Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001309 |
Allora uno dei giovani a ciò deputato, non avendo campane, col rombo di un tamburo, che pareva di epoca antidiluviana, li raccoglieva tutti in mezzo al prato; un altro imboccando e dando fiato ad una rauca tromba imponeva silenzio; e Don Bosco, presa la parola, indicava la chiesa, dove si sarebbe andati a udire la Messa e a fare la santa Comunione. |
||
A002002020 |
Non taceremo di un quarto, che divenne erudito scrittore, Deputato al Parlamento, fratello di un nostro carissimo amico che fattosi Salesiano moriva tra noi come muoiono i santi, dopo aver edificato la famiglia, la civile società e la nostra Congregazione colle sue splendide virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000159 |
A quest'uopo egli invitò ad assistervi parecchi personaggi di Torino, tra cui l'abate Aporti, il deputato Boncompagni, il Teol. Baricco, il Prof. Giuseppe Rayneri, il Superiore delle Scuole Cristiane fratello Michele, e più altri. |
||||||||
A003000744 |
Poco dopo il mezzogiorno, sullo stile di S. Francesco di Sales, un fanciullo a ciò deputato, dato di piglio ad un grosso campanello, prendeva, a girare nei dintorni e per le vie principali agitandolo senza compassione; quel suono penetrando nelle vicine case ricordava il dovere del catechismo ai padri ed ai figli, ed era stimolo a, quelli per mandarli, a questi per intervenire. |
||||||||
A003000869 |
L'11 Novembre 1846 era stata concessa l'implorata erezione della Via Crucis colla clausula che ne avesse incarico alcun religioso sacerdote della famiglia minoritica, deputato dal proprio superiore: salvi i diritti Arcivescovili e parrocchiali. |
||||||||
A003001073 |
Da parte sua era disposto ad essere obbedientissimo a chiunque nell'Istituto da lui prescelto, fosse deputato a comandargli; anzi avrebbe preferito poter condurre avanti il suo piano, passo per passo, guidato dall'ubbidienza di un superiore.. |
||||||||
A003001838 |
Ludovico Daziani governatore di Sassari, deputato e poi Senatore; e l'Avv. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000282 |
D. B. - Con Rattazzi! Quel grande Rattazzi [1] Deputato, già Presidente della Camera ed ora Ministro del Re? [51]. |
||||
A005002215 |
Quando certi parenti, senza alcun mediatore, gli presentavano i figli, che essi non potevano mantenere ed educare, talora interrogavali per conoscere la loro condizione sociale e le loro attinenze; e poi consigliavali ad indirizzare a nome proprio una supplica a qualche illustre personaggio che egli stesso indicavagli per certi suoi fini, p. e. ad un Ministro, ad un Senatore, ad un Deputato del suo circondario, all'Intendente della Provincia, o al Sindaco del proprio paese, per essere raccomandati a qualche Opera Pia e nominatamente a quella di D. Bosco. |
||||
A005004477 |
D. Bosco si unì tosto con personaggi di gran merito, risoluti campioni della fede, fra i quali il cavalier Michelotti, il Conte Cays deputato di Condove, il Conte di Castagnetto senatore del regno, l'avvocato Bellingeri, lieti ogni volta che loro si porgeva occasione di sostenere la causa di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000253 |
Deputato al Parlamento.. |
||||||||||
A006001568 |
Dal medesimo treno scendeva il Deputato Tommaso Villa diretto egli pure allo stesso paese. |
||||||||||
A006001909 |
Il Diritto, giornale della democrazia italiana, del quale era Direttore il deputato Civinini, carne ed unghia col grande Oriente d'Italia stampava l'11 agosto 1863 a caratteri tondi: "La nostra rivoluzione tende a distruggere l'edificio della Chiesa Cattolica, e deve distruggerlo e non può non distruggerlo senza perire. |
||||||||||
A006002773 |
Il Conte Cays, deputato, era il padrino dei giovani della Cresima.. |
||||||||||
A006003878 |
