Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000251 |
Fra tante miserie la buona Margherita diede alimento alla famiglia fin che ne ebbe; di poi porse una somma di danaro ad un suo vicino di nome Bernardo Cavallo, affinchè andasse in cerca di cibarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000302 |
Non l'usò però mai, come non diede mai a' suoi figli neppure uno scappellotto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000303 |
Tornato un giorno dal passeggio col fratello Giuseppe, ambidue arsi da molta sete per essere quella la stagione estiva, la mamma andò ad attingere acqua e diede a bere pel primo a Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000347 |
Essa benchè tutta tenerezza pei figli, pure non prese mai le loro parti contro la buona vecchia, mai diede loro ragione quando la nonna dava loro torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000420 |
Altra prova d'intrepidezza diede Giovanni qualche anno dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000448 |
Il Re diede ragione ai Vescovi che a lui fecero ricorso; i ministri cedettero nei casi particolari, ma non mutarono gli ordini dati agli stampatori di non imprimere senza l'approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000505 |
Il ciarlatano gli diede un'occhiata fulminante, e mise le dita in bocca al villano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000518 |
Un giorno, entrato in casa con un canestro di ciliegie, gliene diede una. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000519 |
La sua posizione era tale da battere a capo fitto; ma per l'aria si mise le mani nei capelli e diede un forte impulso al capo, sicchè rivoltosi, cadde ritto, battè della punta dei piedi e poi della persona in modo da rimbalzare fortemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000522 |
Presi perciò gli uccelli, li diede ai compagni e si congedò da loro, acciocchè la mamma non fosse istrutta dell'accaduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000549 |
- Ma la nonna, che sapeva assai di teologia ed era del tutto analfabeta, diede sentenza definitiva dicendo: - Non bisogna badare ai sogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000622 |
Si diede perfino il caso di un bandito sorpreso all'improvviso in quella stanza, sì da non poter rifugiarsi altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000633 |
Una volta fra le altre, che dovette annunziare alla madre esservi più nulla per la cena dell'ospite, Margherita sorridendo si diede a cercare e finalmente trovò un pane di miglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000658 |
Margherita non si diede per vinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000698 |
Ciò destava meraviglia nei compagni, i quali sempre più a lui si affezionavano, e fu pel curato una buona raccomandazione per l'esame che si diede in sul finir della quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000775 |
Chiamato Giovanni, gli diede le istruzioni necessarie con quello stesso affetto, col quale Rebecca congedava Giacobbe sul punto di partire per la Caldea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000811 |
Era un altro tentativo fallito per la riuscita negli studi ma non era tempo perduto, perchè così il Signore andava disponendo le cose in modo da potersi poi dire di lui: "Ma la Sapienza condusse per istrade diritte il giusto che fuggiva dall'ira di suo fratello, e gli diede a vedere il regno di Dio, e delle cose sante gli diede la scienza; lo arricchì negli affanni e ampia mercede rendette alle sue fatiche" [56].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000823 |
E Giovanni una volta fra le altre le diede questa risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Comunque sia andata la cosa, il fatto è che per qualche tempo ancora Giovanni non potè studiare e si diede ad aiutare la famiglia nei lavori del campo e dell'orto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
A me ed a' miei compagni diede sempre buoni consigli, e giammai mi avvidi che in qualche cosa sia caduto in errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000850 |
Essa stessa l'accompagnò a Castelnuovo e nel lasciarlo gli diede un avviso dei più preziosi: - Sii divoto della Madonna!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
D. Moglia diede in una risata: - Che pretendi tu... tu dei Becchi? che cosa vuoi sieno capaci di fare que' dei Becchi? Lascia, lascia di studiare il latino... non ne capirai niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
- Il maestro, solito a cedere innanzi alla scolaresca, prese la pagina e le diede uno sguardo: la traduzione era esatta; ma D. Moglia, riponendola sul tavolino, esclamò: - L'ho detto io che Bosco è buono a niente!? l'ha copiata tutta per intero da qualche compagno... l'ha copiata certamente: è impossibile che questa sia opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000899 |
Col solito sorriso gliene diede il lieto annunzio, e cominciò a preparargli il corredo necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000910 |
Egli mi diede molti buoni avvisi sul modo di tenermi lontano dai pericoli: mi invitava a servirgli la Messa, e ciò gli porgeva occasione di darmi sempre qualche buon suggerimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi diede uno scappellotto, che io scansai piegando il capo; poi tenendo la mano sul mio Donato, si fece dire dai vicini la cagione di quel disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Che è che non è, al mattino il professore diede di fatti nella scuola il lavoro dei posti, e precisamente quello stesso tema sognato da Giovanni; dimodochè, senza più usare vocabolari, nè impiegarvi molto tempo, scrisse subito il suo lavoro tale quale si ricordava di averlo fatto nel sogno e gli era stato corretto, e riuscì ottimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000915 |
Giovanni gliela diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000917 |
Sta bene; ma è vero eziandio che la bontà paterna del Signore nel Vecchio Testamento e nel Nuovo e nel corso della vita di innumerevoli Santi per mezzo di sogni diede conforto, consiglio, comando, spirito di profezia, voce di minaccia, di speranza, di premio sia per gli individui come per le intiere nazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
Intanto i compagni, che volevano tirarlo ai disordini, vedendosi ributtati, non mancarono di sfogare la loro stizza con le solite maniere poco cortesi e talora provocanti, alle quali però Giovanni non diede retta, continuando di contraccambio a trattarli colla solita benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001109 |
Il maleducato e cattivo condiscepolo, quando vide che non voleva arrendersi, lo strinse al braccio, lo urtò e poi gli [334] diede due schiaffi, che fecero eco in tutta la scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001115 |
Dopo la descrizione del fatto suesposto, leggiamo ancora nel manoscritto di D. Bosco: "Ben altre lezioni mi dava Comollo: - Mio caro, dissemi appena mi potè parlare tra noi soli, la tua forza mi spaventa; ma credimi, Dio non te la diede per massacrare i compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001128 |
Un giorno, avendo preparato con grande cura una buona gelatina con un pollo da regalare a' suoi pensionari nel suo dì onomastico, quando si portò in tavola il piatto e lo si ebbe scoperto, con meraviglia di tutti ne saltò fuori un gallo, che, svolazzando, si diede a cantarellare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001162 |
Ognuno poi si diede a saltare, correre e cantare: insomma fu per tutti un'allegria da non potersi descrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001163 |
Egli mi diede per consiglio di fare una novena a Maria SS. per ottenere lume in affare di tanta importanza, e nel frattempo egli avrebbe scritto al suo zio prevosto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001169 |
Pescarmona del cappello, il vicario gli diede il suo proprio mantello, altri gli comprò il colletto e la berretta, altri le calze, e una buona donna raccolse i denari necessarii per fornirlo, credo, di un paio di scarpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001219 |
D. Giacomelli narrava infatti che qualche anno dopo un compagno era stato incaricato di due panegirici, e Giovanni, vedendolo imbarazzato, si offerse a scriverglieli, come di fatto fece, e poi glieli diede perchè li mandasse a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001258 |
In molte altre occasioni, che noi lasciamo qui di accennare per non andare troppo in lungo, Giovanni diede prova del suo profitto negli studi filosofici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
Egli si diede alla fuga; ma in quella ecco venirgli incontro un Personaggio, che gli intimò di fermarsi e di ritornare a quei monelli e persuaderli a state buoni e a, [425] non fare il male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001342 |
E Comollo fu meravigliato di una prova, che Giovanni gli diede della potenza di sua memoria, sicchè dovette concludere esservi pochi al mondo arricchiti di simile dono dal Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001351 |
La prima volta che convennero per questa pratica di penitenza, l'uno di essi si gettò il mantello giù dalle spalle e l'altro afferrò il flagello e gli diede un primo colpo, ma leggermente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001369 |
Mio zio mi diede incombenza di fare un discorso sulla gloriosa Assunzione di M. V. L'essere eccitato a parlare di questa cara Madre mi riempie di gioia il cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001570 |
rispose il parroco, e diede ordine alla serva di portare due fascine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001633 |
Nel secondo esame, che diede il 17 febbraio 1841, non conseguì che fere optime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
- Il Teol. Carlo Allora: - In seminario diede esempi preclari di pietà e di obbedienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000171 |
In pari tempo si diede a preparare traccie di materie predicabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000226 |
Egli era, direi, una copia perfezionata di tutte le virtù del Teol. Guala, e benchè piccolo, esile e alquanto difettoso della persona, pure non diede mai tregua al suo continuo lavoro sul pulpito, nel confessionale, nella scuola, nelle carceri e nell'assistere i condannati a morte dai tribunali criminali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000259 |
Mons. Fransoni, udito il giovane sacerdote intorno al progetto degli Oratori festivi, come più volte ci ha narrato D. Bosco, gli diede tosto le più ampie approvazioni e la sua pastorale benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000385 |
Lo aprì, e poi invitò tutti a testimoniare come fosse vuoto: lo chiuse, nuovamente, lo riaprì, per la seconda volta fece vedere a tutti che nel cassetto vi era nulla, e rinchiusolo diede la chiave al Teol. Guala, il quale doveva tenerla in vista di tutti appuntandola verso D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000386 |
D. Bosco, preso un aspetto da ispirato, e trinciando lentamente l'aria colla bacchetta, pronunciò quattro parole di quelle che non si trovano in tutte le lingue del mondo, e finì con gridare: - È fatto! - Allora diede la chiave a D. C... perchè andasse ad aprire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000543 |
Ma il Teol. Guala, benchè avvezzo ad una vita lontana da ogni rumore e conoscesse tutti quei lamentati inconvenienti, pure, giusto estimatore del bene che si faceva e più ancora che si preparava, incoraggiò D. Bosco a perseverare, senza badare alle dicerie; e gli diede una prova di più della sua protezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
In questo suo lavoro, non scevro di gravissimi errori, aveva saputo congiungere così artificiosamente lodi lusinghiere agli Italiani, pensieri religiosi, elogi al Sommo Pontefice, al Pontificato, ai Santi ed eccitamenti a rendere l'Italia libera e indipendente dallo straniero, riconducendola all'antica grandezza, che diede le vertigini ad infiniti lettori, [144] seducendone molti anche dei migliori, non esclusi parecchi dei clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000589 |
Infatti lasciollo continuare nelle sue visite, così fruttuose per le anime, più volte alla settimana; ed in esse D. Bosco diede prova di eroismo sacerdotale sorprendente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000821 |
Perciò si diede a percorrere le sponde di questo torrente, guardando in primo luogo di non lasciarsi esso stesso travolgere da quelle acque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000850 |
Raccontai questa parabola: Un viaggiatore stanco dal cammino si fermò all'ombra di alcune quercie e guardando qua e là, andava dicendo tra e se: Chi sa perchè il Signore a queste piante grossissime ed altissime, come sono le quercie, diede frutti così piccoli quali sono le ghiande? Ecco lì una pianta di zucche tutta brutta e piccola, che non si può nemmanco tener su da sè! E Dio perchè le diede un frutto così grosso? Che bel vedere farebbero quelle zucche così grosse, pendenti lassù dai rami della quercia! Veder da tutte le parti della quercia pendere tante [231] centinaia di zucche! Ed in questi pensieri si addormentò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000860 |
Avendo ottenuto dal Governo di poter trasportare le prigioniere dalle carceri del Senato, del Correzionale, e delle Torri in un edifizio in posizione salubre, detto casa delle sforzate, loro diede un regolamento redatto e discusso con esse stesse, nel quale le pratiche di pietà, le ore di lavoro, le occupazioni delle singole erano saggiamente distribuite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000878 |
Diede uno sguardo all'edificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000960 |
Si munì perciò di una grammatica e di qualche altro libro, trovò un buon professore e per più di un mese si diede quanto potè a tale studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001002 |
Appena costei cominciò ad udire i canti, le voci, e soprattutto gli schiamazzi dei giovanetti, uscì di casa in sulle furie, e colla cuffia per traverso, colle mani sui fianchi si diede ad apostrofarli con quella garbata eloquenza, di cui è maestra la lingua di una donna inviperita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001005 |
Ma charitas non aemulatur, la carità non è astiosa [52], e D. Bosco per troncare la disgustosa diatriba diede tosta ordine di cessare dalla ricreazione; quindi rivoltosi a quella donna le diceva pacatamente: - Mia buona signora! ella stessa non è sicura di essere qui nella domenica seguente, ed ora fa tanto scalpore per dirci che assolutamente un'altra domenica non ci lascerà più venire in questo luogo? - Quindi si avviava verso la chiesa circondato dai giovani, fra i quali erano i fratelli Melanotti e Buzzetti che tennero memoria [289] delle vicende di questo giorno, e anni dopo le narravano a D. Cesare Chiala, il quale ne scrisse la relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001080 |
La Domenica IX dopo Pasqua, 13 luglio i giovani si raccolsero per l'ultima volta ad udire la santa messa nella prima loro cappella di S. Francesco di Sales, finita la quale, D. Bosco diede il disgustoso annunzio che era giuocoforza abbandonare quel sito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001277 |
Fin da fanciullino diede segni di quella santità a cui il Signore lo chiamava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001314 |
Si mandò tosto a prendere del pane, e gli si diede il necessario ristoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001370 |
- Niente altro che l'appetito e la volontà di venirla a prendere - Ciò detto mi condusse al cesto e mi diede in abbondanza pane e frutta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001400 |
Siccome incominciavasi in quei giorni a parlare di sommosse e rivolte popolari in alcune parti d'Italia, così questa affezione ed obbedienza diede nuovamente appiglio alla ridicola voce, che D. Bosco potesse farsi con loro un uomo pericoloso, ed eccitare quandochessia una rivoluzione in città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001458 |
A lui pareva di avere in queste asserzioni una prova abbastanza certa della pazzia del caro amico, ed esclamò: - Povero mio D. Bosco! davvero che gli ha dato volta il cervello! - Quindi, non potendo più reggere all'immensa pena che ne provava in cuore, gli si accostò, gli diede un bacio, e poi si allontanò da lui versando caldissime lagrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001458 |
Anche D. Pacchiotti gli diede uno sguardo di compassione, dicendo: - Povero D. Bosco! e si ritirò addolorato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001533 |
Dapprima egli spiegava il Vangelo; ma poscia diede principio ai racconti della Storia Sacra e della Storia Ecclesiastica, che continuò per oltre a 20 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001645 |
La Marchesa però non si diede per vinta, e tentando di stornarlo dal suo proposito colla prospettiva di un avvenire di miserie, mandò a lui Silvio Pellico, suo segretario, dicendogli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001770 |
Venuto poscia in cognizione dei voti assai gravi che alcuni senza la dovuta riflessione avevano fatti, D. Bosco, da saggio direttore di spirito, si diede tosto premura di commutarli in cose possibili e di maggior utilità spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001863 |
Ma tra tutte una donna vi ha, che vi prese una parte precipua; donna, che diede in questo l'esempio e l'eccitamento a tutte le altre; donna, che per la prima inalberò su questo suolo il vessillo della carità a vantaggio dei giovani poveri ed abbandonati, i quali a giusto titolo la chiamarono madre; donna, che per questa impresa si pose come alla testa di una fila di altre innumerevoli, che camminarono, camminano e cammineranno sopra le sue pedate forse sino alla fine dei secoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002071 |
Quegli non se lo fece dire due volte, e in pochi salti fu in mezzo alle furbe dei compagni, e si diede a scorrazzare pel cortile in lungo e in largo finchè venne l'ora di andare in chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002091 |
E si diede a visitare la camera, aprì gli armadii, guardò sotto il letto ripetendo di quando in quando - Eppure ci deve essere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002127 |
Quando eravate ancora una mezz'ora distanti da Corps tuo padre ti diede un tozzo di pane e ti disse: - Prendi, o figlio mio, mangia ancora del pane in quest'anno; non so, chi ne mangerà l'anno venturo, se il grano continua a guastarsi in questo modo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000108 |
Quando si fu assicurato che, secondo la convenzione fatta con Speirani, 10.000 copie sarebbero esitate, diede corso alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000446 |
Sul principio pertanto del 1847, dopo di aver organizzatele scuole serali, in ossequio ai consigli di parecchie autorevoli persone, fra le quali l'Arcivescovo e D. Cafasso, egli si diede finalmente a distendere il suo regolamento e in capo a poche settimane lo ebbe finito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000679 |
Talvolta pensate agli avvisi che il confessore vi diede nell'ultima confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000746 |
Accorgendosi inoltre che parecchi giovani non potevano partecipare durante il giorno a quelle istruzioni, stabilì per loro comodità e vantaggio il catechismo serale, il che diede origine a quel catechismo, che finiti i lavori del giorno, ora van facendo gli operai cattolici ai giovani apprendisti durante la quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000905 |
Arrivato all'Oratorio, dove la madre lo aspettava ormai con ansietà, D. Bosco fece recitare a' suoi ospiti il Pater noster e l'Ave Maria, che avevano quasi dimenticato; poi per una scala a piuoli li condusse sul mentovato fienile; diede a, ciascuno un lenzuolo ed una coperta, ed infine raccomandato loro il silenzio ed il buon ordine, ed augurato una felice notte, discese di colà, contento di aver dato principio, come ei si credeva, al divisato Ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000930 |
Ella, senza punto avvedersi, diede così l'origine ad una pratica, che si mantiene tutt'ora nell'Oratorio, e che anzi venne introdotta in tutte le Case da esso dipendenti: di volgere cioè alcune cordiali parole ai giovanetti alla sera prima del riposo; pratica feconda di ottimi risultati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001015 |
A fine di ben prepararsi a questa solennità, i giovani avevano celebrato con particolare impegno le sei Domeniche, in ciascuna delle quali molti di loro si accostavano ai Sacramenti per lucrare l'Indulgenza plenaria concessa dal Pontefice Clemente XII. Si rammenta che in quell'occasione D. Bosco, per facilitare a tutti la frequenza ai Sacramenti, come soleva fare di quando in quando, diede facoltà di andarlo a trovare in qualunque ora del giorno e della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001023 |
Salitovi per parlare colla mitra in capo, l'Arcivescovo non riflettè che le volte della Cappella non erano così alte come quelle della sua Cattedrale, e perciò non avendo chinata la testa, diede nel soffitto colla punta della mitra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001029 |
Rientrati in chiesa, si cantò il Tantum ergo in musica, e si diede la benedizione coll'Augustissimo Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001099 |
D. Bosco diede alla suora prudenti regole per incominciarne l'istruzione, senza impegnarsi in controversie, e promise di prendersi a cuore quella povera anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Colto il momento opportuno D. Rossi cappellano lo battezzò, lo comunicò, gli diede l'Olio santo a due ore dopo mezzanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001165 |
La Domenica precedente D. Bosco diede avviso che nella festa consecutiva avrebbe avuto luogo la inaugurazione dell'annunziato Oratorio, e invitò i giovani della parte meridionale della città a trovarsi fin dal mattino per tempo sul luogo già loro ben noto; che si sarebbe data comodità di confessarsi; poscia benedetta la cappella; celebrata la Messa e distribuita la santa Comunione a chi vi si fosse preparato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001191 |
Questa promulgazione fu seguita da nuove e caldissime manifestazioni popolari, ma il Municipio non diede esecuzione alla deliberata luminaria generale, avendo il Re fatto conoscere che non gli andava a grado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001203 |
Ma D. Bosco non diede loro che mezze risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001210 |
Il Teol. Guala ne [297] ricoverò un gran numero nel Convitto Ecclesiastico, che era poco lontano dai Santi Martiri e dal Carmine, e diede loro ad imprestito somme considerevoli perchè provvedessero ai loro più urgenti bisogni D. Bosco pure in questi frangenti si adoperò quanto potè nell'aiutarli, specialmente col provvederli di abiti secolareschi, coi quali travestiti non fossero riconosciuti nell'uscire dalla città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001221 |
Finito il catechismo, D. Bosco tutto tranquillo, cantò il Vespro, predicò, diede la benedizione, e quindi si recò in mezzo ai giovani che si erano riversati nel cortile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001261 |
È anche degno di nota il riserbo nello scrivere, che diede occasione ad un suo giudizioso ammonimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001282 |
Diede ancor principio a parecchi altri nuovi giuochi di ginnastica meno pericolosi; provvide boccie, piastrelle, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001506 |
D. Bosco andò subito dalla contessa Del - Piazzo e propostole di comperare 3.000 copie di quel libro per l'Opera pia del Cottolengo, la buona signora gli diede subito il danaro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001642 |
Preparate le cose, che occorrevano, e previe le dovute intelligenze coi predicatori, che furono il Rev.moSig. Giuseppe Gliemone Canonico di Rivoli per le meditazioni, e il Teol. Borel per le istruzioni, la sera di una Domenica di luglio si diede principio ai santi Esercizii, che terminarono al mattino della Domenica consecutiva colla Comunione e coi ricordi di perseveranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001674 |
Alle sue parole si diede l'aspetto d'offesa alla pubblica podestà; una turba prezzolata circondò il suo palazzo gridandogli villani e minacciosi motti, e il ministro Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001706 |
Noi beati! cui diede la sorte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001801 |
- Al generale poi, che si ritirava taciturno e tutto mortificato per quella disavventura e più per il dispiacere recato a mamma Margherita, egli fece animo con graziose parole, e, tratto fuori un cartoccio di caramelle, glielo diede, affinchè lo distribuisse a' suoi soldati o vincitori o vinti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001966 |
Allora D. Bosco gli diede la benedizione e il suo male di denti cessò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001971 |
D. Bosco lo guardò con aria di compassione e poi fruga di qua, fruga di là, finalmente trovò quattro soldi e glieli diede, accompagnandoli con una benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002238 |
- Ma perchè possiate giungere fino a quel punto ci vogliono molte cose, e principalmente che vi rassegniate ad essere nelle mie mani come questo fazzoletto. In così dire trasse di tasca la sua pezzuola e si diede a sfilacciarla sotto i loro occhi; indi soggiunse: - Come mi avete veduto fare a questo fazzoletto, così bisognerebbe che lo potessi fare di voi; cioè lo vorrei vedervi obbedienti in tutto, qualunque fossero i miei desiderii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002343 |
Aveva compreso che gli ordinarii metodi usati nel far scuola non gli avrebbero dato frutto sufficiente; quindi ne escogitava uno tutto caratteristico e l'esperienza diede ragione alla sua ingegnosa audacia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002350 |
Allora si pose egli in persona a dispensare le castagne, dandone a ciascuno una mestolata, e in tanta copia ne diede che i circostanti si avvidero le castagne essersi moltiplicate sotto le sue mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002389 |
E fu questo suo ardente amore alla bella virtù che diede origine al teatro per gli allievi interni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002411 |
Vi diede occasione il seguente episodio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002419 |
Avutone il permesso, anzi il più vivo incoraggiamento dall'Autorità ecclesiastica, D. Bosco la Domenica innanzi, che fu la terza di Avvento e il 16 di dicembre, diede e fece dare opportuni avvisi ed annunziò il giorno dell'apertura e l'orario delle sacre funzioni, caldamente raccomandando che tutti vi prendessero parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000154 |
Ciò detto diede in un pianto dirotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000193 |
Prima di partire il conte Sclopis trasse fuori una limosina e la diede a D. Bosco pe' suoi giovanetti più bisognosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000560 |
Per rendere più varia la festa si diede una finta battaglia, cioè la difesa e l'assalto di una specie di fortezza, cinta da piccoli tumoli che ne rappresentavano i bastioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000655 |
Toccò a lui far la chiusa di questo ritiro spirituale e diede il seguente ricordo: - Fate ogni mese l'esercizio di buona morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000671 |
Invocata così la protezione del Cielo, si fece ancora una sonata, si diede un cordiale saluto ai vigili custodi del rinomato Santuario, e verso le cinque pomeridiane, fattasi da quei buoni Padri una distribuzione di pagnotte coll'accompagnamento di eccellente frutta, pieni di riconoscenza, presero da loro commiato e cominciarono a discendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000676 |
Ad alcuni questa passeggiata diede eziandio argomento, delle singolari virtù di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000845 |
E infatti gli avvenne di essere una volta assalito da un fortissimo male di denti, che per una settimana non gli diede requie nè dì nè notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001113 |
Compose e pubblicò pertanto alcune tavole sinottiche intorno alla Chiesa Cattolica, foglietti volanti, ricchi di ricordi e di massime morali e religiose adattate ai tempi, e si diede a spargerli gratuitamente tra i giovani e tra gli adulti a migliaia di copie, specialmente in occasione di esercizi spirituali, di sacre missioni, di novene, di tridui e feste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001120 |
Ma non si tenne conto di questi reclami e si diede subito mano alla costruzione del tempio l'esercizio del culto riformato protestante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001176 |
Prima La ringrazio infinitamente, come pure ilSig. Don Lago, della loro affezionatissima lettera del 15 agosto scorso, che ci diede tanta consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001856 |
Con grande impegno i giovani procurarono di guadagnare l'indulgenza, infervorati dalle prediche di D. Bosco, il quale agli alunni interni ed anche ad un certo numero di esterni, perchè non dimenticassero que' giorni solenni, diede consiglio, che ciascuno scrivesse sopra un foglietto i proponimenti che avevano fatto, e questo o ritenessero presso di sè o lo consegnassero a lui, che lo avrebbe custodito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001889 |
"D. Bosco che mi voleva immischiato in tutti i suoi affari, scrisse Brosio Giuseppe, mi diede varie incombenze per la lotteria del 1852 e per quella poi di Portanuova, e perciò lo accompagnava nelle visite che faceva ai grandi signori e nello stesso tempo alle case nelle quali erano degli infermi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002103 |
In quest'anno si ritirava, rimettendo il suo Oratorio alla società di S. Vincenzo de' Paoli, che ne diede al Rettore degli Artigianelli la direzione spirituale, e che ora trasferito al di là della Dora in locale proprio, raccoglie nelle feste oltre a 400 giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002120 |
Nè la Vergine Santissima si limitò a mostrare che vegliava sopra Torino coi fatti maravigliosi sopra accennati, poichè in varii altri luoghi pii, esposti ancor essi a gravi pericoli, diede ella prova non dubbia di sua materna sollecitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002235 |
Gli diede inoltre del danaro, e un giorno visto che ormai le sue scarpe erano logore incaricò il proprio calzolaio a portargliene in dono a suo nome un paio di nuove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002235 |
Un giorno in Torino si fermò al passaggio di un gruppo di fanciulli accompagnati da D. Bosco, il quale avvertiti i tratti sofferenti di quell'osservatore e comprendendo che aveva fame, l'invitò a casa sua e gli diede da mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002479 |
Ne sia benedetto e [470] ringraziato il Signore, che Le diede l'inspirazione d'innalzarla e la grazia di poterla compiere a vantaggio di tanti giovani, che premurosi vi accorrono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002510 |
"Nei santi spirituali esercizii che D. Bosco ci diede nel Seminario di Giaveno nelle vacanze autunnali del 1852 ci parlò della castità con tanto calore e santo trasporto, che ci trasse a tutti le lagrime e proponemmo di voler custodire così bella virtù sino alla morte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002611 |
Ma il chierico non seppe resistere alle assicurazioni di altri consiglieri, chiese di essere accettato fra i novizi degli Oblati, e il padre, benchè a malincuore, gli diede il proprio consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002618 |
Il povero giovane, d'indole molto pieghevole, di carattere dolce, non aiutato da soccorsi spirituali, a poco a poco famigliarizzò coi compagni cattivi, si diede a letture perverse, gli venne in uggia lo studio e la religione e in fin dell'anno non fu promosso alla classe superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002619 |
Il giovanetto a queste rimembranze diede in un pianto dirotto, e il padre allora gli svelò come la madre sua avesse manifestato vivo desiderio che fosse scelto per luogo di sua educazione ed istruzione l'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002681 |
È un vero miracolo! Si diede tosto ordine di demolirlo; ma come far ciò senza mettere a cimento la vita degli operai? Colle necessarie precauzioni i muratori lo legarono con grosse funi, lo assicurarono per bene e poi, saliti sui ponti, lo disfecero poco per volta, liberando dall'estrema rovina la povera casupola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002734 |
Diggià io ottenni l'adesione di persone zelanti, e taluna mi diede la sua firma in bianco anche per concorrere nelle spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002891 |
E anni dopo diede per norma ad un suo sacerdote: -Fa' in modo di non dare mai alcun segno di parzialità verso di chi si confessa a preferenza più da uno, che da un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002929 |
D. Bosco deposta allora la sua inalterabile calma e dolcezza, acceso di santo zelo, gli diede alcuni scappellotti, dicendogli: - Prendi questi, biricchino, ed impara a non più bestemmiare il santo nome di Dio, se no, il Signore te ne darà a suo tempo dei più salati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002968 |
Nè per una parte avevano tutto il torto a temere così: poichè quello che poco dopo accadde nella stessa Torino all'intrepido Direttore dell' Armonia di allora, il Teol. Giacomo Margotti, diede a divedere ciò che da certi settarii poteva aspettarsi un cattolico scrittore [28]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003021 |
D. Bosco si accompagnò al servo e introdotto in un palazzo, fu nella camera di una ricca matrona inferma, la quale dopo aver chieste notizie del suo Oratorio, gli diede una cospicua somma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003054 |
Con molta facilità [597] accettava ragioni e scuse nelle cose materiali, e ne diede prove in molte circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003061 |
Quell'insolito fervore di pietà diede motivo a continuare le Quarantore negli anni successivi con regolare predicazione ed altre divote pratiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003151 |
Non avesse mai parlato così quella povera donna! Il marito diede mano ad un bastone e al primo colpo la distese a terra come morta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003151 |
Quella non diede un grido, non emise un lamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003157 |
Pensate in quali smanie diede il padre nel vedersi così scornato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003157 |
Riflettendo al disonore e alle beffe cui era esposto presso a' suoi compagni, si diede a cercare il figlio da tutte parti, per vincere il suo punto; ma per fortuna non gli fu dato di trovarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003159 |
D. Bosco gli diede ospitalità nell'Oratorio, ed il giovane imparò un mestiere e col suo lavoro potè guadagnarsi onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003294 |
Dopo qualche settimana D. Bosco, giunto a Castelnuovo per la festa del Rosario, mi venne a visitare, e sentito e visto lo stato in cui mi trovava, m'incoraggiò e mi diede la sua benedizione, dicendomi che doveva alzarmi, guarir presto e tornare all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Egli aveva allora cinquanta anni, e ottenuta l'approvazione dell'Arcivescovo di Parigi, compilò un regolamento e diede principio alla Pia Società dei fratelli calzolai, la quale cresciuta bentosto in Parigi, di là si sparse in tutta la Francia ed anche in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003376 |
Con questa istituzione D. Bosco rese il suo Oratorio benefico ad un maggior numero di povere famiglie; coltivò bellissimi ingegni, che altrimenti, perchè privi di mezzi, sarebbero rimasti nella rozzezza; diede alla civile società non solo dei buoni operai ed abili artisti, ma degli istruiti impiegati; e, quello che più conta, inaugurava fin d'allora un vivaio di chierici per le diocesi, e di suoi aiutanti per l'Oratorio, coi quali doveva estendere il benefizio della civile istruzione e della morale educazione a migliaia di poveri fanciulli nell'uno e nell'altro emisfero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003403 |
Don Bosco lo ritenne con sè, calmò la sua irritazione, ne diede avviso al padre, preparò il giovane a fare una buona confessione, e dopo un mese lo ricondusse in famiglia, ivi accolto a braccia aperte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003456 |
D. Bosco compiuto il primo semestre delle Letture Cattoliche, ne aveva fatto legare pulitamente i dodici primi fascicoli che formavano sei volumetti, e per mezzo dell'Eminentissimo Cardinale Antonelli Segretario di Stato umiliavali al Santo Padre Pio IX. Il glorioso Pontefice gradì altamente quel dono, e diede incarico al medesimo Cardinale di scrivergli la seguente lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003564 |
D. Bosco gli fece tuttavia alcune domande, e quell'impostore matricolato, non ostante lo sforzo erculeo per contenersi, non potendone più, diede in uno scroscio di risa dicendo: Mi confesserò poi domani; e D. Bosco se ne partì, ringraziando in cuor suo il Signore di averlo per mezzo dei figli suoi protetto da quella mano di scellerati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003571 |
Bosco, si diede ad inseguirlo; ma accortosi dello sbaglio, ritornò verso il cancello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003602 |
Correndo, già lo aveva raggiunto; ma all'impensata del malvagio, D. Bosco scansatolo con un rapido movimento gli diede tale spintone da mandarlo a gambe levate in un fosso erboso assai profondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003613 |
Or bene nel tempo, che fu pel nostro D. Bosco così pericoloso, la divina Provvidenza si compiacque di dargli una guardia ed una difesa affatto singolare: gli diede un grosso e bellissimo cane di colore grigio, il quale fu già e sarà ancora il tema di molte dicerie e supposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003629 |
Ma che? in quel cimento terribile di inevitabil morte, mentre invocava il Signore, compare il grigio, il quale si diede ad abbaiare così forte e con tal voce, che il suo pareva non il latrar di un cane e neppur di un lupo, ma l'urlare di un orso arrabbiato, sicchè atterriva e assordava ad un tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000404 |
