Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000860 |
Diamo senza contare, Dio conterà per noi. |
||
A002001450 |
Perciò diamo il congedo agli attuali giovanetti dell'Oratorio, ritenendo soltanto una ventina dei più piccoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000244 |
Diamo un pomo per uno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001416 |
D. Bosco fatta questa vendita, oltre le schede da sottoscriversi spediva inviti famigliari a' suoi amici, dei quali diamo qui per saggio uno diretto alla Sacra di S. Michele. |
||||
A004002805 |
Nelle città e luoghi di provincia, le associazioni si ricevono da quelle persone, che sono designate dai rispettivi Ordinarii Diocesani, a cui l'Opera è in modo particolare raccomandata e dei quali diamo il nome e l'indirizzo ecc.. |
||||
A004003025 |
E ripeteva ai giovani e ai chierici i suoi ammonimenti, così efficaci per far amare la mortificazione cristiana: "Fuggite ogni abitudine anche la più indifferente: dobbiamo abituarci a fare il bene e non altro: il nostro corpo è insaziabile: più gliene diamo più ne domanda, meno gliene si dà meno egli domanda".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001874 |
Abbiamo già fatto varie volte cenno qua e là in queste memorie di tale sua perspicace attenzione, e nello stesso tempo di sua ammirabile e circospetta longanimità; e qui ne diamo un'altra prova. |
||
A005003944 |
Per corrispondere alla domanda che V. S. ci ha fatto, ci diamo premura di assicurarla che le manderemo i clichés che Ella desidera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002378 |
Se abbiamo nulla diamo nulla, [312] se poco diamo poco, se molto diamo ciò che si crede conveniente. |
||
A007006116 |
Ma non diamo mai ragione di ciò che fa o che vuole fare l'autorità ecclesiastica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000278 |
In appendice diamo un saggio dello stile da lui usato per formulare simili domande [1]; e intanto osserviamo come degne di nota la fecondità della sua mente nel concepire e la sua attività nel conseguire i suoi intenti in varii modi e sotto diverso aspetto presso tutti i personaggi che prendevano parte al Governo dello Stato. |
||||||
A008004833 |
Ma era possibile a D. Bosco il prevenire o l'impedire tutti gli abusi, quando quelle tessere erano bensì consegnate direttamente o mandate in busta chiusa a centinaia di giovanetti, ma poi passavano per tante mani di persone sovente inesperti, sbadate e talvolta di poca coscienza? La sua vigilanza poteva estendersi in tante regioni lontane dall'Oratorio? Certe indelicatezze non erano prevedibili e anche prevedute da coloro che concedevano il favore? Senza dubbio noi non diamo carico a nessuno di tale severità, poichè è troppo giusto che le Amministrazioni debbano tutelare gli interessi loro affidati, ma non si pensi che Don Bosco non ponesse la massima diligenza nel mantenere gli obblighi che si assumeva.. |
||||||
A008005228 |
Diamo i documenti:. |
||||||
A008007609 |
Diamo invece gloria a Dio, a Lui che ci ha fatti tanti benefizii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002508 |
Non rechi quindi meraviglia la descrizione di sacre pompe colle quali si procederà a quella consacrazione, delle quali diamo in succinto il programma:. |
||||||
A009003364 |
Studiamo bene il loro carattere, diamo loro dei buoni consigli, edifichiamo colle nostre buone parole, coi nostri esempi, col nostro contegno. |
||||||
A009004607 |
Per ovviare a questi difetti noi diamo in questo libretto una breve spiegazione delle accennate cose raccontandone l'origine e il significato morale, il tutto per quanto si può, e lo comporta la brevità, appoggiando sull'autorità dei santi libri, dei santi Padri, o di altri accreditati autori. |
