Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000907 |
Il giorno dopo la Commemorazione dei Defunti dell'anno 1831, Margherita consegnava a Giovanni due emine di grano e mezza di miglio, perchè con questo incominciasse a pagarsi la pensione: - E tutto quello che posso darti, gli disse; a ciò che manca penserà la Provvidenza! - Giovanni Becchis, desideroso di dare al caro amico prova del suo affetto, non avendo cosa alcuna da donargli, venne a caricare sopra il suo carro il baule del corredo e i sacchi di grano e di miglio e glieli condusse gratuitamente a Chieri. |
||||
A001001158 |
Maravigliato, per un sentiero si avviò a quella volta, desideroso di conoscere chi fosse quel lavoratore, e vi trovò il giovane Bosco che zappava la vigna del Cumino, suo padrone di casa; mentre tenendo un libro aperto, sostenuto da un tralcio, studiava la lezione. |
||||
A001001402 |
Così mesti pronostici però mettevano in serio pensiero il nostro Giovanni, il quale, desideroso che si moltiplicassero i ministri della casa di Dio per la salute delle anime, con rammarico temeva vicina ad eclissarsi una tanto splendida vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000242 |
Desideroso che il suo discepolo e compatriota D. Bosco si unisse a lui nell'ambito campo delle sue fatiche, lo condusse pur alle carceri. |
||||||||||||||
A002000346 |
Desideroso com'era di ben riuscire a guidare le anime nel tribunale di penitenza e tutti attirare all'amore di Gesù Cristo, si applicò indefessamente allo studio della morale pratica, sicchè in esso si distingueva fra tutti i suoi compagni. |
||||||||||||||
A002000518 |
Desideroso di dedicarsi alla cura dei giovanetti negli Istituti, fra questi prediligeva quello di D. Bosco, che sorgeva appena allora, e lo frequentava coll'entusiasmo di un santo, accaparrandosi la benevolenza dei giovani cogli ameni racconti e gli esempi di virtù. |
||||||||||||||
A002000984 |
Poco dopo D. Bosco faceva chiedere a Roma e ne riceveva la seguente dichiarazione a vantaggio spirituale eziandio dei suoi giovanetti, desideroso di rendere loro più fruttuosa la recita o il canto delle Litanie in onore della Beata Vergine.. |
||||||||||||||
A002001095 |
Desideroso di conoscerne il senso e di fare qualche progresso nel dialetto piemontese, domandò a qualcuno il significato di quella parola. |
||||||||||||||
A002001277 |
Con questo cenno rappresentava S. Luigi nel vero suo carattere, e ne faceva risaltare ciò che formava i suoi primi ideali, desideroso di trasfonderli eziandio ne' suoi allievi: la virtù della purità, custodita colla preghiera e colla penitenza; la secondata vocazione allo stato religioso; il desiderio di portarsi nelle missioni estere e dare la vita per Gesù Cristo. |
||||||||||||||
A002001717 |
Desideroso io di prevenire tali inconvenienti e di giovare per quanto posso al pubblico bisogno, ho compilato il presente libretto, il cui scopo si è di ridurre il sistema metrico alla massima semplicità, per modo che una persona mediocremente colta lo possa capire leggendo, anche senza aiuto dei maestro. |
||||||||||||||
A002001827 |
La parola ribotta in dialetto piemontese significa andare a pranzo, ossia passare una giornata festevolmente cogli amici, e D. Bosco, potendolo, talvolta accondiscendeva volentieri all'invito di qualche suo compagno ecclesiastico ed anche secolare desideroso di averlo alla sua mensa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001103 |
Il padre, che lo amava come figlio prediletto, vedendolo sempre agitato e desideroso d'istruirsi nella religione lo mandò ai ministri protestanti, perchè vedessero essi di sciogliere le sue obbiezioni, persuaso che lo avrebbero potuto appagare senza che abbandonasse le credenze nelle quali era nato. |
||
A003001643 |
Un buon giovanetto, desideroso di fare la sua confessione generale, colla maggior precisione che fosse possibile, si aveva scritti i suoi peccati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000226 |
Avvicinatosi, gli presentò quel suo amico, pregandolo di volerlo condurre a visitare l'Oratorio, essendo desideroso di saperne da lui l'origine, lo scopo e l'andamento. |
||||
