Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000079 |
Ci sentiremo sempre più accendere di affetto per l'incremento e la gloria della nostra Pia Società; di devozione e confidenza verso il nostro Rettor Maggiore Don Michele Rua al quale dedico questi volumi, che da lui ebbero ispirazione ed approvazione; di obbedienza generosa e facile allo stesso D. Bosco che continua a ripeterci colla sua lettera di estremo addio: Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro, che avrà cura di voi e della vostra eterna salvezza. |
||||||||
A001000856 |
Una speciale attrattiva aveva per lui la chiesa, detta del Castello, posta sul punto più culminante del colle: dove egli saliva ora solo, ora accompagnato dagli amici, per dare alla Vergine Benedetta il tributo della sua figliale devozione. |
||||||||
A001000996 |
Quivi Giovanni fece eziandio conoscenza con Domenico Pogliano, campanaro del duomo, del quale erasi già, senza saperlo, guadagnata la stima per la sua fervente devozione, per il suo apostolato tra i coetanei coi catechismi, p gli onesti divertimenti così necessari onde allontanare la gioventù [294] dal male. |
||||||||
A001001202 |
IL SEMINARIO è tempio di Dio, nel quale il giovane levita, ode più chiaramente la voce del Signore, che lo chiama al servizio degli altari: è l'atrio santo, ov'egli si accende alla più tenera devozione ed allo zelo più ardente per la salute delle anime e stringe quei forti vincoli di carità, che unir debbono tutti i membri della chiesa fra di loro: è il campo di esercitazione, ove colla virtù e colla scienza, fortifica la volontà e la mente per vincere le battaglie del Signore: è il giardino di Dio, dove sono raccolti i fiori più eletti delle diocesi, che un giorno trapiantati spanderanno il profumo della santità in mezzo alle popolazioni. |
||||||||
A001001626 |
Il suo fondatore Pio Brunone Lanteri, morto nel 1830, infaticabile zelatore della salute delle anime; istitutore di pie associazioni fiorentissime, tutte dirette a metter argine al male che serpeggiava dovunque, ad educare a' sani principii della fede e della morale ed alla devozione della causa monarchica la gioventù piemontese, a diffondere in gran copia libri di sana dottrina e cristiana pietà; era stato un santo ministro del Signore, pel quale l'amore al Papa fu vita della sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000148 |
Giuseppe Moglia, Giovanni Filippello e Giuseppe Turco, coetanei ed amici, narrano come in quei mesi di estate andassero sovente ad assistere alla sua Messa, e sempre restassero grandemente edificati del contegno, della devozione, del fervore suo, che anzi parecchi degli astanti ne rimanessero commossi fino alle lagrime. |
||
A002000472 |
- E però più tardi ne domandava e ne otteneva moltissime dalla Santa Sede per le sue Case e per tutti i fedeli cristiani, da guadagnarsi mediante la pratica di qualche opera di carità e devozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000574 |
D. Bosco raccomandava in queste maggior devozione e raccoglimento, specialmente per l'indulgenza plenaria concessa poi per ciascuna di esse dal Romano Pontefice; e desiderava che i giovani ne comprendessero l'importanza e quindi conoscessero le condizioni necessarie per lucrare tutto l'inestimabile tesoro. |
||||||||||||||
A003001145 |
Fransoni vedendo allora che a molti ecclesiastici anche provetti si era appigliato l'ardor febbrile di novità, di sottoscrizioni e feste civili, e con lodi esagerate levavano al cielo le Riforme, Carlo Alberto, e Pio IX, l'undici novembre con un avviso pubblicato nelle sagrestie, cominciò col vietare al clero di prendere parte alle dimostrazioni politiche, dicendo fra l'altro che i ministri della Chiesa debbono essere i primi a dimostrare la loro devozione al Re, ma non già con secolareschi festeggiamenti, sibbene coll'osservare premurosamente i doveri che ad esso li legano. |
||||||||||||||
A003001203 |
Ma queste replicate ripulse di D. Bosco a non voler comparire tra le file dei dimostranti, la sua illimitata devozione al Capo della Chiesa ed all'Arcivescovo, non erano ignorate da chi sorvegliava perchè non sorgesse qualche improvviso moto reazionario. |
||||||||||||||
A003001464 |
Oltre alla Messa ascoltata tutti i giorni, la Comunione frequente, la visita al SS. Sacramento, la recita del Rosario, con una compostezza e devozione al tutto edificante, da mane a sera era in un continuo intrattenersi con Dio. |
||||||||||||||
A003001494 |
[386] D. Bosco finiva il suo volume con un quadro conciso, ma fedele di tutte le stupende e innumerevoli opere di santità compiute da S. Vincenzo, e con tali espressioni che manifestano la sua tenerissima devozione per lui; e in calce scriveva:. |
||||||||||||||
A003001868 |
Questi nelle feste Natalizie, celebrate dai giovani dell'Oratorio colla solita devozione e solennità, avevano preparata una strenna poco piacevole per il clero.. |
||||||||||||||
A003002086 |
IL 26 MARZO il domani del giorno nel quale i giovani dell'Oratorio davano un sincero attestato della devozione loro all'augusto Esule di Gaeta, pubblicavasi in Torino un ferale annunzio, che arrecava un cordoglio indicibile e a molti traeva le lagrime. |
||||||||||||||
A003002296 |
Coll'aiuto del parroco della SS. Annunziata, il Teol. Luigi Fantini, la riapertura fu fatta in ottobre intorno alla festa di S. Raffaele Arcangelo, ricorrente il 24; e per la grande devozione che D. Bosco nutriva verso gli Angeli Custodi, ci dispose che ogni anno se ne celebrasse in Vanchiglia la festa con grande solennità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002319 |
Ei prega quindi la S. V. a voler accogliere l'attestato di sua ossequiosa devozione.. |
||||||
A004002403 |
La Messa della notte del Santo Natale non tralasciò mai di celebrarla egli stesso fino agli ultimi anni di sua vita, ed eccitava in tutti la più viva devozione colla gioia che traspariva dal suo volto. |
