Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001274 |
Perciò le diciamo: Monstra te esse Matrem: Mostra di essere nostra Madre, nostro aiuto, nostra protettrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000227 |
- Volete, mi rispose, volete preferire un bicchiere d'acqua ad una preghiera così preziosa quale si è il Rosario che diciamo in onore di Maria SS.?". |
||||
A002000860 |
Ma prima di proseguire il racconto è conveniente che diciamo chi fosse la Vandeese Marchesa Giulietta Colbert, sposata coi Marchese Tancredi Falletti di Barolo. |
||||
A002001654 |
Fui avvisato dalla Superiora dell'Ospedaletto che si era introdotta, con una famiglia d'un'ammalata, una figlia di mala vita, uscita di mala grazia, come diciamo, dal Rifugio, venendovi anche con lei la madre di una figlia del Rifugino, a cui la figlia fu levata per consiglio del Curato dell'Annunziata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000365 |
- No, non cerco scuse; la pago, ma voglio prima che, diciamo una sola Ave Maria.. |
||||||
A003000597 |
Questo suo lavoro, benchè sembri così esiguo da non doverne tener conto, pure, lo diciamo con franchezza, era il principio lontano di riforme nella musica sacra da lui ardentemente desiderate. |
||||||
A003001124 |
Nel cortile poi che ne diciamo? Ad ogni istante l'uno cade sopra l'altro; sembra il giuoco dei mattoni. |
||||||
A003001490 |
E noi diciamo: Lette queste regole, esaminata tutta intera la vita del nostro buon padre, non appare egli un vivo e parlante ritratto di S. Vincenzo de' Paoli?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000288 |
Diciamo tutto in poco: è mia intenzione di procurare un vantaggio all'Istituto della Carità, col fare in modo che venga insensibilmente nella Capitale. |
||||||||||
A004000537 |
Del resto, lasciando alla sublime sapienza di Vostra Santità a supplire all'insufficienza nostra, diciamo unanimi che, riconoscendo in Voi il Successore del Principe degli Apostoli, il Capo della Chiesa Cattolica ed unica vera Religione, a cui chi ricusa di essere unito perisce eternamente, [87] supplichiamo la Santità Vostra, che si voglia degnare di aggiungere un nuovo beneficio coll'impartire a noi, vostri umili figli, l'apostolica benedizione,. |
||||||||||
A004001328 |
Di quanto diciamo fa ampia testimonianza D. Rua e quanti vissero con D. Bosco. |
||||||||||
A004001472 |
Per ora diciamo che un giorno noi, accompagnando D. Bosco per Torino, abbiamo visto un signore d'aspetto rispettabile che, avvicinatosi a lui con riverenza, prese a parlare in modo che noi eravamo persuasi fosse cattolico. |
||||||||||
A004002119 |
Noi compatiamo a quel miserabile e diciamo invece: Il diavolo avrebbe frantumato non solo le immagini della Vergine, ma rovesciato dal suo trono celestiale la Vergine stessa, se dato gli fosse. |
||||||||||
A004002381 |
Nostra somma ventura, diciamo, di potere in mezzo a questa società, di cui cerchiamo giornalmente i difetti, di cui siamo tenuti a fare di quando in quando la critica, lasciare per un istante la penna mal temperata della politica, per un argomento, che incontrò sempre presso il popolo nostro sì generale simpatia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000641 |
Savio aveva studiato i principii di latinità a Mondonio; e perciò colla sua grande assiduità nello studio e colla non ordinaria sua capacità ottenne in breve di essere classificato nella quarta, o come diciamo oggidì, nella seconda grammatica latina. |
||||
A005002290 |
Di quanto diciamo ecco una prova nella corrispondenza seguente.. |
||||
A005003957 |
