Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000529 |
Per ciò che riguarda mamma Margherita[121], lo scrivente seppe quanto qui descrive dalla bocca stessa di D. Bosco, avendo goduta la fortuna di avere con lui per sei e più anni giornalmente tutte le sere famigliari colloqui; e benchè rarissimamente si ritornasse sulle cose già, raccontate, pure interrogandolo talora di ciò che mi aveva detto anni precedenti e che fedelmente aveva messo in carta, stupiva nell'udirmi ripetere le stesse cose e le medesime parole di sua madre e con tale esattezza da sembrare le leggesse in un libro. |
||||||||||||
A001000530 |
Descrive con semplicità ciò che egli crede provare l'intervento divino nella sua missione e nelle sue opere; si estende a narrare le sue geste concisamente, prima in mezzo ai fanciulli di Castelnuovo e di Chieri, poi in Torino e nell'Oratorio; nulla dice che possa palesare i suoi atti di virtù, e come Mosè e S. Paolo dà giudizii severissimi di varie sue azioni, in modo da sorprendere il lettore che non lo avesse conosciuto [122] e al quale non fossero pervenute le testimonianze dei contemporanei.. |
||||||||||||
A001000759 |
Chi era mai questo giovane che già più volte ci venne e più altre ci verrà di nominare in questo racconto? D. Bosco [185] così lo descrive: "Era un modello di virtù, nato da onesti e agiati contadini nel gennaio 1811. |
||||||||||||
A001001122 |
Così egli ce lo descrive: "Di solito ponevasi in qualche canto più vicino all'altare, ginocchioni, colle mani giunte, col capo mediocremente inclinato, cogli occhi bassi e tutto, immobile della persona; insensibile a qualunque voce o rumore. |
||||||||||||
A001001176 |
E qui crediamo far cosa ottima nel cedere la penna a D. Bosco stesso, il quale ci descrive pure i sentimenti che provò in quel solenne momento ed in tutto quel primo giorno della sua vita chiericale. |
||||||||||||
A001001203 |
Ed ecco come egli descrive questo nuovo periodo di sua vita: "Io amava molto i miei superiori, ed essi mi hanno sempre usato molta bontà; ma il mio cuore non era soddisfatto, perchè essi difficilmente si rendevano accessibili ai chierici. |
||||||||||||
A001001555 |
Ecco come egli nelle sue memorie ci descrive questo importantissimo e decisivo avvenimento della [493] sua vita: "Non bastando la mia parte di beni ereditati dal padre per formarmi il patrimonio ecclesiastico voluto, mio fratello Giuseppe mi assegnò tutto quel poco che possedeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000078 |
1° Memorie dell'Oratorio dal 1835 al 1855; esclusivamente, per i Socii Salesiani, nelle quali ci descrive i primordii della sua Istituzione Provvidenziale. |
||
A002001352 |
Un certo Paolo C.....antico allievo ci descrive in una lunga lettera il suo primo entrare nel prato Filippi, la gioia delle adunanze e delle passeggiate festive, e l'amabilità di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004426 |
Descrive come le reliquie di S. Ilario a Lione fossero orribilmente oltraggiate dai Calvinisti alleati dei Valdesi e con quale ferocia di stragi cercassero costoro di sterminare i cattolici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000424 |
Egli descrive la chiesa di S. Maria in Trastevere, il martirio di S. Callisto ed esorta i cristiani a professare coraggiosamente la fede, vincendo le passioni, le lusinghe del mondo ed il rispetto umano.. |
||||||||
A006001523 |
Colla storia di questi Papi che versarono il sangue per la fede, descrive la conversione, la vita santa e il martirio di Ponzio senatore romano, il battesimo dell'Imperatore Filippo e di suo figlio e la sommissione di Origene alla Chiesa.. |
||||||||
A006001591 |
Si descrive una famiglia perseguitata e dispersa dall'odio e dalle violenze dei suoi nemici, riunita poi meravigliosamente dalla Bontà Divina.. |
||||||||
A006002174 |
L'Almanacco dopo la prefazione esponeva alcuni graziosi racconti fra i quali Il ritorno di un coscritto ferito a Palestro, il quale descrive il coraggio dei Piemontesi infiammato dalla presenza di Vittorio Emanuele, e la commozione del Re fino alle lacrime, visitando il giorno dopo il campo di battaglia.. |
||||||||
A006006030 |
