastorale di Mons. Jacopo Filippo de' Marchesi Gentile, Vescovo di Novara, in data del 15 di novembre 1865, nella quale il Prelato esponeva ai suoi diocesani il dolore del Santo Padre per l'imperversare continuo della stampa eretica ed immorale, li esortava ad impedirne la diffusione e sopratutto a non lasciarla penetrare nelle loro case e accennava loro come i buoni libri fossero invece sorgente di benedizione e dolce eredità per le famiglie che li accolgono; e soggiungeva:. |
||||||||||||||||||||||
A008002611 |
Il Sommo Pontefice ha già più volte mandato la sua benedizione ai collaboratori di queste pubblicazioni e ne raccomandò la diffusione come cosa delle più utili e delle più eccellenti. |
||||||||||||||||||||||
A008004017 |
La diffusione di queste egli giudicava essere una delle prime opere ed una delle principali fra le sue obbligazioni. |
||||||||||||||||||||||
A008004426 |
Egli, che non lasciò sfuggire occasione per fare quel bene che reputava necessario, aveva deciso d'accordo col Prevosto di Castelnuovo, D. Cinzano, di stabilire in paese una società per la diffusione de' buoni libri. |
||||||||||||||||||||||
A008004429 |
SOCIETA' PER LA DIFFUSIONE DEI BUONI LIBRI. |
||||||||||||||||||||||
A008004955 |
Don Bosco lo consolò dicendogli che forse anche questa volta l'inferno non l'avrebbe vinta, e lo incoraggiava a proseguire nella diffusione dei buoni libri. |
||||||||||||||||||||||
A008006779 |
Oreglia acciocchè procurasse la diffusione delle Letture Cattoliche, degli elenchi dei premi vinti e dei catalogi della libreria dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A008009051 |
Procurerò di trovare associati alle Letture Cattoliche, la cui [995] diffusione potrebbe portare tanti buoni effetti; intanto la ringrazio dell'istruzione sugli Abissi del S. Cuore di Gesù ch'ella si compiacque inviarmi: e ch'io procurerò di considerare giornalmente onde quel Cuore Divino si degni di ispirarmi e condurmi sulla via che conduce a Lui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000694 |
Le lettere circolari per la diffusione delle Letture Cattoliche, di cui Don Bosco mandava copie al Cavaliere, erano [55] state distese dallo stesso Servo di Dio nella forma seguente lasciando al segretario la cura di completarla con le citazioni.. |
||||||||||||||||||||
A009003007 |
Giunti a quel borgo che si chiamava dei SS. Bino ed Evasio, poco lungi dalla Gran Madre di Dio, cadde il discorso sulle feste centenarie di Torino e sulla buona accoglienza e larga diffusione del suo opuscolo. |
||||||||||||||||||||
A009003557 |
4° Imperocchè viene prescritto dal medesimo che l'Istituto da approvarsi goda una discreta diffusione: si institutum satis dffusum fuerit; la quale propagazione d'ordinario non si effettua nel corso di pochi anni. |
||||||||||||||||||||
A009003643 |
Ti raccomando totis viribus la diffusione del piano d'associazione delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||
A009003724 |
A questa lettera Don Bosco aveva incluso un piallo d'associazione per le Letture Cattoliche, scrivendovi sopra di proprio pugno: Se ne raccomanda caldamente la diffusione.. |
||||||||||||||||||||
A009003904 |
Il pensiero delle Letture Cattoliche e della diffusione della buona stampa gli stava sempre fisso in mente.. |
||||||||||||||||||||
A009005998 |
4° La diffusione di buoni libri, immagini, medaglie, pagelle, intervenire e raccomandare l'intervento alle processioni in onore di Maria SS. e del SS. Sacramento, la frequente Comunione, l'assistenza alla santa Messa, l'accompagnamento al Viatico, sono le cose che gli Aggregati si propongono di promuovere con tutti i mezzi compatibili al loro stato.. |
||||||||||||||||||||
A009008234 |
- Ecco, ripresi io, queste sono Letture Cattoliche che si [809] pubblicano da diciassette anni ed hanno per iscopo la diffusione di libri buoni e la distruzione dei libri cattivi.. |
||||||||||||||||||||
A009008912 |
E i tipografi, lodando Maria, continuavano senza disturbo i loro lavori per la diffusione dei buoni libri. |
||||||||||||||||||||
A009008977 |
Pieno di riconoscenza per le sue giovani benefattrici, D. Bosco faceva stampare 400 copie della seguente circolare, alla quale volle dare larga diffusione.. |