D. Bosco aveagli scritto poi una lettera; D. Alasonatti la ricevette mentre era nella sua cameretta; la lesse, rivolse gli occhi al cielo, come [69] per interrogare la volontà del Signore, diede uno sguardo al crocifisso, abbassò il capo ed accettò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000434 |
Appena comparso il pericolo di tanto flagello, il Municipio diede un bellissimo esempio di pietà a tutto il popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000462 |
Su questo punto D. Bosco diede ai giovani [88] infermieri ammaestramenti opportuni ed assai utili cognizioni, da renderli come altrettanti medici improvvisati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000538 |
Da quel punto Cagliero non si diede più pensiero di nulla e, non ostante la gravità della malattia, teneva per fermo la sua guarigione essere certissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000560 |
- Ed egli paternamente mi diede la sua mano; ma giunto all'ultimo piano mi avvedo [112] che egli tenta di baciare la mia destra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000571 |
Ma se la mitezza del male (nei quartieri centrali) non diede occasione alla carità del Clero Torinese di dare buona prova del suo zelo, tuttavia quel poco che ebbe a fare, ci rivelò abbastantemente [115] quel troppo più, che avrebbe fatto, se la Provvidenza divina avesse altrimenti di noi disposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000606 |
Il buon parroco accettò i libri, diede lire tre, scrivendo il suo nome e la somma offerta sul libro presentatogli dal dabben giovane, e rifiutò con buon pretesto di accordargli l'ospitalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000808 |
Laonde, tenendo con ambe le mani la coperta e le lenzuola, ei si diede a fregare l'uno coll'altro e a dimenare i piedi e le gambe con tanta forza nel letto, che, dopo un quarto d'ora, stanco ed oppresso dalla fatica, tutto il suo corpo era immerso in un sudore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000839 |
Narrava il Teol. Reviglio: "Mi ricordo che quando andai parroco e Vicario Foraneo a Volpiano, D. Bosco mi diede l'avviso di non fare mai la più piccola carezza anche per premio o per incoraggiamento alle ragazze, perchè diceva: Ciò può dare occasione a maldicenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001326 |
D. Bosco, ottenute queste facoltà, si diede attorno nel maggio a diffondere il Piano della lotteria, così formulato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001553 |
Don Bosco lo ascoltò con ogni bontà, gli diede i consigli necessari e gli impose ciò che la coscienza esigeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001736 |
Quindi allevò quegli uccelletti, e quando ebbero messe le piume e furono atti a volare, diede loro la libertà, mandando nello stesso tempo una elemosina all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002004 |
Si diede il caso più volte che dopo tale colloquio il giovane seguiva D. Bosco all'Oratorio, e conosciamo qualche sacerdote che in tal modo venne introdotto nella casa di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002073 |
D. Bosco diede anche ogni anno molti chierici alla Diocesi di Milano; e la Liguria conta trecento e più suoi alunni sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002346 |
Teneva il manubrio un personaggio che mi chiamò a sè e dissemi: - Fa attenzione! - Ed in così dire diede [457] un giro alla ruota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002379 |
Nel mese di marzo 1856 si diede adunque principio ai lavori; si diroccò la vecchia casuccia Pinardi, che ancora restava in piedi come reliquia delle nostre primiere grandezze, e si cominciò il nuovo fabbricato, che compieva il già concepito disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002458 |
D. Bosco aveva letti con attenzione i regolamenti di quella Società, i mezzi che raccomandavano per raggiungere con frutto i fini propostisi, e con ciò diede fondamento al suo disegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002466 |
"D. Bosco li accolse gentilmente; ma per non abbandonare [474] i giovanetti che erano in ricreazione, con tutta semplicità li fece adagiare su di una panca di legno in mezzo al cortile, e finita la ricreazione diede loro un catechismo, assegnando a ciascuno una classe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002578 |
L'astuto, per trarli vicino a sè, da principio si diede a raccontare cose strane da ridere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002597 |
Ma in questa occasione Peyron diede un ammonimento a D. Bosco che non fu mai dimenticato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002690 |
Il padre mio sulle prime non voleva, ma alfine mi diede il consenso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002971 |
Fece pertanto provvedere larghi braceri, e diede ordine che si mantenessero accesi con gran fuoco nelle nuove camere, giorno e notte, affinchè le pareti si asciugassero più presto, e così vi si potesse dormire senza pericolo della sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003080 |
- Perchè dobbiamo tener per fermo che Dio vuol darci il Paradiso? - E replicava, avuta la risposta: - Perchè [555] non solo fummo da Lui creati e messi in grembo alla Chiesa Cattolica, ma ci diede il battesimo adottandoci per suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003092 |
La sua malattia, che fu una violenta polmonite, fece pregare molto gli alunni per la sua guarigione, li tenne per vari giorni come sospesi tra la speranza ed il timore, e diede loro occasione a dimostrare quanto essi apprezzassero e la sua virtù e l'amore che loro portava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003257 |
Era al Convitto col Teol. Golzio e correggeva l'esposizione di questi misteri, Al terzo gaudioso, giunto alle parole: "Si contempla come la Vergine SS....." si volse al Teologo e lo interrogò: - Diede alla luce? - Può andare! disse D. Golzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003259 |
Ma il lavoro che gli diede eziandio non lieve occupazione, e non per breve tempo, fu quello di riordinare il Giovane Provveduto coll'aggiungervi ciò che reputava necessario per lo sviluppo crescente della sua Istituzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003565 |
Qui non ci fermeremo a dire per singolo delle sollecitudini, delle noie, delle fatiche che la Lotteria diede a D. Bosco, a D. Alasonatti e a tanti benemeriti signori, tra cui il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003654 |
"D. Bosco onde promuovere sempre più la divozione a Maria SS. diede consiglio ai giovani che ciascuno si proponesse di fare un fioretto a suo piacimento, che lo scrivesse sopra un foglio e lo rimettesse nelle sue mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003673 |
Una volta avendo a lui confidati alcuni miei dubbi, esso mi diede norme sicure e poi a mia richiesta scrisse dietro un'orazione stampata a Maria Ausiliatrice queste sentenze: Esto humilis et patiens et Dominus Jesus debit tibi velle et posse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003827 |
D. Bosco gli diede il suo cappello, il mantello; si tolse la veste da estate, che aveva in que' giorni ricevuta in dono, indossando quella d'inverno non ostante che raggiasse il sollione d'agosto e gli diede pure le scarpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003833 |
D. Bosco dovette un giorno mandare Rocchietti in Torino per una commissione d'assai importanza; ma trovandosi il giovane colle scarpe sdruscite e logore egli senza punto pensare alle conseguenze si tolse dai piedi le sue e gliele diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003968 |
D. Bosco però, temendo che quel silenzio potesse essere giudicato come indizio di rozzezza di animo, lo interrogò sopra un punto di storia patria, che discutevasi fra quei signori; ed egli ne diede il suo giudizio, esponendolo con ogni particolarità di cause, di persone e di date. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004216 |
- Proferite queste parole, diede in un dirotto pianto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004370 |
Dopo ciò D. Bosco si diede a conoscere ai padroni, i quali poi sempre mantennero grande relazione con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004464 |
Un nostro confratello ci diede la seguente relazione in iscritto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004515 |
Ma quanto costò al Bongiovanni tale compagnia, che diede alla Chiesa un gran numero di ministri degli altari, lo sa il suo angelo custode, il quale contò tutti i suoi sospiri e i suoi retti pensieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004622 |
Essendo giorno festivo e l'incomodo del mare avendo impedito a D. Bosco di celebrare la S. Messa, egli si diede premura di informarsi ove avrebbe potuto ascoltarla, e udito che rimanevagli un intervallo di tempo, andò a far visita al Delegato Pontificio, che gli fece molte e buone accoglienze, offrendosi in tutto quello che potesse aver bisogno di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004638 |
Richiesto poi D. Bosco dal nuovo amico di una qualche divota memoria, gli diede una medaglia di S. Luigi Gonzaga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004695 |
D. Bosco volle pure conoscere se capivano anche quanto leggevano, e interrogatine alcuni, si accorse che intendevano poco; onde in modo cortese e prudente diede alcune norme opportune al maestro, che le ricevette con gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004701 |
Dopo aver lungamente pregato, risalì nella Basilica e diede uno sguardo attento alla navata di crociera, lunga circa centotrentacinque metri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
Egli vi lasciò impressa la sua effigie che diede a Santa Veronica, mentre saliva al Monte Calvario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004774 |
Tale notizia, sebbene aspettata e molto desiderata, mi diede una rivoluzione al sangue, e per tutta quella sera non mi fu più possibile di parlare d'altro se non che del Papa e dell'udienza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004798 |
Rua, gliene diede una più grande, dicendo: Questa è pel vostro compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004805 |
- Pio IX esortò pertanto D. Bosco a redigere le regole della Pia Società, secondo lo scopo che ne aveva concepito, e gli diede in proposito importanti suggerimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004905 |
Da ciò trasse argomento per esaltare la missione di [883] chi si occupa della gioventù, usando le più affettuose espressioni di compiacenza; e nello stesso tempo accennò al bene che si operava in Roma dagli Oratorii festivi e da molti Istituti; e diede lode all'educazione ed all'istruzione impartita ai giovanetti nell'Ospizio apostolico di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004914 |
Di qui, dopo un miglio di strada, fu al celebre luogo denominato ad Aquas Salvias, ove S. Paolo diede il sangue per Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005082 |
Il Cardinale diede ordine al carrozziere, e si andò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005113 |
[926] Predicò il Teol. Belasio Antonio da Sartirana, Missionario apostolico, la cui valentia nel descrivere paragoni, parabole, fatti storici si può argomentare da quanto diede alle stampe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità, quando compieva in terra la sua divina missione invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a lui: Sinite parvulos venire ad me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005364 |
Quell'infaticabile e zelante educatore della gioventù che tutti conoscono nel sacerdote Giovanni Bosco, applicò l'animo anche a questa parte dell'istruzione, e ci diede testè una Storia d'Italia raccontata alla gioventù da' suoi primi abitatori sino ai giorni nostri in un volume di poco meno di 600 pagine in 12, con una carta geografica dell'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000129 |
Egli fu contento di quella proposta e alcuni giorni dopo D. Bosco gli diede un bigliettino dicendogli: - Leggi e pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000173 |
- Il Santo Padre le diede tre scudi, quindi rimontava in vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000283 |
Quel signore al vedere Don Bosco gli diede un'occhiata di fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000297 |
- Quegli segnossi con indifferenza e D. Bosco gli diede la benedizione; e poi entrò destramente ad interrogarlo de' suoi studi, delle cariche che aveva occupate, parlandogli degli anni della sua fanciullezza, della sua gioventù e della sua età matura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000379 |
Diede ordine all'Eminentissimo Cardinale Vicario di diramare una circolare ai Vescovi ed Arcivescovi degli Stati Pontifici, affinchè usassero la loro sollecitudine pastorale per introdurle nelle rispettive diocesi; esentò dal dazio e dalla tassa postale i pacchi o semplici fascicoli, che dovessero ivi introdursi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000589 |
Sentendosi chiamar per nome, alzò [80] alquanto il capo, diede uno sguardo a quell'essere misterioso e poi si levò in piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000792 |
- E gliela diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000887 |
Berardi allora, con una sicurezza che tutti sorprese, ripigliò la sua prima frase: - Dunque tocca a me star [129] preparato! - E avvicinatosi a D. Bosco gli chiese: - Sono io che devo morire? - D. Bosco non gli diede risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000934 |
Il Cancelliere gli diede quella lista e tosto egli scrisse vent'una lettera, quanti erano i chierici; ed ebbe la fortuna di trovare, che due erano esenti, anche perchè figli unici di madre vedova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000945 |
Don Bosco accompagnò quell'intruso fino alla portieria, lo salutò cortesemente, [142] e diede quindi al portinaio la proibizione di lasciarlo più entrare in casa o di parlare con chicchessia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001059 |
Colle buone maniere tanto disse e tanto fece che indusse quell'uomo a cedergli tutta quella mercanzia eretica, e se la fece portare all'Oratorio; ove fatto un grosso mucchio di quei libri e [166] giornali protestanti in mezzo al cortile alla presenza dei giovani, diede loro il fuoco e li ridusse in cenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001105 |
Uno di quelli però non si diede per inteso di quell'ammonimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001133 |
E ciò non ostante io ci andai e la signora mossa a compassione di me e di voi mi diede diecimila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001203 |
Moltissimi risposero premurosi all'appello e il giorno dell'iscrizione, probabilmente il 20 marzo, Domenica, diede luogo ad una bella festa religiosa e ricreativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001321 |
Rua Michele; nel 1863 diede questo incarico a D. Ruffino Domenico e poi successivamente a varii altri, ma egli di quando in quando assisteva a queste radunanze e talora le presiedeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001361 |
Il maestro, che era stato informato della cosa diede in uno scoppio di risa vedendo quella torre vivente e ambulante e a stento potè dirmi: -Lasciali andare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001409 |
Nello studio, nella scuola, nella pietà si tenne sempre in tale mediocrità, che mai non mi diede un punto sopra cui raccomandarlo presso a persone benemerite, siccome era desiderio di V. S., del padre, che è ottima persona, e siccome desiderava io medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001840 |
Diede quindi loro qualche avviso per la salvezza dell'anima, e senz'altro li rimandò chi ai loro parenti, chi ai loro benefattori, chi raccomandò a qualche padrone di fabbrica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002013 |
Nasi, l'Arcivescovo gli chiese: - Ma insomma, D. Bosco fa del bene o fa del male? - Il Canonico gli diede spiegazioni, quali poteva dargli un amico sincero dell'Oratorio, e l'Arcivescovo ne fu contento, e non tardò di presentarsi a lui l'opportunità per dar prova della sua soddisfazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002109 |
Egli ne fu così contento, che mi diede dodici sigari di tabacco eccellente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002512 |
Egli senza dirgli niente gli diede uno schiaffo leggermente, e poi gli disse: - Va pure a casa che il demonio non ti toccherà più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002915 |
Bona, che aveva una grande influenza in tutti i dicasteri del Governo, gli portava vero affetto, si dichiarava suo amicissimo, molte volte si compiaceva di conversare a lungo con lui e talvolta gli diede generosa elemosina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003031 |
Ci diede due "F" ed un "S". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003052 |
Il Papa mi diede facoltà senza limite di confessare ovunque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003058 |
Giungemmo al palazzo Vescovile, pregai il Vescovo di intendersi egli col vetturino e subito la cosa fu aggiustata, poichè il Vescovo ne incaricò il domestico che gli diede un fiorino, moneta che il nostro carrozziere conosceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003192 |
Diede quindi i suoi ordini alla polizia di sorvegliare D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003441 |
Era entrato poco prima in camera il giovine Giuseppe Buzzetti, sotto colore di fare a D. Bosco una commissione, ma in realtà per vedere se gli occorresse qualche cosa, e D. Bosco gli diede ordine di portare da bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003476 |
D. Bosco diede due [582] soldi a Garino, perchè comprasse due copie e rideva saporitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003543 |
I tuoi parenti non sono ricchi e come farai per non soffrire privazioni? Ah! io non permetto che tu sia di aggravio ai tuoi parenti: prendi: - e gli diede 250 lire soggiungendo: - Appena avrai terminato di spenderle mi scriverai e te ne manderò delle altre; guarda solo di fare tutto quello che il medico ti ha detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003704 |
Questo franco parlare sconcertò alquanto il triumvirato perquisitore, il quale diede tosto a divedere che faceva molte cose di suo arbitrio; imperocchè dopo le osservazioni di Don Bosco le guardie dileguaronsi dall'abitazione l'una dopo l'altra, e si andarono a postare nei campi deserti, che in quel tempo circondavano l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003868 |
- So che l'anno 1858, quando D. Bosco fu a Roma, Pio IX gli diede una somma di denaro, perchè facesse stare allegri una volta tutti i giovani, che frequentano i tre Oratorii di Valdocco, di Porta Nuova e di Vanchiglia; ma non so e non credo che in appresso gli abbia mandato tanto danaro, come lei mi dice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003945 |
Alla sera diede ai giovani il doloroso annunzio, fece l'elogio di D. Cafasso, promise che ne avrebbe scritta la [649] vita e ordinò che la festa di S. Giovanni Battista fosse trasportata fino alla domenica 1 luglio dopo la solennità di S. Luigi, che si doveva celebrare il 29 giugno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003963 |
- Tuttavia dopo averlo confessato gli diede la benedizione ed esclamò: - Se Savio Domenico lo farà guarire sarà un documento certo della sua santità.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003963 |
Si chiamò un secondo dottore e sentenziò come il primo; un terzo parimente non diede speranza di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004016 |
Terminata la messa diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004028 |
Di qui il Cardinale andò al Rifugio dove non era stata fatta alcuna preparazione per riceverlo: entrò come un semplice prete, non disse parola, diede la benedizione col Santissimo, poi andò, colla Marchesa di Barolo, a visitare il Santuario della Consolata per ringraziare la Madonna della sua liberazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004170 |
D. Bosco però conservava il più stretto riserbo nel non entrare in cose o in discorsi di politica, tanto più che la formola addottata poi dai Cattolici: Nè eletti, nè elettori, gli diede buon giuoco per restare neutrale nelle gare dei partiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004289 |
"Il 31 luglio, nota la cronaca, fu interpellato [704] D. Bosco, che rientrava in casa ed egli diede la seguente risposta: - 1. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004435 |
Vaschetti vista quella desolazione il 26 settembre ritornò in Torino, parlò col Canonico Fissore Vicario Generale, il quale, udito lo stato delle cose, gli diede 400 lire per le provviste più necessarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004598 |
"Chi diede la spinta a tal riforma, scrisse Giuseppe Reano, fu madama Ropolo madre di un allievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004875 |
"D. Bosco, scrisse D. Ruffino, diede a me questa strenna il 29 dicembre: Adiuva me in lucro animarum; ed io diedi a lui tutta la chiave del mio cuore con aria totale confidenza in lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005012 |
D. Cafasso adunque fece andare tutti in una sala e a tutti diede la loro pagina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005184 |
La Cronaca di D. Ruffino prosegue: "D. Bosco scrisse a Pio IX, ma non gli diede notizie guari consolanti; anzi gli fece sapere che sarà una grazia speciale della Madonna se non dovrà abbandonare Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005333 |
D. Bosco di questo sogno non diede nessuna spiegazione personale e pratica a ciascuno degli alunni, e ben poche sopra i varii significati degli spettacoli da lui visti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005346 |
Non sarebbe il raffreddamento nel seguire la vocazione? D. Bosco diede a questa parte del sogno un significato che indirettamente poteva alludere alla vocazione, ma non credette bene parlarne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005427 |
D. Calandra venne all'Oratorio per chiedere a D. Bosco come avrebbe dovuto regolarsi, e D. Bosco gli diede e spiegò il sovra esposto consiglio: - Fermare i fanciulli per via, accarezzarli, mandare un saluto per mezzo di essi ai parenti: chiamar col nome di padre e di madre i vecchi, salutarli per il primo, chiedere notizie della loro sanità; assiduità e interesse nel visitare gli infermi, procurare le cose più necessarie a chi fosse povero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005503 |
Quell'uomo diede poi a me un consiglio: cioè che quando si dicono due parole in pulpito, una sia intorno al far bene le confessioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005623 |
Egli diede soddisfazione a tutti; e da noi molte delle risposte vennero già riferite nel corpo della narrazione del sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005692 |
Come Dio volle, dopo alcuni passi ei toccò un quadretto e la piletta dell'acqua santa, che pendevano dal muro in capo del letto; si accertò allora [939] di essere ancora in sua camera, e posta mano alla cordicella che scendeva da un lato, diede quella forte scampanellata che fece accorrere Reano e Rossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005703 |
A quest'atto il creduto morto si scosse, e immaginando di essere molestato da un compagno, diede un pugno a D. Bosco, gridando in dialetto piemontese: - Cattivaccio! Lasciami dormire! - La gioia di cui gli astanti andarono ricolmi all'udire questa voce e questa espressione, è più facile a pensare che a descrivere; tutti e D. Bosco con loro diedero in uno scroscio di risa, pel piacere che provavano nell'essere assicurati appieno, che in tanto disastro non vi era vittima alcuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005703 |
Accostatosi poscia al giovane Vairolati, tuttora immobile lo chiamò due o tre volte ad alta voce e il poveretto, che fino allora non aveva ancora aperto gli occhi, nè formulata una sillaba, li schiuse, diede un lungo respiro, e con voce stentata sì, ma abbastanza intelligibile, disse: Oh! D. Bosco! - Poco dopo egli rinveniva affatto e si univa ai compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005723 |
Gli infermi che erano nei letti [948] intorno al suo, con frizzi, con discorsi disonesti avevano incominciato a tentarlo, ma egli che temeva il Signore, non diede loro retta e solo rispose: - So nulla di ciò che dite! - Qui fu uno scoppio di risa di quei malvagi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005865 |
Ne diede diverse prove fra cui di conoscere quali de' suoi compagni, fossero andati a confessarsi e quali no; e questi ultimi, essendo un sabato a sera, li mandava ai piedi del confessore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005871 |
"Il 16 giugno D. Bosco diede per fioretto ai giovani di fare qualche preghiera speciale, affinchè Dio faccia ravvedere quei del scimione, che disse giungere appena al numero plurale: e la sera del 18 raccontò la seguente storiella, o specie di sogno, come la definì altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005900 |
D. Bosco gli diede danaro pel viaggio e camicia da cambiarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005933 |
Siccome poi la spesa è grave, perciò i giovani non hanno ancora potuto coprire la cifra di totale saldo: fortunatamente che il venditore ci diede un anno di tempo a saldare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005935 |
A celebrare sontuosamente questa festa concorsero il Vicario Generale di Torino, che venne a dirci la Messa della Comunione generale e se ne fecero più di settecento; il Vicario [983] Capitolare di Asti che celebrò la messa solenne, diede la benedizione e fece il panegirico di S. Luigi; il Conte di Collegno che fu il Rettore della festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006136 |
L'argomento della prima predica lo diede Monsignore di Saluzzo; l'argomento della seconda Mons. Arcivescovo, sul rispetto alla chiesa come luogo sacro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006145 |
Blanchi, Ai diede la benedizione con tutta solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006146 |
Cantata allora una lode e recitate le preghiere, D. Bosco diede, come faceva sempre, la parola d'ordine pel domani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006244 |
Alle 6 nella chiesa in riparazione si diede principio alla commedia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006249 |
L'arciprete di S. Martino e Vicario Foraneo D. Boeri Camillo, che era venuto incontro a D. Bosco, ci condusse nella sua casa parrocchiale, e ci diede una desiderata e necessaria merenda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006251 |
Il Conte diede i suoi ordini al fattore, il quale continuamente intento alla vendemmia ed alla pigiatura dell'uva si uniformò materialmente alla frase della lettera di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006254 |
I nostri cantori dopo la solita Messa cantarono le litanie e il Tantum ergo, poichè si diede la benedizione, con grande piacere dei fedeli che vi assistettero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
Alzatici verso le sette ci recammo subito in chiesa per la messa solennemente cantata dai nostri musici, dopo la quale si diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006436 |
Un'altra volta D. Bosco mi diede ancora prova del suo potere presso Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006445 |
"Il 20 novembre 1861, scrisse D. Bonetti, D. Bosco parlò a tutti i soci radunati, di coloro che si sentono dubbiosi riguardo allo stare nella Congregazione, e diede questi ammonimenti: - Qualora il demonio mettesse in capo a qualcuno di lasciare la Congregazione, ed egli si trovasse perciò in angustia, ne parli, domandi consiglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000033 |
Il Chierico Ruffino Domenico si diede premura di raccogliere quel maggior numero di biglietti che potè per tracopiarli e tenerne memoria: e 48 si arresero alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000164 |
In altra occasione diede il 4 e il 2, spiegandoli coi quattro novissimi e coi due sacramenti Confessione e Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000230 |
D. Bosco sorridendo gli diede del curioso e soggiunse: - Coloro che potrebbero leggere questi libri ed essere capaci di comprenderli, non si credono tali, poichè se si stimassero da tanto, guai a loro: Iddio permetterebbe che fossero umiliati." Gli si domandò come fare a non cadere indietro e conservarsi nella virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000531 |
Verso il mattino, dopo avermi disturbato tutta la notte, ora scuotendo gli usci ora le finestre, prese il cartello sopra cui è scritto: Ogni minuto di tempo è un tesoro e diede un colpo sì forte in terra, che pareva uno sparo di fucile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000584 |
- In questa Domenica alla sera diede ai giovani un altro mezzo per conservare la virtù della modestia: - Confessatevi, disse, ogni quindici giorni od una volta al mese: non lasciate mai passare il mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000862 |
Tuttavia abborriva da ogni maniera precipitata e violenta; e atteso il domani diede i suoi ordini al Prefetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000898 |
Don Bosco diede il permesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000981 |
Don [144] Vaschetti diede una esatta relazione a Monsignore, il quale approvò pienamente la condotta di D. Bosco e poi gli disse di volere assolutamente che nel Seminario di Giaveno si addottassero i sistemi di educazione introdotti da D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000998 |
Monsignore ci accolse molto bene: era grande la stima, che questo insigne e dotto Vescovo sentiva per D. Bosco; ci diede ospitalità, si cenò, si ebbe una bella camera per la notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001044 |
D. Bosco il seppe e mi diede una scatoletta con nove pillole, dicendomi di prenderne tre per mattina e recitando un' Ave Maria ogni pillola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001082 |
Si parlò fra que' terrazzani di ciò che diceva Enrico, ma non gli si diede, come dovevasi, alcun credito ed importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001709 |
Egli intanto passò dall'altra parte del mostro, alzò la corda e poi con questa diede una sferzata sulla schiena del serpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001714 |
E qui domandiamo che ci si permettano alcuni commenti, giacchè D. Bosco non diede su questa scena alcuna interpretazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001747 |
Il 29 agosto diede il primo fioretto e quindi altri cinque nelle sere successive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001751 |
Egli la sera dopo lo diede pure a tutti in generale e disse che ci facessimo una generosa violenza per correggere i nostri cattivi abiti mentre siamo ancora giovani; e che avessimo coi superiori una grande confidenza, sia nelle cose dell'anima, sia anche nelle cose del corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002132 |
Il Cavaliere li accolse a festa e colla sua famiglia si diede d'attorno per far loro mutare gli abiti, i quali non avevano filo che fosse asciutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002135 |
Alla sera si diede una piccola rappresentazione teatrale, interrotta dalla pioggia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002137 |
Quindi alla sera si diede una benedizione solenne coi canti a grande orchestra; e alle nove il teatro per tutta la popolazione in un cortile illuminato con molte fiaccole e lanterne ad olio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002168 |
Dopo la predica si cantarono le litanie, si diede la benedizione e quindi teatro, fuochi artificiali e ascensione di molti palloni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002199 |
"Venne subito, scrisse il giovane, mi consolò, mi confessò, mi diede la sua benedizione e non mi parlò mai più della mia mancanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002359 |
Il cappellano diede ordine alla fantesca, la quale portò quanto gli era stato comandato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002441 |
Questo dignitoso contegno di D. Bosco, così opposto al suo, diede fortemente sui nervi al Selmi, che, fissandogli in volto due occhi di bragia, gli disse quasi furioso:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002677 |
D. Bosco intanto diede allo studente ed infermiere Cuffia Francesco l'incarico di mettersi prudentemente attorno ad Alberto per sorvegliarlo e per cercare d'indurlo a frequentare i sacramenti; anzi di farlo confessare il più presto possibile, perchè forse non sarebbe stato più a tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002690 |
Mandò un grido di straziante dolore, diede in dirotto pianto, ricordandosi di quello che Don Bosco aveva predetto un mese prima, ed esclamò: - Son perduto; muoio e non vedrà più D. Bosco! Io ho sempre sfuggita la sua vista, aveva tanta riluttanza a parlare con lui e Dio mi castiga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002754 |
Sul finire dell'anno 1878 si diede una missione spirituale in una parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003143 |
Rimasto io solo una sera nella camera con D. Bosco, presi a parlare della buona accoglienza che si faceva da tutti alla sua Storia d'Italia, e dissi: - D. Cafasso ha pensato bene quando le diede il consiglio di scrivere la Storia d'Italia, piuttostochè il manuale che lei intendeva comporre sulla maniera di confessare i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003184 |
Da quel punto il buon chierico incominciò a migliorare, in modo che in poco tempo fu libero e per tutto un anno non diede più segni della grave malattia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003522 |
Ciò udito, il signor ispettore diede tosto segno di grande stupore e disapprovazione, e disse: - Come? E non sa ancora che dal 1859 la Lombardia è disgiunta dal Veneto, ed appartiene al Regno d'Italia? E le importa si poco il conoscere le glorie della patria comune? - Al riflesso fatto tosto dal maestro che quello era un errore di lingua, cagionato più da consuetudine che da ignoranza, l'ispettore mostrò di crederlo, ma poi in difetto d'altro non tralasciò di segnalare questo fatto innocentissimo nella sua relazione e farne un aggravio all'Oratorio presso il Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003558 |
Appena stampata ne mandai copia al Ministro della Pubblica Istruzione, Giovanni Lanza, il quale la fece esaminate, e, trovatala preferibile a tutte quelle che correvano per le scuole, la encomiò, diede un premio di mille lire all'umile autore, e poco dopo venne annoverata tra i libri da distribuirsi in premio nelle pubbliche scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003589 |
D'altronde io l'ho scritta invitato dal Ministro di Pubblica Istruzione, si è stampata sotto i suoi occhi e mi diede un regalo di franchi 300 alla prima copia che gli ho portata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003994 |
D. Bosco diede tre ricordi in questi termini: Un consiglio, un amico, un pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003998 |
Sala diede in un dirotto pianto, ma D. Alasonatti sorreggendolo gli sussurava all'orecchio: - Ti è morto un padre e te ne rimane un altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003998 |
Sorbito il caffè a poco a poco gli diede la dolorosa notizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004060 |
Si diede a pubblicare calunnie sui giornali ostili alla religione e alla morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004063 |
Colà, in un momento di maggiore alienazione, diede un terribile calcio alta sua povera consorte, e poscia presala per la testa, la sbattè più volte e sì fortemente nel muro, che l'uccise, sfracellandole il cranio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004152 |
Convien sapere che in quel tempo dava e diede poi per molti anni triste spettacolo di sè, sulle piazze e ne' trivii, un sacerdote della Diocesi di Mondovì, D. Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004342 |
Gli effetti che con questa produceva nel popolo si ponno argomentare dalla missione che'ei diede col Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004457 |
Scrisse altre lettere, fece visite, addusse le ragioni delle sue umili domande e diede copia delle Regole, perchè fossero esaminate e giudicate se meritevoli di benigna considerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004470 |
Un altra sera diede eziandio per fioretto: - Trattare con rispetto i Chierici e che perciò i giovani non dessero più a loro del tu; si usasse questo riguardo specialmente co' maestri, coi capi di camerata e con l'assistente di studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004574 |
Dicono poi altri che la parola pagano viene immediatamente da pagus villaggio e che si diede tal nome agli idolatri, non perchè si ritirassero alla campagna, ma perchè i discepoli del Salvatore essendosi messi dapprima a predicare nella città, gli abitanti di queste furono convertiti prima di quelli della campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004702 |
D. Bosco diede la strenna a tutti i giovani artigiani e studenti ed incominciò così.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004755 |
Allora egli diede uno sguardo a quelli che erano presenti, di poi fregandosi le mani disse con gioia: - Il contratto è fatto: il Paradiso e non altro; al Paradiso e non altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004828 |
"D. Bosco mi diede cinquanta franchi per i miei parenti, mentre io gli consegnava il semestre del patrimonio ecclesiastico e promise di darmeli ogni volta che facessi questa riscossione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004937 |
Lo stesso sussidio, votato in favore della Chiesa di Vanchiglia, fu preceduto dalla formale assicurazione che quella chiesa sarebbesi eretta in Parrocchia ed ilSig. Curato della SS.ma Annunziata diede ogni guarentigia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005220 |
Quest'oggi si diede nelle due rettoriche il lavoro di prova invece di quello dei posti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005428 |
Fu una seduta che segna epoca, avendo D. Bosco palesato ciò che prima d'ora non aveva mai detto: - Vi radunai stasera per dirvi alcune cose che riguardano l'origine della nostra società: quello cioè che le diede l'occasione e l'impulso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006163 |
Ciò fatto e dopo che la banda ebbe eseguiti varii pezzi di musica si andò nella cappella del palazzo, dove si cantò dai musici il Tantum ergo, e si diede la benedizione col SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006174 |
Con lui entrarono in parrocchia: si diede la benedizione col Santissimo [760], si recitarono le preghiere della sera, e quindi cena e riposo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006215 |