||||||
A004002430 |
E per sfogo della sua vivissima devozione, stando in mezzo a noi, frequentemente intonava egli stesso la lode di S. Luigi. |
||||||
A004002546 |
Egli fin dai primi suoi anni aveva nutrito per D. Bosco un grande affetto, che andava crescendo, unito a grande devozione, a misura che coll'età poteva meglio apprezzare le sue virtù e le sue opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000642 |
Anche le continue premure per loro di mamma Margherita, che dirigeva l'economia della casa e della cucina, la sua devozione, la sua pietà, la sua fede restavano in loro così impresse, che non furono l'ultima causa di una gratitudine perenne verso l'Oratorio. |
||||||||||||||||
A005002285 |
Ora il non avere tali sette nè martiri, nè santi, nè miracoli, nè santuari, è cagione che portano con sè un'avversione verso i santi, verso le reliquie e verso i santuarii, dove le reliquie, le immagini dei santi sono dai fedeli con ispecial devozione venerate, e dove Dio ad intercessione dei suoi eletti suole in gran copia concedere i suoi celesti favori. |
||||||||||||||||
A005003655 |
baciar la medaglia tre volte, oppure la terra; baciare il crocifisso prima di coricarsi, dare in ciascun giorno un buon avviso ad un compagno, leggere qualche pagina che riguardi Maria SS., quindi manifestare ciò che si è letto ad un compagno; recitare con devozione le brevissime preghiere prima e dopo i pasti, il lavoro, lo studio; far bene il segno della croce e via via.. |
||||||||||||||||
A005003753 |
[666] Godo intanto di professarmi con sincera devozione e massimo rispetto. |
||||||||||||||||
A005004090 |
E' perciò che nelle preghiere de' suoi giovani D. Bosco riponeva moltissima fiducia, e quando andava taluno da lui per ottenere qualche grazia, a volte ei rispondeva: - Farò pregare i miei ragazzi! - Infatti la preghiera fatta in comune e ad alta voce acquista una potenza meravigliosa, che tanto più cresce quanto più grande è la devozione e la santità di chi prega. |
||||||||||||||||
A005004513 |
A questo regolamento D. Bosco aggiungeva una norma pratica per il Presidente, acciocchè non venisse meno lo spirito di devozione; e si potessero correggere con profitto le mancanze nel servizio all'altare cagionate da leggerezza. |
||||||||||||||||
A005004525 |
Chiunque conosca l'indole irrequieta e mobilissima dei fanciulli, avrebbe agevolmente fatto le meraviglie che regnasse in quella stipata chiesa tanto raccoglimento e tanta devozione e ciò senza gran numero di assistenti. |
||||||||||||||||
A005004666 |
D. Bosco di ogni cosa prendeva e scriveva memoria, con dati storici; ma sopratutto appagava la sua devozione.. |
||||||||||||||||
A005005046 |
Indulgenza plenaria da lucrarsi alla chiusura del mese Mariano da coloro che nel decorso di esso sonosi in modo particolare occupati a cantare lodi sacre in chiesa e intervenuti alla devozione del mese Mariano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000372 |
L'autore dopo un'affettuosa prefazione indirizzata ai giovani, presenta alla loro meditazione le massime eterne; la necessità di mettersi per tempo a servire un Dio che li ama; i castighi anche temporali coi quali sono puniti i giovanetti che vivono nel peccato; l'obbedienza dovuta ai genitori ed ai superiori; la divozione a Maria; le virtù che debbono praticare e i pericoli che sono obbligati a fuggire; la frequenza dei sacramenti degnamente ricevuti; la sottomissione al Papa, alla Chiesa e a' suoi pastori; la devozione al santo Angelo Custode e al santo protettore del quale si porta il nome.. |
||||||||||
A006001884 |
[318] Non vi erano funzioni in chiesa, ma ciascuno procurava di onorare la SS. Vergine con quelle opere di pietà, che suggerivagli la propria devozione. |
||||||||||
A006002279 |
Essi infatti nelle liste dei voti, che trasmettevano al Servo di Dio, scrivevano in margine [395] qualche sentimento, che esprimeva devozione e interesse speciale di fargli cosa grata.. |
||||||||||
A006002927 |
Per Lettura Cattolica di maggio era preparato il fascicolo anonimo: Angelina o la buona fanciulla istruita nella vera devozione a Maria SS. |
||||||||||
A006005870 |
Svolgeasi adunque un ordine di cose che, fondate sulla vera devozione, evidentemente era voluto da Dio. |
||||||||||
A006006510 |
[1069] Intanto coi soliti modi e colla solita devozione, celebravasi nell'Oratorio la festa dell'8 dicembre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000443 |
L'opuscolo incomincia con brevi cenni della vita di Maria SS.; quindi ogni giorno è contrassegnato da una giaculatoria sempre nuova, da un atto di ossequio per ottenere l'aiuto della celeste Madre a classi distinte di ogni genere di persone, da una sentenza tratta dai santi Padri in onore di Lei; dalle sue solennità, apparizioni, santuarii, grazie ai popoli, vittorie sulle eresie; e da svariatissime pratiche di devozione colle quali onorarono la Vergine benedetta i Papi, i Santi, le Sante e i grandi ed illustri personaggi. |
||||||||||
A007000620 |
Presentandosi egli, non solo otteneva soccorsi, ma riceveva tali dimostrazioni di devozione e di rispetto, che maggiore, parmi, non si potevano professare ad un santo".. |
||||||||||
A007002224 |
Confessarvi ogni quindici giorni al più tardi: un poco di meditazione e di lettura spirituale tutti i giorni; l'esame della coscienza tutte le sere; la visita al Santissimo Sacramento e alla Madonna; la Congregazione; la protesta della buona morte; ma sopratutto una grande, una tenera, verace e costante devozione a Maria SS. Oh! se sapeste che importa questa devozione; non la cambiereste con tutto l'oro del mondo! Abbiatela, e spero che direte un giorno: Venerunt omnia mihi bona Pariter cum illa.. |
||||||||||
A007003646 |
Antica era in Torino la devozione a Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||
A007003742 |
