Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000906 |
Quindi primo pensiero per le genti di campagna, i cui figli desideravano di farsi prete o intraprendere altra carriera di studi, si era quello di cercare un luogo ove collocarli. |
||||
A001000947 |
Le madri saggie e religiose di Chieri, come già quelle di Morialdo, di Moncucco e di Castelnuovo, desideravano ardentemente che i figli ne frequentassero la compagnia; e coloro che con lui andavano, crescevano sempre più obbedienti e rispettosi verso i loro parenti.. |
||||
A001001160 |
Anche il figlio del pretore, signor Plebano, fu migliorato dalla ripetizione che gli faceva Giovanni Bosco, e molte altre famiglie, informate di queste cose, lo desideravano nelle loro case a maestro dei loro fanciulli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000408 |
Discorrendo alla famigliare con quegli infelici, co' suoi bei modi e coll'amenità delle sue istruzioni se li affezionò tanto, che desideravano ardentemente di averlo sovente con loro. |
||||||||||||
A002000789 |
Varii Parroci lo desideravano e lo domandavano quale Coadiutore. |
||||||||||||
A002000960 |
Come fare! D. Bosco non conosceva la lingua tedesca, si avvicinava il tempo pasquale e gli alemanni desideravano di fare le loro divozioni. |
||||||||||||
A002001260 |
I suoi colleghi erano dello stesso parere; non era però una miserabile ambizione o gelosia quella che animavali, perchè desideravano sinceramente la salute delle anime. |
||||||||||||
A002001533 |
Questa era fissata alle otto; ma per soddisfare a tutti quelli, che desideravano di accostarsi ai santi Sacramenti, non di rado veniva differita sino alle nove ed anche più tardi, perchè al povero D. Bosco toccava il cantare, come si dice, e portar la croce. |
||||||||||||
A002002025 |
Tra coloro che frequentavano l'Oratorio ve n'erano alcuni dei più grandicelli di molto ingegno, i quali desideravano una istruzione più estesa a fine di crearsi una miglior posizione nella società. |
||||||||||||
A002002140 |
Essendo egli solo sacerdote, alla sera dei nove giorni confessava molti che all'indomani desideravano di fare la S. Comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000747 |
Eziandio nelle sere del sabato si faceva la dottrina, ma lasciando comodità di confessarsi a quelli che lo desideravano. |
||||||
A003001090 |
Egli era sempre in cerca di coadiutori che gli prestassero mano nel far prosperare l'opera sua; quindi volentieri dava alloggio in sua casa ad ecclesiastici [253] e ad altri che desideravano stabilirsi in Torino per gli studii o per diversi motivi. |
||||||
A003002162 |
Erano infastiditi, non sapendo in qual'ora presentare il loro dono; desideravano pure che altri non venisse in cognizione dei loro segreto perchè a D. Bosco tornasse inaspettata la cosa. |
||||||
A003002392 |
Proibiva le merende, che gli attori con varii pretesti desideravano fare dopo la recita; disponeva che le rappresentazioni per ordinario fossero semplici, e non spettacolose; e a quei tempi non voleva saperne di vestiarii in costume presi a nolo, perchè troppo costosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000223 |
Cucchi una Domenica veniva all'Oratorio con alcuni Inglesi, che desideravano assicurarsi coi loro proprii occhi quanto vi fosse di vero in ciò che la fama narrava del prete di Valdocco. |
||||||||
A004000508 |
Desideravano d'ottenere eguaglianza comune a tutti, senza distinzione di classi, maggior giustizia e miglioramento delle proprie sorti.. |
||||||||
A004001034 |
Ciò era necessario per chi si dava allo studio ed alle fatiche del ministero sacerdotale, e per accondiscendere a coloro che essendo di condizione agiata desideravano far parte della famiglia dell'Oratorio. |
||||||||
A004002409 |
A quelli che desideravano ottener grazie e ricorrevano a lui, raccomandava di farla celebrare, udirla, e parteciparvi colla frequente comunione. |
||||||||
A004003444 |
E tanto si dilettavano di tali istruzioni, che desideravano ritornasse presto la domenica per udirne la continuazione e le spiegazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002653 |
Non appena conosciutine i pregi, i padri di famiglia, i maestri, gli istitutori, che desideravano avere figliuoli e discepoli eruditi nella storia patria, ma non attossicati, andarono a gara per loro provvederla.. |
||||||||||||||||
