Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001125 |
Le dichiarazioni ufficiali non hanno risolta la questione in ultimo appello. |
||
A005001354 |
Il piano della lotteria terminava con due dichiarazioni, che avevano lo scopo di dare garanzie agli acquisitori di biglietti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001972 |
Ma D. Bosco era della scuola di D. Cafasso e perciò di quella di S. Alfonso; il suo spirito era quello della Chiesa cattolica, come risulta evidentemente dal concilio di Trento fino alle ultime dichiarazioni di Pio X. Egli però non si perdette mai in disputazioni aride; la sua vita era più pratica che teoretica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003110 |
3° Le dichiarazioni dei rispettivi professori dell'Università, con cui attestano la frequenza ed il profitto dai medesimi riportato;. |
||
A007003734 |
- Il contegno del Governo francese, le dichiarazioni del Ministro Billault, i documenti ufficiali pubblicati dal Moniteur i voti della Camera elettiva e del Senato e forse una parola venuta da Parigi parvero consecrare questo principio, e avean tolto ogni speranza ai moderati non meno che ai mazziniani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000548 |
E rispose dal palazzo Pitti al Pontefice, con dichiarazioni di ossequio, promettendogli di spedire a Roma un inviato per entrare in trattative.. |
||||||||||
A008001456 |
Mi rincresce molto che in questi affari io non possa fare le cose [167] regolarmente; ma non si può ottenere, quanto è necessario, per la lontananza e spesso per la negligenza o per l'imperizia di chi deve formulare le dichiarazioni.. |
||||||||||
A008003015 |
Con queste tre dichiarazioni fu sempre soddisfatto il Governo, nè mai ci fece alcuna difficoltà.. |
||||||||||
A008004762 |
IL, 16 novembre il Ministro Ricasoli toglieva l'eccezione da lui fatta nelle circolari del 22 ottobre, colla quale erano stati esclusi dal beneficio dell'indulto i Prelati rifugiatisi in Roma o altrove fuori di Stato; e tutti i Vescovi, senza fare dichiarazioni nè domandare permessi; rientravano tranquillamente nelle loro diocesi. |
||||||||||
A008005410 |
Essendo tornati in diocesi i Prelati espulsi, non v'erano più questioni di dichiarazioni e di licenze. |
||||||||||
A008008013 |
Fui interrogato; e con franche dichiarazioni dissi tutto, con immensa deferenza al Capo della mia fede, ma con ischietta aspirazione di vedere fuori del mio paese il Francese e il Tedesco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000752 |
Don Bosco, nel 1876, discorrendo di un nuovo racconto che meditava di scrivere per far vedere i mali che le vacanze autunnali arrecano ai giovani incauti e i mezzi per passarle bene, constatava il grande vantaggio che recavano questi libretti, e faceva varie dichiarazioni sopra Severino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000654 |
Qui legit, intelligat! Le postille, gli Schiarimenti, e le dichiarazioni che si trovano nel testo e nelle note ci dispensano da ogni commento; e noi ci limitiamo ad un rilievo, che ci pare assai interessante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001460 |
Le dichiarazioni deposte dall'avvocato, assunto in difesa, non potevano essere più chiare e convincenti; tuttavia il Tribunale pronunziava il 17 ottobre questa sentenza:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001477 |
Di fronte a queste dichiarazioni, le cose si portarono in lungo; e solo oltre due anni dopo, e precisamente il 13 febbraio 1874, la Corte d'Appello " riparando la sentenza del Tribunale Civile di Torino del 12 ottobre 1871" ammettendo " prima di ogni cosa gl'interrogatori e capitoli dedotti dal Sacerdote Bosco ", e poi quelli "dedotti dal Municipio di Cherasco alli N. 6 - 7 - 8 e 9, reietti i primi 5", delegava "il Pretore di Bra per ricevere gli esami dei testimoni e le risposte del Municipio in persona dei suo Sindaco o di chi ne la le veci".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002327 |
Oreglia; il quale, due mesi dopo, il 30 novembre, essendo stato trasferito da Roma a Brixen, premesse le scuse per il prolungato ritardo, faceva queste nette ed esplicite dichiarazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002332 |
Le dichiarazioni del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003560 |