Ci era nota per molti e preclari argomenti la tua pietà ed il tuo zelo; perciò ricevemmo con vivo piacere la nuova testimonianza di devozione che con ossequentissima lettera c'inviasti. |
||||||||||
A007004468 |
Questa commendatizia perveniva a D. Bosco nel principio della novena di Maria SS. Immacolata, che egli celebrava con grande devozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000058 |
Siamo qui più di 500 studenti e se tutti faremo un piccolo atto di devozione al giorno, osservate quante anime in due mesi noi libereremo da quelle pene, e quanti amici avremo in paradiso che si professeranno obbligati a noi per l'anticipazione della gloria celeste, e pregheranno per noi. |
||||||||||||||||||||
A008000857 |
Così porgeva loro il mezzo di ottenere la grazia, provvedeva all'opera sua il necessario soccorso ed accresceva in pari tempo nei fedeli la gratitudine e la devozione verso la celeste benefattrice. |
||||||||||||||||||||
A008004563 |
Il Re, il 4 novembre, riceveva in Torino la deputazione dei Veneti che gli presentavano il risultato quasi unanime del plebiscito, il 7 faceva solenne ingresso in Venezia, e agli indirizzi di congratulazione, devozione e fedeltà firmati dai Vescovi e dal Clero, faceva rispondere cortesemente, accettandone i voti e ricambiandoli con parole di fiducia e di venerazione.. |
||||||||||||||||||||
A008005584 |
[613] Fin dal 1867, essendo ancora giovane professo e scolastico in S. Pietro in Vincoli a Roma presso i Canonici RR. LL., sentii parlare di Don Bosco ed ebbi l'onore e la gioia di vederlo e di assisterlo al santo altare, dove rimasi più volte edificato dalla sua profonda pietà e devozione, che però non presentava nulla di affettato, nè di straordinario.. |
||||||||||||||||||||
A008005848 |
- Maestà, io conosco la sincera Vostra devozione alla S. Sede, conosco le prove luminose che ne avete date. |
||||||||||||||||||||
A008005913 |
La vita si distende largamente per la maggior parte del libro ed è scritta con molta chiarezza e devozione. |
||||||||||||||||||||
A008006408 |
Due cose ci raccomandò specialmente: la devozione a Gesù Sacramentato e la devozione alla nostra cara Madre celeste. |
||||||||||||||||||||
A008006995 |
L'annunzio però dell'esposta ammonizione e la forma colla quale era redatta, fu un colpo ben doloroso per lui che aveva un cuore così sensibile; solo la sua virtù e la sua devozione al Vicario di Gesù Cristo e l'amor suo a Pio IX gli diedero forza di sopportarlo. |
||||||||||||||||||||
A008007407 |
- È un libretto ricco di notizie, che accenna all'origine del danaro di S. Pietro e [815] a quella del potere temporale: "Amo, dice l'autore, che sia riverente omaggio della mia devozione all'apostolico seggio ".. |
||||||||||||||||||||
A008008667 |
Se i Romani si unissero concordi a fare ogni giorno una visita al SS.mo Sacramento ed a Maria SS., è certo che sarebbe per loro questa devozione come un parafulmine, il quale se non impedisce la caduta del fulmine ne allontana certamente il danno.. |
||||||||||||||||||||
A008009326 |
La mia gente di casa le bacia la mano, Le si raccomanda e l'assicura che sempre la ricorda colla maggiore e profonda devozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002726 |
La Vergine Ausiliatrice, aggradendo la sua fervorosa devozione ed ossequio, gliene ottenne ben presto il premio. |
||||||||||||||||||||
A009003158 |
Gli sarà restituito in premio della sua devozione alla Madonna.. |
||||||||||||||||||||
A009004408 |
È una prova della sua umiltà e filiale devozione alla Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||
A009004610 |
Caro al Pontefice per questa sua devozione illimitata, Don Bosco, per il suo ossequio cordiale a tutte le autorità, era egualmente caro al Re e al Governo.. |
||||||||||||||||||||
A009004812 |
Le presento l'omaggio della mia profonda devozione.. |
||||||||||||||||||||
A009006133 |
- Ve le manda Don Bosco, e mi ha incaricato di dirvi in suo nome, di tenerle con devozione, perchè vi libereranno da molti mali e vi saranno di aiuto in tutte le vicende della vita. |
||||||||||||||||||||
A009006467 |
E venne e il vederla fu causa di comune meraviglia e devozione". |
||||||||||||||||||||
A009006717 |
I molti segni di fede e di devozione che tu Ci hai dati, tendevano senza alcun dubbio a farci conoscere il tuo grande [668] attaccamento all'Apostolica Sede e a Noi stessi. |
||||||||||||||||||||
A009007213 |
Fa tanto bene il vedere un giovanetto che con devozione serve la S. Messa. È passato in proverbio nei paesi: - Quel giovane serve così [709] bene la messa, perchè è lui alunno di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A009008383 |
Pare impossibile, se nol vedessi coi proprii occhi, se nol sentissi colle proprie orecchie, la stima e la devozione che gode in tutta Roma Don Bosco da ogni ceto di persone, dal Papa, Cardinali, prelati, senatori, principi, borghesi d'ogni categoria, di ogni condizione: il suo nome è conosciuto non solo in città, ma eziandio in tutti i dintorni.. |
||||||||||||||||||||
A009010267 |
Intanto la saluto caramente, anche per parte del nostro buon D. Edoardo, e con tutta la stima la più distinta e con profonda devozione ho l'onore di pregiarmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000349 |
Più che tutto suggeriva la frequenza ai Sacramenti e la devozione alla Madonna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000379 |
Le sue cure paterne, e continuamente eroiche, eran rivolte a guidare i giovani per le vie della grazia coll'amor di Dio e la fuga del peccato, ed il Signore ora gli poneva dinanzi delle scene veramente singolari, che, colla semplice esposizione che egli ne faceva poi agli alunni, davano alla sua parola un'efficacia meravigliosa; ora gli additava nettamente lo stato delle loro coscienze; ora gli suggeriva i mezzi più acconci per animarli a confessarsi bene e ad accostarsi degnamente alla S. Comunione, o ad avere una vera devozione alla Madonna, o ad amare e coltivare la virtù della purezza, o a vivere sempre in modo da essere ognor preparati alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001864 |