Nell'ultima però che è appunto quella di che ora parliamo, l'egregio autore, sig. D. Bosco, vi aggiunse una sì bella appendice contenente il racconto di molte grazie ottenute da Dio ad intercessione del giovanetto, di cui descrive la vita, che, ne siamo certi, non tornerà men cara di tutto il resto ai cattolici e pii lettori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001033 |
Si descrive il potere esterno dei demonii sopra gli oggetti esterni; le loro tentazioni, ossessioni; la magia, il magnetismo, le tavole giranti e scriventi. |
||||||
A007002227 |
Lo Spirito Santo descrive l'ozioso nel libro dei Proverbi: - Il pigro vuole e non vuole. |
||||||
A007005510 |
Oh! quell' infensus hostis come descrive il distaccamento del cuore di S. Luigi da tutte le vanitià del mondo. |
||||||
A007006670 |
Egli descrive il solenne funerale fatto nel Seminario per ordine e coll'assistenza di Mons. Degaudenzi in suffragio del Servo di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000532 |
Il quinto esempio descrive l'apparizione di Maria SS. a S. Stanislao Kostka infermo, allorchè gli fece espresso comando di entrare nella Compagnia di Gesù. |
||||||||||
A008000958 |
Similmente in un'altra pagina (192) che descrive la catacombe Romane, il Tripepi dice D. Bosco uomo sapientissimo.. |
||||||||||
A008002605 |
- È una magnifica azione drammatica che descrive il ritorno in famiglia e la morte di S. Alessio. |
||||||||||
A008002652 |
Un illustre signore così ce lo descrive allorchè, ed avveniva non di rado, invitava a mensa qualche amico o benefattore. |
||||||||||
A008002720 |
Una lettera di un antico allievo, il già accennato Agostino Semeria, scritta dalla Liguria nel 1883, ci descrive lo zelo del Servo di Dio in quest'anno.. |
||||||||||
A008005945 |
Il racconto di questa gita l'abbiamo in una lettera di D. Francesia, cominciata il 9, terminata la sera del 10, e indirizzata a D. Rua, in cui si descrive anche, prima di altre cose, una giornata di D. Bosco a Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001203 |
Poi dice del disegno e del principio dei lavori di una nuova chiesa in Torino in onore di Maria Auxilium Christianorum; descrive la posa della pietra fondamentale, e la continuazione e il termine del sacro edifizio, i mezzi portentosi coi quali fu edificato, la sua mole maestosa, l'immagine quivi esposta alla venerazione dei fedeli e tutto l'interno del nuovo tempio. |
||||||||
A009002901 |
L'operetta descrive la bellezza della fede, la sua certezza, i beni che apporta, il danno della sua perdita, le qualità che la fede deve avere, le cause per cui si perde, i mezzi per conservala.. |
||||||||
A009005567 |
Don Rua, nella sua Cronaca, descrive l'arrivo del Venerabile nell'Oratorio.. |
||||||||
A009005605 |
Don Rua così descrive, nella Cronaca, la festa celebratasi il giorno dopo.. |
||||||||
A009008912 |
Il buon frate argomenta anche contro i protestanti che bestemmiano contro la Croce, le sue reliquie, il suo culto, la sua erezione nelle piazze, nelle strade, e sul culmine delle chiese; e che la facevano a pezzi ovunque si estendevano le loro sétte; descrive i miracoli operati dalla Santa Croce e le sue meravigliose apparizioni in cielo al cospetto delle moltitudini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011949 |
Il mondo attuale è come ce lo descrive il Salvatore: mundus in maligno positus est totus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002677 |
La cronaca ne descrive così l'ingresso: "Egli, ridente, adagio adagio si avanza nel refettorio, dando a questo uno sguardo, a quello facendo una carezza, a un terzo indirizzando una parola. |
||
A011002891 |
Nella prima narra dell'origine della divozione a Maria Ausiliatrice, racconta come fu costruita la chiesa, descrive la chiesa stessa e le feste della Consacrazione; nella seconda riporta i documenti di centotrenta grazie concesse dalla nostra cara Madre, omettendone moltissime per difetto di spazio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002733 |
Possediamo una lunghissima lettera del 10 marzo ' 76, in cui questo signore descrive lo stato della Colonia e le condizioni del paese, fornendo a Don Cagliero fra le altre queste importanti notizie: "Alle scaturigini del fiume, cioè ai piedi dei contrafforti della Cordigliera, v'è terra fertilissima [260] ed è occupata da indigeni della famiglia dei Pampas. |
