Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000268 |
Senza saperlo ripeteva ai figli le parole dette da Dio ad Abramo: - Cammina alla mia presenza e sii perfetto. |
||||||||||||
A001000273 |
Allorchè ad ora tarda giungeva a casa nella sua borgata, dopo aver dato faticose missioni nei paesi all'intorno; ovvero, quando stanco, sudato ritornava da lungo viaggio; oppure, quando già era nell'Oratorio, se, dopo aver predicato e confessato tutto il giorno, rientrava nella sua stanza, cadente dal sonno, e avesse subito dato mano a spogliarsi, la madre lo fermava e interrogavalo: - Hai già dette le orazioni? - Il figlio, che già le aveva recitate, sapendo quale consolazione recava a sua madre, rispondeva: - Le dico subito! - E la madre aggiungeva: - Perchè vedi: studia pure il tuo latino, impara fin che basta la tua teologia; ma tua madre ne sa più di te: sa che devi pregare. |
||||||||||||
A001000332 |
- Lascia le parole: Rimetti a noi i nostri debiti; queste parole non debbono essere dette da te.. |
||||||||||||
A001000338 |
Perchè? Con qual coraggio oserai tu pronunziarle, mentre non vuoi perdonare ai compagni, mentre nutri astio verso di essi, avendo ancora per soprappiù rotta tu ad essi la testa? Non temi che il Signore ti castighi, mentre pronunci simili parole, che sono in tua bocca una menzogna, un insulto a Dio, non volendo perdonare? E come speri che il Signore perdoni a te, se tu così ostinatamente neghi il perdono agli altri? - Queste ed altre simili espressioni che partivano dal cuore, ispirate dal desiderio dì far del bene all'anima e dì riconciliarla con Dio e dette in modo da commuovere, ottenevano generalmente il loro effetto. |
||||||||||||
A001000548 |
Sembravami di avere le mani che facessero male pei pugni che aveva dato, che la faccia mi dolesse per gli schiaffi ricevuti da que' monelli; di poi quel Personaggio, quella Donna, le cose dette e quelle udite mi occuparono talmente la mente, che per quella notte non mi fu più possibile prendere sonno.. |
||||||||||||
A001000601 |
Con questo forse vi manco di rispetto? - Queste ed altre simili ragioni, dette da un fanciullo, fecero stupire, e convinsero molti ad abbandonare il ballo. |
||||||||||||
A001001195 |
- Nel terminare queste parole mia madre era commossa: io piangeva: - Madre, le risposi, vi ringrazio di tutto quello che avete detto e fatto per me; queste vostre parole non saranno dette invano e ne farò tesoro in tutta la mia vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000428 |
Innamorato della Immacolata Concezione, cui credeva fermamente, benchè la Chiesa non l'avesse ancor dichiarato come dogma di fede, si procurava e distribuiva [113] gran numero di quelle medaglie dette miracolose, perchè i fedeli se le mettessero al collo. |
||||||||||||||||||||
A002000553 |
Prova ne sia il fatto seguente: "Mi ricordo, diceva D. Bosco stesso, che il parroco di Castelnuovo in sul principio, in privato e anche dal pulpito, dava contro alle così dette beatelle, dicendo che facevano perdere il tempo al confessore, che potevano spiegarsi meglio, essere più concise nelle loro narrazioni e via dicendo. |
||||||||||||||||||||
A002000554 |
Le così dette beate per lo più sono il sostegno religioso d'un paese o d'una parrocchia; e il non curarle o trattarle male è come il raffreddare un paese intiero riguardo alla frequenza de' Sacramenti. |
||||||||||||||||||||
A002000588 |
D. Cafasso lo mandava ancora all'Ospedale di Carità, Ospizio di circa un migliaio tra vecchi e vecchie, ragazzi e ragazze, all'Ospedale dei Cavalieri dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e a quello di S. Luigi per gli infermi di consunzione incurabile, tre opere assistite dalle Suore di S. Vincenzo, dette le Bigie dal colore dell'abito, rampollo delle Figlie della Carità. |
||||||||||||||||||||
A002000797 |
CARLO Alberto con editto del 10 luglio 1844, stabiliva in Piemonte le scuole così dette allora di metodo, e al presente chiamate normali, ordinate a diffondere universalmente la cognizione e la pratica delle migliori dottrine di educazione e a formare buoni maestri di scuole elementari: e chiamava da Cremona l'Abate Ferrante Aporti, acciocchè per un anno ne fosse in Torino il primo istitutore. |
||||||||||||||||||||
A002000863 |
Per le ragazze operaie, che imparavano svariate arti nelle botteghe, istituì nei varii centri della città le così dette famiglie, ed ogni famiglia ebbe una madre con alloggio ed assegnamento annuo, incaricata di governare il drappello che le era affidato. |
||||||||||||||||||||
A002000866 |
E qui non è tutto: vicino al monastero fondò una terza casa che accolse le così dette Maddalenine, cioè fanciulle pervertite al disotto dei dodici anni, delle quali affidava l'educazione ad alcune Suore di S. Maria Maddalena. |
||||||||||||||||||||
A002001603 |
[451] Queste parole dette con grande ingenuità riuscivano al loro intento. |
||||||||||||||||||||
A002001705 |
Quindi dopo alcune altre parole [481] piene di carità dette da D. Bosco, colle quali paternamente esortavala ad aggiustare le partite di sua coscienza, ad ordinar la sua vita in modo più cristiano e a cessare da quei maneggi menzogneri, essa riconoscendo la sua colpa rispose: - Non credeva che la S. V. fosse così sagace: La ringrazio de' suoi consigli che saranno da me posti fedelmente in pratica, ma La scongiuro a voler tacere quanto è occorso fra di noi; io prometto solennemente di smettere subito la mia arte.. |
||||||||||||||||||||
A002002027 |
Nello stesso tempo alle dette scuole aggiungeva una classe di disegno, di aritmetica e sistema metrico. |
||||||||||||||||||||
A002002244 |
Oggidì nell'accettazione, quantunque si dia la preferenza alle uscite dai luoghi di pena, tuttavia vi si ricevono eziandio delle solo pericolate e pericolanti, non poche delle quali finiscono per fermarsi per tutta la vita, od anche consacrarsi al Signore nel medesimo Istituto, entrando tra le così dette Addolorate. Esso è diretto dalle Suore Vincenzine del Venerabile Cottolengo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000239 |
La maggior parte di questi appartenevano alle così dette Cocche di Borgo Vanchiglia, cioè numerose compagnie di giovinastri stretti fra di loro da patti di reciproca difesa, capitanati da alcuni dei più grandi e più audaci. |
||||||||
A003001171 |
- Dette queste parole il buon Teologo si fermò un istante, perchè la commozione gli tolse la voce: egli piangeva di consolazione. |
||||||||
A003002240 |
Mediante il continuo suo insegnamento, dato non solo ad ore prefisse, ma talora eziandio durante il tempo della ricreazione e della sua refezione, riusciva a far loro imparare, [551] nello spazio di un altro mese, le cinque declinazioni, le quattro coniugazioni, e ad esercitarli nelle prime traduzioni dette volgarmente latinetti.. |
||||||||
A003002748 |
Ci sono anche alcune linee, quasi punti, sul margine del metro; esse dividono il metro in mille parti eguali, dette millimetri: i millimetri sono la millesima parte del metro. |
||||||||
A003002748 |
Le linee più brevi e più vicine dividono il metro in cento parti uguali dette centimetri ovvero centesimi del metro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000314 |
La Commissione non accontentossi di quanto veniva esposto dal petizionario; e, benchè avesse già conoscenza di sì salutare Istituzione, nondimeno procurossi maggiori cognizioni, e risultolle che oltre i doveri religiosi che vi si praticano nei dì festivi a vantaggio di tali giovanetti, ai quali eziandio porgesi la necessaria istruzione, i benemeriti fondatori altro scopo si erano prefisso, e quello si era di insegnar loro, oltre le cose già dette, il disegno lineare, la Storia Sacra, la Storia patria, e le nozioni della legge adatte al popolo, cui si sarebbe aggiunta la ginnastica, giuochi di destrezza, corse, ecc., ecc.. |
||||||||||||||||
A004000653 |
Dal vedere poi che tra tante cose, che dette aveva nella sua predica, i giovani a mala pena ricordavano certi fatti, D. Bosco si fece un grande impegno di tessere le sue istruzioni di frequenti esempi e similitudini, che meglio colpissero la loro immaginazione, e per questo mezzo farsi strada ad illuminare la mente e muovere il cuore; e la cosa riuscì con felicissimo esito.. |
||||||||||||||||
A004000724 |
A Buttigliera tutti ricordano ancora le parole dette da D. Bosco or all'uno ora all'altro in questa occasione.. |
||||||||||||||||
A004001327 |
Innanzi ad un secolo materiale e finanziere, nel quale tengono i primi posti le scienze dette economiche, la meccanica colle svariate sue macchine, i monopolii coll'accumulamento di milioni; in mezzo a tanti uomini speculatori, banchieri, egoisti, noncuranti o sprezzatori superbi della Divina Provvidenza, solo avidi di accumulare ricchezze, perchè tutto obbedisce al danaro [10]; Iddio faceva sorgere un uomo il [250] quale, senza capitali, senza nome sulle piazze del commercio, senza associazioni di azionisti, senza pratica dei moderni sistemi economici, condurrà le opere sue a proporzioni colossali, maneggerà milioni e milioni, provvedutigli dalla carità e che tutti saranno da lui spesi per la gloria del suo Signore e per la salute delle anime. |
||||||||||||||||
A004001780 |
La sera, dette le orazioni, si venga subito in camera e non si stia a girare pel cortile: si osserverà quindi rigoroso silenzio per non incomodare coloro che hanno bisogno di riposare,. |
||||||||||||||||
A004002508 |