Fra gli altri Urbano Rattazzi, allora non più Ministro, ma semplice Deputato, mandò a chiamare D. Bosco, ed avutolo in casa sua, si fece raccontare per filo e per segno tutto quanto avevano fatto e detto i perquisitori. |
||||||||||
A006004168 |
Era presentata da quel Municipio, appoggiata dal Parroco e dal Deputato, perchè il Ministro ottenesse da D. Bosco un posto gratuito in condizione di studente nel suo Istituto al giovane raccomandato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000670 |
Il Conte Cays infatti, non essendo più deputato al Parlamento, dal 186o, lasciata ogni altra cura, era sempre tra i primi ogni qual volta trattavasi di compiere un bene o di impedire un male. |
||||||
A007001130 |
Eletto deputato al Parlamento, propose ancora una legge che obbligava il clero al giuramento di fedeltà al Re e allo Statuto e di non osteggiare l'unità d'Italia; ma la Camera non le fece buon viso. |
||||||
A007003441 |
Silvio Spaventa, deputato di Vasto, sempre alto impiegato al Ministero dell'Interno, qualche tempo dopo ringraziava pure D. Bosco per una duplice cortesia che aveagli usata.. |
||||||
A007006324 |
Fra tante raccomandazioni v'era quella del deputato Amilcare Marazio, che otteneva l'accettazione del giovane Gho, confermando però la promessa di adoperarsi, perchè il Ministero di Grazia e Giustizia desse un sussidio per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000385 |
Si era fissata una pensione ai membri di tali ordini, quando il deputato Lusi propose che tutti i religiosi per poter ricevere la pensione dovessero svestire il loro abito. |
||||||||||||||||
A008000386 |
Il Parlamento invece voleva un'abolizione generale ed immediata, e quindi il 27 aprile a grande pluralità di suffragi approvava la proposta del Deputato Lusi. |
||||||||||||||||
A008000581 |
Il Ministero aveva pensato di mandare a Roma il Senatore Michelangelo Castelli, ma infine prescelse il deputato Comm. |
||||||||||||||||
A008004764 |
L'odio contro il clero, invece di placarsi dopo tante sevizie, pareva si accentuasse con rabbia speciale in un certo partito del Parlamento, e qualche deputato voleva proporre una legge con cui s'obbligassero i Preti a deporre la veste talare e ad andar vestiti come i laici. |
||||||||||||||||
A008004838 |
Per qualche tempo deputato, fu poi eletto senatore. |
||||||||||||||||
A008007005 |
Eletto a deputato, pronunziando il giuramento alla Camera aveva detto con voce chiara, limpida e a fronte alta: - Giuro di essere fedele al Re e allo Statuto, salve le leggi divine ed ecclesiastiche. |
||||||||||||||||
A008008258 |
Il Conte Vittorio Emanuele di Camburzano, uno dei più illustri diplomatici dell'antico Piemonte, costante nelle sue convinzioni religiose e politiche, deputato nel 1857 al Parlamento Subalpino, eloquentissimo oratore e scrittore di giornali e di opuscoli in difesa della verità e della religione, ammirato dai cattolici e dagli avversarii per la bella mente, la svariata dottrina, l'animo franco e leale, amico e grande benefattore di D. Bosco, da dieci anni era infermo per un cancro. |
||||||||||||||||
A008008868 |
Capo della congiura era Francesco Cucchi, Bergamasco, deputato al Parlamento, cui era stata commessa una gran quantità di danaro che profondeva a piene mani. |
||||||||||||||||
A008008886 |
Rattazzi, benchè avesse dato le dimissioni di Ministro, volendo prevenire l'arrivo dei Francesi e imbarazzare l'Imperatore con un fatto compiuto, mandò ordine al deputato Cucchi di insorgere ad ogni costo e subito; e promise a Garibaldi che dove riuscisse a trarre sessanta fucilate sopra Roma, l'esercito regio avrebbe francata la frontiera in suo aiuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003975 |
Visone, sopraintendente generale del patrimonio particolare di Sua Maestà, Deputato al parlamento nazionale e poi Senatore del Regno, scriveva a Don Bosco:. |
||||||
A009004706 |