A005002941 |
Quindi desideravano la prosperità e l'incremento del suo Istituto, e lo favorivano secondo il loro potere. |
||||||||||||||||
A005003483 |
Egli aveva voluto sostenere tutte le spese del processo, dicendo agli assolti, che desideravano rimborsarlo: - Voglio anch'io aver parte ai vostri meriti della persecuzione sofferta per la fede. |
||||||||||||||||
A005003858 |
Desideravano perciò che si perpetuassero, e ne facevano parola al servo di Dio perchè desse principio a quella Congregazione della quale aveva loro confidato il disegno. |
||||||||||||||||
A005004355 |
LA fama della dottrina e della virtù di D. Bosco era tale, che moltissimi parroci del Piemonte desideravano di averlo a predicare nelle loro chiese, vaghi di veder quel volto, che manifestava tanta bontà del cuore, e udire le sue affettuose parole. |
||||||||||||||||
A005004401 |
I paesani accorsero numerosissimi alle prediche e desideravano che predicasse molto a lungo.. |
||||||||||||||||
A005004755 |
Alcune pie e nobili persone desideravano che D. Bosco andasse colà a celebrare la [849] santa Messa, nella quale intendevano fare la loro santa Comunione. |
||||||||||||||||
A005004770 |
Furono accolti tanto bene, e dopo di aver parlato molto delle cose del Piemonte e di Milano, sua patria, Monsignore prese il nome di D. Bosco, del signor Carlo e di Rua, per metterli sul catalogo di quelli che desideravano di ricevere la Palma dalle mani del Santo Padre.. |
||||||||||||||||
A005005019 |
D. Morizio, D. Reviglio hanno abbondantemente ottenuto quanto desideravano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000275 |
IL bene che D. Bosco otteneva colle Letture Cattoliche gli aveva procurata una fama di virtù e di sapere, che a lui faceva rivolgere la speranza di quelle anime buone, le quali desideravano la conversione di peccatori ostinati all'estremo della loro vita. |
||||||||||||||||
A006000663 |
Fin dalla prima apparizione, la gente avutane notizia correva a quella grotta a decine e decine di migliaia, l'acqua della fontana operava miracoli senza numero e più luminosi del sole e non bastavano i confessori a contentare i fedeli, che desideravano riconciliarsi con Dio. |
||||||||||||||||
A006001170 |
I Patriarchi e tutto il popolo Ebreo desideravano di vedere i giorni di Gesù Cristo, sospiravano di averlo in mezzo a loro, [186] di essere da lui benedetti. |
||||||||||||||||
A006002577 |
Egli appena erano entrati nella stanza cominciava a calmarli con un sorriso e dando loro uno di quegli sguardi che andavano fino al cuore; poi con qualche lepidezza, che solamente lui sapeva dire in modo appropriato, acquietava in loro ogni passione e li faceva ridere; quindi li invitava a sedere e ad esporgli quanto desideravano che egli sapesse. |
||||||||||||||||
A006002828 |
Egli facendo in tempo opportuno, rivolgere ad un ministro le suppliche dei postulanti, che desideravano essere raccomandati all'Oratorio, prevedeva che sua Eccellenza, indifferente per un affare che non recavagli nè disturbo nè spesa, avrebbe aderito a tale domanda così facile ad esaudirsi. |
||||||||||||||||
A006003585 |
D. Bosco adunque preparò una circolare, nella quale estese la proposta di quel favore, anche alla classe di quei giovani che desideravano imparare un arte od un mestiere; e qualche mese dopo la pubblicò e la spedì in molte città e paesi.. |
||||||||||||||||
A006005619 |
In quanto ai tre che avevano il scimione sulle spalle, Don Dalmazzo Francesco così asseriva con giuramento: "Ricordo benissimo che D. Bosco parlando di costoro aggiungeva, che se desideravano sapere qualche cosa di più chiaro andassero da lui. |
||||||||||||||||
A006005638 |
Desideravano che si dessero loro più ampie spiegazioni del sogno in pubblico, si sciogliessero certe difficoltà, che non avevano comprese, che si appagasse pienamente una curiosità, che li teneva in una specie di fermento. |
||||||||||||||||
A006006271 |
Ma le accoglienze dei nuovi alunni non impedivano che egli si interessasse vivamente delle sorti e dell'avvenire di que' suoi giovani della Diocesi di Asti e di Torino, i quali propendevano ad entrare in un Seminario e a quelli che avevano già indossato l'abito clericale, e desideravano continuare gli studi nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000217 |
