Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000321 |
Margherita però, specialmente dopo la morte del marito, prese a trattare Antonio con ogni preferenza, con que' riguardi che un primogenito prediletto non poteva desiderare maggiori, tentando di vincerne l'animo caparbio. |
||||||||||
A001000841 |
Così gli affari di Giovanni procedevano con incredibile prosperità, ed egli stimavasi pienamente felice, non rimanendogli cosa alcuna a desiderare; quando un nuovo gravissimo infortunio sopraggiunse a troncare ancora d'un colpo il corso a tutte le sue speranze.. |
||||||||||
A001001160 |
Nostro padre, uomo di codice e di tribunale, ebbe a dire più volte in famiglia che egli non sapeva proprio che cosa desiderare di meglio nello studente Bosco. |
||||||||||
A001001290 |
I suoi modi famigliari mi spinsero a desiderare di aver con lui più intima conoscenza, e la cosa mi riuscì facilissima. |
||||||||||
A001001588 |
A dire tutto in breve, io non saprei come meglio dipingere questo impareggiabile chierico per tutto quell'anno che passò a Chieri nel seminario, fuorchè dicendolo (e questa è voce unanime di tutti i suoi colleghi) un perfetto modello [5 05] cbiericale, giacchè egli aveva quanto ne' libri e nelle istruzioni s'inculca relativamente alle doti convenevoli a un chierico, di modo che, da quanto io vidi e potei più volte osservare, sembrami che nel suo stato niente lasciasse a desiderare di più.. |
||||||||||
A001001634 |
Perciò mi tornò dolorosissima quella separazione, separazione da un luogo dove era vissuto per sei anni, dove ebbi educazione scienza, spirito ecclesiastico e tutti i segni bontà e di affetto che si possano desiderare". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000106 |
Ed in qualunque modo siano per volgere gli avvenimenti, se anche accadesse che qualche Cardinale o qualche Prelato, di piena sua buona voglia e non per insidia, entrasse a parte dei nostri segreti, non sarebbe questa una ragione per desiderare la sua elevazione alla Sede di Pietro. |
||||||
A002000728 |
D. Bosco proponeva che si mutasse questa frase nella seguente, più esatta, più delicata, più generale, conforme al testo: Non desiderare la persona d'altri. |
||||||
A002000728 |
il IX comandamento della legge di Dio così viene espresso nel Compendio: Non desiderare la donna d'altri. |
||||||
A002001757 |
In quei supremi momenti, mentre gli altri piangevano, egli con aria tranquilla e serena faceva loro coraggio; talora usciva in sante lepidezze, che finivano per consolare ognuno e far desiderare di essere al suo posto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000097 |
Ma leali come costoro non erano altri dello stesso partito, ai quali l'educazione, le pessime letture, l'indole ambiziosa e insofferente di ritegno facevano desiderare quel governo costituzionale, spento prima di esser nato nel 1821, non tanto per amore di libertà, quanto per salire ai seggi più eminenti del potere ed avere il monopolio della cosa pubblica. |
||||||||
A003000312 |
Il padrone non tralasciava di entrare in conversazione, e facendo pompa di virtù, protestava, desiderare esso che il giovane fosse un buon cristiano, che tali erano i suoi consigli, ecc., ecc. |
||||||||
A003001060 |
Il prete era invitato ai congressi, ai circoli, alle dimostrazioni e trattato con tutti i riguardi che poteva desiderare. |
||||||||
A003001893 |
Prima di terminare la mia lettera auguro a V. S. ogni sorta di felicità che Fila possa desiderare, specialmente per il corrente anno 1849, il quale voglia Dio che sia anno di giubilo per la S. Chiesa, e non di tristezza o di lutto come lo fu il passato 1848".. |
||||||||
A003002413 |
Non ci stenderemo a fargli verun elogio, chè i suoi giovani colle savie risposte, colle belle maniere, coll'edificante compostezza ieri glielo fecero tale da non potersi desiderare nè più ampio, nè più veritiero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000279 |
Stimo bene pertanto di ridurre il mio sentimento ad alcuni punti speciali, offrendomi per quel schiarimenti che si potessero a tal riguardo desiderare. |
||||||||||
A004001392 |
I Prelati si dichiaravano prontissimi ad aiutarlo; ma lamentavano la difficoltà di ottenere le oblazioni richieste, avendo essi molte spese alle quali non potevano sopperire per mancanza di fondi, che la raffreddata carità lasciava desiderare. |
||||||||||
A004002042 |
A mezzodì era apparecchiato un pranzo sontuoso: non si poteva desiderare di più. |
||||||||||
A004002580 |
Di lui esso fece più volte questo splendido elogio: "Se Dio mi avesse detto: immagina un giovane adorno di tutte quelle virtù ed abilità maggiori che tu potresti desiderare, chiedimelo ed io te lo darò, io non mi sarei giammai immaginato un Don Rua".. |
