Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003903 |
Quindi esponeva loro alcuni quesiti: "Una Società desiderosa di lavorare alla gloria di Dio, pur rimanendo civile in faccia al Governo, non potrebbe assumere eziandio la natura di un Istituto religioso in faccia a Dio ed alla Chiesa? - Non potrebbero i suoi membri essere e liberi cittadini e religiosi ad un tempo? - Mi pare di sì, a quel modo che in uno Stato qualsiasi un [700] Cattolico può essere e suddito del Re o della Republica e suddito della Chiesa, fedele ad entrambi, osservando di entrambi le leggi". |
||
A005005171 |
In vista poi de' grandi pericoli che corre la gioventù desiderosa di abbracciare lo stato ecclesiastico, questa congregazione si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che mostrano speciale attitudine allo studio ed eminente disposizione alla pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004627 |
La signora Rosa Rostagno nata Masino, nel 1860 veniva a Torino da Pinerolo con suo figlio quindicenne di [763] nome Severino e, sbrigati vari affari, si presentava a Don Bosco desiderosa di farne la conoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002239 |
Pare che sì, poichè nel 1863 la signora Carolina Provera di Mirabello, sorella del nostro Francesco, desiderosa di entrare in qualche Congregazione religiosa, ne fece parola a D. Bosco, il quale le rispose: - Se volete aspettare un po' di tempo anche [298] D. Bosco avrà le suore Salesiane come adesso ha i suoi chierici ed i suoi preti. |
||
A007007131 |
5° In vista poi dei gravi pericoli che corre la gioventù desiderosa di abbracciare lo stato ecclesiastico, questa società si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro, che mostrassero speciale attitudine allo studio ed eminenti disposizioni alla pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004310 |
Il numero di quelle religiose era diminuito e la Presidente desiderosa di veder rifiorire la sua Comunità, celebre per molti titoli, aveva chiesto consigli a D. Bosco, il quale così le rispondeva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001568 |
Le feste ufficiali non erano ancor terminate, quando si presentò a Don Bosco Donna Eugenia Telles de Gama, Dama di Corte di S. M. la Regina di Portogallo, desiderosa di far la sua conoscenza con un sacerdote, del quale aveva udito parlar molto nel suo paese. |
||||
A009005754 |
Essa, delicatissima di coscienza, aggiungeva presso Don Bosco le sue istanze a quelle del marito, desiderosa di averlo a mensa, perchè colla sua presenza impedisse i discorsi contro la religione.. |
||||
A009008371 |
La Baviera, desiderosa di fare opposizione, tentò per mezzo dell'Inghilterra di unire le altre potenze in un'azione comune, e, a questo fine, aveva già guadagnato il direttore della politica inglese Mr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006028 |
Nei paeselli del Piemonte, a quei tempi, non v'erano scuole per le fanciulle, e Maria, desiderosa di avanzare nel [578] bene, mediante la conoscenza della Religione e dei propri doveri, imparò privatamente a leggere e cominciò a meditar libri devoti, come la Pratica di amar Gesù Cristo, le Massime eterne di S. Alfonso, il Diario spirituale, traendone slanci e pratiche direttive per viver unita con Dio.. |
||
A010006701 |
In vista poi de' gravi pericoli che corre la gioventù desiderosa d'abbracciare lo stato ecclesiastico questa Congregazione si darà cura di coltivare nella pietà e nella vocazione coloro che mostrano speciale attitudine allo studio ed eminente disposizione alla pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002351 |
La Madre, sempre desiderosa di assecondare le intenzioni del [360] Beato, ma paventando in pari tempo che si aprisse la via a deleterie esigenze, per le quali sarebbe potuto venire l'affievolimento dello spirito, ricorse ad un piccolo stratagemma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002711 |
Il Servo di Dio attraversava il paese, avendo ai fianchi parecchi signori, fra cui il parroco; si discorreva della popolazione tanto buona, tanto piena di venerazione per Don Bosco, tanto desiderosa di aver là un collegio salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006735 |
Che se é grande il numero dei vizi e dei delitti, che che contaminano la vecchia Europa, se la mancanza di rispetto alle autorità ecclesiastiche si fa ovunque sentire nell'antico [927] Continente; la giovine America desiderosa di libertà, propugnatrice sino alla follia del progresso, non é seconda all'Europa nelle nuove teorie sociali che scompaginano Chiesa e Stato, anima e materia, nazione e religione, mondo e Dio.. |
||
A013007149 |
Desiderosa eziandio di venire in aiuto alla nascente Congregazione Salesiana, e dare alla medesima un atto di benevolenza;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002521 |
In compagnia del parroco Guiol visitò per la prima volta la signora Prat, che, desiderosa di soccorrere le opere salesiane, aspettava solo che Don Bosco domandasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000945 |
In quella stazione climatica e balneare i protestanti avevano seminato a larga mano l'indifferenza religiosa; eppure non solo la chiesa di San Siro, ma anche la piazza era piena di gente desiderosa di udire Don Bosco. |
||||||
A015002138 |
Alla Comunione, accortosi che vi era gente desiderosa di comunicarsi, estrasse dal ciborio l'ostia grande ivi deposta per la benedizione, la spezzò e la fece bastare per tutti i comunicandi, che erano otto.. |
||||||
A015004606 |
Da piccolo egli era rimasto orfano di padre; la madre, nata Mainardi, gentildonna piissima e desiderosa che il suo Franceschino crescesse buono, gli diede un aio solerte e virtuoso nel sacerdote Don Tullio De Agostini. |
||||||
A015005777 |
Desiderosa laSig. Marchesa di Castellentini Maria Carmela Gargallo d'impiegare parte delle sue sostanze a favore della città di Siracusa, conviene col Sac. Giovanni Bosco, fondatore di parecchi stabilimenti di beneficenza per la gioventù povera, quanto segue:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001016 |
- Desiderosa com'era che alcuno dei figli si facesse prete, la donna interpretò in quel senso le parole di Don Bosco e: - Anche tutti, padre mio, rispose, se Dio vuole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000194 |
Una disgraziata aveva dato a intendere di essere mulatta e pagana, ma vivamente desiderosa di conoscere e di abbracciare la religione di Gesù Cristo. |
||||
A018000285 |
Ma poichè la Regina insisteva e si mostrava desiderosa di fare qualche cosa per lui, le spiegò quello che erano i Cooperatori.. |
||||
A018000451 |
Già per la terza volta il cappellano della Suore di Loreto ritornava a pregare Don Bosco, che volesse andar a consolare la Superiora del monastero afflitta da un cancro nè d'altro desiderosa [87] che di vedere lui prima di morire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000502 |
L'Economo Generale Don Giraudi, che sovrintendeva a tutte le attività valsalicesi di quei giorni, vedendo tanta folla desiderosa di venerare le reliquie del Beato, non ebbe cuore di mandarla via insoddisfatta; perciò, organizzato un servizio d'ordine e accordatosi con i responsabili della tutela canonica, riaperse per tempo [127] i battenti della sala, che pareva trasformata in una serra di olezzanti fiori.. |