Un dì standomi attorno con altri suoi compagni, gli indirizzai queste parole: - Giuseppe, se tu sarai sempre buono, che gran festino faremo un giorno su nel cielo col Signore! Saremo sempre con lui, lo godremo e lo ameremo eternamente! Queste parole, dette quasi a caso, produssero sopra di lui tale impressione, che tosto fu veduto impallidire, svenire, e sarebbe certamente caduto a terra se i suoi compagni non lo avessero sostenuto".. |
||||||||||||||||
A004003203 |
A quest'uopo ho incominciata, e intendo di continuare la pubblicazione dette Letture Cattoliche, e di promuoverla con tutte le mie forze. |
||||||||||||||||
A004003436 |
Nei giorni feriali assistevano alla santa messa, durante la quale recitavano le orazioni, così dette quotidiane, col santo rosario e si finiva con una meditazione, ossia lettura di un quarto d'ora. |
||||||||||||||||
A004003767 |
Alla sera, dette le orazioni, farà una visita nei dormitorii per fare osservare il silenzio e vedere se non ci manca alcuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000256 |
Dopo pochi giorni si recò all'Oratorio, ove da quel tempo in poi non dette mai indizio di aver avuto male agli occhi".. |
||||||
A005002275 |
Intanto un grande sollievo arrecavano a D. Bosco le facoltà chieste alla Santa Sede e concesse per tre anni, di poter benedire crocifissi e medaglie con l'applicazione dell'indulgenza plenaria in punto di morte, e le corone coll'applicazione delle indulgenze dette di S. Brigida [19]. |
||||||
A005003212 |
Solamente per la lunghezza della conferenza essendosi più volte dette le medesime cose e talvolta ripresi i medesimi argomenti, mi son fatto lecito di seguire ordinatamente la serie delle materie poste in questione, senza tener conto delle ripetizioni. |
||||||
A005003592 |
Visto il programma della Lotteria di oggetti a favore degli Oratorii di S. Luigi a Porta Nuova, di S. Francesco di Sales in Valdocco, e dell'Angelo Custode in Vanchiglia, che si sta eseguendo per cura del benemerito Sac. D. Bosco, sotto gli auspicii del quale nacquero e si mantengono con utile grandissimo dei giovani maschi abbandonati li detti tre Oratorii, aperti non ha guari ai tre principali lati di questa Capitale, per dare ricovero ed educazione, conforme alla condizione loro, ai giovani pericolanti di Torino, o che altrimenti vi giungono dalle province; [644] Vista la lettera del prefato sig. Don Bosco, colla quale fa offerta al Ministero di quattrocento biglietti della Lotteria stessa a centesimi cinquanta caduno, colla viva preghiera di aggradirli a sollievo delle strettezze in cui versano le dette pie Case:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000400 |
Di qui ne derivarono due vantaggi: il bene spirituale di un maggior numero di anime, che vennero istruite ed animate alla virtù, ed un canale di beneficenza pel nostro Oratorio; poichè crescendo il numero degli associati alle dette Letture, si ebbe da una parte lavoro da occupare più artigianelli, e per altra parte quel poco di guadagno che se ne ricavava, porgeva a D. Bosco il mezzo di raccogliere un maggior numero di poveri giovanetti nel suo Ospizio, e di provvedere loro vitto e vestito con una buona educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000684 |
È perciò che noi a quando a quando riporteremo i preziosi compendii delle parlate del nostro caro padre; incominciando da alcune da lui dette nel dicembre, in sei distinte sere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000818 |
L'effetto prodotto nei giovani dalle parole dette da D. Bosco nell'ultima sera dell'anno fu pari alla stima che essi avevano di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000973 |
Finalmente una sera dopo le orazioni dette nel refettorio, salì sovra una sedia, con un volto così serio quale rare volte si vide. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002957 |
- Inezie, inezie, - disse Domenico, al quale gli altri fratelli avevano fatto coro; e dette queste parole si venne a parlare d'altro e per quella sera la cosa passò così.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003114 |
D. Bosco a Bottanuco aveva dette loro parole così dolci e così consolanti che tutti ne erano stupiti e si avvidero di quale santità e di quale sapienza il Signore avesse arricchito il suo servo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003297 |
Il Delegato Grasso, impaziente per quel lungo colloquio, forse per intimorire D. Bosco, fece avvicinare alcune di dette guardie, e poi con una voce alta e severa, ripigliò:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003695 |
Dette queste parole di conforto al povero paziente, Don Bosco si rivolse ai perquisitori e loro domandò che cosa pretendessero. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003739 |
- Dette queste parole, lo scolaro tutto conturbato si pose a piangere, e il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003874 |
[636] Tali parole, dette con molta bonarietà da quel bravo uomo fecero ridere tutti i presenti, ed una guardia scherzando disse: - Porta il nome di Goffi, ma parla da savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004635 |
Quando ti vidi parmi aver ravvisato qualche disegno della Divina Provvidenza sopra di te; ora non tel dico ancora: se verrai altra volta a vedermi parlerò più chiaramente e conoscerai la ragione di certe parole dette allora.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005318 |
Contemplate adunque passando, tutte quelle scene già dette, dopo aver visti i diversi luoghi, ed i modi con cui si va all'inferno, noi volevamo ad ogni costo andare in paradiso; ma gira di qua, gira di là ci disviammo sempre a vedere altre cose nuove. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005908 |
Il disturbo che mi fu cagionato nell'occasione dell'ottava del Corpus Domini, forse dai giornali è stato un po' esagerato; ed intorno a me ne sono state dette alcune, dal pessimo giornale fiorentino La Nazione, che non sussistono e che credei bene di smentire. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
Fatta cena malgrado la stanchezza universale, si eseguì una recita e varii canti, dopo i quali, dette le preghiere, abbiamo dormito in un'ampia stalla. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006006365 |
Dette sparpagliate fuori uso 51. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001495 |
S. A. R. avendo stabilito di prendere N.° 12 decine dei biglietti della lotteria da lei diretta, qui unito ritorno a V. S. Ill.ma il pacco contenente le sessanta da Lei trasmessemi, pregandola di rimettere al latore del presente dette 12 decine, coi biglietti gratis in aggiunta, secondo il programma, contro pagamento del loro importo in lire 72, come ne tiene l'ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007001724 |
Dette le orazioni, incominciò:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002297 |
- Chi me le ha dette? Io le so!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002574 |
Ci raccontò pure le guerre sostenute; come quei medesimi che un dì erano suoi coadiutori nel radunare i giovani, dopo facessero il loro possibile per allontanarli da lui; come vi fossero riusciti, poichè di 500 e più giovani che aveva nei giorni festivi non gliene rimasero più di sette od otto; queste guerre esser incominciate nel 1848, allorquando D. Bosco non volle ad ogni costo prendere parte co' suoi giovani a certe feste dette nazionali.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002732 |
Dette queste ed altre simili parole, si dileguò e null'altro rimase al solito posto, se non la nostra cara statuetta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004106 |
Spesso ti saranno dette cose che sembrano travi e sono soltanto paglie.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004199 |
Furono alloggiati nel seminario e, distribuita la cena e dette le orazioni, ciascuno ebbe una camera. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004436 |
Nell'agosto del 1863 le dette costituzioni furono mandate per la seconda volta a Roma, ma di là si ebbe per risposta essere necessaria la commendatizia di un certo numero di Vescovi in favore della Pia Società e l'approvazione della Autorità Diocesana.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004665 |
Osservai alcuni andare in Chiesa senza dare alcun egno d'entrare in luogo santo; ascoltar la predica (e non son pochi) con distrazione continua, senza nemmeno portare via una massima da praticare pel bene dell'anima loro Osservai parecchi altri cominciare le preghiere, di poi trovarsene alla fine senza che sappiano d'averle dette e per lo più senza aprire le labbra: ne trovai altri che rissarono, altri che non potendo fare vendetta nutrirono la bile e Podio molto tempo verso i loro rivali.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004810 |
Ma intanto io vi domando; le parole dette da quello spensierato non starebbero forse bene anche in bocca di qualcuno dei nostri giovani? Cioè: chi sa se fra i nostri giovani ce ne sarà qualcuno che si assoggetti mal volentieri alla disciplina, che stia nell'Oratorio di inala voglia? Spero di no: so che tutti voi siete amanti dell'ordine e del vostro dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007005150 |