||||||||||
A004002781 |
Nello stesso tempo da Roma gli perveniva il più grande conforto e compenso che potesse desiderare. |
||||||||||
A004003026 |
D. Bosco non tralasciava di eccitare i suoi a lavorare gagliardamente e a non desiderare sollazzi e riposo, e aggiungeva: - Invitato D. Cafasso a prendersi qualche divertimento, sapete voi che cosa rispose? - Ho ben altro da fare che a divertirmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001423 |
In lui non apparve mai ombra d'impazienza nell'attendere quei soccorsi che talora si facevano desiderare, perchè fossero la ricompensa della sua fede: come pure, allorchè vedeva dileguarsi l'effettuazione creduta imminente di un progetto importante e a lui molto caro. |
||||||||||||||||
A005001976 |
La sua buona condotta, la sua ritiratezza, la sua frequenza alla pratiche religiose, la sua attitudine agli studii, lasciano niente a desiderare per una buona riuscita. |
||||||||||||||||
A005001989 |
[392] Le prove sulla loro condotta e sulla loro capacità attualmente lasciano nulla da desiderare. |
||||||||||||||||
A005002740 |
Critiche le annate scorse; non migliori sono quelle che corriamo; Iddio si piglia gran numero di benefattori; pure il Signore Iddio essendo padrone bisogna lasciarlo comandare, perchè ciò che fa è sempre meglio di quanto possiamo desiderare noi. |
||||||||||||||||
A005003041 |
Non desiderare la persona d'altri.. |
||||||||||||||||
A005003045 |
Non desiderare la roba d'altri.. |
||||||||||||||||
A005003915 |
La sua condotta lasciava niente a desiderare; in tutti quei cinque anni non gli si parlò mai di vocazione. |
||||||||||||||||
A005005019 |
Quante cose avrò da raccontare, quante cose da regalare, tutte benedette oppure donate dal Papa! Da noi non si poteva desiderare di più. |
||||||||||||||||
A005005308 |
I° Cercare anticipatamente un maestro d'arte, fabbricante o artista, il quale voglia ricevere nella sua bottega, fabbrica o negozio il liberando, a seconda del desiderio che avrà manifestato di voler apprendere più l'una che l'altra professione o mestiere, come sarà indicato nella lettera d'avviso della di lui nomina, ovvero giusta l'inclinazione che il Patrono avrà meglio potuto conoscere nel giovane stesso, in una visita, che sarebbe a desiderare, gli potesse fare nella Casa di educazione, prima della di lui uscita (a termine dell'art. 132 del Regolamento disciplinare della medesima, approvato con Decreto Reale del 5 giugno 1853, i membri della Società di Patrocinio hanno libero l'ingresso nella stessa Casa);. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002165 |
Invece ho trovato molti malcontenti e che parevano desiderare (sciocconi) più la guerra che la pace. |
||||||||||||
A006002437 |
- E con ciò indicava desiderare in lui un tenor di vita più perfetto, un fuoco di amor di Dio più sincero.. |
||||||||||||
A006003527 |
D. Bosco conosce quanto debbasi desiderare da me e quanto a me è necessario nel Signore. |
||||||||||||
A006004013 |
Il Modello della povera fanciulla, Rosina Pedemonte, morta in Genova in età di 20 anni, il dì 30 gennaio del 1860 per Giuseppe Frassinetti Priore a Santa Sabina in Genova. È un fiore così bello e odoroso di virtù ordinarie, non difficili a praticarsi, che non si potrebbe desiderare di più. |
||||||||||||
A006004409 |
Non vi sono nelle regole che parole generali, le quali lasciano tutto a desiderare, e non danno alcuna garanzia per il presente e per l'avvenire molto meno.. |
||||||||||||
A006004787 |
E i suoi dolori cessarono, ma da quell'istante, prese a trattare lui e gli altri missionarii, che sopravvennero in suo aiuto, con tali premure e tanta generosità, che non potevasi desiderare di più".. |
||||||||||||
A006005135 |
Vi dico schiettamente che l'effetto di quel sogno è un tal fatto che non si legge nella storia: è inaudito! In faccia al mondo è una stoltezza, ma in faccia a Dio, vi assicuro, che non si potrebbe desiderare di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002419 |
I risultati ottenuti riuscirono quanto mai si può desiderare soddisfacenti. |
||||||||||
A007003148 |
Oh!, soggiunse D. Bosco, io prevedeva tutto ciò, e per trattenerlo gli aveva concesso quanto poteva desiderare; ho fatto ogni tentativo perchè non partisse dall'Oratorio, ma volle andarsene. |
||||||||||
A007003550 |
Aggiungo altro, ed è: Il signor ispettore alla presenza [452] mia, alla presenza di più altre persone dell'Istituto, confessò che le nostre classi potevano proporsi per modello di studio, di moralità e di disciplina, e che non vi aveva trovato che ridire: anzi soggiunse che sarebbe a desiderare che le pubbliche scuole fossero regolate come le nostre; e poi qui in faccia all'E. V. asserisce tutto il contrario. |