||||||||||||||||||||
A009010603 |
NB. - Le raccomando la diffusione delle Cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005559 |
L'elogio del libretto di Don Bosco e del suo zelo per la diffusione della buona stampa, pubblicato nell' Osservatore Romano, fece arricciare il naso e perdere, il cervello ad un prelato, a Mons. Nardi, Uditore della Sacra Rota per l'Austria, e redattore della Voce della Verità. |
||||||||||||||||||||
A010006312 |
Don Bosco intanto stampava il programma dell'educandato e ne faceva larga diffusione, tra i parroci e i sacerdoti, accompagnandolo con questa letterina:. |
||||||||||||||||||||
A010008230 |
Le mando per la posta il Catalogo di alcune nostre Associazioni e libri, e ne raccomando la diffusione al suo zelo. |
||||||||||||||||||||
A010008550 |
2° venne aggiunta la dichiarazione dell'esercizio delle virtù anche interiore, " praeter internas virtutes ", che, evidentemente per error di stampa, era rimasta soppressa nell'edizione del 1873; e negli articoli 3°, 4° e 6° vennero cancellati gli accenni particolareggiati agli Oratori festivi ed alle Scuole professionali già fiorenti, perchè quanto prima sarebbero divenuti frammentari, e quello della tipografia fondata nell'Oratorio fu sostituito con quello generico della diffusione della buona stampa.. |
||||||||||||||||||||
A010010195 |
[946] Ma tanto nella composizione e stampa di questi libri, quanto nella diffusione di molti altri, come pure nella predicazione e nei catechismi si ebbe sempre di mira lo scopo fondamentale della Congregazione che fin dal suo principio fu constantemente: SOSTENERE E DIFENDERE L'AUTORITÀ DEL CAPO SUPREMO DELLA CHIESA NELLA CLASSE MENO AGIATA DELLA SOCIETÀ E PARTICOLARMENTE DELLA GIOVENTÙ PERICOLANTE. V. Regole, cap. I e VI.. |
||||||||||||||||||||
A010011562 |
- I ragazzi poveri, la diffusione dei buoni libri, la predicazione, ecco tre vasti campi per esercitare le nostre forze.. |
||||||||||||||||||||
A010012595 |
Il 20 aprile scadeva il tempo della diffusione dei biglietti della lotteria, e si stava per procedere alla estrazione dei premi, quando fu denunziato alla Prefettura di Torino, che Don Bosco aveva indetto una pubblica lotteria senz'alcuna autorizzazione, e la Prefettura mandava i questurini a sequestrare i registri.. |
||||||||||||||||||||
A010013581 |
Dopo aver inutilmente tentato altri mezzi per impedire le veglie notturne dei giovani, massime nelle borgate campestri, ricorsi alla diffusione delle Letture Cattoliche, specialmente delle vite e dei racconti. |
||||||||||||||||||||
A010014733 |
È un fatto che gli uomini del secolo si associano pei loro negozi temporali; si associano per la diffusione di stampe cattive, per ispargere cattive massime nel mondo si associano per propagare istruzione erronea, spargere falsi principii nella incauta gioventù, e vi riescono maravigliosamente! Ed i cattolici rimarranno inoperosi o l'uno dall'altro separati in modo che le loro opere siano paralizzate dai cattivi? Non sia mai. |
||||||||||||||||||||
A010015314 |
Non ci resta altro che esporre alcuni particolari sul continuo lavoro, compiuto dal Santo, per la diffusione della buona stampa a vantaggio della gioventù e del popolo.. |
||||||||||||||||||||
A010015888 |
Don Bosco, per attutire il male che andava compiendo cotesto apostata, nel 1866 fece anche pubblicare, dalla tipografia dell'Oratorio, un opuscoletto, al quale diede la più larga diffusione, intitolato: " Chi è Don Ambrogio?! Dialogo tra un barbiere ed un teologo ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000275 |
Tu mi scrivi che non mi sarebbe permesso nè stampa, nè diffusione del Progetto o Programma, nè l'appello alla beneficenza. |
||||||||||||||
A011000291 |
Replicò il Segretario che l'Arcivescovo mi avrebbe impedito la stampa del progetto in sua diocesi, la diffusione del relativo programma, ogni questua etc. etc...... |
||||||||||||||
A011002856 |
All'apostolato della stampa com'egli l'intendeva, erano indispensabili due cose: modicità di prezzi e larga diffusione. |
||||||||||||||
A011002862 |
Molti Vescovi, Arcivescovi, e lo stesso Santo Padre benedissero e raccomandarono la diffusione di questi libretti; e questo valga ad assicurare la bontà dell'Opera. |