Le bestemmie più orribili contro la religione e le ingiurie più ignominiose contro il Papa non solo riempivano le gazzette e ripetevansi pei circoli, ma risuonavano nel Parlamento, ove il deputato Ferrari, chiamando martiri Monti e Tognetti, richiedeva, insieme con molti altri, che alle loro famiglie fosse assegnata una pensione.. |
||||||
A009006684 |
Giovanni Battista, capo Sezione di prima classe, e D'Ondes Reggio Barone Vito, uffiziale dell'Ordine Mauriziano, professore, deputato membro del Consiglio del Contenzioso Diplomatico.. |
||||||
A009006862 |
Nel passato mese di gennaio io esternava il desiderio col Santo Padre di aprire in Roma uno studentato pei chierici della nostra Congregazione: il Santo Padre ne mostrò gradimento e mi suggeriva il locale suddetto e nominava Mons. Franchi come deputato incaricato di trattare quella vendita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003649 |
Il deputato Paolo Boselli, poi Ministro della Pubblica Istruzione, recatosi più tardi a visitar quelle scuole, disse chiaramente che potevano proporsi come modello a tutte quelle del Regno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004976 |
Nè, giusta le leggi di quell'epoca, poteasi affacciare la dispensa ragionata, dal lato dei convegni prima presi col signor commendatore Tonello, deputato dal R. Governo alle trattative, giacchè anche sotto il regime dei Governi precedenti e dell'Augusto Re Carlo Alberto, quantunque presentati i Candidati ai Vescovati dal Re, e confermati dal Papa, pure le Bolle Pontificie si presentavano al R. Exequatur, che concedevasi con grande solennità dal Senato, e chiamavasi il Magnum Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005076 |
1° Che il deputato anche secondo il meccanismo costituzionale rappresenta la nazione non il governo, e non la rappresenta indeterminatamente, ma in un modo al tutto determinato, cioè nel diritto essenziale ed inalienabile che essa ha di sussistere, il che non può farsi se non è retta da leggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005078 |
3° Che dunque il deputato ha il potere legislativo della sola società, che ha il dovere ed il diritto di conservarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005079 |
4° Che coll' iniziativa parlamentare, qualunque deputato ha diritto di proporre, e quanto da lui dipende, di promovere l'abolizione di qualunque legge esistente, che alla sua coscienza appaia lesiva della religione, della morale, come pure del bene economico amministrativo ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005080 |
5° Segue da ciò che il giurare che fa l'osservanza delle leggi dello stato ha nel deputato essenzialmente connessa una seconda affermazione, che è questa: "riservandomi il diritto di proporre e promovere l'abolizione di quelle che nella mia coscienza crederò ingiuste o dannose ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005080 |
Parmi che ciò stabilisca un'essenziale differenza fra il giuramento di un deputato e quello di un ufficiale dello stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005087 |
Tutto sta in quell'equivoco che il deputato cattolico colla sua partecipazione al potere legislativo approvi tutto quello che ha prodotto l'ordine politico esistente; non lo approva, ma lo prende come un fatto, e in forza di un altro principio, cioè, della conservazione sociale, si avvale di quel potere che ha in mano per impedire efficacemente il male ed operare il bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005089 |
Ma, e se gli eletti fossero della mala genia de' cattolici liberali? Non essendo ora uopo di entrare in quel labirinto d'equivoci che si racchiude nell'uso che si fa da molti e più nell'abuso di questa appellazione "cattolico - liberale", mi contento di rispondere che "Deputato cattolico" non vuol dire cattolico liberale e che è antico il detto "adducere inconveniens non est solvere argumentum".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005091 |