A004000310 |
Anch'egli desideroso del vantaggio di tanti giovanetti forviati, ed in pari tempo di tutta intiera la società, dedicossi già da qualche anno, coll'annuenza dell'Autorità Ecclesiastica e Civile, a radunare nei dì festivi, ed in diversi luoghi, giovinetti dai 12 ai 20 anni, e ben 500 frequentano l'Oratorio situato in Valdocco.. |
||||
A004002603 |
Del quarto chierico daremo qualche maggior notizia, perchè s'intendano certe e non rare contrarietà che incontrò più di un giovane desideroso di consacrarsi all'Opera di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000386 |
Rua, desideroso di fare gli esercizi spirituali; ma li riprendeva appena ritornato in Torino.. |
||||||||||||||
A005000779 |
Desideroso che la nostra amicizia non fosse limitata a sole parole, andava aspettando occasione di manifestarla con qualche fatto. |
||||||||||||||
A005000990 |
Desideroso di perfezionarsi ognor più nell'arte d'istruire i piccoli, il nobile uomo non disdegnava di assistere alle conferenze che D. Bosco teneva di tratto in tratto ai suoi catechisti. |
||||||||||||||
A005001029 |
Savio non era però solo in queste sante imprese; fra gli altri se ne notava uno, l'ottimo giovanetto Massaglia Giovanni, suo vicino di paese, venuto contemporaneamente con lui all'Oratorio e come lui desideroso di abbracciare lo stato ecclesiastico con vero desiderio di farsi santo. |
||||||||||||||
A005001644 |
Anche il Marchese Fassati si lagnava che D. Bosco andasse di rado a pranzo nel suo palazzo, desideroso di intrattenersi qualche ora con lui. |
||||||||||||||
A005001677 |
Il padre, uomo di spirito e desideroso di dare una [329] buona educazione al suo bimbo, sedette, lo pose sulle sue ginocchia e gli disse: - È vero, perdona.... |
||||||||||||||
A005001823 |
Ma i giovani erano sopratutto persuasi della sua santitá dall'affetto soprannaturale che loro portava, diffuso egualmente su tutti, studenti ed artigiani Desideroso di far, ogni sforzo anche pel bene di questi, alla sera venivano da lui fatti istruire nel leggere, scrivere e tener conti, [359] mentre egli studiava tutti i mezzi per ritirarli dalle officine della città.. |
||||||||||||||
A005003928 |
Essa consiste in una propensione a questo stato, per cui uno è desideroso di abbracciarlo a preferenza di qualunque altro stato, anche più vantaggioso e più glorioso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001007 |
Nostro Signor Gesù Cristo era andato a predicare sovra una montagna molto alta e siccome non tutti potevano ascendere fino lassù, desideroso che nessuno fosse privo della sua parola di paradiso, scese a basso nella pianura. |
||||||||
A006002798 |
Erasi costituita, come abbiamo già detto, la Pia Società di S. Francesco di Sales, coll'elezione dei membri del Capitolo; ed ora questi si radunavano per esaminare la domanda del primo giovane desideroso di far parte della Congregazione. |
||||||||
A006003637 |
Intanto il Municipio prevedendo la dissoluzione di quel Seminario, non aspettava altro, desideroso di prenderne possesso, per insediarvi, meglio le sue scuole comunali, le quali non avevano luogo adattato e decoroso. |
||||||||
A006003910 |
Il 25, e il 29 giugno segnate dai numeri 1823 e 1874, rimettevansi due suppliche l'una presentata per G. B. Guglielmetto nato a Susa nel 1848, privato di padre per un accidente ferroviario; l'altra scritta da Gallo Giuseppe di anni 12 di Collereto Castelnuovo, Ivrea, perchè desideroso di imparare un arte, nel ricovero del sig. D. Bosco.. |
||||||||
A006004662 |
Un giorno di festa quel giovane, che era sinceramente desideroso di sapere qual fosse la volontà di Dio intorno al suo avvenire, andava a recitare il santo Rosario davanti all'altare della Madonna nella chiesa del suo villaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002730 |
Mi rivolsi a Maria, desideroso di leggere le iscrizioni, che apparivano intessute sovra il suo manto e vidi che parecchie erano tratte letteralmente dalla Sacra Scrittura e altre pure scritturali, ma alquanto modificate. |
||||||||||
A007003232 |
Sempre desideroso di servirla, ove possa valere la povera mia persona, accolga intanto la protesta della mia più sincera stima con che mi confermo. |