Spera e confida di ottenere la continuazione del valido suo appoggio in questo e nei vegnenti anni, mentre si fa un dovere di parteciparle come per semplificare e più direttamente assistere le operazioni occorrenti al buon andamento di dette Letture, si è trasferito l'ufficio della Direzione nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, dove già si stampano i fascicoli e donde per l'avvenire partirà la spedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007005939 |
Veduto il decreto del R. Ispettore delle scuole primarie di questa Provincia in data 27 agosto ultimo scorso, con cui dichiara nulla ostare per parte sua, alla instituzione delle tre classi elementari coll'opera dei signori maestri chierico Capra Pietro per la 3 a e 4 a Barberis Pietro per la 2 a e Cibrario Nicolao per la I a, a condizione che si sopprima l'obbligo di pagamento del minervale indistintamente a tutti gli alunni, nati o non nel Comune di Lanzo, che vorranno frequentare le dette scuole elementari, siccome contrario all'articolo 317 della legge 13 novembre 1859 n° 3725 che dichiara gratuito ed obbligatorio ai comuni l'insegnamento elementare;. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007006655 |
- Io promisi che vi avrei dette queste sue parole e lo incaricai, appena giunto in paradiso, di salutare Maria SS. da parte di tutti noi e di pregarla che faccia sì che tutti noi ci possiamo trovare un giorno uniti a lodarla e ringraziarla in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007006929 |
Io mi darò tutto ìl pensiero per procacciare firme alle dette Letture e spero che il Signore si degnerà di benedire l'opera mia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007008080 |
Ho solamente notato alcuni difetti di dette storie; lasciando al lettore di osservare moltissimi altri che spesso occorrono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000020 |
Quelle occorrenti pel basamento interno della chiesa, cioè pei zoccoli senza cornice, dovevano essere consegnate e messe al posto nel prossimo mese di marzo per il prezzo di lire 150 per ogni metro cubo: le basi delle colonne colle cornici lavorate a grana fina, dette a martellina, sarebbero messe in posa nella prima metà del mese di aprile, al prezzo di lire 250, come sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000055 |
- Dette queste parole disparve, e quel poveretto, vinto da quel rimprovero materno, andò a confessarsi, mutò vita, e perseverò nel bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000127 |
Le cose che io vi racconto, bramo che non siano dette fuori dell'Oratorio; parlatene fra di voi fin che volete, ma stiano fra di noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000144 |
Non vi dirò l'accoglienza fattami, perchè sarebbe un ripetere le cose dette altra volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000320 |
Orazione che vi innalza al cielo sono le preghiere del mattino e della sera dette bene; orazione è la meditazione e la messa; orazione è la frequente Confessione e la frequente Comunione; orazione sono le prediche e le esortazioni del Superiore; orazione è la visita al SS. Sacramento; orazione il Rosario; orazione lo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008000348 |
Noterò una cosa per vostro vantaggio: le parole dette da quell'amico al moribondo: Tutto si paga, la morte sola non si può pagare! Bisogna star pronti, perchè quand'essa verrà, per niun conto la si può mandare indietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002056 |
Si verranno a ripetere alcune cose già dette nelle nostre Memorie Biografiche, ma una testimonianza autorevole di più non è superflua in omaggio alla verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002227 |
Ripeti le cose che furono dette qui: ma nota specialmente che niuno si muova per interesse, o per motivo temporale, ma unicamente per fare un'offerta di se stesso a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002716 |
Del resto puoi conoscere di quanto affetto Noi amiamo te e le opere tue, dalla facilità con cui abbiamo esaudite le tue preci, ed arricchite dette Associazioni dei privilegi ed indulgenze domandate. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002844 |
Per non ripetere tutte le cose dette nella fausta occorrenza in cui si benedisse la pietra angolare della chiesa, voi, o amici, offrite una copia della Rimembranza delle cose di quella giornata al sig. Sindaco, e con quella pregatelo eziandio a voler gradire un disegno del novello edifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003494 |
Dopo quanto era stato detto e disputato sulla proprietà di dette Letture, era impossibile accettare una simile proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008004690 |
- Dette queste parole, li benedisse e si congedò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006557 |
Dette da lui queste parole mi sembrerebbero una derisione, se non sapessi che Egli ha troppa carità per ridere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006722 |
Ritenuto perciò che dalla Curia Ecclesiastica di Torino sieno state promosse le difficoltà all'approvazione delle dette Costituzioni, deesi oggi con ogni studio curare che dalla stessa Curia di Torino vengano parole ed offici favorevoli alle dette Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006723 |
- Coll'eletto nuovo Vescovo di Savona Mons. Cerruti, mio amico, ho stimato bene di tener discorso sulle dette Costituzioni nel doppio scopo e di averlo protettore di esse e di ottenere per suo mezzo il favore del suo antecessore Mons. Riccardi, nuovo Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008009032 |
[992] La conclusione ci ricorda le parole dette da D. Bosco sul finire dell'anno precedente: - Non entreranno! - Questa promessa però riguardava solamente l'invasione del 1867, perchè era ben altro il suo convincimento pel tempo avvenire, come già abbiam visto e come vedremo meglio nel corso di queste Memorie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000198 |
Teniamo come sogno quello che non fa per noi, ma teniamo per cose vere quelle che possono servire per nostra utilità, tanto più che siccome sono già accadute cose che si erano dette altra volta, potrebbero accadere anche questa volta. |
||||||||||||||||||||||
A009000323 |
Difatti non per essi ma per noi furono dette quelle parole: Ecce filius tuus: ecce mater tua. |
||||||||||||||||||||||
A009001215 |
Ora però il processo girato per le parole dette, per le cose fatte, va avanti. |
||||||||||||||||||||||
A009002308 |
In quanto poi alle preghiere furono di preferenza scelte quelle composte, dette, o approvate dai santi, oppure usate nella Liturgia della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A009002850 |
Il Conte Vimercati, dopo essere stato da me il giorno 25 ed alla chiesa del Gesù la mattina del 27 spirante giugno, dopo avere pranzato al solito, salendo le scale del secondo piano, fu preso da uno de' consueti svenimenti e cadde, ma di caduta per lui mortale; non dette più segno di vita, fu chiamato il medico che lo salassò, venne chiamato pure il Padre Vasco. |
||||||||||||||||||||||
A009003555 |
2° Ora il benemerito fondatore sig. Abate Bosco ha porte nuove istanze a fine di conseguire l'approvazione dell'Istituto, delle così dette Costituzioni, o almeno la facoltà di spedire dimissorie per le Ordinazioni dei socii, anche in sacris, titulo mensae communis, e di poter dispensare sui voti semplici triennali che si emettono dagli alunni nel primo sessennio.. |
||||||||||||||||||||||
A009005326 |
Ho saputo che Don Bosco nella settimana testé finita fu nuovamente da Sua Santità per due ore e che gli dette dimostrazioni di stima e di affetto.. |
||||||||||||||||||||||
A009005473 |
Salito al salone, ad uno ad uno parlò con tutti noi; a tutti dette qualche avvertimento, e parlò pure con Bertelli [27], tuttora convalescente.. |
||||||||||||||||||||||
A009005612 |
Le preghiere furono dette nello studio.. |
||||||||||||||||||||||
A009007392 |
Potrà anche il sig. Don Bosco pagare anticipatamente le dette lire duemila od anche differirle sino all'età degli anni 30, qualora nella sua prudenza creda che ciò possa esser di utilità o convenienza ai detti miei nipoti".. |
||||||||||||||||||||||
A009008913 |
Pel mese di marzo e di aprile gli associati alle dette Letture avevano ricevuto: Emilio Defaix, ossia il modello degli artigiani; storia vera, seguita dai consigli di un amico sincero, diretti ai giovani artigiani, dell'Abate Richaudeau; versione del Sac. Pietro Bazzetti. |
||||||||||||||||||||||
A009010079 |
Con vivo rincrescimento non abbiamo alcun cenno delle parole di augurio dette da Don Bosco per l'anno nuovo, e vi suppliamo colla prefazione del Galantuomo per l'anno 1871.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000216 |
Predisse molte vocazioni, comprese alcune, che a giudizio di tutti, si sarebbero dette impossibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000759 |
Per poi assicurarmi maggiormente che dette predizioni del Servo di Dio non erano soltanto un suo pio ritrovato per far del belle ai giovanetti, la sera del giovedì 19 novembre 1874, trattenendomi con lui in sua camera, gli domandai in confidenza come facesse a prenunziare con tanta franchezza la morte di tanti giovanetti, mentre erano ancora sani e robusti e specialmente dell'ultimo annunziatoci due giorni prima, il quale non avrebbe più fatto certamente l'esercizio della Buona Morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001623 |
4° Sarà in facoltà del Municipio di Varazze di promuovere il pareggiamento delle scuole Ginnasiali e Tecniche, ed il D. Bosco si obbliga a stabilire dette scuole in condizione tale da poter ottenere il detto pareggiamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002388 |