Come sempre, l'omaggio riuscì una dimostrazione così affettuosa e cordiale, che spronava ai più santi propositi e lasciava in tutti il più dolce ricordo! Il prof. Don Bertello [331] lesse l'inno [56]; quindi canti e suoni, mentre promesse d'imperitura riconoscenza, palpiti ardenti di tenerissimo amor filiale, franche dichiarazioni di seguire i suoi insegnamenti per tutta la vita, promesse di preghiere quotidiane perchè il Signore lo colmasse d'ogni benedizione, e insistenti richieste di paterno ricambio, eran sul labbro di tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003654 |
Questi nel primo colloquio sembrò approvare, ma poi non tardò a far capire che non gli piaceva che il Seminario stesse sotto la direzione di Don Bosco, ma in tutto e per tutto lo voleva sotto la sua giurisdizione; studii e pietà, dovevano essere regolati da lui; e i Vescovi, come seppero coteste dichiarazioni, si ritirarono, e così fallì il magnifico progetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004485 |
Di coteste dichiarazioni, imposte come ritegno a non agire contro coscienza, ce ne restano varie, tra cui una, con la data "Cherasco, 24 aprile 1871", in carta da bollo, da un chierico che, fatti i voti triennali, salì al sacerdozio e nel 1874 usciva dalla Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005152 |
Il Capitolo, la Curia, od altra autorità competente mandino dichiarazioni al Procuratore del Re o ad altra autorità governativa, che nel Concistoro tenuto nel giorno..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005409 |
Le dichiarazioni del Fanfulla e della Libertà erano seguite da un articolo maligno e inventato di sana pianta, della Gazzetta d'Italia del 13 gennaio, che ci fa capire che giorni eran quelli!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006401 |
E qui conviene riferire due esplicite dichiarazioni, fatte da Mons. Cagliero, nel Processo Informativo per la Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Santo Fondatore: [638]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006547 |
Non la finiremmo più, se volessimo ricordare tutti i fatterelli che ricordavano e ricordano ancora le Figlie di Maria Ausiliatrice che conobbero Don Bosco; e, nella certezza che verranno raccolti in un volumetto per serbarne in perpetuo la memoria, noi ci limitiamo a riferir ancora queste dichiarazioni singolari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007014 |
La Brevis notitia era una ristampa della Notitia brevis Societatis Sancti Francisci Salesii et nonnulla decreta ad eamdem spectantia, edita nel 1868 e già presentata alla S. Congregazione dei VV. e RR. [122], con vari ritocchi nell'esposizione dello stato della Pia Società, imposti dal suo incremento, e, in fine, queste dichiarazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007016 |
Finalmente il favorevolissimo nostro Arcivescovo di Torino, bramoso d'aggiungere qualche nuovo segno di benevolenza ai molti e grandi già dati antecedentemente, commendò con amplissime dichiarazioni la Società Salesiana ed arricchì la casa - madre e l'annesso Tempio dedicato a Maria Ausiliatrice dei diritti parrocchiali, ed in pari tempo confermò ed ampliò i privilegi concessi dai suoi predecessori, con decreto dei 25 dicembre 1872.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007085 |
In essa, infatti, dopo aver ripetuto le dichiarazioni fatte allorchè era Vescovo di Saluzzo, cioè com'avesse co' suoi occhi veduto e ammirato l'inizio e l'incremento della nostra [697] Società, e dopo aver rilevato lo stato fiorente dell'Oratorio di Valdocco, riboccante di più di 800 alunni, e degli altri istituti aperti a Lanzo e nelle diocesi di Casale, di Genova, di Savona e di Albenga, nonchè del Santuario di Maria Ausiliatrice, sorto in modo quasi prodigioso, e dei quattro Oratori festivi fiorenti in Torino, per cui vedevasi nettamente esser l'Opera di Don Bosco ben ordinata e quindi degna dell'approvazione della S. Sede, passava ad esporre, non più quattro, ma sei esplicite condizioni, alle quali la voleva sottoposta, l'ultima delle quali incredibile:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007128 |
3) Alcune dichiarazioni sopra varie piccole varianti che l'esperienza mostrò assai utili allo sviluppo e al consolidamento della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007191 |
Queste Commendatizie fecero un'ottima impressione e, senz'indugio, veniva deciso che al più presto verrebbe affidato l'esame delle Costituzioni a qualche Consultore, perchè dèsse il suo voto, sebbene le dichiarazioni di Mons. Gastaldi, fatte anche verbalmente, rimanessero un punto interrogativo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007530 |