||||
A012003806 |
In un manoscritto che teniamo davanti agli occhi, egli descrive Don Bosco quale lo vide specialmente nel 1876. |
||||
A012005479 |
Una corrispondenza romana dell' Unità Cattolica, scritta in quel giorno stesso e pubblicata nel numero dell'11 diceva: "Il [Nicotera] recossi nelle provincie settentrionali, che dicevansi la cittadella dei destri, ad accalappiare i minchioni, col fare il santusse con Don Bosco ed al Cottolengo, e il monarchico con Vittorio Emanuele... Bisogna leggere il Bersagliere di stamane, che è l'organo del barone napoletano, per trovarvi l'eco della divozione del proprio padrone; egli ce lo descrive che scende dal treno inaugurale di Lanzo e assiste alla sua benedizione, e poi si allinea col pio corteggio dietro il chierichetto portante la croce astile, egli che ieri solamente ha proibite tutte le processioni religiose, e quindi si sprofondò in complimenti a Don Bosco, il miracoloso sacerdote, e via via un mondo di simili sguaiatezze, che metterebbero nausea ad uno stomaco di bronzo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002086 |
Monsignor Gastaldi descrive infine lo scandalo derivato dall'improvvisa mancanza delle Messe per colpa dei Salesiani e mostra la necessità di una riparazione.. |
||
A013003229 |
Nella prima riunisce [515] le nozioni storiche, canoniche e liturgiche, le quali giovano a far comprendere che cosa sia e in che modo si svolga un Conclave; narra la fine di Pio IX e ne descrive i funerali; dà un minuto ragguaglio dell'elezione di Leone XIII e delle solenni cerimonie che la seguirono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001093 |
La stessa legge descrive i motivi per cui si può chiudere un Istituto e sono: Grave turbazione dell'ordine sociale, dell'ordine morale, della sanità degli allievi, art.° 247.. |
||||
A014002726 |
Ce lo descrive così il Soderini [317]: "Era questo Porporato uomo di molto senno e di molta dottrina, dal fare tra il ruvido e il severo, forse un poco troppo mordace".. |
||||
A014003095 |
Il buon sacerdote che aveva pure da consegnargli alcune offerte, descrive così la propria impressione: "La sua bontà mi diede confidenza anche troppa, e la lingua mi scorreva con tutta libertà, quale può dare il più confidente amico, e devo dirlo che furono più le cose che dissi io, di quelle che disse il santo uomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000838 |
Il chierico Reimbeau descrive così le condizioni, in cui versavano allora quei confratelli [100]: "La loro vita è proprio edificante. |
||||
A015001423 |
La relazione a monsignor Boccali, compilata da Don Bonetti e ritoccata da Don Bosco, descrive inoltre l'ammirazione prodottasi tra i familiari dell'Arcivescovo e in altri che videro o seppero l'accaduto; accenna poi a nuove e gravi vessazioni recentissime, di cui si dirà nel capo seguente. |
||||
A015007626 |
scrive: " Per ciò che riguarda mamma Margherita, lo scrivente seppe quanto qui descrive dalla bocca stessa di Don Bosco, avendo goduta la fortuna di avere con lui per sei e più anni giornalmente tutte le sere familiari colloqui; e benché rarissimamente si ritornasse sulle cose già raccontate, pure interrogandolo talora di ciò che aveva detto anni precedenti e che fedelmente aveva messo in carta, stupiva nell'udirmi ripetere le stesse cose e le medesime parole di sua madre e con tale esattezza da sembrare le leggesse in un libro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000771 |
Don Mocquereau descrive così alla sorella la sua prima impressione: "Il povero Don Bosco è molto malandato, e il ritratto che tu conosci è ben diverso dalla realtà. |
||||||||
A016000968 |
La diarista così lo descrive: "Don Bosco ha ancora i capelli neri. |
||||||||
A016001581 |
Ecco la scena che egli ci descrive: "Alle sei e un quarto io mi presentai alla porta dei Salesiani. |
||||||||
A016001928 |
In secondo luogo, Don Bosco descrive ferrovie fantastiche [397] dove allora regnava deserto e solitudine. |
||||||||
A016007085 |
