Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001626 |
Scrittore dotto e popolare, diffuse fra i cittadini molti opuscoli, ora stampati ed ora [513] tracopiati, quando non era prudenza darli alle stampe, per tener vivo ne' fedeli l'amore, la venerazione, l'obbedienza al Papa, dimostrandone la dignità, le prerogative e l'infallibilità de' suoi giudizii dati ex cathedra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002112 |
La prima domenica dopo la data delegazione, il Teologo Vola benedisse solennemente la sua campana, e grande fu il tripudio dei giovani quando la videro portata in alto e poi collocata nella finestrella del suo campanile; e specialmente quando la sua voce argentina per lunga ora diffuse intorno intorno le sue onde sonore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000333 |
In queste sue peregrinazioni apostoliche egli diffuse in tutto il Piemonte la pratica devota dei tre gloria Patri da recitarsi dopo l'Angelus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000791 |
È incalcolabile il numero delle copie diffuse nel popolo colle successive sette edizioni.. |
||||||
A004001098 |
Nel 1846 gli si diffuse nelle gambe una leggera enfiagione che si accrebbe di molto nel 1853, producendogli dolori ed estendendosi ai piedi; e gli si andò sempre crescendo di anno in anno, sicchè negli ultimi tempi stentava a camminare, e fu costretto a far uso di calze elastiche. |
||||||
A004003186 |
Aveva compiuti i primi dodici fascicoli di Letture Cattoliche, e di questi circa 120.000 copie erano state diffuse tra il popolo e lette avidamente di mano in mano che uscivano. |
||||||
A004003712 |
D. Bosco ne stampò altre migliaia e migliaia di copie e le diffuse dappertutto, poichè tale empietà come serpe lusinghiero, continuava ad aprirsi la via nelle famiglie, e con danni gravissimi morali e materiali degli individui, delle famiglie e della società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000705 |
Le circolari stesse munite del timbro vescovile verranno subito diramate ai Parrochi di questa città e diocesi e ad altre pie persone onde vengano viemaggiormente diffuse le letture cattoliche. |
||||||||||
A005002099 |
La notizia di questa minaccia si diffuse rapidamence nel paese, ma senza produrre grande effetto. |
||||||||||
A005003251 |
La Chiave del Paradiso ottenne un grande spaccio e in quaranta e più edizioni si ebbero circa 8oo.ooo copie diffuse tra i fedeli. |
||||||||||
A005003259 |
La novena e l'atto di consecrazione a Maria Immacolata; l'articolo: La più bella delle virtù; la preghiera con cui S. Luigi Gonzaga si dedicava a Maria; istruzioni più diffuse intorno al modo di confessarsi e comunicarsi; la formola per fare la comunione spirituale; il giovane nella scelta dello stato e i mezzi per conoscere la propria vocazione; il giovane fedele alla sua vocazione; preghiera alla Beata Vergine per conoscere la propria vocazione; pratica quotidiana, mensile, e per ogni giorno della novena di S. Francesco di Sales; l'ufficio dei morti e l'atto eroico di carità in suffragio delle anime del purgatorio e il modo di poter acquistare molte indulgenze e finalmente ciò che si canta nella benedizione delle campagne. |
||||||||||
A005003473 |
Qualche settimana dopo l'Armonia insisteva sulla necessità, che fossero maggiormente sostenute e diffuse queste pubblicazioni.. |
||||||||||
A005004717 |
In quella stessa mattina gli amici avevano cercato di indurre D. Bosco a tentar la prova per far cessare quei disordini, col palesare al Cardinale Presidente le voci per Roma diffuse contro certi amministratori dell'Opera Pia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000381 |