Se noi la riguardiamo nelle sue pubbliche manifestazioni, essa fu dapprima una concessione, ristretta con alcune condizioni riguardo alla formola del giuramento, in forza della qual concessione, o dichiarazione, era ai cattolici lecito e libero l'accettare il mandato di deputato e quindi altresì di conferirlo, poi compiuti gli ultimi fatti a danno della città stessa di Roma, venne risposto a chi chiedeva, con una misura di prudenza di "non expedire" indicandosi così una convenienza che ogni cattolico dovea riverire con ossequio, ma che era ben lungi sia dallo sciogliere la controversia intorno alla intrinseca natura della cosa, sia dallo stabilire una norma pratica costante e perpetua di azione. Ma tutt'altra è l'interpretazione arbitraria data da una certa scuola, a cotali prudenti, saggie e riservatissime risposte della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005415 |
La moglie del Ministro della Casa del Re, il sig. Deputato e Senatore Visone, che andava lì alla Messa, raccontò al marito il pericolo in cui stava la casa e chiesa delle Sacramentine, di diventare una scuderia di cavalli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005585 |
Un deputato un giorno esclamò: - Don Bosco da solo vale tutti noi: peccato che non si sia messo nella carriera di Ministro di Stato: egli noli si sgomenta mai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005809 |
Il ragionamento del Ministro degli esteri fu di una semplicità desolante: quella legge fu fatta per una situazione: questa situazione è rimasta inalterata come causa: dunque chi può sul serio proporre di variarne l'effetto? Le relazioni della Chiesa con lo Stato possono durare sempre così? No; lo stesso presidente del Consiglio, come deputato, proclamò la necessità di [555] una nuova legge per regolarle diversamente: ma dia la Santa Sede il primo esempio di muoversi, e l'Italia non tarderà a seguirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005914 |
E Il Fischietto, trattando di cose parlamentari, sempre pieno com'era di caricature, sotto una di queste che non stiamo a descrivere, scriveva: - Dunque i Vescovi non andranno più a portar le loro Bolle di soppiatto a qualche sindaco schiavo del governo reazionario, ma le porteranno invece a quel liberalone, che è l'onorevole Lazzaro [il prof. Giuseppe Lazzaro, deputato di Conversano], il quale appartiene al partito che vuole la politica prussiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009939 |
Peraltro si domandavano in genere per conservare l'unità ed amministrazione di regime segnatamente se un socio venisse dal respettivo Ordinario distaccato dalla Società, e deputato ad altro officio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010111 |
Non si vede nessuna ragione per questa preferenza della quale si potrebbero giustamente lagnare i professi perpetui delle altre case; onde sarebbe forse opportuno che il Capitolo generale venisse composto secondo il solito: del Superiore generale, del Consiglio generale, dei Rettori delle case particolari e di un Deputato di ciascuna di queste case da eleggersi a scrutinio secreto e maggioranza assoluta dai professi delle medesime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010736 |
Queste traversie in sè non sono ancora tanto gravi, ma temo forte, che maggiori incagli e disturbi ci vengano ancora avverati in seguito, avendo inteso da un Deputato che al Parlamento nel 1872 v'era un partito assai forte della sinistra, che voleva l'inibizione assoluta a tutti i nuovi Vescovi di esercitare il proprio Ministero, se prima non hanno ottenuto il R. Exequatur alle rispettive loro Bolle Pontificie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012231 |
Per assicurare un benevolo appoggio all'inoltrata istanza, si rivolgeva al Ch.mo Signore, ilSig. Commendatore Villa Vittorio, Consigliere Provinciale, Deputato al Parlamento, abitante in Via Francesco Bonelli, n. 18, Torino:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012631 |