Diciamo di un solo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000145 |
Ora ciò che diciamo di quelli che vogliono imparare una professione, diciamolo pure di noi. |
||||||||||
A006000296 |
Il fanciullo venne e D. Bosco a lui: - Senti Alberto: diciamo un'Ave Maria pel tuo Papà. |
||||||||||
A006000848 |
- Bene; diciamo tutti insieme: in ogni cosa e nella vita e nella morte facciasi la santa, adorabile volontà del Signore.. |
||||||||||
A006002025 |
Fortunati pastori, diciamo noi! Eppure nulla abbiamo da invidiare, poichè la stessa loro fortuna è pure la nostra. |
||||||||||
A006003210 |
Diciamo dovuto, perchè era persuaso che l'Oratorio non fosse quello che i calunniatori e i giornali dipingevano, perchè conosceva da molti anni D. Bosco, perchè aveva prove dell'indole pacifica e benefica di questa istituzione. |
||||||||||
A006003513 |
Diciamo finora che scriviamo, perchè potrebbe bene avvenire, che, mentre i nostri associati leggeranno ciò che scriviamo, ilSig. D. Bosco [590] sia arrestato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004705 |
Lo stesso diciamo ora al principiar del 64. |
||
A007006653 |
Domani forse dopo il Pater e l'Ave che diciamo per lui, invece del gloria reciteremo il requiem. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002858 |
Ciò che diciamo di altri diremo ancor più di cuore a tutti i benemeriti promotori o promotrici, ogni qualvolta si compiacessero di rinnovare la visita che in questo giorno con grande nostra festa ed onore ci hanno procurato.. |
||||||||||||
A008003767 |
- Non dici tutto; osserva come va rapidamente crescendo la nostra Pia Società in numero di individui e di opere! Tutti i giorni diciamo: basta, fermiamoci! e una mano misteriosa ci spinge sempre avanti.. |
||||||||||||
A008003869 |
Diciamo solo che se fu illusione, questa aveva fondamento in due grandi verità: che là sul trono era realmente vivo e vero N. S. Gesù Cristo, e che è egli che disse: Sinite parvulos venire ad me: Deliciae meae esse cum filiis hominum.. |
||||||||||||
A008004693 |
Ciò posto, diciamo che nell'insieme la statua ci è sembrata assai bella, e specialmente la testa ci parve bene modellata e meglio eseguita. |
||||||||||||
A008005823 |
Non dovrei essere così puntiglioso con lui, ma per questa volta voglio star sulle mie, come diciamo noi. |
||||||||||||
A008007555 |
Mentre poi diciamo che ognuno deve entrare in Società guidato dal solo desiderio di servire a Dio con maggior perfezione e di fare del bene a se stesso, s'intende fare a se stesso il vero bene, bene spirituale ed eterno. |
||||||||||||
A008009525 |
Diciamo di avere molta fiducia anche nella carità di quelli che abitano fuori di questa città; imperciocchè i giovanetti che ivi intervengono in parte sono di Torino, ma il maggior numero proviene dalle città e dai diversi paesi, donde recansi in questa città per cercare lavoro o per attendere allo studio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002711 |
"Come noi, disse fra le altre cose, diciamo santo colui che è distaccato da tutte le cose del mondo e tutto a Dio si consacra, così santo si deve chiamare il pensiero di pregare pei defunti; perchè sollevandoci dalle cose della terra ci porta a meditare lo stato di que' nostri cari fratelli e benefattori, cui il fuoco monda ed abbellisce nel Purgatorio. |
||||||||||||||
A009004314 |
Diciamo subito che la profezia si avverò compiutamente. |
||||||||||||||
A009004519 |
[461] Adesso diciamo due Pater, Ave; uno col Gloria pei nostri parenti e benefattori, e un altro col Requiem pei nostri compagni defunti; e una Salve Regina.. |