Dell'apostolato compiuto da questo degno ministro di Dio, segnatamente fra le giovinette, coll'istituzione della Compagnia delle Figlie di Maria dell'Immacolata, da cui uscirono, piene di filiale e generosa devozione per Don Bosco, le prime aspiranti al nuovo Istituto, del lavoro pazientissimo compiuto dal Santo per la loro formazione regolare, e delle virtù eroiche di Maria Mazzarello, eletta all'unanimità prima Superiora e poi Superiora Generale, diremo nella VI parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001968 |
La devozione a Gesù Sacramentato, con la frequenza alla Mensa Eucaristica e le visite al S. Tabernacolo, spontaneamente compiute in tempo di ricreazione, era uno dei mezzi che Don Bosco non cessava d'inculcare nella forma più semplice e convincente per la buona educazione degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002878 |
Nell'Oratorio fu una gara insuperabile di devozione filiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002929 |
Il giorno di Natale passò assai mesto, ma pieno di devozione nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002940 |
Noi pure questa mattina speriamo di godere del medesimo giubilo; il nostro amato Padre questa mattina riceverà la santa Comunione dal letto, non vi spaventate! chè non per viatico, ma per la sua grande devozione a Gesù Bambino, e per unire le sue preghiere a quelle de' suoi figli amati; e cosi, uniti in un cuor solo e un'anima sola, otterremo la divina grazia di poter vedere presto il nostro amoroso Don Bosco fra noi: e questa grazia sono sicuro che ce la farà, perchè ieri stette tutto il giorno bene e senza febbre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003160 |
Tuttavia parve conveniente che i confratelli coadiutori avessero anch'essi un rappresentante in tale omaggio di devozione filiale, e si decise che andasse a visitarlo Rossi Giuseppe, che doveva recarsi a Genova per provviste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004464 |
L'Oratorio aveva anche allora molti giovani di virtù singolare, e il loro contegno in chiesa, il modo di pregare, e la devozione con cui si accostavano alla Santa Comunione, erano [404] alle persone esterne di tanta edificazione, che, di frequente, vari che s'erano allontanati dalla pratica della vita cristiana ne rimanevano commossi e spinti a tornare sul buon sentiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004653 |
Nell'immensa sua carità egli abbracciava tutti i popoli della terra! Era quindi naturale che sentisse e coltivasse amore per l'Italia, ma, insieme col più schietto ed operoso [416] amor per la Patria, egli, qual santo ministro di Dio, aveva la più profonda e feconda venerazione e devozione per la Chiesa e per il Papa, per Cui riteniamo che fu davvero guidato da Dio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004931 |
Come si vede, il canonico Gastaldi aveva fatto tutto quanto era in poter suo per non restare compreso nella lista dei nuovi Vescovi, giacchè, dovendosi questi eleggere col consenso dei ministri, pareva naturale ch'essi escludessero chi tra' primi aveva protestato per le trattative precedentemente interrotte, mostrando tanto coraggio e tanto affetto e devozione a Pio IX. Ma, o sia che non avessero badato a quella protesta, o più tardi la dimenticassero, il Gastaldi fu eletto e preconizzato Vescovo di Saluzzo li 17 marzo del 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005003 |
Con piacere, dalla tua lettera dell'8 aprile, abbiamo appreso come i Vescovi da Noi mandati a reggere le diocesi d'Italia che n'erano prive, sieno stati accolti con devozione ed ossequio, e che nella città, dove tu dimori, l'amore per la Religione vada ognor più crescendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005854 |
Noi vedemmo protrarsi il soggiorno del degno ecclesiastico in quella città molto al di là di quello che egli stesso aveva preveduto; non ci era ignoto in quali delicatissimi negoziati avesse la mano, ed insieme conoscevamo quale spirito di devozione alla Chiesa lo guidasse nel maneggiarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006073 |
Passata a Mornese, - su di una casa quasi di fronte a quella in cui prese ad abitare, - era dipinta un'altra immagine con la scritta Auxilium Christianorum, cui ogni sabato veniva accesa una lampada: e la domenica sera, a cominciare dal mese di maggio e per tutta la buona stagione, innanzi ad essa si radunavano le popolane del vicinato a recitare il Rosario e a cantare le Litanie... e chi sa quante volte anche Maria avrà letto e ripetuto quel saluto Auxilium Christianorum, e con quanta devozione l'avrà cantato!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008891 |
Cosa vuole da me perchè possa dirsi e pienamente contento di me; essendo cosa possibile, godrò nel dargli questa dimostrazione della mia particolare devozione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011002 |
Tra l'altre, quei giovani mi hanno dimandato: - A Lanzo voglion bene a Don Bosco come glie ne vogliamo noi? Pregano essi per Don Bosco come preghiamo noi? fanno anch'essi quello che possono per consolarlo, come facciamo noi? - E con questo esordio entrava in argomento, ascoltato con la massima attenzione e devozione, per dire ciò che più gli premeva, cioè che si risolvessero anch'essi a vivere in grazia di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011008 |
I maestri si ricordino che la scuola non è che un mezzo per fare del bene: essi sono come parroci nella loro parroc- [1019] chia, missionari nel campo del loro apostolato; quindi di quando in quando debbono far risaltare le verità cristiane, parlare dei doveri verso Dio, dei Sacramenti, della devozione alla Madonna; insomma le loro lezioni siano cristiane; e siano franchi ed amorevoli nell'esortare gli alunni ad esser buoni cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011355 |