Te ne mando pure due inviati a me particolarmente come Deputato onde possa restituire anche questi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012736 |
Anche il Teologo amava tanto Don Bosco, ed egli pure si confessava da lui, e, a voce e per testamento aveva istituita sua erede universale e fiduciaria la sorella Eurosia Golzio, consorte del colonnello Clodoveo Monti, deputato al Parlamento, affinchè i pochi proventi dei suoi risparmi fossero esclusivamente diretti a redimere dal servizio militare i chierici di Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002121 |
Il direttore ne [325] informò tosto l'onorevole deputato, che gli rispose promettendogli il suo appoggio.. |
||||
A011002122 |
Oltre all'azione del deputato lontano, tornò vantaggiosa l'opera di un valent'uomo vicino. |
||||
A011003967 |
4° Che nessuno dei Sacerdoti, Chierici od altri membri della Congregazione venga a visitare queste Suore se non il Superiore Generale della Congregazione ed il Sacerdote da esso specialmente deputato per avere cura di esse e sorvegliare la loro condotta: ed il loro Confessore non venga se non in caso di malattia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004274 |
Qui il deputato Ferraris lo interruppe dicendo: - E' vero, è vero! Io posso fare testimonianza delle parole che disse Vigliani, quando abbandonò il Ministero. |
||||
A012004308 |
- Dica un po', Don Bosco, uscì a. dire il deputato Ercole: lei che legge nei cuori... fra Nicotera e Zanardelli chi è maggior peccatore?. |
||||
A012006372 |
Deputato Boselli per..... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000062 |
Il novello deputato era il principe Don Paolo Borghese, che, appena scorto il Servo di Dio, gli disse: - Don Bosco mi conosce fin da ragazzo; io gli ho servita la messa. |
||||||||||||||||||||||||
A013000062 |
Monsignor Fiorani aveva avvertito per iscritto Don Bosco della necessità di fare una visita al deputato laico di Santo Spirito, soggiungendo: "Se prima potesse passare da me, Le dovrò suggerire qualche cosa" [4]. |
||||||||||||||||||||||||
A013000062 |
Risulta che Don Bosco visitò subito il deputato e che fu cortesemente ricevuto, ma non appare che passasse prima a ricevere i suggerimenti. |
||||||||||||||||||||||||
A013000364 |
Lo stesso principe Borghese, deputato laico, ebbe a dire: - Mi contano che Don Bosco fa miracoli; io non ci credo: ma, se aggiusta l'affare dei Concettini, sarà quello il più grosso dei miracoli. |
||||||||||||||||||||||||
A013000926 |
Nel Parlamento della sua patria erasi come deputato acquistata gran fama di oratore estemporaneo. |
||||||||||||||||||||||||
A013001389 |
Fu pure deputato al Parlamento subalpino durante la sesta [219] legislatura dal '57 al '60, e la sua voce risonò eloquente nell'aula parlamentare a difesa dei sani princìpi e a rivendicazione dei diritti della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||
A013001417 |
Di scienza religiosa il Conte era ben agguerrito, essendosi dedicato lungamente all'apologetica anche per tenere con onore il posto di deputato cattolico nel Parlamento subalpino, pervaso da spirito ostile alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||
A013001578 |
Assistettero anche a varie sedute, specialmente a quelle sull'economia, il sac. Giuseppe LEVERATTO, Prefetto del collegio di Borgo S. Martino; il sac. ANTONIO PAGANI, Direttore spirituale nel seminario di Magliano Sabino; il signor Giuseppe Rossi, provveditore generale delle nostre case; ed il conte, ora abate Carlo CAYS di Giletta e Casellette, dottore in ambe le leggi, già Presidente del consiglio superiore delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli nella provincia di Torino; già Deputato al Parlamento Subalpino; ed alcuni altri.. |
||||||||||||||||||||||||
A013002879 |
