Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000060 |
CAPO L. Il primo corso di teologia - Altro attestato in lode di Giovanni - Suo amore per la storia ecclesiastica e per il Papa - Accademia letteraria fra i seminaristi - Giovanni Bosco infermiere - Le vacanze - Visite degli amici - Giovanni predica ancora ad Alfiano - Sostituisce il predicatore mancato improvvisamente a Cinzano ed a Pecetto - Altro discorso a Capriglio - Umile giudizio sulle sue prediche - Si reca nuovamente a Cinzano - Dialogo con Luigi Comollo - Presagi di morte - Vocazioni ecclesiastiche. 148. |
||||||||||||||||
A001000207 |
Margherita allora, per rendere loro la pariglia, prese a rispondere con un altro monosillabo che in dialetto piemontese significa affermazione, ma in modo canzonatorio - bo bo! - S'intrecciò così un dialogo, nel quale si rinnovava la scena di colei che interrogata: dove vai? rispondeva: porto pesci. |
||||||||||||||||
A001000637 |
Finalmente entrò Luigi Veglio, il quale, stando nascosto a piccola distanza, avea udito quel dialogo, e francamente le disse: - Ascoltatemi, Margherita: sono io davvero; avrei amato meglio rimaner sconosciuto, ma poichè vedo che il mio servo non è capace di custodire un segreto, non voglio farvi misteri. |
||||||||||||||||
A001000686 |
La gente, che aveva accompagnato il Santissimo, non intendeva il dialogo fatto sotto voce, ma capiva benissimo di [168] che si trattasse; d'altra parte il prete avea detto chiaramente che, se non era obbedito, sarebbe ritornato in parrocchia senza comunicare l'infermo: il che in quei tempi sarebbe stato lo stesso che trarre sopra alla colpevole l'avversione di tutto il paese. |
||||||||||||||||
A001000723 |
- E recitò tutto un lungo dialogo dell'anima col corpo come lo aveva esposto il predicatore, continuando così a discorrere [178] ancora per dieci minuti. |
||||||||||||||||
A001000766 |
Giovanni narrò allora alla madre il dialogo accaduto tra lui e Cafasso. |
||||||||||||||||
A001000908 |
D. Bosco stesso ricordava questo dialogo al medesimo Filippello nel 1884, dicendogli: - Mi sono fatto parroco? Margherita non tardò a raggiungere il suo Giovanni, e nel presentarlo alla signora Lucia Matta, che doveva ospitarlo, e deponendo innanzi a lei i sacchi di cereali: - Qui c'è mio figlio, disse; qui c'è la pensione. |
||||||||||||||||
A001001220 |
- Scommessa e dialogo erasi fatto in piemontese e in tale dialetto bosco risponde alla parola legno. |
||||||||||||||||
A001001401 |
Questo dialogo veniva tosto dal padre di Comollo manifestato a Giovanni, appena giunto al seminario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000208 |
[48] Amate voi la Madonna? - D. Bosco a questo punto sospese il dialogo, descrisse le sembianze del giovane, il lampo degli occhi a tale domanda, il suo sorriso, la sua risposta. |
||||||||||||||||||
A002000279 |
Quel dialogo era stato interrotto dal sagrestano, il quale veniva accompagnato da un altro giovane, che aveva cercato per servir la Messa.. |
||||||||||||||||||
A002000851 |
Figurai questo fatto avvenuto vicino al Valentino, con mille svariate ridicole circostanze, e feci far dialogo tra questa ed altre rane, per far risaltare alcuni punti morali. |
||||||||||||||||||
A002000955 |
Conoscendo costoro tutte le obbiezioni che facevano i compagni di sventura contro la Religione e le sue pratiche di pietà, le loro bestemmie contro la Divina Provvidenza, le calunnie contro il clero, D. Bosco studiava or coll'uno or coll'altro di essi qualche dialogo da svolgersi pubblicamente in data occasione, per confutare tutte quelle corbellerie e far entrare i sani principii nelle teste balzane. |
||||||||||||||||||
A002001082 |
Le funzioni di chiesa in quella sera ebbero compimento con un dialogo scritto da D. Bosco e recitato da alcuni giovani nel cortile al cospetto di tutti gli altri, che ridevano di cuore ai frizzi pronunziati da colui, che sosteneva la parte buffa. |
||||||||||||||||||
A002001082 |
Mutava però sempre nel nuovo dialogo il caratterista che ora era un gianduia che parlava il dialetto piemontese, ora un tedesco che intedescava il suo italiano, ora un balbuziente che sibilando o gorgogliando biascicava [308] con istento le parole: e via di siffatti generi. |
||||||||||||||||||
A002001176 |
Perchè più facilmente si possa percepire quanto di più importante in essa si contiene, la divisi in epoche e capitoli, il tutto esponendo in forma di dialogo; e tutto ciò io feci col consiglio di prudenti persone.. |
||||||||||||||||||
A002001396 |
Intanto la Storia Sacra venuta in luce a forma di dialogo, nel 1847, fu subito adottata in molte scuole pubbliche e private, per le quali era stata scritta. |
||||||||||||||||||
A002001569 |