||||||||||||||
A011002864 |
Un alto personaggio, non è gran tempo, ebbe a dire: - Quanto si spende per la diffusione di libri buoni, si può paragonare all'obolo che si porge al poverello affamato. |
||||||||||||||
A011003164 |
Chi sa quanti a Torino lessero si sguaiate sfrontataggini nel numero del giovedì 14 ottobre? È noto purtroppo quanta diffusione abbia la stampa satirica nelle grandi città e quanta presa vi faccia nel basso e nell'alto volgo. |
||||||||||||||
A011003437 |
Opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa, mercè la diffusione di buoni libri, di pagelle, foglietti, stampati di qualunque genere in quei luoghi e fra quelle famiglie cui paia prudente di farlo.. |
||||||||||||||
A011003507 |
Opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa, mercè la diffusione di buoni libri, di pagelle, foglietti stampati di qualunque genere in quei luoghi e fra quelle famiglie, cui paia prudente di farlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001004 |
A Don Bosco veramente arrideva l'idea della massima diffusione; tuttavia con il suo spirito pratico propose una soluzione per gradi: 1° Dov'era invalso l'uso di dare i libri agl'insegnanti, si continuasse pure; ma si badasse a segnare ciascun libro con il bollo del collegio o della biblioteca, indicando così essere i libri dati ad usum e non in proprietà, e quindi non poteva l'insegnante farne regalo ai giovani o ad altri, nè, cambiando collegio, recarli seco. |
||||||||
A012002840 |
In apposita relazione sottoporrò all'alta Sapienza di V. S. ciò che mi sembra utile ad intraprendersi per progredire verso i selvaggi e tentare tra loro la diffusione del Vangelo.. |
||||||||
A012005471 |
E fra il popolo aveva pure larga diffusione un altro giornalucolo umoristico, che già conosciamo dal volume precedente, il Fischietto, fattosi di nuovo a schizzar veleno contro Don Bosco e contro l'Arcivescovo nel suo numero 62 del 2 maggio. |
||||||||
A012007952 |
Cercherei di promuovere non più un comitato, ma una semplice associazione per la diffusione di buoni libri; farà meno ma si fa come deve farsi e con coscienza. |
||||||||
A012007976 |
PS. Non dimenticate la diffusione delle Lett. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000015 |
Due Congregazioni dotate di mirabile elasticità, per cui si adattano a tutti i bisogni moderni sotto tutti i governi e in tutti i climi; parecchie altre Congregazioni propagginate dalle sue; sistemi di propaganda primamente da lui introdotti e da non pochi guardati con diffidenza, ma poi universalmente imitati; forme di religiosa cooperazione ispirate ai vetusti terzi ordini, ma armonizzate con i tempi e preludenti all'odierna Azione cattolica; diffusione dell'idea missionaria, fatta penetrare [8] simpaticamente in tutti gli strati della società; indirizzi pedagogici tutti suoi, che adagio adagio hanno trionfato di metodi educativi antiquati, soppiantandoli; scuole tipografiche per la propaganda popolare della buona stampa; svariate opere di assistenza giovanile o creato di netto o rinnovate secondo le esigenze dell'ora presente; reclutamento di vocazioni ecclesiastiche fra adolescenti già maturi; inusitate pompe sacre di una attrattiva irresistibile sulle masse dei fedeli; inaudita frequenza pubblica ai Sacramenti e pratica delle prime comunioni precoci, l'una cosa e l'altra solennemente sancite quattro lustri dopo la sua morte, dal Papa Pio X e con termini che ricordano espressioni a lui familiari; un apostolato sacerdotale senza vincoli di servitù politiche; uno spirito francamente ortodosso nei principii, ma caritatevolmente conciliante nelle applicazioni: ecco in rapida sintesi un insieme d'iniziative o partite direttamente da Don Bosco o da Don Bosco promosse e divulgate, sicchè dei loro benèfici effetti è ripieno oggi il mondo, mentre cent'anni fa erano o ignorate o dimenticate o giudicate impossibili o ristrette entro angusti confini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000445 |
È anche da notarsi che quest'anno vi si stabilì una tipografia, la seconda della Congregazione, da cui già uscirono parecchi buoni libri, e speriamo che gioverà molto per la diffusione di questi da quelle parti e farà molto bene alla popolazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001755 |