Le proposte furono presentate per il tramite di un signor Croce, il cui figlio era stato allievo dell'Oratorio: dietro di lui agiva il deputato locale, ma chi brigava con ardente zelo e presso il Governo e presso i Superiori perchè i Salesiani si stabilissero nella sua patria, era il Croce. |
||||||||||||||||||||||||
A013004665 |
Forse il deputato potrà giovarci. |
||||||||||||||||||||||||
A013006496 |
E' necessaria la sua visita al Deputato, e se prima potesse passare da me, le dovrò suggerire qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||
A013006583 |
Avrei desiderato quindi di potere abboccarmi con la S. V. per conoscere e la natura e la estensione delle difficoltà che vi si frapponevano; ma trovandosi Ella assente da Roma, mi é stato di necessità [914] valermi per quanto era a conoscenza, tanto di Mons. Commendatore di S. Spirito, quanto delSig. D. Giuseppe Scappini, da Lei deputato all'assistenza dei detti Religiosi.. |
||||||||||||||||||||||||
A013008504 |
[457] Vittorio Imbriani, da non confondere col deputato Matteo Renato, nel gennaio del 1879 da Pomigliano d'Arco indirizzò alla regina Margherita un'ode, in cui diceva:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000844 |
Reggeva la provincia di Torino un tal Minghelli Vaini, del quale l'allora celebre consigliere municipale Dupraz descrisse la vita in una lunga lettera confidenziale per Don Bosco, che noi possiamo riassumere così: attivissimo rivoluzionario a Modena nel 1848, membro del Governo provvisorio di quel ducato e dopo l'annessione chiamato al Ministero; nel 1849 Direttore del nuovo penitenziario di Oneglia, ma dimostratosi privo dei requisiti, [151] voluti sia per organizzare elle per dirigere quello stabilimento; dopo un'ispezione e un'inchiesta trasferito alla direzione della casa di pena delle donne e dell'ospizio celtico in Torino; Deputato al parlamento; Ispettore delle carceri, Prefetto a Cagliari e a Torino. |
||||||||||||||
A014001072 |
L'onorevole Villa, deputato di Castelnuovo d'Asti, era ministro dell'Interno, succeduto a Depretis nel rimpasto ministeriale. |
||||||||||||||
A014001079 |
Io supplico la E. V. come ministro dell'Interno, come benemerito nostro cittadino e come deputato della mia patria Castelnuovo d'Asti, di voler dare ordini in proposito, affinchè questi poveri giovanetti possano continuare l'attuale loro dimora per occuparsi in quelle cose che ai medesimi potranno giovare a procacciarsi un giorno onesto sostentamento; così cesserà l'agitazione dei giovanetti, lo sconcerto dei loro parenti, mentre tutti con animo riconoscente si uniranno meco ad invocare sopra la E. V. le benedizioni del Cielo.. |
||||||||||||||
A014001761 |
In seno al consiglio comunale la proposta venne presentata da un consigliere Giovanni Zedda per incarico del consigliere e deputato d'Isili Pietro Ghiani Mameli, abboccatosi col Beato probabilmente a Roma, e informò i colleghi come qualmente "certo sacerdote Bosco continentale avrebbe divisato l'impianto in Sardegna di un collegio per l'insegnamento ginnasiale, tecnico e, se si voleva, elementare, purchè dal municipio si provvedesse il locale ed un assegno annuo di lire quattromila". |
||||||||||||||
A014002620 |
Alla sera D. Bosco e D. Dalmazzo dal deputato Sanguinetti; dal cav. Moreno e Vignola per trattare della compera di una casa. |
||||||||||||||
A014003658 |
Il Ministro però, che era quel che era, ma che conosceva abbastanza Don Bosco, e come deputato rappresentava il collegio elettorale dì Castelnuovo, ascoltatili in silenzio, disse francamente a quei signori: - Don Bosco fa del bene a molti giovani togliendoli dal mal fare e dando loro l'istruzione. |
||||||||||||||
A014006110 |
Visto l'istanza del Sacerdote Francesco Manfra, deputato dalla Curia alla cura delle anime della nuova Parrocchia, perchè si impartisca il R.o Assenso per il riconoscimento civile della Parrocchia stessa; istanza alla quale ha fatto adesione anche il titolare della Parrocchia di S. Bernardo alle Terme, da cui va distaccato il territorio della nuova Parrocchia;. |