||||||||||
A007003852 |
Avendo udito parlare dell'Oratorio, desideroso di esservi accolto, e conoscendo non essere cosa facile per l'estrema povertà de' genitori, un giorno dopo la santa, Comunione avendo supplicata Maria SS., udì una voce misteriosa che lo riempì d'immensa contentezza: - Fa' cuore, Francesco, chè il tuo desiderio sarà soddisfatto.. |
||||||||||
A007005730 |
Esso è persona benestante, affezionatissimo alla persona del S. Padre e desideroso di impiegare la sua vita a favore della santa religione cattolica. |
||||||||||
A007006668 |
Fra queste notiamo il Marchese Ignazio Pallavicini [69] e la Contessa Alessandrina di Camburzano la quale [840] in data dei 26 Dicembre 1864 da Fossano avvisava D. Bosco che verrebbe a visitarlo uno de' suoi cugini desideroso viva - mente di conoscerlo [70].. |
||||||||||
A007007335 |
Nella piena conoscenza della fragilità ed instabilità della volontà mia, desideroso di fare per l'avvenire costantemente quelle cose, che possono tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime io N. N. mi metto alla vostra presenza, onnipotente e sempiterno Iddio; e sebbene indegno del vostro cospetto tuttavia confidato della vostra bontà e misericordia infinita, mosso unicamente dal desiderio di amarvi e servirvi, in presenza della Beatissima Vergine Maria Immacolata, di S. Francesco di Sales, e di tutti i Santi del Paradiso, secondo il regolamento della Società di S. Francesco di Sales, fo voto di castità, povertà e obbedienza a Dio ed a Voi, mio Superiore, per lo spazio di tre anni, oppure per lo spazio di tutta la mia vita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000980 |
Biffi, che porge la presente, Direttore d'uno stabilimento sanitario, di molta rinomanza nella nostra Milano, membro della Commissione visitatrice delle Carceri e di varie Accademie, il quale volendo far risaltare l'economia morale e sociale delle case riformatorie, si reca a Torino per viemmeglio conoscere i dati e i risultati dei vari istituti che a quest'opera attendono, ed era desideroso d'essere introdotto nel di Lei tanto applaudito stabilimento. |
||||||||||||||||||||
A008001027 |
Pregandola dunque di un cenno per se vel per alium, accetterò come un vero favore qualunque sua comunicazione od ordine o consiglio, perchè la credo emanata dal cuore di mio bene unicamente desideroso. |
||||||||||||||||||||
A008001372 |
IlSig. Marchese poi lo aspetta desideroso di fare la sua conoscenza e d'intendersi meglio a viva voce su di questo argomento. |
||||||||||||||||||||
A008004197 |
Desideroso anche in tale congiuntura di concorrere a sì religiosa intrapresa, Le faccio tenere col mezzo del sig. De Gaetano Tortone, cui vado oggi stesso a commettere l'incarico, il corrispondente prezzo nella somma complessiva di franchi 50. |
||||||||||||||||||||
A008004598 |
E tu, lettor caro, se sei desideroso di saperlo, eccolo: piglia prima di tutto un po' di confessione per metterti in grazia di Dio, e se già ci sei fa' di continuare. |
||||||||||||||||||||
A008004776 |
Il Cardinale era desideroso [525] di conoscere l'alunno che gli aveva predetta la liberazione, ma questi non comparve.. |
||||||||||||||||||||
A008005126 |
Esso è meco desideroso [562] di vederlo a Roma. |
||||||||||||||||||||
A008006937 |
Don Bosco scende volentieri dalla stanza insieme con mio fratello Luigi e con me, che era desideroso di vedere qualche meraviglia celeste in quella mia terra.. |
||||||||||||||||||||
A008007761 |
Che cosa è che rendeva Luigi così contento e desideroso di presto morire, benedicendo Iddio e dicendo ai presenti nella sua camera che cantassero il Te Deum in ringraziamento? Il distacco del suo cuore da tutte le cose del mondo.. |
||||||||||||||||||||
A008008095 |
Non sarebbe questione che di modi acconci da usare nell'esporre convenientemente la domanda al S. Padre, felicitandosi col [881] medesimo e rallegrandosi della convocazione del Concilio, che tanto onore aggiungerà al suo glorioso Pontificato, e mostrandosi desideroso di tanto onore di assoggettare il novello Istituto alla disamina e giudizio, come l'ebbero varii altri Istituti e specialmente la Compagnia di Gesù, approvata sotto Paolo III nell'ultimo Concilio di Trento.. |