||||||||||||||
A009006717 |
È quasi inutile che Noi li diciamo come Ci sieno tornati carissimi tali pegni di devota congratulazione, e perciò Ci farai cosa carissima, se ciò vorrai comunicare al sacerdoti, agli alunni, e agli altri giovanetti di cui hai cura. |
||||||||||||||
A009007249 |
Carità verso i Superiori, sopportando i loro difetti... Pratichiamo noi quello che diciamo agli altri. |
||||||||||||||
A009007871 |
- Quando diciamo Economo della Società non dobbiamo mai confonderlo coll'Economo della Casa, poichè può stare benissimo l'Economo della Casa distinto dall'Economo della Congregazione. |
||||||||||||||
A009007871 |
Quindi quando diciamo Economo della Società, cioè colui che si elegge nel Capitolo, non lo dobbiamo confondere coll'Economo della Casa. |
||||||||||||||
A009010454 |
- Lavoriamo con fede praticando quello che diciamo agli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000351 |
E non è da meravigliarsi che avvenissero anche dei fatti singolari, e diciamo pure straordinari, tra i giovinetti dell'Oratorio! Alla scuola di un Santo, e di un Santo come Don Bosco, fiorivano dei gigli e si formavano dei cari angioletti, di cui a volte Dio si serviva per parlare al suo fedelissimo Servo!. |
||||||||||||||||||||
A010004268 |
Avranno benemeriti cooperatori, avranno operai esterni stipendiati: non vogliamo entrare nella gestione ed amministrazione delle cose altrui, noi diciamo soltanto: Ci pensi il Direttore dello stabilimento. |
||||||||||||||||||||
A010004920 |
Non diciamo di più! Fu il primo lampo della terribile ed imprevista tempesta che quanto prima si sarebbe scatenata sul fedelissimo Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||
A010005697 |
Noi non diciamo fin dove queste note siano più o meno decorose, più o meno conformi alla condotta della S. Sede e degli altri Vescovi, certo non partecipiamo in tutto ai sentimenti che ha espresso in argomento l'egregia Unità Cattolica.. |
||||||||||||||||||||
A010005839 |
Attenti al Bilancio: non diciamo altro.. |
||||||||||||||||||||
A010006376 |
"Ecco finalmente arrivato questo giorno avventuroso...È arrivato il nostro Superiore, è giunto il nostro Padre! Oh! sorelle, consoliamoci, rallegriamoci, diciamo qualche cosa al nostro buon Padre, ringraziamolo di aver appagato questa nostra ardente brama. |
||||||||||||||||||||
A010007770 |
Diciamo copiata da Don Anfossi, perchè in archivio abbiam l'originale, scritto dallo stesso Don Bosco [140].. |
||||||||||||||||||||
A010008560 |
Diciamo a quanto pare, perchè le due copie manoscritte delle Regole approvate, tanto quella consegnata a Don Bosco, come quella ritenuta dalla S. Congregazione, evidentemente hanno qui un errore, leggendosi in esse " Episcopo Dioecesis auxilium praebeant, ac quantum licebit, Societatis iura, illius bonum sedulo promoveant..." [152].. |
||||||||||||||||||||
A010011761 |
Al confessore diciamo tutto che si riferisce a simile materia; ben inteso, colle debite precauzioni, accenniamo anche le tentazioni; tutto è sdrucciolevole su questo terreno; in generale non vi è parvità di materia in colpe commesse contro la purità.. |
||||||||||||||||||||
A010011845 |
Il Direttore tutti i giorni nella Santa Messa si ricordi dei suoi penitenti [ora diciamo dipendenti ] passati, presenti, futuri. |
||||||||||||||||||||
A010013998 |
Noi adunque vi diciamo di tutto cuore che abbiamo goduto assai in questa giornata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000422 |
Che prudenza e carità da ambe le parti! Diciamo da parte di Don Bosco con i suoi e del giornalista con Don Bosco. |