Il Santo non lasciava di ammonire i singoli Direttori, quando lo giudicava anche solo conveniente, durante gli [1051] esercizi spirituali e nelle visite alle Case, a voce e per iscritto; e i devotissimi figli accoglievano e conservavano le parole del Padre con devozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011356 |
Difatti quattro autografi del Santo illuminano nettamente la sua franchezza e le sue sollecitudini paterne, insieme con l'umiltà e la devozione di coloro che li ricevettero e li vollero a noi tramandati, senza preoccuparsi che avrebbero potuto servire a far conoscere ai posteri qualche loro difetto o debolezza, avendo più di tutto a cuore il conservare ciò che avrebbe servito ad illustrare la santità, la saggezza e la paternità del dolcissimo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013208 |
In Don Racca la devozione alla Madonna fu davvero singolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013237 |
La sua devozione alla Cattedra Apostolica e le continue e premurose cure per infonderla in tutti, non potevano essere più assidue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014585 |
Coi sensi della mia più illimitata osservanza e devozione, Le bacio la S. mano, e mi sottoscrivo quale veramente sono,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015164 |
Che cosa posson dare ai poveri quei poveri fanciulli? Eppure la questua si fa, ciascuno di quei poveri ragazzi dà quello che ha potuto economizzare anche sul necessario; e quello che non possono dare in natura, lo donano coll'affetto e colla devozione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001438 |
- Il povero Don Rua, sul quale ricadevano le responsabilità del governo, annichilito, si fece [207] piccino piccino, proferendo umilissime parole di scusa e protestandogli tutta la propria devozione; ma Don Bosco non modificò verbo [123]. |
||
A011004669 |
Il Governo e le classi colte affettano una devozione al cattolicismo che non esiste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001942 |
Don Vespignani che fu segretario di Don Rua dalla fine del ' 76 a buona parte del '77, aveva adoperato in una lettera d'ufficio quel superlativo così comune; ma Don Rua gli suggerì di sostituirvi obbligatissimo o altro simile, osservando che a Don Bosco devozione, devoto e devotissimo sembravano termini così sacri da non doversi impiegare in significazioni profane. |
||||||||
A012004421 |
E qui sentiamo nuovamente Don Barberis:" La sua virtù già si eminente si fece al tutto eroica... Lo ammirai più volte, quando era sopraccarico di lavoro, nel suo ufficio di prefetto, dopo alcune giornate, che si possono dire tempestose, alla sera, anche dopo le dieci, sforzarsi tutto stanco qual era, di finir la meditazione... Celebrava posatamente e con gran devozione [442] la santa Messa, preceduta sempre da lunga preparazione e susseguita da fervoroso ringraziamento... Era solito dire che la fortuna d'aver in casa il Santissimo Sacramento era il bene che gli riusciva di maggior conforto".. |
||||||||
A012005193 |
- No, no, fece sorridendo il Pontefice, servate ordinem. Io farò il giro, e ognuno potrà appagare la sua devozione. |
||||||||
A012006285 |
I Reverendi Padri Salesiani si assumeranno la manutenzione della Chiesa e della sacristia con tutti i pesi annessi, e sarà loro impegno di promuovere il culto e la devozione alla SS. Vergine, e provvedere la Chiesa di un numero di messe corrispondente al bisogno della circostante popolazione, e di farvi le sacre funzioni con' quel decoro, zelo, e sollecitudine che esigono la Casa di Dio ed il bene delle anime.. |
||||||||
A012007785 |
Mi valgo della opportunità che il Signor Arrigo, Professore di Musica ed organista della parrocchia di S. Carlo, si reca [700] in seno alla propria famiglia per farle tenere in modo più sicuro tale indirizzo, mentre io colgo l'occasione favorevole per riprotestarle l'omaggio della mia più alta stima e particolare devozione con cui mi pregio raffermarmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000747 |
Questo plebiscito mondiale di devozione al Vicario di Gesù Cristo colmava di esultanza il cuore di Don Bosco, così pieno di venerazione per il Sommo Pontefice e così vibrante di riconoscenza verso la persona di Pio IX. Stabilì pertanto d'inviare a Roma, rappresentanti della Congregazione e latori di un Album, il Direttore dell'Oratorio e il Maestro dei novizi. |
||||||||
A013003253 |
Vi si diceva tra l'altro avere il Santo Padre in quel lavoro "ravvisato una novella prova dello zelo ond' egli era animato pel bene delle anime, e della sua filiale devozione alla Santa Sede". |
||||||||
A013003790 |
Il barone Bianco fu del bel numero di quei nobili Piemontesi che tanto si segnalarono per il loro amore alla Chiesa e per la loro devozione al Papa. |
||||||||
A013005131 |
Questi atti di devozione e i ragguagli che li accompagnavano erano senz'alcun dubbio voluti da Don Bosco, affinchè il nuovo Papa venisse per diverse vie a conoscere sempre meglio l'operato dei Salesiani in quelle terre e fosse ognor più disposto ad accordare il suo sovrano favore a loro e di riverbero all'intera Congregazione.. |
||||||||
A013006590 |
Sicuro di avere un riscontro, ho intanto il piacere di dichiararmi con tutta stima e devozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000144 |
Questa lettera è prova della costante devozione di quei piissimi coniugi verso il nostro Beato Padre. |
||||||||||
A014003560 |
A degno di nota come i più insigni benefattori, a cui Don Bosco non dava tregua con richieste dirette o indirette, non che sentirsi importunati dalle sue insistenze, moltiplicassero anzi i segni della loro affettuosa devozione verso di lui. |