||||||||||||||
A014007173 |
Il 7 luglio 1879 alla camera francese il deputato Madiez de Montjau lo rievocò in un discorso contro i cattolici che invocavano la libertà a tutti concessa dalla legge. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000087 |
Mi farai un cordialissimo saluto al sig. deputato Frias, al Dott. |
||||||||||||
A015001440 |
Monsignor Gastaldi chiamò sempre libelli famosi o infamatorii questi opuscoli; ma il Teologo Censore della Sacra Congregazione dei Riti, deputato all'esame degli scritti riferentisi alla controversia fra l'Arcivescovo e il Servo di Dio, ritenne che non sarebbe neppur giusto qualificarli senz'altro per tali [185]. |
||||||||||||
A015001856 |
Don Bosco é oramai terminato, ed io, qual Vicario deputato dall'E.mo nostro Card. Arcivescovo, mi unirò coi Colleghi nel farne la relazione; ma avendo già oltrepassato ottant'anni, e nei timore d'essere colpito dalla morte, mi permetto di esporre all'Emin. |
||||||||||||
A015001866 |
Dopo quanto siamo venuti esponendo nei tre ultimi capi nulla troviamo di meglio che conchiudere con il giudizio finale enunziato dal Teologo Censore deputato d'ufficio dalla Sacra Congregazione dei Riti all'esame delle controversie originate dall'opposizione di monsignor Gastaldi e della sua Curia contro Don Bosco. |
||||||||||||
A015002602 |
La "persona dell'arte" invitata da Don Bosco a esaminare le vertenze era l'ingegnere architetto G. Squarcina, deputato al Parlamento. |
||||||||||||
A015002602 |
Non vedeva poi di buon occhio l'assunzione dello Squarcina, ritenendo che egli, perché deputato, avrebbe sempre dato torto ai Romani. |
||||||||||||
A015002821 |
Il Margotti, già deputato al Parlamento subalpino e pubblicista di prim'ordine, passava per l'antesignano di quei cattolici italiani che allora si chiamavano intransigenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001166 |
Dimorava presso i Lazzaristi un prelato assai popolare in tutta la Francia, monsignor Freppel, vescovo di Angers e deputato del Finisterre. |
||||||||||
A016001193 |
- Antonio Lefèvre - Portalis era ex - deputato del Parlamento Nazionale. |
||||||||||
A016003366 |
Per l'elezione di un Deputato a Parigi.. |
||||||||||
A016003383 |
Quanto poi ai malaugurati che votarono pel Calla, La France non li risparmia, li dichiara ignoranti, li dice indegni dël nome di elettori, e considera il Calla quale deputato provvisorio. |
||||||||||
A016003383 |
con grande soddisfazione che quest'oggi riprendo l'interrotta corrispondenza, interruzione indipendente dalla mia volontà, come pure non dipende dai radicali del 16 ° Circondario la felice elezione del deputato conservatore signor Calla. |
||||||||||
A016007102 |
[215] In una lettera del 22 maggio l'ex - deputato informa Don Bosco che sua moglie, dopo tre anni d'immobilità, è potuta andare alla chiesa due giorni avanti (Appendice, Doc. 67).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000410 |
Supera le difficoltà; serviti dell'appoggio del deputato Sanguineti; aggiustati, ma incomincia. |
||||||||||||||||||
A017001560 |
Al Comitato d'onore presiedeva il principe Amedeo, fratello del Re, e al Comitato esecutivo il deputato Tommaso Villa. |
||||||||||||||||||
A017002212 |
Il deputato fece la parte sua, ma senza pro, ostando il decreto del 1881, che, come dicemmo per Roma, non permetteva lotterie se non promosse e dirette da enti legalmente istituiti. |
||||||||||||||||||
A017002212 |
Spedì allora una supplica al prefetto di Portomaurizio [199]; nel medesimo tempo pregò l'onorevole Biancheri, deputato del collegio, che si compiacesse di raccomandare la sua domanda. |
||||||||||||||||||
A017003494 |
Nel frattempo il Direttore Don Barberis era corso a Roma per indurre il deputato Ercole a pigliare le difese di Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A017003651 |