Quindi il dialogo venne ad essere abbastanza serio. |
||||||||||||||||||
A002002054 |
Molti giovani in quel mentre erano accorsi ed ascoltavano questo bel dialogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000039 |
CAPO XXX. Principio della guerra per l'indipendenza italiana - Insulti all'Arcivescovo di l'orino e sua partenza per la Svizzera - Effervescenze pericolose - Mezzi di preservazione e Via Crucis - Musica e passeggiate - Funzione al santuario della Consolata - Visita ai santi sepolcri - La lavanda dei piedi - Il dialogo. 105. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000065 |
DIALOGO I. Scoperta - Definizione del sistema - Sue unità fondamentali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000066 |
DIALOGO II. Spiegazione delle unità e loro derivazione dal metro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000067 |
DIALOGO III. Multipli e Sottomultipli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000068 |
DIALOGO IV. Metro - Ettometro – Kilometro paragonati col Piede - Trabucco - Miglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000069 |
DIALOGO V. Metro paragonato col Raso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000070 |
DIALOGO VI. Litro, Ettolitro, Decalitro paragonato colla Pinta, Boccale, Brenta, Emina, Coppo Battista brentatore, (Camp. L.co) Pietro mugnaio, (Mistralletti) Un militare (Camp. G.pe) 206. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000071 |
DIALOGO VII. Gramma, Ettogramma, Kilogramma, Miriagramma confrontati coll'oncia, colla libbra, col rubbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000072 |
DIALOGO VIII. Kilometri e Miglia - Tavola e Ara - Stero e Tesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000542 |
I giuocatori, entrati in chiesa, all'udire quell'inaspettato battibecco si fermavano, prestavano attenzione, ridevano, finivano con sedersi se vi era ancor posto, e stavano tranquilli fino alla fine del dialogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000741 |
Si fece l'esercizio di buona morte, e dopo il mezzogiorno del martedì D. Bosco e il Teol. Borel tennero in cappella un'istruzione amenissima in forma di dialogo, che destò l'ilarità di quei buoni figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001292 |
Oltre al distribuire sovente dei piccoli doni ai giovani più frequenti al Catechismo e ai meno indevoti, come sarebbero immagini, medaglie, e talora frutta e dolci, eglino presero a fare l'istruzione o la predica della sera quasi sempre, sotto forma di dialogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001292 |
Questa maniera d'istruzione fu sempre pei giovani cosa desideratissima, e bastava che si dicesse che la Domenica vegnente vi sarebbe stato il dialogo, perchè la cappella si riempisse dei piccoli uditori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001342 |
Entrati ambedue in cortile, tra Don Bosco e quella brava madre s'ingaggiò un dialogo, anzi un diverbio che durò lungamente, poichè essa insisteva ingiuriando e protestando essere suo figlio nascosto nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001342 |
Molti giovani erano accorsi alle sue grida li figlio inosservato ascoltava quel poco dilettevole dialogo e non temeva altro, se non che qualche occhio si portasse all'albero e lo scoprisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001543 |
D. Bosco andando lentamente udiva tutto il dialogo, che evidentemente era uno scherno continuato; ma ad un tratto si arrestò e voltosi, ritornò sopra i suoi passi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001688 |
Dialogo sulla Storia dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002414 |
Quante spiegazioni non dovette dar loro, quante maniere adoperare per addestrarli alla mimica, quanto tempo perdere, quante volte ripetere egli stesso un dialogo finchè fosse imparato perfettamente a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002427 |
Malgrado la cruda stagione, tu fin dal mattino per tempo avresti veduto più centinaia di giovani pendere divoti dal labbro del predicatore: il numero ne era incalcolabile al dialogo del mezzodì e alla istruzione e meditazione della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003003012 |
caro Gesù ecc., Dialogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000010 |
CAPO III. Visita di senatori all'Oratorio - Dialogo - Lettera a Don Bosco dal Ministero degli Interni - Siccardi prepara la legge sulle Immunità Ecclesiastiche - Mons. Fransoni a Pianezza e visita di D. Bosco - L'Arcivescovo lo consiglia a d istituire una Congregazione Religiosa. 9. |
||||||||||||||||||||||
A004000031 |
