Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002827 |
Oltre le Vite stampate dai Filippini havvi il Diario Cristiano, pubblicato da Marietti, credo per due anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003652 |
Frattanto per il mese di maggio gli abbonati alle Letture Cattoliche avevano ricevuto un fascicolo stampato da Paravia: Diario Mariano preceduto dalla Conversione di Maria Alfonso Ratisbona alla nostra santa fede cattolica. |
||
A005003652 |
Il Diario consisteva in due versi endecasillabi rimati per ogni giorno dell'anno, in onore di Maria Vergine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004090 |
- Lei può negare finchè vuole, ma il fatto sta ed è che una buona parte degli articoli inseriti in quel diario escono dalla penna di D. Bosco. |
||
A006004990 |
Le due sopradette cronache ci serviranno di scorta, conservandovi la loro forma di diario, sicchè si veda che noi ci atteniamo strettamente alla verità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000441 |
Pei mesi di maggio e di giugno: - Diario Mariano ovvero eccitamento alla divozione della Vergine Maria SS. in ciascun giorno dell'anno per cura di un suo divoto.. |
||
A007005965 |
Circa sei mila persone il 20 settembre si radunarono con bandiere in piazza Castello e urlando: Abbasso il Ministero, abbasso la convenzione francese, viva Garibaldi, si recarono nella Piazza S. Carlo facendo una dimostrazione ostile davanti alla tipografia della Gazzetta di Torino, diario ministeriale che aveva fatto plauso alla Convenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005006 |
Da Roma intanto si trasmettevano al Cavaliere le notizie del Venerabile; e dai brani di varie lettere il lettore stesso può ricavare il diario delle sue occupazioni.. |
||
A009005238 |
Nel Diario della Basilica Vaticana dal 1866 al 1869 (Archivio della stessa Basilica) si trova registrato quanto appresso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001572 |
Canale, o di Don Caprile, Prevosto della Parrocchia Gentilizia di S. Luca, presso i quali soleva sempre ospitare; ma sappiamo che tra le altre visite che fece, si recò a ringraziare la Marchesa Giulia Centurione, nata Marchesa Diario Sforza, per l'invito che gli aveva fatto il 28 dicembre 1870; e la buona signora divenne una delle sue devote benefattrici.. |
||||||||||
A010002734 |
[228] Se dovessimo riferirli uno a uno, non la finiremmo più; tuttavia riteniamo conveniente e, diciam pure, doveroso, di farne una paziente e minuta esposizione, senz'affatto preoccuparci se la narrazione assumerà l'aspetto di un lungo diario. |
||||||||||
A010005332 |
Ed eccoci a spigolare dall'ampio diario di Don Berto che gli fu compagno di viaggio anche questa volta.. |
||||||||||
A010005629 |
Don Bosco stesso, come appare dal diario di Don Berto, cessò di farne parola anche nell'intimità familiare; ma le pratiche vennero proseguite colla speranza di arrivare ad una soluzione.. |
||||||||||
A010006028 |
Nei paeselli del Piemonte, a quei tempi, non v'erano scuole per le fanciulle, e Maria, desiderosa di avanzare nel [578] bene, mediante la conoscenza della Religione e dei propri doveri, imparò privatamente a leggere e cominciò a meditar libri devoti, come la Pratica di amar Gesù Cristo, le Massime eterne di S. Alfonso, il Diario spirituale, traendone slanci e pratiche direttive per viver unita con Dio.. |
||||||||||
A010008541 |
Comunque, il 19 aprile, II Domenica dopo Pasqua e, come notava Don Berto nel suo diario, "Festa solenne propter adventum D. N. Joannis Bosco ab urbe Roma", Mons. Gastaldi celebrava la Messa della Comunità e dispensava la S. Comunione nel Santuario di Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000727 |
Le fonti a cui attingere per la narrazione di questo viaggio sono principalmente due: ma una di esse, il diario del suo compagno, sembra fatto apposta per accendere la sete anzichè per estinguerla, con quello stillicidio di date, nomi e cenni; e l'altra, due parlate di Don Bosco stesso tramandateci in verbali di conferenze, ristorano un istante, ma non saziano. |
||||||||
A011003637 |
Nel mio diario, sotto la data di Domenica 5 Settembre 1875, trovo segnate queste mie impressioni e memorie: "La croce dolorosa che da oltre due anni Dio volle mandarmi, nell'essere cioè a parte delle discordie che vi sono tra due persone che tanto amo e rispetto, una delle quali è a me legata con stretti vincoli di parentela, venne ieri maggiormente aumentata nel sentire che quest'ultima non volle [553] ammettere alla sua presenza il Santo Personaggio (cioè, aggiungo ora il Ven. D. Bosco), che altra volta riguardava fedele amico, quale suo consigliere, ed al quale professava altissima stima e venerazione insieme alla numerosa comunità che questi dirige".. |