||||||||||||||||||||
A008008116 |
La domenica 14 luglio alle ore 10 egli celebrò la sua ultima messa, e fu la parrochiale, desideroso di sollevare il parroco tutto intento all'assistenza de' colerosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002253 |
[213] Così gli era accaduto andando in Alba, ove aspettavalo il Vescovo Mons. Eugenio Galletti, coll'affetto di un santo desideroso d'intrattenersi con un altro santo. |
||||||||||||||||
A009002345 |
Desideroso quindi che ciò avvenga la prevengo di avere oggi stesso spedito alla direzione di Don Bosco una discreta quantità di candele e candelotti che fra noi sarebbero usate ad ornamento degli altari e più particolarmente pei viticci che attorniano le immagini, le reliquie ed anche il SS. Sacramento. |
||||||||||||||||
A009002726 |
Il virtuoso sacerdote, desideroso di poter almeno una volta celebrare i divini misteri nella nuova chiesa, supplicò la SS. Vergine con calde istanze ad ottenergliene la grazia. |
||||||||||||||||
A009003194 |
Sommamente desideroso che tutti i Salesiani intervenissero a questo annuale ritiro, scriveva al Cav. |
||||||||||||||||
A009003981 |
Qualche tempo fa sono venuto per trovare la S. V. Pregiatissima e pregarla a voler accettare nel suo convitto il giovane Pescarmona Luigi di Costigliole d'Asti, d'anni 16, desideroso d'imparare un mestiere: non ho avuto il bene di trovarla, ma parlai con uno dei suoi segretari, che fu gentilissimo, e mi disse, che se il Pescarmona, orfano, ma possidente, si obbligava pagare per tre mesi lire 24 al mese, oltre il letto, vestiario, sarebbe stato accettato, salvo fargli quelle maggiori [413] facilitazioni secondo li suoi comportamenti, dopo scaduto il 1° trimestre.. |
||||||||||||||||
A009008158 |
Fu questo il primo atto di Don Bosco desideroso di cooperare, per quanto stava in lui, al glorioso avvenimento. |
||||||||||||||||
A009008464 |
Il domani Pio IX, desideroso di sentir la continuazione di quel racconto, mandò a cercar e Don Bosco; ma questi era già partito per Firenze.. |
||||||||||||||||
A009009832 |
Nella sua malattia, desideroso di consacrarsi tutto a Dio, fece privatamente i voti religiosi al sig. Don Bosco. |
||||||||||||||||
A009009837 |
Desideroso di far parte di questi fortunati, almeno quale esterno, chiese licenza di recarsi a Torino al padre, il quale all'insistente domanda acconsentì a malincuore, temendo che i cattivi compagni dissipassero in breve la soda educazione, che aveagli procurata in lunghi anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000448 |
Desideroso sapere chi fosse e che scrivesse, gli teneva dietro; ma egli andava con tal celerità che dovea correr ben presto per tenergli dietro. |
||||
A010003220 |
Ho mosso tutte le mie batterie perchè tal fosse alla Sessagesima e non potei riuscirci: era troppo desideroso di far prima una gita ad Alassio.. |
||||
A010006282 |
Fin da quell'anno si presero ad accettare alcune ragazze, bramose di avere una buona educazione; e Don Bosco, desideroso d'infondere nelle sue figlie, in tutta la pienezza,, lo spirito delle comunità religiose, nel gennaio 1873 si recava presso le Suore di Sant'Anna in Torino per chiedere alla Superiora Generale due consorelle che avessero la bontà di recarsi [621] a Mornese, e di rimanervi qualche tempo, per istruire le sue figlie spirituali negli obblighi propri della loro vocazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001408 |
Qui, lo storico desideroso di scoprire la causa del fatto, non ha se non una via per venirne a capo. |
||||||
A011002068 |
Contemporaneamente soggiornavano nell'Oratorio individui di parecchie nazionalità e religioni; un ebreo convertito da poco al cristianesimo; un inglese cattolico sui venticinque anni, desideroso d'imparare il latino per farsi prete; un chierico maltese; un protestante svedese ancor giovanetto, che si preparava a ricevere il battesimo; un francese, che da molti anni incurante di doveri religiosi, imbattutosi in Don Bosco e da lui confessatosi, voleva restar sempre nell'Oratorio. |