CAPO XXIV. Altre pratiche di Don Bosco per aver sussidii - Generosa promessa del Re - Benedizione e collocamento della pietra fondamentale della chiesa - Discorso del P. Barrera - Feste, dialogo e nuova predizione - Don Bosco e gli Ebrei. 90. |
||||||||||||||||||||||
A004000060 |
CAPO LIII. Un padre protestante e la sua famiglia ferma nella fede - Conversione di un giovanetto valdese - Il Diodati intruso nelle scuole - D. Bosco a S. Ignazio e a Villastellone - FATTI CONTEMPORANEI ESPOSTI IN FORMA DI DIALOGO - Le ire dei protestanti - Le dispute - Seduzione e minacce - Progetti di una casa Rosminiana presso l'Oratorio. 198. |
||||||||||||||||||||||
A004000086 |
D. Bosco parlava sottovoce e nessuno, neppure il padrone, si accorse di un dialogo così interessante.. |
||||||||||||||||||||||
A004000086 |
Il dialogo però era interrotto poichè il giovane di quando in quando andava a servire nuovi avventori, ma ritornava sempre a fianco di D. Bosco, ora con un pretesto, ora con un altro. |
||||||||||||||||||||||
A004000125 |
Fatti i primi convenevoli, ebbe luogo un dialogo, che coll'aiuto dell'uno e dell'altro, e specialmente di Don Bosco, abbiamo potuto ricomporre, almeno nella sostanza.. |
||||||||||||||||||||||
A004000787 |
Esponeva in forma di dialogo i fatti del vecchio e del nuovo Testamento in trenta brevi capitoli, con domande e risposte estremamente concise ma chiare, sicchè restavano subito impresse nella mente del lettore. |
||||||||||||||||||||||
A004001114 |
Nè a semplici fogli si limitò l'industriosa carità del nostro buon Padre; poichè nel 1851 mise pure in luce una seconda edizione del Giovane Provveduto coll'immagine sul frontispizio di S. Luigi e i versi: Venite, o giovanetti, - offrite al Divin Cuore - il verginal candore, - ch'io vi proteggerò, - e vi aggiunse in fine sei capitoli in forma di dialogo che portavano per titolo comune: Fondamenti della Cattolica Religione. |
||||||||||||||||||||||
A004002978 |
Qui io mi limito ad un racconto storico del miracolo aggiungendo alcune cose che riguardano alla prossima solennità, coll'aggiunta di un dialogo famigliare intorno ai miracoli.. |
||||||||||||||||||||||
A004003166 |
Io non ho fatto altro che esporli in forma di dialogo.. |
||||||||||||||||||||||
A004003205 |
Quei due sciagurati pronunziarono queste parole, con un tono sì minaccioso, che i giovani, i quali stavano di guardia e avevano inteso tutto quel dialogo, ebbero timore che facessero del male a D. Bosco, e mossero l'uscio per dare ad intendere che vi era gente pronta ad entrare al primo segno. |
||||||||||||||||||||||
A004003423 |
Intanto i parenti dei ragazzi erano usciti dalle case ed avendo ascoltato quel dialogo, presero ad apostrofare i loro figli: - Ah biricchini, briganti, baloss, tirate le pietre neh! Avrete da fare con noi... Scusi, signor D. Bosco!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000278 |
Fatti i primi convenevoli, tra D. Bosco e quel Signore uscì un breve dialogo, udito dal, giovine medesimo, il quale, secondo il solito di quei tempi pericolosi, dopo aver introdotto il forestiere, erasi fermato, colà sino a che D. Bosco non gli accennò di andarsene pure, perchè nulla occorreva.. |
||||||||||||||||||||||
A005000279 |
Il dialogo è questo.. |
||||||||||||||||||||||
A005000711 |
In queste pagine dettava ricette per bevande suppletive al vino, e per levare le macchie dagli abiti: quindi dava una bella esposizione delle principali solennità della Chiesa, varii aneddoti edificanti, un dialogo intorno alla sacramental Confessione, e due poesie graziose, una in lingua italiana, l'altra in dialetto piemontese.. |
||||||||||||||||||||||
A005001838 |
Le orazioni erano seguite da un compendio di Storia Sacra in forma di dialogo diviso in 14 capitoletti, gli ultimi dei quali erano intitolati: Il Governo della Chiesa, e Ragionevolezza della fede cristiana; quindi davasi un sunto di catechismo per quelli che si dispongono a ricevere i tre sacramenti, cresima, confessione e comunione, diviso in nove lezioni. |
||||||||||||||||||||||
A005001886 |
- Cosi continuarono ancora quel dialogo per qual che istante, e il padre, vedendo che Don Bosco aveva fatta tanta impressione su di lui, uscì a proporgli il progetto che meditava; e gli disse: - È necessario che tu non interrompa gli studi. |
||||||||||||||||||||||
A005002146 |
Questo dialogo continuò lunga ora. |
||||||||||||||||||||||
A005003083 |
È un libro che con avvisi ed esempi guida il fanciullo in tutte le sue azioni della giornata e nell'esercizio delle principali pratiche di pietà; contiene anche un ristretto di prove sulla veracità di N. S. Religione, in forma di dialogo, tratte dal vecchio e dal nuovo Testamento; e brevissime preghiere da farsi in diverse occasioni.. |
||||||||||||||||||||||
A005003706 |