La Direzione nutre viva fiducia che la voce del comun Padre dei fedeli sarà sentita anche tra noi e che servirà di conforto a noi ed a voi, benemeriti corrispondenti e cortesi lettori, a perseverare nella santa impresa, quale si è a far conoscer sempre più queste popolari pubblicazioni, adoperandoci che siano eziandio diffuse in que' luoghi, dove non fossero ancora conosciute.. |
||||||||
A006000652 |
Ma se questa stima specialissima che il Santo Padre tiene delle Letture Cattoliche basta e soprabasta, perchè io sia certo ch'esse, per opera di V. S., verranno più largamente diffuse in cotesta sua Parrocchia, non posso però, nè debbo lasciar d'invitarla a vegliare con ogni maggior sollecitudine, perchè non s'introducano fra il suo popolo gli scritti d'irreligione e del libertinaggio, ed insieme a far pregare continuamente e fervorosamente per la estirpazione delle eresie e per la propagazione della cattolica fede. |
||||||||
A006001389 |
Di ciò ne è garante l'approvazione che n'ebbero dal S. Padre, il quale con lettere dell'Eminentissimo Card. Vicario nel maggio u. s. e altamente le commendava e le voleva introdotte e diffuse nello Stato Pontificio.. |
||||||||
A006001389 |
Quest'opera è quella delle Letture Cattoliche, le quali vorremmo vedere maggiormente diffuse nel popolo, persuasi come siamo de' frutti preziosi, che da esse si verrebbero a cogliere, mentre dall'una parte allontanando i fedeli da quei libercoli e giornali avvelenati, con cui cercasi con ogni arte più diabolica di corrompere la fede, loro somministrerebbero dall'altro [225] canto un pascolo salutare atto a rassodarne ed a migliorarne i costumi. |
||||||||
A006001915 |
Da uno all'altro la notizia si diffuse in tutte le sfere governative e uscì fuori nella città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002804 |
Ora desidero ardentemente che siano vieppiù diffuse in cotesta Diocesi dalla Divina Provvidenza alle caritatevoli di Lei cure affidata; perciò se nell'alta sua prudenza e saviezza stimasse di dire una parola a favore di queste Letture, credo che farebbe cosa utile per la gloria di Dio, aiuterebbe a mettere un antidoto alle stampe immorali ed irreligiose, che in tante guise si propagano, e sarebbe nel tempo stesso di non lieve eccitamento a coloro che si occupano per la stampa o per la diffusione delle medesime.. |
||||
A007008050 |
Come già negli anni trascorsi così anche nel presente, mentre ci rallegriamo della buona opera di quei solleciti che si fanno promotori e distributori delle Letture Cattoliche a ritegno e compenso dei gravi danni che accagionano i libri ed i fogli perversi che si vanno purtroppo diffondendo ogni dì, ne inculchiamo di bel nuovo la continuazione o l'iniziamento ove non si trovassero pur anco diffuse, certi del loro buon successo sia in rapporto al benessere delle famiglie che alla pubblica moralità.. |
||||
A007008059 |
Molte sono in vero le opere di religione che in questi tempi furono date in luce; ma le Letture Cattoliche, che io raccomando e che in tutte le diocesi sono abbondantemente diffuse, servono a riempiere un vuoto che rimaneva a scapito delle classi inferiori del popolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001666 |
I mezzi che Ella ci ha suggeriti per allontanare da questo paese il flagello dell'eresia li abbiamo in gran parte adottati; le Letture Cattoliche sono qui diffuse; la predicazione è frequente, e il ministro protestante non ha da essere molto contento, essendo scarso l'uditorio, e poco numeroso il concorso di persone, le quali anche prima, posso dirlo, non aveano alcuna religione. |
||||||
A008002611 |
Molti Vescovi le hanno già eziandio promosse nelle rispettive diocesi, e noi giudichiamo di compiere un nostro dovere col raccomandarvi altra volta che facciate quanto potete, perchè si sostengano e si conservino dove già esistono, e siano diffuse in quei luoghi dove non fossero ancora conosciute.. |
||||||
A008004955 |
A Firenze il Servo di Dio fu grandemente consolato al constatare come le Letture Cattoliche fossero stimate e diffuse. |