La banda si fermò con tutta la comitiva e diede fiato alle trombe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006256 |
Ei disse al popolo due parole sulla morte e sul dovere di star preparati; e si diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006266 |
Si alzò e mi diede due piccoli oggetti ben graziosi, che sebbene di non grande valore potranno benissimo servire per eccitamento agli altri a seguirne l'esempio, e così poi faremo buona raccolta per la casa del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006275 |
- Don Bosco gli diede la buona notte e si ritirò nella sua stanza, che era presso il camerone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006298 |
Don Manacorda a più riprese gli diede le notizie aspettate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006367 |
In conseguenza di ciò e per eseguire a puntino il consiglio dell'amico, il Galantuomo tosto si diede attorno per far acquisto di un poderetto e consacrare d'or innanzi la sua vita alla coltivazione delle patate e dei cavoli cabusi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006388 |
Allora D. Bosco diede ordine a tutte quelle, turbe di giovani di muoversi verso il punto indicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006415 |
D. Bosco entusiasmò gli alunni col sogno delle dieci colline, li preparò alla comunione generale; diede udienza singolarmente a tutto il personale della casa, informandosi de' bisogni di ciascuno e delle difficoltà che incontravano nei loro uffizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006550 |
Noi seguiremo cronologicamente l'ordine d'avvisi, che il buon Padre per varie sere diede a' suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Il medesimo Divin Salvatore ci diede col fatto evidente prova di questa verità quando compieva in terra la sua divina missione, invitando con parziale affetto i fanciulli ad appressarsi a Lui: Sinite parvulos venire ad me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007427 |
Così feci ed in particolare udienza mi diede la trama di una novella Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Giunto ad un angolo della strada, uno sconosciuto di mediocre statura e capelluto, che stava colà in agguato, l'urtò, gli ficcò un pugnale nel seno, e lasciando il ferro nella ferita si diede alla fuga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000092 |
- E mi diede una bellissima pernice che aveva pochi mesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000151 |
Don Bosco, come era solito, non ne descrisse tutte le circostanze, non diede tutte le spiegazioni, limitandosi a ciò che riguardava la condotta dei suoi giovanetti, e qualche previsione dell'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000523 |
Egli aveva gli occhi chiusi, era abbattuto di forze, ma aveva fatto appena un passo che egli aperse gli occhi e si diede a dimenare le braccia e il corpo, gittando grida soffocate: -Ah! ah! ah! - Ritornai indietro, gli domandai che cosa volesse; e si sforzò a dire che voleva morire avendomi al suo fianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000589 |
Quando il 23 giugno il Vegezzi domandò udienza di congedo, il Santo Padre volle che fosse ricevuto cogli onori della sua anticamera; gli diede lunga udienza; e poichè il Vegezzi gli diceva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000795 |
Gli abitanti di questo Borgo di Valdocco, i Torinesi ed altri fedeli da Maria beneficati, riuniti ora in questo benedetto recinto, mandano unanimi al Signore Iddio, alla Vergine Maria, aiuto dei cristiani, una fervida preghiera per ottenere dal Cielo copiose benedizioni sopra i Torinesi, sopra i cristiani di tutto il mondo, e in modo particolare sopra il Capo Supremo della Chiesa Cattolica, promotore ed insigne benefattore di questo sacro edifizio, sopra tutte le autorità ecclesiastiche, sopra l'augusto nostro Sovrano, e sopra tutta la reale Famiglia, e specialmente sopra S. A. R. il Principe Amedeo, che accettando l'umile invito diede un segno di venerazione alla gran Madre di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000950 |
Ma era suo vivo desiderio che altri continuasse e conducesse a termine l'opera, ancorchè dovesse essere terminata dopo la propria morte: e ne diede a qualcheduno il consiglio, che non fu secondato perchè urgevano troppo altri lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001273 |
A questo si era sgraziatamente formato, in modo particolare, colla lettura di una così detta Rivista scientifica, che riceveva mensilmente da Parigi e di cui diede pure a leggere a me alcuni numeri trattanti dell'origine scimmiatica dell'uomo, che, per grazia di Dio, letti li restituii subito, aggiungendo che non me ne mandasse più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001297 |
E dico primo dopo Dio, imperocchè se i miei genitori mi diedero la vita fisica, Egli mi diede la vita dell'anima; ciò che è ben più stimabile dono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001383 |
Dietro mia lettera il Sindaco ci procurò subito il mandato di lire 2200; ma l'esattore ci diede ancor nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001403 |
Il Signore diede, cangiò, tolse nel tempo che a lui piacque; sia sempre benedetto il suo santo nome! Sono per altro consolato dalla speranza che dopo il temporale ci sarà bel tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001479 |
Il domani il buon Vescovo diede un pranzo sontuoso con inviti in onore di D. Bosco, e da solo a solo tenne con lui una lunga conferenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002399 |
- Gliela faccio subito, risponde D. Bosco; e come l'ebbe scritta gliela diede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002434 |
- Ebbene, mi rispose D. Bosco; la manderemo in paradiso! - Ciò detto le diede una benedizione e recitò una preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002691 |
La bella prova che di sè diede sin qui quel pio Istituto, il sommo utile che riversa sulla società, e le lodi specialmente che riscosse in ogni tempo anche dai funzionari governativi, per la parte dell'insegnamento secondario, lo fanno ben degno per ogni riguardo che il Governo gli continui quella benevola assistenza che non gli difettò sin ora, e che voglia perciò aderire alla domanda che il suo direttore dirige all'illuminato sig. Ministro della Pubblica Istruzione, a ciò voglia continuare nel sinora usatogli riguardo, di non costringerlo a tener maestri patentati per la istruzione secondaria ivi gratuitamente impartita ai giovanetti dal Direttore medesimo, coadiuvato da dotte e pie persone, ed i cui frutti si manifestano cotanto sani e copiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003032 |
Questi non gli diede risposta, e D. Bosco ripeteva una eguale domanda nel 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003229 |
Per mezzo delle stesse autorità civili e politiche della città, non solo gli fece togliere i rigori del domicilio coatto, che gli vietavano l'uscita fuori dalla cinta, ma la Prefettura, rendendosi responsabile in faccia al Governo, gli diede ampia licenza di recarsi ove meglio gli piacesse in larghissimo spazio intorno a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003327 |
Don Bosco non si diede per inteso della mal consigliata protesta e fece ristampare la stessa grazia nel fascicolo di luglio delle Letture Cattoliche, col titolo: Viva Maria Ausiliatrice, e questa nota:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003747 |
Amandolo qual tenero figlio, lo raccomandò alla SS. Vergine, e dettegli parole di conforto che lo rallegrarono santamente, gli diede in fine la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004235 |
Finalmente parve che si decidesse, per maggiore prestezza di lavoro e per risparmio di spesa, a sostituirla con una semplice volta a coppa rovesciata e ne diede ordine al capo mastro Buzzetti Carlo e all'economo D. Angelo Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004247 |
- E prima di partire fece sopra l'infermo una preghiera e gli diede la benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004657 |
Com'ebbero finito di pregare, il Venerabile diede all'infermo la benedizione e questi cominciò subito ad evacuare tanto che la moglie spaventata si mise a gridare: [512]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004693 |
Il difetto principale che ci diede all'occhio sono le spalle e le anche troppo piccole e non proporzionate alle altre parti colossali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004784 |
Stante i buoni precedenti dell'agente suddetto che non diede mai occasione di lagnanze contro se stesso, e delle eccellenti qualità di cui è dotato, ed in considerazione massime della disgrazia toccatagli colla morte di sua moglie, che lasciò superstiti 7 figli nella più squallida miseria, io non esito a raccomandarlo alla S. V. Rev.ma, perchè voglia caritatevolmente annuire alla domanda che le verrà sporta al suddetto riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004863 |
Tosto, dietro invito del Venerabile, da quanti erano nella stanza s'innalzò una preghiera a Maria Ausiliatrice, e il Servo di Dio diede la benedizione a quel corpicciuolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004867 |
D. Carlo Viglietti, presente, ci diede questa memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005021 |
- Per lo appunto, e sono mandato a Lei dal Procuratore del Re, dall'Avvocato Fiscale, a raccomandarle di non usar questi mezzi troppo violenti e pericolosi, perchè altrimenti in certe circostanze l'Autorità sarebbe costretta ad intervenire, essendole stata sporta qualche lagnanza, alla quale però non si diede peso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005185 |
Anzi un 'alto e benemerito personaggio ne diede formale consiglio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005313 |
Si diede loro il nome: al primo di Luigi, all'altro di Giuseppe e di Giovanni al terzo; ma per l'affetto particolare che già portavano a Maria SS. tutti e tre vollero anche avere il nome di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005318 |
Agostino, divenuto prete e vice-curato a Giaveno, nel 1892 cadde ammalato di risipola e dopo due settimane di letto era così sformato per la gonfiezza della faccia e della testa che il medico lo diede per spedito, lo visitò per ben sei volte nell'ultimo mattino, e in fretta gli fe' portare il Santo viatico alle 11 e 45. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005424 |
Pio IX aderì al consiglio di Don Bosco e gli diede pieni poteri di trattarne col Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005800 |
Diede ordine alla sua lavoratrice di camicie che nel più breve spazio di tempo preparasse per D. Bosco e per me quattro camicie, e come! e quattro fazzoletti; in tutto otto, che poi ci vedemmo improvvisamente sul letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005890 |
Egli accolse lo scritto che gli presentava, mi diede l'anello a baciare, e:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005892 |
Ci diede la benedizione, promise che avrebbe letto quello scritto e concesso quello che io domandava a nome dei giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005954 |
Anche ai giovani dell'Oratorio diede finora quest'ultima risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005977 |
D. Bosco per arrivar tardi è un peccatore ostinato e diede molti affanni a questi signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005984 |
Quindi mi diede le due lettere incaricandomi di portarle a Roma, ed egli quieto come l'olio si fermò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006152 |
Diede offerta a Don Bosco per la sua Chiesa mostrandosi commosso per la sua gentilezza d'averlo visitato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006199 |
Oh con quanta gioia diede quella somma a D. Bosco! Ci narrò la sua vita, e pianse e ci fece piangere di meraviglia e di gratitudine per il Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006272 |
Dopo diede udienza a diverse persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006282 |
Parlando della Pia Società di S. Francesco di Sales, tra i consigli che diede a Don Bosco sulla fondazione di nuove case, espresse questi due:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006300 |
Quante migliaia ne diede, e non ne sono ancora sazii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006301 |
Diede e dà e fa dare a lui elemosine ed in cambio di tanta carità non vuol altro che ricevere la benedizione di D. Bosco: e la riceve inginocchiato per terra con religioso trasporto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006347 |
Cordialissimi e commoventi furono nel pomeriggio i colloquii del Conte con D. Bosco, che anche in quelle ultime ore diede udienza a persone che insistevano per parlargli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006404 |
Camerata S. Luigi, 28 febbraio 1867] Il Venerabile disse una parolina all'orecchio e diede uno sguardo affettuoso ed una piccola medaglia al caro poeta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006819 |
- D. Bosco, esortati gli astanti che circondavano il letto del sofferente a dire una Salve Regina, mentre tutti erano inginocchiati gli diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006857 |
Nell'anno 1867 D. Bosco mi diede una medaglia benedetta con parole rassicuranti: appena messa quella al collo di una mia figlia ammalata, essa ricuperò istantaneamente la salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006868 |
All'occasione poi della festa procura che colà si trovi abbondante numero di confessori e di altri sacerdoti per soddisfare allo straordinario concorso di fedeli, che o per necessità o per divozione sogliono ogni anno intervenire a questo santuario al 12 maggio; giorno in cui il nostro Santo riportò il martirio, avvenne il prodigio che diede origine al Santuario, e in cui la Chiesa Cattolica ne celebra la festa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006969 |
Di questo io ne fui minacciato in Roma ed anche dopo la mia partenza, ed una persona molto amica ne diede la ragione principale: perchè in Roma ho avuto di preferenza molta famigliarità coi Gesuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007409 |
D. Bosco, presente D. Gioachino Berto, gli diede la benedizione, pregò; quindi gli disse di fare una novena a Maria Ausiliatrice e di raccomandarsi con fede nella Santa Messa, specialmente quando innalzava l'ostia: - Abbi fede, gli disse, e non solo speranza! - Ebbene, D. Rua non aveva ancor finita la novena, che era perfettamente guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007494 |
Le nostre Memorie dicono: "Oggi 30 maggio, giovedì, Mons. Ghilardi Vescovo di Mondovì ci diede nella Chiesa i seguenti ricordi del nostro mese di Maria:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007495 |
- Poi diede la benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007542 |
Dopo altre affettuose parole, pregato da D. Bosco, diede la sua benedizione a tutti e disse: - Benedictio Dei omnipotentis Patris et Filii, et Spiritus Sancti descendat super vos, et potissimum super hunc sacerdotem Joannem Bosco et maneat semper!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007610 |
Ciò dicendo diede la benedizione e se ne partì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007679 |
Il pastore non mi diede risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007766 |
Malgrado l'avanzata sua età colle sue sollecitudini diede avviamento al laboratorio [848] dei ferrai che trovavasi nei primordi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008395 |
Mi diede anzi una buona somma di danaro perchè mi trovassi in grado di soccorrere i bisognosi, soggiungendo: - Il Signore benedica il tuo ministero! Se poi avessi ancora bisogno di danaro, scrivimi e te ne manderò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008414 |
Monsignore diede a Don Bosco facoltà di esorcizzarla, ed egli coll'usata sua semplicità rispose di non crederlo necessario; che però, se era indemoniata l'avrebbe posta in tale compagnia, da obbligare il demonio a ritirarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008817 |
Il suo confessore gli diede per penitenza tre Ave Maria da recitarsi tutti i giorni, finchè non fosse ritornato a confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009215 |
Il Servo di Dio, accompagnato da D. Pestarino che l'ospitava, fu accolto con grandi applausi; e prima che gli venissero presentate le decime promesse, per mano dei bambini e delle bambine schierati in prima linea, un notabile del paese a nome di tutti diede ad alta voce ragione di quanto avveniva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009218 |
Disse la messa della comunione e predicò nella chiesa parrocchiale, confessò, visitò infermi, tenne conferenza alle Figlie dell'Immacolata, diede molte udienze a chi veniva per chiedergli consiglio, distribuì immagini di S. Francesco di Sales con la scritta: Ai nostri caritatevoli oblatori, Sac. Gio. Bosco; fu a Lerma dal parroco Olivieri; ebbe lunghi colloqui alla sera con D. Pestarino su varii progetti e scrisse lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009344 |
Visitai la casa di S. Pudente abitata da S. Pietro, come si crede, per la prima volta che fu a Roma; fui al carcere Mamertino, seconda abitazione di Pietro: bevetti alla fontana miracolosa che il medesimo santo fece scaturire per battezzare i suoi custodi; vidi il Campidoglio, la via sacra, il foro romano, i diversi tempii di Roma antica; e fu chi mi mostrò la torre dove è tradizione che Nerone fosse asceso quando diede il fuoco a Roma, accusandone poi i cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009476 |
Quindi è, che la necessità di abitare come in mezzo alle chiese per poter vivere una vita, che sia proprio un apparecchio al cielo, fu sempre mai sentita dai cristiani: e non appena il gran Costantino dopo avere collocata la croce in punta al suo diadema diede licenza di innalzare templi al vero Dio per tutto il romano impero, subito si videro in ogni parte sorgere a migliaia le chiese cattoliche, e tutta Europa nelle città e nelle campagne venne abbellendosi di una moltitudine senza fine di sacri edifizi con immenso guadagno delle arti e dell'industria, tutti facendo a gara di avere il più gran numero di chiese, e di averle più che gli altri, splendide e magnifiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009498 |
E Maria diede nuove prove di essere il nostro ajuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009570 |
Sì recitò la Coroncina dell'Immacolata Concezione, si diede il bacio del Crocifisso e la seduta fu sciolta.".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000204 |
Per buona sorte, tornato Don Bourlot dall'America per qualche tempo, mentre ci indicò qualche piccola addizione da farsi al sogno, ci diede pur notizia sulla fine degli altri due giovani e ci rilasciava la seguente dichiarazione in data 12 ottobre 1889: "Posso assicurare con giuramento che la morte annunziata dei tre figli di Don Bosco si è avverata, come potrebbero testificarlo D. Berto e Don Bologna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000616 |
In fine mi diede dieci scudi di elemosina per la casa; mi trattenne oltre a due ore e volle ancora abbracciarmi quando mi alzai congedandomi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000618 |
Mi faccia il piacere di mandarmi due righe per la Marchesa Marini che mi promise 400 scudi e che già me ne diede cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000868 |
Don Bosco, che fino allora aveva taciuto, gli diede uno sguardo di compassione, e lasciata da parte ogni altra risposta si limitò a dirgli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001000 |
A tale scuola potrebbe competere il nome di accademia musicale, perchè per iniziativa di Don Bosco essa diede e dà sempre distinti organisti, compositori di musica e cantori per le sacre funzioni, per ogni parte della terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001361 |
L'anno scorso Mons. Vitelleschi mi diede qualche speranza di venirci a fare una visita in quella occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001837 |
Insistetti, perchè desiderava prender nota e aver norme anche per ciò che riguardava l'avvenire; ma quell'uomo più nulla rispose e andato innanzi a D. Rua col fascio dei bastoni lo invitò a prenderne uno: - Prendi e batti! - D. Rua incrociando le braccia abbassò la testa e mormorò: - Pazienza! - quindi diede un'occhiata a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002028 |
Di molte scene non diede spiegazione: ad esempio dei personaggi di bell'aspetto che si trovavano nella sala magnifica che noi siam propensi a [182] chiamare: - Il tesoro della misericordia di Dio, per salvare i giovani che sarebbero periti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002028 |
Nella descrizione dei lacci diede nuova idea dell'agguato del demonio e del suo modo di tirare le vittime verso l'inferno, parlando delle abitudini cattive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002054 |
Questo Cardinale mi diede molti dispiaceri, colla sua debolezza, ma non credo che in fondo, in intimo corde, sia cattivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002067 |
Senza dubbio egli diede a Don Bonetti ampie istruzioni a questo riguardo e non ci pare affermazione gratuita il dire che abbia anche esaminate e corrette le lettere inviate al Cardinale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002160 |
In quel momento si mitigò la violenza del morbo, [202] l'infermo diede in un copioso sudore a segno che in poche ore restò fuori di ogni pericolo e quasi interamente guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002281 |
Alla vista di que' mali ognor crescenti, Filippo, ad esempio del Divin Redentore che, quando diede principio alla sua predicazione, altro non possedeva nel mondo se non quel gran fuoco di divina carità che lo spinse a venire dal Cielo in terra; ad esempio degli Apostoli che erano privi di ogni mezzo umano quando furono inviati a predicare il Vangelo alle nazioni della terra, che erano tutte miseramente ingolfate nell'idolatria, in ogni vizio o, secondo la frase della Bibbia sepolte nelle tenebre di morte, Filippo si fa tutto a tutti nelle vie, nelle piazze, nelle pubbliche officine; s'insinua nei pubblici e privati stabilimenti, e con quei modi garbati, dolci, ameni che suggerisce la vera carità verso il prossimo, comincia a parlare di virtù, di religione a chi non voleva sapere né dell'una né dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002501 |
Alle 5 e 1/2 pomeridiane, nella stessa chiesa si cantarono i vespri, si fece la predica e si diede la benedizione col Santissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002517 |
La musica gli diede il primo saluto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002572 |
Sì, o gran Vergine, impetrate le più ricche benedizioni sul Rev. Fondatore della Pia Società dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, il quale diede appunto opera indefessa all'erezione di questo solenne monumento di religione per accrescere decoro e dare maggior vita al suo istituto, tutto rivolto alla cristiana istruzione e santa educazione della cattolica gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002599 |
Si fecero parecchie preghiere cogli astanti, Don Bosco le diede la benedizione, quindi si rinnovarono le preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002678 |
Egli andava sempre di male in peggio, quando una persona gli diede il provvido consiglio di raccomandarsi alla Madonna, sotto il titolo Auxilium Christianorum Nel tempo stesso gli vennero suggerite alcune preghiere da recitarsi ogni giorno per un dato tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002827 |
Don Bosco fu commosso alle loro lagrime, diede loro alcuni salutari ammaestramenti, promise che avrebbe pregato, li benedisse, e li assicurò della grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002883 |
Si fece la processione alla quale prese parte il Vescovo, che diede la benedizione e condotto poi alla conferenza della Compagnia di S. Luigi rivolse ai confratelli alcune parole d'incoraggiamento, dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003165 |
Il 9 al mattino, dopo la S. Messa, la predica di Don Bosco che diede gli avvisi per le vacanze, e l'inno di ringraziamento, una gran parte dei giovani studenti partì per le proprie case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003298 |
Quando venne la volta di Don Costamagna, il Prelato a modo di carezza gli diede un piccolo schiaffo, dicendo ad alta voce: - Ecco uno di quelli che non vogliono riconoscere il loro Arcivescovo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003325 |
Il S. N. Gesù Cristo ce ne diede un chiarissimo esempio in tutta la sua vita che fu una continua mortificazione della sua carne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004171 |
Non ci diede però spiegazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004375 |
Diede infatti le 2000 lire e tosto quel male cessò, e adesso il Conte è ritornato in uno stato di sanità quale da lungo tempo, anche senza malattia, non aveva goduto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004627 |
Parole di Don Bosco dopo le orazioni della sera, colle quali diede l'addio a tutti i giovani della casa radunati nello studio, prima di partire per Roma:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004966 |
Questi lo accolse con ogni segno di affezione, gli diede copia delle regole della sua Congregazione per norma, gli diede buoni suggerimenti per giungere al suo scopo, gli indicò vari documenti e come dovesse presentarli, lo incoraggiò, si disse pronto ad aiutarlo con tutte le sue forze, e lo invitò a recarsi da lui ogni volta si fosse trovato in impaccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005176 |
Quindi gli diede la benedizione, gli impose le mani, gli donò una medaglia e partimmo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005255 |
Detta la Santa Messa fu presentato al Superiore, il quale non lo conosceva personalmente, e il Servo di Dio gli si diede a conoscere; e dolcemente rammaricandosi con lui: Ah, signor Abate, gli disse, possibile! un povero prete voleva riconciliarsi e non poteva trovare un confessore in una delle più grandi solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005355 |
[540] In fine il S. Padre gli diede alcune norme sapienti, perchè la Pia Società si fondasse sempre meglio nella vita religiosa, e lo incaricava di riferirle come guida pratica ai confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005632 |
Io ebbi poi due lunghissime conferenze col S. Padre Pio IX ed in queste mi diede molti consigli da riferirvi e che disse essere di somma importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006132 |
Don Bosco ascoltò con piacere il racconto della vita esemplare delle due contadinelle, e Don Pestarino, al suo ritorno, portò loro due medaglie della Madonna e ne diede una a Maria e l'altra a Petronilla, dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006455 |
Quindi Don Bosco, incoraggiando entrambe ad avere grande, assoluta confidenza nella Madonna, diede alla bambina la sua benedizione e, tratta fuori dalle tasche una medaglia di Maria SS. Ausiliatrice, gliela presentò dicendo: - A gloria di Dio e della beatissima Vergine dimmi: - Che cosa ho io in mano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006472 |
[650] Il sacerdote allora lo riconciliò, quindi gli diede la S. Comunione, ed il generale ritornossene a casa in istato di perfetta salute [32].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006914 |
Però un giorno dell'ora scorso inverno, Enrico, portato il discorso sulla Chiesa e sul prossimo concilio ecumenico, si diede a spropositare orribilmente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007007 |
Don Bosco accettò, e predicò, confessò, diede la benedizione, quindi si avviò verso casa Cerrato per passarvi la notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007062 |
Dopo le sacre funzioni nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, nel pomeriggio si diede principio alla festa, resa più brillante dal gran numero degli invitati, che risposero personalmente all'invito, e dai parenti dei giovanetti che venivano a dividere le consolazioni dei loro figliuoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007164 |
E Gesù ci diede l'esempio di questa povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007288 |
Quindi niun motivo di malcontento o malumore proveniente o dalla osservanza delle regole o da ordini de' superiori o da questioni o freddure di qualsiasi genere, diede origine o corroborò questo pensiero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007550 |
Il parroco di quel luogo mi somministrò molte particolarità e fra le altre mi diede copia di un manoscritto, il cui originale si conserva tra gli archivi parrocchiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007782 |
"Io fui dei primi a conoscere i saggi di sode virtù sacerdotali, che diede il compianto fin da quando studiava nel Convitto Ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007867 |
Distribuite quindi le schede ai professi assoluti, ciascuno di questi diede in secreto il voto per l'Economo e i tre Consiglieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007872 |
Distribuite quindi le schede in bianco ai professi perpetui, ciascuno di questi diede in segreto il voto per l'economo e i tre consiglieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008301 |
Mi diede carico di partecipare che egli vi ama assai, vi benedice e concede la plenaria indulgenza a tutti quei giovani interni o esterni, che attualmente fanno parte del collegio, parrocchia o scuole di Cherasco, per ogni volta che si accostano alla santa comunione, per tutto il corso della loro vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008302 |
Mi diede poi una stupenda medaglia d'oro che spero far vedere a te e a' tuoi giovani nella seconda settimana di quaresima quando, Deo dante, spero di andarvi a fare una visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008389 |
Incominciarono pertanto a guardare il Venerabile con diffidenza; ed egli vedendosi in pericolo di esser preso come profeta di mal augurio, non diede più, alle insistenti domande sull'avvenire di Roma, altre risposte chè dei se, dei ma, dei speriamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Nello stesso somiere principale il fabbricatore introdusse una cassa armonica che ottiene l'identico effetto dell'antica eco, e risparmiando complicazioni di meccanismo, economizzando lo spazio, ottenne le più graduate sfumature dal pianissimo al forte, e diede un'ammirabile espressione alle voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009664 |
Fra gli avvisi che diede Don Bosco, importantissimi, alcuni riguardavano il modo di trattare coi giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009906 |
La qual cosa tolse [949] grave incomodo e diede facile cammino ai viaggiatori, ai carri, alle carrozze di uso pubblico e privato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010006 |
2° In sua assenza, e nella fretta, fu pregato e venne di fatto il Dottor Gribaudi che, nella seconda visita assicuratosi della realtà del vaiuolo, diede tosto incarico al Sac. Lazzero, Direttore dell'Infermeria, di farne relazione al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010076 |
Non abbiamo alcun documento circa le solite predizioni del Servo di Dio sui morti nell'Oratorio, all'infuori di un racconto fattoci dal Sac. Matteo Torazza, del quale egli ci diede ampia testimonianza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010303 |
Infatti, appena giunse a lui tale e sì grave notizia, diede subito ordine che particolari preci venissero innalzate a Colei che si venera in Torino, sotto il titolo di Aiuto dei Cristiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010315 |
Il 6 marzo 1881 il popolo chiamato ai comizi per eleggere i deputati al Gran Consiglio Cantonale diede al partito Conservatore Cattolico 86 seggi, contro soli 19 ottenuti dai radicali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010385 |
- Dio ricompensa un bicchiere d'acqua fresca dato per lui; che mercede darà a chi lasciò tutto, o meglio diede tutto per amor suo? Tutte le azioni della vita religiosa, mortificazioni, astinenze, ubbidienze, quale mercede avranno in cielo? Poi il merito che si acquista per le opere buone che si faranno per lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000023 |
L'VIII è un'interessante raccolta di tutta la documentazione che illustra lo spirito dei Santo e la sua bontà e carità insuperabile; delle norme e consigli che, diede agli alunni, e particolarmente ai direttori e a tutti i confratelli, nelle conferenze generali ed autunnali, e negli esercizi spirituali; e delle Lettere Circolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000218 |
E, vòltosi all'altra, soggiunse: - Questa sarà quella che vi darà più da penare! - Ed anche questo si avverò, perchè, per il carattere indeciso della ragazza, si dovette faticare assai prima di metterla a posto; e poi una serie di mali fisici e morali diede molto da pensare alla famiglia, e particolarmente alla madre, la quale riferiva a Don Rua le parole profetiche pronunciate da Don Bosco, e ne veniva estesa una breve narrazione, che si conserva, con la firma autentica della signora, nei nostri archivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000243 |
Egli allora mi disse d'inginocchiarmi, e mi diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000247 |
Allora diede un urlo di disperazione, e Don Bosco, nell'uscire, l'avvicinò, e benedisse il figliuolo e gli fece fare col braccio destro infermo il segno della Croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000248 |
Colà si trattenne alquanto a parlare di cose di famiglia e d'altro, poscia dopo aver esortato l'ammalata e la famiglia ad essere divoti di Maria SS., le diede la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000249 |
Le diede quindi una medaglia della Vergine Ausiliatrice e di S. Giuseppe, ingiungendole di baciarla ogni sera, prima di coricarsi e di recitar un Pater, Ave e Gloria fino alla Solennità dell'Assunta, e di aver fede che sarebbe guarita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000252 |
Finalmente giunse ad entrare e, con mille sforzi, si riuscì a farla inginocchiare, mentre Don Berto, volendo conoscere se si trattava d'una vera ossessione, prese in disparte Don Bosco e gli disse all'orecchio, pian piano, in modo appena intelligibile: - Vado in sagrestia a prendere il rocchetto e la stola?... - Aveva finito appena queste parole che quella poveretta diede un urlo disperato, gridando: - No! no! – Don Bosco le diede la benedizione, ed ella nel frattempo portò le mani alle orecchie per non sentire, e prese a fare mille atti maniaci e mille smorfie, una più strana dell'altra, perchè si sentiva soffocare, finchè, come tutta aggomitolata, si gettò colla faccia a terra per nascondersi, continuando sempre a [29] gridare: - No! no! diau! diau! [diavolo! diavolo!] cuntacc!... - quindi cominciò a grugnire come un maiale, e a miagolare come un gatto; si sentiva soffocare dallo spirito maligno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000506 |
E menando io le cose per le lunghe, ed i becchini essendosi ormai impazientiti si misero ad attaccare briga con me, ed uno nella furia diede un gran colpo sulla cassa, che rompendola, mi svegliò, lasciandomi per tutto il tempo restante della notte tristo e melanconico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000743 |
Don Bosco, scrive Don Berto, non diede altre spiegazioni dei particolari del sogno; ma è facile comprendere ciò che questo insegna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000816 |
Allora fu aiutato a porsi in ginocchioni, si pregò da lui, da alcuni astanti, se gli diede la benedizione, di poi il prete gli disse: - Se voi avete fede in Maria cominciate ad aprire la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001028 |
Non abbiam potuto rintracciare qual sia stata la strenna che Don Bosco diede in quell'anno, ma proprio dei primi giorni del 1871 - quando i prussiani stringevano d'assedio Parigi, che venne alla resa il 28 gennaio - abbiamo una lettera, quantunque senza data, scritta a Don Bonetti, di [104] rettore del Piccolo Seminario di Borgo S. Martino, - cui aveva affidato alcuni lavori intorno alla Storia Ecclesiastica, - a lui recata da un chierico poco adatto alla Pia Società, perchè manesco, che difatti poco dopo tornò a casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001390 |
Il Collegio aperto a Cherasco, con licenza della Santa Sede nella casa già dei Somaschi e con convenzione stipulata col Municipio, fin dal primo anno diede a Don Bosco gravi [131] disturbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001676 |
Gio. Maurizio mi diede avviso che il Consiglio Comunale Provinciale Scolastico in seduta 12 corrente luglio approvò il Capitolato votato da questo Comunale Consiglio li 5 giugno n. s. in base del quale devesi stipulare fra questo Municipio e la S. V. Molto Rev.da il Contratto relativo alla direzione e all'esercizio a Lei affidato del Collegio - Convitto da aprirsi in questa città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002267 |
- Oh, mio caro! non è mica necessario tanto denaro! Non vi sarà la Divina Provvidenza a Genova? Va' tranquillo, la Provvidenza penserà anche a te, non temere! [191] E tratte dal cassetto poche lire, il puro necessario per il viaggio, glie le diede, ritirando le cinquecento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002330 |
L'avere Monsignore accettata la Tipografia senza inventario non può imputarsi ad alcuno poichè io lo pregai più volte ad inviare uno a tale uopo ed egli mandò il Teol. Fissore che diede bensì un'occhiata al complesso; ma non ebbe comodo di fermarsi, come io gli proposi per compiere esattamente l'inventario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002379 |
Don Bosco diede l'incarico di sbrigar quest'affare a Don Rua; e Don Rua mandava al Vescovo una nota dei debiti, che salivano a L. 5553, 96, insieme con una copia del contratto "stipulato fra Don Bosco e il sig. Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002614 |
Durò la malattia una decina di giorni, durante i quali non diede mai il minimo segno d'impazienza; anzi, a chi l'interrogava, rispondeva sempre di sentirsi meglio, e mostrava piacere quando gli si parlava dell'anima, oppure gli si diceva qualche cosa per fargli coraggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002838 |
Di quei giorni (non sappiamo il dì preciso, perchè non se ne diede notizia, nè a Torino, nè alle altre case, per non destar gravi impressioni) Don Bosco, vedendosi egli pure in pericolo di passar presto all'eternità, volle confessarsi dal Prevosto di S. Ambrogio Don Paolo Mombello, che si recava di frequente a visitarlo; e "Don Francesia - deponeva Enria - gli portò il SS. Viatico nel giorno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002869 |