||||||
A011002890 |
Interlocutori sono un parroco che rappresenta qui la fede viva e la bonarietà amabile del Beato, e un suo parrocchiano, convertito di fresco dal protestantesimo e desideroso di essere illuminato sui punti dogmatici che hanno attinenza con l'istituzione giubilare. |
||||||
A011003647 |
desideroso di un'intesa con l'Arcivescovo si raccomandò più volte a noi affinchè, presentandosi occasione propizia, potessimo adoperarci presso il nostro congiunto Monsignor Arcivescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002528 |
Desideroso [232] di avere nell'Oratorio i giovani di Alassio per la festa di Maria Ausiliatrice, aveva scritto al Direttore generale delle Ferrovie dell'Alta Italia, pregandolo di accordare per l'andata e per il ritorno un ribasso del settantacinque per cento; ma la risposta fu negativa, perchè godevano già del cinquanta e ciò doveva bastare.. |
||||||||
A012002722 |
Nel congedarsi, mostrandosi desideroso della sua amicizia, gli disse apertamente: - Veda, signore: in questo momento io intendo di mettermi sotto la sua protezione. |
||||||||
A012003472 |
Sembrava un po' soprapensiero e desideroso di parlare. |
||||||||
A012003652 |
Allora Don Bosco, desideroso di conoscere il perchè di quella novità, si recò dal sindaco e, giunto il momento opportuno, gli disse: - Noi facciamo quel che possiamo per soddisfare a un bisogno della città. |
||||||||
A012004735 |
Ero desideroso di conoscere gli effetti della temperanza e quelli della intemperanza e con questo pensiero mi posi a letto; quand'ecco appena addormentato ricompare il nostro personaggio e m'invita a seguirlo e a vedere gli effetti della temperanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001494 |
Il Beato Don Bosco, che si trovava a Sampierdarena per dirigere gli esercizi spirituali, assistette all'altare il neolevita, e mentr'egli faceva il ringraziamento, scrisse all'avvocato Fortis torinese, desideroso allora di seguir l'esempio del Conte facendosi salesiano. |
||||||||||||
A013003206 |
Quanto agli altri punti toccati dalla E. V. nella sua lettera, io convengo pienamente con l'E.V., che, senza nessun speciale privilegio, in nessun Ordine o Congregazione Regolare si può ricevere alcun Novizio senza le Testimoniali dell'Ordinario, prescritte da' Decreti di Pio IX. Non è però lecito agli Ordinari di negar tali Testimoniali ad un individuo qualunque non indegno, desideroso di entrare in un Ordine o Congregazione Religiosa approvata, eziandio di Voti semplici, come ha dichiarato la S. Congregazione de' Vescovi e Regolari. |
||||||||||||
A013003584 |
Desideroso d'appagare il sig. Ministro e fare del bene alla gioventù, ho preparato un promemoria di pratica e di poco costo al governo.. |
||||||||||||
A013004391 |
Il sottoscritto desideroso di prestare l'opera sua in favore della buona stampa, fece acquisto d'una cartiera, e sarebbe in grado di disimpegnare qualunque commissione di carta che dalla S. V. Ill.ma gli venisse conferita, assicurandole tutte le possibili facilitazioni nei prezzi.. |
||||||||||||
A013004453 |
Desideroso pertanto al sommo di estendere le nostre deboli fatiche pel bene di cotesti poveri fanciulli Lucchesi mi impegnerò a preparare l'occorrente personale il più presto che mi sarà possibile.. |
||||||||||||
A013004917 |
In questi stessi giorni il Beato sempre desideroso di stare e di mostrarsi unito al Vicario di Gesù Cristo, scrisse al cardinal Bartolini pregandolo di far gradire al Santo Padre, quale atto di ossequio, l'offerta che è indicata in queste [748] parole della risposta [416]: "Ho significato a S. S. quanto Ella mi ha scritto sull'offerta delle pratiche di pietà e delle cinque mila comunioni che saranno fatte venerdì prossimo nella festa Auxilium Christianorum per la prosperità del suo Pontificato. |
||||||||||||
A013007355 |
E' desideroso di essere Salesiano e trattatelo come tale, somministrandogli tutto quello che gli potrà occorrere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000083 |
desideroso da tempo di abboccarsi con lui, profittò della stia presenza a Marsiglia per andar a conferire. |
||||||||||||||||
A014000388 |