Don Bosco restò addolorato nel leggere la lettera dell'Arcivescovo e da S. Ignazio, dove si trovava per confessare i bravi professionisti che facevan gli esercizi spirituali, tornava a fargli queste limpide dichiarazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007542 |
A S. Ignazio, nelle ore libere, compose anche un Cenno storico sulla Congregazione, che pensava di stampare e distribuire a Roma a quanti avrebbero potuto aiutarlo a raggiunger più facilmente la mèta, ed espose anche le dichiarazioni che riteneva di fare sulle ultime Osservazioni, ed affidava a Don Berto il lavoro di ricopiar le sue pagine:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008378 |
Non si poteva desiderar di più!... Dapprima gli Eminentissimi pensavano di limitare l'approvazione ad experimentum per un decennio, cioè d'esigere un decennio di prova all'approvazione definitiva; ma poi, attese le ripetute e insistenti preghiere di Don Bosco, i buoni uffici del Card. Berardi, e le nette e favorevoli dichiarazioni del S. Padre, vennero alla votazione per l'approvazione definitiva, e tre Eminentissimi diedero il voto favorevole, uno ad decennium.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008750 |
Monsignore non si quietò, e continuò a cercar notizie a destra e a sinistra, non cessando di ripetere che quella disposizione era un'insubordinazione all'autorità vescovile, tanto più che quasi tutti i maestri delle scuole elementari erano sacerdoti!..., e l'eco di coteste dichiarazioni giunse all'orecchio di Don Bosco, il quale, pregandolo di lasciarlo parlar un momento " col linguaggio del cuore ", lo supplicava a desistere da tanti cavilli: [830] Eccellenza Reverendissima,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008883 |
Don Bosco in quei giorni era ancora a Lanzo per gli esercizi che si tennero dal 14 al 19 e dal 21 al 26 settembre; e il Teol. Albert, che predicava insieme con lui l'uno e l'altro corso, riferiva all'Arcivescovo queste sue nette e limpide dichiarazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008897 |
Ma neppur coteste nette e limpide dichiarazioni riuscirono a calmar Monsignore, che, senz'indugio, inviava al Segretario della S. Congregazione dei VV. e RR. una filza di domande esplicative sull'applicazione delle nostre Costituzioni, chiedendo, prima di tutto, se queste erano davvero " definitivamente approvate dalla S. Sede Apostolica ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008952 |
Le suddette dichiarazioni non approdarono a nulla: e, in forma più dettagliata, l'Arcivescovo gli faceva ripetere che non aveva più la facoltà di dar l'abito chiericale ai giovani che intendono incorporarsi nella diocesi, e che quello, cui aveva fatto dar l'abito chiericale, non aveva intenzione di rimaner in Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009126 |
In fine si diceva: "Vada a leggere la Costituzione di Benedetto XIV che comincia Ex quo dilectus; consulti le dichiarazioni della Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009925 |
Infatti come risulta dalle dichiarazioni manoscritte esistenti negli atti il R.mo D. Giovanni Bosco espone:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009930 |
Reputo superfluo riprodurre le Istruzioni, e dichiarazioni che si trovano riunite in appendice della Collectanea dell'Emo Bizzarri p. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010809 |
V - C. 2 e le dichiarazioni dei VV. e RR. Collectan. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012743 |
Ed univa la nota di quanto il fratello possedeva, che, a tenore del testamento e delle sue dichiarazioni verbali, doveva esser tutto consegnato pel riscatto dei chierici accennati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012746 |
Confusa per le contradditorie dichiarazioni del D. Begliati con quelle di Monsignore, mi proposi di interpellare il primo circa quelle discordi asseveranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012781 |
Qui però non debbo tacerle che il detto Prelato dopo la suespressa risposta ad rem, aggiunge al Cardinale che più volte per parte della Signora Eurosia ha ricevute tante e ripetute richieste e dichiarazioni da divenire ormai moleste, e che, quel che più gli doleva, si era per anche infastidito per questo affare il S. Padre e l'Eminenza Sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012888 |
Tornato a Torino aveva nuove dichiarazioni autoritarie dell'Arcivescovo, ed egli, come si disse, si recava al Collegio di Borgo S. Martino a passarvi tre giorni in sacro ritiro, e rientrava nell'Oratorio per la novena e la solennità di Maria Ausiliatrice, diramandone il programma anche in forma di circolare [226].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013242 |