Fu commosso a sentire il suo vivo desiderio di sapere di sue notizie, e gli duole di recare, anche senza colpa, tanti affanni alla più tenera Madre, che il Signore gli diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003900 |
L'avvocato prese a fare obiezioni, e Don Bosco le sciolse tutte esponendo chiaramente il fatto della venuta di San [363] Pietro a Roma, recando le prove degli storici dei primi secoli del Cristianesimo, della costante tradizione sino ai giorni nostri, e dei monumenti che la ricordano nell'eterna città, di modo che l'avvocato si diede francamente per vinto, e gentilmente in fine gli domandò come si chiamava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004090 |
Questo collegio diede, in pochi anni di vita, risultati felicissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004174 |
La qual cosa tolse grave incomodo e diede facile cammino ai viaggiatori, ai carri e alle carrozze di uso pubblico e privato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004463 |
Don Bosco che, anche senza volerlo, dovette essere spettatore di questa scena, dice che per non ridere dovette farsi non poca violenza, invece tra tutti quei giovani neppur uno diede un sorriso, dimodochè Don Bosco ne rimase edificato e se ne rallegrò coi giovani, quando il lunedì a sera, addì 9 dicembre, raccontava loro questo fatterello".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004686 |
E proseguiva, facendo anche questo rilievo: " Ogni Parte d'Italia mi diede testimonianze preziose di attaccamento, ma non vi rincresca che in questa circostanza collochi prima Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004753 |
E non diede più alcuna assicurazione della tranquillità di Roma: ma, con prudenti parole, cominciò a far comprendere la possibilità di un'occupazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004943 |
Ora, da una statistica ufficiale governativa, del 26 maggio 1872, risulta che negli ultimi concistori, a partire dal 27 ottobre 1871, erano stati proclamati 107 vescovi, dei quali 91 " parteciparono la loro nomina con semplice lettera ", e il Governo diede loro una semplice risposta; 14 " non si curarono menomamente del Regno d'Italia ", e 2 soli " il cui atto di nomina fu comunicato ", non direttamente, ma per terza persona, con un sunto della Bolla Pontificia, avevano ottenuto l' Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004953 |
Ma finora non si diede a Nissuno la chiave del palazzo vescovile; tanto meno denari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005383 |
Madre Galeffi, Superiora delle Oblate, nel pomeriggio del 9, lo mandava a prendere con un legno, perchè si recasse in Piazza di Tor de' Specchi a visitare un pover'omo, infermo da due anni, e padre di dieci figli; e Don Bosco, dopo averlo rallegrato con belle parole e santi pensieri, gli diede la benedizione, dicendogli d'aver fede e di pregare; che egli ed i giovanetti dell'Oratorio avrebbero pregato anche per lui ed il Signore gli avrebbe concessa la grazia, ma a poco a poco; che bisognava proprio disputar la guarigione a forza di preghiere e che sarebbe ritornato a vederlo, ed egli l'avrebbe accolto in piedi, mentre allora, malgrado ogni sforzo, non poteva starvi neppur un istante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005415 |
Il 13 - scrive Don Berto "l'accompagnai dal Conte Visone, il quale il giorno avanti mi diede una lettera e mi disse a voce: - Dica a Don Bosco, che venga pure domani mattina alle 10 o prima o dopo: oppure alla sera alle 4; o meglio se desidera che io passi là, ci andrò io stesso volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005716 |
Ritornando Don Bosco mi disse: - Il Card. Antonelli mi diede 500 fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005733 |
Don Bosco gli diede una copia delle Profezie che egli richiese".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005980 |
Infatti, uscito appena dalla prima infanzia, e sotto la guida esemplare de' religiosissimi genitori, diede le più sublimi prove della sua pietà e dell'ardente brama d'istruirsi in ogni cosa che alla religione ed allo studio s'attenesse, non curando nè i disagi, nè la lontananza nel portarsi ogni giorno al villaggio distante tre miglia dal tetto paterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006035 |
Verso il 1850, a Mornese, una piissima giovane, Angelina Maccagno, al 18° anno di età, determinò di darsi interamente a Dio, senza abbracciare la vita religiosa, rimanendo nel secolo; e comunicò dapprima quest'intenzione ad una cugina, che si mostrò pronta a secondare il progetto; poi ne parlò col suo direttore spirituale, Don Pestarino, il quale, posatamente ponderata la cosa, le diede il suo assenso; ed allora, di concerto con lui, pensò a dettare una Regola che servisse di norma alle fanciulle già radunate e a quelle che si sarebbero decise di unirsi a loro al medesimo intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006057 |
Don Pestarino non tardò a recarsi all'Oratorio, e restò così ammirato dello zelo e della carità del Santo, che strinse con lui amicizia e diede il nome alla Società Salesiana, e subito avrebbe voluto restare nell'Oratorio accanto a lui; ma Don Bosco, in vista del bene che operava in paese, volle continuasse a rimanere in patria; e gli diede due medaglie, e, in un'altra visita, un biglietto, non per la Maccagno e per la Pampuro, ma per Maria e per Petronilla Mazzarello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006070 |
In quella circostanza il Santo si fermò a Mornese quattro giorni, predicò nella chiesa parrocchiale, visitò infermi, diede [590] molte udienze, e tenne pure una conferenza particolare al piccolo drappello della Casa dell'Immacolata, dove si preparavano coloro, che, per le prime, avrebbero dato il nome all' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006097 |
In questo nuovo genere di vita, ella diede prova d'un coraggio eroico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006398 |
Nel pomeriggio il Santo radunò le nuove elette, le incoraggiò a non sgomentarsi delle perdite avute, ma a riguardarle quali prove del Signore e fonti di future benedizioni; si disse contento di vedere in tutte gran volontà di farsi sante, e diede loro alcuni avvisi, particolarmente su questo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006909 |
L'esplicita dichiarazione di non voler promovere l'approvazione definitiva delle Costituzioni finchè non fosse regolarmente stabilito un buon noviziato diede da pensare al Santo, avendo ognor presente la convenienza di stabilire la [686] nuova Società in modo che non potesse essere incagliata dalle autorità governative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007173 |
Don Bosco pregò Monsignor Manacorda, mentre era a Roma, a fargli egli pure due righe di raccomandazione, e questi, per i tanti affari, non avendo mai un momento tranquillo [704], approfittò di un giorno che dovette recarsi ad Assisi, e, mentre tornava a Roma prese la matita e la scrisse; poi subito la copiò e la diede a Don Bosco, in data 11 marzo, e il Santo la rimise senz'indugio a Mons. Vitelleschi, dicendogli che non ne avrebbe avuto nessun'altra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007210 |
Non l'avesse mai detto! L'Arcivescovo gettò a terra la lista degli ordinandi che teneva in mano, e diede la stura ad una filza d'invettive per più d'un'ora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007374 |
Don Bosco non si diede per vinto, gli tenne dietro e lo pregava istantemente perchè volesse ascoltarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007375 |
- E non gli diede retta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007645 |
Avendomi poi lasciato libero di chiedere qualche cosa a vostro riguardo, egli mi diede incarico di manifestarvi la piena soddisfazione per le buone speranze che date di una vita cristiana in mezzo al mondo contaminato di tanti vizii; e conchiuse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007662 |
Mi diede poi incarico di comunicarvi la sua apostolica benedizione con indulgenza plenaria in quel giorno che vi accosterete alla santa confessione e comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007895 |
Fui dal S. Padre ed ho chiesta per Lei una speciale benedizione, che concesse assai di buon grado, e mi diede espresso incarico di comunicarla a Lei e a tutta la sua famiglia con una particolare Indulgenza Plenaria a tutti in quel giorno che si vorranno accostare alla SS. Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008628 |
Il Teol. Chiuso portò il Rescritto a Monsignore che voleva ritenerlo; Don Rua osservò che aveva l'incarico di farlo semplicemente vedere, e l'Arcivescovo non gli diede udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008701 |
Ora esso Mons. nuovamente dichiara, che non diede mai a V. S. nè mai pose in mano di altri qualche scritto che la riguardi, qualunque possa essere la forma di tale scritto, con intenzione che esso scritto o parte di esso fosse pubblicato per mezzo della stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008904 |
D'allora in poi per quanto io sappia, il detto Sacerdote non ottenne altro favore dalla S. Sede che quello delli 3 aprile 1874 del quale mi si diede comunicazione autentica contenuta in una nota della S. Congregazione dei VV. e RR. sottoscritta dal prefato Cardinale e così concepita: "Sanctitas Sua benigne facultatem tribuit Rectori Generali Oratori ad decennium duraturam relaxandi litteras dimissoriales favore sociorum suae Congregationis, qui eidem perpetuo votorum simplicium nexu devicti sunt, ut ad omnes etiam sacros et presbiteratus ordines, titulo mensae communis, servatis servandis, promoveri possint ad instar privilegii pro Regularibus juxta Decret. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010296 |
Anzi un alto e benemerito personaggio ne diede formale consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010748 |
Si risponde 1° che questo fatto, supposto vero, non prova l'assunto di Monsignore, perchè questi chierici sarebbero pur sempre sette solamente; laddove Don Bosco diede già alla Chiesa non meno di un migliaio di chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010756 |
6° In questo frangente vi succedette un fatto, il quale forse diede origine all'affermazione suindicata, che cioè i pretesi sette chierici avessero dato prova di superbia e di insubordinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011554 |
Noi dobbiamo dare ai parenti, che ci invitano ad andare qualche giorno a casa, la risposta che diede Gesù nel tempio allorchè aveva 12 anni: la stessa risposta dobbiamo eziandio dare in altre simili circostanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011573 |
A fine di mettervi rimedio si diede avviso al capo del magazzino, il quale mostrò desiderio che le doglianze sieno anche esposte a lui, che forse potrebbe rendere ragione del suo operare e capacitare i reclamanti a provvedere il rimedio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011651 |
Durante quegli esercizi Don Bosco diede prova della sua pazienza singolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011747 |
G. C. coepit facere, e in fatto di povertà ci diede le più grandi lezioni, nella sua nascita, vita e morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011756 |
Quanti segni di predilezione non diede a Giovanni! lo lasciò riposare sul proprio petto, lo rapì nelle più alte contemplazioni... E che rosa vide Giovanni in cielo attorno a Cristo?... una turba di giovani puri e vergini che cantavano un cantico che nissun altro poteva imparare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012594 |
Ma ecco l'inatteso contrasto che diede a Don Bosco gravi fastidi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012603 |
Il 2 maggio Don Bosco andò a parlare al Procuratore del Re e gli diede tutte le spiegazioni del suo operato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012735 |
Contemporaneamente all'accennato contrasto, venne a sorgere un altro pasticcio che diede al povero Don Bosco non lieve disturbo, mentre avrebbe dovuto averne un prezioso aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013003 |
Per non venire a discussione ho accettate le osservazioni per non ammettere l'approvazione alla supplica d'Albano; e mi diede le carte relative. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013040 |
La contessa Corsi fu qui, parlò molto di te, e mi diede incarico di farti i suoi saluti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013054 |
Alla clemenza però volle aggiungere la prudenza e diede incarico al Cardinale Berardi di scrivere e fare le opportune indagini per assicurarsi della realtà del fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013189 |
Fu tanto l'appoggio che questi gli diede negli inizi dell'Opera degli Oratori, e tanta l'umiltà e la riconoscenza di Don Bosco, che l'Opera parve sorgere per iniziativa dei "Sacerdoti addetti alla direzione spirituale delle Sorelle Penitenti di Santa Maria Maddalena e del Ritiro di Maria SS. Rifugio de' peccatori nel borgo di Dora", tant'è vero che gli atti della Curia per aprire la prima cappella dell'Oratorio, e poi la nuova, venivano diretti al Teol. Borel.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013210 |
- In questa ultima malattia diede pure chiari esempi di modestia per cui sin da giovane erasi mostrato scrupolosissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014562 |
Conchiuda l'opera di Dio, e colla stessa energia, con cui le diede principio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014636 |
Carlo Gazzolo, Console della Repubblica Argentina in Italia, nostro amico e benefattore, mi diede comunicazione della rispettabile sua lettera, in cui manifesta il suo beneplacito per una Missione di Salesiani nella sua parrocchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014869 |
Ricordo d'essermi avvicinata a Don Bosco mentre parlava con mio papà di cose, certo, importanti, e tirandolo per la veste, gli chiesi: - Zio, mi farò suora io? - Mio papà mi diede un'occhiata seria come per farmi capire che non era il momento d'importunare; ma io ripetei la domanda per la seconda e la terza volta, e finalmente lo Zio, sorridendomi, affettuosamente mi rispose: - Sì, ti farai suora, ma prima devi mangiare ancora molte pagnotte!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015846 |
[7] "Pochi anni prima che morisse - prosegue Don Bonetti – diede altresì un ordine generale, in forza di cui, non ostante che si dia nelle classi una o più lezioni di religione per settimana, nondimeno tutte le feste si debba fare almeno una mezz'ora di catechismo in chiesa, come suol farsi nelle parrocchie ben ordinate". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015888 |
Don Bosco, per attutire il male che andava compiendo cotesto apostata, nel 1866 fece anche pubblicare, dalla tipografia dell'Oratorio, un opuscoletto, al quale diede la più larga diffusione, intitolato: " Chi è Don Ambrogio?! Dialogo tra un barbiere ed un teologo ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015901 |
"Fortunata di essere madre dell'ottimo giovanetto Magone Michele, si diede all'occasione della morte di lui di tutto cuore al Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000143 |
Due altre belle notizie Don Bosco diede all'assemblea, entrambe della giornata: l'arrivo delle lettere ufficiali per l'accettazione delle sue proposte riguardo a Buenos Aires, e la consegna di un sospiratissimo regio decreto per l'espropriazione legale di un'area, dove si stava per fabbricare la chiesa di S. Giovanni Evangelista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000151 |
Intorno al collegio di Valsalice, collegio di nobili, diede notizie assai buone il direttore Don Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000433 |
Ma prima di tutto l'Ordinario torinese non fece mai questione di Opera, bensì di "Collegio" e collegio "Cosmopolita" [42]; d'altra parte nelle trattative svoltesi direttamente fra Don Bosco e Roma è molto probabile che sia valso come titolo di riconoscimento il positivo beneplacito dell'Arcivescovo di Genova per l'erezione dell'Opera in Sali Pier d'Arena; il direttore Don Paolo Albera, per incarico di Don Bosco vi ricorse a Mons. Magnasco, che approvò l'Opera e diede l' imprimatur alla pubblicazione del programma, stampato nella tipografia dell'Ospizio [43]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000499 |
Ora bisognava far conoscere la Società, la benedizione pontificia e i favori spirituali; a tal fine il Beato allestì un opuscoletto, del quale diede contezza all'Ordinario, mandandogliene la prima copia incompleta, per la ragione che si vedrà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000750 |
Non vi si potè entrare in discorsi di cose serie, perchè Monsignore di lì a poco doveva recarsi dal Santo Padre; ma gli diede un appuntamento per la sera dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000804 |
Vengo dal Santo Padre e questa volta ebbi agio a parlare un poco di Lei e della sua famiglia, e il S. Padre si compiacque di parlar di Lei, del sig. Conte Marito, di Casa Medolago e mi diede carico di comunicare a tutti l'apostolica benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001081 |
- "Il Papa, scrive ancora Don Lemoyne, ci diede un'occhiata che non posso descrivere e venne difilato verso di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001105 |
Perciò la sera della festa diede ordine che fossero radunati nella sala di studio tutti i giovani dell'Oratorio [143] e tutti i confratelli, e che di fronte a loro stesse eretto un gran palco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001143 |
Allora diede l'ultimo suo consenso, notificando insieme d'aver ottenuto il beneplacito del Papa, e l'affare potevasi dir conchiuso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001243 |
Qui Don Bosco fece una raccomandazione e diede due norme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001280 |
IL primo accenno ai privilegi si udì in pubblico durante le conferenze di gennaio, allorchè Don Bosco manifestò il proposito di farne domanda a Roma, pur non n ascondendosi la difficoltà di ottenerli [103]; poscia nelle conferenze di aprile ne spiegò sommariamente il concetto e diede notizia di quanto erasi fatto nel frattempo a tale scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001298 |
[178] Frutto di sì febbrili indagini furono due suppliche in latino al Papa e una memoria, alla quale in seguito diede pure forma di supplica ai Cardinali che diremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001317 |
Don Bosco vi diede risposta il 12 aprile con due succinte dichiarazioni, nella prima delle quali enumerava i progressi compiuti dal 3 aprile 1874 al 3 aprile 1875, e nella seconda esponeva le difficoltà occorsegli nel domandare eventualmente i singoli privilegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001422 |
Ciò diede luogo a inconvenienti, alcuni della casa, per esempio, sottrattisi alla vigilanza dei superiori, si nascosero una volta nei sotterranei a far gozzoviglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001460 |
La Contessa Bricherasio emula della virtù di V. S. mi diede il 5° e così l'opera dei graniti [125] è terminata, ma non è terminata la mia gratitudine, nè saranno terminate le benedizioni del cielo che invocheremo ogni giorno sopra di Lei e sopra la sua famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001509 |
Questi vi dedicò tutto se stesso, apportando nell'opera quegli spiriti missionari, di cui diede più tardi luminose prove nella Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001571 |
Verso sera diede Don Bosco la benedizione col Santissimo Sacramento; il qual atto rallegrò tutti, poichè soltanto due o tre volte all'anno egli lo compieva, nè mai cantava Messa se non nella notte di Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001626 |
E questo, credetelo, è ciò che diede già a me molti dispiaceri, poichè alcuni mi dicono: - Don Bosco ha suggerito al tale di indossare l'abito ecclesiastico e poi si dovette cacciarlo dal Seminario; ha consigliato al tal altro di farsi prete ed ora si vede che conduce vita tutt'altro che esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001699 |
Ecco un comandamento grande, un comandamento nuovo ci diede il Signore: non già che prima nella salita Scrittura si insegnasse diversamente, ma diversamente si operava, e gli Ebrei avevano introdotto, anche come dottrina, la massima di fare il bene solo a coloro che fanno del bene a noi; ed a coloro che ci fanno del male, potersi liberamente fare del male, con questa restrizione però [251] che il male fatto al prossimo non fosse maggiore di quello che abbiamo da lui ricevuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001722 |
Chi mi disse le ricchezze, chi l'aver un bell'ingegno, chi la virtù, chi la fede, chi la speranza, chi la carità; ma nessuno diede nel segno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001722 |
Quel giovane scrisse questo versicolo in un suo biglietto e me lo diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001735 |
Dio diede loro gli occhi ed essi se ne servirono a leggere cattivi libri, a guardare cose indecenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001735 |
Dio loro diede la lingua e a che cosa se ne servirono? A mormorare, e forse anche a bestemmiare Iddio e a fare discorsi cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001735 |
È di gran tormento ai moribondi l'aver goduto durante la vita, pensando alla sanità data loro da Dio e come fu male impiegata, pensando che Dio diede loro le mani ed essi le adoperarono a commettere furti ed a fare altri peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001741 |
Don Bosco gli diede una risposta generica, ma sufficiente, dicendo che nelle sue condizioni, senza mezzi, senza personale, sarebbe stato impossibile lavorare a pro [257] della gioventù, se Maria Ausiliatrice non fosse venuta in soccorso con lumi speciali e con copiosi aiuti non solo materiali, ma anche spirituali [131]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001843 |
In altra circostanza il Beato diede al maestro degli ascritti due norme pratiche per la buona formazione de' suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001911 |
Il qual relatore è il chierico che diede occasione alle funeree riflessioni finali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001943 |
Diede anche le opportune istruzioni, molto precise ed esatte, che Don Barberis, incaricato [295] dell'esecuzione, pose fedelmente in iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001954 |
È un gran segno di bontà, miei cari figliuoli, che ci diede sua Eminenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002026 |
A lui, direttore dell'Oratorio di S. Luigi, Don Bosco diede un giorno queste norme pratiche di predicazione: - Se Vuol piacere e far del bene predicando ai fanciulli, bisogna che porti esempi, parabole, similitudini; ma ciò che più importa si è che queste, vengano sviluppate bene in tutte le loro particolarità fino alle minime circostanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002027 |
Altra norma per la predicazione ai giovanetti diede a Don Costamagna nel '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002082 |
In ottobre vi fu l'Arcivescovo di Calcutta, che, parlato a lungo con Don Bosco, diede la benedizione col Santissimo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002096 |
Don Bosco gli narrò la serie delle vicende, a cui diede origine l'acquisto del terreno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002114 |
Ne chiamò uno, gli diede una bottiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002124 |
Arrivò alle quattro di sera, si presentò al sindaco, diede un'occhiata ai libri dell'Amministrazione comunale e, vedendo stanziate somme per obblighi di Messe, per feste religiose e luminarie in onore dei Santi Patroni, disse al sindaco nello stile del tempo e con una punta di sarcasmo: - Ci sono altri Santi in paradiso, per cui si debbono spendere i denari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002154 |
Nel collegio di Varazze Don Bosco diede un'altra capatina subito dopo l'imbarco dei Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002273 |
Vi si diede principio con una serie di nomine a parecchi uffici importanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002278 |
Il qual argomento diede [342] appiglio a un intermezzo, alla revisione cioè di alcuni titoli che si usavano comunemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002311 |
Alla sera, ripresa la seduta sotto la presidenza del Beato Don Bosco, Don Rua diede lettura delle disposizioni prese circa il personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002359 |
Confessò, conferì, e poi diede una grande notizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002411 |
Ne diede subito il lieto annunzio alla contessa Callori, con accenti che sembrano lo squillo del trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002465 |
[375] Lo accompagnarono passo passo per il non breve tratto fino alla casa parrocchiale, dove il primo a incontrarlo sulla porta fu il padre del parroco, il quale gli diede il benvenuto e largamente si profferse per ogni suo bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002472 |
Ricondotti a Torino i novelli sacerdoti, si diede a ultimare i preparativi per la partenza dei Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002474 |
Avvicinatosi ai singoli coadiutori, che si distinguevano dagli altri per l'abito da secolare, li interrogò uno a uno del loro mestiere, diede a tutti la mano a baciare e tutti infine affettuosamente benedisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002513 |
Questo comando o missione diede il nome di Missionarii a tutti quelli che nei nostri paesi o nei paesi esteri vanno a promulgare, o predicare le verità della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002565 |
Allora Don Cagliero, profittando del momento, diede principio alla sua predicazione apostolica con un sermoncino, nel quale, rammentato come in quel giorno si celebrasse a Genova la festa del Patrocinio di Maria Santissima, disse parergli ben giusto che sul punto d'intraprendere un sì lungo viaggio s'invocasse la protezione di Colei che è stella del mare e guida sicura al porto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002566 |
Il Servo di Dio finalmente li radunò intorno a sè, diede loro gli estremi avvisi paterni e li benedisse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002593 |
Gli diede pure una nota di spese da presentarsi alla Commissione di S. Nicolàs de los Arroyos [154], e à cui appose la seguente dichiarazione: "Per questa somma non si fanno domande alla prelodata Commissione: si fa soltanto un umile invito a venire per qualche parte in aiuto e ciò sarà un mezzo efficace al Superiore della Congregazione Salesiana per soddisfare alla pubblicità contratta in questa occasione e a preparare altri Salesiani che dovessero venire a lavorare coi loro compagni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002726 |
Il Sommo Pontefice in un suo Breve si congratulò con lui, che, nonostante [415] l'inopia della sua diocesi avesse nei piani di Vallecrosia contrapposto le scuole cattoliche a quelle dei protestanti, i quali tentavano di fuorviare i fanciulli; anzi diede per il primo l'esempio, soccorrendo l'esimio prelato [161].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002733 |
Regalò poi un terreno, dove i Salesiani potessero a loro spese innalzare dalle fondamenta chiesa e casa; ma promise di raccomandare con una lettera pastorale a tutta la diocesi di aiutarli con elemosine; anzi diede assicurazione che per mezzo di un suo fidato anche dopo morte li avrebbe soccorsi con generosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002738 |
Il Beato tagliò corto: fissò la partenza per il 10 febbraio e diede a Don Cibrario le norme opportune, assegnandogli per compagno un chierico di nome Cesare Cerruti, semplice ascritto, destinato a fare scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002748 |
Subito la domenica dopo il loro arrivo venne benedetta la cappella e si diede principio al catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002750 |
Il 1875, per dire come fu detto dinanzi a Don Rua venticinque anni dopo, è l'anno in cui Dio diede Don Bosco alla Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002832 |
Successivamente rifuse il suo lavoro e, incarnando meglio il concetto del Beato, diede nel '79 una più ampia Storia d'Italia, con cenni su gli altri Stati d'Europa, divisa in due bei volumi: Medio Evo e Storia Moderna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002877 |
Il Vescovo è Sant'Eutropio di Orange, che si diede all'agricoltura, benchè nobile di nascita, per sovvenire ai bisogni dei poveri diocesani; ma, avverte il galantuomo, "non trasandava mica per questo di aver cura dello spirituale del suo popolo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002894 |
Nel fascicolo stampato a S. Pier d'Arena mi sono rimesso interamente alla revisione ecclesiastica di quell'Archidiocesi; quello poi stampato in Torino fu parimenti sottoposto alla revisione ecclesiastica, nè si diede al medesimo alcuna pubblicità se non dopo l'autorizzazione della stessa nostra Curia Arcivescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002972 |
Perciò, andatogli a vuoto il primo tentativo, non si perdette d'animo, ma si diede a escogitar la maniera di rimettere l'affare sul tappeto, ben sapendo che a questo mondo spesso l'importuno vince l'avaro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003027 |
Comunque sia, il Segretario della Sacra Congregazione diede ordine per iscritto il 10 aprile che dall'istanza delSig. Don Bosco si estraesse la posizione di spettanza della sola Congregazione dei Vescovi e Regolari, e si scrivesse a monsignor Arcivescovo di Torino la nota dei privilegi e facoltà richieste dalSig. Don Bosco essere quella che si comunicava, e quindi s'invitasse a farvi le osservazioni che credesse opportune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003035 |
- Ma Don Cagliero, che stava all'erta, s'avvide subito che vi erano le patenti dei confessori della Casa; onde fu pronto a stendere la mano e afferratele: - No, disse, questa roba tocca a me! - Il messo della Curia diede tutto a lui, che, tenuto per sè quello che gl'importava, gli disse di portare a Don Rua altre carte che gli restituiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003148 |
Il Ministero interrogò la Prefettura e questa il Municipio, che diede parere negativo, affermando che provvedeva abbastanza ai bisogni del culto il tempio Valdese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003182 |
Il Servo di Dio le diede una medaglia di Maria Ausiliatrice e le disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003189 |
Don Bosco, udito il caso, n'ebbe pietà, le diede la benedizione e le disse: - Domenica andrete a Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003237 |
C'è chi ebbe la vocazione e non la seguì subito e si diede a vizi, si lasciò condurre dalle sue cattive inclinazioni, ed in questo modo diede padronanza alle sue passioni, le quali lo tiranneggiano, ed egli quasi non si trova più padrone di esse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003282 |
Si possono ben immaginare a quanti commenti si diede la stura durante la giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003283 |
L'ultimo giorno dell'anno Don Bosco diede la strenna a tutta la comunità raccolta per le orazioni della sera nel grande parlatorio che si apriva nel piano terreno del corpo avanzato, che porta le stanze del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003296 |
Il Beato Don Bosco diede per altre dodici volte la strenna ai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003650 |
mi diede partecipazione di avere ricevuto una lettera e di data recente di Sua Eminenza il Card. Nina, riferentesi a quanto veniva esortato a fare per venire ad un accordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003913 |
A voi fece veder chiare queste cose, vi diede questo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003943 |
I mezzi negativi si possono tutti compendiare in quella regola che ci diede S. Agostino: Apprende fuga, si vis referre victoriam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004088 |
I novelli Missionari, reduci da Roma, dove il primo novembre erano stati paternamente accolti e benedetti dal Sommo Pontefice Pio IX, aveano pure avuto la mattina del giorno 11 la consolazione di un'amorevole accoglienza per parte di S. E. Reverendissima Monsignor Lorenzo Gastaldi, Arcivescovo di Torino, il quale con tutta l'effusione del suo cuore paterno diede loro, nel suo privato Oratorio, la pastorale benedizione e con essa un prezioso ricordo da portare nella loro lontana Missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000030 |
Il 10 gennaio, discorrendo familiarmente con alcuni Confratelli ed esponendo quasi il bilancio della Congregazione sul principio del nuovo anno, come avrebbe fatto un uomo d'affari dinanzi ai cointeressati nell'annuale resoconto sullo stato dell'azienda, Don Bosco diede uno sguardo al passato, al presente e al futuro, per mostrar loro quanto il Signore manifestasse ogni giorno più di volere questa Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000622 |
Ringraziamo però il Signore, che gli diede tempo di confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000721 |
Chiunque inoltre faceva ritorno al proprio collegio, non recapitasse nulla che non fosse passato per le mani del Superiore; conseguentemente nessun confratello desse lettere a chi fosse sul punto di recarsi altrove, ma le consegnasse al prefetto, rimettendosi a lui per l'invio, [59] L'argomento della corrispondenza diede motivo a un notevole rilievo: essere troppo raro lo scambio di lettere fra i nostri confratelli, e doversi ciò considerare come un difetto; negli altri Ordini religiosi inculcarsi la frequenza dello scrivere, giudicandosi le lettere un gran mezzo per ottenere unità di spirito, per conoscersi bene, per alimentare la vera fratellanza, per prevenire disordini e per rimediarvi subito, se avvenuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000786 |
Non diede passo la Congregazione, senza che qualche fatto soprannaturale non lo consigliasse; non mutamento o perfezionamento, o ingrandimento che non sia stato preceduto da un ordine del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000786 |
Perchè, diciamolo ora qui tra di noi, le altre Congregazioni ed Ordini religiosi ebbero nei loro inizii qualche ispirazione, qualche visione., qualche fatto soprannaturale, che diede la spinta alla fondazione e ne assicurò lo stabilimento; ma per lo più la cosa si fermò ad uno o a pochi di questi fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000901 |
Il Signore fu Colui che incominciò le cose, Egli stesso diede loro l'avviamento e l'incremento che hanno, Egli col volgere degli anni le sosterrà, Egli le condurrà a compimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001030 |
Questo trasferimento diede alla Capilla il nome, che tuttora conserva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001046 |
Don Fagnano, vedendo che le cose andavano per le lunghe, si diede attorno con l'aiuto dei coloni e dello stesso Don Ceccarelli per provvedere lo stretto necessario alla comunità; intanto vi si faceva anche un po' di scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001052 |
Detta Commissione, che in un primo momento aveva offerto una cabana de ovejas ed altre cose per il mantenimento, non diede mai niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001153 |
Infatti il 30 marzo diede a Don Chiala questo biglietto, che gli servisse di traccia per scrivere a Don Cagliero: "Nelle vostre lettere ci fate vedere il pressante bisogno di personale; noi siamo pieni di buona volontà di mandarvene [111]; ma bisogna che D. Cagliero domandi specificatamente quanti individui e per quali impieghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001165 |
Il 3 febbraio diede a Don Ronchail l'incarico di scrivere ad alcuni benemeriti Nizzardi, che si procedesse alla compera: la Provvidenza non sarebbe venuta meno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001299 |
Per guadagnar tempo, diede un primo convegno a quel Direttore alla stazione di Ventimiglia, per dove sarebbe stato di passaggio nell'andare da Genova a Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001379 |
Animato da questi sentimenti, appena fu di ritorno, diede ordine a Don Ghivarello di preparare un disegno per le erigende fabbriche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001479 |
Già alla vigilia tennero una riunione, a cui si diede il nome di conferenza e il cui scopo era l'accettazione di nuovi soci nella Compagnia [140] denominata dal Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001487 |
Tre volte negli ultimi di marzo il Beato diede la buona notte: sono tre sermoncini salvati dal naufragio, che si leggono tuttora con utilità e diletto, tanta è la freschezza della forma e la sapienza del contenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001557 |
Ho provato a fargli sentire qualche buona parola; ma egli abbassò il capo e non diede nessun segno d'essere disposto ad eseguire quanto gli dissi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001767 |
Appena spuntato alla porta, ecco tutti gli occhi rivolgersi sopra di lui, accompagnarlo fin sopra il palco collo sguardo: cessò ogni chiacchierio e si diede principio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001859 |
Di tale indirizzo Don Bosco stesso diede oralmente la traccia a Don Barberis e poi, redatto che fu, lo rivide e modificò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001893 |
In tale circostanza la vetusta capitale del Piemonte meritò l'onore di un lusinghiero elogio del Pontefice, che nel discorso tenuto il 19 giugno a tutte le delegazioni italiane si espresse nei termini seguenti: "Ogni parte d'Italia mi diede testimonianze preziose di attaccamento, ma non vi rincresca che in questa circostanza collochi prima Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001911 |
A tutti poi diede una speciale benedizione con alcuni favori spirituali, che mi riserbo di comunicare in iscritto a Lei, alla sua famiglia, a quella delSig. C.te Francesco, allaSig. Agostini e nominatamente alla Signora Duchessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002022 |
Un forte assalto il cardinal Franchi, prefetto di Propaganda, gli diede per le Missioni d'Oriente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002234 |
La "pratica per ilSig. Rua macchinista" si riferiva all'invenzione già descritta, che diede poi a Don Bosco tanto filo da torcere [81].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002332 |
Le si diede il nome di accademia catechistica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002362 |
Diede prima il fioretto per la novena di Maria Ausiliatrice; poi, fra la massima attenzione, prese a dire del suo viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002545 |
Il Servo di Dio diede udienza a una folla di persone, senza potersene sbrigare prima dell'una pomeridiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002573 |