||||||||
A011003641 |
Ritornando al mio diario sotto la data sopra citata, dove ho riferito del rifiuto d'udienza, trovo così notata l'impressione avuta dalla narrazione fattami dal Venerabile: "Quale mansueto agnello riceve l'annunzio che non potrà parlare a chi desidera. |
||||||||
A011003646 |
Quando mi riferì il rifiuto di udienza, di cui ho sopra parlato, io registrai nel mio diario queste mie impressioni e parole da lui udite: "Io vidi D. Bosco, oh, come era rassegnato! ma come era afflitto il suo cuore! Mi sentii commuovere al sommo, udendo dalla sua bocca queste parole: Si ha bensì tutta la volontà di essere forti, di farsi coraggio nelle avversità, ma a forza di accumulare disgusti su disgusti il povero stomaco si risente e si rompe". |
||||||||
A011003650 |
Nel mio diario sotto la data del 13 Novembre 1876, trovo riferito che il Ven. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000903 |
L'annunzio di "grandi cose" per il venturo anno colpì l'uditorio; ne abbiamo qualche indizio in un minuscolo diario dì Don Lazzero, il quale sotto questa data non si contentò di porre nuda e cruda una delle solite noterelle da taccuino, ma, dopo aver scritto: "2, 3 febbraio. |
||||||||
A012001658 |
Di questo viaggio il compagno del Beato tracciò un diario scheletrico, riserbandosi forse d'impinguarlo a miglior agio o di fornire ad altri gli elementi; ma quegli appunti sono rimasti quali furono gettati giù. |
||||||||
A012001668 |
Innanzi di procedere oltre, vogliamo dare un saggio del diario accennato sopra. |
||||||||
A012002477 |
Diamo un'occhiata finale al diario di Don Berto. |
||||||||
A012002477 |
Quali affari trattasse nelle sue visite a Cardinali e a Prelati, durate a volte fin due o tre ore, non ci è dato di penetrare attraverso lo schematico diario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000047 |
Don Berto nel suo diario con la filza delle indicazioni e con la povertà estrema di particolari ci lascia almeno l'impressione che il Servo di Dio abbia fatto davvero buon uso del suo tempo durante quel mese di vita romana. |
||||||||||
A013007978 |
vol. IX delle Memorie biografiche (c. XL, Pgg. 514-6), ora per cortesia del prof. Alessandro Favero, che possiede il diario del senatore, ne caviamo le notizie riferentisi ai precedenti dell'udienza stessa e alla parte avutavi da [1009] Don Bosco, omettendo le considerazioni non necessarie. |
||||||||||
A013007993 |
Riproduciamo dal seguito del Diario anche la relazione sull'udienza. |
||||||||||
A013008005 |
Per avere un'idea del contenuto, basta leggere queste parole, che si trovano con tante altre in capo a questa parte del diario e appartengono a una serie d'istruzioni sui sentimenti necessari per condurre a termine la creduta missione d'illuminare il Papa: " Non solo il S. P. non dà la direzione [1012] cristiana e l'appoggio spirituale che dovrebbe: ma mentre porta una scintilla superiore nell'anima ed una grande missione, ha rinnegato l'una e l'altra, piegando dapprima sotto la forza contraria e più tardi prendendo volontariamente le ispirazioni dal nemici della vita cristiana, appoggiandosi su di loro, perseguitando ed allontanando i migliori... Primo, ricevette la grazia per guidare la Chiesa secondo il Pensiero di Dio per questi tempi; primo, spiegò la bandiera dello Spirito, e poi la rinnegò. |
||||||||||
A013008062 |
In un diario, di cui diremo fra breve, si legge: "5 mars. |
||||||||||
A013008063 |
Dobbiamo al medesimo anche questa nota del diario inedito dell' Œuvre de la Jeunesse: "4 mars 1877. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000348 |
Dal I° al 28 marzo, per il tempo cioè trascorso da Don Bosco a Roma, nel Diario di Don Berto non troviamo quasi altro che una lunga e monotona rassegna di nomi propri: nomi di persone che Don Bosco visitò o da cui fu visitato o incontrato; nomi di luoghi, dov'egli andò [45]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000398 |
Sul medesimo giorno leggiamo nel Diario: "Addì 9 domenica festa di S. Francesca. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002620 |