Da Milano il duca Tommaso Scotti gli comunicava le angustie in cui trovavasi per un pericolo corso, e il Santo lo consolava con queste limpide e interessanti dichiarazioni: [1198]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014416 |
Avute le dichiarazioni richieste, scriveva e spediva a Parigi questa testimonianza:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014489 |
Nello stesso mese Don Giacomo Patrone, Prevosto di Terruggia, "paese situato su di una delle più amene colline del Monferrato, distante da Casale un'ora di cammino a piedi", gli proponeva la compera di "un magnifico locale con bella chiesa ed ampio sedime cintato a nuovo, già collegio dei RR. PP. Somaschi"; e il Segretario Comunale L. Patrucco appoggiava la proposta colle più entusiastiche dichiarazioni dei vantaggi che avrebbe avuto nel far quell'acquisto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015119 |
Nelle stesso anno, durante la malattia che fece a Varazze, scrisse di nascosto, in un piccolo foglio, queste dichiarazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015414 |
Nonostante coteste dichiarazioni, Monsignore continuò sempre a far opposizioni a Don Bosco; e questi, interrogatolo un giorno perchè facesse così, lo sentì rispondere:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000476 |
Prima di ripigliare il filo del racconto, porremo qui due dichiarazioni fatte alquanto posteriormente da Don Bosco, ma utilissime a ben comprendere insieme con la lettera anche lo spirito dell'Opera. |
||||||
A011000695 |
Essendogli nota però la recisa opposizione di Don Bosco a fare per iscritto dichiarazioni che compromettessero la sua Congregazione, [103] lo invitò per lettera, quand'egli trovavasi tuttora in Roma, a riflettervi e a provvedere [69]. |
||||||
A011001317 |
Don Bosco vi diede risposta il 12 aprile con due succinte dichiarazioni, nella prima delle quali enumerava i progressi compiuti dal 3 aprile 1874 al 3 aprile 1875, e nella seconda esponeva le difficoltà occorsegli nel domandare eventualmente i singoli privilegi. |
||||||
A011004429 |
Ora il benefico Lanza, avendo fatte altre non piccole largizioni, come consta dalle due unite dichiarazioni, rinnovo la preghiera presso l'E. V. affinchè si degni di raccomandare la pratica presso al benemerito Capo del Gabinetto del Re.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000384 |
Letto il decreto 6 febbraio, dovette riconoscere che veramente esso non era abbastanza chiaro nel determinare le attribuzioni del Visitatore Spirituale e dava luogo nella pratica a difficoltà da prima non prevedute; quindi ritenne opportuno che dichiarazioni più esplicite togliessero di mezzo ogni dubbio e chiudessero [57] la porta a eventuali conflitti. |
||||||||||||||
A013001419 |
Mortificato e meravigliato il Conte dichiarò ripetutamente di essere Salesiano al pari di quei due e di voler essere tale fino alla morte; non pago poi di queste dichiarazioni orali s'intese con Don Bosco e scrisse la seguente lettera.. |
||||||||||||||
A013001627 |
Egli chiudeva il suo indirizzo con queste categoriche dichiarazioni: "Estranei affatto alla politica, noi ci terremo costantemente lontani da ogni cosa che possa tornare a carico di qualche persona costituita in autorità civile od ecclesiastica. |
||||||||||||||
A013002445 |
Trasecolati a quella lettura, risposero che essi non sapevano niente di niente, che prima di fare dichiarazioni avevano il dovere di parlare col proprio Superiore, disposti a eseguire quanto egli direbbe. |
||||||||||||||
A013002964 |
La tendenziosa notizia poteva danneggiare non poco il Servo di Dio; onde fu provvidenziale una nota ufficiosa de L'Osservatore Romano, dove, riferite le parole della gazzetta fiorentina sullo scopo dell'" egregio sacerdote torinese Don Bosco" nella sua andata a Roma, si diceva: ""La origine e la provenienza di tali dichiarazioni ci dispensano dal dichiarare che sono una sciocca invenzione".. |
||||||||||||||
A013003689 |
Benchè poi colle surriferite dichiarazioni debba ritenersi che ogni dissidio sia per cessare, tuttavia nel desiderio che in avvenire abbia anche a precludersi la via a meno esatte interpretazioni su quanto fu accordato alla Congregazione Salesiana, Sua Santità dopo aver presa piena contezza di tutte le grazie e favori concessi dal suo Predecessore di S. M. alla predetta Congregazione, ha ordinato che se ne faccia un accurato sommario da redigersi in tre esemplari il primo dei quali sarà presentato dal Sac. D. Giovanni Bosco alla S. V. onde possa da lei apporvisi il Visto per essere dal medesimo ritenuto, il secondo sarà sottoscritto dal detto Sacerdote e rilasciato alla Curia Arcivescovile, ed il terzo sottoscritto da ambedue per essere depositato nell'Archivio di questa segreteria.. |