Nel corso della medesima lettura, riandandosi il detto intorno alla diffusione di buoni libri, il Beato prese la parola per dare alcuni consigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001762 |
Un altro bene straordinario che viene dalla lettura e diffusione fra noi di queste associazioni e specialmente del Bollettino Salesiano, si è l'unità di sentimenti che ci acquista da parte di tutti e il vincolo strettissimo di unione che inserisce fra i confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001850 |
Che questa volta come nelle due precedenti egli diramasse una circolare per chiedere soccorsi, non sembra; del resto c'era ormai il Bollettino che vi poteva sopperire, tanto più che se ne faceva larga diffusione, se ne pagasse o no l'abbonamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002484 |
Ricorro in secondo luogo alla pubblicità per dichiarare nel modo più esplicito che quel foglio fu stampato a totale mia insaputa, e che io ne ignoro assolutamente l'autore, che quindi ne respingo formalmente ogni qualsiasi responsabilità, sia per parte mia sia per quella de' miei dipendenti tanto nella stampa quanto nella sua diffusione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002562 |
L'Arcivescovo ad ogni costo vorrebbe che la diffusione del foglio anonimo tornasse a carico dei Salesiani, e a tale fine continua a fare accuse stampate, verbali e scritte in Roma e altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003171 |
Come si vede, Don Bosco non perdeva di vista le sue care Letture Cattoliche; anzi quell'anno spedì ai quattro venti una nuova circolare per una sempre maggiore diffusione [256].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003728 |
Essi erano come segue: "Provvedimenti presi per impedire la diffusione della congiuntivite granulosa: I° Allontanamento di tutti quelli che ne furono affetti gravemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004054 |
Detto dell'opera di assodamento, prima di venir a dire della diffusione dei Cooperatori promossa da Don Bosco nel biennio '77 e '78, è opportuno frapporre un'osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004078 |
Un altro mezzo di diffusione efficacissimo furono le due conferenze annue, prescritte dal Regolamento per il giorno di San Francesco di Sales e per la festa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004470 |
- A ben intendere le quali parole, è da tener presente che allora, l'Azione Cattolica non aveva di mira soltanto la diffusione dei principii cristiani nella società con l'esemplarità della vita e con lo zelare gl'interessi religiosi; ma, poichè in Italia i pubblici poteri legiferavano apertamente contro la libertà della Chiesa e i diritti della Santa Sede, ne veniva di conseguenza che la Gioventù Cattolica si slanciasse anche nell'arena politica per la difesa della fede: era del resto un campo che in tanto battagliare di partiti nessuno poteva loro precludere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004617 |
Il Beato s'interessò personalmente anche della diffusione dei biglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005100 |
A me pare che sia cosa opportuna ed efficace a consolidare così in modo stabile la esistenza e la diffusione del Vangelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005187 |
Per procacciare i mezzi necessari alla spedizione non occorreva più diramare circolari molto tempo innanzi alla partenza: il Bollettino aveva già così larga diffusione e veniva letto con tanto interessamento che bastava esso solo all'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007146 |
Si premette che la pia e caritatevole Signora Maddalena Galeffi, di santa memoria, fu Presidente dello stesso Istituto, animata dallo spirito di carità e da zelo per la gloria di Dio, dié opera alla diffusione di buoni libri, immagini, medaglie, corone, crocifissi e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007203 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007525 |