Il diario di Don Berto dal 14 al 22 ci somministra queste asciutte informazioni: "Domenica sera andammo tutti ad augurare buona festa onomastica alla Signora Matilde Sigismondi, essendo quel giorno, 14 marzo, sacro a S. Matilde. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002744 |
Il diario di Don Berto prosegue: "23 marzo Don Bosco alla sera va a far visita al Card. D'Avanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002745 |
Il diario salta il 26, venerdì santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002765 |
Sui particolari del viaggio il diario ha questa nota più lunga del solito: "29 marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002772 |
Due giorni del diario: ""3 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002871 |
Diamo ora un'altra scorsa al diario: "6 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014002953 |
[477] Ultime visite e partenza, secondo il diario: "19 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007001 |
[36] Di qui innanzi fino al ritorno da Roma ci sarà scorta il laconico diario di Don Berto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007010 |
[45] Oltre a questo Diario, ci soccorrono lettere di Don Bonetti e del medesimo Don Berto all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007013 |
[48] Don Bonetti che pure vi assistette, la pone al 18 (Bollettino Salesiano, aprile 1879); ma il Diario di Don Berto non lascia luogo a dubbio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007025 |
[60] Nel Diario di Don Berto sotto la data di quel giorno si legge quanto segue: "Domenica IV di Quaresima (23 marzo) Messa a Torre de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007202 |
Il nobile signore sì sentiva onoratissimo di accoglierlo, come appare dalle note del suddetto diario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007202 |
Presso il Beato, scrive il Conte nel suo diario, " era un continuo andirivieni di persone ". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007415 |
[392] Diario di Don Berto: " 18 aprile, Domenica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003230 |
L'abate in un diario inedito [422] narra così il suo primo incontro col Servo di Dio:. |
||||||||||||
A015003393 |
"Quivi come altrove, nota ancora Don Belmonte, Don Bosco ha fama di santo e perciò al suo passaggio si affolla la gente per vederlo e baciargli la mano." E Don Berto nel suo diario: "Fu un vero trionfo della religione. |
||||||||||||
A015003441 |
Dall'arrivo a Roma fino all'udienza pontificia dobbiamo contentarci di queste povere note che riportiamo testualmente dal diario di Don Berto.. |
||||||||||||
A015006496 |
Dal Diario di Don Berto.. |
||||||||||||
A015007626 |
E in una lettera del 28 aprile 1894 scriveva da Roma a Don Rua: " Io non ho ancora potuto vedere Roma, perché c'é sempre da scrivere, ma troppo mi preme assistere questo gran uomo di Dio, prender nota di quanto giungo a conoscere di lui, e aiutarlo in quel poco che posso." Don Viglietti in un suo diario sotto il 27 febbraio 1885:. |
||||||||||||
A015008008 |
[343] Quest'ultimo particolare é notato in un diario di D. Viglietti.. |
||||||||||||
A015008166 |
Questo diario deve omettere anche molte cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000576 |
La Mazé nelle sue deposizioni leggeva di tratto in tratto appunti da lei presi secondo le circostanze in un suo diario. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000584 |
La Contessina segnò nel diario queste sue [99] impressioni e le parole da lui proferite: "Oh com'era rassegnato! ma come era afflitto il suo cuore! Mi sentii commuovere al sommo udendo dalla sua bocca queste parole: - Si ha bensì tutta la volontà di essere forti, di farsi coraggio nelle avversità; ma a forza di accumulare disgusti su disgusti il povero stomaco si risente e si rompe. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000725 |
Un piccolo diario della signorina Bethford ci fa assistere ai ricevimenti pomeridiani in casa Sénislhac. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000754 |
Fin qui abbiamo usufruito quasi esclusivamente del diario di casa Sénislhac; diremo ora di talune udienze speciali, accordate [137] in casa De Combaud o altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000896 |
Andarono ad assistervi le Oblate di via Ville l'Evéque, com'è notato nel diario della Bethford. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000994 |