Volendo però dette parti terminare amichevolmente, come è di ragione, ogni differenza, sentito il parere di due arbitri eletti di comune accordo, convengono definitivamente, e transigono sopra ogni discrepanza, accettando la seguente condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002892 |
Questo sogno lo stancò tanto, che dopo avermi dette quelle poche parole cadde in assopimento, con un respiro così affannoso e pesante che mi fece pena, e stetti ritto vicino al letto, finchè a poco a poco si calmò".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004730 |
Tra le carte che aveva portato con sè, aveva una lettera di Don Domenico Berti, Beneficiato Liberiano, il quale: "Mi raccomando, gli diceva, ai suoi valevolissimi uffici, per la conservazione dei beni ed ogni altra cosa dell'istorica casa di S. Francesca Romana, tenuta dalle nobili Figlie di questa Santa, le Oblate, così dette, di Tor de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004912 |
E che tale fosse stato il suo parere, si vide chiaramente dall'allocuzione che il Papa tenne il 27 ottobre, nella quale ripetè, quasi ad litteram, le parole dette da Don Bosco a Lanzo, che cioè per la sola autorità ricevuta da Dio, senza riguardi o licenze umane, destinava alle loro chiese i nuovi Pastori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004935 |
Nell'allocuzione con la quale inaugurò la cerimonia, esordiva con le parole del Profeta, per esprimere il dolore che gli straziava il cuore: " Vidi iniquitatem et contradictionem in civitate; die et nocte circumdabit eam super muros eius iniquitas, et labor in medio eius et iniustitia ", e dichiarava solennemente: "Protestiamo in faccia a tutta la Chiesa, che noi ripudiamo affatto le così dette guarentigie, come nell'Enciclica nostra dei 15 maggio di quest'anno abbiamo abbondantemente fatto palese, e dichiariamo apertamente che, nell'esercitare questa gravissima parte del nostro apostolico ministero ci serviamo della potestà concessaci da Colui che è Principe dei Pastori e Vescovo delle nostre anime, della potestà, cioè, dataci da Gesù Cristo Signor Nostro, nella persona del beatissimo Pietro, da cui, come dice S. Innocenzo, Nostro Predecessore, derivò lo stesso Episcopato e tutta l'autorità di questo nome " [72].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004963 |
Io sono persuaso che se la E. V. avesse occasione di ascoltare le cose dette e che ogni giorno si vanno vieppiù dicendo a questo riguardo, io sono persuaso che Ella prenderebbe misura efficace, affinchè ogni difficoltà venga appianata, e sembra potersi appianare senza scapito delle parti interessate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005090 |
Da un tal modo di discutere le quistioni, proviene in quelli che con tutta la buona fede hanno un'opinione contraria, l'indispettirsi vedendosi attribuire intendimenti proprii solo de' settarii, de' nemici di [473] Dio e della Chiesa, intendimenti che essi hanno l'intima e coscienziosa convinzione di abbominare con tutta l'anima, e molte volte col cuore esacerbato per quell'ingiustissima intolleranza si trascorre a dir cose riprovevoli, che non si sarebbero dette, se ne' contradditori avesse avuto più dominio la ragione, e meno il pregiudizio e la passione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che si faccia menzione in dette Costituzioni dei due noti Decreti della S. Congregazione super statu Regularium del 25 gennaio 1848 Romani Pontifices e Regularis Disciplinae, e s'inseriscano tutte quelle altre modificazioni ed emende notate da Mons.Segretario a margine dell'unita copia dello schema, e gli articoli aggiunti in un foglio separato relativi principalmente al Capo XIV De Novitiorum magistro eorumque regimine, ed al Capo IV De voto paupertatis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008902 |
E perciò ricorro a V. E. che abbia la bontà di espormi le dette cose quali sono al cospetto della S. Sede, perchè io possa regolarmi come è uopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011002 |
A Lanzo una volta esordì così: - Sono stato a visitare il collegio di Borgo S. Martino ed abbiamo parlato molto di voi, ed abbiam dette tante cose belle, che non è necessario qui ripetere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011283 |
3° Dimanderai: Quali sono queste parole? Quelle stesse che un tempo per lo più furono dette a te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011417 |
Se accadeva che sulla fin di gennaio Don Bosco fosse assente, allora la festa del Santo Titolare si trasferiva, insieme con le dette conferenze, al suo ritorno; e di queste [1054] abbiamo alcuni resoconti, in fogli vaganti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011487 |
Per ultimo parlò Don Pestarino, direttore delle cosi dette Figlie di Maria Ausiliatrice, e disse come anche là le cose andavano assai bene; solo mancavano di una superiora, che non s'era ancora eletta, e finì colla solita raccomandazione, che abbisognava egli pure delle preghiere dei fratelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011585 |
In alto, a sinistra in prima pagina, vi fu apposto da Don Brunazzo, segretario di Don Lemoyne, l'anno cui devesi riferire," 1874"; [1075] mentre a noi pare che sia da assegnarsi all'anno 1875... Comunque, data l'importanza del documento, che fu un primo abbozzo delle Deliberazioni a commento delle Regole, quali si presero poi, a cominciare dal 1877, nel 1° Capitolo Generale, di cui dette conferenze furono una preparazione, anzichè farne una semplice sintesi, lo riportiamo integralmente in appendice, con i nuovi ritocchi di Don Rua, quali si trovano nel manoscritto suddetto [208].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012618 |
Migliore voleva baciarlo, e: - Veda, gli diceva, se qui si fossero trovati, radunati insieme, tutti gli avvocati del mondo, non avrebbero saputo suggerire migliori ragioni e migliori parole di quelle che ha dette lei!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012777 |
"Se laSig. a di cui mi parla vuol indirizzarmi una lettera per di lei mezzo, nella quale sia accluso un breve fatto informativo, da cui risulti: 1° che il defunto volle veramente che fosse consegnata a D. Bosco per la liberazione dalla leva dei suoi Chierici, la valuta in consolidato di circa Lire annue 1000; 2° Che le Cartelle del detto Consolidato esistevano veramente nella camera del defunto Teologo D. Felice, di buona memoria, nel momento della sua morte; 3° Che ora e le dette cartelle e ogni altra cosa del defunto come carte, danari ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012998 |
[1177] Il Conte gli restituiva la perizia, dicendogli che il Marchese di Villanova era disposto a fargli un'offerta dopo saldate le rate di pagamento ed esclusivamente a titolo di graziosità, ma non mai a titolo d'indennità, ed aggiungeva nettamente che l'accomodamento proposto sulla base di pagar la spesa del disfacimento di dette vòlte e della costruzione di altre era da lui ritenuto impossibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014527 |
Possono stabilire collegi di tutte classi e consacrarsi al ministero non solamente in San Nicolás de los Arroyos e nei villaggi circonvicini e in tutta l'Archidiocesi, sibbene in tutte le diocesi, poichè i signori Vescovi di dette Diocesi hanno bisogno di buoni Padri, e mi vogliono [1296] molto bene, cosicchè una mia raccomandazione servirebbe per essere accettati, favoriti e protetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014980 |
Nell'anno scolastico 1873 - 74 Don Bosco stabiliva per loro delle classi particolari, le quali, un po' ironicamente, furori dette Scuole di fuoco; e vi furono parecchi confratelli, che, invece di assecondare il provvidenziale disegno, presero ad ostacolarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015641 |
Indi il Superiore, o l'Arcivescovo, ascende l'Altare e, dette due parole ai Missionari, benedice il loro Crocifisso e ne lo porle al collo e sul petto (il Missionario deve avere la fascia al suo abito onde fermare il Crocifisso), e lo abbraccia e ci dà un bacio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000019 |
Orbene le parole da lui dette o scritte sono provvidi ricettacoli di pensieri e di immagini, che l'attività di quel cervello Produsse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000089 |
La prima dunque di dette lettere, indirizzata a Don Giuseppe Ronchail, prefetto nel collegio di Alassio, ispira una confidenza che viene dal cuore e va al cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000156 |
I Signori Direttori han dette tante cose ier sera dei loro Collegi, che noi ne fummo maravigliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Nelle circolari scritte ai Vescovi di dette provincie si mettevano in campo varie ragioni per muovere quegli Ordinarii a sottoscrivere una protesta al S. Padre contro a questo progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000396 |
È ben degno di nota che Don Bosco, discorrendo così familiarmente con Don Barberis di dette pubblicazioni giornalistiche, non facesse la menoma allusione alla tempesta scoppiata allora allora per causa delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001631 |
DON BARBERIS (dopochè Don Bosco ebbe dette alcune parole d'introduzione). |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001643 |