Il Beato ne lo ringraziò con una lettera, nella quale, profittando dell'occasione, disse una buona parola a tutti e infine diede un'ultima e importante notizia della cara festa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002606 |
Ne diede bella prova il 19 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002697 |
Introdusse bel bello il discorso, fece vedere quanto l'Opera stesse a cuore del Santo Padre, diede un'idea dell'apostolato che tale istituzione doveva esercitare nella Chiesa, magnificò i favori spirituali di recente ottenuti a pro di essa; donde fu agevole il passo a dire di altri favori concessigli da Pio IX nel suo ultimo viaggio a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002785 |
Si diede principio così ai laboratori dei sarti, calzolai, falegnami e legatori di libri, ordinandovisi le scuole secondo il sistema salesiano, con banda musicale, canto e tutto il rimanente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003017 |
Alla stazione di Torino diede loro il benvenuto la mamma di Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003068 |
Mentre avvenivano questi fatti, la Madonna diede una prova sicura della sua materna protezione alle sue figlie mornesine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003085 |
Di questi preparativi diede l'annunzio a Don Cagliero verso l'Assunta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003198 |
L'Italiano gli diede mille lire "con vivo rincrescimento di non poter fare di più - dirà più tardi il Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003431 |
Don Bosco diede ordine che si cercassero doni graditi e si mandassero in suo nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003443 |
diede motivo a bene sperare; nè le speranze andarono fallite, anzi il risultato superò l'aspettativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003448 |
Rimessisi tutti al tenore della vita ordinaria, cosa che anche oggi nell'Oratorio si attua con la massima celerità e naturalezza dopo passeggere distrazioni, si diede principio agli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003518 |
Il Beato nondimeno diede ordine a Don Rua di spedire a Don Chiala il celebret da lui richiesto; nella qual circostanza egli fu udito esprimersi in questi termini: - Se il Vescovo continuerà a negargli il permesso di celebrare, mi rincresce, ma sarò costretto di scrivere a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003542 |
Finalmente per parlare della grande e dolorosa perdita che fece in questi giorni l'Oratorio, senza dirne a lungo, perchè vi si diede già questa notizia ieri sera, vi dirò che D. Cesare Chiala era un sacerdote di santa vita e molto amante del lavoro: faticava incessantemente per la Congregazione senza perdere un minuto di tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003604 |
A questa voce quella moltitudine di belve spaventata si diede a precipitosa fuga e scomparve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003715 |
Diede in due sere consecutive salutari avvisi ai giovani per quel tempo pericoloso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003832 |
Don Bosco, fattagli la risposta, la diede a Don Vespignani, concittadino del richiedente, perchè glie la spedisse acclusa in una lettera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003848 |
Colà il Vescovo diede ai chierici di Don Bosco generosa ospitalità nel suo seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003930 |
fuoco; e Don Bosco mostrò di apprezzarne tanto la fedeltà, che una volta gli diede trentamila lire, perchè andasse a fare un pagamento, e quel che è più, gliele mise nelle mani scopertamente e con la massima indifferenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004227 |
Come per Borgo S. Martino, così fece per Lanzo: preavvisò con lettera e poi diede udienze particolari ai "retorici", ossia agli alunni della quarta e quinta ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004417 |
Gli costò non poco superare gli ostacoli domestici; ma alla fine trionfante fece il suo ingresso nell'Oratorio e vi diede principio al suo noviziato come chierico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004431 |
Il Beato, per quel poco che sappiamo, diede sei volte la "buona notte" e tre volte predicò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004520 |
Una terza predica Don Bosco fece durante questa muta, e fu la mattina del 18, prima che si cominciasse la solenne funzione di chiusura; egli diede allora i così detti ricordi degli esercizi, esortando tutti alla pratica della pazienza, della speranza e dell'obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004572 |
- Riguardo all'obbedienza come mi sono comportato" ho progredito, l'ho osservata scrupolosamente? Per esempio, quell'assistenza che mi si diede da fare, come l'ho fatta? In quella scuola come mi sono impegnato? Riguardo alla povertà sia negli abiti, come nei cibi e nella cella non ho nulla a rimproverarmi, che non sia da povero? Ho desiderato golosità? Mi sono lamentato, quando mi mancava qualche cosa? - Poi venire alla castità: -Non ho dato in me luogo a pensieri cattivi? Mi sono distaccato sempre più dall'amore dei parenti? Mi sono mortificato nella gola, negli sguardi, ecc.? - E così far passare le pratiche di pietà [460] e notare specialmente se, vi fu tiepidezza ordinaria, sicchè si siano fatte le pratiche senza slancio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004576 |
Il Signore, a quel giovane che gli domandava che cosa dovesse fare per salvarsi, diede la legge e disse: Fac hoc et vives; fa' questo e vivrai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004889 |
Andato a Roma nel mese di novembre, sia per la brevissima dimora sia per altre faccende più urgenti non ebbe agio di occuparsi dell'affare; onde il proprietario dello stabile, rotti gl'indugi, diede corso ad altre richieste di acquirenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004897 |
Di tutto diede comunicazione a Monsignor Uditore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004918 |
Tuttavia non diede esagerata importanza a questa considerazione secondaria, che infatti non lo rattenne dall'inviar pure colà negli anni successivi qualcuno di quegl'imberbi giovincelli da lui formati e capaci di dominare masse di ragazzi non solo negli oratori festivi, ma anche nelle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004920 |
E' bellissima la lettera, con cui il buon Padre, richiamando Picollo da Borgo S. Martino, gli diede l'obbedienza per Ariccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004935 |
Don Bosco, lette le implorazioni d'un di loro, diede di piglio a un pezzo di [491] carta qualunque e vi scrisse, improvvisando, mentre teneva Capitolo, i seguenti versi che, se non erano fior di poesia, furono però apportatori di serenità animatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004985 |
Ma chi veramente diede forma all'istituzione fu in seguito un fratel Monti, che più avanti incontreremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005054 |
Al Concettino monsignor Fiorani diede per Don Bosco una lettera in cui, risposto ad alcune osservazioni fattegli da lui sul locale destinato ad abitazione dei Salesiani, gli dava qualche schiarimento circa cose dette nel foglio presentato al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005131 |
L'esito fu quale si presagiva; onde i Missionari la mattina del 7 alle dieci e mezza si recarono in Episcopio, dove Sua Eccellenza cortesemente li ricevette e diede loro un ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005209 |
Il Papa gli diede anche un incarico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005255 |
Partiti i Missionari da Roma, Don Bosco in poche righe diede parecchi ragguagli a Don Rua, facendogli intendere senza dirlo tutta la soddisfazione dell'animo suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005304 |
Il Ministro degli Esteri ne diede mille con vivo rincrescimento di non poter far di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005459 |
Or ecco che, appena risorto, diede a intendere abbastanza chiaramente che nel rinnovato programma, entrava il proposito di bersagliare Don Bosco; infatti nel breve giro di pochi mesi lo prese di mira tre volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005721 |
Mi diede poi un biglietto nel quale stava scritto: "Io voglio per prima cosa fare una confessione generale, poi pregare la Vergine Immacolata che mi conservi senza macchia, sicchè possa tutti i giorni accostarmi alla santa Comunione e che mi faccia morire piuttosto che io abbia a cadere in peccato mortale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006072 |
Allora Savio mi diede la seconda nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006078 |
- Quindi mi diede la nota, e: - Prendila pure, mi disse, aprila e sàppine fame profitto per i tuoi giovani: ma ricòrdati sempre del [5 95] mazzolino che ti ho dato: fa' che tutti l'abbiano e lo conservino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006225 |
Nell'ultima sera dell'anno il Servo di Dio diede la "buona notte" a tutta la comunità adunata dopo le orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006773 |
Di questa benevola concessione ossia di questo insigne atto di Clemenza di Sua Santità se ne diede comunicazione all'autorevole Sacra Congregazione dei VV. e RR. in data 16 Dicembre 1876 con lettera diretta a Sua Eminenza Reverendissima ilSig. Card. Prefetto di questa Sacra Congregazione e con altra lettera di Gennaio anno corrente 1877 consegnata nelle mani di S. Ecc.za Monsignor Segretario della stessa rispettabile Sacra Congregazione, che la depose nell'incarto della Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007209 |
Giacchè mi nomina S. Carlo, le voglio ricordare che diede il Gran Santo prova di eroica virtù col tollerare con pazienza le accuse di un Sacerdote di grande considerazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000107 |
Dobbiamo parlarne qui a motivo dei commenti, a cui questo viaggio diede la stura sui giornali; dicendosi ciò che si sapeva e ciò che non si sapeva, ma che s'immaginava, e coinvolgendosi nelle chiacchiere anche la persona di Don Bosco [8]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000328 |
Presa quindi la parola, il Beato diede loro, in terra classica, un classico ricordo, quello lasciato da Agesilao nell'occasione che visitò una scuola: non operare mai cose, delle quali in avvenire possiamo pentirci, operare sempre cose che ci possano in avvenire tornare di utilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000373 |
Vi diede occasione una corrispondenza particolare da Roma a L'Unità Cattolica, nel cui numero del 28 gennaio sotto il titolo "Don Bosco e i Concettini" si leggeva: "Da qualche settimana tra noi si parla molto di Don Bosco e dei Concettini, ed io credo opportuno di esporvene il tema e rettificare notizie che possono diffondersi inesatte e forse dannose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000411 |
a sapermi dire qualcosa e dopo alquanti giorni mi diede la risposta colla lettera 1° Ottobre 1877, in cui mi accenna la pontificia disposizione e disapprova il modo con cui fu licenziato D. Scappini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000427 |
- Ora a Roma il Papa stesso non solo mi diede licenza, ma mi raccomandò di comperare edifizi già appartenenti ai frati per farne case nostre, e ciò per restituire alla Chiesa quello che le fu tolto, per conservare queste case, già destinate alla gloria di Dio, nello scopo primiero e per non lasciarle cadere in mani profane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000445 |
Quest'anno l'ospizio diede qualche chierico: alcuni andarono nel seminario della diocesi e alcuni sono qui tra di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000544 |
Nè pago di questa designazione orale, gli diede pure un suo biglietto di presentazione per il curato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000551 |
Egli però non diede udienza a tutti coloro che la domandavano, perchè uno sbocco di sangue lo costrinse a concedersi un po' di riposo, andando a letto presto e levandosi tardi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000602 |
Monsignor Pietro Sola col clero della cappella Vescovile alle due e mezzo diede principio alla funzione religiosa; i canti furono eseguiti maestrevolmente dagli allievi dell'ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000625 |
Il perugino conte Carlo Conestabile della Staffa diede quell'anno alle stampe un suo opuscolo [59], nel quale narra com'egli vide attuato dal Servo di Dio il suo metodo pedagogico prima ancora che dal medesimo si pensasse a formularlo per iscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000928 |
Il segretario, entrato nell'Oratorio, avvicinò il primo giovane, in cui s'imbattè, gli diede l'incarico di portare l'ambasciata a Don Bosco e se n'andò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000964 |
L'Arcivescovo gli andò incontro alla stazione, lo abbracciò al cospetto del popolo e gli diede il braccio fino a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000965 |
Non gli si spiccò dunque dal fianco, finchè Monsignore e i suoi sacerdoti non s'imbarcarono il giorno 17 sul Poitou: là sulla nave gli diede l'estremo saluto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000979 |
Il Beato che tante volte aveva fatto osservazioni a qualunque prete non portasse l'abito ecclesiastico, allora non disse nulla, fu con lui gentilissimo e gli diede ogni segno di stima e di rispetto, sicchè lo Sciorati ne fu scosso ed entusiasmato, nè dimenticò mai più quel primo abboccamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001046 |
Lasciò dunque i lavori campestri, diede l'addio alla nativa Giusvalla e fece il suo ingresso nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001182 |
Forse Don Bosco gli diede buone parole, perchè il sindaco ai 29 di aprile, riferendosi alla conversazione avuta in ferrovia, tornò alla carica per lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001183 |
Le si diede la preferenza, e le metamorfosi cominciarono ben tosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001200 |
Ho dato ad un cambista la cifra delle due rendite senza nominare persona e mi diede il bollettino che le unisco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001247 |
Di tutto diede notizia alla contessa Corsi in una lettera, con la quale mandava un Salesiano bisognoso di sollievo, al posto di un altro che per lo stesso motivo aveva già presso di lei trascorso qualche tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001321 |
Studiò, come le aveva detto Don Bosco, passò con le suore, diede l'esame da maestra, divenne Vicaria generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
Recatasi a Mornese per passarvi alcuni giorni, ammalò così gravemente, che il dottor Albertotti la diede per ispedita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001335 |
Le grandi novità dei prossimi traslochi forse gli consigliarono tale andata, di cui diede avviso al direttore Don Lemoyne in termini assai significativi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001453 |
L'anticipata professione del Conte Cays diede origine l'anno seguente a una vertenza incresciosa, che basterà esporre qui per sommi capi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001696 |
L'economia diede materia a discutere per quattro conferenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001700 |
Dopo questa conclusione Don Bosco diede sul far limosina alcune norme sapienti, che sono insieme documento della sua carità generosa, ma illuminata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001806 |
Nel frattempo, essendosi messo in pulito e riportato nell'aula il decreto, se ne diede lettura; indi, pronunziatosi il placet, si passò alle sottoscrizioni [134].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001822 |
- Infatti richiese il parere del medico, che glielo diede favorevolissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001928 |
Ed i nostri Missionari quando saranno a Roma, non andranno dal Santo Padre solo per vederlo, per offrirgli i loro omaggi, per ricevere una benedizione, per cerimonia, per formalità; ma per ricevere quel mandato che Gesù Cristo diede ai suoi Apostoli: Ite in mundum universum, praedicate evangelium omni creaturae. Andate, fate del bene; andate pure là dove siete indirizzati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001943 |
Infine annunziò e diede una larga benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001950 |
Passarono ventidue anni da quel giorno, e al figlio Don Giuseppe reduce dall'America la madre diede a leggere una letterina, che diceva testualmente così: " signora Vespignani, Don Giuseppe parte e Don Giovanni resta in suo luogo presso di Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002042 |
Nonostante tutto, Don Lazzero, d'accordo con Don Rua, diede ordine a Don Perenchio di cessare subito dalla celebrazione della santa Messa e, perchè la cosa non destasse ammirazione, lo mandò a Sampierdarena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002085 |
Di questa benevole concessione, ossia di questo insigne atto di clemenza di S. S., se ne diede comunicazione all'autorevole sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data 16 dicembre 1876 con lettera diretta a S. E. Rev.ma il sig. Card. Prefetto di questa stessa Congregazione e con altra lettera di gennaio anno corrente 1877 consegnata nelle mani di S. E. mons. Segretario che la depose nell'incarto della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002130 |
Sebbene il piano sia rimasto allo stato di pio desiderio, pure, poichè diede origine a uno scambio d'idee con un autorevole Padre Filippino, ci sembra che la relazione dell'iniziativa serva a illustrare sempre meglio la realtà delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002178 |
Monsignore per i tipi del Marietti diede alle stampe un opuscolo anonimo il quale era un semplice rimaneggiamento della lunga lettera del 19 settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002251 |
Nello stesso giorno il prevosto di Pecetto diede spiegazioni a Don Bosco sul caso di Don Cinzano a cui aveva impedito di celebrare nella sua parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002616 |
Due volte il Beato diede la "buona notte" ai giovani durante il periodo della prossima preparazione alla festa: prima della novena e prima del triduo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002653 |
Mi rispose: - Aggiunga: Fac ut ardeat cor meum in amando Christum Deum... - Prima di uscire dalla sua camera gli chiesi la benedizione e me la diede". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002674 |
Quando si avvicinava il tempo degli esercizi spirituali, il Beato ne diede l'annunzio, svolgendo la sera del 12 aprile questi concetti, pervenutici in forma, riassuntiva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
Quando preannunziò il numero di coloro che nel corso dell'anno sarebbero passati all'eternità, Don Bosco non diede altra indicazione nè circa il tempo dei decessi nè circa la qualità dei morituri; lo fece più tardi due volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002915 |
Un'ingiunzione del regio Provveditore agli studi gli diede serio motivo a temere che le autorità scolastiche stessero per mettere negl'impicci il ginnasio dell'Oratorio con l'esigere che tutti gl'insegnanti fossero muniti di titolo legale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002963 |
Dal settembre in poi la sua salute andava sempre più declinando, sicchè Vittorio Emanuele, preoccupato del caso, diede ordine per i preparativi del lutto, sottoscrivendo il 31 dicembre le disposizioni concernenti i funerali pontifici; ma nel corso del mese appresso il Papa venne riacquistando di giorno in giorno sempre nuove forze, il che fece dileguare a Roma e nel mondo i timori concepiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
Don Bosco nello stesso mese di febbraio diede un esempio di carità cristiana e di cristiano disinteresse, che riempì d'ammirazione quanti ne ebbero notizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003229 |
Al libro diede un titolo felicissimo: Il Più bel fiore del Collegio apostolico. Lo divise in tre parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003239 |
Don Bosco però non le riprodusse tali quali: noi abbiamo dodici numeri del giornale torinese, dove la sua penna introdusse modificazioni, diede di frego a superfluità ed espunse checchè avesse acre sapore politico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003345 |
Di tutto diede comunicazione a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003359 |
Se la cavarono come Dio volle; ma l'abate Guiol, credesse o no all'asserzione di monsignor Ceccarelli che Don Bosco era stato trattenuto a Nizza da affari improvvisi, dopo il primo disappunto, non si mostrò contrariato e, disbrigatosi con i suoi amici, diede ai quattro la più cordiale ospitalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003380 |
L'aveva fondata nel 1863 il sacerdote Giacomo Vincent, mercè la carità del signor Roujou, proprietario della tenuta, il quale la diede all'unico scopo di farla servire a un'opera di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003483 |
Subito che ne fu partito Don Bosco, egli si diede premura di redigere un progetto di locazione degl'immobili con la Società Beaujour, intestando l'atto a Don Bosco; la durata sarebbe di cinquant'anni, con clausole e condizioni abbastanza eque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003487 |
Il nostro caro D. Bosco incomodato nella salute ed obbligato al letto diede a me il gradito incarico di rispondere alle carissime sue [543] del 10 e 15 del corrente mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003499 |
Mi rispose di no e ci diede la buona notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003561 |
Tuttavia udì le relazioni dei singoli superiori maggiori e diede ordini e istruzioni per ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003826 |
Di tanto favore il periodico diede ampie notizie nel suo numero di maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003839 |
Vistosi incolpato di cosa, della quale si sentiva innocente, e ben conoscendo l'origine dell'accusa, diede a Sua Eminenza gli schiarimenti necessari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003923 |
Così nel numero di luglio diede in grande su due facciate attigue il prospetto della chiesa e dell'ospizio, quale risultava dal disegno; fu la prima illustrazione che adornasse la pagine del periodico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003939 |
A Don Bosco non era mai passato per la mente di compiere egli stesso la sacra cerimonia; ma non dev'esserci mancata l'opera dei soliti sussurroni, che diede così motivo a questo sermoncino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003940 |
Inteso che il sindaco, nè inceppando nè incoraggiando, si lavava diplomaticamente le mani, Don Bosco ne diede partecipazione all'Arcivescovo, rispondendo alla Sua lettera del 20 luglio intorno all'affare del Bollettino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003961 |
La prima volta nel Bollettino di giugno, nella descrizione della festa di Maria Ausiliatrice scrivemmo così: "Diede poi maggior lustro alla funzione la presenza del piissimo Vescovo di Novara Mons. Stanislao Eula che vi pontificò col permesso di S. E. Mons. Lorenzo Gastaldi, nostro venerato Pastore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003972 |
Ora avvenne che il 1° febbraio 1878, recatosi Giosuè Buzzetti in Episcopio per domandare altri acconti, l'Arcivescovo lo ricevette con molta cortesia e incominciò a dirgli come credesse conveniente riunire in un solo documento la somma degli acconti pagati in più anni, per semplificare le carte; quindi gli diede altre tremila lire e tratte fuori le quattordici ricevute antecedenti sommò le quattordici quote, e stese una ricevuta generale della somma di lire 83.200. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003984 |
Nella lettera d'invito a intervenirvi il Servo di Dio ne diede l'annunzio con sua "grande consolazione" [311]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004078 |
Fino al '78 non s'erano tenute conferenze; Don Bosco ne diede allora l'esempio a Roma e a Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004098 |
Anche monsignor Ighina, allora canonico e rettore dei seminari di Mondovì, non diede corso nel suo Apologista a un riassunto dell'articolo comparso su L'Unità per tema di disgustare l'Arcivescovo, il quale erasi lagnato che quel periodico avesse accordato ospitalità al Regolamento dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004249 |
Curioso si diede a osservare specialmente l'altar maggiore e poi chiese di chi fossero la chiesa e i fabbricati circostanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004259 |
Don Bosco non poteva essere insensibile a sì caloroso appello; infatti diede incarico di trattare a Don Monateri, direttore di Albano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004272 |
Il collegio venne più tardi pareggiato, il che gli diede un po' di vita; nella direzione stette provvisoriamente un padre scolopio della provincia toscana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004348 |
Buona cosa è l'essere vicino al Vaticano... - Il Capitolo diede voto favorevole; e in senso favorevole Don Bosco rispose a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004467 |
L'Arcivescovo, informato del crescente lavoro, si diede a cercare un luogo più adatto per l'oratorio ed anche capace di scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004473 |
Il Papa aveva destinato il duca Salviati ad assistervi e il cardinal Nina l'aveva munito d'una lettera di raccomandazione, ma Monsignore, richiesto per un eccesso di cortesia dal Duca se nulla avesse in contrario, disse ai vicini che non lo voleva, e a lui non diede alcuna risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004497 |
Don Perin che li attendeva a braccia aperte, li condusse in casa sua, diede loro da cena e li accompagnò in casa dei signori Mistrello, dove pernottarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004543 |
Durante queste pratiche e per tutto il tempo che visse, il cardinal Bilio diede prove straordinarie di benevolenza verso Don Bosco e i suoi figli [375]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005014 |
Appena, esordendo, ne diede l'annunzio, si videro manifestazioni universali di contentezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005108 |
Parlò egli allora al Papa anche di quest'argomento, indi ne diede subito contezza a Sua Eminenza e disse più ch'ei non abbia creduto bene di palesare in quel suo scritto sull'udienza, che era destinato a tutti e che i lettori conoscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005181 |
Don Bodratto dinanzi all'assemblea diede conto delle spese incontrate fino a quel giorno, con che si acquistò credito di buon amministratore non solo, ma di giusto estimatore della carità bonariense: non c'era stato alcuno strepito di pubblicità, eppure nel giro di pochi mesi le offerte gli avevano apportato un milione di pesos, equivalenti allora a duecento mila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005214 |
- Quindi, presa un'arancia, gliela diede Soggiungendo: - Prendila; te ne ricorderai quando sarai nel paese degli aranci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005219 |
Passati dal Rio Paraná nel Rio della Plata e giunti di fronte all'isola Martin Garzia, un altro infortunio li incolse: la nave diede in un banco di sabbia e si arenò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005403 |
Don Bosco fu di parere che convenisse scrivere a quel signore una lettera garbata, ma ferma, e di suo pugno la stese e gliela diede a copiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005433 |
Ma la scuola chi te la diede, mio caro Vacchina?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005435 |
- Ebbene, chi te la diede, non te la toglie; fallo sapere a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005577 |
Nei crudeli spasimi del male Dio le diede una pazienza eroica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005635 |
Per festeggiare l'evento, questi diede un gran pranzo, al quale invitò con Don Bosco alcuni preti salesiani, il dottor Fissore e altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005836 |
Don Palmieri le diede poi a monsignor Mermillod. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006318 |
Vece però qualche eccezione con Soci entrati in Congregazione già adulti, come col conte Cays, al quale diede sempre del lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006353 |
Fu qui tuo fratello che mi diede buone notizie della tua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006453 |
Ciò fatto, gli diede alcuni avvisi con tanta unzione e con tanto affetto che ad ogni sua parola egli si sentiva sempre più confortato, e la contentezza del cuore gli crebbe a segno che gli sembrò di essere in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006473 |
Com'è possibile che io sia fatto abile, se sono alto un palmo e grosso un dito? - L'inverosimiglianza della cosa saltava agli occhi di tutti, tanto che il direttore Don Lazzero, sentendogli dire con affettata serietà che l'avrebbero preso, gli diede uno scappellotto dicendo: - Va' là! Che cosa vuoi che faccia di te Re Umberto? - Fatto è che dopo tre mesi, estratto il numero e presentatosi alla visita, fu con sorpresa universale dichiarato abile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007545 |
Quei signori si mostrarono assai soddisfatti nel vedere l'istruzione elementare portata alla più bassa classe del povero popolo; la loro relazione tornò di gradimento al Municipio, che ne diede prova sensibile segnando un premio di mille franchi allo scrivente, cm una annualità di 300 franchi per la spesa dei lumi necessarii nelle scuote serali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007951 |
Colà diede l'ordine del Presbiterato a Rizzo e Scagliola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008189 |
A monsignor Marchese, nell'udienza di congedo, Pio IX, inteso che egli ritornava sotto il governo di monsignor Gastaldi, diede incarico di comunicare al suo Vescovo che il Santo Padre non avrebbe mai dimenticato i servizi da lui resi alla Chiesa nel Concilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008481 |
[434] La fondazione di S. Carlos Almagro diede origine a una controversia di cui non sono ancora finiti gli ultimi strascichi (App., Doc. 64).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000235 |
Un tale agli esercizi di Lanzo venne a consultare Don Bosco su puliti delicati di occasione; poi andò a consultare un altro confessore elle noli era dei nostri, il quale gli diede un consiglio diametralmente opposto al mio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000253 |
Ai giovani diede la buona notte dopo le orazioni serali del sabato 8 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000256 |
Prima che i Capitolari e i Direttori pigliassero il volo, Don Bosco fece radunare a conferenza tutti i confratelli della casa; ma sentendosi troppo stanco, diede a Don Rua l'incarico di parlare in sua vece: egli tuttavia presiedette, circondato [54] dai Superiori maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000257 |
A Don Rua, quando ripartì per Torino, diede due lettere e un biglietto da recapitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000283 |
Il ricordo di questo fatto diede più tardi origine a un altro che ebbe pure dello straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000288 |
Don Bosco gli diede la benedizione e, cosa del tutto inaspettata, il vegliardo cominciò a riposare e a sentirsi meglio e il lunedì si levò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000347 |
[67] Otto giorni dopo queste disposizioni dell'autorità ecclesiastica si ebbe nell'Oratorio una visita inaspettata, che diede luogo a molteplici commenti e congetture e di cui giunsero a Don Bosco minuti ragguagli poco prima e poco dopo il suo arrivo a Roma [44]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000350 |
Una volta nel cortile di San Damaso il comandante Lambertini lo colmò di gentilezze, baciandogli e ribaciandogli la mano e chiamandosi fortunato di vederlo e di conoscerlo, e gli diede il suo nome per essere fatto cooperatore salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000383 |
- Diede prova eloquente del suo buon volere quando il Beato gli propose che, avendo Sua Eminenza tanto da fare, gli assegnasse una persona con cui trattare la faccenda delle Missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000400 |
La giornata si passò interamente con lui; sentì tutti, diede a tutti quei consigli che credeva opportuni e durante il modesto pranzo consumato con lui avevamo l'impressione di trovarci a far parte di una scena celestiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000448 |
[88] Don Bosco a tale ingiunzione non diede risposta; il motivo si è che tentò invece di ottenere dal Ministero una tolleranza di tre anni, durante i quali potessero nelle scuole dell'Oratorio insegnare anche professori senza diploma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000524 |
Il Commendatore fu lietissimo di ricevere nel suo ufficio Don Bosco, che aveva gran desiderio di conoscere; lo trattenne due ore e gli diede utili suggerimenti sul modo di regolarsi riguardo ai professori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000560 |
Nel buono del convito Don Bosco, levatosi a parlare, fece un bellissimo brindisi, in cui lodò lo zelo e la benevolenza dei cittadini d'Este verso i poveri Salesiani e tutti ringraziò di cuore; ma poi diede una notizia che mandò in visibilio l'anfitrione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000568 |
Don Bosco lo benedisse e gli diede una medaglia della Madonna, e tosto il malato prese a sentirsi meglio e la durò così fino al dimani sera, quando ricominciò a peggiorare [73].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000601 |
Tanta pacatezza diede un po' sui nervi alla gentildonna che gli chiese come mai potesse mantenersi così freddo in una questione così vitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000695 |
Da allora in poi, cioè fino al 24 gennaio del 1882 quando morì, diede prove di vero affetto al Servo di Dio, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000717 |
In seguito diede notizia di quello che, mercè l'aiuto delle Cooperatrici, facevano le Suore sotto l'alta direzione dei Salesiani a pro delle fanciulle, scendendo a minuti particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000722 |
Tempo fa un cotale diede in Torino una soirée; chi me ne parlò, la disse stupenda, magnifica, regale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000787 |
Don Bosco nominò la Commissione il I° agosto [141] di quell'anno [91], e si diede principio all'esame La data stabilita per la pubblicazione dei risultati scadeva il 18 gennaio 1879; ma il numero dei lavori pervenuti e la mole di alcuni richiesero maggior tempo; onde la Commissione deliberò di protrarre alquanto il suo giudizio definitivo, non però oltre il 29 giugno successivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000844 |
Un altro dell'ex-ducato modenese, Nicomede Bianchi, di Reggio Emilia, Assessore per la Pubblica Istruzione a Torino, fu veramente il factotum in quest'affare, portandovi lo spirito settario di cui diede tante prove ne' suoi lavori storici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000904 |
Il Rho gliene diede preavviso all'amichevole, soggiungendo [101]: "L'amicizia personale che mi lega a te da tanti anni, mi obbliga a consigliarti di accogliere con rassegnazione il Decreto e di eseguirlo con verità e sincerità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001011 |
Pare che i giovani non sapessero nulla della chiusura, Don Bosco dunque fu tanto [170] persuaso della tregua, che ne diede l'annunzio al Cardinale Protettore il quale se ne congratulò scrivendogli l'II luglio: "Il vivo dispiacere da me provato all'annunzio di chiusura di coteste scuole, ha dato luogo a vera soddisfazione dopo.il ricevimento del foglio di V. S. Ill.ma dell'8 corrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001012 |
Il Beato non si diede per vinto: voleva ottenere a ogni costo un differimento, e quindi scrisse al ministro della Casa Reale, sollecitando la protezione sovrana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001058 |
Diremo invece, che trattandosi di un Coppino che giudica e sentenzia in fatto di Legalità, noi per i troppi esempi che ce ne diede e ce ne dà, non possiamo sempre ammettere la competenza del giudice".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001143 |
Il professor Allievo, sempre più convinto del buon diritto di Don Bosco, tornato che fu da Roma, diede alle stampe un opuscolo intitolato: La legge Casati e l'insegnamento privato secondario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001241 |
Diede le sue dimissioni il 19 novembre, seguite per intestine discordie da quelle dell'intero Gabinetto Cairoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001362 |
Fece un abbozzo che diede a copiare; poi nella copia introdusse notevoli aggiunte e modificazioni, fors'anche ebbe d'uopo di consultare persone pratiche e benevoli; cosicchè la lettera non partì da Torino se non il 3 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001474 |
Mi venne eziandio fatto sapere che la E. V. avendo conosciuto che vi si f a del bene ne mostrò soddisfazione, e a quei pochi che si mostrarono contrarii diede a divedere quale fosse l'animo suo in proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001541 |
Il 15 di questo mese ritentò di aver udienza dall'Arcivescovo; ma egli la diede ad altri e non a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001552 |
Don Rua, pigliando per vero il racconto, diede le spiegazioni che gli parvero probabili e scusò i due sacerdoti come "non guari pratici"; quindi pose in iscritto le sue dichiarazioni, scrivendo all'Arcivescovo una lettera, che terminava a questo modo: "Dimando pertanto a V. E. umile venia pei due Sacerdoti suddetti, disposto a fare altrettanto verso il Parroco locale se V. E. lo ravviserà necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001568 |
In verità quel lavoro è anche una povera cosa, e par fatta più per irritare che per convincere, nè meriterebbe di venir menzionato, se non fosse per le conseguenze a cui diede luogo durante lo svolgimento della causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001576 |
A proposito di nuove fondazioni il Beato diede alla Madre Generale questa norma: - Per adesso va bene accettare asili infantili; ma ci sia sempre la condizione di potervi svolgere anche l'oratorio festivo e tenere un laboratorio per le giovanette del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001578 |
