Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001596 |
Colla sua dolcezza ne calmò l'animo irritato, manifestò la sincera venerazione che professava alla sua persona, dissipò con prove evidenti i deplorevoli equivoci, spiegò i motivi della sua resistenza, gli chiese il suo appoggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001320 |
Siccome durarono molto tempo i fatti deplorevoli sopradescritti, così D. Bosco negli anni seguenti finiva quasi sempre le sue pacificazioni conducendo alcuni dei perturbatori della pubblica quiete a prendere stanza nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000340 |
Infatti in questo stesso giorno, 4 marzo, la sfrenatezza anticlericale delle turbe per le piazze e per le vie contro i sacerdoti, e gl'insulti sotto le finestre del Legato Pontificio Mons. Antonucci, furono ben deplorevoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001048 |
Ma quando poca o niuna influenza vi potè esercitare la Religione, successero in quel luogo deplorevoli disordini. |
||||
A005002241 |
In lui con deplorevoli qualità andavano congiunti nobili pregi, che in altra epoca o vivendo in altra atmosfera e senza i patti che lo legavano, avrebbero fatto di lui un uomo grande, invece d'un uomo funesto.. |
||||
A005003693 |
Siccome però lasciava talvolta intravedere di mantenersi cattolico nel fondo del cuore, colle solite arti infernali, i suoi seduttori lo spinsero a deplorevoli disordini per strappargli del tutto la fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005958 |
Ma i pacifici studii erano turbati in Torino da gravi e deplorevoli tumulti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002333 |
14° Nessuno dei preti o professori si faccia servire dai giovani a portar acqua, lucidare le scarpe e simili; ma ciascuno faccia le cose sue da sè, perchè io vedo che in Casa già si tende all'agiatezza e per poco che si trascuri questo riserbo, si verrà subito a cose deplorevoli e ordinariamente a perdere lo spirito della Congregazione.. |
||
A011003098 |
Stia intanto di buon animo, e non si avvilisca per siffatti deplorevoli incidenti, perchè si vede bene, che il Signore vuol provarla, ed è certo d'altronde, che crescit in adversis virtus " [198].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003662 |
Non esservi di meglio che affidare la direzione della Generala a Don Bosco; l'esito non poter mancare; doversi star sicuri che i deplorevoli fatti accaduti non si sarebbero più rinnovati. |
||
A013003772 |
E di qual altra natura fu la ragione vera che determinò la chiusura delle scuole elementari esterne? Don Bosco ve le manteneva da molti anni, ma il 31 ottobre 1878 il Consiglio Provinciale Scolastico lo invitò a chiuderle, perchè, a detta della sullodata Commissione, i locali ad esse destinati [570] erano in condizioni estremamente deplorevoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003279 |
Per questo affare le sorprese non finirono qui, Ormai il Beato non vi pensava più, riposando nella fiducia che le spiegazioni fossero state esaurienti, quand'ecco il 26 agosto giungergli una lettera da parte del cardinale Nina con un esordio che diceva: "Attendevo una risposta alla mia del 23 perduto giugno con quell'ansietà che pienamente giustificano la gravità dell'argomento ed il desiderio di porre un termine a taluni attriti per ogni rapporto deplorevoli".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000601 |
Di qui il non corrispondere che molti fanno alla loro vocazione; di qui le ingratitudini verso i Superiori; di qui i segretumi e le mormorazioni, con tutte le altre deplorevoli conseguenze.. |
||
A017003503 |
La causa adunque è ben evidente: è l'oratorio salesiano, ove i ragazzi succhiano l'odio verso i loro simili, e ne hanno corrotti tutti i generosi sentimenti: sia richiuso adunque l'oratorio salesiano, ed avremo tolti i deplorevoli e sanguinosi effetti ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002741 |
Si tratta di una povera donna del Cile, che, caduta nel baratro della colpa, si abbandonò non solo ai disordini più deplorevoli in materia di costumi, [603] ma anche ai più esecrandi traviamenti in cose di fede e di religione, arrivando fino all'odio contro Dio. |