||||||||||||||
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||
A011001264 |
Noi diciamo sempre bene di tutti.. |
||||||||||||||
A011002504 |
Sarebbe assurdo supporre che nello scopo della visita non entrasse anche e, diciamo pure, soprattutto, [381] il desiderio d'informarlo del grandioso avvenimento che si preparava e che con l'andata a Roma cominciava a svolgersi; ma fu trattato in malo modo. |
||||||||||||||
A011002836 |
Non diciamo poi nulla delle laidezze che li insozzano. |
||||||||||||||
A011003144 |
Sdegnato che vi esista in Torino una chiesa protestante, l'umile servo di Dio, mentre ne ha alcune delle sue in fabbricazione, si caccia in testa di edificarne una proprio vicino al tempio protestante, e brigando qua e là ottiene, lo diciamo con ripugnanza, un decreto di espropriazione per utilità pubblica, contro un proprietario cattolico che abita là intorno.. |
||||||||||||||
A011003953 |
Diciamo francamente: la rovina di Congregazioni religiose addette all'istruzione della gioventù deve attribuirsi a ciò. |
||||||||||||||
A011003953 |
Per certo sono esagerate certe calunnie di questi ultimi anni in riguardo ad alcuni religiosi ed alla chiusura di alcuni dei più fiorenti collegi d'Italia; ma diciamo anche che senza sospetti fondatissimi e di molti casi successivi non si sarebbe per certo osato venire a questi eccessi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001179 |
Facciamo di qui un balzo innanzi, portiamoci nell'Oratorio alla sera stessa del suo ritorno, per gustarvi una di quelle conversazioni familiari che Don Barberis ebbe, diciamo così, l'ispirazione di consegnare alla sua umile cronaca, che talora ha tramandato fino a noi quasi l'accento vivo della parola di Don Bosco.. |
||||||||||||||
A012001479 |
Si capisce come queste produzioni, diciamo così, domestiche, dovessero interessare tutti, maestri, cantanti e uditori.. |
||||||||||||||
A012002904 |
Non dimenticare che nel caso di mandare i passaggi, si mandi di preferenza il numerario; noi ne abbiamo notabile vantaggio, e diciamo assai meglio la nostra ragione.. |
||||||||||||||
A012003056 |
Cristianamente caritatevole diciamo nei loro riguardi, laicamente filantropico invece nello spirito degli amministratori, uomini compitissimi, ma avversi alla religione. |
||||||||||||||
A012003137 |
Con noi non c'è bisogno di occhiali: diciamo tutto a chi vuol sapere e persino a chi non vuol sapere. |
||||||||||||||
A012003437 |
I nuovi, appena messo piede nell'Oratorio, non tardavano a subirne, diciamo così, il fascino, che sembrava diffuso nell'aria dappertutto. |
||||||||||||||
A012003534 |
[345] Che almeno qualche volta ci possiamo parlare! Voi mi direte: - Non ci vediamo e parliamo durante tutto il giorno? - Sì; ma quando ci vediamo di fuori, ci diciamo qualche cosa alla spicciolata e in fretta. |
||||||||||||||
A012005344 |
I son mes ciuc [212], ma niente importa, Dio ci aiuta, ed ogni cosa procede in modo che i profani direbbero, che ha del favoloso, e noi diciamo che ha del prodigioso: Dio ci continui la sua grazia, perchè ci conserviamo sempre più degni dei suoi favori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000019 |