||||||
A009010485 |
1° È giusto che dopo aver dato un anno alle cose temporali, diamo alcuni giorni alle spirituali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005051 |
Un panico straordinario invase tutti i viandanti; molti uscirono dai carrozzoni; e Don Bosco, sorridendo, e quasi scherzando con quelli che gli erano accanto: - Siamo qui due preti - diceva - e in caso che facciamo un capitombolo, prima ci diamo l'assoluzione noi, e poi la diamo agli altri!. |
||||
A010005160 |
Le due circolari di Don Rua, delle quali ci restano le minute e la copia inviata al Direttore del Collegio di Lanzo, sono senza data; ma dal contenuto appare chiaro che la prima venne spedita nella prima settimana di marzo, e la seconda al principio della terza settimana; e a questa, anzichè spigolar noi dalle lettere di Don Berto, diamo la preferenza, riferendola integralmente:. |
||||
A010011046 |
- Il mio parere, risposi io, è che Don Bosco sia ancor questa volta padre con lui; egli non dà al suo fallo l'importanza che diamo noi, ma, passato un po' di tempo, glie la darà egli pure, si emenderà e sarà un buon soggetto per la Congregazione. - Il Servo di Dio si acquietò, e quel nostro confratello si emendò e bene, e rende, tuttora, grandi servizi alla Pia Società".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000333 |
Noi diamo la spinta e siamo ben contenti che il bene si propaghi, qualunque siano i modi e gli strumenti coi quali si propagherà. |
||||||||||||||||||
A011000335 |
- A per questo, riprese Don Bosco, che non diamo mai indietro, perchè noi andiamo sempre avanti sul sicuro. |
||||||||||||||||||
A011001835 |
Diamo un balzo indietro. |
||||||||||||||||||
A011002341 |
E ora diamo fine a queste conferenze con benedire proprio di cuore la bontà del Signore e di Maria Ausiliatrice per tutto ciò che vediamo avvenire in Congregazione. |
||||||||||||||||||
A011002475 |
Anche Sua Santità, a dimostrare il suo alto gradimento, diresse a Don Bosco questo Breve, che diamo qui nella versione italiana [148]. |
||||||||||||||||||
A011002475 |
Il testo di tali documenti pervenne al Beato nella seconda metà di novembre; ma ne diamo notizia qui, perchè la loro preparazione è di questo tempo.. |
||||||||||||||||||
A011002518 |
[385] In questo modo noi diamo principio ad una grand'opera, non perchè si abbiano pretensioni o si creda di convertire l'universo intero in pochi giorni, no; ma chi sa, che non sia questa partenza e questo poco come un seme da cui abbia a sorgere una grande pianta? Chi sa, che non sia come un granellino di miglio o di senapa, che a poco a poco vada estendendosi e non sia per fare un gran bene? Chi sa che questa partenza non abbia svegliato nel cuore di molti il desiderio di consacrarsi a Dio nelle Missioni, facendo corpo con noi e rinforzando le nostre file? Io lo spero. |
||||||||||||||||||
A011002976 |
Avendo avuto la buona ventura di rinvenire il testo della supplica, la diamo qui per intero. |
||||||||||||||||||
A011004497 |
In appendice all'Appendice diamo lietamente ospitalità a cinque lettere della massima importanza, scritte dal Beato al Cardinal De Angelis nel 1867 - 8, quando si trattava di ottenere il decreto di approvazione della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||
A011004539 |
Dalle note fatte in foglio a parte vedrà quanto sia critica l'attuale nostra posizione; per buona ventura abbiamo tutte le Diocesi, ove sono relazioni, propense a beneficiarci e ci lasciano i loro chierici a piena soddisfazione, perchè diamo loro il cento per uno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000051 |