||||||||||
A007003917 |
Piangeva per la contentezza; la presenza [500] di D. Bosco era per lui come la presenza di un angelo: si confessò, aggiustò tranquillamente i suoi affari, e dichiarò che visto D. Bosco più nulla aveva da desiderare a questo mondo.. |
||||||||||
A007004994 |
Riuscì in modo da non potersi desiderare di meglio e tutta la rappresentazione terminò alle 9 ½, secondo il volere di D. Bosco".. |
||||||||||
A007006637 |
Ma se i parenti vivono da buoni Cristiani allora sono i migliori consiglieri che si possano desiderare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000271 |
Io ho pertanto sempre maggior motivo di desiderare che la Divina Provvidenza venga in soccorso dell'utilissimo di lei Istituto per altre vie; e intanto non fo, ben inteso, nessun carico a Lei per l'indegnità della persona raccomandata, essendo certo della perfetta di. |
||||||||||||||||||||
A008000779 |
[97] Non mancherò sicuramente di far in modo di potermi trovare anch'io per dare coi disegni alla mano tutte quelle indicazioni e schiarimenti che taluno potesse desiderare per farsi un giusto concetto del risultato dell'Opera.. |
||||||||||||||||||||
A008001033 |
Qui il mese di Maria è quanto si può desiderare ben celebrato in ambedue le parrocchie. |
||||||||||||||||||||
A008001693 |
2° Abbiamo osservato i grandi sforzi per provvedere alle cose necessarie e nulla havvi a desiderare per la nettezza per quanto è possibile per una casa che vive di beneficenza;. |
||||||||||||||||||||
A008003860 |
Due cose pertanto la devono consolare in questa disgrazia: 1° Una morte la più preziosa che si possa desiderare agli occhi di Dio, e questo per una madre cristiana vale per tutto. |
||||||||||||||||||||
A008005047 |
In quanto al corpo vi è nulla da desiderare. |
||||||||||||||||||||
A008006659 |
I pubblici avvenimenti, che si succedettero, ci hanno obbligati a protrarre alquanto la pubblica esposizione, e con questo mezzo si ottenne un risultato che più favorevole non si poteva desiderare.. |
||||||||||||||||||||
A008006970 |
Del resto noi qui stiamo bene: le tribolazioni della vita ci fanno più presto desiderare il Paradiso. |
||||||||||||||||||||
A008008598 |
Interrogato che pensasse di Dante, rispose che per la poesia e per la lingua, in una parola, pel merito letterario e scientifico non puossi desiderare di più; ma che, del resto i suoi scritti furono dettati da spirito di vendetta, per biasimare e screditare quelli che avevano sostenuto le parti contrarie alla sua, levando a cielo quelli che erano stati dello stesso suo partito".. |
||||||||||||||||||||
A008009344 |
Insomma provai tutte quelle dimostrazioni che un cuore cristiano può desiderare e sperare. |
||||||||||||||||||||
A008009467 |
Oh! quanto egli è da desiderare, che sorgano fra noi in gran numero questi sacri edifizi, e vi sia gran numero di sacerdoti, i quali e colla parola di vita e colla virtù dei sacramenti li renda fonti inesausti di grazie divine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001664 |
Sentendo ora che si sarebbero rassegnate alla S. Sede nuove istanze a questo intendimento, rinnoviamo tanto più volentieri pel loro buon esito le nostre raccomandazioni, inquantochè ci consta che d'allora in poi l'opera del Sac. Don Bosco andò sempre crescendo e recando i più bei frutti che si possano desiderare, così che siamo persuasi che l'implorata approvazione, ove piacesse al S. Padre di accordarla, consoliderebbe vie meglio e perpetuerebbe la Congregazione di cui si tratta, a vantaggio spirituale e temporale del prossimo, a sempre maggior lustro della Religione ed onore del Clero.. |
||||||||||||
A009002719 |
Dopo aver detto de' Vescovi che vi presero parte, il citato giornale soggiungeva: [287] Rendea solennissimi i pontificali la musica istrumentale e vocale, che non mancò mai in nessuna funzione, né del mattino, né della sera; cosicchè nulla si poté desiderare per rendere solennissime e oltremodo decorose le sacre funzioni di tutto l'Ottavario. |
||||||||||||
A009004109 |
5° Sarà usata massima cura affinchè la parte tipografica lasci niente a desiderare per la nitidezza dei caratteri, bontà della carta e per la esattezza della stampa.. |
||||||||||||
A009006291 |
Tuttavia, benedicendo il Signore l'opera sua, vi fu costantemente grande affluenza di ragazzi ed anche di adulti a segno di far desiderare più spaziosa località. |
||||||||||||
A009007931 |
Stanca dall'aver viaggiato tutta notte, con un mal di capo che mi faceva desiderare il riposo, prendo la cittadina che ci trasportò alla casa assegnataci. |
||||||||||||
A009008091 |
Auguro loro anch'io tutte le benedizioni [792] che possono desiderare. |
||||||||||||
A009008218 |