La prima volta fu per la festa dell'Assunta, nel qual giorno si chiudevano gli esercizi delle Suore e si faceva la professione; egli diede i ricordi, svolgendo questo tema: -Vita di preghiera, di lavoro, di umiltà, di nascondimento e sacrifizio, solo per Dio e per le anime, e imitazione della Madre Celeste in terra per partecipare poi più largamente alla sua gloria in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001580 |
Di questi esercizi diede relazione alla contessa Corsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001623 |
La Direttrice, scorgendo che per otto giorni la signorina persisteva a non voler vedere nè udire persone che la stornassero dalla stia idea, non si peritò di farla mettere in canzone come visionaria; al qual fine narrò che essa "le aveva raccontato sul serio di aver veduto Dio in persona sotto le forme di un bel vecchione colla barba bianca, che le diede consigli e suggerimenti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001630 |
Fece pertanto un primo passo con il rappresentare a Leone XIII l'attività missionaria da lui spiegata in Europa, il contributo cioè che egli recava alla preparazione di apostoli per le Missioni proprie e altrui; ma diede alla sua relazione la forma di una supplica indirizzata allo scopo di poter avere sussidi dalle due massime Opere di assistenza missionaria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001667 |
Di un grazioso sussidio del Santo Padre per le Missioni diede il cardinale Nina comunicazione a Don Bosco il 21 ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001690 |
Il giorno dopo, avendo il Ministro con parte delle truppe fatta una ricognizione al Neuquén, partimmo per Patagones... Il 21 giugno arrivammo finalmente a Patagónes, dove si diede tosto principio alla santa missione con la Messa cantata e con la predica del padre Costamagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001711 |
Don Costamagna dinanzi a simile autografo del suo buon Padre andò in visibilio e diede, rispondendo, libero corso agli affetti del suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001761 |
Il sindaco diede le informazioni richieste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001770 |
Perciò Don Bosco, trovandosi di passaggio a Firenze, diede ordine a Don Rua di scrivere che egli intendeva di riprendere la stia libertà, desistendo dalle, pratiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001794 |
Ma nonostante tutto il buon volere di ambe le parti, reciprocamente riconosciuto, il Capitolo Superiore non diede voto favorevole, perchè non vide una situazione abbastanza netta e in tutto scevra di spiacevoli sorprese nell'avvenire [221]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001872 |
Questo diede origine a un battibecco, a pettegolezzi e a maldicenze di sacrestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001884 |
Vero focolare di virtù e sapere, diede alla Chiesa due Papi, Innocenzo IV e Sisto IV; cinque principi di Savoia vi furono abati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001927 |
all'opera buona e diede il benvenuto ai Salesiani, ripromettendosi egli pure da essi preziosi vantaggi spirituali per i suoi diocesani [238].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002233 |
Proprio alla vigilia della solennità natalizia monsignor Giovanni Lodovico Robert, succeduto a monsignor Place nel governo della diocesi marsigliese, diede un pubblico segno della sua benevolenza verso i figli di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002383 |
Con l'estendersi della fama di santità che circondava il nome di Don Bosco, andava pur crescendo quasi di giorno in giorno la moltitudine delle persone che si raccomandavano alle sue preghiere; onde, tornandogli impossibile rispondere a tutti individualmente, diede col nuovo anno a litografare una lettera che volta per volta servisse di risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002434 |
La signora gli diede una busta con dentro dieci lire; quindi si ritirò visibilmente commossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002465 |
Tuttavia al 29 un po' di festa si fece ed anche un po' di teatro; il che diede occasione a un fatto singolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002513 |
Il ragazzo rimase talmente colpito che, com'è scritto nel documento dei nostri archivi, non diede mai più alla madre alcun motivo di lamentarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002617 |
Alla cerimonia, compiutasi la sera del 7 marzo, diede lustro insolito l'intervento di tre Vescovi: monsignor Reggio ordinario diocesano, monsignor Allegro vescovo di Albenga e monsignor Boraggini di Savona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002621 |
Il primo polacco che entrò in Congregazione, un tal Matteo Grochowski, vissuto quattro anni nell'Oratorio e ordinato prete, ottenne, sembra, verso l'autunno del 1879 il permesso di recarsi ne' suoi paesi a raccogliere offerte per la chiesa di Sali Giovanni Evangelista; ma, partito elle fu, non diede più notizia di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002712 |
Mi fu risposto che per questa settimana non ci avessi nemmanco a pensare, quasi nessuna speranza mi diede per la settimana prossima seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002744 |
Poi D. Bosco con D. Dalmazzo a visitare il Card. Vicario, il quale diede definitivamente incarico ai Salesiani di assumersi la erezione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, con annesso Ospizio di beneficenza, quale monumento alla venerata memoria di Pio IX".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002769 |
Don Dalmazzo esterrefatto afferrò il sacco in fretta e furia e lo spense; poi diede l'allarme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002789 |
Se si considera quanto Leone XIII ci tenesse al protocollo, possiamo ben inferire, che egli diede in quell'istante al nostro Beato Padre un gran segno d'onore; ma anche quella conversazione doveva essere ben interessante!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002811 |
- Così pure domanderei il titolo di Monsignore a Don [464] Migone, elle diede il terreno per fabbricare la chiesa di Vallecrosia dedicata a Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002814 |
Infine diede la sua benedizione dicendo press'a poco: -Benedico voi, i parenti vostri, la vostra Congregazione, gli ammalati, soprattutto i vostri allievi e i Missionari: che possiate crescere di numero corrispondere al fine della Congregazione a cui appartenete e che fu ispirata da Dio al vostro Superiore e che si sviluppò già in modo prodigioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002941 |
Ognuno mi diede particolar incarico di farle rispetti, saluti, augurii, augurando una Sua ritornata a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002976 |
Qui la marchesa Uguccioni, vera mamma dei Salesiani gli diede ospitalità nel proprio palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002997 |
Il Signore diede a Don Bosco dei figli tanto virtuosi, che questi fanno veri miracoli e pei meriti di essi Don Bosco va avanti come in trionfo; il mondo crede che sia opera di Don Bosco, mentre è tutto dovuto ai suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002999 |
Don Marenco che aveva in una teca un creduto capello della Madonna, volendo sperimentare l'autenticità della reliquia, gliela avvicinò, stringendola tuttavia bene in pugno, perchè l'energumeno non la vedesse; ma questi sull'istante diede in ismanie così furiose da incutere spavento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003005 |
Fu udito con molta attenzione; diede la Benedizione col SS.mo Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003036 |
Toccando delle fondazioni francesi, diede loro in succinto un'idea del Cooperatore salesiano, invitando tutti i presenti a inscriversi nella Pia Unione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003091 |
Non sappiamo bene se prima o dopo la festa, visitò pure il collegio di Valsalice, dove diede la prima comunione [504] ad alcuni allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003095 |
Il buon sacerdote che aveva pure da consegnargli alcune offerte, descrive così la propria impressione: "La sua bontà mi diede confidenza anche troppa, e la lingua mi scorreva con tutta libertà, quale può dare il più confidente amico, e devo dirlo che furono più le cose che dissi io, di quelle che disse il santo uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003117 |
- La sera seguente nella seconda accademia il paragone della cicala diede lo spunto a un geniale discorso letto (la un sacerdote e a lui grazioso dialogo di tre giovani, che a nome dei loro compagni dicevano: - Don Bosco non è che, una cicala che grida di aiutarlo a salvarci l'anima, e noi siamo i suoi cicalini che vogliamo corrispondere ai suoi inviti. - In una fantasia di colori brillavano su trasparenti i nomi di trentotto località, dove sorgevano le principali case salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003121 |
Taluno di voi nel suo componimento ha notato che vi ebbe qualche ingrato, che se la prese contro il luogo di sua educazione e ci diede dei dispiaceri; ma due cose vanno osservate a questo riguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003141 |
Non si ricorda più di un certo V.....che negli anni 1847, '48 e '49 le diede tante noie e fastidi, le fece ripetere tante volte silenzio! in chiesa; che al catechismo lei teneva sempre vicino a sè, perchè non disturbasse i compagni, e che a stento si andava a confessare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003163 |
Don Bosco diede carta bianca a Don Rua, che conchiuse il contratto il 17 agosto 1880, pochi giorni prima di recarsi a Marsiglia per presiedervi agli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003179 |
La novella Congregazione dei Salesiani fin dal 1868 aprì in Torino una Chiesa sotto il titolo di Maria Ausiliatrice; e pochi anni dopo la stessa Congregazione diede alle stampe un libro ripieno di grazie prodigiose e miracoli che si dicono operati in questa chiesa o ad intercessione di Maria Ausiliatrice quivi venerata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003329 |
Un ammonimento infine egli diede il 14 novembre, mentre nel Capitolo Superiore si riesaminavano i regolamenti abbozzati dal secondo Capitolo Generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003649 |
Questo colloquio avveniva nel marzo del 1880, nei giorni cioè della presenza di Don Bosco a Roma; perciò Leone XIII diede incarico al suo Vicario di parlargliene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003777 |
La Banca però, non appena si convinse della potenza di [591] Don Bosco, accordò che i pagamenti si facessero a lunghe more; anzi a Don Dalmazzo, che aveva procura generale a nome di lui, diede per lo spazio di sette anni somme cospicue con semplice ricevuta, senza ipoteca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003793 |
I Deputati approvarono l'intero disegno; ma il Senato per ben due volte diede voto contrario a quell'articolo, rimandando così corretto il disegno all'altra Assemblea legislativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003795 |
Non è cómpito nostro descrivere le scene, a cui lo sdegno degli onesti diede luogo dovunque l'espulsione fu eseguita; ma si deve pur dire che i cattolici dell'universo aprirono volenterosamente le braccia agli espulsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003848 |
Si diede tanto di catenaccio alla porta che metteva sulla strada e dietro si rizzò una barricata di tavole e di mobili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003920 |
Avesse o no un'idea almeno approssimativa della vastità di territorio toccatagli, si diede arditamente alla ricerca de gli Indi, nel che rivelò tali attitudini che, passato un anno, i Superiori mandarono a surrogarlo in Viedma quell'altro animoso missionario che fu Don Giuseppe Beauvoir, affinchè egli fosse totalmente libero di abbandonarsi alle sue predilette escursioni apostoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003923 |
Ma oltrechè con ogni sorta d'aiuti morali Don Bosco diede impulso allo sviluppo delle sue Missioni procacciando ad esse, non senza gravi difficoltà, un'organizzazione ecclesiasticamente salda, come qui e più innanzi vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004025 |
Due giorni dopo, certo secondo intelligenze prese nelle anzidette conversazioni, diede formale comunicazione della pratica iniziata a monsignor, Federico Aneyros, Arcivescovo di Buenos Aires, e a Don Bodrato, Ispettore dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004147 |
A Don Giuseppe Vespignani dopo quattro anni diede allora per la prima volta del tu. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004229 |
Don Bosco avanzatosi diede la benedizione, poi girò lo sguardo attorno e sorridendo disse a Don Cagliero: - Sono già in bel numero! Verrà, tempo che le Superiore non si troveranno più fra queste suore di Nizza, ma dovranno essere a Torino, più vicine ai Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004231 |
Quindi fattala inginocchiare, disse con lei l'Ave Maria e le diede la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004249 |
VERE fondazioni nel 1880 non vi furono che quelle di Patagónes e di Viedma sulle due sponde del Rio Negro argentino; per altre, a non tener conto di semplici proposte orali o che comunque non lasciarono traccia nei documenti, in quell'anno o si diede subito una negativa o si prese tempo o vi si pose appena mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004284 |
- Il sacerdote, ritornato in patria, conformandosi alle istruzioni di Don Bosco e facendo tesoro delle cose viste all'Oratorio, a Sampierdarena e a Marsiglia, formò una commissione delle maggiori personalità cittadine e aperse l'Officina di San Giuseppe con la riserva esplicita di cedere poi ogni cosa ai Salesiani, appena arrivassero; ma gli toccò pazientare fin dopo la morte di Don Bosco, alla cui promessa diede esecuzione il suo Successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004284 |
Il Beato lo ascoltò con molta bontà, gli diede utili consigli e alla fine gli disse: - Io credo davanti a Dio che Ella debba aprire ora quell'istituto a beneficio della gioventù; più tardi io vi manderò i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004285 |
Se nuove case, come abbiamo veduto, non furono aperte nel 1880 sul vecchio continente, molto si fece per lo sviluppo di quelle che già esistevano; Don Bosco ne diede relazione ai Cooperatori nel suo resoconto annuale del gennaio 1881. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004340 |
Giunti alla casa, il signor Clément gli diede la mano e l'aiutò a discendere; poi corse dalla moglie per avvertirla che aveva condotto un prete stanchissimo e bisognoso di ristoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004629 |
Molti si opposero alla invadente eresia, e la nascente Congregazione Salesiana, secondando i pensieri del sommo Pontefice Pio IX, si diede tosto colla stampa, colla diffusione dei buoni libri, con catechismi, predicazione, con Oratori festivi e Ospizi di carità a mettere quell'argine che nella sua pochezza le tornava possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004821 |
Agli esercizi di Lanzo Don Bosco mi diede i seguenti avvisi: -Pensa al passato: procura di ascoltar bene la parola di Dio; e di prendere delle buone risoluzioni che ti siano poi di guida per tutto il tempo avvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005005 |
Egli dice in un luogo: Il sacerdote Bosco non si diede premura di obbedire a chi, per dovere, lo richiamava all'osservanza della legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
- Il sacerdote Bosco non si diede premura di obbedire a chi, per dovere, lo richiamava all'osservanza della legge,- lasciò trascorrere l'anno scolastico 1876 e 1877 senza far motto... Fermiamoci qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005080 |
Ciò non ostante riuscì D. Bosco a trovarne ben cinque di questi benemeriti, i quali accettarono la cura e la responsabilità di quelle scuole ginnasiali in tempi ed orari loro permessi dalle molte altre occupazioni e coll'aiuto di buoni supplenti di loro scelta in loro assenza, e diede di questi nota all'autorità scolastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005177 |
Di fatto nella tornata I marzo 1850 la Camera dei Senatori diede una splendida testimonianza all'Opera degli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005193 |
Quel Ministro non solo lasciò le nostre scuole libere nella scelta dei maestri, ma le sussidiò più volte, e con lettera del 29 aprile del 1857 diede mi premio di L. 1000, assicurando il suo appoggio e tutti i mezzi che da lui dipendevano, affinchè, questo Istituto avesse il suo maggiore sviluppo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005234 |
Difatto nella tornata 10 marzo 1850 la Camera dei Senatori diede una splendida testimonianza a questa istituzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005244 |
Quel Ministro non solo lasciò le nostre scuole libere nella scelta dei Maestri, ma le sussidiò più volte, e con lettera del 29 aprile del 1857 diede un premio di lire 1000 assicurando il suo appoggio e tutti i mezzi che da lui dipendevano, affinchè questo istituto avesse il suo maggior sviluppo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005645 |
Certamente la protezione da V. E. prestata all'opera nostra meritava ben altro esito ed un più consolante risultato; ma dacchè non abbiamo potuto corrispondere alle sante sue mire, si assicuri almeno che mai non si cancelleranno dall'animo nostro i tanti segni che ci diede dell'esimia sua bontà, e nelle meschine nostre orazioni ricorderemo ogni giorno chi ci amava con affetto di padre e ci beneficava con tanta generosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005645 |
Chiamati dai nostri Superiori, siamo oltremodo dolenti di dover partire senza poterle attestare personalmente la viva nostra riconoscenza pei tanti tratti di paterna benevolenza, che ci diede durante la nostra breve dimora in questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006009 |
Il fatto che diede motivo alla lettera dell'Em. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006048 |
Ma disgraziatamente la cosa non è così; chè lo spirito di autonomia e indipendenza di cui breve tempo fa si diede una cattiva prova a Chieri, si frappone alla buona intelligenza che dovrebbe ovunque esistere tra il Vescovo e i Sacerdoti esistenti nella sua Diocesi, i quali tutti e secolari e regolari elle si chiamino, debbono essere tutti coadiutori del Vescovo; e non disturbatori, debbono coadiuvarlo non a loro capriccio, ed arbitrio contro la sua direzione, ma in pieno ossequio ed in perfetta sottomessione alla sua autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006237 |
Quantunque non possiamo noi scandagliare i decreti divini, possiamo dall'esperienza dedurre che il Signore e Maria SS. si compiacquero in questa fondazione: I° perchè si cercò solamente la gloria di Dio e la salute delle anime in tutto il processo della fondazione; 2° perchè si confidò in Dio e non negli uomini rispetto ai mezzi materiali e morali; 3° perchè si fece tutto con intera sommissione e conformità col volere del Rettor Maggiore e del Capitolo Superiore; 4° perchè non si tentò mai il Signore con imprese inutili o vane, ma può dirsi che la necessità ci guidava da un lato, e la povertà moderava dall'altro ogni passo; 5° perchè in modo particolare si fuggì dal grave errore (comunemente parlando) di far la casa prima di, avere chi la debba abitare: non vi fu parte dell'edifizio che non fosse già assediata da chi doveva ricoverarvisi; 6° perchè l'umano progresso nei laboratori e la vana scienza nelle scuole non posero mai piede, ma sempre s'intese che l'una e l'altra cosa erano mezzi per meglio infondere e stabilire la religione e la morale cristiana nei cuori; 7° perchè i SS. Sacramenti e la parola di Dio (cioè il suo regno) tennero il primo luogo nel piano di fondazione, e quindi è chiaro che il resto il Signore benignamente lo diede per giunta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006477 |
Dio diede i medici agli uomini e noi facciamo bene a seguirne i consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007412 |
Al pranzo che si diede nel giorno della consacrazione (14 maggio 1887), il parroco e procuratore Don Dalmazzo, levatosi a brindare, facendosi a esprimere riconoscenza verso i benefattori, mise in prima linea i Romani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000018 |
Poi circa trent'anni fa, coordinando [11] questi promemoria con documenti d'archivio, diede ogni cosa segretamente a comporre nella tipografia di S. Benigno Canavese, contentandosi di trarre dalla composizione soltanto un piccol numero di copie e a mo' di semplici bozze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000061 |
Don Bosco dal pulpito diede tre ricordi: 1° Avrebbero trovato laggiù caratteri difficili e indisciplinati, coi quali dovevano usare carità, carità, carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000069 |
[22] Il domani (lunedì 7) lo passammo ancora in secco; ma a notte, terminati i lavori dell'elice, si diede corso all'acqua del mare nel bacino per quattro cataratte, che mettevano con tale impetuosa corrente da darci una viva immagine di quelle che il Signore ruppe per inondare il mondo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000078 |
Ai Missionari Don Bosco diede lettere per i confratelli di là. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000256 |
Né lo rimandò solo, ma gli diede un drappello di compagni, da ripartirsi fra l'Uruguay e l'Argentina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000315 |
Il Beato avec son inaltérable bonté la diede, ma dichiarando che era la benedizione ad esse portata per incarico avutone direttamente dal Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000329 |
Lo Strambio [52] ne diede comunicazione confidenziale agli interessati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000396 |
Con la identica data diede conto del suo viaggio al Cardinale Nina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000414 |
Giunto presso di lei, la esortò a mettere tutta la sua confidenza in Maria Ausiliatrice, le diede la benedizione e nel venir via le disse: - Dio le doni santità... - fermandosi come chi sospende la frase cominciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000415 |
Don Bosco lo diede in esame all'Economo Generale Don Sala e a due distinti ingegneri della città, sulla relazione dei, quali il 26 giugno lo approvò, non senza introdurvi di propria mano alcune modificazioncelle, che furono scrupolosamente osservate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000500 |
Tuttavia chi non vede qui riflesse le idee formulate poc'anzi da Don Bosco nelle sue norme sul sistema preventivo? Qui pure egli dovette stendere l'abbozzo, che l'altro rimaneggiò; indi a cose fatte lesse e diede il suo benestare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000527 |
- Allora io ripetei l'interrogazione: - Vi é qualche cosa da fare? - Egli diede la medesima risposta e disparve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000581 |
Fra l'altro, richiamò la sua attenzione sulle nebulose e gli diede nozioni astronomiche affatto nuove per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000634 |
Essa, non badando ai modi, gli diede l'elemosina, come soleva con tutti i poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000641 |
Loro sono proprio la nostra provvidenza e gli strumenti scelti dalla mano del Signore per venirci in aiuto." A ritirare i doni della Provvidenza andò allora Don Rua, al quale Don Bosco diede l'incarico di concertare con i Conti un viaggio a Roma, da essi desiderato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000930 |
Con questo suo buon umore, che non lo abbandonò mai, diede pure una salutare lezione, stando alla mensa dell'ospite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000946 |
Ciò nonostante si sedette e diede udienza a buon numero di persone, che volevano parlargli e deporre nelle sue mani le loro oblazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000968 |
Assistito da Don Rua e da Don Confortóla diede la benedizione eucaristica; poi fece ai ragazzi una larga distribuzione di confetti, regalati a tal fine da una ragguardevole cooperatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000998 |
Di una abbiamo solamente notizia dai verbali del comitato femminile di Marsiglia, perché l'abate Guiol ne diede comunicazione alle Signore nella seduta del 28 aprile, leggendo i passi più notevoli tradotti in francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001200 |
Don Bosco diede l'allarme per un momento speciale che doveva seguire alla sua morte; ma il qualis esse debet e il qualis esse periclitatur contengono un ammonimento che non perderà mai nulla del suo valore, sicché sarà sempre vera la dichiarazione fatta da Don Bosco ai Superiori: "I mali minacciati saranno prevenuti, se noi predicheremo sopra le virtù e i vizi ivi notati.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001206 |
Onde il 3 luglio 1880 la Congregazione decretò di discutere la causa in pieno consesso dei Cardinali e il 17 ne diede comunicazione a monsignor Gastaldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001253 |
Don Rua ne diede avviso al Canonico da Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001298 |
Monsignor Gastaldi, vista la risolutezza di Don Bosco, diede formale incarico all'avvocato Menghini di prendere le sue difese [152]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001332 |
In ottobre diede alle stampe un Pro - memoria, che umiliò al Santo Padre e fece distribuire ai Cardinali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001391 |
Ne diede incarico a monsignor Boccali, Cameriere Segreto Partecipante, che a nome di Sua Santità gli scrisse il 27 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001463 |
Riuscite vane le torture morali, a cui erano stati messi parecchi sacerdoti, fra cui Don Vincenzo Minella e il canonico Matteo Sona, perché deponessero contro i Salesiani, la Curia subornò un Ispettore [191] della Questura torinese, il quale di sua testa e all'insaputa del Questore si diede alacremente a inquisire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001499 |
Questa mia domanda parmi ragionevole: 1° Perché i detti opuscoli non furono causa della sospensione che diede motivo a questa vertenza, perché in allora non esistevano ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001617 |
Leone XIII, che aveva già deciso di pigliare nelle sue mani la causa, non appena fu rassicurato che monsignor Gastaldi voleva venire ad un accomodamento, arrestò senz'altro la procedura e diede ordine di chiamare telegraficamente Don Bosco a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001664 |
Insomma, quanto più c'inoltriamo in questa via crucis, di cui narreremo l'epilogo nel capo seguente, tanto meglio ci spieghiamo la forma tragica che il Beato diede all'espressione del suo dolore, allorché nel 1882 al Colomiatti e a chi era con lui disse e pregò di riferire a Monsignore le sue parole: - Ormai ci manca solo che egli mi pianti un coltello nel cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001702 |
Questi articoli furono comunicati al Beato, che li diede a studiare e ne contrappose altri sette, con le ragioni che consigliavano i mutamenti Noi riprodurremo gli uni e gli altri, usando il tondo per i primi e il corsivo per i secondi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001847 |
Infatti vi si attribuiva ai "patroni del Vaticano" l'avere le Congregazioni dato precedentemente ragione a Don Bosco e torto a Monsignore, soggiungendosi poi che il Papa "cassò le decisioni"delle Congregazioni e "diede torto" a Don Bosco e che il Santo Padre "obbligò" Don Bosco a "fare atto di sottomissione", e a distruggere le copie "invendute" o reperibili degli opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001861 |
Il voluminoso incartamento ostentato dal Colomiatti non conteneva proprio nulla che proiettasse almeno un'ombra su Don Bosco e i Salesiani? Chi diede il colpo di grazia alle così dette prove sufficienti, fu Don Giovanni Turchi, che nel 1881 dirigeva l'Istituto dei Ciechi in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001915 |
Ma la parola data da Don Bosco senza determinazione di anno fu tenuta nel debito conto dal suo Successore, che vi diede corso quattro anni dopo la morte del Beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001940 |
Se non che il legato veniva lasciato a Don Bosco senza tener conto delle formule prescritte dalle leggi [248], la qual cosa diede origine a difficoltà, sicché le faccende s'ingarbugliarono e l'istituzione prese una forma differente da quella ideata in principio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001946 |
Fra le persone cui avrei potuto ricorrere mi aveva accennato la Maestà [304] Vostra e me ne diede l'indirizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001988 |
Il Correnti, rimasto là un istante pensoso, gli diede ragione, ammirandone la prudenza e conchiudendo con dire: - Io non ci aveva pensato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002129 |
All'uno e all'altro quesito il Vescovo diede risposta affermativa; al che seguì un Rescritto di approvazione con un assegno di lire 250 annue da elargirsi ai Salesiani nei tre primi anni della loro dimora a Faenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002141 |
Narrò l'apologo di un padre che morendo diede semente di buon grano a tre figli, dei quali uno se la ritenne e non la seminò, l'altro la seminò malamente, il terzo la seminò bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002218 |
- Non le si diede ascolto; ma un anno dopo il suo suggerimento non fu trascurato [287].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002222 |
Un giorno alle capitolari e alle più anziane raccolte intorno al suo letto diede tre avvisi: Non ci fossero gelosie dopo la sua morte; finchè c'era quel povero straccio, tali miserie non si vedevano; ma dopo, chi sa?... Si aiutassero a vicenda nel bene, ma le cose di direzione si lasciassero fare a chi ne aveva l'incarico... Le suore avevano abbandonato il mondo; non se ne fabbricassero dunque in Congregazione un altro simile al primo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002226 |
Subito nel numero di giugno il periodico pubblicò una necrologia breve, ma densa di elogio; poi in cinque numeri diede ai lettori una succosa biografia, in cui le virtù e i meriti dell'estinta [358] venivano messi in bella luce [290]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002280 |
Nella notte del 13 luglio, trasportandosi la salma di Pio IX dal Vaticano al luogo da lui scelto per sua sepoltura, una masnada di forsennati assoldata dalla sètta diede l'assalto al corteo, tentando inutilmente di sbandarlo con ogni sorta di mezzi e minacciando con furore satanico di gettare nel Tevere le sacre spoglie del grande Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002340 |
Accadde allora un incidente, che diede occasione a discorsi salati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002375 |
Il Cardinale Protettore, che non ignorava queste cose, diede in proposito a Don Bosco, sempre nella lettera del 26 luglio, un suggerimento pratico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002430 |
In secondo luogo il giornale riproduceva da fonti luterane uno pseudodocumento, da cui risulterebbe che Leone X diede a. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002435 |
Se tutte le infamie da noi per sommi capi riferite caddero sotto gli occhi di Don Bosco, egli dovette gemerne in cuor suo, pensando allo scandalo dei pusilli, che possono essere di tutte le età; ma né diede né permise di dare alcuna risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002439 |
Nelle svariate controversie, a cui fin dagli inizi diede luogo l'erezione della chiesa, egli aveva prestata a Don Bosco un'assistenza generosa e molto efficace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002581 |
4° Ai Lavori Pubblici, che ci diede in passato sussidii e favori pei ragazzi istruiti o ricoverati, ma appartenenti specialmente alle famiglie imp[iegati] nelle Ferrovie dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002586 |
Don Bosco diede l'incarico della spedizione allo stesso autore, che sul conto facetamente scriveva: "L'importo della musica é di lire 14,75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002602 |
L'architetto diede le dimissioni da amministratore, che furono accettate da Sua Eminenza, e questo veniva ad agevolare lo scioglimento definitivo della ingombrante Commissione; ma l'Andolfì non volle sapere di piegarsi a dipendere da Don Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002629 |
La tranquillità che spira dalle ultime righe, diventa ammirevole nel seguito della lettera, dove, toccato con pacatezza di due altri argomenti assai fastidiosi, il primo su pratiche riguardanti i privilegi e il secondo sull'Arcivescovo di Torino, continua: "Fu qui avanti ieri tuo fratello, che diede buone notizie della sua piccola famiglia e di tua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002631 |
Don Dalmazzo ne diede premurosamente contezza al Beato, come "di cosa desideratissima" [351].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002693 |
Anzitutto si diede premura d'informarsi come stessero le cose sulla comunicazione dei privilegi alla Congregazione Salesiana; ma purtroppo dovette subito persuadersi, che, opponendosi il Cardinale Prefetto dei Vescovi e Regolari, poco o nulla vi era da sperare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002787 |
Ne diede una prova edificante nella circostanza, della quale discorriamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002799 |
Data dunque la benedizione, il Servo di Dio, accompagnato dal padre Ippolito e dai più ragguardevoli pellegrini (il padre Picard aveva tenuto altra via), salì su d'un palco, donde in lingua francese salutò commosso gli uditori, diede un'idea dell'Opera salesiana, disse dei Cooperatori e invitò tutti a iscriversi nella pia Unione [387]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002821 |
Il Conte gradì la scelta; per le modalità diede carta bianca al teologo Margotti, che era fra gl'invitati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002825 |
Don Bosco, che con i membri del Capitolo Superiore si trovava ad Alassio per una muta d'esercizi, diede ai Capitolari comunicazione della domanda e li richiese del loro parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002843 |
Il buon signore sul principio del 1882 passò a miglior vita e il Bollettino di maggio diede l'annunzio della sua morte dicendo aver egli in circostanze le più difficili prestato all'Oratorio tali servigi, che solamente Iddio poteva adeguatamente premiarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002949 |
Riguardo alla nota onorificenza, quando fui a Roma (passato aprile ultimo) ne feci proposta al Papa, che di buon grado annuì: le carte furono portate al Card. Segretario di Stato, che mi diede la cosa fatta, D'allora in qua non ho più potuto avere la conclusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003238 |
Una sera egli diede la "buona notte" agli interni, infervorandoli nella divozione alla Madonna e producendo in tutti una così forte impressione, che impararono la Salve Regina per recitarla ogni sera prima di andare a riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003241 |
Il fatto gli diede pienamente ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003250 |
La madre lo presentò a Don Bosco, che gli diede la benedizione e gli disse: - Coraggio, figlio mio; prima della festa di San Giovanni Battista sarai guarito. - Fidando nella sua parola, che ritenne come un oracolo del [501] cielo, la signora non gli apprestò più alcuno dei rimedi prescritti dai medici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003291 |
L' inglese gli diede cinquemila franchi in oro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003292 |
In tale frangente l'inferma domandò la benedizione di Don Bosco, che le diede pure una medaglia di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003293 |
Don Bosco le diede la benedizione e una medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003374 |
Il secondo visitatore fu un sant'uomo di cappuccino, per il quale l'affare dell'elemosina diede luogo a una seria conseguenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003431 |
Alla sera predicò ai giovani e diede la benedizione; poi venne la Contessa a prenderlo in carrozza per accompagnarlo dall'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003449 |
Marchisio, e Don Bosco gli diede di nuovo un avviso di ritirare un'altra lettera assicurata Il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003563 |
Testimonio oculare del concorso e [552] della pietà del popolo al tempio di Maria Ausiliatrice durante la novena, diede telegraficamente al Santo Padre l'annunzio del suo arrivo a Torino e della sua prossima partenza per Roma, implorando la benedizione apostolica per Don Bosco e per i fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003622 |
Gli spiegò chi fosse Don Bosco e gli diede una copia del libro pubblicato l'anno avanti dal D'Espiney. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003628 |
Infine Don Bosco, deposta la penna e voltosi verso di lui, gli consegnò le risposte per le persone a cui erano destinate e gli diede pure l'immagine preparata per lui, raccomandandogli che non se ne separasse mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003668 |
Ma per questo peccato non occorre altro: tuo cugino prete te ne diede subito la penitenza con una mezza dozzina di scapaccioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003703 |
Il Beato diede al partente dieci lire, raccomandandogli di non dirlo al prefetto, perché altrimenti questi non gli avrebbe dato più nulla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003735 |
Ecco perché il 6 agosto un professor Ricagni, che insegnava in Sicilia e si dava aria di carducciano, pronunziò nel circolo di lettura e poi diede alle stampe un discorso [512], di cui si occuparono pro e contro i giornali alessandrini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003748 |
In esso il Santo diede a una signora alquanto spregiudicata una. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003957 |
La tipografia aveva tre macchine sempre in moto; numerose ordinazioni arrivavano ai falegnami; si diede anche principio al laboratorio dei fabbri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003978 |
Diede gli esercizi ai quattro sacerdoti e ai tre coadiutori ivi residenti, e lo stesso fece alle suore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003989 |
Confortato dalla sua benedizione, o amatissimo Padre, e studiandomi di seguire fedelmente le istruzioni che Ella mi diede, intraprenderò questo primo viaggio, che dovrà aprire alla nostra Società le porte d'un impero, la cui estensione uguaglia i tre quarti d'Europa." Scelse quella data per salpare, a motivo dell'ottima occasione che gli si offriva di accompagnare nel viaggio monsignor Mocenni, reduce dal Chilì e diretto al Brasile come internunzio della Santa Sede presso quell'Imperatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004218 |