Il Ministro, che dava vivi segni d'impazienza, interrompeva il dialogo: - Signor abate, la prego di ritirarsi perchè la commozione cagionata all'infermo può tornargli fatale. |
||||||||||||||||||||||
A005003905 |
Mons. Losana, che narrò questo dialogo al Can. |
||||||||||||||||||||||
A005004025 |
Fatti contemporanei esposti in forma di dialogo.. |
||||||||||||||||||||||
A005004049 |
Questo opuscolo anonimo procedeva in forma di dialogo e confutava specialmente l'opera di Amedeo Bert, ministro del Culto Valdese in Torino, che aveva per titolo: I Valdesi, ossia i Cristiani Cattolici secondo la Chiesa primitiva ecc. |
||||||||||||||||||||||
A005004955 |
Il dialogo era animato, e finalmente D. Bosco, dopo averli esortati ad essere sempre buoni cristiani, prometteva che sarebbe passato altra volta per quella piazza e avrebbe recato una medaglia ovvero un'immagine per ciascuno di essi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000183 |
Quindi due giovanetti con un dialogo spigliato in versi quinarii narrarono il motivo di una festa così bella; e concludevano:. |
||||||||||||||||
A006000288 |
- E col suo fare amorevole e spiritoso narrò alcuni fatterelli ameni, contemporanei; e s'intrecciò un dialogo che dilettò il povero infermo e rasserenò alquanto la sua fronte accigliata.. |
||||||||||||||||
A006002531 |
Ora narrava a modo suo il dialogo scritto dal conte Gaspare Gozzi tra il calamaio e la lucerna. |
||||||||||||||||
A006003555 |
Presente a questo dialogo era il giovane Buzzetti Carlo, allora semplice muratore, il quale, sdegnato nel vedere come D. Bosco fosse tratto in inganno da chi non guardava che al proprio lucro, aspettò che l'impresario si allontanasse e disse a D. Bosco: - Quel signore, se non mi sbaglio, vuol venir ricco alle spalle di D. Bosco!. |
||||||||||||||||
A006004054 |
A questo dialogo fatto a domande e risposte, così brevi, vivaci ed interessanti, tutti quelli che stavano in quella sala si fecero più da vicino ed attorno a D. Bosco meravigliati ed ansiosi di vedere come andava a finire la cosa, e nello stesso tempo mostravano sdegno pel disprezzo col quale era accolto un uomo così venerando. |
||||||||||||||||
A006004056 |
D. Bosco narrò poi ai suoi coadiutori, la sola parte di tale colloquio che aveva per oggetto l'Oratorio, e dalle sue parole si potè ritenere il seguente dialogo.. |
||||||||||||||||
A006004107 |
Farini si volse al segretario particolare Conte Borromeo, e ad altri, che cessato lo scrivere, erano tutti intenti a quel dialogo: -Romeo, Romeo. |
||||||||||||||||
A006004740 |
Io ascoltai questo dialogo fatto sottovoce e non so come venni preso da un certo presentimento di poter vedere cose straordinarie. |
||||||||||||||||
A006005532 |
Noi intanto per maggior chiarezza di esposizione e per non essere costretti a troppe ripetizioni, faremo un sol tutto, introducendo nel racconto i nomi ommessi e le spiegazioni date; ma queste le più volte senza forma di dialogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000479 |
Il dialogo, quella specie di dubitazione del Pastore, recò [67] un grave colpo all'eresia, sicchè i protestanti in questi giorni vengono in bel numero alla verità. |
||||||||||||||||||||||||
A007000772 |
Siccome l'accento del predicatore si era fatto sempre più ironico e tutti i viaggiatori stavano ad ascoltare quel dialogo, gli troncai le parole in bocca e senz'altro lei, dissi al prete, quanti anni ha?. |
||||||||||||||||||||||||
A007001069 |
Ecco il dialogo. |
||||||||||||||||||||||||
A007001224 |
Allora scoppiavano battimani! erano salve di gioia, evviva, cappelli e fazzoletti agitati per l'aria già elettrizzata; seguiva un discorso, indi nuovi battimani; poi un dialogo; indi battimani, poi una poesia, indi altri battimani; poi una nuova musica e replicati battimani.... |
||||||||||||||||||||||||
A007002184 |
- Ecchè replicò D. Bosco; e il Vicario Capitolare di Asti non le ha fatto proibizione di tal cosa? - E con gran calore prese a dimostrargli il male che commetteva diportandosi in quel modo. Fu un dialogo piuttosto lungo, e dopo ragioni e scuse, quel Sacerdote fini con accogliere riverentemente le ammonizioni di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A007002390 |
Il dialogo si prolungò fino ad una vicina stazione alla quale D. Bosco discese. |
||||||||||||||||||||||||
A007002627 |
È forse questo pensiero che ispirò un dialogo tra D. Bosco ed uno dei suoi Salesiani, il quale lo tramandava a noi scritto in un foglio. |
||||||||||||||||||||||||
A007003761 |
D. Dalmazzo Francesco fu presente ad un dialogo che noi trascriviamo dalle sue note di Collegio. |
||||||||||||||||||||||||
A007004726 |