Fatemi adunque una festa la più cara che io possa desiderare, cioè che tutti facciate in quel giorno la vostra Santa Comunione Quando voi fate feste di questo genere, il resto è più niente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002746 |
- Non ne dubiti, soggiunse, non lascieranno niente a desiderare. |
||||||||||||||||||||||
A010004121 |
Il biglietto giallognolo che mi ha dato non ha potuto ottenere lo scopo, cioè non potè essere impiegato in manicaretti, ma nel cuoprire alcuni pouf che non pativano dilazione; ma, mi creda, tenne un posto che migliore non si poteva desiderare.. |
||||||||||||||||||||||
A010004150 |
- Ciò nulla di meno abbiamo motivo di ringraziare il Signore, perchè per la parte morale abbiamo niente a desiderare.. |
||||||||||||||||||||||
A010004325 |
E per quel lato non si poteva desiderare di più.. |
||||||||||||||||||||||
A010005673 |
L' Unità Cattolica asserisce che l'Arcivescovo ebbe istruzione da chi solo poteva e aveva ogni diritto di dargliele; ond'è a desiderare, che ciò che si ritiene fatto legalmente per uno, lo si possa estendere a tutti gli altri che si trovano nelle medesime di lui condizioni. |
||||||||||||||||||||||
A010008783 |
Condònami, di grazia, tutta la mia lunga tiritera di pagine e di parole, perdònami ogni espressione forse troppo avanzata od ardita; e senza più làsciami la dolce speranza di vedere o di sapere quanto prima distrutto ogni malinteso, superata ogni difficoltà, appianato ogni urto, e la tua soddisfazione dell'Instituto essere portata a tal segno da poterti gloriare d'aver Don Bosco e suoi Figli fra i Sacerdoti modello di obbedienza, e da poter perfino desiderare, che sorga propizia occasione da testimoniarne al pubblico il tuo paterno perfetto aggradimento con la degnazione di una tua visita all'Oratorio e con la celebrazione della tua Messa in quella loro chiesa.. |
||||||||||||||||||||||
A010011177 |
Assicuratevi, figliuoli miei, che queste parole fanno sempre una gran buona impressione in chi le riceve, perchè esse dicono: "Ecco che questi, non sapendo che cosa fare per me, col suo buon cuore, mi augura tutto ciò che di meglio io posso o devo desiderare".... |
||||||||||||||||||||||
A010011310 |
Si faccia per altro a tutti notare che abbiamo fatto voto di povertà, perciò non dobbiamo cercare nemmeno desiderare agiatezze in cosa alcuna. |
||||||||||||||||||||||
A010014101 |
- Àvvi qualche cosa a desiderare nella condotta di quelli di seconda ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||
A010014104 |
- Sarebbe pure a desiderare più frequenza nel riportare le spese particolari nel registro mastro.. |
||||||||||||||||||||||
A010014113 |
Nelle scuole si può desiderare un po' più di regolarità nella tenuta de' libri e quaderni. |
||||||||||||||||||||||
A010014594 |
La Commissione Fondatrice di un Collegio in questa Città ha saputo colla più viva compiacenza la nascita del nuovo Istituto religioso e docente, composto di sacerdoti chiamati di S. Francesco di Sales, sotto la direzione di V. S. R.ma con tale vigore, intelligenza, attività, e zelo apostolico, qual potevamo desiderare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000150 |
I giovani essere circa sessanta fra artigiani e studenti, tutti di buona condotta; non potersi proprio desiderare di più; la frequenza ai Sacramenti grandissima. |
||||||||||||||
A011000157 |
Io debbo proprio dire che non si poteva desiderare di più; mi par proprio messo in atto l'ideale che della congregazione io mi era fatto. |
||||||||||||||
A011000330 |
Perchè, ora si ha un bel dire: - I tempi sono cattivi ma si spera che in breve cambieranno, verranno tempi migliori e perciò maggior numero di vocazioni! - Questi tempi migliori noi li possiamo desiderare; ma sperare, no. |
||||||||||||||
A011000458 |
Costoro finivano con desiderare di essere preti e ne facevano insistente domanda a Don Bosco. |
||||||||||||||
A011001573 |
È un errore il desiderare di vivere tanto. |
||||||||||||||
A011001612 |
Perciò da questo lato non ci resta nulla a desiderare. |
||||||||||||||
A011001690 |
Non si poteva desiderare di meglio. |
||||||||||||||
A011002282 |
L'osservanza di questo dovere lasciava dunque a desiderare; bisognava rimediarvi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000402 |
Ciò nulla di meno vedi se puoi con questa concessione ottenere qualche cosa che egli lasci a desiderare. |
||||||||||||||||
A012000749 |
Studio, pietà, frequenza dei Sacramenti, Compagnie, lavoro dei Salesiani non lasciar nulla a desiderare; quanto alla sanità, fino allora nessuno infermo. |
||||||||||||||||
A012000753 |
Purtroppo la sanità lasciar molto a desiderare; due di esse versare in fin di vita. |
||||||||||||||||
A012000826 |