Con ammirabile confidenza diede sul principio dell'anno l'assalto al cooperatore ligure monsignor Fantini per farsi regalare da lui la bagatella di cinquanta mila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004381 |
Fece quindi chiamare telegraficamente il Conte suo figlio, al quale diede sereni consigli con la benedizione sacerdotale e paterna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004606 |
Da piccolo egli era rimasto orfano di padre; la madre, nata Mainardi, gentildonna piissima e desiderosa che il suo Franceschino crescesse buono, gli diede un aio solerte e virtuoso nel sacerdote Don Tullio De Agostini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005069 |
Costretti dalla necessità, si diede principio alla costruzione di una Chiesa con annessa abitazione pei maestri e per le scuole dei ragazzi da un lato, e dall'altro, un locale per le maestre e per le scuole delle fanciulle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005366 |
non diede indizio di aver un tal bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005427 |
Intanto appena terminata l'amministrazione dei Sacramenti arrivò quasi subito il Sacerdote Don Branda il quale diede ancora alla moribonda in quella sera medesima del suo arrivo da Torino la Benedizione Papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005685 |
Con ciò la Curia diede a divedere che quelle linee potevano passare senza danno veruno, se pure non si voglia supporre che essa abbia finto di non accorgersene per cogliere indi occasione a molestarci, ricorrendo al manoscritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005718 |
L'Arcivescovo diede propriamente a vedere che non approva il libretto in genere, perché uscito dalle mani dei Salesiani e sparso da loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005839 |
In tale emergenza la Benemerita Associazione Operaia Cattolica costituita in questa città, che già diede vita a tante altre opere molto vantaggiose alla classe povera, prese l'iniziativa eziandio per raccogliere mezzi per provvedere a tale necessità nell'intendimento di procurare [757] alla città di Firenze la fondazione di una casa Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005966 |
Ora potrai ancora dire a Don Bosco che l'Arcivescovo, [766] temendo che venga qui un Cardinale, diede incarico a due secolari di recarsi costì per impedire ogni cosa; dissuasi dal Teol. Margotti questi rifiutarono l'incarico avuto, ed allora Mons. Gastaldi si rivolse all'Arcivescovo di Vercelli per ottenere il suo intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007561 |
Godo del suo buon viaggio da Roma e La ringrazio della sollecitudine che si diede per la nostra Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007563 |
Non si diede mai risposta, e si continuò a muovere lagnanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007982 |
[317] Il Bollettino del gennaio 1883 diede la sostanza del discorso, che si può leggere nell'Appendice di questo volume (Doc. 56), Esistono anche appunti autografi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008058 |
[385] Il Bollettino Salesiano di dicembre diede di questa conferenza un largo resoconto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008098 |
Mi trovai assiso accanto a lui, alla festa familiare [a Nizza] che diede in suo onore il Circolo Operaio Cattolico: ed ho visto, ho ascoltato Don Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008221 |
Israelita della Germania, che diede l'esistenza e il nome a una grande casa bancaria, continuata e dilatata dai suoi figli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000047 |
Nella capitale della Francia Don Bosco diede infinite udienze a ogni qualità di persone; fece visite senza numero a famiglie private, a comunità religiose, a chiese; parlò più volte da pergami a folle immense; riscosse per le vie e sulle piazze frenetiche ovazioni popolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000193 |
Ne fu commossa, e saputo che la mancanza di mezzi era quella che impediva di fare le necessarie provviste, diede opera essa stessa e prima che fosse passato il giorno, non senza grave suo sacrifizio, fece fornire degli abiti necessari quei poverelli di G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000214 |
Don Bosco diede allora ordine a Don Bonetti di alzare la voce nel Bollettino, letto in Italia anche da tanti che non leggevano l'Unità Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000264 |
Un giorno, già sul punto di mettersi in cammino, aveva i calzoni in tale stato, che, non essendovi tempo di fare diversamente, Don Rua si tolse in fretta i suoi e glieli diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000273 |
CINQUE anni precisi prima che lasciasse la terra, Don Bosco diede cominciamento al suo storico viaggio di quattro mesi nella Francia, dal 31 gennaio al 31 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000285 |
Il Direttore gli diede sulla voce, ma Don Bosco: - Sì, sì, - gli disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000297 |
Don Bosco, che doveva partire in giornata ed era in faccende, le diede udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000314 |
Don Bosco, presogli il capo fra le mani e fatta breve preghiera, gli diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000382 |
La gente, accortasi di ciò, si diede a inseguirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000397 |
Il cardinale Caverot diede soverchia importanza a una lettera di monsignor Gastaldi, il quale, saputo del viaggio di Don Bosco in Francia e del suo scopo, gli aveva scritto cose atte a indisporlo contro il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000420 |
- Le diede quindi la benedizione e le ordinò di recitare ogni giorno la Salve Regina fino al 15 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000433 |
Don Bosco fece il segno della croce, recitò con lui una preghiera e gli diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000460 |
A Moulins doveva fermarsi pochissimo; tuttavia diede un'altra volta sue nuove al conte Colle, promettendogli che il segretario gliene avrebbe date altre più abbondanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000476 |
Nel 1841 diede alle stampe una difesa delle dottrine di Antonio Rosmini contro un pseudo Eusebio Cristiano, sceso in campo a impugnarle con istraordinaria violenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000575 |
É noto infatti che per divergenze d'idee sul campo della teologia morale Monsignore diede lo sfratto al grande moralista Don Bertagna, poi Vescovo ausiliare del cardinale Alimonda; rimosse dalla direzione del Convitto Ecclesiastico il teologo Boetti, poi Vicario Generale dello stesso Eminentissimo, e ritirò al teologo Richelmy, poi Cardinale Arcivescovo di Torino, la nomina alla cattedra del Bertagna; allontanò dall'insegnamento il teologo Re, poi Vescovo d'Alba, e il teologo [96] Castrale, poi Vescovo e Vicario Generale del Richelmy. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000680 |
- Eccone cento! - E glieli diede all'istante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000737 |
- Il tono d'impertinenza, con cui aveva calcato la voce sulle ultime parole, diede alla gentile cerberessa il coraggio di rimbeccarla: - No, lei non andrà su, ma rispetterà la casa in cui si trova e gli ordini che le si dànno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000746 |
Poi Don De Barruel, prima di allontanarsi, diede ordine di stare ai numeri, eccettochè (proseguì ad alta voce, perchè tutti udissero) per la signora De Martimpré, la quale doveva essere ammessa subito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000782 |
Entrati finalmente nella sacrestia, Don Bosco lo fece inginocchiare davanti a una statuetta della Madonna e, stando [143] in piedi, recitò con lui il Pater e l'Ave, aggiungendovi alcune preci, quindi gli diede una larga benedizione "per la sanità del corpo e la santità dell'anima", gli tenne alcuni istanti la destra posata sulla gola e si vestì per la Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000808 |
Rientrata, chiamò subito il marito, gli descrisse la visita, gli parlò delle preghiere e della confessione e poi gli diede la medaglia, dicendo: - Questa è per te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000827 |
Scrisse quindi un biglietto per il curato della Maddalena e glielo diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000859 |
Fino alla morte dello scrittore Don Bosco non diede pubblicità a quell'incontro; ma la pagana empietà dei funerali, con cui si pretese d'inscenare un'apoteosi del defunto, mosse il Servo di Dio a far conoscere i sentimenti da lui manifestatigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000888 |
Il D'Epiney fu il primo che diede pubblicità al colloquio, riproducendolo parzialmente nella decima edizione del suo Dom Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000947 |
Poi ci diede la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000957 |
Là si sedette in mezzo a loro alcuni minuti: ne aveva veramente bisogno! Detta qualche buona parola, le benedisse e prima di uscire diede a ciascuna la solita medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000967 |
Dopo diede una benedizione particolare ai piccini presentatigli dalle mamme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000980 |
- Furono le uniche parole intese dalla superiora, la quale era intenta ad altro: profittando del momento, gli aveva tagliato un pezzettino di veste; poi con disinvoltura lo pregò di dare anche a lei una medaglia, ed ei gliene diede tre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000994 |
- Prima di allontanarsi, diede a ciascuna una medaglia di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001005 |
Si diede financo il caso di una grand'mère anonima, buona donna del resto e generosa, ma eccessivamente impressionabile, che sfogò con l'abate per lettera il proprio malumore a quel proposito unendo per lui un biglietto da cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001024 |
Don Bosco ringraziò a sua volta e facendo uso di una facoltà personale concessagli dal Santo Padre, diede ai presenti la papale benedizione, estensibile ai loro confratelli, alle loro famiglie e alle loro opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001057 |
Il Servo di Dio, recitata insieme con lei una preghiera, le diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001207 |
Si diede a Don Bosco il benvenuto con un ricevimento in suo onore nell'orfanotrofio di S. Gabriele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001233 |
- Questa uscita diede motivo a credere che tutto avesse detto per facezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001235 |
Quando le fu vicino, la osservò un istante, poi si raccolse in preghiera e dopo le diede la benedizione; quindi, voltoso alla Superiora: - Ecco, Madre, le disse, siete già esaudita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001420 |
- Dette quindi alcune parole di complimento, volendo lasciar loro una sua memoria, cavò fuori alcune medaglie di Maria Ausiliatrice e ne diede una a ciascuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001448 |
Dall'agosto all'ottobre correva il periodo degli esercizi spirituali, a cui Don Bosco faceva sempre di tutto per presiedere; ma il viaggio di Pistoia gli tolse la possibilità di trovarsi, [308] come aveva stabilito, nella casa di Nizza Monferrato per la muta delle signore, diede perciò a Don Cagliero l'incarico di sostituirlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001519 |
Don Bosco fece posare la giovanetta sul sofà e vicino a lei la madre; quindi diede la benedizione all'inferma e poi la interrogò: - Come ti chiami?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001531 |
Celebrate le feste natalizie, egli diede in casa la strenna, che precedentemente aveva spedita ai collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001547 |
- Ma Don Bosco volle subito riabilitare il suo raccomandato e gli rispose sorridendo: - In quella circostanza diede la sua prima prova d'ingegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001558 |
Ma sfuggì a molti quella che fu la preparazione della sua intelligenza, la preparazione della scienza, la preparazione dello studio, e sono moltissimi quelli [329] che non hanno l'idea di quello che Don Bosco diede e consacrò allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001631 |
L'articolo fu ristampato anche a parte sotto forma di opuscolo e vi si diede larghissima diffusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001711 |
Il Cardinale, appena preconizzato, aveva scritto una bella lettera al Di Sambuy, sindaco di Torino, il quale ne diede comunicazione al Consiglio, notificando in pari tempo la già avvenuta concessione del regio Exequatur; tutto dunque lasciava credere che i rappresentanti della città avrebbero preso ufficialmente parte all'ingresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001791 |
Ne diede poi l'annunzio ufficiale con una circolare del 24 ottobre, compilata da Don Bonetti, tradotta anche in francese e da lui sottoscritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001793 |
Don Costamagna, capo del drappello, tenne il discorso; Don Bosco diede la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003057 |
Ma la loro grandezza si erige sopra la loro fede; non sono gli appoggi del mondo che vengono in loro sussidio, non la protezione dei potenti, non l'aiuto dei governi; eppure le loro opere sono così grandiose, che i governi d'Italia e di Francia non hanno saputo far nulla di somigliante e Napoleone III diede a Veuillot la grande testimonianza del suo timore; il Governo italiano che odia il Clero e la Chiesa rispetta gli istituti di Don Bosco, a quel modo che talora le belve feroci lambivano riverenti e rispettavano il martire offerto alle loro zanne ed ai loro artigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004643 |
Voleva ancor dir altro, ma diede in pianto sì dirotto che più non potè parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004743 |
Pastore mi diede un formulario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004971 |
Il giovane dovette riportare una viva impressione, poichè di lì a poco gli scrisse; il che diede principio a una corrispondenza epistolare del Santo con lui e con la sua madre vedova, divenuta zelante cooperatrice salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007263 |
[344] Ietro, suocero di Mosè, diede al genero il buon consiglio di creare magistrati che giudicassero delle cause minori ( Ex., XVIII, 19 - 23 ).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
Discorrendo con Don Bosco il 5 gennaio 1886 del sogno sulla guarigione del chierico Olive, del qual sogno ci occuperemo nel volume diciottesimo, il segretario del Capitolo chiamò visioni i sogni di lui e il Santo gli diede ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000138 |
Mancando pochi minuti alla benedizione, la diede pontificalmente monsignor Fava, mentre il suo collega vi assisteva nel presbiterio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000164 |
Alzatosi S. Pietro, andò a inginocchiarsi nello stesso luogo S. Paolo, che con voce distinta si diede egli pure a pregare così: - Oh profondità degli arcani divini! Gran Dio, i tuoi segreti sono inaccessibili ai mortali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000228 |
Domandatogli come stesse, non diede alcun segno d'aver inteso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000241 |
- Don Bosco lo benedisse, gli diede a baciare la medaglia di Maria Ausiliatrice e poi gli domandò: - Che male ti senti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000264 |
Nondimeno subito dopo pranzo una moltitudine di persone lo aspettavano sotto il palazzo per parlargli, ed egli, sempre condiscendente, diede udienze fino all'ora di partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000346 |
Lasciata dopo i vespri domenicali del 30 la Navarra, uno spiacevole contrattempo diede occasione a Don Bosco di esercitare la sua pazienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000519 |
Il Pontefice diede un'occhiata a quelle carte, che Don Bosco gli porgeva, e gli ripetè: - Concederemo tutto quello che volete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000556 |
Il Papa vi diede un'occhiata e poi disse a Don Bosco che facesse scrivere in distinti fogli le singole suppliche per presentarle all'ufficio e dar loro corso più comodamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000718 |
Dopo diede udienza ai giovani, i quali andavano da lui uno a uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000722 |
Nel pomeriggio i ragazzi cantarono un inno e lessero composizioni in suo onore; quindi fino a notte diede udienza a benefattori e benefattrici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000853 |
E il famoso Breve di Pio IX contrario alla concessione dei privilegi per communicationem? Questo Breve diede luogo a una scenetta abbastanza gustosa, di cui non vogliamo defraudare i lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000879 |
Ritornato che fu, essendo affezionatissimo a Don Bosco, ne diede subito copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000904 |
Avvicinandosi questo momento, Don Bosco diede al Viglietti uno speciale incarico per la venuta del cardinale Alimonda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000933 |
Allora il Santo gli diede la benedizione e gli prescrisse di fare la novena, promettendogli di pregare per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000935 |
Passate le feste, egli si diede attivamente alla cura della lotteria romana, approvata, come si accennò, il 27 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000979 |
Questi diede incarico della risposta a Don Bonetti, tracciandogliene così il tenore in margine alla lettera del padre Flechia: "Don Bosco ha sempre avuto buone relazioni coll'abate Rosmini e co' suoi figli, come ognuno può vedere dalla Storia d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001017 |
Don Bosco diede ordine che gli fossero portati in tavola, mentre i numerosi commensali festeggerebbero con lui il suo onomastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001115 |
Vi diede occasione il Direttore Don Lazzaro, annunziando che la domenica seguente si sarebbe fatto un po' di festa al Sacro Cuore secondo l'intenzione di Don Bosco per ottenere alla casa quelle specialissime grazie, delle quali aveva bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001212 |
Ciò nonostante, dovendosi il 27 chiudere gli esercizi a S. Benigno diede speranza d'intervenirvi, se là si pregasse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001222 |
Ci diede col lasciarsi qui vedere:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001226 |
Quale ci diede col venir diletto! [206]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001427 |
La prima copia fu dall'autore mandata a Don Bosco, il che diede luogo a un notevole episodio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001447 |
Quando poi partì, diede a Vittore un'immagine di Maria Ausiliatrice con queste parole scrittevi da lui sotto: "Mio caro Vittore, Dio vi benedica, la SS. Vergine vi protegga per la via sicura che conduce al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001520 |
Diede quindi la massima diffusione alla seguente circolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001575 |
Egli ebbe tanta presenza di spirito da non gridare per non ispaventar la gente, ma per l'eccesso del dolore diede in un profondo sospiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001882 |
Quindi la prima volta che vi fu seduta del Capitolo Superiore, il 24 ottobre, sul finire dell'adunanza diede comunicazione della cosa e richiese il parere dei presenti sulla scelta della persona, dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001934 |
[290] Condottolo a Valdocco, gli fece fare il ginnasio, gli diede la veste chiericale e lo mandò alle scuole del seminario arcivescovile per gli studi filosofici e teologici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002066 |
Questo contegno risoluto salvò i Salesiani da un colpo di mano, già divisato presso i loro nemici nel bollore della passione, e diede tempo a Buenos Aires di vagliare accuse e difese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002242 |
Era una novità che diede buoni frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002287 |
Quel pied-à-terre a Parigi fu provvidenziale per lo sviluppo della Congregazione in Francia e nei dominii francesi; poichè l'opera, cominciata dal poco, s'ingigantì tanto che non solo ispirò fiducia nei benefattori, ma diede della Congregazione tutta e della sua efficacia sociale un'alta idea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002303 |
Don Bosco, sapendo che alcuni di essi avrebbero incontrato forte opposizione da parte delle loro famiglie, diede questi suggerimenti: -Questi giovani siano istruiti sulle risposte da dare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002309 |
D'altra parte non diede indizi di vocazione allo stato ecclesiastico [222].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002354 |
Diede norme per i confratelli della casa madre; ma ci soli cose buone per tutte le case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002402 |
Diede l'allarme e tutti a una voce gridarono che bisognava cominciare da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002448 |
Ai primi inviti egli, sapendo la proibizione, aveva creduto bene dì non annuire; poi, viste le sue insistenze, andò e le diede la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002613 |
Il settimanale cattolico pratese L'Amico del popolo diede pubblicità a questa lettera nel suo numero dell'8 novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002829 |
Da ultimo nell'accomiatare gli astanti distribuì ai singoli un ricordo; a Leonino diede una crocetta formata con foglia di palma, dicendo: - Ecco per il mio chierico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002850 |
Durante il pranzo Don Bosco diede ordine a Don Cerruti di comporre una bella epigrafe da scolpirsi sii d'una lapide marmorea, che si sarebbe collocata nella chiesa del Sacro Cuore per ricordare in perpetuo le generose largizioni del Conte [250].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002920 |
Nel giorno 13 Don Bosco diede un pranzo... diplomatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002942 |
La madre, parendole che non si dovesse attribuire importanza a quell'invito, non voleva che si movesse; ma la figlia non le diede ascolto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002957 |
Verso le undici egli benedisse i Salesiani radunati in una sala; poi diede loro questo ricordo: - Ricordatevi che siete fratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003043 |
Questo dunque diede motivo all'interessato di non aggiustar fede lì per lì alla risposta avuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003081 |
Un altro giorno scrisse cinque lettere senza la difficoltà dì prima; indi narrò tante belle cose e, ricordando i suoi giuochi d'una volta, ne diede un saggio col bastone, che, appoggiato semplicemente sopra il dito pollice della destra, fece saltare e roteare in tutti i versi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003139 |
Si diede davvero un pranzo, nel quale il ragazzo, perfettamente ristabilito, snello e allegro quant'altri mai, sedeva nel centro della tavola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003172 |
Don Bosco, che ne aveva tenuto d'occhio l'andamento, diede al riaprirsi delle scuole alcune norme pratiche sui rapporti fra i due Direttori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003200 |
Il direttore Don Francesia diede una "buona notte" che atterrì i giovani, sicchè i pochi non confessatisi durante le recenti Quarantore o nell'esercizio della buona morte, la mattina del 24 si confessarono tutti e molti altri, benchè si fossero confessati, tornarono a confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003208 |
Rarissime volte egli dava la benedizione in chiesa col Santissimo Sacramento, ma quella sera la diede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003209 |
Un altro indizio che la salute di Don Bosco andava meglio, si ebbe la sera del 31, allorchè dopo le orazioni egli diede a tutti la strenna per il nuovo anno dal pulpito di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003263 |
Nell'anno stesso di questa morte Don Bosco aperse la casa di Battersea a Londra, corre si vedrà a suo luogo, e in novembre mandò ivi due salesiani inglesi, ai quali diede una lettera di presentazione e di raccomandazione per il Duca di Norfolk.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003420 |
Il dì appresso celebrò la Messa della comunità, ma diede la comunione soltanto alle Madri e a poche altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003517 |
Il fatto insignificante che vi diede occasione, fu un mero pretesto degli anticlericali catanesi per indisporre l'opinione pubblica dei cittadini a danno dei Salesiani, la cui venuta a Catania si sapeva o si riteneva prossima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003518 |
Orbene il detto foglio aveva accusato Don Bosco di condotta irregolare, anzi impertinente a riguardo della contessa Mamiani in morte dello sposo, accompagnando l'accusa con malvage insinuazioni d'altro genere, e l'avventata Gazzetta di Catania nel numero del 29 maggio diede in pasto a' suoi lettori anticlericali l'appetitoso, per quanto stupido articolo, guardandosi poi bene, secondo la sua cavalleresca abitudine, d'inserire un sol cenno di rettifica, allorchè il fatto fu dato a conoscere ne' suoi minuti particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003546 |
Resosi defunto Pio IX, la Santità Vostra nella Sua inesauribile carità degnavasi con tratto particolare di benevolenza fin dai primordi del Suo Pontificato continuarci la medesima mensuale largizione e così non solo si potè continuare le scuole esterne e l'Oratorio festivo nelle primitive proporzioni, ma si diede loro sì grande sviluppo che non essendo più sufficiente la cappella ed il locale occupato dopo pochi anni pel numero ogni dì più crescente dei fanciulli della scuola e pei bisogni spirituali di quella numerosa popolazione fu necessario cercarne un altro più ampio e adatto eziandio ad uso d'orfanotrofio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003595 |
Ritornato a Torino, Don Sala fece la sua relazione e diede lettura degli articoli qui sommariamente esposti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003611 |
Giunto alla vigilia, predicò, confessò, pontificò, diede cresime e fece la conferenza ai Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003652 |
Costoro non parlavano che di Riformatorio sullo stampo delle solite case di correzione; ma Don Branda rispondeva non essere tale lo scopo dei Salesiani, e diede loro il libro del D'Espiney, affinchè vedessero quale fosse il sistema di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003744 |
Aveva perduto un figlio di venticinque anni; dopo di che, dimentica del posto che le competeva in società a motivo della sua nascita e delle sue qualità personali, diede l'addio al mondo, vivendo ritirata e dedita a opere di bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003908 |
La domenica seguente diede loro la cresima e la prima comunione; quindi vennero fotografati con Monsignore in mezzo e copie della fotografia furono mandate a Don Bosco, a Sua Eminenza e al Conte [392]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003916 |
Il militare, presa la bottiglia in una mano, aperse con l'altra la porta [637] del furgone, dove stavano ammucchiati gli Indi, afferrò il primo ragazzo capitatogli sotto e senza badare agli strilli del piccolo e alla disperazione della madre, lo diede a chi glie l'aveva chiesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003918 |
Il Governatore, benchè tutt'altro che tenero per i Missionari, volle essere gentile mandandogli un soldato che gli facesse da guida e diede ordine ai comandanti dei diversi posti che favorissero il Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004001 |
Il generoso signore gli diede in prestito una grossa somma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004025 |
Quattro norme speciali diede il 29 novembre per l'ammissione ai voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004026 |
- Dovendosi dai chierici fare per iscritto la domanda degli Ordini, Don Bosco nella seduta della sera diede questo avvertimento: - Non bisogna pretendere che i chierici, giunto il tempo, chieggano essi stessi le Ordinazioni sacre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004029 |
Si interroghi: Avete studiato? come andò la condotta? avete perso inutilmente nessun anno? Esigere moralità e teologia insieme; che i voti dei trattati dei quali sì diede l'esame, siano sufficienti; che non vi sia letargo negli studi, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004037 |
Nella seduta pomeridiana dello stesso giorno Don Sala presentò il progetto di costrurre la tomba dei Salesiani nel Camposanto di Torino; della qual pratica il Capitolo diede a lui i pieni poteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004112 |
Dopo replicati inviti, ai quali da principio egli, sapendo il divieto dei sanitari, aveva pensato bene di non aderire, finalmente vi andò e le diede la benedizione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004907 |
Spiacentissimo che le solludate Signore non abbiano avvisato alla convenienza di scrutare le intenzioni dei parenti degli orfani di cui è questione, prima di fare pratiche pel ricovero dei medesimi e che per conseguenza io abbia dovuto recare non lieve ed inutile disturbo alla S. V. Ill.ma e Rev.ma; io mi faccio debito di porgere a Lei i maggiori ringraziamenti per avere con tanta cortesia aderito alle mie istanze; e nell'assicurarla che ricorderò colla maggiore compiacenza la deferenza usatami, ed i sentimenti altamente umanitarii che Le sono proprii, e di cui diede nuova e splendida prova, La prego di gradire la rinnovazione degli attestati della perfetta mia stima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005216 |
Appena il governatore, che è anche capo della frontiera militare, lo seppe, diede ordine assoluto che si facesse tornare indietro e gli si proibisse di esercitare il sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006268 |
Annunziatale tale partenza qualche giorno prima, la giovane diede in dirotto pianto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006638 |
Per lo studio dell'aritmetica diede alle stampe nel 1849 il suo Sistema metrico decimale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006753 |
Il Sindaco G. Bellone diede risposta assai cortese, mandandogli la parta di permesso (LEMOYNE, vol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006777 |
Rinvenne l'originale di questa lettera fra le carte del destinatario il conte Lovera di Castiglione, che ne diede il facsimile in un numero Unico di Cuneo [446].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007582 |
Egli un bel mattino mi annunciò che mi aveva inscritto tra i Cooperatori Salesiani e mi diede il libretto d'iscrizione con la firma autografa di Don Bosco del che gli fui molto grato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000106 |
Le raccolse, le mise nel sacchetto e le portò a Don Bosco il quale sempre a piene mani ne diede a una quarantina di ragazzi, cavandone ancora una manata per il portatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000133 |
Poi continuando a cercare, ne tirò fuori con aria sorridente una manciata, che diede a quel ragazzo dicendogli: - Tienle preziose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000133 |
Quindi chiamò il catechista Don Trione, che stava dietro ai giovani, e ne diede pure a lui; chiamò Don Durando, prefetto generale, che aveva l'ufficio là vicino, e anche per lui ne trovò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000142 |
Avrebbe dovuto dare la benedizione monsignor Bertagna; ma, avendoglielo un'altra funzione impedito, la diede Don Bosco, del quale scriveva Don Lazzero, a monsignor Cagliero il 3 febbraio: "Certo che a veder Don Bosco all'altare è cosa che per una parte rallegra tutti, per altra parte poi a tutti fa compassione nel vederlo tanto a stentare montando e discendendo i gradini; egli però lo fa volentieri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000196 |
Venuto il dicembre, la Presidenza gli diede avviso per la domenica 19. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000215 |
Fatto venire il prefetto Don Aime e raccomandatogli lo stretto segreto su quanto stava per dire, gli narrò solo in parte quello che aveva visto nella notte dell'ottava di S. Francesco, gli palesò i nomi dei tre giovani e gli diede le opportune istruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000243 |
Il Direttore gliene diede una quarantina o fors'anche meno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000250 |
C'era già ritardo; il Capo diede ripetutamente il segno della partenza, ma il macchinista non osava mettersi in moto per tema di disgrazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000260 |
Nella casa del parroco diede udienza fino alle nove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000261 |
Don Bosco le diede la benedizione e poi disse alla madre: - Andate, buona donna, non addoloratevi: la vostra figlia si metterà meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000289 |
Doveva partire per Cannes; ma poichè vi era tempo, fece una visita alla casa delle Agostiniane, ritiro di ricche dame, e diede ivi udienza particolare ad alcune signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000339 |
Diede quindi Don Rua la benedizione col Santissimo, assistendolo il Vicario Generale della diocesi e un professore del seminario teologico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000384 |
La prima volta che la banda musicale eseguì alcune sonate dopo il pranzo, Don Bosco a ciascuno dei sonatori diede con le sue mani un dolce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000394 |
Sull'annottare la banda diede concerto nel cortile illuminato e la giornata si chiuse con i fuochi d'artifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000416 |
Si rise dello scherzo che gli diede motivo di raccontare piacevolmente un aneddoto accaduto a Marsiglia qualche anno innanzi in un negozio di abiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000418 |
Don Bosco, intenerito al dolore della povera signora, chiamò a sè la fanciulla, le diede una medaglia e poi, stendendo la destra sul capo di lei, proferì ad alta voce la formula della benedizione, e promise di domandare la grazia desiderata, se la cosa fosse per tornare a maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000479 |
Anche allora, alla presenza di Don Bosco, si diede a correre e a spiccar salti con non ancora vinto stupore di tutte, abituate da gran pezza a vederla sempre immobile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000516 |
Ivi giunto, confessò il buon signore, disse per lui la Messa e gli diede la santa comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000556 |
Quel giorno Don Luis Martí - Codolar diede nella sua villa un banchetto per festeggiare e onorare Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000574 |
Raccontò ivi quanto aveva visto e udito di Don Bosco e diede alla madre dell'ammalata una medaglia donatale dal Servo di Dio, raccomandandole di aver fede e di metterla al collo dell'inferma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000585 |
Don Bosco le diede una medaglia di Maria Ausiliatrice, perchè gliela portasse e gli dicesse di metterla in un po' d'acqua e di bere questa, pregando la Madonna di guarirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000597 |
Uscì da quel sacro luogo consapevole di essersi addossata un'impresa, della cui attuazione egli non avrebbe potuto vedere nemmeno il principio; ma quanto questa gli stesse a cuore lo diede a vedere subito fin dalla prima adunanza capitolare che si tenne dopo il suo ritorno la mattina del 26 maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000619 |
La mattina dopo, 8 maggio, celebrò la Messa della comunità; poi diede udienza a numerose persone che dalle prime ore del giorno facevano ressa alla porta del Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000629 |
Prima di partire il Santo diede ivi stesso molte udienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000662 |
Il Servo di Dio era stanco da non poterne più; eppure volle dire al popolo qualche parola dalla balaustra e gli diede la sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000669 |
Mentr'egli attraversava lento lento il cortile in mezzo a due ale compatte dei giovani che gli afferravano le mani per baciarle, uno dei segretari, vedendolo affaticato, volle por termine a quel movimento, respingendo i ragazzi; ma Don Bosco, che avvertì l'improvvisa pena dei più vicini, gli diede uno schiaffetto sulla guancia dicendo: - Perchè non vuoi che vengano a baciare la mano? Lasciali venire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000679 |
Due volte Don Bosco diede la sua benedizione colle lacrime agli occhi a quella turba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000703 |
Nello stesso mese il nuovo Protettore diede a divedere pubblicamente quali sentimenti lo animassero verso Don Bosco e i Salesiani nella conferenza da lui tenuta per Maria Ausiliatrice ai Cooperatori romani presso le nobili Oblate di Tor de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000725 |
Persino l'anticlericalissima Gazzetta di Catania diede pubblicità a un dispaccio che, precisando il punto dell'arresto e chiamando il fenomeno con il suo vero nome, [154] si esprimeva così: "Ad Altarelli lava biforcossi, lasciandoli incolumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000727 |
Alla fine si diede la stura ai brindisi; Don Bosco ascoltò sereno, ma non ebbe forza di rispondere in pubblico; tuttavia, terminato il banchetto, i soci lo avvicinarono e poterono avere da lui individualmente qualche buona parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000928 |
Entrato diede a tutte in cappella alcuni ricordi, le benedisse e, rimontato in vettura, proseguì il suo cammino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000933 |
L'elezione, svoltasi senza incidenti [115] il mattino del 2, diede questi risultati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000946 |
La tornata non diede luogo a formali deliberazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001011 |
Com'essa potè a gran fatica avvicinarlo, il Santo diede la benedizione alla fanciulla e le ordinò di recitare una certa preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001017 |
Diede appresso in un lungo articolo, sono sue parole, "la relazione imparziale di quell'avvenimento cittadino", non senza prendere in giro la questura, che, troppo credula a voci di una ideata contro dimostrazione anticlericale, aveva oltrepassato il segno nelle misure preventive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001019 |