Ma essendo virtù tanto fragile, bisogna pregare la Beata Vergine con vive e replicate istanze e fuggire tutte le occasioni che possono farla perdere, come sarebbero certi compagni meno buoni, certe parole non buone o dette o cercate nei dizionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001646 |
DON BARBERIS (chiesta e ottenuta la parola). Io, se permettesse, sig. Don Bosco, vorrei ancora farle qualche interrogazione riguardo alle cose dette altra volta sulla vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001976 |
Prendete adunque come a voi dette quelle parole in riguardo ai vostri superiori: Qui vos audit, me audit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002436 |
Il Sac. Gio. Bosco nel vivo desiderio di provvedere al bisogno che si fa gravemente sentire per l'abbandono in cui si trovano le ragazze povere di Valdocco avrebbe divisato di stabilire una scuola di beneficenza e di affidarne la direzione alle Religiose dette Figlie di Maria Ausiliatrice la cui casa principale è in Mornese diocesi di Acqui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002996 |
13° Che nei giorni e nelle circostanze sopra descritte possano i Salesiani lucrare tali indulgenze sebbene non potessero visitare dette Chiese, purchè si accostino ai Sacramenti della Confessione e Comunione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003023 |
A commento di questa lettera non abbiamo nulla di meglio che alcune parole dette dal Beato ai Superiori del Capitolo il 27 gennaio 1876 e raccolte da Don Barberis: "L'Arcivescovo di Torino mette sossopra ogni cosa a Roma per riguardo nostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003224 |
Voglio io ora dirvi che stiate nella religione per acquistarvi fama, comodità, ricchezze? Ben altro! Ma ve le ho dette queste cose e desidero che le teniate bene a mente, sia perchè ci facciano sempre più ammirare la bontà e benignità del Signore, il quale dà centuplum anche in questo mondo di tutto ciò che si fa per Lui; sia poi specialmente perchè noi ci troviamo in mezzo al mondo e dobbiamo parlare con gente del mondo, che le altre ragioni non le capisce e potremo capacitarlo con queste ragioni, che riguardano l'interesse e che sono le loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003622 |
Perciò V. E. R.ma mi farà un segnalato favore se mi procurerà una copia autentica manoscritta di dette Costituzioni, od almeno fatta confrontare questa copia stampata coll'Originale mi sarà assicurato in modo autentico che questa è una fedele riproduzione del Manoscritto accennato nel Decreto Pontificio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003902 |
Egli prese le parole come dette a sè.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003941 |
Ma di tutte queste cose, in parte vi si parla dagli altri predicatori, parte le conoscete abbastanza, e parte vi sarai poi dette altre volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004238 |
E tale facoltà fu concessa a D. Bosco in questa mia Diocesi dai Monsignori Franzoni e Riccardi, miei predecessori, e confermata da me l'anno 1874 li 17 novembre con apposito Decreto Arcivescovile: in cui si concede a tutti i giovani convittori dei Collegi della Congregazione Salesiana, a tutti i giovani esterni che frequentano le scuole di detta Congregazione, a tutti i giovani che vengono alle Chiese della medesima per le conferenze od istruzioni quotidiane o festive, ed anche a tutti i giovani che non frequentano nè le scuole nè gli Oratori, ma vengono a confessarsi alle Chiese o Case della Congregazione Salesiana, siavi certezza morale che non andrebbero a fare la Pasqua nelle proprie parrocchie; che possano compiere il precetto Pasquale e ricevere la Cresima nelle dette Chiese e nei detti Oratorii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000088 |
Una regola che ho sempre raccomandata, raccomando e raccomanderò sempre, è questa: che alla sera, dette le orazioni, facciate il possibile per non trattenervi a parlare con qualche compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000702 |
Ma avevano poi davvero cose di alta importanza da trattare? Ricorderemo due parole dette dal Servo di Dio nel '75.La prima è questa: "Sapienza e scienza, prevedere e provvedere". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000721 |
Di dette norme una serie riguardava espressamente i Direttori; queste non parve opportuno che si rendessero di pubblico dominio; ma si vollero stralciate dal rimanente e mandate in copia manoscritta a chi di ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000728 |
Tuttavia ciò non mi sembra cosa grave; si badi solamente di non affidare questo ufficio sempre allo stesso confratello, ma si alternino i soci, e chi non fu presente alla conferenza, si faccia ripetere le cose dette, pregandone qualcuno di coloro che vi si trovarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000905 |
Affare molto importante, lunghi studi preparatorii, pubblicazione in fin d'anno: sono questi tanti elementi che ci dànno la chiave per penetrare il senso delle parole dette nella conferenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001535 |
Avviene talora che il consiglio non abbia riguardo o nesso colle cose dette prima, o colle cose da farsi dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001761 |
Sincerità nella scelta del tema, non sorto mai nella mente di nessuno per quella circostanza, ma adatto quant'altro mai alla religiosità dell'ora: le "Sette parole proferite da Gesù in croce", argomento ovvio per un'anima di Dio, la quale nella sera del venerdì santo non trova di meglio che fare in tal modo le così dette tre ore di agonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002038 |
4° La lettera al Dottore Ceccarelli gli annunzia le belle espressioni dette dal S. Padre a suo favore, che lo costituisce per ora suo cameriere segreto; quindi Eccellenza Reverendissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002784 |
Il dottor Edoardo Carranza, presidente delle Conferenze vincenzine, tenendosi nel 188o una riunione di dette Conferenze alla presenza del Nunzio Apostolico monsignor Matera, espose in forma genialissima le origini prime dell'Opera [103]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002984 |
E' noto a V. E. come in Mornese dallo zelante Sac. D. Pestarino Domenico, di sempre cara memoria, siasi iniziato un Istituto col titolo di Casa o Collegio di Maria Ausiliatrice collo scopo di educare cristianamente le ragazze non agiate, oppure povere ed abbandonate per avviarle alla moralità, alla scienza, ed alla religione sotto la direzione delle Suore dette le Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003520 |
Il teologo Belasio informò tosto monsignor Gastaldi della sua visita a Don Bosco e delle cose dette e udite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003731 |
Come si debba intendere la raccomandazione di star ritirato durante le vacanze. - Aggiungerò due parole alle cose dette ieri sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003979 |
Mi siano dette le cose chiare ed esatte e poi ne prometto preventivamente la fedele esecuzione, in tutto ciò che la S. Sede consiglia poter tornare alla maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004367 |
lo li ho ricevuti cordialmente e ho detto loro col cuore alla mano, quanto l'occasione mi suggeriva; ed anche quelle verità che senza offenderli poteva dir loro, le ho dette tutte e nella maniera più schietta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005054 |
Al Concettino monsignor Fiorani diede per Don Bosco una lettera in cui, risposto ad alcune osservazioni fattegli da lui sul locale destinato ad abitazione dei Salesiani, gli dava qualche schiarimento circa cose dette nel foglio presentato al Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006243 |
Per buona fortuna quella sera aveva dette le orazioni cogli altri della casa, e fuori del solito, egli stesso aveva fatte recitare alla famiglia le litanie della Beata Vergine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006609 |
Quelle parole adunque furono dette per significare l'atrocità dei dolori che pativa, per iscontare i delitti degli uomini, parole elle rendevano palesi le interne afflizioni,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006812 |
Anzi, fedele all'ordine dato come, sopra, feci allontanare il giovanetto vestito da Chierico che portava la palmatoria; quindi è falso che io in dette funzioni, portava il zucchetto, ed è pur falso che vicino o dietro di me teneva un Cappellano vestito in nero, pronto a provarlo con mille testimoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008143 |
Tali adunanze erano dette anche Capitoli generali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000215 |
Nei manoscritti con questa lettera va unito un biglietto non datato, che ripete cose già dette qui sotto, impreziosito però dal seguente poscritto: "Vengo in questo momento dal S. Padre, che di tutto buon cuore manda l'apostolica sua benedizione a tutti i Salesiani d'America, aggiungendo: Raccomandate da parte mia che veglino vigilantemente sulla osservanza delle' Regole vostre, speciatim vero sulla moralità, che in quei luoghi va esposta a continui pericoli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000409 |
Non poteva darmi ragione di ciò: parlai col S. Padre che mi ripetè le parole prima dette e scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000474 |