Contributo efficace l'avevano dato le Compagnie; quella dell'Immacolata però lasciava alquanto a desiderare per la regolarità delle conferenze. |
||||||||||||||||
A012003920 |
A Don Bosco poi dica ch'io l'amo e gli porga i miei ringraziamenti, poichè per lui mi trovo in una condizione, che nulla mi lascia desiderare. |
||||||||||||||||
A012003920 |
Anche qui ci trattano con tutti i riguardi possibili e guardano di contentarci per quant'è possibile, sicchè non lasciano desiderare di più. |
||||||||||||||||
A012004509 |
Queste orecchie le abbiamo consacrate tutte a Dio: adunque non più fermarci ad ascoltare chi mormora o semina il malcontento, non più desiderare mollezze, o trovarci in quelle conversazioni, in quelle adunanze dove, sebbene il parlare non sia cattivo, è tuttavia per intiero secolaresco e mondano. |
||||||||||||||||
A012005526 |
Non si poteva desiderare di più. |
||||||||||||||||
A012005804 |
Nell'anno scolastico 1875-76 la scuola di filosofia ai chierici aveva lasciato alquanto a desiderare [228]; perciò, quando si trattava di scegliere un nuovo professore, il Beato pose gli occhi sul giovane teologo Agostino Richelmy, futuro Cardinale Arcivescovo di Torino, a lui molto affezionato sin da fanciullo., Non appagato in questo suo desiderio, lo richiese dell'istruzione domenicale ai ragazzi dell'Oratorio festivo di [5 80] san Luigi, il quale era rimasto senza l'opera di Don Guanella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000442 |
Speriamo che coll'aiuto dei nuovi chierici i Superiori non lasceran nulla a desiderare pel buon andamento di questo collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
I liceisti che nei tempi passati lasciavano molto a desiderare, quest'anno sono il modello di tutti gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000452 |
Don Barberis, loro maestro, mi ha detto che frequentano i Sacramenti e che è molto soddisfatto di loro, quantunque si possa desiderare di più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000464 |
Le cose in America sono ad un punto da non poter desiderare nulla di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000466 |
Ad Albano abbiamo anche da far scuola pel ginnasio municipale o piccolo seminario, e tutti sono così affezionati ai Salesiani e di essi così soddisfatti, che non si può desiderare di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000625 |
- Ecco qui, disse egli, alcuni de' miei bricconcelli, la cui condotta lascia a desiderare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000690 |
Non posso desiderare offerta più preziosa di quella di venire a rinforzare le file Salesiane cui oggi più che mai si presenta copiosa la messe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001043 |
Una sola cosa mi resta a desiderare su questa terra, ed è che vorrei ancora una volta vedere il mio amato padre Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001184 |
Trovò dunque che la solidità della costruzione, l'unica cosa rimasta sana, non lasciava nulla a desiderare e che sebbene a costo di molti lavori e spese il convento poteva certamente essere ridotto a istituto di educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001186 |
Ritornato in patria, siccome disponeva di una discreta fortuna, potè procacciarsi quegli agi che si sogliono desiderare per [192] andar incontro serenamente alla vecchiaia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001629 |
Molti infatti desiderare di essere Cooperatori e fare veramente [263] del bene; pure sentir ripugnanza a comparire in pubblico o non trovar comodo il recarsi a tali adunanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002956 |
Insomma si procurerà che non resti nulla a desiderare... Tante belle cose per parte mia e per parte degli amici a chi lavora indefessamente per il bene di tutti e si fa amare universalmente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004479 |
Quanto a locale, non si poteva desiderare di meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005181 |
La festa dell'inaugurazione suscitò nella cittadinanza e nella stampa un verace senso di simpatia, onde le personalità più cospicue del clero e del laicato, con a capo l'Arcivescovo e il Ministro della pubblica istruzione e culto, vollero parteciparvi e i giornali poi fecero la miglior propaganda che si potesse desiderare per la prosperità della nascente opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005268 |
Chi si fa a desiderare buoni bocconi, chi in certe occasioni studia il modo di avere questa o quell'altra cosa, e peggio chi presso di sè tiene bibite, ghiottonerie per contentare la gola, vuoi nutrire troppo delicatamente il corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005357 |