Chi voglia valutare fino a qual grado arrivasse, diciamo così, l'ubiquità della mente di Don Bosco, non ha che da compilarsi una tavola sincronistica delle cose narrate in queste pagine, riunendo sotto le proprie date tutte le occupazioni, pratiche, iniziative, imprese, a cui il Beato metteva mano: si ammirerà così il prodigio di un uomo che sapeva moltiplicarsi in tante guise non solo senza detrimento dell'intensità richiesta caso per caso, ma anche senza venir meno un istante alla padronanza di sè e alla calma più perfetta; della quale serenità e sicurezza apparirà la virtù sovrumana nei momenti, in cui il suo spirito, preoccupato da cento pensieri, verrà per giunta [10] abbeverato di fiele, Nessuno mai, fosse pure nelle contingenze più critiche, avvicinava Don Bosco senza che sentisse emanare da lui il celestiale profumo d'un uomo pieno di Dio. |
||||||||||||||||||||||||
A013000369 |
Esperimento diciamo, perchè egli considerò sempre come transitorio tale stato di cose, ritenendolo per lo meno inefficace allo scopo inteso dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||
A013000469 |
Diciamo su questo alcune parole. |
||||||||||||||||||||||||
A013000524 |
Diciamo principali, perchè nel suo itinerario troviamo espressa l'intenzione di andare anche a Tolosa, a Bordeaux e in altre città; certo è pure che ai 19 di febbraio egli parlò di ventiquattro [94] domande provenienti da diverse parti della Francia; ma non abbiamo documenti se non per una corsa a Cannes.. |
||||||||||||||||||||||||
A013001760 |
Se diciamo già tanto contro il criticare cose altrui, tanto più dobbiamo dire contro coloro i quali, occorrendo alcun che non di loro gusto, criticassero le cose nostre. |
||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
Queste cose le diciamo in confidenza, del resto neppure ai giovani lasciamo saper tutto, per non allarmare nè essi nè i parenti". |
||||||||||||||||||||||||
A013003346 |
I lettori sanno bene se in dicembre Don Bosco potesse andare a Marsiglia! Allora l'empressement o diciamo meglio l'impazienza passò nel canonico Guiol. |
||||||||||||||||||||||||
A013003668 |
Diciamo anzitutto di questo elenco. |
||||||||||||||||||||||||
A013003908 |
E diciamo i lettori torinesi, perchè tutta qui si restringeva la questione. |
||||||||||||||||||||||||
A013005259 |
Argomento bellissimo, come vi diceva, mi metterebbe tra mano a trattarsi l'odierna festività; ma siccome è troppo vasto, io voglio discendere a qualche cosa di più semplice, di più facile e diciamo anche, di più pratico. |
||||||||||||||||||||||||
A013005272 |
Pensiamo che Dio è nostro giudice, e, quando siamo tentati diciamo: - Come oserò io disgustare un Dio così buono che mi ha sempre beneficato e che mi giudicherà?. |
||||||||||||||||||||||||
A013005303 |
Il motivo che ce lo fece tenere finora si è che presentemente in Italia non si ha più nemmeno un collegio di civile condizione, dove i genitori possano mettere i loro figli con la sicurezza che ne sarà salva la moralità: e diciamo di più, dove si coltivino le vocazioni. |
||||||||||||||||||||||||
A013008189 |
Diciamo una parola anche per il fatto in se stesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000072 |
Anche Don Bosco in data dei 27 ragguagliava Don Rua così: "Le nostre imprese qui procedono in modo favoloso, direbbe il mondo, ma noi diciamo in modo prodigioso. |
||||||||||||||
A014000377 |
Intanto Don Bosco lavorava a ultimare una relazione sullo stato morale e materiale della Società Salesiana da presentarsi alla Santa Sede; ma ora non ne diciamo nulla, perchè ne dovremo parlare a miglior agio in appresso.. |
||||||||||||||
A014000551 |
[101] Diciamo qualche cosa di questo elegante opuscolo. |
||||||||||||||
A014000827 |
Adoriamo i Decreti divini e diciamo Fiat voluntas tua.. |
||||||||||||||
A014001950 |
Ivi Don Bosco sottopose l'intricata questione all'esame del Capitolo Superiore; intricata diciamo, anche perchè il Commendatore Dupraz, avuto sentore che i Salesiani volevano ritirarsi, se l'ebbe molto a male e indirizzò a Don Rua una forte requisitoria contro un tale disegno, che a lui nel calore del momento sembrava non conforme a lealtà. |