"Tutta la persona di Don Bosco, si legge nel diario della casa, riflette santità; nonostante lo spiccatissimo accento italiano e la voce affievolita dall'età, non abbiamo perduto sillaba di quello che ha detto". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000996 |
Le impressioni sono così descritte nel diario della casa madre [155]: "Quello che ci ha maggiormente colpite in Don Bosco è la sua semplicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001590 |
Nel diario della malattia, compilato dalla moglie del De Monti e dal marito riportato nel suo volume, è così descritta l'impressione prodotta da Don Bosco in quella specie di corte [288]: "É un uomo bassotto, dallo sguardo intelligente, ma dall'aspetto di vecchio anzi tempo e logoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016002827 |
Diario dei ricevimenii in casa Sénislhac a Parigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016003694 |
(Dal diario di una suona redentorista residente nel 1934 a Landser nell'Alsazia),. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016006955 |
[90] Le fonti principali del nostro racconto saranno: I° I giornali del tempo; 2° Un centinaio di lettere scritte a Don Bosco o al segretario e fortunatamente conservate; 3° un succinto diario delle udienza serali dal 18 aprile al 21 maggio, ma con larghissime lacune; 4° due opuscoletti stampati a Parigi: LÉON AUBINEAU, Dom Bosco, sa biographie, ses œuvres et son séjour à Paris, A. Josse éditeur; Dom Bosco à Paris, sa vie et ses œuvres par un ancien Magistrat, Librairie Ressayre, septième édition. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016007000 |
[119] Don Viglietti nel suo diario, già citato altrove e del quale parleremo nel volume seguente, scrive Sotto il 28 maggio 1885: " Don Bosco mi domanda di vedere ciò ch'io ho scritto intorno a Victor Ugo, perchè egli vuol dettarmi il dialogo avuto seco lui a Parigi ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016007036 |
Essa ci ha favorito la copia di questa parte del suo diario (29 aprile e I° maggio).. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016007053 |
- Il diario di casa Sénislhac si chiude con quest'ultima riga: " Jeudi 24 mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016007056 |
La notizia che qui riferiamo è desunta dal diario della Bethford.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016007175 |
Nel libro del de Monti l'autore ha Boll; il diario della malattia da lui riportato ha Bole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002803 |
Nel suo diario Viglietti scrive: "Oh sia lode a Dio! Io non avrei creduto se non avessi visto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002924 |
"Ammiro in Don Bosco, notava il Viglietti nel diario, una virtù straordinaria nel nascondere i propri mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002931 |
Il diario del chierico Viglietti ha serbato le linee generali del suo succinto discorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002938 |
Sotto il giorno 18 il diario di Viglietti menziona quattro fatti degni di nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002970 |
Il primo è ricordato da Viglietti nel suo diario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002975 |
Il diario nomina ancora due signore, Carlotta Odero e Mary Bellagamba, per dire che, afflitte da infermità in passato e raccomandatesi alle preghiere di Don Bosco, ora tornavano liete a ringraziarlo, stimandosi a lui debitrici della sanità ricuperata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003099 |
"Eppure, si legge nel diario, egli è sempre allegro e non si lagna di niente ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003208 |
Viglietti nel diario scrive che Don Bosco quella sera parlò con vivezza straordinaria e che disse di sentirsi da qualche tempo molto meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003257 |
Anche Don Viglietti riferisce nel diario del 28: "Don Bosco mi dice che il Duca di Norfolk gli scrive contento, perchè trovano il fanciullo migliorato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003611 |
Dal resoconto pubblicato nel Diario de Sevilla del 4 febbraio si vede con gradita sorpresa quale esatta nozione egli avesse della cooperazione salesiana [591] e quanto affetto portasse a Don Bosco e alle sue istituzioni, In lui, come scriveva il Direttore [363], i Salesiani di Utrera perdevano "il padre, l'amico, il consigliere e l'aiuto in qualunque frangente ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007923 |