Per questo il [596] deputato, poi senatore Lastres e un altro signore madrileno fecero un giro per tutta l'Europa, rivolgendosi ai consoli della propria nazione, che li presentarono ai Governi, presso i quali erano accreditati. |
||||||||||||||||||
A017003654 |
Due mesi dopo quelle visite Don Branda sì vide arrivare a Sarrià il deputato Lastres con un altro signore, che gli chiedevano di visitare e studiare la casa. |
||||||||||||||||||
A017003916 |
Un deputato denunziò un comandante che aveva fucilati duecento cinquanta Indi comprese le donne, crivellate di palle mentre si stringevano al petto i loro bambini per ripararli. |
||||||||||||||||||
A017005274 |
In primo luogo espone che i lati dell'area che sono lungo la via Marghera e via Magenta sono ancora cinti con un assito pel quale si paga al Municipio una tassa annuale di 550 lire e che è causa di noioso tormento di contravvenzioni fatteci regalare dal nostro vicino deputato Bonghi che non può soffrire di avere innanzi agli occhi quegli assi. |
||||||||||||||||||
A017006037 |
Presentemente io sono a M. Gladbach nell'Alemagna del nord, vicino ad Aix-la-Chapelle, presso l'abate dottore Hitze deputato al Reichstag a Berlino e segretario generale degli affari sociali e degli operai per tutta l'Alemagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000090 |
Un deputato liberale d'allora, poi più volte ministro, uomo di alta levatura, rilevò ed espresse egregiamente da quell'altra riva tale verità in una sua lettera di condoglianza per la morte del Servo di Dio [9]. |
||||||||||
A018001026 |
Mentre Don Bosco accoglieva così le novelle speranze della sua famiglia religiosa e si studiava di formare in loro l'anima dell'apostolato, altri apostoli si riunivano lo stesso giorno a comizio in Torino per "combattere e scongiurare i pericoli che nel vigoroso risveglio del clericalismo intransigente [208] e del gesuitismo si preparavano a danno della patria", come proclamava un deputato liberale [150]. |
||||||||||
A018001837 |
Vi andò pure il deputato Palberti. |
||||||||||
A018002630 |
Il Ministro, dovendo rendere conto all'influente deputato del suo rifiuto, gli scriveva: "Mi sono occupato in persona della domanda rivoltami tempo fa dai Sacerdoti del defunto Don Bosco e che tu mi raccomandi colla tua lettera, per tumularne la salma nel terreno del suo Istituto in Torino. |
||||||||||
A018005801 |
q) Monsignor d'Hulst, deputato al Parlamento e Rettore dell'Istituto Cattolico di Parigi.. |
||||||||||
A018007003 |
[153] In un suo Diario del 1880, edito nel 1936 dalla Nuova Antologia, il deputato d'allora Alessandro Guiccioli scriveva sotto il 22 agosto: "La Dinastia di Savoia è la sola cosa buona che ancora ci rimanga ed essi [i sovversivi] prendono di mira proprio quella " ( N. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000121 |
Vi lesse una conferenza il deputato Lastres, giurista di grido, che aveva trattato con Don Bosco per affidare a' suoi figli la direzione di una casa correzionale e che, pur non essendosi trovato un terreno d'intesa, serbava venerazione per il Servo di Dio. |
||||
A019001412 |
La sera del 25 aprile il fior fiore di Milano riempì, come mai altre volte, la sala maggiore del Conservatorio per udire la commemorazione di Don Bosco fatta da Carlo Delcroix, grande mutilato di guerra, deputato al Parlamento e Presidente dell'Associazione Nazionale dei Mutilati. |
||||
A019001754 |
Don Bosco è oramai terminato, ed io, qual Vicario deputato dell'E.mo nostro Card. Arcivescovo, mi unirà coi Colleghi nel farne la relazione; ma avendo già oltrepassato ottant'anni, e nel timore d'essere colpito dalla morte, mi per metto di esporre all'Emin. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011561 |
· Alla morte di D.B. il deputato Lastres ne esalta il sistema educativo all'Università di Madrid [XIX 27-8].. |