In quanto a me, desideroso di concorrere a seconda di mie forze in questa opera del Signore, attendo da lei le occasioni di coadiuvarla nei suoi degni propositi. |
||||||||||||||||
A014000858 |
Desideroso d'altro canto di obbedire per quanto è possibile alle autorità dello Stato, ho procurato di mettere in classe insegnanti col loro rispettivo titolo; e, poichè alcuni di essi sono applicati all'amministrazione materiale dell'istituto, mettevano supplenti idonei, elle hanno titoli equipollenti, e costoro assistevano e dirigevamo le classi in quelle ore in cui quelli non potevano trovarsi in classe. |
||||||||||||||||
A014000959 |
Desideroso d'altro canto di obbedire per quanto è possibile alle autorità dello Stato, ho procurato di mettere in classe insegnanti col loro rispettivo titolo; e poiché alcuni di essi sono applicati all'amministrazione materiale dell'istituto, mettevano supplenti idonei, che hanno titoli equipollenti, e costoro assistevano e dirigevano le classi nelle ore in cui quelli non potevano trovarsi.. |
||||||||||||||||
A014001338 |
Il Rettore Maggiore di questa Congregazione desideroso di prestare in ogni cosa il dovuto ossequio alla Santa Sede, con piena fiducia di avere quelle osservazioni e quei consigli che possono contribuire alla maggior gloria di Dio, compie ora questo suo dovere, esponendo umilmente lo stato in cui si trova codesta pia Società nei vari paesi ne' quali esercita qualche atto di sacro ministero o prende parte all'educazione scientifica o artistica della gioventù". |
||||||||||||||||
A014001855 |
Se le accadrà di vedere il prefato Signore favorisca di ossequiarlo da parte mia assicurandolo di tutta la mia stima e gratitudine, desideroso di poterlo in qualche cosa servire.. |
||||||||||||||||
A014003095 |
Un fervente cooperatore Salesiano, il veneto Don Antonio Agnolutto, desideroso di assistere da vicino alla grande solennità, giunse nell'Oratorio la sera del 18, accolto ivi con la massima cordialità ( la Doli Rua e dagli altri. |
||||||||||||||||
A014005248 |
Tuttavia considerando che questo sarebbe stato un infortunio per tanti figli del popolo, e desideroso d'altro canto di obbedire, non alla legge, che ciò non comandava, ma all'Autorità che così esigeva, vennero scelti cinque professori patentati, cui furono affidati i diversi insegnamenti voluti dalla legge. |
||||||||||||||||
A014005486 |
Io non aveva la fortuna di conoscere quel buon Salesiano che si compiace mandare ogni settimana a dirigere l'Oratorio, D. Bonetti, ma il zelo, la chiarezza e semplicità di sue istruzioni, di cui sentiva parlare, il bene elle vedeva crescere in quelle figlie avventurate, che frequentano l'Oratorio, mi resero desideroso di farne conoscenza, e trattarlo, il che quando mi riuscì, mi fu molto di soddisfazione e fiducia, che sia proprio il ben adattato ad istruire e correggere lì cattivi costumi di tante figlie ignoranti e di riprovevole condotta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000610 |
Il Conte Colle ne é [90] desideroso, ma lo vuole tradotto in francese, il che procurerò di fare immediatamente." Scrivendone poi al Conte l'II febbraio 1884, diceva: "Il viaggio da me fatto col nostro caro Luigi si spiega ogni dì più. |
||||||
A015001977 |
Ora il Correnti conosceva assai bene Don Bosco; anzi Don Lemoyne in suoi appunti ci fa sapere che gli andava debitore di un segnalato servigio, per il quale gli si professava ognor grato e desideroso di mostrargli coi fatti la sua riconoscenza. |
||||||
A015002676 |
Desideroso di facilitarvi la conoscenza e la pratica dei Favori benignamente concessi dalla S. Sede alla nostra pia Società, giudico opportuno, che tali Concessioni siano qui stampate a comune vantaggio. |
||||||
A015006206 |
Ad esempio di queste e di altre Congregazioni Ecclesiastiche graziate della Comunicazione dei Privilegi, l'umile esponente Rettore Maggiore della Pia Società Salesiana, desideroso di seguire la via già praticata da tali uomini conosciuti per virtù, santità ed esperienza, fa rispettosa preghiera, che alla medesima sia accordata tale comunicazione colla Congregazione dei Redentoristi o degli Oblati di Maria Vergine, oppure con altra Congregazione, le cui Costituzioni e scopo possano dirsi identiche colle Salesiane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001354 |
