Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005965 |
Non posso a meno di farle una umile osservazione [989] sulla ragione addottami ieri, perchè non vuole che dicasi essere una cosa sola l'Oratorio ed il Seminario di Giaveno, cioè si dicano Gesuiti le persone e Gesuitismo l'insegnamento. |
||
A006006339 |
Dicasi qualche cosa di Torino; il maestro racconti qualche fatto: - il Santuario della Consolata; la chiesa di S. Lorenzo, la statua equestre del duca Emanuele Filiberto in piazza San Carlo; colonna sulla piazzetta della Consolata; perchè dicasi Valdocco, la regione ove sorge d'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006975 |
Lo stesso dicasi del consumo dei lumi, commestibili, legnami e simili.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014462 |
Dicasi lo stesso dell'Oratorio di S. Giuseppe via Nizza in fondo al Borgo S. Salvario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001242 |
Lo stesso dicasi delle negative. |
||
A011002323 |
6° Lo stesso dicasi dei coadiutori e delle persone di Casa, che si mandano da Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001795 |
- E poi, [292] soggiunse, incontrandosi chi abbia inclinazione speciale alla predicazione, e dicasi il medesimo per qualunque altra cosa, tenetelo presente alla memoria e cercate di secondarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005193 |
Lo stesso dicasi della legge Lanza nel 1857. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002001 |
Dicasi il medesimo delle relazioni epistolari con gli esterni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000494 |
E così dicasi di tutti gli [93] altri religiosi Istituti, che troppo lungo sarebbe il passare qui a rassegna per considerarne la nota singolare.. |
||||
A017000755 |
Nel secolo seguente Urbano VIII usò eguale benignità con i Preti della Missione; e così dicasi di altri Pontefici verso i Gesuiti, i Chierici Regolari della Madre di Dio, i Pii Operai, i Ministri degli Infermi, l'Oratorio, i Fratelli della Dottrina Cristiana, i Passionisti, i Redentoristi e da ultimo agli Oblati di Maria nel 1826 e all'Istituto della Carità nel 1838. |
||||
A017001989 |
Lo stesso dicasi del pavimento. |