Il dotto e zelante autore dà il nome d'Istruzione Catechistica al suo opuscolo che ha messo in forma di dialogo, come la più atta a rendere questa materia meno arida e più intelligibile alla grande maggioranza del popolo cristiano. |
||||||||||||||||||||||||
A007004999 |
Alle 3 si va in chiesa: vespro, dialogo tra il Teologo Borel e D. Cagliero: benedizione col SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||
A007005914 |
Una sua musica, però d'altro genere, egli faceva risuonare ed era un opuscolo col titolo: - Chi è D. Ambrogio? Dialogo tra un barbiere ed un teologo. |
||||||||||||||||||||||||
A007006356 |
- Chi è D. Ambrogio? Dialogo tra un barbiere ed un teologo. |
||||||||||||||||||||||||
A007006401 |
È in questo villaggio che quel giovane di Casale si imbattè in D. Bosco e tenne con lui un lungo dialogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000716 |
Qui la Madonna gli aveva rinnovata la missione che aveagli manifestata quand'era ancor fanciullo e parve che allora si fosse rinnovato il dialogo che avvenne tra Debora e Barac:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000771 |
3° Dopo si darà un piccolo trattenimento, in cui avranno luogo brevi rappresentazioni, concerti musicali: D. Procopio, L'Orfanello, Gianduja al pais d'la Cucagna, Dialogo: Coro nelle Prigioni di Edimburgo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000827 |
Cantato quest'inno, di cui si distribuirono fra i convenuti 1000 copie, si lessero varie altre poesie di attualità, si eseguirono diversi pezzi di musica vocale e istrumentale e si recitò un dialogo scritto da D. Bosco, nel quale si dava un resoconto sulla solennità del giorno [6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000856 |
D. Bosco intanto, subito dopo la festa solenne sopra descritta, a memoria dell'avvenimento ed anche perchè maggiormente si commovesse la pubblica carità, faceva stampare e divulgare il suo dialogo recitato al cospetto del Principe, intitolandolo Rimembranza, con un po' di storia della chiesa che si edificava e un breve cenno sulla posa della pietra angolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002820 |
Si cantò il Poeta e il Filosofo, operetta buffa di Don Cagliero e fu recitato il seguente dialogo, interessantissimo per più riguardi, scritto da D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002860 |
Dopo questo dialogo un giovanetto che compariva la prima volta sulle scene in carattere di Gianduia, recitò una poesia in dialetto piemontese, scritta da D. Giuseppe Bongiovanni, sopra una traccia datagli da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008004347 |
E Don Bosco, sempre sereno in volto, si volse altrove a intrattenersi con varii fra quei giovanetti che numerosissimi erano venuti a fargli corona ed erano stati testimonii di questo bel dialogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008004773 |
Don Bosco di quella stessa sera raccontava questo dialogo nel refettorio che era sotto al portico, presenti fra gli altri D. Francesia e D. Berto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005456 |
D. Francesia era presente al dialogo; e il Senatore dimostrò il suo amore sviscerato al Sommo Pontefice tutelando Roma fino al 1870, specialmente nelle sommosse dell'autunno di quest'anno 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005552 |
A lungo durò questo dialogo, e nella maniera più lepida per chi ne era spettatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005830 |
Ambedue si ritirarono in una camera e il loro dialogo durò circa tre quarti d'ora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005970 |
Uscito dal palazzo Farnese, il Servo di Dio affrettavasi verso la stazione per andare a Camaldoli e narrava confidenzialmente a D. Francesia il dialogo che aveva tenuto col Re e colla Regina di Napoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006189 |
Risero i nostri due buoni amici che avevano ascoltato questo dialogo singolare e mi riferirono ciò che per passatempo vi riporto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006938 |
Allora io mi misi tutt'occhi ad osservare, alla distanza di un metro appena dalla scena che cominciava, e fui testimonio del seguente dialogo seguito da un miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008007344 |
Don Cagliero non poteva più contenersi: - Incomincia male (andava ripetendo tra sè) incomincia male! Difatti il dialogo continuò asciutto asciutto per alquanto tempo, non dando l'Arcivescovo che risposte fredde e concise.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008009177 |
A metà di questo dialogo l'Arcivescovo aveva preso scherzevolmente D. Cagliero per il ciuffo, dicendogli:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002255 |
Descrisse minutamente quel volto, quello sguardo, quel contegno, e poscia entrò in dialogo. |