Nella visita eseguita in codesto Istituto dai sanitarii all'uopo delegati dalla Commissione di vigilanza incaricata da questo Consiglio Prov. Sanitario dell'ispezione delle scuole ed Istituti di questa città per proporre i provvedimenti indispensabili ad impedire ogni ulteriore diffusione della congiuntivite granulosa e curarne la distruzione, fu pur troppo riconosciuta una trascuranza di nettezza sia nel mobiglio, che nelle biancherie, la mancanza di luce e di aria in tutti i [974] locali, che hanno le pareti sucide e i pavimenti di mattoni polverosi e guasti, e sono del tutto angusti in relazione al numero degli allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007530 |
Allo stato delle cose pertanto la Commissione visitatrice addita indispensabile ad arrestare la diffusione della malattia i provvedimenti che seguono:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007559 |
Non le debbo dissimulare che, presiedendo la commissione speciale istituita per ovviare alla diffusione della oftalmia contagiosa, si é dovuto constatare che le regole dell'igiene sono troppo trascurate in cotesto istituto; anche facendo una parte alle condizioni speciali dell'istituto medesimo, se vi é, come vi deve essere, modo di togliere o di diminuire gl'inconvenienti notati, non dubito che ella sarà per ottemperare alle ingiunzioni avute dall'autorità prefettizia, come io non posso a meno di consigliarle, al fine di evitare le misure minacciategli, misure di rigore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000599 |
Onde ristampò la circolare del io gennaio, diramando con essa biglietti in quantità e mandandone pacchi ai Cooperatori, affinchè ne curassero la diffusione. |
||||||||
A014002380 |
Due cose furono sul principio di gennaio oggetto delle sollecitudini del Beato: la diffusione delle Letture Cattoliche e la ricerca di buoni coadiutori.. |
||||||||
A014004014 |
Qualche aiuto si avrà parimenti da alcuni comitati di beneficenza, costituiti a Buenos Aires, collo scopo di cooperare alla diffusione del Vangelo tra i Pampas e nella Patagonia.. |
||||||||
A014004629 |
Molti si opposero alla invadente eresia, e la nascente Congregazione Salesiana, secondando i pensieri del sommo Pontefice Pio IX, si diede tosto colla stampa, colla diffusione dei buoni libri, con catechismi, predicazione, con Oratori festivi e Ospizi di carità a mettere quell'argine che nella sua pochezza le tornava possibile. |
||||||||
A014005754 |
Alla vista del gran danno che reca in mezzo al popolo cristiano la cattiva lettura, il sottoscritto si adoperò di porvi qualche argine mediante la diffusione di libretti, che si stampano a modico prezzo in Torino col titolo di Letture Cattoliche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005716 |
Mons. Arcivescovo di Torino vide nell'annunzio della Unità Cattolica una contravvenzione al Sinodo Diocesano del 1873, col quale egli aveva [748] ordinato di dare alla Comunione Pasquale biglietti piccoli, e proibito di dispensare medaglie, immagini, biglietti, ogni volta che si amministra la S. Comunione. Quindi per ricordare ai soli 268 Parrochi della sua Archidiocesi questa legge locale, che essi già conoscevano, egli nel N° 54 dell' Unità Cattolica, la quale va nelle mani di più migliaia di Parrochi e di fedeli di altre Diocesi, fece pubblicare un Avviso, che pare fatto apposta per eccitare il sospetto che il libriccino Gesù Cristo Nostro Dio e Nostro Re non abbia avuta l'approvazione ecclesiastica, e che perciò contenga qualche cosa di contrario alla fede ed ai costumi; sospetto, che non solo ne impedisce la ulteriore diffusione, ma distrugge la buona impressione avuta già da migliaia di persone che lo hanno letto, e fa gongolare di gioia gli empii scrittori del satanico giornale, contro di cui il libretto era rivolto.. |
||
A015005733 |
Niuno vi ha il quale non veda che un tanto rigore contro la diffusione di un libretto così innocuo, anzi nella sostanza così opportuno, fu usato in odium auctorum, cioè dei poveri Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000204 |
e la loro diffusione. |
||||||||||||
A016000395 |
Anime caritatevoli; voi udirete con gioia un tale appello e sarete felici, ne siam certi, di contribuire con le vostre larghe limosine al sostegno e alla diffusione delle opere salesiane, opere di sacrifizi e di amore, cristiane e patriottiche per eccellenza. |