||||||||||||||
A014004502 |
Le nostre imprese qui procedono in modo favoloso; direbbe il mondo, ma noi diciamo in modo prodigioso. |
||||||||||||||
A014006456 |
Fissiamo qualche rimedio spirituale: per tutto il corso del mese di Giugno diciamo ogni giorno tre Pater, ave e gloria al santissimo cuore di Gesù, ed in onore del SS.mo Sacramento; tre Salve a Maria SS. colla giaculatoria Maria auxilium christianorum, ora pro nobis.. |
||||||||||||||
A014006819 |
- Non lasciamoci prendere dalla piccola vanità di farei lodare perché diciamo belle cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002060 |
Inoltre le persone che corrispondevano con lui, non davano bastevole affidamento, nessuna di esse trovandosi in grado di porgere qualche garanzia, non diciamo materiale, ma almeno morale. |
||||
A015004088 |
Con questi calcoli indubbiamente Don Bosco intendeva fare dell'iperbole; non si iperboleggia del continuo nella conversazione col mille, senza che alcuno se ne scandalizzi? Diciamo infatti: Mille volte no! altri mille anni di vita! mille impicci, a mille doppi. |
||||
A015007108 |
Non diciamo di più, perché Ella non vuole, sia tutto a maggior gloria di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000717 |
- Il cielo è popolato di Santi, si diceva in mia presenza alla partecipazione della triste notizia, e noi ne abbiamo tanto bisogno sulla terra! Perchè Dio ci ha ripigliato quello così presto? - Ma noi non dobbiamo domandar ragione al Cielo e diciamo con Lei, Reverendo Padre: Dio infinitamente buono fa solamente quel che è conforme alla sua giustizia e bontà. |
||||||||||
A016001313 |
Diciamo chiaramente come stanno le cose: Don Bosco prega e fa pregare i suoi giovani per le persone che si raccomandano per ottenere questa o quell'altra grazia, e Iddio nella sua infinita bontà il più delle volte concede le grazie domandate, talora anche straordinarie e miracolose. |
||||||||||
A016002555 |
- Ma lo è o non lo è nostro Re? Mi scusi; io ho sempre sentito dire che lo è, lo diciamo tutti i giorni - Tu rex gloriae, Christe! Ed è anche nel Catechismo: "Credo in Gesù Cristo Signor nostro". |
||||||||||
A016002604 |
Noi gli avremmo detto nè più nè meno di quello che ora diciamo a Lei, Rev.mo Padre.. |
||||||||||
A016004585 |
Diciamo probabile, non essendo esclusa l'ipotesi che tale computo sia stato fatto una delle volle che potè ripetere il panegirico.. |
||||||||||
A016004646 |
Non andiam più in là, fermiamoci qui; non già che nulla più si possa dir di Luigi: ma sorpassando queste cose la capacità dell'intelletto umano, non vi possiam più penetrare; solo diciamo con S. Maddalena de' Pazzi, che lo vide in cielo glorioso ed esclamò: Luigi è un gran santo: io non m'immaginava che vi fosse tanta gloria in paradiso; andate pel mondo, e dite a tutti che Luigi è un gran santo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001849 |
Diciamo sempre di cuore: Dimitte nobis debita nostra sicut et nos dimittimus debitoribus nostris. |
||||||||||
A017002831 |
Nulla diciamo delle lettere, che lo seguivano dovunque e nove volte sii dieci contenevano implorazioni di preghiere. |
||||||||||
A017003424 |
Vi raccomando che tutte la vogliate portare volentieri, e a non voler portare la croce che vogliamo noi, ma quella che vuole la Santa Volontà di Dio; e portarla allegramente, pensando che come gli anni passano, passa anche la croce; quindi diciamo: Oh! croce benedetta, adesso tu pesi un poco, ma questo tempo sarà breve, e questa croce sarà quella che ci farà guadagnare una corona di rose per l'eternità. |