||||||||||||||||
A009002255 |
Finì col dirgli: - Ami tu la Madonna? - A questo punto sospese il dialogo, descrisse le sembianze del giovanetto, il lampo degli occhi a tale domanda, il suo sorriso, la sua risposta e finiva col chiedergli:. |
||||||||||||||||
A009004962 |
All'indomani mattina il Cardinale Antonelli stava notevolmente meglio: gli spasimi erano cessati, andava all'udienza del S. Padre, e gli raccontava il suo dialogo con Don Bosco e la guarigione.. |
||||||||||||||||
A009004968 |
"Gli schiarimenti, le osservazioni essendo state quasi identiche, le espongo qui in forma di dialogo per maggior chiarezza del lettore.. |
||||||||||||||||
A009005074 |
Noi non contestiamo che il Canonico abbia fatto un tale panegirico del Towianski, ma certo è contro verità il dialogo che segue e che Pio IX abbia in qualche modo annuito agli spropositi dell'avvocato. |
||||||||||||||||
A009005609 |
Si cantò l'inno messo in musica da Don Cagliero, accompagnato dalla banda; si lessero varie composizioni analoghe in prosa ed in poesia, in piemontese ed in italiano, si recitò qualche dialogo, e Gastini cantò le sue ballate. |
||||||||||||||||
A009006188 |
Le tolse la forma di dialogo sicchè riuscì un'opera nuova. |
||||||||||||||||
A009010162 |
Alla prima occasione spedisca al suo Zio Vicario, unitamente a mille saluti, la copia del dialogo al suo indirizzo.. |
||||||||||||||||
A009010162 |
Mando a V. S. due copie della nostra commedia latina, con qualche dialogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002979 |
Marengo, e gli narrò il dialogo avuto con Monsignore. |
||||||||||||
A010007359 |
Di quell'anno usciva la 33 a edizione del Giovane Provveduto con "importanti aggiunte", tra cui - notava l' Unità Cattolica [129] - "le cose che il pio e dotto autore, in maniera di dialogo, discorre in quindici capitoli intorno ai fondamenti della cattolica religione", e naturalmente di tutte le aggiunte si mandavano le bozze in Curia per l'approvazione, e Monsignore [722] voleva vederle lui. |
||||||||||||
A010010302 |
Gli schiarimenti [953], le osservazioni essendo state quasi identiche presso di ognuno, le espongo qui in forma di dialogo per maggior chiarezza del lettore.. |
||||||||||||
A010010305 |
(NB. - Il dialogo venne già letteralmente riportato nel Vol. IX delle Memorie Biografiche, - ved. pag. 507 - 508).. |
||||||||||||
A010013604 |
Fra queste meritano special menzione le cose che il pio e dotto autore, per maniera di dialogo, discorre in quindici capitoli intorno ai fondamenti della cattolica religione...... |
||||||||||||
A010015071 |
Fatti contemporanei esposti in forma di dialogo.. |
||||||||||||
A010015888 |
Don Bosco, per attutire il male che andava compiendo cotesto apostata, nel 1866 fece anche pubblicare, dalla tipografia dell'Oratorio, un opuscoletto, al quale diede la più larga diffusione, intitolato: " Chi è Don Ambrogio?! Dialogo tra un barbiere ed un teologo ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000722 |
- Erano presenti, molti che stavano attenti al dialogo e poi risero alla finale. |
||||||||||
A011001601 |
- Stassera, o miei cari figliuoli, dobbiamo fare un dialogo tra me e voi: - Volete essere amici di D. Bosco?. |
||||||||||
A011001621 |
Ecco il perchè del secondo discorsetto a dialogo; un dialogo però non improvvisato, ma concertato prima a quattr'occhi.. |
||||||||||
A011002017 |
Il dialogo avvenne, al solito, dopo cena, il 4 luglio. |
||||||||||
A011002876 |
Facendosi poi a parlare del quattordicesimo centenario della morte di san Senatore, Vescovo di Milano, il nostro Galantuomo mostra sempre più chiaramente quale sia il patriottismo, accennato nel dialogo introduttivo; comincia infatti così "Ad un cattolico italiano, che gusti le patrie glorie, dopo Roma non v'ha forse nome di città che gli suoni grato quanto quello di Milano". |
||||||||||
A011002886 |
Il secondo è a dialogo fra un parroco e un suo parrocchiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
[7] Qualche studioso di professione potrebbe tacciare di superficialità l'introdurre nella narrazione discorsi diretti o a dialogo. |
||||||||||||||||
A012001554 |
Ma questo poveretto fu così fagiuolo che scrisse tutto il dialogo nostro ai suoi genitori ed al parroco. |
||||||||||||||||
A012002040 |
D. Tomatis prepari un bel dialogo da recitarsi in quella occasione; e due giovanetti sopra di un disco portino il Breve di Commendatore, in un altro il Diploma; ma tu e D, Fagnano accompagnerete gli allievi e prenderete etc. e li porgerete nelle mani loro. |
||||||||||||||||
A012002524 |
Indi costui osserva le scarpe nuove e chiede spiegazioni, a cui si risponde allo stesso modo, finchè, manco male, arriva un terzo a rendere più vivo e lepido il dialogo, portandolo alla conclusione. |