||||||||||||||
A013003728 |
Di questi già parecchi fecero ritorno perfettamente sani, come ne fanno fede le relative dichiarazioni mediche che per prova qui si uniscono. |
||||||||||||||
A013004210 |
La risposta in data 11 dicembre 1877 a firma del Cardinal Ferrieri autorizzava il Vescovo a concedere pro suo arbitrio et conscientia, facendosi rilasciare le dichiarazioni consuete e vietando l'apertura di un collegio nel convento, ma solo accordando che vi dimorassero alumni Congregationis Salesianae unicamente ( dumtaxat ) per la custodia e l'officiatura della chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001312 |
Parrebbe incredibile! Il Prefetto Casalis indugiò tanto a trasmettere, le dichiarazioni fornite da Don Bosco il 7 Luglio [212] 1880, che solamente il 7 giugno 1881 l 'incartamento per il tramite del Ministero pervenne al Consiglio di Stato. |
||||
A014001448 |
Gli Em.mi Cardinali sopralodati fecero alcune dimande sopra la natura e scopo di questa Istituzione e mostrandosi soddisfatti delle mie verbali dichiarazioni conchiusero che sarebbesi poi trattata la cosa più accuratamente quando venissero presentate le loro Costituzioni per l'opportuna approvazione alla S. Sede.. |
||||
A014001552 |
Don Rua, pigliando per vero il racconto, diede le spiegazioni che gli parvero probabili e scusò i due sacerdoti come "non guari pratici"; quindi pose in iscritto le sue dichiarazioni, scrivendo all'Arcivescovo una lettera, che terminava a questo modo: "Dimando pertanto a V. E. umile venia pei due Sacerdoti suddetti, disposto a fare altrettanto verso il Parroco locale se V. E. lo ravviserà necessario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001257 |
Don Bosco, prestando fede a tali dichiarazioni, aderì al desiderio di Monsignore; onde il canonico Colomiatti si presentò a lui il 27 maggio con pieni poteri per terminare a nome dell'Arcivescovo la questione. |
||||||
A015001258 |
Nella lettera di accompagnamento Monsignore diceva: "Il sottoscritto, avendo riguardo alle dichiarazioni fatte al suo avvocato fiscale dal Molto Rev. Don Bosco Giov. nella sua qualità di Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana relativamente all'Oratorio femminile tenuto in Chieri dalle Suore Salesiane, finora non godenti di alcuna esenzione dalla Autorità Arcivescovile, nel vivo desiderio di ogni bene alla Congregazione Salesiana, dichiara essere sua volontà che non abbia ulteriore seguito la sua controistanza mossa presso la Sacra Congregazione del Concilio contro Don Bonetti Sacerdote, perché obbligatovi da querela del Don Bonetti stesso; e quindi prega Sua Eminenza Rev.ma il Card. Prefetto a permettergli di ritirare le carte in causa prodotte.". |
||||||
A015002939 |
Da questo lato dunque i bilanci di Don Bosco erano al sicuro, poiché si chiudevano ogni anno con reali deficit; furono quindi fatte in tempo le opportune dichiarazioni escludenti la presenza di utili [398].. |
||||||
A015004159 |
2° Si faranno pervenire prontamente quelle dichiarazioni che possono occorrere all'uopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000232 |
È tuttavia innegabile che la prima volta le dichiarazioni dei medici avevano tolto ogni speranza di rivederlo in piedi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001925 |
Vi fece le quattro seguenti dichiarazioni: "I° Nell'Oratorio festivo, intendo abolite le passeggiate. |
||||||
A018002681 |
Venendo poi a dire della fama di santità, fa queste dichiarazioni: "Io ho girato la Francia, la Svizzera, il Belgio, l'Inghilterra e tutta l'Italia e dappertutto ho sempre sentito parlare di Don Bosco come di un S. Vincenzo de' Paoli, di un S. Filippo Neri; spesse volte dovevo per molteplici insistenze raccontare cose di lui a persone che se ne mostravano avidissime. |
||||||
A018006233 |
Siffatte dichiarazioni dovranno essere inviate al Direttore Spirituale, il Sac. Don Bonetti, incaricato di raccoglierle e farne base all'iniziamento della causa. |
||||||
A018006966 |
Traduzione e dichiarazioni del sacerdote Giovanni Nespoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001727 |
Ho pregato e meditato per l'una e per l'altra cosa, ed a conferma delle copiose deposizioni che a favore di quanto si vuol dimostrare trovansi negli Atti Processuali, mi sento in dovere di fare all'E. V. Rev.ma, con vincolo di giuramento, due dichiarazioni: [400]. |