Vorrei che queste cose, che si sono dette, fossero ascoltate da tutti gli altri Confratelli ed anche dai giovani nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000964 |
Anche là monsignor Ceccarelli ridisse in italiano le parole dette dall'Arcivescovo in spagnuolo [86]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001150 |
Le parole di affetto, di stima, di gratitudine e di ringraziamento dette a voi, desidero che siano comunicate anche ai vostri compagni, e a tutti quelli che in qualunque maniera fanno del bene ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001332 |
I sentimenti della Madre in tante guise fatti palesi, ne ispiravano pure le Figlie, al cui devoto affetto verso Don Bosco dobbiamo la cura gelosa in serbar memoria di parole dette da lui nelle sue rare e rapide visite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001335 |
Che se tanta importanza si dava dalle Figlie di Maria Ausiliatrice alle parole di Don Bosco dette occasionalmente e come di volo, è facile immaginare quale conto facessero dei discorsetti che talora teneva alle esercitande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001406 |
- Brava, disse Don Bosco, l'hai fatto bene; ma non hai dette le parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001676 |
Io proporrei quasi di mettere un qualche cancello nel luogo che dà adito a dette camere e di scrivervi sopra: RISERVATO oppure SALE DI RIPOSO PEI SUPERIORI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001761 |
Nella loro casa varii li vedono e domandano di associarsi anch'essi, e con questo mezzo può allargarsi molto il bene che con dette letture si può fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001816 |
Con tante cose belle e ben dette si leggeva fra le righe abbastanza chiaramente un biasimo per coloro che si adoperavano a preparare giovani per le Missioni estere e l'insinuazione che lo stato religioso non è più perfetto dello stato secolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001931 |
Debbo qui notare una cosa: anche i protestanti mandano e vanno nelle loro così dette missioni, ma quale diversità tra le nostre e le loro missioni, tra il missionario protestante ed il missionario cattolico! Non ho tempo di farvi vedere particolareggiata questa differenza, ma ve la noterò solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002229 |
Quanto all'intenzione di divulgare un avviso ai parroci sull'invalidità di dette indulgenze, tenendo conto delle osservazioni fattegli da persona prudente, ne depose l'idea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002588 |
Nella festa, di Maria Ausiliatrice, oltre alla fiera di libri, nell'Oratorio si allestiva un banco di rinfreschi, a cui si servivano i giovani, pagando gli interni con le così [399] dette marche [207] e quelli degli altri collegi con danaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002835 |
Allora dunque il Consiglio provinciale scolastico, nella tornata del 17 dicembre 1877, pur dichiarando di non opporsi a che per l'anno scolastico in corso le scuole elementari maschili di Lanzo venissero [448] ancora dirette dai maestri già nominati, avvertiva però che in forza di quel parere la convenzione fra il Comune e il sacerdote Bosco Giovanni per il mantenimento di dette scuole doveva cessare con la fine dell'anno scolastico già avviato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004139 |
Il Bollettino nei numeri di gennaio e di maggio non tralasciò più di preavvisarne i lettori, dando poi pubblicità, ove fosse opportuno, alle cose dette e fatte in vari centri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004555 |
Ora supplica la E. V. a voler permettere che le Religiose dette Figlie di Maria Ausiliatrice possano recarsi ad abitare quel sito per prendersi cura di quelle ragazze, come fu concesso a quelle, che fanno già scuola accanto alla Chiesa di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005009 |
Le parole dette da Don Bosco alla fine produssero la più grande impressione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005252 |
Le chiamiamo intime, perchè sono cose dette in domestici colloqui dinanzi alla comunità intera o a pochi familiari; cose scritte in corrispondenze epistolari di carattere personale; episodi passati a tu per tu con qualcuno o arcani dell'anima con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006420 |
Briciole delle cose dette sono in questi appunti: - Finora, interloquì Don Bosco, i nostri collegi sono andati avanti passando illesi, quasi direi, fra goccia e goccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007647 |
Per le ragioni dette di sopra non ebbi agio di ringraziare per lettera il rev. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008012 |
[7] Parole dette da Don Bosco negli ultimi anni della sua vita al signor Vincenzo Tasso, prete della Missione e poi vescovo di Aosta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008352 |
[316] Vi sono comprese anche le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le case succursali, così dette perchè formate da esiguo numero di soci, non che quelle aperte sullo scorcio del 1877.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000174 |
Gl'inquilini in numero di oltre quaranta, andavano dai tre ai trent'anni; le così dette monache, delle quali dicevamo nel volume precedente, assistevano i dormitori; nei laboratori ragazzi e ragazze lavoravano [35] insieme per lo più senza assistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001398 |
6° Si aggiunge, che le dette Suore fanno la cucina, ed hanno cura della biancheria, e del vestiario nei Seminari, e negli Ospizi dei maschi, lo che è stato sempre riprovato dalla S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001423 |
3° del Cap. VII, ancorchè fossero state emanate le dette leggi civili all'epoca dell'approvazione succitata].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001423 |
Si ritiene da questa S. Cong.ne, che tutte dette espressioni di non legale esistenza, vogliansi da V. S. intendere in riguardo alla legge civile ostile ai Pii Istituti; Poichè in riguardo alle leggi della Chiesa, avanti la quale non hanno alcun vigore le leggi civili, tutti i pii Istituti, così anche quello dei Salesiani, hanno la loro legale esistenza secondo i Sacri Canoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001630 |
Mentre nell'America i Salesiani vedevano approssimarsi l'ora delle Missioni propriamente dette, Don Bosco non si stancava di premere per ottenere delle sue Missioni un riconoscimento canonico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001688 |
Intorno a un fortino si raggruppavano circa quaranta case, e alla periferia si scorgevano disseminati i t oldos di due tribù pacifiche, dette Eripaylá e Manuel Grande dai nomi dei rispettivi Cacichi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002575 |
In una corrispondenza da Nizza leggiamo [304]: "Le cose da lui dette interessarono vivamente il pio e caritatevole uditorio sia per l'opera Salesiana in generale, sia per i fatti particolari uditi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002576 |
Le cose dette di Marsiglia spiegano a sufficienza come Don Bosco non avesse potuto sull'ultimo compiere certi doveri di cortesia, massimo fra tutti quello di accomiatarsi personalmente dal Vescovo e da altri personaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003361 |
Osservavo con una meraviglia indescrivibile e intanto la luce cresceva [555] sempre e crebbe tanto Che poi dette in una terribile detonazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003906 |
A Marsiglia nei verbali delle adunanze tenute dal comitato delle Signore gli si dà del santo a ogni piè sospinto; di un santo vi son dette abitualmente la sua parola, la sua preghiera, la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003915 |
Ma mezzo secolo fa che cosa vi trovava il Missionario? Nella zona litorale un arenoso deserto, battuto da venti turbinosi che v'innalzavano i monti di sabbia detti médanos; nella zona centrale 'una serie di altipiani e terrazze, poverissimi di vegetazione, rotti da lagune salmastre e digradanti in sterminate lande sabbiose, le così dette traversias, prive d'acqua e con miseri rudimenti vegetali [619]: a passarvi d'estate, l'afa soffoca, la polvere accieca e mozza il respiro, la sete fa basire uomini e bestie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005702 |
Piccole difficoltà sorsero dapprima nella opinione pubblica del nostro Comune sulla possibilità o meno del pareggio di dette scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005917 |
Accennò alle Missioni di America e della selvaggia Patagonia, dove poc'anzi coi Salesiani si portarono eziandio le dette Suore, le prime che mettono piede in quelle lontanissime terre, dacchè il mondo esiste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005973 |
Io ripetutamente invitai per lettera R. Bosco a presentarmi i documenti che dimostrano la verità, almeno di alcune delle dette narrazioni: egli rispose una volta solo in modo vago, ma non corrispose mai alla mia domanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006801 |
Erano molti coloro che prendevan nota di cose dette dal Beato Padre e che conservavano poi gelosamente in taccuini o quaderni, quando egli prendeva ancora parte molto attiva nella vita dell'Oratorio e predicava negli esercizi spirituali ai Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007362 |