Questa conferenza ci è pervenuta in due redazioni, che differiscono soltanto in cose accidentali; diamo la preferenza a quella del chierico Peloso [4], che è più soddisfacente. |
||||||||||||||||
A012000120 |
Essi vi diranno: - Noi loro diamo un poco di fieno, un poco di avena, ossia il necessario, ma non di più; perchè altrimenti fanno i matti, rompono il freno e non obbediscono più ad alcuno.. |
||||||||||||||||
A012000122 |
Se noi gli diamo soverchio nutrimento, intestardisce e ricalcitra. |
||||||||||||||||
A012000258 |
Prima di riferirla diamo un'occhiata al Catalogo del 1876. |
||||||||||||||||
A012002477 |
Diamo un'occhiata finale al diario di Don Berto. |
||||||||||||||||
A012003113 |
Noi diamo qui il testo definitivo, distinguendo con il corsivo le aggiunte introdotte.. |
||||||||||||||||
A012004578 |
Se vi è qualche cosa da soffrire, da sopportare, per eseguire tutto ciò che il Signore ci domanda, non diamo indietro. |
||||||||||||||||
A012008149 |
[49] A titolo di curiosità, diamo qui l'elenco e i nomi accademici dei Salesiani fatti arcadi con Don Bosco.. |
||||||||||||||||
A012008345 |
Diamo altrove i nomi di tutti (App., Doc. 42). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001546 |
Noi diamo ora cominciamento al primo nostro Capitolo Generale che da questo punto dichiaro aperto e convocato. |
||||||||||||
A013002745 |
Se noi gli diamo tutto ciò che egli domanda, allora esso prende baldanza e può farei del male: ma se gli diamo poco nutrimento, a somiglianza di un cavallo che se gli danno da mangiare poco fieno e poca biada, diventa docile, allora egli piega subito le orecchie ed obbedisce allo spinto. |
||||||||||||
A013003217 |
Ora sarà bene che diamo uno sguardo retrospettivo all'Oratorio, toccando delle sue principali vicende durante l'assenza di Don Bosco. |
||||||||||||
A013003884 |
Diamo ai medesimi ragguaglio di quanto si fa, o meglio, come è impiegata la loro carità. |
||||||||||||
A013005000 |
Della parlata di Don Bosco diamo qui il riassunto tramandatoci da Don Barberis in un foglio volante che egli scrisse e firmò.. |
||||||||||||
A013005178 |
Diamo ora uno sguardo alla feconda operosità dei figli di Don Bosco nell'Argentina e nell'Uruguay. |
||||||||||||
A013005258 |
Con questa professione diamo un addio al mondo, ai suoi piaceri, alle sue lusinghe per meritarci in cielo il centuplo promesso dal Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002347 |
IN sull'aprirsi del 1880 conviene che diamo urlo sguardo allo stato della Congregazione per misurarne i progressi. |
||||||||
A014002871 |
Diamo ora un'altra scorsa al diario: "6 aprile. |
||||||||
A014002980 |
Questi missionari sono contenti di dar la vita per la fede e noi diamo la borsa.. |
||||||||
A014004207 |
Cominciavano così ad avverarsi nella Patagonia le parole di una portata immensamente più vasta, che il Beato Don Bosco aveva proferite dal pergamo di Maria Ausiliatrice nel suo discorso del 1875 per la prima spedizione di Missionari: "Noi diamo principio ad una grande opera".. |
||||||||
A014007439 |
[416] Diamo in Appendice (Doc. 70) un saggio dei furori giornalistici, riportando alcuni trafiletti di un foglio marsigliese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000606 |
- Con la preghiera noi diamo gloria a Dio.. |
||||||
A015002317 |
Diamo uno sguardo all'interno del tempio, seguendo punto per punto le indicazioni dateci qui da Don Bosco e lasciando per ultimi il concerto delle campane e l'organo. |
||||||
A015002966 |
Diamo qui tradotta la lettera.. |
||||||
A015008193 |
[493] Non avendo potuto rintracciare il testo della lettera, diamo qui la traduzione del giornale italiano, ritoccando solamente un tantino la forma troppo franceseggiante.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001064 |