||||||||||
A017004945 |
E diciamo umiliante per la nostra patria, poichè se l'Italiana favella risuona dolce e soave sulle sponde del Rio Negro, del Chubut, del Magellano e fin oltre nelle terre del fuoco se le sue glorie, le sue arti e scienze ivi sono oggetto di incantevole meraviglia, si è per opera ed impulso e coi mezzi di questa Congregazione di Propaganda, calpesta e manomessa dal Governo Italiano.. |
||||||||||
A017006135 |
Quando poi diciamo doversi dal clero diligentemente curare lo studio delle lettere intendiamo parlare non pure delle nostre, ma eziandio delle greche e delle latine, anzi presso di noi deve aversi in maggior cura lo studio delle lettere degli antichi romani, vuoi perchè la lingua latina è compagna e ministra della religione cattolica per tutto l'Occidente, vuoi eziandio perchè molti la coltivano meno profondamente, cosicchè il merito di scrivere latino, colla voluta dignità ed eleganza sembra quasi a poco a poco diminuito. |
||||||||||
A017007779 |
[155] Quanto diciamo qui per sommi capi, è narrato minuziosamente da Don Lemoyne in Mem. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000142 |
Abbiamo accennato alla solennità di S. Francesco; bisogna che ne diciamo qualche cosa. |
||||||||||||||||||
A018000311 |
Diciamo qualche cosa di questa operetta. |
||||||||||||||||||
A018000639 |
Scoccavano le dodici, quando si lasciò Valenza per Grenoble, ultima tappa di Don Bosco in terra di Francia: ultima diciamo non solamente nel lungo viaggio fin qui descritto, ma oramai anche per il rimanente del vivere suo.. |
||||||||||||||||||
A018000954 |
Diciamo una parola sull'origine e la natura di questi decreti. |
||||||||||||||||||
A018001630 |
Premeva a Don Bosco dare alle imminenti feste un carattere, diciamo così, internazionale, sia per far comprendere che la sua Congregazione doveva abbracciare tutto il mondo, sia perchè tutto il mondo aveva contribuito all'erezione della nuova chiesa. |
||||||||||||||||||
A018002013 |
Si deve anche ammirare il coraggio dei viaggiatori, nessuno dei quali era, non diciamo allenato, ma neppure sufficientemente informato delle difficoltà a cui si sarebbe andati incontro dopo Mendoza nel valicare montagne così impervie. |
||||||||||||||||||
A018002278 |
Diciamo dei giovani, perchè il 19 udì ancora Don Berto, al quale diede per penitenza di recitare sovente la giaculatoria - 0 Maria, siate la salvezza mia.. |
||||||||||||||||||
A018002571 |
In queste lettere di condoglianza il tema, diciamo così, obbligato era che Don Bosco non aveva più bisogno di preghiere, ma che piuttosto doveva essere pregato, Chi in un modo chi in un altro tutti lo proclamavano santo. |
||||||||||||||||||
A018002780 |
Meno apparente diciamo nei periodi di preparazione, ma evidente quando lungo il suo faticoso cammino piantava una pietra miliare; allora, volgendo lo sguardo indietro, si scopriva come tutto fosse stato fatto a ragion veduta per arrivare a quella mèta. |
||||||||||||||||||
A018007135 |
Sono voci di angeli, gli rispose un altro, e noi meno poetici diciamo: sono voci di buoni garzoncelli bene istruiti ed educati al sacro canto di chiesa, come sanno istruirli ed educarli i Salesiani ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000226 |
Diciamo anzitutto di queste ultime. |
||||||||||||||||||||
A019000291 |
Diciamo alla vigilia per modo di dire, perchè vi si doveva mandare innanzi una lunga preparazione; basti sapere infatti che a queste Congregazioni precede un triplice studio. |