||||||||||
A014003648 |
- Santità, io conosco Don Bosco e la sua piena e illimitata devozione al Papa; quando Vostra Santità gliela proponga, sono certissimo che egli accetterà.. |
||||||||||
A014005509 |
M rimetto in tutto alla P. V. M. R. ed ai suoi ottimi consigli, mi raccomando caldamente alle sue preghiere, e coi sentimenti della più alta stima, e della più rispettosa devozione ho l'onore d'essere. |
||||||||||
A014005646 |
Accolga l'attestato della nostra ossequiosa osservanza e figliale devozione, mentre prostrati ai suoi piedi imploriamo la sua benedizione. |
||||||||||
A014006878 |
I. Non permettere mai che preti venuti in collegio e non appartenenti alla Congregazione, predichino, confessino, facciano sottoscrizioni pie o promuovano atti di devozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001334 |
Alla sera poi si espresse ancor più chiaramente, dicendo: - Vi raccomando sottomissione e rispetto al vostro Vescovo e che non facciate come certi religiosi che sono tutta riverenza e devozione al Papa lontano, e portano poco o niun rispetto al Vescovo vicino; si mostrano ossequiosi alla Cattedra di San Pietro e non a quella di San Massimo. |
||||||||||
A015001849 |
Ma appena venni a sapere che i detti articoli erano suggeriti dal Santo Padre, io trovai nel mio cuore tanta stima e tanta devozione per Lui, da non esitare un istante ad accogliere quella sua disposizione colla più assoluta docilità e sudditanza, come Egli ha diritto di aspettarsi dai suoi veri figli.". |
||||||||||
A015005337 |
Se V. Em. desidera che io mano mano la ragguagli dei fatti, che si svolgeranno, sono pronto a servirla con minutezza e devozione illimitata.. |
||||||||||
A015005986 |
Queste ed altre circostanze reclamavano una Chiesa più ampia, che desse agio non solo ai fanciulli, ma agli adulti di ambo i sessi, di santificare il giorno festivo, di istruirsi nella cattolica Religione, e praticarne le opere di carità e di devozione, e così viemmeglio premunirsi contro le insidie nemiche.. |
||||||||||
A015006681 |
In attesa di sua risposta, caro e onorato Padre in G. C., gradisca l'attestato della mia ammirazione e devozione più sincera in nostro Signore.. |
||||||||||
A015006694 |
La mia riconoscenza, la mia devozione per la Vostra Eminenza e per la Santa Sede Apostolica saranno eterne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001710 |
La sua aperta devozione al Papa costituiva un crimine di lesa patria agli occhi dei politicanti e dei loro pedissequi in quegli anni di bilioso anticlericalismo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000084 |
Nel 1884 per significare il suo gradimento ricorse a una forma più solenne del consueto, indirizzando a tutti una bella circolare, in cui, ricordate le generali testimonianze di affettuosa devozione o lui rese, li eccitava a fare del loro meglio per raggiungere lo scopo prefissosi nell'abbracciare la vita salesiana e indicava nell'osservanza delle Regole l'unico mezzo per conseguire sicuramente l'intento.. |
||||||||||||
A017001913 |
Ammesso da trent'anni alla sua intimità, pieno di devozione verso la sua persona, capace quant'altri mai di comprenderlo, risoluto di spendere tutta la vita ad aiutarlo nella sua missione, egli parve a tutti il più adatto che si potesse trovare nella Congregazione per sostenere il delicato ufficio. |
||||||||||||
A017002969 |
Solamente così ci spieghiamo [455] questa catastrofe finale; poichè egli, oltrechè di fegato, era anche uomo di fede nè per piccola parte la fede entrava nella sua devozione a Don Bosco.. |
||||||||||||
A017003038 |
O'Grady irlandese: "Mi unisco di tutto, cuore ai miei fratelli di queste terre lontane per esprimerle il mio affetto e la mia devozione, ed augurarle con tutto l'ardore dell'anima mia una buona e felice festa, seguita da molte altre ancora. |
||||||||||||
A017003549 |
Degnatevi, Beatissimo Padre, accogliere i sentimenti della più sincera riconoscenza e devozione, con cui implorando sopra di, me e sopra tutta la Congregazione Salesiana la Vostra apostolica benedizione, godo professarmi della Santità Vostra. |
||||||||||||
A017004350 |
Quella diligenza in ogni cosa, quell'interesse per quanto si riferiva alla Chiesa, quella devozione alla Santa Sede, che già avevano segnalato fra gli ecclesiastici della Francia il Caverot, spiccarono di più bella luce; la dolcezza e la bontà colle quali governava paternamente la diocesi gli guadagnarono tutti i cuori. |
||||||||||||
A017004352 |
Si recò a Roma in occasione della festa per la canonizzazione dei martiri giapponesi, e vi sottoscrisse il celebre indirizzo che i Vescovi colà congregati presentarono al Santo Padre, nel quale era in così splendida guisa reso omaggio all'infallibile suo magistero, e vi ritornò in occasione del Concilio Vaticano, facendosi ammirare per la sua devozione all'autorità del Papa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001384 |
Infine gli professava la sua "illimitata stima e devozione". |
||||||||
A018001997 |
Lago Fagnano lo denominarono i due scopritori, ufficiali argentini pieni di stima e dì devozione verso l'incomparabile figlio di Don Bosco. |
||||||||
A018002842 |
Cosi la signora Maddalena Ochninger, che aveva parlato con Don Bosco, scriveva da Wierzl in Austria protestandogli in nome suo e della sua famiglia, come a erede di Don Bosco, tutta la devozione e insieme il più fedele interessamento per le opere salesiane. |
||||||||
A018005933 |
Si può immaginare se la conoscenza di un sacerdote fatto secondo il cuore di Dio possa destare devozione, stima ed affetto verso di lui". |
||||||||
A018006250 |