||||||
A008005117 |
La notizia di queste assicurazioni si diffuse ben presto per Roma e contribuì grandemente a mettere gli animi in calma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002399 |
Maria V. Augusta - la cui figura adombrarono - molte illustri donne ebree - madre provvidentissima de' cristiani - diffuse ne' suoi figli - i tesori della bontà divina.. |
||||||
A009004547 |
Quindi questa si diffuse in molti paesi del Piemonte, del Bergamasco, della Liguria, dell'Emilia, della Toscana, del Napoletano. |
||||||
A009009624 |
Ma in consimili eventi non essendo prudente consiglio il [919] prestar piena fede alle prime voci diffuse dalla fama, che spesso illude o travede, abbiamo differito sino a che il Pastore di quella diocesi avesse, dietro nostra preghiera, fatto procedere ad una regolare inchiesta, la quale in questi giorni ci venne da Lui stesso per mezzo del P. Provinciale di Calabria trasmessa, e della quale ci affrettiamo a comunicarvi il risultato.. |
||||||
A009009627 |
Il prodigioso avvenimento, com'era ben naturale, colla rapidità del lampo si diffuse, ed in men che non si dice, l'intiera popolazione, abbandonata ogni domestica facenda, trasse in folla al Santuario, cosicchè ben due mila persone poterono essere spettatrici del prodigioso movimento del santo Simulacro, che perdurò lo spazio di un'ora e mezza circa: intanto tra i presenti ed i sopravegnenti moltiplicavansi le preghiere, le lacrime, le acclamazioni, le maraviglie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000695 |
Don Bosco, nel frattempo, si trovava a Lanzo, e tornava all'Oratorio il 6, quando la zia del defunto, piangendo, recava la dolorosa notizia, che si diffuse in un baleno destando costernazione universale.. |
||||||||||||||||||
A010001470 |
Fu il Municipio a far allestire il certificato di salubrità del locale, richiesto dall'autorità scolastica, esso a questa lo trasmise, esso predispose, pubblicò e largamente diffuse il programma in cui è celebrata l'amenità e salubrità del luogo.. |
||||||||||||||||||
A010002733 |
Si recò prima a Genova, e poi a Varazze; e qui fu subito colpito da grave malattia, della quale si diffuse tosto la notizia, destando nei figli e negli ammiratori uno sgomento terribile.. |
||||||||||||||||||
A010002771 |
La notizia si diffuse subito anche in città, con dolore di quanti lo conoscevano. |
||||||||||||||||||
A010004937 |
Non appena si diffuse la notizia che il Sommo Pontefice aveva deciso di procedere a tali nomine, il Governo restò confuso, e tacque, non potendo fare alcuna opposizione senza violar apertamente la legge delle guarentigie, e senza svelare le lotte massoniche contro il supremo potere della Chiesa.. |
||||||||||||||||||
A010005019 |
- cenni biografici, recante sulla copertina un bel ritratto del Santo; e per mezzo degli strilloni dei giornali ne diffuse in città migliaia di copie. |
||||||||||||||||||
A010012609 |
Gli opposero che era una lotteria pubblica per le tante circolari stampate e diffuse, e le tante lettere scritte in proposito; e Don Bosco:. |
||||||||||||||||||
A010013931 |
Don Bosco fece fare delle fotografie del quadro che vennero largamente diffuse dalla libreria dell'Oratorio, e l' Unità Cattolica del 7 maggio ne faceva queste lodi:. |
||||||||||||||||||
A010015403 |
Le Letture Cattoliche "sono entrate nell'anno XXII della loro pubblicazione, e accennano a diventare sempre più gradite e diffuse tra il popolo. |
||||||||||||||||||
A010016108 |
- Le feci osservare che molti dei nostri preti e chierici avevano pubblicato opere letterarie e religiose, lodate e diffuse nelle mani di molti; che noi abbiamo centocinquanta professi applicati allo studio, di cui cento trenta sostennero pubblici esami e riportarono la patente o il diploma nell'esame, cui aspiravano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002704 |