Desideroso di corrispondere nella mia pochezza all'invito di V. S. Rev.ma in favore dei disgraziati di Casamicciola, io mi offro di ricevere per ora due giovanetti poveri che si trovino nella età di dodici a sedici anni.. |
||||||||
A016001483 |
Egli non si fermò subito a S. Benigno, ma vi tornò tre settimane dopo, durante un nuovo corso di esercizi, conducendo seco un altro prete francese, desideroso pure di farsi salesiano. |
||||||||
A016001975 |
Se mai la medesima intende di fare, il viaggio di Torino, come V. S. mi fa sperare, sarei desideroso di sapere il giorno che arriverebbe, per trovarmi a casa.. |
||||||||
A016002022 |
Il signor Manati torinese, desideroso di ottenere la Croce di cavaliere, condonò un rilevante credito che aveva con l'oratorio per certe forniture, rilasciando regolali ricevute delle note relative, le quali furono presentate alla Segreteria dell'Ordine Mauriziano per documentare questo suo titolo di benemerenza. |
||||||||
A016002202 |
Il Conte Colle ne è desideroso, ma lo vuole tradotto in Francese; il che procurerò di fare immediatamente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000139 |
Nell'accomiatarsi egli pure si disse desideroso di tornare un'altra volta, quando potesse osservare i giovani al lavoro [16].. |
||||||||||||||
A017000851 |
Subito la sera del 9 il cardinale Nina, desideroso di conoscerne l'esito, visitò Don Bosco e gli narrò come il giorno innanzi Sua Santità si fosse fatte leggere da lui le commendatizie dell'Alimonda e poi la supplica di Don Bosco unita alla nota dei privilegi. |
||||||||||||||
A017001426 |
Desideroso di scriverne per i suoi connazionali, venne appositamente in Italia, visitò le principali case salesiane, interrogò amici, condiscepoli e allievi del Santo e, raccolto un buon materiale, mise mano alla penna. |
||||||||||||||
A017002154 |
Il Cardinale si professava amico di Don Bosco e disposto [331] a pagare i debiti, non che desideroso di stare al contratto stipulato. |
||||||||||||||
A017002300 |
Un terzo chierico, venuto dal seminario di Milano, era stato sempre desideroso di entrare in una Congregazione religiosa e affermava di aver trovato nella Pia Società il suo nido. |
||||||||||||||
A017003527 |
Desideroso di sviluppare l'opera della Spezia secondo l'ampiezza de' suoi disegni e memore di una mezza promessa fattagli da Benedetto Brin, Ministro della Marina, scrisse a Sua Eccellenza nella speranza di ottenere da lui qualche aiuto.. |
||||||||||||||
A017004015 |
A questo fine teniamoci in relazione coi parroci e chiediamo loro se avessero nelle loro campagne qualche buon giovinotto fidato, di moralità sicura, amante della pietà, desideroso di ritirarsi dal mondo, e preghiamo che vogliano indirizzarceli. |
||||||||||||||
A017007474 |
Sono desideroso di averli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003616 |
Insomma poco per volta e senza accorgermene rimisi di quell'ardore febbrile per tutto ciò che era letteratura pagana, e perchè era desideroso di sciogliere quegli infiniti dubbi intorno alla fede, alla religione, alla morale, che fin dall'anno prima mi tormentavano, cominciai a leggere libri di controversie intorno ai dogmi, alla religione, all'origine dell'uomo, al potere temporale del Papa e a mille altre simili questioni, che mi pullulavano nella mente.. |
||
A018003617 |
In queste letture giudizi preconcetti non aveva; voleva solo uscire da quella fitta cerchia di dubbi che non mi davano pace: quindi animo sincero e desideroso di conoscere la verità era la mia disposizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000540 |
Dotato di acuto ingegno e di tenace memoria, ancor fanciullo usava ripetere con mirabile fedeltà, quel che aveva sentito in chiesa dal parroco, o da qualche predicatore, ai suoi coetanei, che sin d'allora, quasi precorrendo quel che avrebbe fatto poi, radunava nei giorni festivi attorno a sè con giuochi, desideroso d'insegnar loro la religione cattolica e a pregare Dio e la Vergine.. |