Nulla si sarebbe potuto desiderare di meglio quanto al luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005936 |
Per sua norma le cose nostre vanno bene quanto noi potevamo desiderare, e spero che lo stesso Arcivescovo ne debba essere assai contento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
L'esperienza degli ultimi anni era stata più che sufficiente a dimostrargli ch'ei poteva riposare tranquillo sulla maturità di Don Rua; non avrebbe infatti potuto desiderare un figlio più devoto, un interprete più fedele, un lavoratore più indefesso e più intelligente, uno spirito più illuminato, un superiore la cui autorità fosse più indiscussa, un uomo insomma che, tutto consacrato alla missione di Don Bosco, tutto imbevuto delle sue idee, fosse meglio capace non solo di tener in pugno le redini dell'Oratorio, ma anche di rappresentare degnamente la persona del Fondatore in ogni ordine di affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000179 |
Sulla sera andai a diporto con i figli, facendo circa sei chilometri Nel salire le scale non sentivo il menomo incomodo l'appetito e il sonno nulla mi lasciavano a desiderare e de' miei lunghi patimenti non mi rimaneva più traccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000374 |
Rispose quindi all'interrogazione rivoltagli da molti: perchè non fondare anche a Roma una scuola di arti e mestieri? A giovanetti [73] di Roma e dintorni si provvedeva, disse, inviandoli alla casa di Torino o in altri ospizi; contarsene già in tutto un centinaio; desiderare anch'egli quant'altri mai, di fare qualche cosa anche in Roma e sperare di riuscirvi con l'aiuto di Dio e dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000376 |
La moralità vi lasciava troppo a desiderare [51] e i redditi finivano per due terzi nelle tasche di certi amministratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000398 |
E Don Berto il 7: "Gli occhi del nostro carissimo Padre lasciano sempre a desiderare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000858 |
Egli dichiarò elle per la pulizia, igiene, disciplina e moralità si lasciava niente a desiderare, ma notò che tre insegnanti titolari erano in quelle ore occupati nei rispettivi uffizii amministrativi, e in loro vece trovò i supplenti; per questo solo motivo, come sta scritto nella mentovata lettera, minacciò la chiusura dell'istituto se noli stavano permanenti al loro posto i professori dati in nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000960 |
Egli dichiarò che per la pulizia, igiene, disciplina e moralità si lasciava niente a desiderare; ma notò che tre insegnanti titolari erano in quelle ore occupati nei loro uffizi amministrativi e in loro vece trovò i supplenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001035 |
Nessuno di questi motivi si può addurre contro le scuole dei nostri poveri giovanetti, anzi il medesimo Provveditore nella relazione fatta al Consiglio Scolastico Provinciale dopo la sua visita dichiara che per la pulizia, disciplina, moralità e profitto eravi niente a desiderare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001036 |
Il signor Provveditore venne in tempo di mia assenza, andò di volo nelle scuole, e trovò che l'igiene, la moralità, la pulizia, il profitto, lasciavano niente a desiderare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001094 |
Niuno di questi motivi è accennato; anzi in una sua visita ilSig. Prov.re riferisce formalmente che per igiene, disciplina, moralità e profitto avvi niente a desiderare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001550 |
Tuttavia io non posso non desiderare di essere tolto da questo stato di punizione, sia per poter lavorare liberamente nella Chiesa a beneplacito dei miei Superiori, sia ancora pel decoro della Congregazione Salesiana, a cui appartengo, ed anche per l'onore della mia famiglia per la mia ingiustissima sospensione umiliata e avvilita". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001601 |
Ricchissimi Ebrei di Alessandria, per impedire che una loro parente si facesse cristiana, come sembrava desiderare, l'avevano costretta a sposare un agiato calzolaio di Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001683 |
Rispondi a questo modo, gli disse Don Bosco, e lo riferisce la cronaca: essere noi pieni di buona volontà a suo riguardo e desiderare di andargli in aiuto; ma che il Santo Padre medesimo, nel momento in cui cercavamo di assottigliare il personale di qualche casa, per compiacere a Sua Eccellenza, ci dà nuovi incarichi molto più pressanti; per il qual motivo ora lo preghiamo di pazientare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001760 |