Allora invece, prima, durante e dopo la spedizione, giornali italiani ed esteri parlarono dei Salesiani e di Don Bosco, sicchè la notizia della Pia Società si diffuse in lungo e in largo, richiamando l'attenzione di molti e attirando soggetti sempre più numerosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001050 |
Un programma stampato sopra una sola facciata di un largo foglio in quattro colonne diffuse la notizia per tutta la regione [24]. |
||||
A012003546 |
Genialissima la trovata dei librai: presentarono a Don Bosco un quadro delle opere da lui stampate e insieme il numero approssimativo delle copie che se n'erano diffuse. |
||||
A012005106 |
Il Beato Don Bosco ne diffuse largamente la notizia, diramando una circolare, che in quello stile pacato tutto proprio del Servo di Dio, se pur accenna di volo ai bisogni "pel corredo e pel viaggio", non lascia però trapelare la menoma ansietà o preoccupazione di carattere materiale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000549 |
Anche fuori si diffuse la notizia della sua presenza in Marsiglia. |
||
A013001848 |
Qui Don Bosco si diffuse a spiegare quanto era stato detto dalla donna, ricavando dalle sue parole argomenti d'incoraggiamento a praticare quello che era stato; raccomandato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001907 |
Infatti il direttore Don Barberis subito dopo la presa di possesso diffuse con una circolare la notizia che Don Bosco aveva aperto in San Benigno Canavese "un nuovo ospizio di beneficenza per raccogliere sempre maggior numero di giovani abbandonati, educarli alla virtù ed al lavoro e renderli atti a guadagnarsi onoratamente il pane della vita"; e quindi pregava d'inviargli quei ragazzi che si conoscessero più bisognosi di educazione e pericolanti, purchè avessero dodici anni compiti e non diciotto, chiedeva insieme lavoro per falegnami, i sarti, calzolai e legatori di libri, i soli laboratori allora [334] possibili, e si raccomandava alla carità dei buoni, avvertendo che la si poteva fare con danaro, con oggetti d'uso e con generi alimentari. |
||
A014003063 |
In essa Don Bosco, rallegratosi del loro numero e accennato di volo quanto nell'ultimo anno Dio avesse benedette le fatiche dei Salesiani e delle Suore, si diffuse a parlare del belle che facevano le Figlie di Maria Ausiliatrice a pro delle giovanette, prospettando come in un quadro la storia della loro Congregazione dalle origini fino alle fondazioni più recenti in Italia, in Francia, nell'America civile e nella selvaggia Patagonia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001136 |
Si diffuse poi in lodi per un ex - allievo di Nizza Monferrato, perché nella sua patria aveva fondato una fiorente ed esemplare società di giovani operai cattolici, additandolo all'ammirazione e all'imitazione dei presenti. |
||||||||
A015001334 |
Al mattino mostrando l'utilità degli oratori festivi per i giovanetti, non accennò nemmeno a quelli che da quarant'anni Don Bosco dirigeva in Torino, ma si diffuse a lodare quelli dei Filippini, i quali, disse, dappertutto si distinguono, aiutano il proprio Vescovo e non gli recano fastidi. |
||||||||
A015002027 |
Quanto si erano diffuse nella penisola iberica le notizie di cose salesiane! I viaggiatori ne ebbero subito una prova a Gibilterra. |
||||||||
A015002780 |
Di quel fascicolo furono diffuse in tutta l'Italia quarantamila copie [384]. |
||||||||
A015003524 |
Toccato della necessità di unire preghiera e azione, si diffuse nel consueto ragguaglio sull'andamento dell'Opera salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001200 |
Da quel punto cominciò intorno al Fondatore dei Salesiani il fiorire di una multilingue letteratura, che ne diffuse la conoscenza presso gli uomini della dottrina, dell'autorità e della ricchezza, aprendo a' suoi figli le vie del bene in tutte le parti della terra.. |