Altre voci, ma senza fondamento, di misteriose apparizioni correvano fra gli alunni, i quali, compresi da un sacro timore, desideravano che D. Bosco desse spiegazione di quel fatto.. |
||||||||||||
A007002070 |
Aggiungevano, come i parroci ed i notai avrebbero potuto con maggior franchezza raccomandare la sua istituzione a coloro che desideravano beneficare morendo qualche Opera di carità. |
||||||||||||
A007002763 |
Egli perciò continuava ad accogliere le domande di quelli fra costoro, che desideravano far parte della Pia Società, oppure ad ammetterli, essendo già ascritti, a pronunciare i voti triennali. |
||||||||||||
A007004819 |
Adocchiati certi compagni, dei quali desideravano trarre le anime al Signore, ora li vedete spiegar loro con ogni pazienza le difficoltà non capite nella scuola; ora ceder loro le proprie mitene vedendo che noi, potevano scrivere pel freddo alle dita; ora in ricreazione mettere sulle spalle ad un compagno leggermente vestito il proprio mantello; ora regalare a chi mangiava pane asciutto, una mela, qualche noce. |
||||||||||||
A007005034 |
D. Bosco, appagato quel suo desiderio, radunava in sua camera l'II del mese i membri del Capitolo per dar loro la consolante novella di quelle pratiche fin'ora riuscite, e per loro proporre alcuni alunni che desideravano di far parte della Congregazione. |
||||||||||||
A007006278 |
Nella giornata poi egli dovette dare udienza a quelli che desideravano parlargli di vocazione.. |
||||||||||||
A007006649 |
Se non che sentiranno piombare sull'anima l'unica risposta che dovrebbero dare: - Io lasciai l'Oratorio perchè commisi la più brutta delle colpe! - Si ricorderanno di aver troncati i loro studii, di non aver potuto conseguire ciò che desideravano, di avere d'un tratto veduto svanire ogni più bella speranza della lor vita e dovranno rispondere dolorosamente a se stessi: Io solo ne son la cagione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004591 |
L'odiosa e calunniatrice persecuzione contro il clero e la depredazione di tutti i beni ecclesiastici dovevano fortemente rendere avversi molti genitori di poca fede alla generosa deliberazione del loro figli, che desideravano di consecrare la loro vita al servizio di Dio nello stato ecclesiastico o religioso. |
||||||||||||||||
A008005944 |
Or questi, divenuto suo amico, e con lui i suoi due fratelli, canonico l'uno, avvocato l'altro, desideravano di farlo conoscere agli altri religiosi; e a nome del Padre Arcangelo, Superiore generale dei Camaldolesi, Don Bosco fu invitato a visitare il loro eremo presso Frascati, il giorno stesso di S. Romualdo; e il Venerabile acconsentì.. |
||||||||||||||||
A008005978 |
Desideravano che lo visitasse, gli ponesse addosso la sua benedetta medaglia, e lo guarisse almeno nella mente.. |
||||||||||||||||
A008006114 |
FRA i molti che desideravano avere notizie di Don Bosco eravi Mons. Pietro Rota, Vescovo di Guastalla. |
||||||||||||||||
A008006216 |
Ma nella gran maggioranza la Camera era quale la desideravano i settarii. |
||||||||||||||||
A008007006 |
Anche i chierici e qualche prete, continuarono a prendervi qualche parte, quantunque avessero nell'autunno il loro regolare ritiro di una settimana, e il Servo di Dio da mane a sera attese alle confessioni; tanti erano i giovani che desideravano affidare a lui i segreti dell'anima.. |
||||||||||||||||
A008008163 |
Restava tutte le mattine in confessionale per più ore: dava udienza a quelli che desideravano consigli particolari per le vacanze, ascoltava le relazioni dei professori, s'informava dei voti, leggeva qualche componimento, impartiva norme perchè fosse ordinata la partenza dei giovani per tanti paesi, dava disposizione per gli esercizii spirituali de' Salesiani, s'informava del come finiva l'anno scolastico ne' due suoi collegi e scriveva ove non aveva potuto fare udir la sua voce. |
||||||||||||||||
A008009093 |
"Si recò a Milano alli 25 di novembre e vi si fermò tre giorni, che fu un continuo ricevere visite di persone che desideravano consolazioni, consigli, sollievo, guarigioni da infermità spirituali e corporali; impiegando il resto del tempo nel visitare nelle proprie case quelli altri infermi che erano obbligati al letto e che lo desideravano. |
||||||||||||||||
A008009194 |
Desideravano però di consegnare nelle mani stesse di D. Bosco le loro offerte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002252 |