[345] Una parte delle parole testuali dette da Don Bosco si legge nel Bulletin Satésien del giugno 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007421 |
[398] Per tre brevi, di cui due per le dette signore e uno per il canonico Molinari, sborsò lire 360, con graziosa riduzione da lire 782 (Lett. di Don Dalmazzo a Don Bosco, Roma, 22 luglio 1880).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007499 |
Nella circolare del gennaio 1880 ai Cooperatori Don Bosco non avrebbe potuto scrivere: " Di questi giorni un drappello di dette Suore si recherà a prendere la direzione di un orfanotrofio in Catania ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000262 |
Testimonianze così calde e sincere venivano a dare particolar risalto alle parole dette dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||
A015000462 |
Un giorno il parroco di Grasse, abate Mistre, grande ammiratore di Don Bosco, gli presentò le così dette econome, signorine che, riunite in comitato, lavoravano per i poveri della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||
A015000726 |
Del colera, che dal 1884 al 1886 afflisse qua e là l'Italia e la Francia, la corrispondenza che veniamo spogliando, ci presenta echi notevoli, oltreché per le già dette ripercussioni economiche, anche in quanto fu a Don Bosco occasione per manifestare ai Conti Colle la propria gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||
A015001141 |
Carlo Curci [133], che, ripetendo cose già dette in altre sue [178] pubblicazioni, vi lamentava la poca istruzione di grandissima parte del clero italiano. |
||||||||||||||||||||||||
A015001375 |
Questo la Sacra Congregazione notificò ufficialmente a Don Bosco, precisandogliene [219] pure il modo: far visita all'Arcivescovo; umigliargli una supplica di Don Bonetti per essere riabilitato a confessare nell' oratorio di Chieri e chieder venia di qualunque dispiacere avesse potuto arrecargli; accordarsi sulla maniera di regolare le cose a Chieri, sicché né i Salesiani disturbassero le funzioni parrocchiali propriamente dette, né ai Salesiani fosse impedito di promuovere il bene spirituale delle anime, come fino allora avevano fatto con grande frutto [166].. |
||||||||||||||||||||||||
A015001861 |
Il voluminoso incartamento ostentato dal Colomiatti non conteneva proprio nulla che proiettasse almeno un'ombra su Don Bosco e i Salesiani? Chi diede il colpo di grazia alle così dette prove sufficienti, fu Don Giovanni Turchi, che nel 1881 dirigeva l'Istituto dei Ciechi in Torino. |
||||||||||||||||||||||||
A015003354 |
Poi a poco a poco certe parole dette sotto voce sono lampi luminosi. |
||||||||||||||||||||||||
A015003391 |
In sostanza egli ripeté le cose dette a Genova, premettendo alti elogi dell'arciprete e del clero, che tanto si occupavano della parrocchia e dei Cooperatori salesiani. |
||||||||||||||||||||||||
A015003531 |
- "E la risposta, nota il Capecelatro, parve ragionevolmente alle Suore insieme mesta e lieta, mesta perché non dette speranze di lunga vita, lieta perché accennò alla corona, onde Paola sarebbe stata presto incoronata nel regno dei Cieli.". |
||||||||||||||||||||||||
A015004995 |
On a aussi augmenté le nombre des petits laboreurs, mais on dut agrandire, reparer les constructions pour en empêcher la ruine; pourtant nous avons dû faire quelque dette qu'il faut payer.. |
||||||||||||||||||||||||
A015005000 |
On devrait acheter deux petites maisons et le terrain; mais une dette seulement nous donne des soucis, ce sont les notes des entreprenneurs, auxquelles nous devons la bien remarcable somme de cent vingt mille francs (120.000) sans calculer les frais qu'on doit encore faire à finir l'aile droite. |
||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
Siccome in simili occasioni, e persino per la distribuzione dei premi agli scolari, si sogliono fare dette solennità nelle stesse chiese pubbliche dell'Archidiocesi, come erasi pur tenuto nella Chiesa dell'Arcivescovado il Congresso Cattolico, così [736] non sappiamo a che attribuire le accennate rimostranze dell'Arciv. |
||||||||||||||||||||||||
A015006614 |
5° La Commissione inoltre é pregata ad incaricarsi delle pratiche per la compra di una delle dette case incominciando però dallo retrostante antico convento come più comodo e adatto, e meno costoso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000724 |
REGALI furono dette le udienze di Don Bosco a Parigi, ma di una regalità ignota presso i sovrani, perchè prodigate a tutti, piccoli e grandi, poveri e ricchi e non per qualche giorno, ma fino alla vigilia della partenza [103]. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000950 |
- Si seppe dappoi essere quegli il figlio di una delle così dette Dames Servantes des Pauvres, associazione di signore che dedicavano qualche ora del giorno ad aiutare le Piccole Suore nell'assistenza dei malati poveri a domicilio. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000971 |
Della conferenza serale e della Messa del 30 seguente alla Maddalena sarà detto nel prossimo capo; ora diremo del io maggio, nel quale giorno visitò le Benedettine del Santissimo Sacramento, dette del tempio, in via Monsieur [152].. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001023 |
Uscito di là, andò a visitare il convitto tenuto dalle religiose della Madonna di Sion, fondate dal celebre israelita convertito Alfonso Ratisbonne; ma non c'è notizia nè di cose fatte nè di cose dette.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001167 |
Non disse quasi niente di nuovo, ma ripetè sostanzialmente le cose dette alla Maddalena. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001186 |
Debbo dire anzitutto che delle cose dette intorno alla mia persona molte non sono vere. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001420 |
- Dette quindi alcune parole di complimento, volendo lasciar loro una sua memoria, cavò fuori alcune medaglie di Maria Ausiliatrice e ne diede una a ciascuno.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016002459 |
Alunni delle dette scuole............................................9. 387 [455]. |
||||||||||||||||||||||||||
A016003537 |
Avant de vous expliquer nos oeuvres, je vais vous indiquer comment je compte vous payer ma dette de reconnaissance.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016004668 |
Quanto al resto del racconto, se è vero ciò che si narra delle franche parole dette al Farini, che sono per sè verosimilissime (dico questo perchè qui il dubbio non cade punto sulla cristiana fortezza di Don Bosco ma sul tutt'assieme di questo racconto), se è vero dunque ciò che si narra delle franche parole che Don Bosco disse al Farini, è certamente da lodare il Venerabile; ma è del tutto inverosimile che non abbia avuto compagno nella sua franchezza A. Rosmini. |
||||||||||||||||||||||||||
A016004857 |
Ella è informata del progetto di una tenue e nascente congregazione religiosa che ha per iscopo la conservazione dello spirito nelle nostre radunanze dette oratorii festivi.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016005557 |
Don Rua devait payer dans le courant de cette semaine une dette bien remarcable. |
||||||||||||||||||||||||||
A016006129 |
Nous avons tout de suite payès la dette principale au fournisseur de blé qui refusait deja de nous en donner davantage. |
||||||||||||||||||||||||||
A016006906 |
[41] Inviando il 14 settembre 1899 una relazione dei due fatti scriveva: "J'aimais tant Don Bosco qu'il me semble que c'est m'acquitter envers lui d'une dette de reconnaissance ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000240 |
Egli, dette loro brevi parole, li benedisse; poi essi a uno a uno sfilarono a baciargli la, mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000295 |
Dette quindi le preci d'uso e ascoltata la lettura del verbale dell'ultima seduta, ringraziò delle buone parole ivi inserite intorno alla sua persona e poichè vi si lamentava che certi sottoscrittori ricusavano di continuare la loro carità, disse: - In questi casi non c'è altro da fare che star tranquilli e cercare chi sottentri a chi si ritira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000934 |
Indignata come per grave scandalo, denunziò il fatto, nè si dette pace finchè non ricevette l'assicurazione che il libro sarebbe presto bandito dalla scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001021 |
Infine Don Bosco, alzatosi e ringraziato brevemente il Cardinale della stragrande sua bontà, annunziò che l'Eminentissimo avrebbe dette alcune parole, le quali tutti avrebbero ascoltate con amore e riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001109 |
Io prevedo che volere o non volere le nostre scuole dovranno mettersi sul piede di quelle dette apostoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002043 |
Queste ultime parole furono dette mentre Monsignore usciva col cuore rigonfio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002228 |
Non perdette però mai di vista il suo ideale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002250 |
Il Capitolo, udita la relazione [216], deliberò di venire subito all'atto con le modalità che abbiamo dette di sopra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002373 |
DON RUA nota che 25 anni fa tardando D. Bosco al solito nello scendere a pranzo ed essendosi dette le Preghiere e incominciato a mangiare senza di lui, ne ebbe dispiacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002943 |