- Se lei lo dice, noi le diamo parola.. |
||||
A016002299 |
Fra le lettere scritte da Don Bosco in francese durante il 1883 ve n'è un gruppetto, di cui diamo qui un cenno, pubblicandone il testo in fondo al volume.. |
||||
A016007081 |
[194] Nell'Appendice (Doc. 56) diamo il testo francese quale fu pubblicato, insieme con altre cose su Don Bosco, dalla Gazette in un supplemento straordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000397 |
Diamo a Gesù Cristo, e quanto daremo ci sarà restituito con usura nel tempo e nell'eternità, perchè la banca del Signore non fa fallimento.. |
||||
A017001085 |
Noi dunque diamo la carità altrui a chi vuole riuscire avvocato, professore, medico, giornalista. |
||||
A017001085 |
Non è cattiva cosa in sè aiutare costoro, ma insomma diamo il nostro pane a tanti che poi ci voltano le spalle e lo diamo per raccomandazione di chi talvolta, dopo averci tolti i giovani, ci critica ancora, dicendo che teniamo le vocazioni per noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000340 |
Il Correo Catalan, uscito la sera, dopo aver descritto l'arrivo, diceva: "L'intera Barcellona, rappresentata da tutte le e lassi sociali, ha ricevuto con gioia la visita d'un sì virtuoso sacerdote, al quale noi diamo il nostro cordiale benvenuto e, se fosse possibile, desidereremmo che la sua permanenza fra noi si prolungasse molto".. |
||||||||||||
A018002142 |
Gioverà che diamo un'idea sommaria del luogo e dell'ambiente. |
||||||||||||
A018002214 |
Ma diamo molto se vogliamo ottener molto.. |
||||||||||||
A018002669 |
Fra i non salesiani diamo la precedenza a un laico, uomo del popolo: Giovanni Bisio, negoziante. |
||||||||||||
A018004152 |
Noi diamo posto di tutto cuore a questa notizia nelle colonne del nostro giornale, e facciamo caldo appello alla carità pubblica, affinchè ciascuno nelle proprie forze contribuisca al soccorso domandato. |
||||||||||||
A018006872 |
[31] Ne diamo un saggio in App., Doc. |
||||||||||||
A018007293 |
[380] Diamo in Appendice (Doc. 89) una nota importante di Don Lemoyne sopra alcune vicende occorse in seguito a Don Augusto con la sua famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000427 |
Quando si pensa alla solitudine campestre dei Becchi, ove il povero fanciullo pasceva il gregge paterno, ai primi ed umili principi nell'Ospedaletto di Santa Filomena e poi agli altri già rivelatori e significativi (per chi sapeva comprenderli) di Valdocco: quando si considera questo povero ed umile sacerdote che dà principio con nulla alle più grandi imprese, come al Santuario di Maria Ausiliatrice che Egli incominciò con quaranta centesimi in tasca, e poi diamo uno sguardo intorno a noi, e ci troviamo di fronte a questo fiorire continuo di opere, a questa triplice famiglia di Salesiani propriamente detti, di Figlie di Maria Ausiliatrice e di Cooperatori Salesiani, - codesta legione ammirabile che Egli stesso soleva chiamare la sua longa manus, veramente, ciò che Noi udimmo dalle sue stesse labbra: "Don Bosco ha le mani lunghe quando fa bisogno", - si vede in diversi sensi realizzato: potendosi dire molto bene che le sue braccia e le sue mani si sono allungate immensamente fino ad abbracciare il mondo intiero e seminarlo di opere e di istituzioni veramente mirabili.. |
||||||||||||||||||||||
A019000473 |
E poi una benedizione veramente paterna ed affettuosa è quella che diamo a tutta questa cara Armenia nostra, a tutti questi cari figli armeni, dovunque li abbia dispersi la bufera, la tempesta sanguinosa della guerra, una benedizione piena di desiderio paterno, pastorale, di vedere finalmente sollevati e consolati da tante loro pene e sacrifici e sangue, tanti dilettissimi figli, e di vedere altresì (come il venerabile martire ce ne dà sì bello auspicio) anche i dissidenti tornare all'ovile e realizzarsi, nel giorno che egli ha segnato, il voto e la profezia del divino Pastore, che si farà un solo ovile ed un solo pastore. |