||||||||||||||||
A012002524 |
L'elemento morale dava l'intonazione a ogni dialogo, dove il pigro si decideva a lavorar molto o il negligente a fare più attenzione o il chiacchierino a essere più moderato nel parlare. |
||||||||||||||||
A012005700 |
Io mi ricordo ancora, come se fosse adesso, quel volto ilare, angelico di Savio Domenico, tanto docile, tanto buono! Egli mi venne innanzi il giorno prima della novena dell'Immacolata Concezione e tenne con me un dialogo che è scritto nella sua vita, ma più in breve, che molti avran già letto e che gli altri hanno comodità di leggere. |
||||||||||||||||
A012005700 |
Quel dialogo fu molto lungo. |
||||||||||||||||
A012006789 |
Dalla cappella si passò nel cortile, e cominciarono tosto gli esercizi letterari con un dialogo molto bene sostenuto fra i giovani Labrande e Ibarre, i quali dimostrarono che tanto al signor Benitez, quanto al dottor Ceccarelli ben si convenivano i titoli onorifici loro spediti da S. S. il Papa.. |
||||||||||||||||
A012006795 |
Si presentarono otto altri ancora e sostennero un dialogo animato in quattro idiomi, latino, francese, italiano e spagnuolo, il cui contenuto era: quale delle scienze umane procuri più felicità all'uomo e a quale debba egli dare la preferenza ne' suoi studi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000331 |
Io, tutto meravigliato, cerco d'alzarmi in piedi e fargli i debiti ossequi; ma esso nol permise, anzi con premura mi fece forza che stessi lì seduto accanto a lui, e si incominciò a un dipresso questo dialogo.. |
||||||||||
A013000619 |
Monsignor Vescovo impartì in forma solenne la benedizione col Santissimo Sacramento; dopo di che tutti gl'invitati andarono nel cortile, dove alcuni giovanetti recitarono un dialogo composto in onore di monsignor Sola, i musici eseguirono alcuni pezzi e fu cantato un inno di occasione; quindi gli astanti passarono a visitare sale, scuole e laboratori. |
||||||||||
A013001325 |
- Un giorno la Direttrice di Torino le riferì un suo dialogo con Don Rua, che dirigeva quella comunità. |
||||||||||
A013001390 |
Il dialogo avvenuto fra lui e il Servo di Dio e pubblicato nella sua necrologia [122] si deve considerare sostanzialmente [220] autentico, perchè senza dubbio comunicato e riveduto da Don Bosco, che non trasmetteva ai Confratelli gli annui ricordi biografici dei defunti senza prima leggerli e farvi sopra le sue osservazioni.. |
||||||||||
A013003102 |
La Presidente interruppe l'increscioso dialogo, dicendo a quel signore: - E quando procurerà un'udienza dal Santo Padre per Don Bosco?. |
||||||||||
A013006024 |
Omettiamo per debiti riguardi il dialogo che si svolse, quando il Macchi vide là Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000871 |
Don Bosco nella suddetta adunanza capitolare, in cui espose ai Superiori lo stato della questione, riferì sul punto più essenziale il dialogo avuto con lui e che troviamo riportato nei verbali. |
||||||||||||
A014001513 |
Monsignore si calmò, lo prese per un braccio, lo costrinse a sedere e cominciò un dialogo pacato e quasi diremmo cordiale. |
||||||||||||
A014001972 |
Dopo il dialogo dell'arciprete col Vescovo vennero aperte le trattative con Don Bosco. |
||||||||||||
A014002547 |
Gli rivolse la parola: e qui, secondo la sua abitudine, rifece dinanzi all'uditorio il dialogo.. |
||||||||||||
A014002726 |
A conoscere bene quanto da questo lato fosse spinosa la condizione di Don Bosco e a meglio intendere le tribolazioni che per lo stesso motivo egli dovrà sopportare in seguito, nulla vale più del dialogo avvenuto nel primo abboccamento del Procuratore generale cori Stia Eminenza e da lui accennato in una sua lettera a Don Rua [316]. |
||||||||||||
A014003117 |
- La sera seguente nella seconda accademia il paragone della cicala diede lo spunto a un geniale discorso letto (la un sacerdote e a lui grazioso dialogo di tre giovani, che a nome dei loro compagni dicevano: - Don Bosco non è che, una cicala che grida di aiutarlo a salvarci l'anima, e noi siamo i suoi cicalini che vogliamo corrispondere ai suoi inviti. - In una fantasia di colori brillavano su trasparenti i nomi di trentotto località, dove sorgevano le principali case salesiane.. |
||||||||||||
A014004324 |
Una delle suore interruppe il dialogo, dicendo: - Don Bosco, mandi laggiù i suoi preti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000545 |
Una volta fra Don Bosco e Luigi si era svolto questo curioso dialogo. |
||||
A015002704 |
Nel riferire a Don Bosco questo dialogo, il Cardinale gli domandò se avesse studiato belle lettere. |
||||
A015005870 |