||
A016001707 |
Ne furono diffuse gratuitamente più di centomila copie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000148 |
Si diffuse soprattutto a trattare dei Cooperatori. |
||||||||||
A017000340 |
- Tuttavia la notizia del suo arrivo, saputasi da tino o due, si diffuse a poco a poco, sicchè da ultimo fu forza cedere e lasciar entrare; così il Servo di Dio, che sperava di riposarsi, si stancò non poco.. |
||||||||||
A017003041 |
Egli tutto osservò, di tutto fece tesoro e, tornato in patria, diffuse negli ambienti di attività cattolica sensi di calda simpatia verso Don Bosco e la sua opera. |
||||||||||
A017003518 |
Onde, lasciate in pace le Figlie di Maria Ausiliatrice, raccolse e diffuse un'odiosa notizia su Don Bosco stesso, lanciata dalla Capitale, blasfemo giornale romano. |
||||||||||
A017003715 |
Dalla Spagna il colera si propagò nelle parti meridionali della Francia, dove si diffuse rapidamente, sebbene con violenza di gran lunga minore che nell'anno innanzi. |
||||||||||
A017004458 |
Colà io mi tratteneva a discorrere con vivo interesse dell'Opera Salesiana e del suo fondatore; ed allora chi l'avrebbe detto che la divina Provvidenza mi avrebbe inviato Arcivescovo in Torino, dove quest'Opera medesima è nata, cresciuta, e donde già si diffuse in più altre parti a vantaggio della società e della religione? Chi l'avrebbe detto che alle Conferenze Salesiane, a cui in Roma interveniva e parlava a titolo di amicizia e di religione, io avrei avuto la fortuna di assistere in Torino e ragionarvi non solo più come confratello ed amico, ma come pastore e padre? Oh! sì volentieri accettai la presidenza di questa eletta Radunanza, perchè io amo l'Opera dei Salesiani, tanto più ora che posso anche chiamarla Opera mia, e Don Bosco mi permetterà di usare questa parola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000234 |
La notizia che Don Bosco era in procinto di visitare la Spagna, si diffuse ben tosto colà, destandovi un'immensa aspettazione; ma l'ansia di conoscere Don Bosco, di udirne la parola, di godere della sua presenza in nessuno poteva essere più viva che in donna Dorotea, poichè nessuno aveva come lei tanta affinità di spirito con Don Bosco e quindi tanta attitudine a comprendere la grandezza della sua missione.. |
||||||
A018002123 |
In questo modo la conoscenza di Don Bosco si diffuse così largamente non solo a Praga, ma anche in altri centri della Boemia, che, avvenuta la morte di lui, alcuni giornali [355] ne parlarono come di un avvenimento d'interesse mondiale. |
||||||
A018002532 |
La notizia si diffuse in un baleno per l'Oratorio, straziando i cuori. |
||||||
A018002676 |
Nella sua lunga, deposizione il pensiero di Don Berto a questo proposito è condensato nel seguente periodo: "Posso attestare che la fama di santità del Servo di Dio nacque spontaneamente, come la luce dal sole, come il calore dal fuoco, come l'acqua dalla sua sorgente e che quindi si diffuse nel mondo per lo splendore delle due virtù, per la copia de' suoi doni soprannaturali, per gli aurei suoi scritti, per le molte guarigioni straordinarie ottenute con le sue preghiere e benedizioni, ma specialmente pel rapido propagarsi delle sue istituzioni nei due emisferi". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000253 |
Appena si diffuse la notizia della morte, tutta la città fu immersa nel dolore e nel lutto. |
||||||
A019000312 |
Compose anche e diffuse numerosi scritti atti ad istruire la mente e a infervorare gli animi nella pietà. |
||||||
A019000575 |
Tosto dalla loggia soprastante squillarono le trombe d'argento, intonando la bella marcia del Silveri, la quale diffuse nella Basilica un mistico raccoglimento. |
||||||
A019001922 |
Invece, sotto l'apparenza di musica liturgica, quante povere e miserevoli cose si sono diffuse e si sono sopportate in Italia!. |