||||||||||||
A016000911 |
Ventilavano essi allora il disegno di lanciare un grande quotidiano cattolico, tale che potesse raggiungere la massima diffusione in tutte le parti della Francia. |
||||||||||||
A016001024 |
Ricorreva nel 1883 il cinquantenario della Società di S. Vincenzo de' Paoli, per la cui diffusione Don Bosco erasi adoperato molto a Torino e in altre città d'Italia. |
||||||||||||
A016001631 |
L'articolo fu ristampato anche a parte sotto forma di opuscolo e vi si diede larghissima diffusione. |
||||||||||||
A016004920 |
Io vivo e lavoro per questi libri: il Santo Padre li benedice e mi raccomanda la diffusione. |
||||||||||||
A016006894 |
Si veniva costituendo in Torino un'associazione per la diffusione della buona stampa ad iniziativa del Comitato regionale dell'Opera dei Congressi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000148 |
Quindi Monsignore invitava clero e popolo ad iscriversi fra i Cooperatori Salesiani, la cui diffusione nella sua diocesi egli riteneva come una benedizione del cielo.. |
||||||||||||||||||
A017000493 |
Si parlò sempre di Missioni ai popoli selvaggi e barbari; si parlò di predicazioni, di chiese, di ospizi, di diffusione di buoni libri, di educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||
A017001520 |
Diede quindi la massima diffusione alla seguente circolare.. |
||||||||||||||||||
A017001589 |
Il giurì dunque premiò semplicemente la Tipografia Salesiana con medaglia d'argento "per la sua grande diffusione di stampe in tutto il globo, per la mitezza dei prezzi, nonchè pel grandioso impianto della special Galleria con cui dallo straccio alla carta, da questa alla stampa e alla legatura ottiensi il libro ".. |
||||||||||||||||||
A017001597 |
Più altre opere di Storia, Pedagogia, Geografia, Aritmetica, apprezzate e diffusissime, i prezzi delle quali modicissimi, che sono alla portata di tutte le condizioni e si prestano alla grande diffusione; un discreto numero d'edizioni dì varii formati e mole, illustrate da incisioni o senza, ma sempre eleganti nella carta e nella stampa; molte altre produzioni che per brevità tralascio di accennate, mi paiono motivi sufficienti per interessare la Giuria incaricata dell'esame, e indurla ad aggiudicare un premio non inferiore a quelli conferiti ad Espositori, le cui produzioni, e per qualità e per quantità sono inferiori alle mie.. |
||||||||||||||||||
A017001597 |
Ritornando sull'argomento mi fo' lecito di aggiungere, per norma della Giuria medesima, alcune osservazioni, quali sono: la mensuale pubblicazione dei Classici Italiani purgati ad uso della gioventù e scientificamente annotati, che nel corso di 16 anni si va facendo dalla mia Tipografia di Torino, i cui esemplari sorpassano già la cifra di 3oo.ooo; la mensuale pubblicazione delle nostre Letture popolari in edizione economica, che dalla sua origine raggiunse l'anno 330 ed i cui esemplari sorpassano già la cifra dì due milioni; la 100° ristampa del Giovane Provveduto, i cui esemplari raggiunsero i sei milioni, e con altre operette di minor mole della stessa natura, la cui diffusione è incalcolabile; i Classici Latini e Greci annotati ad uso delle scuole secondarie, la cui pubblicazione diffusissima corre pure da 20 anni a questa parte; i Dizionarii Latini, Italiani e Greci colle relative Grammatiche, composti da Professori dei miei Istituti, apprezzati e lodati da uomini competenti ed universalmente accolti, come ne sono prova le copiose e frequenti edizioni fatte. |
||||||||||||||||||
A017001920 |
Era questo un attentato alla dignità e alla libertà della Santa Sede; poichè, essendo la Propaganda un nobile Strumento per la diffusione del Vangelo nel mondo, la sentenza colpiva direttamente il Papato nella sua azione apostolica e nell'uso dei mezzi che vi si riferivano. |
||||||||||||||||||
A017001938 |
Per provvedere abiti, oggetti e ornamenti Don Rua con una circolare stampata invocò il caritatevole concorso di signore, che conoscevano il nuovo Prelato [156]; anche la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fatta sua la circolare medesima, contribuì a procurarle maggiore diffusione. |
||||||||||||||||||
A017002356 |