Nei carrozzoni della ferrovia, nelle stazioni s'incontrava sempre con persone che desideravano parlargli. |
||||||||||||||
A009002968 |
I seminaristi invece, che desideravano ardentemente di vederlo perchè ne avevano sentito dir tanto bene, gli proposero di accompagnarli nella visita che intendevano fare al Servo di Dio quel giorno stesso: ed egli, per compiacere gli amici, li seguì.. |
||||||||||||||
A009003897 |
Due onorate famiglie desideravano di avere figliuolanza che le rallegrasse ed ereditasse le sostanze paterne. |
||||||||||||||
A009004895 |
Aggiungeva che molti Vescovi, come si legge nelle Commendatizie, desideravano di cooperare al consolidamento della Società Salesiana e favorirlo in tutto quello che giudicavasi utile e conveniente. |
||||||||||||||
A009005320 |
A Roma si desideravano notizie e le domandava la Presidente de' Tor de' Specchi. |
||||||||||||||
A009005602 |
In sacristia si presentarono varie persone che desideravano la sua benedizione. |
||||||||||||||
A009006105 |
I Mornesini desideravano presto compiuti i loro voti, e, nei giorni festivi, continuavano a prestarsi gratuitamente pel trasporto dei materiali. |
||||||||||||||
A009008127 |
Cinquanta Vescovi Francesi la promovevano; la avversavano quasi venticinque, ma i loro popoli e il Clero la desideravano con morale unanimità, e con vive istanze in favore disapprovavano il contengo dei riluttanti, recando loro non lievi disturbi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000433 |
Tornato all'Oratorio, una sera, non sappiamo di preciso il giorno, ma nei primi di marzo, narrava agli alunni uno di quei sogni, di cui s'era già diffusa la voce, e che tutti desideravano udire dal suo labbro: e pochi giorni dopo, il 4 marzo, tornava ad esporne altri particolari.. |
||||||||
A010002989 |
Tutti desideravano esser da lui ricordati in particolare. |
||||||||
A010004245 |
Prima che tornasse a Torino aveva stabilito che Don Berto si recasse alla Madonna dell'Olmo per accontentare i Baroni, che desideravano un sacerdote per la S. Messa; e la Baronessa, ricordando il colloquio avuto con Don Bosco, diceva poi a Don Berto:. |
||||||||
A010010317 |
I Vescovi desideravano di cooperare al consolidamento della Società Salesiana e favorirla in quello, che giudicavano utile e conveniente. |
||||||||
A010011694 |
A che cosa servono gli Esercizi?... Noi siamo in continui esercizi di virtù... I Santi desideravano appartarsi, fuggire nei deserti; lèggasi la vita del Curato d'Ars.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001818 |
Nel '75 si notò che per l'ammissione degli aspiranti al noviziato egli andava sempre più a rilento, massime se gli aspiranti desideravano di vestire l'abito ecclesiastico. |
||||||||
A011001853 |
Consigliato dal medico a provare l'aria nativa, si recò [283] presso i genitori, che molto lo desideravano. |
||||||||
A011002111 |
Se la morte ci avvisasse prima almeno di venirci sopra! Ma no: per lo più viene improvvisa o repentina; e se non siamo preparati a morir bene, che cosa sarà di noi? Quanti giacciono ora nel Campo Santo, che desideravano di convertirsi, di pensare più tardi a farsi buoni e intanto venne la morte non furono più a tempo! Sapete che cosa è che sprona la morte spingersi furiosa contro di noi? Ce lo dice la Sacra Scrittura. Vedete un cavallo quando cammina per la via. |
||||||||
A011002681 |
Molte cose io aveva da dir, loro; ma ben molte di più essi desideravano di ascoltarne e di domandare e dire a me. |
||||||||
A011002717 |
Ero già stato una volta in questa città l'anno scorso e vedendo che veramente molto ci desideravano, tanto il Vescovo, quanto vari buoni signori, io aveva deciso fin d'allora d'aprirvi una Casa ed ora sono andato a compiere le trattative e ad incominciare l'esecuzione del progetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000410 |
Ho fatto la dimanda per iscritto: il S. Padre in udienza pubblica palesò il desiderio di udirmi, ma non mi fu possibile per la moltitudine dei forestieri che desideravano di poter almeno vedere il S. Padre. |
||
A013000821 |
Le nobili Oblate di Tor de' Specchi avevano [138] con l'Oratorio da lungo tempo una specie di debito, che desideravano saldare, ammobigliando cinque camere di loro proprietà, situate in una casa di fronte alla loro, e mettendole a disposizione dei Salesiani, ogni qualvolta alcuno di essi andasse a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001976 |