Qui, per non ripetere noi cose dette e ridette in analoghe occasioni, cederemo la parola a Viglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003517 |
Il Mattino l iberalissimo giornale torinese, nel numero del 17 aprile aveva un trafiletto intitolato Don Bosco e le Salesiane, in cui diceva: "Si sa che il famoso Don Bosco non contento di impiantare un po' dappertutto i così detti suoi istituti di educazione che altro non sono se non centri d'ignoranza e di superstizione, ha fondato conventi di monache dette Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003545 |
Dietro tale invito ed incoraggiamento il sottoscritto aprì colà le Scuole dette di S. Paolo il 10 Dicembre 1877 e col sussidio suddetto potè cominciare a far fronte alle spese occorrenti per allora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003557 |
Menzioneremo solo quelle, in cui durante le trattative possiamo raccogliere l'eco di parole dette da Don Bosco o la notizia di qualche suo fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003799 |
I Salesiani stessi non vi trovarono allestite nemmeno le stanze per loro dimora, sicchè Don Giordano prese alloggio all'ospedale, popolato d'Italiani, e gli altri due ebbero caritatevole ospitalità dalle Suore dette dì Nostra Signora da Luz. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003827 |
Ma bisognava che il Vicario Apostolico pensasse nel contempo alle missioni propriamente dette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004083 |
Nella nostra Congregazione abbiamo la categoria delle Suore dette Figlie di Maria Ausiliatrice e vorrei che avesse presso a poco dal Superiore de' Salesiani la medesima dipendenza che hanno le Figlie della Carità dal Superiore de' Lazzaristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007155 |
Per le così dette conferenze annesse, di cui qui si parla, si vegga quello che ne scrive Don Lemoyne nel vol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007932 |
[282] Allora si faceva gran fiera di libri e di oggetti religiosi e scolastici a vantaggio specialmente dei giovani, che compravano per mezzo delle così dette marche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000113 |
Nelle loro menti perdurava vivo il ricordo di certe parole dette da lui nel dare la strenna per il 1886 e con filiale confidenza gli avevano fatto pervenire la preghiera che volesse spiegare un po' chiaramente alcune sue predizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000322 |
Le apro, e vengono fuori certe sgorbiature di segni strani, che si sarebbero dette scritture diaboliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000751 |
Io godo molto delle parole che furono dette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000984 |
Abbiamo riferite qua e là cose dette da Don Bosco durante le tornate; ma a giudicare da quanto scrisse Don Albera, le sue parole non furono tutte raccolte dai segretari del Capitolo Don Lemoyne e Don Marenco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001260 |
Dette queste parole l'abitazione ritornò nella prima oscurità ed io rimasi tutta la notte tra veglia e sonno, ma senza forza e come privo di cognizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001419 |
Conversazioni propriamente dette Don Bosco non era in grado di tenerne; ma si compiaceva assai a sentir parlare delle Missioni e gioiva al sommo quando gli si leggevano lettere de' suoi Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001453 |
A queste sue parole si credette di poterne connettere altre dette il 5 gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001685 |
Le feste propriamente dette durarono cinque giorni con un crescendo continuo di concorso e di vera pietà da parte dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001713 |
Venuto il tempo della fusione, il Santo passò le sue epigrafi a Don Francesia, affinchè vi desse la forma definitiva, ordinandogli insieme di comporne altre due per la quarta e quinta campana a ricordo di due prime comunioni amministrate da lui in due delle primarie famiglie barcellonesi, che delle dette campane eransi recato ad onore di sostenere le spese [254].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001974 |
Nelle isole Malvine, dette Falkland dagli Inglesi che ne sono padroni [298], c'era stato un missionario cattolico, certo padre Giacomo Foran irlandese, solito a passarvi i mesi della buona stagione e a ritornare in patria col sopraggiungere dei freddi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002524 |
Una delle ultime parole dette da Don Bosco a Don Rua fu questa: Fatti amare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002600 |
Prevedendosi che lo svolgersi di dette pratiche avrebbe obbligato a chiedere per il seppellimento una dilazione oltre il termine consentito dalla legge, conveniva levar di mezzo ogni pretesto a un rifiuto, come sarebbero state eventuali emanazioni del cadavere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002698 |
- Un altro spiraglio per iscandagliare l'animo suo ci aprono anche queste parole da lui dette nel 1886 a Don Marenco: - Se io avessi avuto cento volte più fede, avrei fatto cento volte più di quello che ho fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002727 |
Don Rua, che aveva ricevuto relazione del fatto dal cappellano del luogo, per nome Isidoro Mathieu, professore di filosofia nel seminario di Vesoul, e dalla Superiora della comunità, era stato pure dai medesimi informato delle parole dette dal medico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002778 |
Di queste Case quattro era dette ispettrici, quelle cioè di Torino, di Trecastagni in Sicilia, di Almagro a Buenos Aires, e di Villa Colon nell'Uruguay. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003890 |
È di là che dovranno partire colonie di Missionari per evangelizzare l'Araucania e la Patagonia Occidentale spargendosi poscia a poco a poco nell'Arcipelago di Chiloe e di Magellano, nelle così dette Terre del Fuoco, popolate tutte di innumerevoli tribù indigene affatto prive di ogni idea di religione e di civiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006232 |
Le espressioni del Sommo Pontefice e le dette raccomandazioni dell'Em.o suo Vicario destarono in me due pensieri: Uno si è di mettersi tosto all'opera per raccogliere le memorie riguardanti la vita del nostro caro Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006422 |
dette de reconnaissance. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006837 |
Così si avverarono le parole dette da Don Bosco al De Amicis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
Quelle vocine ingenue, fini, delicate, non mai nasali o gutturali come siamo soliti a udire purtroppo nei giovanetti cantori, vennero dette da un tale senza carattere, perchè non di donne, non di ragazzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000220 |
In realtà la denominazione popolare non gli conviene, perchè egli fa una parte che è tutto il contrario, essendo suo còmpito di mettere in luce tutte le difficoltà, e tutte le obiezioni, dette animadversiones, perchè vengano risolte dalla Postulazione, sicchè non rimanga il menomo dubbio. |
||||||||||||
A019000225 |
Perciò il Postulatore Don Marenco inoltrò subito la domanda che si procedesse sollecitamente alla spedizione delle così dette litterae remissoriales. |
||||||||||||
A019000290 |
Si era giunti così all'ultima fase della Causa, alla vigilia cioè delle tre grandi Congregazioni dette antipreparatoria, preparatoria e generale. |
||||||||||||
A019000370 |
Con ciò rimane compiuto il secondo lavoro, e comincia il terzo periodo nel quale entrano nuovamente in azione, come i lettori hanno già potuto intendere, le tre Congregazioni, dette antipreparatoria, preparatoria e generale, di cui parleremo più innanzi.. |
||||||||||||
A019001379 |
Appresso, dopo aver accennato a cose già dette dal De Vecchi in Campidoglio indicando la figura di Don Bosco sullo sfondo del Risorgimento italiano, venne a parlare del metodo educativo del Santo. |
||||||||||||
A019001503 |
A meglio valutare il merito degli autori di tanta opera bisogna conoscere due speciali contrarietà, a cui dovettero fare fronte e che non a torto furono dette tragiche. |
||||||||||||
A019002577 |
1938 Pio XI parlò di Don Bosco a Mons. Cimatti in una privata udienza, ripetendo cose già da lui dette altre volte sulla vocazione, da cui Don Bosco aveva creduto di essere chiamato a diventare scrittore specialmente di storia, ma che aveva abbandonata a motivo della sua impreparazione scientifica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000771 |
Cagliero dette un potente pugno all'uscio [IV 706].. |
||||||||
A020003354 |
· Ti piace stare qui con me?... Per stare qui, bisogna che tu non faccia questa e quell'altra cosa... Chi me le ha dette? Io le so! "Ah, io non voglio star qui: no, no!" [VII 304].. |
||||||||
A020005112 |
· Quelle classi particolari un po' ironicamente furon dette Scuole di fuoco; parecchi confratelli, invece di assecondare il provvidenziale disegno, presero ad ostacolarlo [X 1326] [XI 56, 59].. |
||||||||
A020005558 |
Spesso ti saranno dette cose che sembrano travi e sono soltanto paglie [VII 524] (ai Missionari: ascoltare ambe le parti [XI 390]).. |
||||||||
A020009361 |
· Cagliero dette un potente pugno all'uscio [IV 706]. |