In una sua relazione del 18 marzo 19o2 la Du Plessis madre, nuora della precedente, descrive così l'ingresso di Don Bosco nel palazzo: "Notre émotion était grande, en allant au devant du St homme dans l'escalier: il semblait si absorbé par la prière, qu'il ne fit guère attention à nos respectueux remerciements ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004191 |
Qual ne fosse l'effetto, ce lo descrive il giovane medesimo [417]: "Trovandomi io sempre nel doloroso stato, si radunarono a consulta altri dottori, presenti i quali e mentre mia madre li interrogava circa la mia malattia, mi giunge l'immagine della Vergine Ausiliatrice che gentilmente Don Bosco mi volle mandare, e quando ho aperto la busta e lette le belle parole che Don Bosco mi scrisse, sentii come una scossa interna, ed una, subita gioia mi fece dimenticare i miei dolori. |
||
A017007783 |
Don Lemoyne la descrive in tre capi (LXXIII, LXXIV, LXXV) del vol VII, facendo menzione anche di questo episodio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000540 |
Il Viglietti descrive: "La moltitudine invece di uscire si riversò smaniosa su Don Bosco. |
||||||||||||||||||||
A018000616 |
Il nostro parroco descrive così l'impressione sua d'allora: "Don Bosco aveva statura media, occhi vivissimi, sguardo penetrante, il sorriso sulle labbra, una straordinaria attrattiva. |
||||||||||||||||||||
A018001020 |
Detto quindi della conferenza, descrive così l'uscita dal tempio: "Avvenne una scena pietosa e commovente. |
||||||||||||||||||||
A018001600 |
L'Arciprete di Capannole, che ci descrive questa visita, afferma che le parole di Don Bosco sono da lui riferite "testualmente". |
||||||||||||||||||||
A018001954 |
E in che stato li tenevano! Il nostro Don Beauvoir che li vide, così li descrive [287]:. |
||||||||||||||||||||
A018002021 |
Uno di essi descrive così l'incontro [323]: [418] "Don Bosco stava seduto in un modesto sofà; aveva chino il capo, pieni di lacrime gli occhi e il sembiante illuminato da un sorriso celestiale. |
||||||||||||||||||||
A018002347 |
- Il degno successore del Margotti nel numero del 29 descrive così l'infermo: "Il suo viso, che nulla ha perduto della calma e serenità abituale; il suo sguardo, al solito, dolce, vivace e pieno di soave espressione; il colore perfettamente lo stesso di prima; l'intelligenza piena, perfetta e, diremmo, sfavillante, fanno singolare contrasto colla debolezza in che lo si vede prostrato e col filo di voce che debole e a stento esce dalle sue labbra".. |
||||||||||||||||||||
A018002436 |
Da Lalaire in Francia una di Clok gli descrive la sua vita passata, la trascuranza di alcuni suoi doveri, l'incertezza sullo stato presente della sua anima, il terrore del futuro nell'eternità e conclude scongiurandolo di dirle una parola, una sola parola che le renda la pace. |
||||||||||||||||||||
A018002694 |
Riguardo a Barcellona Don Rua descrive l'ansia che mostrava il popolo di vedere il personaggio, della cui santità era precorsa la fama. |
||||||||||||||||||||
A018005264 |
Un industriale belga descrive l'Oratorio e narra di una sua visita a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A018006225 |
alla carica di Rettor Maggiore e descrive l'udienza di Leone XIII.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000228 |
Il notaio descrive tutto nei verbali del processo, dei quali una copia firmata e suggellata si spedisce a Roma. |
||||
A019000667 |
Il Moroni, nel suo celebre Dizionario di erudizione storico - ecclesiastica, sotto la voce Traslazione Delle Reliquie DE' Santi e anche sotto altre voci descrive con abbondanza di particolari le straordinarie processioni, con cui si fecero in vari tempi alcuni di tali trasporti, partecipandovi in massa e fervorosamente i popoli. |
||||
A019002392 |
Il Benedettino Don Gregorio Campeis descrive così (Praglia, 2 Settembre 1911) un suo incontro con Don Bosco, molto probabilmente in Roma a S. Paolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008635 |
· Il Papa descrive la vita attiva dell'Oratorio a colori vivaci: "qui si studia, là si lavora... e D.B. dirige tutto" [X 1189].. |
||
A020012513 |
· Descrive i vari lavori fatti durante le sue vacanze [XIII 431].. |