Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002363 |
"E dopo le funzioni di chiesa passava un po' per tutto fra quei giovanetti differenti per età, indole, costumi, condizione ed educazione, tutti vispi ed intesi a giuocare, osservando l'indole di ciascuno, avendo una parola per ognuno, una parola cara, una parola che consolava, che ci rendeva contenti e pareva che egli ci leggesse nell'animo e ciascuno di noi tacitamente diceva: D. Bosco ci Vuol bene! - Oh sì, Don Bosco voleva bene a tutti... Come è bello riandare col pensiero que' nostri anni giovanili". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003844 |
Spesso narrando la vita del Divin Salvatore rappresentava Gesù Cristo il quale aveva neppure luogo ove posare il capo e quindi soggiungeva: - Come potremo essere suoi discepoli se ci mostriamo così differenti dal maestro? Gesù Cristo nacque povero, visse più povero, morì poverissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001762 |
Non pochi dei moderni in quella vece nella storia e nella poesia stessa propongono a sè un assunto da dover dimostrare e quello proseguono dal principio alla fine; e a quello piegano e torcono i fatti e gli effetti; dando sempre a vedere se stessi e la propria fissazione, nei più diversi aspetti del loro argomento, ostinandosi a farne sempre apparire il medesimo lato, e sotto forme differenti ripetendo a sazietà la medesima cosa; non narratori, nè dipintori, ma declamatori importuni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002735 |
Sicut lilium inter spinas, giacchè in casa trovavasi attorniato da persone da lui ben differenti".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009903 |
ilSig. Besio Giuseppe, fu Luigi, di anni 65, dimorante a Mondovì Breo, sembra abbia diritto alla pubblica benemerenza per esercire due fabbriche da stoviglie, dando così il pane a ben oltre 200 famiglie, e per aver esso recato alla fabbricazione di stoviglie tali miglioramenti da ottenere cinque medaglie a cinque differenti esposizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001865 |
Povero maestro Dogliani! Sperimentò la bontà paterna di Don Bosco verso i coadiutori in circostanze un po' differenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005872 |
Non potevansi contare le differenti specie: ed ogni specie ed ogni individuo splendeva di una propria luce. |
||
A012006163 |
Qui sono i differenti uffizi: uno lava i piatti, un altro fa il cuoco: un terzo invece ha studiato, e predica e confessa o fa scuola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000717 |
Era naturale però che le due opere [124] differenti non potessero svilupparsi insieme; onde sei mesi dopo, il comitato del circolo ne trasportò la sede alla villa Pauliani. |
||||
A013003065 |
Monsignore osservava che la santità ha caratteri differenti secondo le persone e le missioni loro affidate; dominare negli uni lo spirito di predicazione, in altri lo spirito di scienza, in altri la penitenza eroica o il dispregio delle ricchezze e via dicendo. |
||||
A013004119 |
Alle 3 pomeridiane del giorno stabilito la chiesetta, graziosamente addobbata, accoglieva circa duecento cinquanta persone, con questo di speciale che l'assemblea non era formata, come a Roma, da un'eletta d'intervenuti, ma affratellava insieme rappresentanti di differenti classi sociali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001886 |
Sul principio i novizi crescevano come in famiglia, pigliando parte alla vita comune e così esercitandosi tanto nelle pratiche di pietà quanto nella vita attiva propria della [331] Congregazione; quindi conformemente alle differenti attitudini chi assisteva i giovani, chi faceva scuola, chi insegnava il catechismo, chi si occupava negli oratorii festivi, chi aiutava negli uffizi, vivendo sotto la dipendenza diretta dei superiori della casa. |
||
A014003634 |
Un impulso divino li sospingeva per differenti vie verso il centro dell'unità, dell'autorità e del magistero, quasi ad attingere limpide nella fonte quelle acque di vita che per tanti rivi essi prendevano a diramare nel mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000482 |
D'allora in poi biografie di Don Bosco videro la luce in differenti idiomi, e fu cosa provvidenziale; poiché s'avvicinava il tempo, in cui Don Bosco non avrebbe più potuto questuare come in passato sia per effetto dell'età, sia per la mole degli affari; il libro veniva a questuare in sua vece. |
||||
A015001199 |
Nell'ultimo decennio del secolo scorso il moltiplicarsi delle case e dei soci e l'estendersi dell'opera salesiana in tante nazioni differenti potevano senza dubbio dar luogo a taluno di quei deviamenti dalla linea retta che, se non si arrestano con prontezza, conducono sempre più lontano dalla strada maestra. |
||||
A015003212 |
Continuò dunque: - Bisogna avvertire bene che nell'Opera Salesiana vi sono varie parti assai differenti, e io desidero di farle conoscere a dovere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001926 |
Invece le esplorazioni e gli studi compiuti da alcuni decenni han dimostrato che le Ande, come osserva giustamente Don Bosco, si trovano sezionate da numerose e profonde depressioni in forma di seni, valli e conche lacustri, e suddivise in gruppi o nodi di catene, [396] le quali si volgono in opposte direzioni e si presentano affatto differenti fra loro per caratteri geologici e orografici, Siamo dunque agli antipodi della rappresentazione primitiva di una catena formante un'unità geografica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000599 |
- Quanto sono differenti da quelli che eravamo noi una volta! esclamò quell'antico allievo.. |
||
A017003592 |
Il Podestà di Trenta con una lettera molto bella faceva noto a Don Bosco che di pieno accordo con le autorità ecclesiastiche e civili la cittadinanza chiedeva i Salesiani per la direzione di un riformatorio della gioventù; essere già pronta la casa; dipendere questa dalla Congregazione di Carità e dal Municipio; tacesse conoscere i suoi criteri di educazione e quali disposizioni si dovessero dare ai locali per non partire da punti di vista differenti; doversi cominciare nel prossimo [584] novembre con un piccolo nucleo di giovanetti già ivi ricoverati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000175 |
La fatica delle udienze riempiva sempre parecchie ore delle sue giornate; ma di due visite soltanto ci si è conservata la memoria, visite assai differenti fra loro.. |
||||
A018000562 |
In pochi minuti furono prese dieci fotografie differenti. |
||||
A018001951 |
Gl'indigeni abitatori dell'arcipelago appartengono a tre stirpi differenti, designate coi nomi di Alakalùf, Yagàn e Ona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000762 |
Don Bosco ritorna echeggiava in cento toni, secondo l'età e il petto dei cantanti che passavano divisi nelle loro differenti masse. |
||
A019002366 |
Ho letto qualche altro fatto portentoso analogo a quello da me visto; ma non era il medesimo, perchè tutte le circostanze erano ben differenti.. |