Infatti molti di essi desideravano averli a pranzo con loro nel giorno di Natale e ne fecero la domanda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001982 |
Cosi il teologo Pavarino, cappellano alla Regia Basilica di Superga, e il canonico Durio, cappellano di Corte, vennero da Don Bosco a dirgli che, avendo saputo della lotteria da lui ideata, desideravano di prestarvi l'opera loro, per contribuire anch'essi al buon risultato. |
||
A015004099 |
Allora essa riuniva intorno a sé i parenti che desideravano conoscerlo e parlargli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000306 |
Tutti i suoi familiari desideravano ardentemente che il vegliardo ritornasse alle pratiche religiose. |
||||||
A016001024 |
In onor suo la seduta fu chiusa; dopo di che egli passò nell'ufficio presidenziale per ricevere i soci, che desideravano parlargli a parte [163].. |
||||||
A016001582 |
Poi, come sempre, visi trovavano signori e signore che desideravano di dire e di udire una parola, e Don Bosco a fermarsi pacatamente un istante qua, un istante là. |
||||||
A016001970 |
Ma in pratica un'eletta di preti quali si desideravano, disposti a convivere come religiosi senz'essere tali, non fu trovata nè si sperava più di trovarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000299 |
Sciolta l'adunanza, invitò le signore nella cappella per la benedizione e dopo le ricevette separatamente una a una, com'esse desideravano, standovi occupato fino a notte. |
||||
A017000812 |
Il fatto è che mandò più volte ad avvisare il Procuratore che presentasse presto un elenco specificato dei privilegi che si desideravano. |
||||
A017002242 |
Giovò alquanto a indocilirli il ricordar loro Don Bosco, la cui presenza li aveva talmente impressionati che desideravano di rivederlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000305 |
Il libro incontrò largo favore; rispondeva infatti alla legittima curiosità di quanti desideravano sapere chi e come avesse formato Don Bosco fanciullo.. |
||||||||||||
A018000605 |
[116] Gl'impiegati ferroviari della linea di Sarrià desideravano anch'essi l'onore di averlo sul loro treno, essendo egli sempre andato e venuto in carrozza; perciò gli avevano preparato un vagone speciale e insieme con le loro signore, quando giunse, lo colmarono di gentilezze. |
||||||||||||
A018001655 |
Infine gli raccomandò i giovani cantori venuti da Torino, che molto desideravano di vederlo e di essere da lui benedetti.. |
||||||||||||
A018001660 |
Don Bosco, accortosi che egli stava per licenziarlo, gli disse che aveva seco il suo Vicario e il suo segretario e che, se Sua Santità si degnasse di esaudirli, desideravano ricevere la sua benedizione. |
||||||||||||
A018002021 |
Questi signori erano tre cugini, che desideravano studiare sul posto l'Opera di Don Bosco. |
||||||||||||
A018002285 |
Da quarant'anni consacrava tutte le mattine a consigliare, a benedire, a consolare, a soccorrere, a rallegrare quanti desideravano di avvicinarlo. |
||||||||||||
A018003612 |
Durante le vacanze i miei di casa desideravano che andassi in Seminario e si meravigliavano di trovarmi restio; perchè io il Seminario non l'aveva mai veduto di buon occhio, non mi piaceva in nessun modo, non perchè non volessi avviarmi al sacerdozio, ma perchè non voleva esser prete come erano quelli che io aveva conosciuto da ragazzo, ma bensì come quelli di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000962 |
Con quest'ultimo pensiero l'Augusto Pontefice passò a benedire i presenti secondo le intenzioni da essi formulate: tutti i figli e le figlie della famiglia salesiana e di Maria Ausiliatrice; tutti gli altri che con la loro opera concorrevano alla loro meravigliosa attività; tutti quelli e tutto quello che in quel momento i convenuti avevano nel pensiero e nel cuore e desideravano veder benedetto insieme alle loro persone.. |
||
A019002539 |
[50] Tra l'altro, si desideravano maggiori prove sulla vita di preghiera e sullo spirito profetico di Don Bosco e maggiori schiarimenti sulla questione dei famosi opuscoli (cfr. voi. XV, p. 227 sgg.). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007623 |
· Ebbero l'abbondanza dei tempi più felici... Desideravano però consegnare nelle mani di D.B. le loro offerte... D.B. aderì [VIII 1011]. |