Aveva appena lanciata l'idea, che trovò subito un signore, il quale prometteva molto senza desiderare altro che conoscere le richieste di Don Bosco per la fondazione di un collegio o piccolo seminario od oratorio, in cui si desse buona educazione ai giovani, facendo loro imparare fin da piccoli la vita di sacrifizio "cosa qui quasi ignota", scriveva il Padre, sicchè facilmente con la divina grazia s'accendesse loro in cuore la viva brama di consacrarsi al Signore e di esserne degni ministri. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004281 |
"Sono ben dolente, gli scrisse [473], che mi sia tolto anche questa volta l'onore di accogliere tra le mie mura la veneratissima persona di Don Bosco: ma spero che questo a miglior tempo succederà: intendo, sì: le grazie distinte suole il Signore lasciarle lungamente desiderare, poi le concede; mi concederà pur questa". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005248 |
Non sembrò pago di questo ilSig. Provveditore, il quale in due ispezioni fatte improvvisamente all'Istituto dichiarò che per la pulizia, igiene, disciplina e moralità, non si lanciava niente a desiderare, ma notò che nel tempo della sua ispezione mancavano dalla scuola alcuni professori titolati e che le loro classi erano tenute da Supplenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000113 |
So che hai molto da fare e questo ti serve di scusa, io l'ammetto; tuttavia l'affezione che ti porto mi fa ardentemente desiderare di essere a giorno delle cose che ti riguardano.. |
||||||||||||||||||||||||
A015000513 |
Una gita a Torino per vedere Don Bosco e pregare Maria Ausiliatrice era quel che di meglio si potesse dagli afflitti coniugi desiderare per sollevar l'animo dal gran dolore; accolsero dunque l'invito. |
||||||||||||||||||||||||
A015000683 |
Non si può desiderare di meglio; ma io voglio che Le sia presentato in modo convenevole. |
||||||||||||||||||||||||
A015000736 |
Nel medesimo anno l'elevazione di Don Cagliero alla dignità episcopale fece desiderare a Don Bosco un loro ritorno per la consacrazione. |
||||||||||||||||||||||||
A015000874 |
Rimase a San Remo circa quattro giorni, trattato da quelle religiose come non si sarebbe potuto meglio desiderare. |
||||||||||||||||||||||||
A015001112 |
A quello spettacolo voi provereste una grande consolazione e non potreste non desiderare che si aprissero simili istituti in più altri punti della città, anzi in ogni paese del mondo. |
||||||||||||||||||||||||
A015001112 |
Per incominciare e sostenere queste opere occorrono somme di denaro, e queste il più delle volte si fanno desiderare.. |
||||||||||||||||||||||||
A015001976 |
Quest'area fu trovata lungo il viale di Stupinigi, in luogo che per libertà e salubrità niente lasciava a desiderare.. |
||||||||||||||||||||||||
A015002218 |
Fino allora l'Istituto aveva avuto bisogno soprattutto di radicarsi profondamente nelle virtù religiose, affinchè l'albero venisse su diritto e robusto; al qual effetto la santità raccolta e operosa di Madre Mazzarello fu quanto di meglio il Beato Don Bosco potesse desiderare. |
||||||||||||||||||||||||
A015003493 |
- E nei comandamenti della legge di Dio in quanti Catechismi si legge: IX. "Non desiderare la donna d'altri"! Per le donne non ha senso, e per i fanciulli mette malizia.. |
||||||||||||||||||||||||
A015003495 |
- Come faccio recitare ai miei giovani: "Non desiderare la persona d'altri". |
||||||||||||||||||||||||
A015003495 |
I Catechismi francesi e tedeschi in questo sono più giudiziosi; dicono: "Non desiderare le opere della carne". |
||||||||||||||||||||||||
A015007308 |
Quando Ella possa e giudichi di darmi un ragguaglio intorno alle ultime sue ore, mi farà un dono, il più caro che io possa desiderare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000068 |
E le ragioni condensate nel giro di non molte pagine apparivano delle più convincenti che si potessero desiderare, nè in complesso erano sfuggite agli osservatori francesi contemporanei del Santo. |
||||||
A016000182 |
Qualunque governo pertanto, qualunque età e condizione non può a meno che desiderare una associazione d'uomini che guidati dal solo spirito di carità si prestano a compiere tali opere.. |
||||||
A016001678 |
Ho poi una ragione di più per desiderare che nulla si dica di me, ed è che a questo mondo vi sono tanti pasticci, che voglio evitare di esservi mescolata, e per ottenere ciò non v'è che la via che ho imboccata io, appena il mio calo Enrico fu sepolto; cioè di ritirarmi completamente da tutto che possa far parlare di me e dare occasione di venirmi d'attorno con cose che non mi riguardano più. |
||||||
A016002470 |