Risposi che Mons. Cagliero per devozione al S. Padre, per partecipare al suo Giubileo sacerdotale erasi recato in Italia, e che il Signore lo aveva ricompensato con fargli avere la consolazione di poter assistere l'amato nostro Padre nella sua ultima infermità e nella sua morte, raccogliendo dal suo labbro le ultime raccomandazioni e consigli; anzi di potergli amministrare i Sacramenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000325 |
L'odierna dichiarazione è per noi il favore più segnalato che la Santità Vostra ci abbia fatto, per cui la nostra riconoscenza erompe oggi dai nostri cuori con più vive fiamme di amor filiale verso la Vostra Persona, e di più profondo attaccamento e devozione alla immortale Cattedra di San Pietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000441 |
Egli aveva già spedito al Cardinale Gasparri questo bel telegramma: «La città di Torino, che fu testimone del sublime apostolato di Don Bosco ed assecondò fervidamente l'opera incomparabile sua e dei suoi successori, ascrive a particolare altissimo onore la elevazione agli Altari del grande Concittadino e prega Vostra Eminenza di deporre ai piedi del Santo Padre l'esultante suo omaggio di gratitudine e di devozione».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000441 |
Il giorno dopo i valletti del Municipio portarono una superba corona di fiori per ordine del Podestà con la scritta: LA CITTÀ DI TORINO. Vennero di Il a poco due speciali rappresentanti del primo magistrato cittadino con il seguente suo autografo: «Quale Podestà di Torino e quale Cattolico rendo fervido omaggio di devozione al Beato Don Bosco, al grande Concittadino impareggiabile apostolo di fede, di carità e di italianità nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000519 |
Sua Eminenza espresse col cuore alla mano i comuni sentimenti di affetto e di ammirazione per il Santo Padre, dicendo come i pellegrini venuti da Torino [134] e dal Piemonte intendessero non solo onorare il Venerabile Don Bosco elevato all'onore degli altari, ma anche manifestare la loro profonda devozione al Papa e porgere i loro voti augurali nel suo cinquantesimo anno di sacerdozio, dopo aver pregato per Lui nella visita giubilare alla basilica vaticana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000604 |
Infine quanti sono qui presenti fanno proprii i sentimenti di sudditanza, di devozione, di ossequio, e di amore filiale del Beato Don Bosco verso il Vicario di Gesù Cristo, e serberanno indelebile ricordo di quest'ora soave e dell'ineffabile bontà della S. V. dalla quale attendono ancora una specialissima benedizione per sè, per i giovani affidati alle loro cure, per le opere di bene che devono compiere, e per quanti si sono raccomandati ad essi per avere una benedizione particolare del Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000625 |
Il nostro entusiasmo, alimentato in noi per parecchio tempo mentre seguivamo con amorosa trepidazione le fasi del Processo Apostolico per la Causa di Don Bosco, quelle fasi soprattutto che dovevano essere coronate dalla parola solenne e tanto cordiale di Vostra Santità, noi lo umiliamo ora ai vostri piedi insieme con i sentimenti di vivissima riconoscenza e di profonda devozione di cui si sentono oggi più che mai ripieni gli animi nostri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000627 |
Quante care memorie legate al nome di Don Bosco, servitore fedelissimo del Sommo Pontefice e della Cattedra Romana, Apostolo d'ella devozione al Papa! L'Oratorio che fra pochi giorni riavrà nella gloria il suo Fondatore, ripete a tutti i fatti meravigliosi di cui fu testimone fin dai suoi inizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000628 |
E così, come abbiamo potuto capire leggendo la sua vita, fece sempre il Beato Don Bosco, per educare efficacemente all'amore e alla devozione al Papa le generazioni che dal 1841 al 1888 furono oggetto delle sue cure dirette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000628 |
E pervennero al Papa insieme con i sentimenti di tenera devozione con cui erano state accompagnate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001187 |
Ecco, Beatissimo Padre, di questa Famiglia una piccolissima parte qui raccolta intorno alla Santità Vostra per esprimere i sensi della più filiale e forte devozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001210 |
Don Bosco l'ha indicata nella illimitata e sentita devozione alla Chiesa, alla Santa Sede, al Vicario di Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001213 |
Ecco dunque le tre cose di primissima importanza, tre cose che vengono a procurare a voi quei frutti dell'Anno Santo che si chiude con queste esaltazioni di San Giovanni Bosco: l'amore di Gesù Cristo Redentore che è amore per le anime, apostolato per le anime; divozione fervida, costante a Maria Ausiliatrice, da lui voluta a presidio di tutto l'organismo dell'opera sua, devozione, attaccamento obbediente, fedelissimo alla Santa Chiesa, al Vicario di Cristo, come alla guida visibile, [ 296] sensibile che il Divin Redentore ha voluto non mancasse alle anime affinchè non avessero mai a dubitare nè del pensiero suo, nè del modo di avviare la vita cristiana e sovrabbondantemente cristiana, conforme ai desideri del suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001238 |
Nella chiusa con il più naturale dei trapassi venne a dire dell'unione dei veri credenti con Pietro e con i suoi successori ed invitando tutti a stare "schierati intorno al degno successore dell'Apostolo, intorno al grande, al coraggioso Vicario di Gesù Cristo, al forte, all'incomparabile Pio IX" (tutti questi aggettivi sono suoi), proseguiva con una esortazione ed una protesta, che io ripeto letteralmente, intendendo di rivolgerla con filiale devozione, a nome dei Salesiani, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dei loro allievi ed ex - allievi, dei Cooperatori e Cooperatrici e di tutti gli amici e divoti di Don Bosco Santo, dal nono all'undecimo Pio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001300 |