Non così misurata fu da Roma la Riforma del Crispi, la quale diede ricetto a una corrispondenza milanese piena di veleno contro la "carità clericale" di Don Bosco, contro le sue "scuole clericali", contro la concorrenza de' suoi "ricoveri clericali" al lavoro di quelli "che si affaticano nella vita vera". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001020 |
Noi abbiamo [204] visto qualche cosa di simili tentativi nelle precedenti citazioni tolte da giornali più o meno ostili alla Chiesa; ma fortunatamente la cittadinanza milanese non diede retta alle sobillazioni, volgendo il poco pio desiderio dei politicanti in una loro solenne sconfitta". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001021 |
La correttezza abituale di Don Bosco verso i poteri dello Stato fu sempre apprezzato a dovere in alto, talchè diede luogo qualche volta a sospetti e malignazioni in chi non conosceva abbastanza il suo irreprensibile spirito sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001034 |
La stampa diede alla circolare larga pubblicità, riproducendola per intero o riassumendola e commentandola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001066 |
Il tuo Oratorio mi diede l'immagine di una Propaganda Fide. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001067 |
Udito che sì, lo sconosciuto pose in mano a uno di essi una [219] bella offerta e poi diede al custode del santuario una somma conveniente per A disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001132 |
Allora il poon, o arriero dei cavalli datosi a correre per tutte le parti per trovare almeno caccia, incontrò una vacca bagual, ossia smarrita pel deserto; le diede la caccia e fu quella che li sfamò durante otto giorni, quanti furono necessarii perchè il povero Don Milanesio potesse proseguire a cavallo il suo viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001152 |
Inoltre la assicuro che le nostre sante Regole e i suoi saliti avvisi, che conservo scritti in una immagine di Mamma Ausiliatrice, che Ella mi diede con sua firma, saranno norma della mia condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001152 |
Sì, carissimo Don Bosco, Ella è mio Padre, che mi diede la vita, non materiale, ma morale e spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001154 |
Scendendo poi a Buenos Aires, ecco Don Durando, direttore della recente casa di S. Caterina, unire agli auguri filiali [235] per il suo "caro Padre Don Bosco" una bella relazione sull'andamento del nuovo collegio; ecco Don Costamagna in lettera firmata da tutti i Confratelli protestargli enfaticamente a nome di tutti: "Oh Don Bosco, nostro carissimo Don Bosco! tutti delle case di S. Carlo, della Misericordia, della Boca, di Santa Caterina e della Plata, che andiamo vieppiù conoscendo il gran favore che il buon Dio ne fece, quando ci diede figli a Doli Bosco, lieti fuor di misura, perchè anche quest'anno vediamo arrivare tutto splendido il giorno onomastico del carissimo Papà, inviando un Evviva Don Bosco all'unisono, che passi l'Oceano e piombi nel cortile di cotesto felice Oratorio ad allietare il più bel giorno del Padre della gioventù dei due mondi, desideriamo che il benedetto nostro Vegliardo si persuada ognora più che gli vogliono un bene grande grande tutti i suoi figli della Provincia Argentina e che intendono tutti senza eccezione essere degni figli di un tanto Padre".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001264 |
La notte appresso rivide la medesima apparizione, che in lingua latina gli diede per il bene della Congregazione e dei giovani, parecchi avvertimenti da lui così riferiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001291 |
Nel discorso della vestizione il Cardinale fece menzione del fatto, che ricordò poi nuovamente in una conferenza sulla tratta degli schiavi, da lui tenuta l'anno seguente nella chiesa di S. Giuseppe a Marsiglia; poichè in tale conferenza parlò pure della necessità di avere suore e diede notizia della sua fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001309 |
Allorchè la compilazione era quasi al termine, il compilatore ne diede notizia a Don Bosco, dicendogli che s'aveva motivo di andar lieti della comunicazione, che toglieva di mezzo per l'avvenire molte difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001572 |
Ma il giorno dopo le cose cambiarono alquanto, come si vide durante la celebrazione della Messa, che gli costò molta fatica; tuttavia diede udienza finchè potè alle persone che riempivano la casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001586 |
Il Direttore diede un solenne pranzo, a cui parteciparono autorità di ogni categoria, ecclesiastiche, civili, militari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001632 |
Dopo breve conversazione le benedisse e diede loro alcune medaglie d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001646 |
Quindi, fisso sempre nel pensiero del giudizio di Dio, diede loro questo ammonimento: - Curate sempre quello che di voi potrà dire il Signore, non quello che di voi, o in bene o in male, diranno gli uomini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001691 |
Per i vespri tornò il cardinale Aloisi - Masella, che dopo intonò il Te Deum di ringraziamento cantato a piena orchestra e diede la benedizione col Santissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001761 |
Pio IX lo ricevette due volte al Quirinale e una in Vaticano; in quelle udienze gli diede suggerimenti per gettare buone basi alla Pia Società, postillò di propria mano l'abbozzo delle regole e gli disse di scrivere i suoi sogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001768 |
Finalmente l'intervento diretto di Leone XIII gli diede causa vinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001802 |
Il medico di Calliano meravigliato diede tanta pubblicità al fatto, che molti anni dopo in paese ancora se ne parlava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001804 |
Una sera a cena Don Garino lo esilarò molto raccontando come, al tempo delle perquisizioni della polizia nell'Oratorio, si vendeva per la strada un foglio al grido: - Don Bosco in prigione! un soldo alla copia! e che Don Bosco, andando quel giorno con lui per le vie della città, gli diede un soldo perchè acquistasse il foglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001963 |
Diede quindi incarico al signor Ramon Lista d'intraprendere nel novembre del 1886 un viaggio di esplorazione sulla costa orientale dell'Isola Grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002010 |
Inoltre a Don Milanesio che con Don Panaro doveva in una lunga missione spingersi fino a Malbarco [413] appiè della Cordigliera, diede incarico di andar oltre e visitare detta città cilena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002049 |
Non trattò personalmente, ma diede ordine al signor Ballen, console generale dell'Equatore a Parigi, d'intendersi con Don Bosco; il che quegli eseguì con lettera del 7 agosto 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002060 |
Ai Missionari diede due lettere di presentazione scritte da lui, una per il Presidente della Repubblica e l'altra per l'Arcivescovo di Quito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002086 |
Tuttavia l'Amministrazione del Demanio non ne diede il possesso se non nella settimana precedente il Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002104 |
Ritornato alla sua diocesi, monsignor Doutreloux si diede d'attorno per tirar su l'edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002112 |
Don Bosco stesso mi diede il diploma di adozione con termini di una carità che non dimenticherò giammai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002135 |
Don Rua diede lettura della domanda nella seduta del 30 novembre; ma si dovette rispondere negativamente, non permettendo le Regole di lasciare Salesiani così isolati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002140 |
Il sacerdote medesimo, al quale Monsignore faceva tali confidenze, Guglielmo Cunnhigham, ne diede notizia all'ispettore salesiano Don Tozzi, visitando i nostri confratelli di Battersea per congratularsi con loro della canonizzazione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002175 |
La dimostrazione però diede sui nervi ai così detti democratici, che sfogarono il proprio malumore in un articolo intitolato: Furbo Don Bosco! [376]. Una vera sconcezza! Vi s'insultava il Papa, vi s'ingiuriavano gli operai pellegrini, vi si vomitavano villanie contro "il famigerato taumaturgo di Valdocco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002178 |
I giovani a cui diede l'abito, furon novantaquattro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002179 |
Don Bosco dovette servirsi della carrozza, che con i suoi trabalzi gli diede assai da soffrire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002228 |
La circolare missionaria diede occasione a una proposta sui generis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002235 |
Depose nei processi: "Mi diede allora tali consigli che non li dimenticai più, perchè erano pari alla sua esperienza consumata, alla mia età e alla dignità della quale mi trovavo investito come Vescovo e Vicario Apostolico".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002278 |
Diciamo dei giovani, perchè il 19 udì ancora Don Berto, al quale diede per penitenza di recitare sovente la giaculatoria - 0 Maria, siate la salvezza mia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002285 |
Quella mattina diede le ultime udienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002342 |
Don Bosco diede loro la benedizione, indicando che la estendeva a tutte le case e a tutte le consorelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002350 |
Le si diede a leggere l' Unità Cattolica del giorno avanti, la quale accennava a un leggerissimo miglioramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002370 |
Egli diede ai confratelli notizie di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002425 |
Infatti, e lo attesta il medesimo Don Rua nei processi, l'effetto diede tutte le ragioni alla sua illimitata confidenza in Dio; giacchè dopo la sua morte, senza che si facesse neppure un cenno delle strettezze finanziarie, arrivarono tanti soccorsi da potere non solo fronteggiare i bisogni generali della casa, ma anche somministrare in media mille lire al giorno per pagare i debiti della chiesa, e questo durò per tutto l'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002465 |
Mi chiamano a Lu per la festa di S. Valerio, patrono di quel paese da Lei molto amato e che diede un numeroso contingente di persone per le Missioni e specialmente di Suore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002535 |
Don Dalmazzo gli diede la benedizione dell'agonia e gli recitò le preghiere annesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002577 |
Alle ventuna tutti i giovani dell'Oratorio, portatisi nella chiesina e prostrati a terra, recitarono le loro preghiere; poi in mezzo a solenne silenzio si alzò Don Francesia e a quelle centinaia di giovani inginocchiati diede la consueta "buona notte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002600 |
Nell'eseguire questa operazione il Bestenti diede una prova straordinaria del suo affetto per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002604 |
In mezzo al più religioso silenzio il Vescovo di Cafarnao diede la rituale assoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002643 |
Don Rua, per appagare almeno il pio desiderio dei principali benefattori, diede incarico a Don Sala e a Don Bonetti di vedere in che modo si potesse fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002683 |
Al primo diede luogo un ricchissimo signore polacco, fervente cattolico e generoso nell'aiutare le vocazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002722 |
Al mattino, venuta l'ora di alzarsi, non sentiva più alcun dolore, sicchè si diede senz'altro a sbrigare, come un tempo, le faccende di casa, non escluse le più faticose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002751 |
Una di queste, la baronessa Ricci des Ferres nata Passati, le raccontò la recente storia della signora Dellavalle e le consigliò di imitarne l'esempio; al, qual fine le diede un ritratto di Don Bosco con un pezzetto di tela al medesimo appartenuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002783 |
Il buon Vescovo di Fossano, accortosi della tempesta che mugliava nell'aria, si diede subito dal I° febbraio a un lavorìo di penetrazione per diradare i pregiudizi e illuminare gli spiriti sulla vera realtà delle cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002793 |
Dal canto nostro noi umili sottoscritti saremmo lietissimi che il S. Padre confermasse a nuovo Rettor Maggiore, ossia a Superiore, generale dell'umile Società di San Francesco dì Sales, il prelodato Sac. Michele Rua, designato già e proposto a suo Vicario dal nostro Don Bosco medesimo, dopo invito ricevuto per parte di Sua Beatitudine, che nella sua paterna bontà desiderava vedere per tal modo assicurato il benessere della Congregazione Salesiana; anzi, siccome annoverati tra i primi Superiori noi conosciamo la disposizione degli animi non solo degli elettori, ma di tutti i Soci, così siamo in grado di assicurare colla più intima persuasione del cuore che la notizia, la quale portasse che il S. Padre diede a nostro Superiore generale il Sac. Michele Rua, sarebbe accolta non solamente con profonda sottomissione, ma con sincera e cordialissima gioia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002794 |
Aggiungiamo di più: Ancorchè si addivenisse all'atto di una elezione secondo la Regola, tuttavia è sentimento comune che Don Rua sarebbe l'Eletto a pieni voti, e ciò in ossequio a Don Bosco che lo ebbe sempre quale suo primo confidente e braccio destro, ed anche per la stima che tutti ne hanno per le sue esimie virtù, per la particolare abilità nel governo dell'Istituto, e per la singolare destrezza nel disbrigare gli affari, di cui diede già luminose prove, sotto la direzione dell'indimenticabile e carissimo nostro Fondatore e Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002809 |
Poi diede due consigli: si assodassero bene le opere lasciate da Don Bosco senza volersi affrettare ad estenderle e si procurasse una buona formazione ai novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002810 |
Il Bollettino di aprile ne diede l'annunzio; quindi Don Rua, come aveva fatto per la lettera destinata ai Salesiani, ne ordinò la stampa in comodo [621] formato e in sufficiente numero di copie, che spedì nel mese di maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003353 |
Ha preso perciò a patrono un Santo che è sinonimo di dolcezza e carità cattolica, e al suo Istituto diede il titolo di S. Francesco di Sales del quale Egli è l'immagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003570 |
Ho ancora vivo in mente l'aspetto tutto allegro, sereno di mia madre quando mi diede tale novella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003589 |
Don Rua, a cui fino allora fui solito aprire la mia coscienza in confessione, mi diede il consiglio di confidare d'ora in avanti i miei segreti a Don Bosco, e ubbidii; ma ciò non impedì che continuassero sempre più a rendersi folte le nebbie intorno al mio cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005367 |
Il Principe ricorse al Papa il quale fece chiedere spiegazioni e diede consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005415 |
Vedo parlare nell'Unità della sua consolazione pel nuovo figlio Polacco che il Cielo le diede: di una sua Circolare ai Cooperatori e cooperatrici Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005685 |
Oh se avessi avuto compagno un tal uomo nella Missione, quanto da lui non avrei appreso nell'accrescere l'Ovile di Gesù Cristo e nel guidare per la via della salute le anime cristiane! Ma il Signore che lo destinò a lavorare in un altro campo, me lo diede almeno come esempio! poichè anche sin là giungevano le notizie del suo zelo e della sua apostolica operosità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005790 |
Io fui dei primi a conoscere i saggi di sode virtù sacerdotali che diede il compianto fin da quando studiava nel Convitto ecclesiastico di San Francesco, d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005892 |
Teologo Ramello, canonico arciprete di Pinerolo a Don Rua, 2 febbraio: "Quanto questo caro padre mi amava, quante dimostrazioni mi diede del suo affetto fino all'epoca in cui io ebbi la bella sorte di conoscerlo, avvicinarlo, quando era nei suoi primordii questo Oratorio Salesiano; e quindi in seguito per il non breve corso di circa trenta anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005914 |
L'ex - allievo Carlo Brovia, presidente della Società Operaia Cattolica di Nizza Monferrato, a Don Rua, 7 febbraio: "Noi ancora rammentiamo quella felice serata passata qui nella nostra sala cioè l'11 [475] agosto 1881, ove il Venerando Padre ci diede quei santi consigli, che ancora portiamo e per sempre porteremo scolpiti nel cuore e di più li trasmetteremo ai nostri cari figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006214 |
Egli mi accolse molto gentilmente e con vero interesse mi diede norme particolari su tutto esibendosi in qualunque bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006231 |
Colà Egli me ne parlò con molto interesse nelle due udienze che mi diede, e, prendendo da lui congedo, le ultime sue parole furono: Le raccomando la causa di Don Bosco: le raccomando la causa di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006251 |
Il S. Padre rispose: - Ho sentito anch'io vivamente la perdita del vostro Padre, e quando il Cardinal Segretario di Stato ne diede da parte vostra la notizia, ho voluto indicargli precisamente le parole che avrebbe avuto ad usare nella risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006412 |
Di questa lèttera Don Bosco fete la minuta, che poi diede a copiare al conte Cays andato con i Savperiori del Capitolo a incontrare Don Bosco nel collegio di Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006767 |
Don Bosco uscì da quella casa e la Marchesa diede ordine che se Don Bosco si fosse ancor presentato non venisse più introdotto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006798 |
Appena il Papa vide De Amicis, avendo saputo che era stato a Torino, gli chiese con premura: Ebbene mi dica come sta Don Bosco? - De Amicis gli diede le notizie ed il Papa dimostrava vivissimo interesse per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006840 |
Non sa più la circostanza che diede occasione al racconto; ma il racconto gli è ben presente alla memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006991 |
[141] La Palabra di Lisbona, in un articoletto del 22 intitolato "Cura milagrosa " diede notizia del fatto scrivendo: "A fonte d'onde extrahimos esta noticia è uma carta particular do rev. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000074 |
In esse i funebri riti rivestirono particolare carattere; il che diede agli oratori l'occasione di guardare più da vicino la persona e l'opera del grande trapassato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000081 |
Ma Dio non ci diede il cuore solo per piangere; ci diede cuore, mente, fantasia per surrogare al pianto il soave conforto, ci diede una potenza meravigliosa di riparazione, quella di ricostruire nelle nostre idee, nella nostra immaginazione e nel nostro affetto il simulacro delle persone che non sono più, di rivestirle, di ricolorarle come se fossero cosa viva, riportandocele sotto allo sguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000099 |
Città e villaggi in gran numero per tutta l'Italia suffragarono con pompa l'anima di Don Bosco nell'occasione della trigesima; il Bollettino ne diede notizia in due lunghe rassegne per ordine alfabetico dal maggio 1888 al gennaio 1889, ma l'elenco è ben lontano da essere completo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000150 |
Il Vescovo di Novara monsignor Riccardi (15 agosto): "L'origine singolarmente provvidenziale delle opere create da Don Bosco; il loro rapido sviluppo, dapprima a Torino ed in Piemonte, poi in Italia ed in Europa ed anche fuori; lo spirito di carità veramente cattolica che animava Don Bosco [37] e che egli seppe mirabilmente trasfondere in tutti i suoi cooperatori; la vita di perseverante sacrificio che egli condusse e le altre esimie doti di cui diede prove manifeste, sono argomenti validissimi per arguire il grado eminente di virtù di quell'anima privilegiata, ed ampiamente giustificano la fama di santità che lo circondava in vita, che l'accompagnò in morte e che non pure perdura ma si accrebbe dopo il suo trapasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000216 |
Il Gazzelli, eletto Vicario Capitolare e godendo perciò dell'autorità ordinaria, diede tosto le disposizioni, perchè il processo continuasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000281 |
L'anno appresso mori il Cardinale Ponente Vives y Tuto, a cui Pio X diede per successore il Cardinale Ferrata; ma questi pure sopravvisse meno di un anno, e Benedetto XV deputò a tale ufficio il Cardinale Vico, che il 13 e 14 luglio 1915 condusse finalmente all'approvazione e alla ratifica del processo incoativo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000303 |
Ognuno dei presenti, avendo studiato ulteriormente la Causa, diede lettura dei proprio voto o parere; indi i Consultori uscirono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000309 |
E ritenuto degno delle sacre ordinazioni, appena consacrato sacerdote fu subito nominato coadiutore parrocchiale, officio nel quale diede saggio di tanta attività e tanto ardore [76] di zelo da raccoglierne in breve frutti abbondanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000309 |
Ma l'animo suo era soprattutto angustiato per la quasi completa noncuranza, a quei tempi, della cristiana educazione della gioventù; e desiderosissimo di rimediare a così grande deficienza, consacrò le sue maggiori cure e assidue fatiche soprattutto a quei fanciulli che non avevano nessuno che pensasse a loro, e si diede in ogni maniera ad assisterli, istruirli e proteggerli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000389 |
Il confessore le consigliò una novena a Don Bosco e le diede una reliquia del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000391 |
Di questo decreto la mattina stessa nell'aula concistoriale del Palazzo Apostolico si diede pubblica lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000455 |
Che egli, così scrivendo, non andasse lungi dal vero, il Papa medesimo lo diede in seguito chiaramente a conoscere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000484 |
Come le autorità e le persone invitate ebbero finito di entrare, furono sbarrate le porte e si diede principio alle operazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000492 |
La salma nel suo complesso diede subito e a primo aspetto l'impressione precisa che, salvo le consunzioni naturali causate dal tempo, non vi era stata manomissione o effrazione di sorta, e questo importava anzitutto accertare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000501 |
L'accennata visita diede motivo allo spargersi della voce che la salma di Don Bosco o, come più semplicemente si diceva, che Don Bosco fosse visibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000620 |
Tutta l'assemblea estasiata, contenendo a stento l'emozione, si compose in atteggiamento di devota pietà; ma al maneat semper diede sfogo all'entusiasmo con applausi che andarono al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000691 |
Fatto il calcolo approssimativo degl'individui assegnati a ogni gruppo, Don Ricaldone diede istruzioni ai capi, perchè mobilitassero un duecento aiutanti fra gli ex - allievi, i padri di famiglia associati e i giovanotti degli oratori festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000696 |
Don Ricaldone infine diede la sua approvazione a un programma di spettacolo pirotecnico per la sera della festa, proposto dalla Ditta Battagliotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000761 |
Scoccata l'ora, Don Ricaldone diede il segnale della partenza al primo gruppo, dietro al quale un dopo l'altro si vennero incolonnando i rimanenti sette: il corteo si trovò formato quasi automaticamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000793 |
Già allievo del Beato e Pastore dell'archidiocesi, diede sfogo all'onda degli affetti e dei ricordi, ritraendo la figura di Don Bosco sacerdote di Dio e conquistatore di anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000816 |
- Il Rettor Maggiore Don Rinaldi, saputo ciò, diede tosto all'Economo l'incarico di far coniare centomila medaglie con l'effigie del Beato e del Pontefice per offrirle al Santo Padre, che d'allora in poi prese a distribuirne secondo le occasioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000862 |
Ma sfuggì a molti quella che fu la preparazione della sua intelligenza, la preparazione della scienza, la preparazione dello studio e sono moltissimi quelli che non hanno l'idea di quello che Don Bosco diede e consacrò allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000907 |
Ultimato lo studio degli incartamenti e udita la relazione di detto Cardinale, l'eminente Consesso il 12 aprile 1932 diede voto affermativo, che il Santo Padre Pio XI approvò e confermò otto giorni dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000965 |
Il Bollettino di settembre diede a questa parola d'ordine ampia pubblicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000987 |
Dio gli diede sapienza: poichè, rinunciato a tutte le cose terrene, aspirò unicamente a promuovere la gloria di Dio e la salvezza delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000987 |
Pertanto del Beato Giovanni, come leggiamo di Salomone, si può senza esitazione ripetere: Diede Iddio a lui sapienza e prudenza oltremodo grande, e magnanimità immisurabile com'è l'arena che sta sul lido del mare (III Reg., IV, 29). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001041 |
Il Rettor Maggiore, appena gli pervenne la conferma ufficiale, convocò il suo Consiglio; quindi diede ordine che ne fosse data partecipazione alla stampa cittadina e ai maggiori centri salesiani nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001048 |
Volle dire che il Signore diede a Don Bosco un cuore grande grande, un cuore che profuse il suo amore in tanta copia quant'è l'arena sul lido del mare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001054 |
L'Italia diede naturalmente il maggior contingente di pellegrinaggi d'ogni specie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001081 |
Un plotone della Guardia Nobile, destinato al servizio d'onore presso l'altare papale durante la funzione, uscendo sulla piazza, diede la sensazione che il corteo papale s'avvicinava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001090 |
Questo si potrà senza dubbio conseguire mediante la canonizzazione di Giovanni Bosco, che è onore d'Italia e di tutta la Chiesa; di quel Giovanni Bosco, che non solamente si adoperò con tutte le forze e con passo di gigante a raggiungere il vertice della perfezione evangelica, ma tanti figli diede pure a Gesù Cristo, massime con la cristiana educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001137 |
Della canonizzazione vi fu chi volle cogliere e fermare il minuto preciso, in cui il Papa aveva pronunciato il Sanctorum catalogo adscribimus e ne diede comunicazione al Rettor Maggiore, scrivendogli il 14 maggio: "Il giorno della Canonizzazione di Don Bosco, assistei commosso alla funzione per mezzo della radio, ed ebbi l'idea di prendere l' ora esattis sima [281] nella quale il Santo Padre pronunciò la formula. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001175 |
L'applauso vivo e prolungato del Duce diede quasi il la a una dimostrazione unanime [289] e cordiale del pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001180 |
Un'udienza pontificia nella Basilica Vaticana costituì un'altra delle tante novità, a cui diede luogo la canonizzazione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001194 |
L'affetto diede al suo dire un'impronta che nessuna penna vale a descrivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001209 |
E non si sarebbe potuto celebrare il centenario della Redenzione, senza ricordare le ultime ore del Redentore sulla Croce, senza ricordate che dalla sua Croce, mentre più acute e terribili erano le sue sofferenze di morte, il Salvatore diede a tutti noi la stessa sua Madre per Madre nostra: "Ecco il tuo figlio"; "Ecco la tua madre". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001218 |
Allora egli diede ordine di fare il giro tutto intorno, e così contentò anche quelle parti dell'uditorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001245 |
Don Antolisei diede nuovi saggi della sua valentia come compositore e maestro, facendo eseguire nel primo giorno una sua Messa in onore di S. Giovanni Bosco a sei voci in due cori, e nei due giorni seguenti la Missa brevis del Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001261 |
Il Papa diede udienza ai Superiori salesiani nella sala del tronetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001268 |
Infatti Pio XI diede alla Causa un vigoroso impulso e come dopo la beatificazione, così dopo la canonizzazione si valse di molte circostanze per manifestare pubblicamente quanto egli fosse lieto dell'esito finale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001384 |
Da ultimo diede lettura di un telegramma giuntogli allora allora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001409 |
Orbene quel caffè esiste tuttora, viveva ancora il figlio di quel Blachard, al quale Don Bosco diede prove d'indimenticabile riconoscenza fino agli estremi giorni di vita [100]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001437 |
Il primo si diede a raccogliere gli sventurati e i reietti, insegnando che nessuna forza può essere abbandonata e nessuna anima deve considerarsi perduta ai fini di questa e dell'altra vita; dimostrando che il popolo va amato anche nell'orrore delle sue piaghe e assistito anche nel fondo delle sue abiezioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001456 |
Il movimento di pietà, di pensiero e di opere, a cui diede occasione la canonizzazione di Don Bosco, fece sentire universalmente il desiderio, che il suo culto venisse esteso in perpetuo alla Chiesa intera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001487 |
Precisamente un mese dopo, il 28 giugno, ventiquattro novelli sacerdoti salesiani partecipavano a un'udienza collettiva, nella quale il Papa diede a ogni categoria di persone un particolare benvenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001505 |
Con ritmo nelle ultime settimane acceleratissimo il lavoro diede pressochè ultimata la parte voluta per le feste [379] dei cinquantenario, essendo stata scelta per la celebrazione la data del 9 giugno, che coincideva con il settantennio della dedicazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001514 |
L'opera sorgerà quasi di fronte alla Generala, l'ospizio dei giovani traviati, ove Don Bosco diede il noto saggio sull'efficacia del suo metodo pedagogico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001516 |
Alla nuova Beata diede Roma il titolo di "Confondatrice dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice": titolo assai onorifico e ben meritato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002365 |
Diede la benedizione alla bambina e questa senz'alcuna fatica fece contemporaneamente un ampio segno di croce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002438 |
- Ella non tardò ad andarvi ed il Santo l'assicurò che la volontà di Dio era che ella andasse a Salonicco per aiutare il suo fratello Missionario, dove entrambi dovettero fondare una Comunità di Suore indigene per i Bulgari Slavi, e le diede molte altre norme. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000952 |
Quindi non potendo più reggere all'immensa pena... gli diede un bacio e poi si allontanò in lacrime [II 410].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001033 |
· Ricordando i suoi giochi d'una volta, ne diede un saggio col bastone che, appoggiato sul pollice della destra, fede roteare in tutti i modi [XVII 488].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001166 |
D.B... gli diede alcuni scappellotti: "Prendi questi ed impara a non più bestemmiare il santo nome di Dio" [IV 564].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001268 |
· Mi diede 50 franchi per i miei parenti, mentre io gli consegnava il semestre del patrimonio ecclesiastico e promise di darmeli a ogni riscossione [VII 603].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001287 |
· Chiamò un giovane, gli diede una bottiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001329 |
· Dal 29.XI al 7.VI non diede la buona notte [XIII 752].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001611 |
· Diede nel soffitto con la mitra con un sorriso mormorò: "Biso-gna usare rispetto a questi giovani e predicar loro a capo scoper-to" [III 230].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001911 |
· Mi fu tentato il colpo di mettere all'indice il Centenario di S. Pietro... Ed una persona molto amica me ne diede la ragione: in Roma ho avuto molta familiarità coi Gesuiti [VIII 774].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002446 |
Il Direttore gli diede sulla voce; ma D.B. si levò l'amitto e lo confessò [XVI 35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003320 |
· Segua il consiglio che Jetro diede a Mosè (decentrare) [XVI 420]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003481 |
Il Direttore gli diede sulla voce; ma D.B., levatosi l'amitto, annui [XVI 35].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003516 |
· Chiamò un giovane, gli diede una bottiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004938 |
· Il fotografo mi diede le copie, meravigliato esclamai: Oh, credevo... invece ho le orecchie grandi [XIV 676].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004964 |
· Un uomo che aveva la fisionomia di S. Francesco di Sales mi diede un libretto... "Leggi nel libro" (consigli per le varie categorie) [XIV 123-4] (sua guida nei sogni [IX 165].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004977 |
· Mi diede 50 franchi per i miei parenti, mentre io gli consegnava il semestre del patrimonio ecclesiastico e promise di darmeli a ogni riscossione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004995 |
· Il 1875 è l'anno in cui Dio diede D.B. alla Francia (fu detto al 25°) [XI 421].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005299 |
· Mi diede 50 franchi per i miei parenti... e promise di darmeli a ogni riscossione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005396 |
la copia i soli fogli stampati... mandò attorno una circolare: assicurate 10.000 copie di vendita, diede corso alla stampa [III 8].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005954 |
"Mi diede la sua benedizione e non mi parlò mai più della mia mancanza" [VII 289].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006462 |
· Non permetterò che tu sia di aggravio ai parenti: prendi (e gli diede 250 lire)... e te ne manderò delle altre [VI 593].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006486 |
· La madre del bambino (corretto perché diceva Christo) gli diede una busta con 10 lire per una messa [XIV 399].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006492 |
· D.B. diede al partente 10 lire, raccomandandogli di non dir niente al Prefetto, perché altrimenti questi non gli avrebbe dato più nulla [XV 574].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007088 |
· Volendo lasciare loro una sua memoria, cavò fuori alcune medaglie e ne diede una ciascuno [XVI 305].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007092 |
Il direttore gli diede una quarantina di medaglie ed egli ne distribuì a parecchie centinaia di persone [XVIII 43].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007236 |
· Il Signore diede a D.B. dei figli tanto virtuosi, e pei meriti di essi D.B. va avanti come in trionfo [XIV 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007444 |
· Il direttore gli diede una quarantina di medaglie ed egli ne distribuì a parecchie centinaia di persone [XVIII 43].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008591 |
· Quella notizia mi diede una rivoluzione al sangue... non mi fu più possibile parlare d'altro che dell'udienza [V 854].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008743 |
· Mi diede 50 franchi per i miei parenti, mentre io gli consegnava il semestre del patrimonio ecclesiastico... Io non gli aveva domandato alcuna cosa [VII 603] [XVIII 489].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008916 |
· Non diede un passo la Congregazione senza che qualche fatto soprannaturale non lo consigliasse [XII 69].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008953 |
· I miei genitori mi diedero la vita fisica, Lei D.B. mi diede la vita dell'anima [VIII 150].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009100 |
"Mi diede la sua benedizione e non mi parlò mai più della mia mancanza" [VII 289].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009149 |
Uno che aveva la fisionomia di S. Francesco di Sales mi diede un libretto (consigli per le varie categorie) [XIV 123-4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009777 |
· L'obiettante si appellò al testo greco: D.B. glielo diede... "Scusi, amico, non trova perché tiene il libro a rovescio" [IV 625].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010769 |
· Quella notizia mi diede una rivoluzione al sangue [V 854]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011330 |
· Non diede passo la Congregazione senza che qualche fatto soprannaturale lo consigliasse [XII 69], Noi avremmo potuto scrivere tutte le cose... prima che avvenissero [70].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011500 |
· Non diede passo la Congregazione senza che qualche fatto soprannaturale lo consigliasse [XII 69].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011704 |
· Sentendosi stanco, diede a D. Rua l'incarico di parlare... Era la prima volta [XIV 54].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011983 |
· Una tazza di caffè con molta amorevolezza... e a poco a poco gli diede la dolorosa notizia della morte del padre (a Sala) [VII 508]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012151 |
· Considerato come colui che diede il via "alla seconda tappa del periodico e della tipografia di Pompei" [XVII 670].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012252 |
· Il Signore diede a D.B. dei figli tanto virtuosi e pei meriti di essi D.B. va avanti come in trionfo (ospite a Lucca) [XIV 487].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012734 |
· Tornato della passeggiata, nella sera stessa andò a visitarlo nell'infermeria... "Mi diede la sua benedizione e non mi parlò mai più della mia mancanza" [VII 289].. |