[273] Diario Viglietti, 27 maggio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007925 |
[275] Diario Viglietti, 25 giugno 1885. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007927 |
[277] Diario, 27 maggio 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007936 |
[286] Diario, 13 novembre 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007974 |
[302] Diario Viglietti, 16 agosto 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007990 |
[318] Diario Viglietti, 24 aprile 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008000 |
[328] Diario Viglietti, 9 agosto 1885.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008013 |
[340] Diario cit., 30 agosto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000015 |
Diario barcellonese. 26. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000081 |
Fra queste fonti nella Parte da noi studiata abbiamo potuto individuale una Memoria confidenziale stampata e da Don Bosco inviata ai Cardinali circa le sue vertenze con l'Ordinario torinese; una cospicua Cronichetta di Don Barberis; un gruppo di taccuini, nei quali Don Berto pigliava appunti durante i suoi viaggi con Don Bosco a Roma e notava circostanze degne di essere ricordate, sebbene estranee ai viaggi; un lungo Diario di Don Viglietti con una breve appendice di Don Bonetti; e altre scritture di minor conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000242 |
- A chiusa della giornata il Viglietti scrive nel suo diario: "Don Bosco oggi era allegro, diceva arguzie e aveva la mente chiarissima". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000245 |
"È stanco, si ridice nel diario, ma pare stia assai bene; è tranquillo, allegro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000341 |
La diversità della lingua non gli dava impiccio alcuno; infatti il Viglietti scrisse nel diario: "Don Bosco parla in [71] italiano e tutti con vera meraviglia lo intendono; egli poi intende assai bene lo spagnuolo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000343 |
Sarà il diario barcellonese del viaggio di Don Bosco nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000388 |
Venne a visitare Don Bosco il marchese Brusi, direttore del Diario de Barcelona, foglio assai diffuso, e uscì dalla camera tutto commosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000398 |
Il Diario suddetto in un secondo articolo tesseva gli elogi dì Don Bosco, della sua opera mondiale e dei Talleres di Sarrià. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000423 |
Un terzo articolo comparso nel Diario de Barcelona inneggiava a Don Bosco e alle sue opere, specialmente alle sue scuole di arti e mestieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000460 |
"Don Bosco è stanco e non troppo bene in salute", scrisse il Viglietti nel diario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000550 |
"Il male si è, dice il diario del Viglietti, che nella confusione e nell'entusiasmo rimane talvolta Don Bosco assai malconcio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000555 |
Don Viglietti scrive nel suo diario che l'esito fu felicissimo; ma si può ritenere che Don Bosco avesse la mente ad altro che non erano le melodie del canto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000566 |
"Parrà cosa singolare, scrive il Viglietti nel suo diario, eppure credo di non esagerare dicendo che in nessun luogo noi abbiamo incontrato tanto affetto e tanta venerazione per Don Bosco, quanto in codesta famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000599 |
"Quelle famiglie erano tutte in lacrime", scrive il Viglietti nel suo diario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000679 |
Il Viglietti scrive nel suo diario: "Don Bosco impiegò tre quarti d'ora per risalire in camera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001150 |
"Carissima, dice don Viglietti nel suo Diario, era quella del bravo giovane Luis Villanueva, artigiano indo puro sangue, da due anni entrato in collegio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001575 |
"Poverino! esclama Don Viglietti nel diario sotto il 22. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001632 |
Don Viglietti, fatta menzione di questo ricevimento e registrati i nomi delle intervenute, scrisse nel diario: "Don Bosco è stanchissimo, prostrato di forze e dice di non attendere che il felice istante di rivolare a Torino fra i suoi giovani, dove spera di andare il giorno 17 facendo una sola fermata a Pisa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001782 |