La Guardia Palatina d'Onore aveva ottenuto una speciale udienza per riaffermare i suoi sentimenti di filiale pietà e profonda devozione al Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001384 |
Richiamò le parole, con cui Don Bosco morente aveva lasciato come eredità ai figli la devozione, l'affetto e la fedeltà verso il Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001391 |
Canta questa pietra per Don Bosco il sorriso di Maria, l'amore di cinque grandi Pontefici, la devozione di migliaia di Vescovi e l'ammirazione di condottieri di popoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001491 |
E grazie all'arte italiana e alla devozione dei figli di Don Bosco, il monumento sacro, ch'è un altare, è riuscito tale da poter dire la parola che passa nei secoli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001508 |
Non doveva scomparire dalla basilica la testimonianza che della sua devozione verso il Vicario di Gesù Cristo vi aveva Don Bosco voluto eternare, erigendo un altare al Principe degli Apostoli, al quale egli soleva celebrare il divino Sacrificio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000364 |
Promettetemi di amarvi come fratelli... Raccomandate la frequente comunione e la devozione a Maria SS. Ausiliatrice [XVIII 502].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000438 |
· Tenero affetto e devozione per l'Angelo [II 262] (amico [II 264]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000800 |
· Insegna alle Suore di Valdocco come propagare la devozione a M.A. [XIII 207].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000818 |
· La devozione a M.A. e la frequente Comunione come strenna: "Questo lo sia per tutta la vita" [XVIII 503].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003069 |
· Ciò che dà più dispiacere al demonio: la devozione alla Madonna e i buoni propositi in confessione ( sogno ) [X 42].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003116 |
Devozione (Devoto). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003122 |
· Sapeste quanto importa questa devozione! non la cambiereste con tutto l'oro del mondo [VII 293].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003124 |
· La devozione a Maria è una grande caparra di vita cristiana [IX 284].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003126 |
· Raccomandate la frequente comunione e la devozione a Maria SS. Ausiliatrice [XVIII 502] ( a Pio IX ) [VII 387]; [XIII 576].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003127 |
· Devozione a Maria A., strenna del nuovo anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004306 |
· V.S. secondi l'alto pensiero che Iddio Le ispira nel cuore, proclamando ovunque possa la venerazione al SS. Sacramento e la devozione alla B. V... due ancore di salute (a Pio IX) [VII 387].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004495 |
· Quando sgraziatamente uno si allontana dalla fede, si allontana prima dalla devozione a Maria (Mons. Galletti) [IX 284].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004588 |
· D'anno in anno acquistava una popolarità sempre maggiore... con il numero c'era anche la vera devozione [XVIII 139].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004693 |
· Insegna alle Suore di Valdocco come propagare la devozione a Maria Ausiliatrice [XIII 207].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006915 |
· Oh, se sapeste che importa questa devozione: non la cambiereste con tutto l'oro del mondo [VII 293].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006919 |
· V. S. secondi l'alto pensiero che Iddio Le ispira... proclamando la venerazione al SS. Sacramento e la devozione alla B.V. (a Pio IX) [VII 387].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006929 |
· Quando sgraziatamente uno si allontana dalla fede, si allontana prima dalla devozione a Maria (Mons. Galletti) [IX 284.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006934 |
· Che cosa ti fa maggior pena? "La devozione a Maria e... l'osservanza dei proponimenti fatti in confessione" ( sogno ) [X 43].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006941 |
· Uno legato dagli Ordini Sacri teneva vita pessima... Lasciamo da parte la mistica e l'ascetica... Hai devozione a Maria?... Alcuni anni dopo: Lei ha un buon mezzo per guarire... [XII 578].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006965 |
· Strenna del nuovo anno: Devozione a Maria Ausiliatrice e Comunione frequente: "... Per tutta la vita!" [XVIII 503].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008402 |
· Oh! se sapeste quanto importa questa devozione, non la cambiereste con tutto l'oro del mondo [VII 293].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008600 |
· V.S. secondi l'alto pensiero che Iddio Le ispira (venerazione al SS. Sacramento e devozione alla B.V.) [VII 387].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009628 |
· A un prete di vita ambigua disse: "Lasciamo da parte l'ascetica e la mistica...: hai devozione a Maria?" [XII 578].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010630 |
· Il Card. Alimonda propone di affidare l'opera sospesa a D.B.: "lo conosco D.B. e la sua piena e illimitata devozione al Papa... sono certissimo che accetterà" [XIV 575].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011774 |
· Devozione a MA. e frequente Comunione proposta come strenna del nuovo anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012698 |
· Bevute con devozione le ultime gocce di vino rimaste in fondo al suo bicchiere [XVI 117].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012766 |
· La devozione a Maria è una grande caparra di una vita cristiana [IX 284].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012844 |
· Al sacerdote senza vocazione la Vergine la otterrà per misericordia... [V 655] (Hai devozione a Maria? [XII 578].. |