||||||||||||||||||||||
A019000473 |
Questa benedizione che diamo a tutta l'Armenia, vada innanzi tutto alla veneranda gerarchia, ai Vescovi, ai sacerdoti, dovunque essi siano insieme ai loro fedeli. |
||||||||||||||||||||||
A019000492 |
Diamo una sommaria descrizione del lavoro compiuto. |
||||||||||||||||||||||
A019000521 |
Diamo il benvenuto del cuore paterno ai diletti figli, ai cari sacerdoti di Dio, ai Venerabili Fratelli nostri nell'episcopato, all'Eminentissimo Cardinale, a voi tutti che venite dal caro Piemonte, forte e fedele; fedele nella santa Religione dei padri, fedele nella vita fortemente cristiana; a voi che venite con tanta pienezza di sentimenti pii. |
||||||||||||||||||||||
A019000521 |
Questi sentimenti li abbiamo uditi nelle vostre acclamazioni ed applausi, e pertanto ancora una volta vi diamo il paterno benvenuto.. |
||||||||||||||||||||||
A019000560 |
Stando così le cose, compiendo i voti di tutta la Società dei Preti di S. Francesco di Sales, nonchè delle Suore della Congregazione di Maria Ausiliatrice, e di tutti i Cooperatori ed alunni Salesiani, con la Nostra Apostolica Autorità, a tenore della presente lettera, diamo [143] facoltà che il Ven. |
||||||||||||||||||||||
A019000562 |
Da ultimo diamo facoltà di celebrare la solennità della beatificazione del Ven. |
||||||||||||||||||||||
A019000760 |
Diamo anzitutto un'occhiata a Piazza Vittorio, donde il corteo doveva prendere le mosse. |
||||||||||||||||||||||
A019000819 |
Nel Concistoro segreto del A dicembre per la nomina di sei nuovi Cardinali, il Papa, accennando ai motivi che insieme con l'anno giubilare chiamavano a Roma tanti fedeli, pronunciò queste parole, che diamo qui tradotte dal latino: "Nè vogliamo tralasciare di ricordare che non pochi di costoro hanno preso l'occasione di venire a Roma, quando noi abbiamo decretato gli onori dei Beati a persone cospicue per la santità della loro vita, fra cui ci piace rammentare in modo speciale il Beato Giovanni Bosco, il quale e per se stesso e per mezzo della numerosissima famiglia di discepoli, posta al servizio della Chiesa, ha provveduto, quanto altri mai, alla cristiana educazione della gioventù".. |
||||||||||||||||||||||
A019001489 |
Abbiamo già dato una piccola medaglia al vostro Colonnello e ora la diamo ai vostri ufficiali. |
||||||||||||||||||||||
A019001498 |
Diamo un'idea del come si ottenne tale effetto [104]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001681 |
· Se abbiamo nulla, diamo nulla... Se abbiamo molto, diamo quello che crediamo conveniente. |
||||||||||||
A020002712 |
· Il nostro corpo è insaziabile: più gli diamo, più domanda; meno gli si dà, meno egli domanda [IV 590] [VII 292].. |
||||||||||||
A020002885 |
· Abbiamo tutti la croce... Ovunque vi sono amarezze da soffrire, diamo un'occhiata a Gesù Crocifisso (conferenza) [XII 601].. |
||||||||||||
A020003702 |
Se abbiamo nulla, diamo nulla; se poco, diamo poco; se molto, diamo ciò che crediamo conveniente. |
||||||||||||
A020006384 |
· Veda, con D.B. non è il caso di chiedere scuse, però prendiamo lezione da tutto ciò che accade...diamo ciò che si crede convenien-te. |
||||||||||||
A020008000 |
· Con D.B. non è il caso di chiedere scusa... Se abbiamo nulla, diamo nulla; se poco, diamo poco; se molto, diamo ciò che si crede conveniente [VII 311-2].. |
||||||||||||
A020009549 |
· Bisogna sempre pregare, perché con la preghiera noi diamo gloria a Dio (Sogno di Luigi Colle) [XV 89].. |