||||||||||||||||||||
A019000292 |
La gioia diciamo, perchè Pio XI, avendo, ancor giovane sacerdote, conosciuto e compreso il Servo di Dio [49], nutriva la più alta stima delle sue virtù, ne ammirava grandemente le opere e, come i fatti rivelarono da poi, anelava in cuor suo di potergli cingere la fronte con il nimbo dei Beati e l'aureola dei Santi. |
||||||||||||||||||||
A019000342 |
E ve ne sono i segni superstiti come sparse membra, sparsi elementi - diciamo così - che dimostrano che da un primo concetto avrebbe dovuto assorgere alla composizione di un gran corpo scientifico, di una grande opera scientifica; ve ne sono i segni nei suoi volumi, nei suoi opuscoli, nella sua grande propaganda di stampa. |
||||||||||||||||||||
A019000465 |
Diciamo divina fedeltà. |
||||||||||||||||||||
A019000648 |
Vi diciamo che siccome Noi abbiamo avuto il piacere e la soddisfazione di glorificare Don Bosco, esaltandolo all'onore degli altari, [162] così a voi tocca ora glorificarlo e tributargli l'adeguato onore sulla terra. |
||||||||||||||||||||
A019000745 |
Alle due estremità opposte di Piazza Castello quattro raggruppamenti importanti avrebbe incontrato il corteo nel suo avanzare, prima cioè il XVI e il XVII al Palazzo?diciamo e poi il XIV e XV presso la Cattedrale.. |
||||||||||||||||||||
A019000946 |
Ecco la terza volta che Don Bosco - e diciamo "Don Bosco" per ricordare dolci memorie - ci invita, ci mette anzi nella felice necessità di parlare di Lui, quasi a ricordo, e si direbbe anche a lui [234] caro, dell'ormai lontano incontro personale e di quel poco di momentanea ma non sfuggevole consuetudine che la divina Bontà Ci ha concesso dì avere con il Beato.. |
||||||||||||||||||||
A019001492 |
Diciamo da ogni parte, perché uno scurolo a doppia cupola separa tutto il corpo dell'altare dalla parete della cappella e vi si entra per due porte marmoree con ricchi cancelli di bronzo dorato. |
||||||||||||||||||||
A019001493 |
Nulla diciamo dell'icona, perché la presente è provvisoria. |
||||||||||||||||||||
A019001783 |
Protesto inoltre che non scrivo per rancori che io abbia verso la memoria di Monsignor Gastaldi; tendo anzi a compatirlo perché uomo piuttosto di prima impressione, e perché il suo cervello doveva avere qualcosa d'anormale, nel che trovai con me d'accordo un Vescovo piemontese tuttora vivente, e molto saggio, molto dotto, molto pio; perché inoltre io penso che fosse, come diciamo, mal circondato, come prova sempre più la condotta del Canonico Tommaso Chiuso, già segretario e consigliere di Mons. Gastaldi, il quale Chiuso fu testè con atto diretto di S. S. Papa Leone XIII, interdetto dal celebrar Messa, dal poter essere Canonico della Metropolitana quale era prima, e dichiarato inabile a qualunque siasi carica od ufficio ecclesiastico; e come lo provò pure Don Marcellino, Curato allora e fino a questi ultimi tempi della parrocchia dei Ss. Martiri in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000877 |
· Diciamo un'Ave Maria pel tuo papà (era malato e incredulo) [VI 35]. |
||||||||
A020001081 |
Noi diciamo sempre bene di tutti [XI 169].. |
||||||||
A020004466 |
· Le nostre imprese qui procedono in modo favoloso, direbbe il mondo, ma noi diciamo in modo prodigioso (da Marsiglia a d. Rua) [XIV 19].. |
||||||||
A020009453 |
· Lavoriamo con fede, praticando ciò che diciamo agli altri [IX 992]. |
||||||||
A020009870 |
· Per le spedizioni missionarie sui giornali cattolici [XII 302] diciamo tutto a chi vuol sapere e persino a chi non vuol sapere (come il Governo) [305].. |