secondo l'occorrenza! Così dice nelle sue annotazioni il quaderno del censimento dei Protestanti! Il quale anche è costretto a farei sapere che le scuole protestanti "lasciano molto a desiderare per ciò che riguarda l'ordinamento didattico e che l'utilità delle scuole diurne (protestanti) come mezzo di propaganda, è oggi messa in dubbio".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000898 |
Infatti, a cose finite, le sue parole furono [79]: - Ora non ho più altro da desiderare, e prego il Signore che mi pigli con sè. |
||||||||||||||||
A017001007 |
E Don Bosco, facendosi in mezzo a loro, riusciva a trovare le parole atte ad ammansare quegli energumeni, sicchè adagio adagio insinuava nelle loro anime pervertite sensi di umanità, [164] rendendoseli benevoli e disposti non solo ad ascoltarlo, ma anche a desiderare di rivederlo.. |
||||||||||||||||
A017001428 |
Non potremmo desiderare un linguaggio più fianco e ragionevole. |
||||||||||||||||
A017002881 |
Quella grande benefattrice che, non conoscendo ancora Don Bosco di persona, ne aveva conosciuta la santità mentr'egli celebrava [254], non poteva desiderare dono più prezioso.. |
||||||||||||||||
A017006184 |
Ed ora che preme di recare ad effetto la proposta divenuta sommamente autorevole, come anche ci torna più cara ed attraente, una cosa ci resta a desiderare, e questa è che l'Episcopato, per efficacemente promuovere il Voto nel popolo italiano, facciasi innanzi il primo. |
||||||||||||||||
A017006409 |
L'interesse che porto alla Spagna, e l'esperienza del gran bene che vi producono i Salesiani sia in Barcellona sia in Utrera, mi farebbe desiderare specialmente che la sua Congregazione potesse estendersi in questa capitale; io non saprei dirle per qual motivo non siasi data risposta alla comunicazione con cui Ella rimise al Senatore Silvela il progetto richiestole; credo che in questi giorni avrò occasione di abboccarmi con alcun membro della famiglia dell'indicato signore, ed Ella può essere ben sicuro che io non mi lascierò sfuggire l'occasione di confermare la mia particolare benevolenza verso la Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||
A017006522 |
Non mi resta altro a desiderare che fare ai miei poveri fratelli, ed a mia madre ciò che dai sacerdoti di questo Collegio si è fatto per me. |
||||||||||||||||
A017006992 |
Nel 1865 si chiamò a Verzuolo una famosa banda musicale di un paese vicino, molto valente, e la Messa solenne non lasciò a desiderare dì meglio. |
||||||||||||||||
A017007453 |
Per ringraziarla da buoni cristiani, come so ella desiderare, il 21 di questo mese, presentazione di M. V. al tempio; io celebrerò per Lei la S. Messa ed i nostri giovani faranno preghiere e la santa comunione secondo la pia di Lei intenzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000246 |
Quindi aggiungeva per conto suo il segretario: "Per carità, caroSig. Don Rua, raccomandi alle preghiere di tutti Don Bosco, poichè la sua salute lascia molto a desiderare".. |
||||||||
A018000528 |
Questo stato degli animi era il miglior preparativo che si potesse desiderare per la conferenza, al cui allestimento si adoperavano i signori del Comitato. |
||||||||
A018001626 |
Era quanto di più opportuno si potesse desiderare, nè sorsero difficoltà a intralciar l'affare.. |
||||||||
A018001714 |
Rimasta per più di cinquant'anni priva della guglia, che la doveva coronare, ha ricevuto da ultimo il miglior compimento che [347] si potesse desiderare nell'aurea statua gigantesca del Sacro Cuore, visibile financo dalla piazza di S. Pietro.. |
||||||||
A018002833 |
Per Don Rua non si poteva desiderare miglior carta di presentazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000677 |
La stretta collaborazione di queste varie attività portò a successi che maggiori non si sarebbero potuti desiderare tanto a Roma che a Torino. |
||||||
A019000755 |
Per l'ora prestabilita il vasto schieramento non lasciava nulla a desiderare, tanto zelo i capigruppi e i loro ausiliari avevano messo in riunire i propri contingenti e condurli tempestivamente ai posti assegnati. |
||||||
A019001241 |
Miglior coronamento alla festa non si sarebbe potuto desiderare.. |
||||||
A019001516 |
Al cinquantenario fu posto il suggello nella maniera più degna che si potesse desiderare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002299 |
· La vostra Comunione è la più cara festa che io possa desiderare [IX 807].. |
||||||||
A020003114 |
· Non ho altro a desiderare (concessione privilegi); il Signore mi prenda [XVII 143].. |
||||||||
A020009713 |
· Ora non ho più altro da desiderare e prego il Signore che mi pigli con sé [XVII 143].. |
||||||||
A020011585 |
· Tempi migliori li possiamo desiderare, sperare no [XI 52].. |
||||||||
A020012040 |
Tempi migliori possiamo desiderare, sperare no [XI 52].. |