I° Promuovere l'associazione e la diffusione delle Letture Cattoliche e in generale i nostri libri. |
||||||||||||||||||
A017002357 |
Con quanta insistenza tornava Don Bosco sulle letture salesiane nei collegi! Anche l'II settembre aveva detto in Capitolo: Si promuova l'associazione e la diffusione delle [377] Letture Cattoliche, della Biblioteca della Gioventù, del Bollettino e in generale di tutti i libri nostri o di quelli usciti dalle nostre tipografie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002038 |
Il merito della iniziale diffusione va attribuito in gran parte al Bollettino spagnuolo [327]. |
||
A018005189 |
Per dare la maggior diffusione possibile, mi prendo la libertà di spedirne ancora in pacco un qualche numero alla S. V. con viva preghiera che voglia inviarle per posta, o per altro mezzo sicuro, a quelle persone benefiche, e doviziose di sua conoscenza, che possano venirmi in aiuto con offerte pecuniarie, o in qualunque altra maniera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000550 |
Per la stabilità e diffusione dell'una e dell'altra Istituzione, dei Preti e delle Suore, Giovanni Bosco sostenne grandi fatiche, affrontò con animo pronto e forte le imprese più ardue, sopportò pazientemente molestie e ingratitudini.. |
||||||||||||||
A019000578 |
Di tre forme sono le Vite prescritte per l'occasione: una più diffusa e riccamente legata per le personalità, la seconda alquanto ristretta per la comune dei presenti, la terza a rapidi tocchi per la diffusione popolare. |
||||||||||||||
A019000823 |
Avendo Egli ragionato loro della carità materiale che dà ai poveri, e della carità spirituale che dispensa il vero, chiuse il suo discorso con queste parole: "Vogliamo infine rimettere a tutti i presenti (e le consegnamo al Presidente del Comitato d'onore) una medaglia commemorativa dell'udienza, recante con l'effigie patema anche quella del Beato Don Bosco, il quale è fulgido esempio della duplice carità: se infatti pensò tanto con le sue memorabili fondazioni [208] alla cura dei piccoli, dei fanciulli poveri ed abbandonati, non tralasciò di dedicarsi a tutta l'opera grandiosa di illuminazione delle menti e di diffusione della verità, curando lo sviluppo di tali opere sante. |
||||||||||||||
A019000882 |
Quando si pensi dunque a queste condizioni fatte alla gioventù odierna, a questi pericoli che ad ogni piè sospinto le si parano davanti; quando si pensi a questo sciagurato apostolato (se è lecito applicare tale parola) apostolato del male, tanto attivamente, e con così terribile e malefica industria condotto per mezzo della stampa, della facile stampa appropriata ad ogni condizione, ad ogni gradazione di età; a questo sfoggio continuo, generale, quasi inevitabile, per quelli che ci vivono in mezzo, a questo sfoggio di cose non solo inedificanti, ma veramente provocanti al male, allorchè si abusa anche delle più belle, delle più geniali trovate della scienza, che dovrebbero servire unicamente all'apostolato del bene, alla diffusione della verità, della bontà; quando si pensi a tutte queste cose ed al grado che hanno raggiunto proprio ai giorni nostri, allora veramente c'è da ringraziare Iddio, da ringraziare la Divina Provvidenza che suscita e mette in atto, in piena luce, questa figura così edificante del buono e santo giovanetto. |
||||||||||||||
A019000914 |
É questo un pensiero che ci viene spontaneo alla mente quante volte [230] prendiamo a considerare donde e in qual modo ebbe origine quella magnifica Opera di educazione che, fondata dal Beato Giovanni Bosco, ci riempie di meraviglia per la sua rapida diffusione e il suo fiorire e prosperare in ogni parte del mondo.. |
||||||||||||||
A019001917 |
E noi, per questo requisito onde si abbella l'opera passata e presente di Don Raffaele Antolisei, non possiamo che augurare ad essa quella diffusione e quella durata nel tempo che realmente merita.... |
||||||||||||||
A019002103 |
Io vivo e lavoro per questi libri: il Santo Padre li benedice e mi raccomanda la diffusione. |
||||||||||||||
A019002301 |
Il colera tornò nel 1885; ma la diffusione dell' " antidoto" non vi fu più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006426 |
· A Castelnuovo: Società per la diffusione dei buoni libri [VIII 487]. |