S. E. il Card. Bilio, di buona memoria, che tanto ci amava e che era stato ascoltando questo breve dialogo, a questo punto si alzò e [760] fattosi alla sinistra del Pontefice, a me che stavagli dinanzi, disse in tono faceto: - Ha udito? Don Bosco é un santo: l'ha detto il Papa, il Papa è infallibile, perciò Don Bosco é un santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000494 |
Replicò il 23 novembre, parlandogli anzitutto del noviziato e riferendogli un dialogo avuto con Pio IX pressochè alla vigilia dell'approvazione generale. |
||||||||||||
A016000859 |
Circa l'esattezza dei dialogo potrebbe dar luogo a riserve la distanza del tempo, essendo allora trascorsi già due anni dall'incontro; ma è noto che la memoria servì egregiamente Don Bosco fino all'estremo della vita. |
||||||||||||
A016000889 |
Sarà un lapsus memoriae di Don Bosco? sarà un malinteso del segretario, a cui Don Bosco non badò, perchè limitatosi solo a leggere il dialogo? Non potendosi affatto mettere in dubbio la testimonianza dell'avvocato Boullay, qui è incorso certamente un errore, a chiunque sia imputabile.. |
||||||||||||
A016001386 |
Il padre ascoltava questo dialogo senza dir nulla e alquanto commosso. |
||||||||||||
A016001419 |
Don Bosco tranquillo con un sorriso appena percettibile seguiva il dialogo. |
||||||||||||
A016007000 |
[119] Don Viglietti nel suo diario, già citato altrove e del quale parleremo nel volume seguente, scrive Sotto il 28 maggio 1885: " Don Bosco mi domanda di vedere ciò ch'io ho scritto intorno a Victor Ugo, perchè egli vuol dettarmi il dialogo avuto seco lui a Parigi ".. |
||||||||||||
A016007006 |
[125] Nel documento segue al dialogo un commento posteriore di D. Viglietti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000270 |
Si alzarono, ma il dialogo continuò in piedi. |
||||||||||||
A017000810 |
La Contessa, riferendo questo dialogo, non sapeva a che alludessero le parole del Papa, perchè il Pontefice non si era spiegato maggiormente ed ella non aveva avuto l'ardire di fare interrogazioni. |
||||||||||||
A017000894 |
Nell'andare gli narrò il dialogo tenuto pocanzi. |
||||||||||||
A017001009 |
Nell'accademia della vigilia piacque assai un dialogo in versi composto da Don Lemoyne e intitolato: Auguri e speranze per l'anno 1891. |
||||||||||||
A017001152 |
Esse tenevano insieme un dialogo, parlando, interrogando, esclamando, ora sedute ambedue, ora seduta l'una e l'altra in piedi, ora movendosi in su e in giù a lenti passi. |
||||||||||||
A017004758 |
Esse avevano incominciato un dialogo: ora si alternavano parlando ora si interrogavano ed ora esclamavano. |
||||||||||||
A017007707 |
[91] Il dialogo fu dato alle stampe (S. Benigno, 1884).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000187 |
Dopo questo dialogo l'avvocato si disse diretto a Venezia per ricevere gli ordini di Don Carlos. |
||||||||
A018001269 |
Quella mattina del 5, fatto chiamare Don Lemoyne, gli manifestò ogni cosa, dando luogo a un dialogo, di cui il suo interlocutore ci lasciò memoria. |
||||||||
A018001437 |
Durante questo dialogo più strazianti si facevano udire le grida, più mostruosi comparivano dinanzi a lui gli aspetti di coloro che le emettevano, sicchè, preso da mortale terrore, si svegliò. |
||||||||
A018004307 |
Quelle educande arrivando alla fine di un dialogo mi uscivano in queste parole: "Dunque ogni educanda deve essere una specialissima divota del Sacro Cuore, perchè ogni educanda deve imitare le proprie maestre, le suore di Maria Ausiliatrice, le quali devono imitare i Salesiani loro fratelli, i quali devono imitare il loro padre Don Dosco, il quale Don Bosco fu eletto dal Signore per essere un apostolo speciale del Sacro Cuore come si prova.. |
||||||||
A018006777 |
E la Marchesa gli narrò il dialogo avuto con Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002361 |
ˇ Dialogo e discussione dopo le conferenze [XII 91-2] [XI 156]; [XIII 270].. |
||||||||||||||
A020002583 |
(v. a. Dialogo, Radunare).. |
||||||||||||||
A020003132 |
ˇ Proponeva quesiti agli studenti per venire in dialogo con loro [III 129-30].. |
||||||||||||||
A020003133 |
ˇ Bastava dire che vi sarebbe stato il dialogo, perché la cappella si riempisse dei piccoli uditori [III 325].. |
||||||||||||||
A020003141 |
ˇ Stassera, o miei figlioli, dobbiamo fare un dialogo tra me e voi: Volete essere amici di D. [I 32] [XI 234].. |
||||||||||||||
A020004663 |
ˇ Dialogo: Le Superiore verso le suddite, queste verso le Superiore e le Sorelle fra di loro si dicessero volta per volta le cose con rispetto, calma e serenità [XI 363].. |
||||||||||||||
A020007174 |
ˇ Nuove circostanze di dialogo apprese da D.B. e dai testimoni presenti [VII 162].. |
||||||||||||||
A020011515 |
D.B. tranquillo seguiva il dialogo con un sorriso appena percettibile [XVI 305].. |