Il segretario Don Viglietti, che narra la cosa nel suo diario, dovette passare più volte davanti a loro, ma sordo sempre alle suppliche rivoltegli, perchè le lasciasse andare da Don Bosco; il Santo era trattenuto da molti illustri forestieri e non sembrava possibile per quel giorno avvicinarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001897 |
"Fa pena il vederlo, leggiamo nel diario sotto il 15 agosto; non parla e respira affannato". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001926 |
"Eppure, nota Don Viglietti nel diario, è sempre allegro, lavora, scrive, dà udienza e mentre abbisognerebbe egli di consolazione, va confortando gli altri".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002060 |
Don Bonetti predicò; ma, scrive Don Viglietti nel suo diario, "la predica più bella e più efficace la fece il povero Don Bosco, così strascinantesi sulla sua persona". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002100 |
Scrive Don Viglietti nel diario: "Commosse tutti la tenerezza di questo esimio Prelato che pareva cresciuto all'affezione verso Don Bosco come uno dei nostri; così pure ci edificò l'umiltà con cui Don Bosco se ne seppe schermire". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002102 |
Nel diario osserva: "Son momenti solenni, straordinari... Bisogna provare per poterne avere idea, quando è Dio che parla".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002255 |
"Che sacrificio fu per Don Bosco il non poter dir Messa" nel giorno dell'Immacolata! scrive Don Viglietti nel diario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002367 |
Sembra per altro che non si parlasse d'affari, perchè Don Viglietti nel diario scrive semplicemente che Don Bosco lo prese per mano e gli domandò sue notizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002460 |
Don Viglietti con mano sicura scriveva nel diario: "Sebbene adagio, Don Bosco va sempre migliorando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003089 |
(Diario de Barcelona, 1° maggio 1886). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003131 |
(Diario de Barcelona, 30 majo 1886).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006853 |
Il diario di Don Viglietti introduce Garassino, che invece era rimasto nello studio; ma il diarista non si era trovato presente al fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006868 |
[27] Allora fu che raccontò l'episodio dell'argenteria da tavola a Aix in casa del barone Martini, come riferisce Don Viglietti nel diario (cfr. vol. XIV, pag. 30).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006890 |
[49] Il Diario de Barcelona del I° maggio, dopo la relazione della cerimonia, parlava dei buoni effetti prodotti dalla presenza di Don Bosco a Sarrià (App. Doc. 15).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006903 |
[62] Diario de Barcelona, 30 maggio 1886 (App., Doc. 18).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006905 |
[64] Diario de Barcelona, 1° maggio 1886.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007003 |
[153] In un suo Diario del 1880, edito nel 1936 dalla Nuova Antologia, il deputato d'allora Alessandro Guiccioli scriveva sotto il 22 agosto: "La Dinastia di Savoia è la sola cosa buona che ancora ci rimanga ed essi [i sovversivi] prendono di mira proprio quella " ( N. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007151 |
Scrisse allora nel suo diario: "Con D. Bosco è passato all'eternità un vero uomo di Dio, un apostolo quale era richiesto dai bisogni delle anime in questi nostri tempi " (Mons. Vestalli, Il Card. Francesco di Paola Cassetta, pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007236 |
Egli scrisse pure il diario del viaggio; una sua parente nel Diario Ilustrado del 10 giugno 1930 pubblicò la parte che si riferisce al 7 dicembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007331 |
Don Rua incaricò Don Bonetti di continuare il diario, raccogliendo almeno le memorie più importanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003773 |
· Un'aureola di santità risplende sul suo volto, riverbero delle sue cristiane virtù (Diario de Barcelona) [XVII 83].. |
||
A020011047 |
· Apprezzamenti della stampa: Eclair [XVI 469]; Revista Popular [XVIII 83,644]; Diario de Barcelona [XVIII 102,649]; Gazette de Liège [XVIII 440,793].. |